Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Occupazione record, ma sale anche la cassa integrazione
- Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei
- Museo del Vino, passi avanti nel progetto. Obiettivo fatturato 12 mln
- Tassa di soggiorno, oltre 1,1 mld nel 2025 per i Comuni
sat/gsl
Trascrizione
00:00Musica
00:00Negli ultimi tre anni il numero complessivo degli occupati presenti in Italia è cresciuto di un milione di unità.
00:17Nello scorso mese di agosto, infatti, gli addetti totali hanno raggiunto quota 24,1 milioni.
00:23A queste note positive si contrappone l'andamento della cassa integrazione, secondo quanto rileva l'ufficio studi della CGA di Mestre.
00:31Nel primo semestre di quest'anno, a confronto con lo stesso periodo del 2024, il numero delle ore autorizzate è salito del 22%.
00:40Analizzando le singole tipologie di intervento, la cassa integrazione in deroga è crollata del 70%,
00:47quella ordinaria è cresciuta del 7,3%, mentre quella straordinaria ha subito un'impennata del 46,4%.
00:56Un incremento che segnala le difficoltà che in questo periodo stanno vivendo alcuni settori,
01:02come quello dell'auto, il comparto metallurgico e della fabbricazione di apparecchi meccanici.
01:10Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei.
01:14Nel 2024 il valore di questo comparto ha raggiunto infatti i 93,6 milioni di euro,
01:20in aumento rispetto ai 76,2 milioni del 2023,
01:24e toccherà i 217,6 milioni nel 2030, superando la stima di 203,9 milioni dello scorso anno.
01:33È quanto segnala una ricerca realizzata da PWC, Strategy in Italy.
01:37Sempre in Italia, nel 2030, il mercato dei robot sottomarini arriverà ad un valore di 136,8 milioni,
01:46mentre i natanti di superficie senza equipaggio toccheranno gli 80,8 milioni.
01:52In particolare nel nostro paese il comparto della robotica marina per la difesa ha raggiunto nel 2024
01:58un valore stimato di 38,6 milioni, destinato a crescere in maniera importante fino a raggiungere i 98,2 milioni nel 2030.
02:08In aumento anche le previsioni del mercato mondiale.
02:11Nel 2030 toccherà infatti i 18,9 miliardi di euro.
02:16Un percorso esperienziale immersivo in 17 sezioni che integrerà le più moderne tecnologie.
02:26È il concept del futuro Museo del Vino di Verona,
02:29un progetto che mira a creare uno dei più importanti hub internazionali sulla cultura e la civiltà del vino.
02:36Un convegno a Venezia della fondazione MUVIN è stato l'occasione per fornire aggiornamenti sull'opera
02:43che potrebbe vedere la luce entro 18 mesi.
02:46Tutto lo studio di prefattibilità e effattibilità è già completato
02:51e quindi si tratterebbe per noi di entrare, potremo già entrare nella fase operativa.
02:59Il tutto ovviamente sotto due condizioni.
03:03Una quella del finanziamento governativo che auspichiamo vada a buon termine entro fine anni.
03:13e quindi a seguire la disponibilità della sede per la quale auspichiamo fortemente
03:22sia l'ex ghiacciaia di fronte alla sede di Verona Fiera.
03:27L'ambizione di questo museo è proprio quello di essere paragonato a quelle che sono le migliori strutture in Europa.
03:34vedi Bordeaux, vedi Porto e quindi l'investimento relativo realizzato all'estero di 40-80 milioni
03:42dice già che anche questa iniziativa deve avere un sostegno importante di contenuti in realizzazione.
03:50Per il Museo del Vino sono stimati 350 mila visitatori l'anno a regime, 12 milioni di fatturato al decimo anno
03:59e 130 nuovi posti di lavoro.
04:01L'iniziativa ha beneficiato finora di un finanziamento di 300 mila euro per tre anni da parte della Regione Veneto.
04:09Sarà un qualcosa che permetterà di creare un collegamento con tutto il mondo del vino,
04:14le cantine e l'agriturismo, ma non solo cultura, turismo, visto che l'Italia ha molto da vendere anche sotto questo aspetto.
04:22Abbiamo progettato un museo che non esiste oggi nel panorama internazionale,
04:27che integra le tecnologie come uno strumento e non come un fine
04:31e che a più livelli crea delle narrazioni per tutti i pubblici.
04:35Perché non dobbiamo dare più scontato che tutti vogliono scoprire il vino in una visione tradizionale.
04:42Dobbiamo parlare a tutti, dobbiamo parlare agli appassionati, dobbiamo parlare a chi si introduce a questo tema,
04:47dobbiamo parlare ai giovani di un tema complesso, perché il vino è un grande tema complesso.
04:52Dobbiamo parlare anche a chi ha delle disabilità e generalmente nei musei non va.
04:57E di loro ci dimentichiamo troppo spesso.
05:01Il turismo sta diventando una fonte economica sempre più importante per l'intera nazione.
05:08Ad attestare tutto ciò ci sono i numeri relativi alla tassa di soggiorno.
05:16Infatti nel 2025 i comuni complessivamente incasseranno 1 miliardo e 186 milioni,
05:25ma non soltanto, addirittura si prevede che per quanto riguarda il 2026
05:31si sforerà il tetto del miliardo e 300 milioni di euro.
05:37Ovviamente bisogna che ci si attrezzi il turismo.
05:42Il turismo deve essere sempre più di elite per fare ciò.
05:46C'è bisogno ovviamente di migliorare le infrastrutture, la sicurezza, la mobilità.
05:52C'è bisogno di tante cose in più, quindi impegno istituzionale,
05:58perché naturalmente turismo significa più economia e anche ovviamente più occupazione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato