Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- In Italia 2,2 milioni di famiglie in povertà assoluta
- Ad agosto record di passeggeri negli aeroporti europei
- Turismo in crescita nel 2025, ma la domanda interna rallenta
- Morti sul lavoro, è ancora emergenza
abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2024 si stima che siano 2,2 milioni le famiglie in condizioni di povertà assoluta per un totale
00:16di 5,7 milioni di individui, il 9,8 per cento dei residenti. Lo rende noto l'Istat che evidenzia
00:24come questa percentuale sia stabile rispetto al 2023. L'incidenza della povertà assoluta
00:30tra le famiglie con almeno uno straniero è pari al 30 per cento, sale al 35 per cento
00:35in quelle composte esclusivamente da stranieri, mentre scende al 6 per cento per quelle composte
00:40solamente da italiani. Tra i minori sono quasi un milione e 300 mila i bambini e i ragazzi
00:46che vivono in condizioni di privazione, un numero che rappresenta il punto più alto registrato
00:51nell'ultimo decennio. L'incidenza delle famiglie in povertà assoluta si mantiene
00:56più alta nel mezzogiorno, seguita dal nord-ovest e dal nord-est, mentre il centro conferma i
01:01valori più bassi. Nei comuni piccoli non periferici delle aree metropolitane l'incidenza di povertà
01:07assoluta è più elevata che in altre aree.
01:13Estate da record per gli aeroporti europei. Secondo il rapporto preliminare di ACI Europe,
01:19ad agosto il traffico passeggeri è aumentato del 4,9 per cento rispetto allo stesso mese del
01:252024, superando la media annuale del 4,3 per cento. Un risultato che conferma la solidità
01:32della domanda nel piano della stagione estiva e il definitivo ritorno ai ritmi pre-pandemia.
01:38A trainare la crescita è stato soprattutto il traffico internazionale, che ha fatto registrare
01:43più 5,6 per cento, mentre quello nazionale si è fermato a più 1,6 per cento. Nel complesso i
01:51volumi di passeggeri risultano ormai stabilmente oltre ai livelli registrati nell'estate del 2019.
01:57Meno brillante, invece, la performance del settore cargo. Il traffico merci ha segnato
02:02una flessione del 5,8 per cento rispetto all'anno precedente. Tra i principali scali spiccano le performance
02:09di Liegi, Madrid e Milano-Malpensa, che hanno chiuso agosto con risultati in forte crescita
02:15e si confermano tra i poli logistici più dinamici d'Europa.
02:21Il 2025 si preannuncia un anno positivo per il turismo italiano. Secondo le previsioni di
02:27Demoscopica, i flussi complessivi raggiungeranno i 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze,
02:34con una crescita rispettivamente del 4,7 per cento e del 2,3 per cento rispetto al 2024.
02:42In termini assoluti, oltre 6 milioni e mezzo di turisti in più sceglieranno di pernottare
02:46nelle strutture del bel paese. A trainare la crescita sarà soprattutto la componente estera.
02:52Gli arrivi internazionali potrebbero toccare quota 82 milioni più 11 per cento. Diverso,
02:58invece, l'andamento del mercato interno, che mostra segnali di arresto. Si registra un calo
03:03del 2,7 per cento a causa dell'aumento dei costi di trasporti, ospitalità e ristorazione.
03:09Complessivamente, il turismo in Italia genererà una spesa diretta di 135 miliardi, pari a un
03:15incremento del 6,7 per cento su 2024. Tuttavia, l'inflazione continua a pesare. I voli nazionali
03:22segnano un rialzo dei prezzi, in aumento anche i costi dei pacchetti vacanza, gli alloggi e
03:27la ristorazione. Ancora morti sul lavoro, purtroppo è una strage infinita. Bisogna prendere
03:39provvedimenti, punire severamente le superficialità e le negligenze, ma bisogna anche prevenire,
03:48perché ovviamente la vita umana è sacra. Bisogna intensificare le ispezioni nei cantieri,
03:56nelle fabbriche a rischio, ma non soltanto. Bisogna fare formazione continua a lavoratori
04:04e a datori di lavoro e bisogna dare le opportunità alle imprese di poter cambiare macchinari e impianti
04:13obsoleti. Ovviamente bisogna che lo Stato dia in cambio magari un credito d'imposta per
04:21le spese sostenute dalle stesse imprese.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato