- 3 giorni fa
Appuntamento con la Settimana di Money.it, la rassegna degli articoli più interessanti apparsi sull'area Premium di Money.it. Ampia rassegna dei principali temi internazionali, politici e finanziari insieme a Guido Salerno Aletta.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00buona giornata amici di
00:03money.it bentrovati
00:05l'appuntamento con la rassegna
00:07settimanale degli articoli più
00:09interessanti apparsi nell'area
00:10premium come sempre trovate i
00:13link di riferimento in
00:14descrizione quest'oggi torna con
00:15noi Guido Salerno Aletta bentrovato
00:18Guido grazie buongiorno Fabio
00:21buongiorno a tutti oggi diciamo
00:24collegamento d'emergenza non
00:26sempre le linee funzionano al
00:28meglio però eh l'importante che
00:30insomma i contenuti riescano a
00:33passare allora cominciamo Guido
00:35da eh il primo dei tuoi due
00:38articoli dopo anni di flop l'Europa
00:41guarda l'America il ventottesimo
00:44regime solo l'ennesima
00:45scorciatoia con Bruxelles che
00:47propone un quadro legale unico
00:48ispirato agli Stati Uniti per
00:50superare la sua frammentazione
00:51normativa a favorire investimenti
00:53pan-europei ma il sistema
00:54industriale resta bloccato quindi
00:57un'Europa che cerca così magari la
00:59la strada più semplice ma che non
01:02sembra essere poi quella che nel
01:04lungo periodo può portare all'uscita
01:07insomma dal suo declino ma guarda
01:10questa idea appunto che è uscita
01:13fuori dopo eh la relazione che è
01:17stata commissionata e redatta dal
01:20nostro ex premier e che si è appunto
01:25un po' ha dilungato sui problemi
01:31relativi al mercato interno così come
01:34Draghi l'aveva fatto per la
01:37competitività europea e cioè questo
01:40questo tema appunto di eh dare una una
01:45forte capacità alle alle cosiddette
01:48start up eh start up campo
01:51tecnologico che in realtà in in Europa
01:55non sono riuscito a fare a fare grandi
01:59cose ora eh il tema eh viene adesso
02:03sollevato dalla dall'unione europea è
02:06quello di creare un cosiddetto
02:08ventottesimo regime perché ventottesimo
02:11perché ci sono ventisette paesi
02:13aderenti all'unione europea che hanno
02:16appunto ventisette normative diverse
02:20naturalmente per la libertà che
02:23contraddistingue eh l'unione europea di
02:27di muoversi e quindi costituire una
02:30società dove si vuole allora si
02:33immagina che questa eh libertà di di
02:37creare una una iniziativa una
02:40start up in uno qualsiasi degli stati
02:42sia stata sufficiente in realtà quello
02:45che viene eh contestato è questa
02:49frammentazione della eh della normativa
02:52questo questo fatto che non riescono
02:55ad esserci delle cosiddette eh start
02:59up pan europee che ci sono delle
03:02difficoltà poi per accedere al mercato
03:05dei capitali allora l'unione europea
03:08appunto ha chiesto di mh di istituire
03:12un regime alternativo naturalmente
03:15opzionale rispetto ai ventisette che
03:18possono essere scelti alla carta da
03:20qualsiasi imprenditore che voglia eh
03:24creare una start up quindi sarebbe un
03:26regime normativo facoltativo in più
03:30opzionale per creare delle cosiddette
03:33start up innovative eh pane europee
03:36ora qual è un po' la riflessione che
03:39faccio che la la comunità europea e
03:42soprattutto l'unione eh definisce un
03:45quadro di concorrenza fra gli stati e
03:48la site competition quindi eh metti
03:51l'impresa da me perché ci sono migliori
03:53condizioni eh socio economiche eh
03:58tributarie eh fiscali per l'accesso al
04:02mercato dei capitali naturalmente
04:04sulla base appunto della della normativa
04:07di ciascun paese era stato ritenuto eh
04:09la maniera migliore per stimolare
04:11appunto la concorrenza fra gli stati e
04:14per poter creare le migliori condizioni
04:17per la allocazione di d'impresa e dopo
04:21avere eh sostenuto questo questo
04:25principio della concorrenza normativa
04:28tra gli stati per poter avere le
04:31migliori condizioni per le imprese
04:33adesso si dice che forse è tutto
04:34sbagliato e ci vorrebbe un unico
04:36sistema alternativo a quello dei
04:39singoli stati bisogna tenere conto
04:41che poi in realtà non solo le aziende
04:44hanno questa libertà di di
04:47circolazione e di stabilimento eh in
04:50ciascuno stato ma addirittura
04:52riescono a eh moltiplicare le le
04:55proprie attività perché da una parte
04:57mettono la sede legale dall'altra
04:59parte la sede in cui hanno la
05:01quotazione in borsa poi magari gli
05:03stabilimenti vengono parte sempre in
05:05Europa o all'estero quindi in realtà
05:08i sistemi di articolazione delle
05:11imprese sono i più vari e i più
05:14diciamo come dire lasciati alla
05:16fantasia e alla capacità degli
05:18imprenditori adesso questo quadro
05:20unitario che appunto è stato
05:23suggerito dal l'ex premier Letta eh
05:26sembra come dire una una nuova una
05:29nuova strada per eh creare chissà
05:32quale quale tipo di eh di soluzione
05:35miracolosa viene presa eh come
05:38esempio la eh costituzione nel
05:41Delaware di una società di tipo C che
05:44consente appunto proprio basato al
05:47Delaware è una sorta di di di di
05:50stato che è sede come in
05:52Lussemburgo e in Europa eh delle
05:54gran parti delle aziende che
05:56cercano di avere una serie di
05:58vantaggi e fiscali e dal punto di
06:02vista legale e amministrativo e
06:04quindi si vorrebbe creare come
06:06succede in America una società che
06:08abbia uno statuto particolare mi
06:11sembra che poi alla fine siano
06:12tutte delle delle questioni che
06:15lavorano appunto sempre sullo
06:18schema legale e mai sulla sulla
06:21realtà concreta perché quello che
06:23sta succedendo in in Europa succede
06:26un po' dappertutto è la incapacità
06:29di far affluire eh davvero eh denari
06:32attraverso il sistema bancario o il
06:35sistema finanziario verso le
06:37start up e le start up in America
06:39funzionano perché sono delle imprese
06:42che vengono incubate da un da una
06:45serie di finanziatori che fanno il
06:48loro grande guadagno solo nel momento
06:51in cui piazzano in borsa con non hai
06:53più questa iniziativa da noi invece
06:56le le iniziative anche magari
06:58promettenti sono acquistate da
07:01grosse imprese che poi hanno solo
07:04l'interesse a farle sparire e non a
07:07farle crescere quindi il problema è
07:09di come funziona il sistema
07:12finanziario americano dove ci sono
07:14dei soggetti che si dedicano appunto
07:16e scommettono come dei veri e propri
07:19imprenditori sulla iniziativa della
07:21start up e quando è matura la
07:24propongono al mercato e in quel momento
07:26fanno effettivamente eh una una
07:29quantità consistente di soldi quindi
07:33il meccanismo americano eh è appunto
07:36quello di creare dei soggetti eh che
07:39hanno delle delle indubbie eh capacità
07:43di di sviluppo e sono assistiti durante
07:47la fase di sviluppo e di di realizzazione
07:50dell'idea da soggetti finanziari che
07:53vogliono che la società cresca da noi
07:56eh succede il contrario quando c'è una
07:58società che dà fastidio eh si cerca di
08:01farla fallire e perché disturba tutti
08:04gli altri ecco secondo me il nodo è
08:06questo e non quello dello schema
08:08extra profitti con le banche che non
08:14vincono per bravura e la politica
08:16monetaria a decidere chi guadagna a
08:19cui ti occupi del dai mini
08:21rendimenti agli extra profitti il
08:23sistema bancario prigioniero delle
08:24scelte delle banche centrali tra cui
08:27chiaramente la BCE prima ha pagato il
08:30prezzo dei tassi zero adesso in cassa
08:33grazie a quelli alti tra l'altro eh
08:37c'è tutto il tema appunto della
08:38tassazione di cui si parla e si è
08:41parlato in questi giorni e in queste
08:43ore si sta parlando anche guido del
08:45dell'euro digitale dei costi che
08:48saranno graveranno sulle banche e
08:51quindi se vuoi possiamo mettere anche
08:53tutto insieme
08:54certo mi guarda il il tema eh politico
08:59in queste in queste settimane è stato
09:01quello del contributo eh chiesto e
09:03addirittura concordato con eh il
09:06sistema bancario in relazione ai
09:09colossali profitti che sono stati
09:11fatti eh in questo ultimo periodo
09:13approfittando del fatto che sono
09:16alzati i tassi di interesse ecco eh
09:18questo questo contributo volontario
09:22comunque concordato da parte delle
09:25banche è stato considerato eh da
09:28alcuni come una eh violazione del
09:31principio di uguaglianza eh dei
09:33contribuenti di fronte alla legge
09:35perché si creano appunto queste
09:37queste eccezioni eh di contributo
09:40straordinario dall'altra parte
09:42invece si grida lo scandalo perché eh
09:45le le banche in questi ultimi anni
09:47hanno maciugnato dei eh degli
09:50extra profitti dei profitti
09:51eccezionalmente eh rilevanti e la
09:55verità è che si scorda come eh per
09:58lunghissimi anni eh con i tassi a
10:00zero e il sistema bancario è stato
10:03eh veramente maltrattato gli
10:06investitori hanno avuto dei
10:08rendimenti addirittura eh nominali
10:11negativi sui titoli che andavano a
10:15sottoscrivere eh le banche hanno
10:17dovuto azzerare eh le gli interessi
10:21sui conti correnti e poi ci sono
10:24state normative che li hanno
10:26penalizzate per quanto riguarda la
10:28raccolta eh dei bond eh bancari
10:31quindi la raccolta a medio e
10:33lungo termine perché c'era una
10:35normativa che eh rendeva soggetti
10:38questi eh questi depositi a lungo
10:41eh termine come una sorta di
10:43capitale e quindi chi
10:45sottoscriveva o continua a
10:47sottoscrivere questo tipo di
10:49obbligazioni bancarie si vede
10:51soggetto nel caso difficoltà della
10:53banca a vedersi eh diciamo a
10:56zerare questo questo investimento
10:59quindi il sistema del della della
11:02politica monetaria quando è
11:04eccessivamente o ampiamente eh
11:07generosa quindi porta i tassi a
11:10dei livelli molto molto limitati in
11:13pratica incide su quelli che sono
11:14i rendimenti eh dell'attività
11:16bancaria al contrario quando
11:18diventa eccessionalmente
11:20restrittiva per contrastare
11:22l'inflazione le banche non fanno
11:24altro che aumentare i tassi e
11:26quindi eh praticamente eh sui
11:29prestiti che hanno già erogato
11:31eh che sono in corso eh fino a
11:34revoca applicano le condizioni di
11:37mercato che poi sono le condizioni
11:39che vengono indicate o imposte
11:41dalla dalla banca centrale e
11:44quindi incassano una quantità
11:46eh consistente di di di di denaro
11:49perché i tassi di interesse
11:52aumentano e quindi le rate dei
11:53dei prestiti o comunque insomma
11:55la la corrisponduzione degli
11:57interessi diventa molto più
11:59costosa quindi che in pratica eh
12:02quello del della lotta all'inflazione
12:05mediante la politica monetaria è un
12:08modo attraverso cui si arricchiscono
12:10le banche vengono sottratti i soldi
12:12a coloro che sono indebitati
12:14famiglie e imprese e quindi avendo
12:17meno soldi ce ne stanno di meno per
12:20poter eh fare questi insomma per
12:24fare nuovi investimenti e quindi si
12:27riduce la la capacità economica
12:30delle delle imprese quindi la lotta
12:32all'inflazione che viene fatta
12:34praticamente togliendo di tasca i
12:37soldi ai ai cittadini che sono
12:40sono indebitati eh naturalmente
12:43tutti i soldi che vanno ad
12:44arricchire eh gli azionisti delle
12:48banche quindi la politica
12:49monetaria eh come scrivevo non è
12:51mai neutrale in alcuni casi
12:54impoverisce gli investitori e
12:56gli stessi eh banchieri in altri
12:58casi li arricchisce in maniera
13:00anche molto cospicua eh sull'eco
13:04digitale che cosa ne pensi?
13:05Qualcuno dice che è fuori tempo
13:07massimo rispetto a come sta
13:08andando il mondo cioè le stable
13:10coin soprattutto quelle
13:12americane perché stanno arrivando
13:14anche tentativi c'è anche banco
13:16mat di mezzo dalle nostre parti
13:18allora una cosa sono le
13:21criptovalute una cosa è l'euro
13:23digitale eh inteso come una una o
13:28una valuta eh di tipo ufficiale
13:31una central bank digital currency
13:33oppure che eh negli Stati Uniti non
13:37non è stata assolutamente presa
13:39in considerazione dal dal congresso
13:42non ci sono eh non c'è una
13:44emissione di di dollari digitali
13:47da parte della Federal Reserve
13:49mentre diversamente c'è questo
13:51progetto che è stato ampiamente
13:55eh studiato da parte della BCE eh di
13:58creare un un euro digitale ora la
14:01soluzione americana dello stable
14:03coin è una soluzione che eh diciamo
14:07eh cerca di combinare questo
14:10diciamo questa cryptocurrency
14:12questa questa moneta appunto eh
14:16digitale che eh può essere fatta
14:20circolare su dei eh percorsi che non
14:24sono quelli ufficiali dello Swift
14:26circuito oppure di altri circuiti eh
14:29bancari e ufficiali ma vengono fatte
14:32circolare appunto in maniera molto
14:36più diciamo libera e senza i controlli
14:39bancari le le le le le le le le le
14:43criptovalute hanno dei valori eh che
14:46che ondeggiano quindi possono salire
14:49possono poi eh precipitare e la l'idea
14:53dello stable coin è quello di avere una
14:56una criptovaluta che abbia un valore
14:58stabile in quanto ha come sottostante
15:01degli asset eh rilevanti come sono
15:05rilevanti i titoli di stato quindi lo
15:08stable coin in in dollari non è altro che
15:11una criptovaluta il cui sottostante è
15:14appunto eh debito del del governo
15:18federale americano è una maniera
15:20attraverso cui anziché eh sottoscrivere
15:23dei titoli del del debito eh si
15:26mantiene la liquidità in dollari ma i
15:29titoli del debito vengono sottoscritti
15:32appunto da chi emette queste stable
15:34coin e quindi è una maniera indiretta
15:37per finanziare il il tesoro americano
15:40dall'altra parte chi possiede uno stable
15:43coin in in dollari ha per un verso la
15:46sicurezza della stabilità di questa
15:48criptovaluta e dall'altra anche la
15:51libertà di poterla gestire di poterla
15:54cedere e per qualsiasi attività voglia
15:58voglia svolgere al di fuori dei controlli
16:01del del sistema bancario e dei circuiti
16:04bancari su cui le banche si appoggiano il
16:08quindi questo è il la filosofia americana
16:12avere uno strumento eh appunto di
16:14criptovalute che abbia un valore
16:16stabile che è assicurato dal sottostante
16:19del debito eh federale americano in in
16:23Europa l'idea è quello di creare
16:25questa questo euro digitale da parte
16:28come attività al momento solo
16:31sperimentale eh da parte del della BCE ma
16:34questo questo discorso l'euro digitale se
16:38l'euro digitale eh ha la possibilità di
16:41essere nel fatto eh circolare al di fuori
16:44del del sistema bancario con eh grandi eh
16:48libertà per chi la lo avesse a
16:52disposizione naturalmente crea un un
16:55disincentivo a tenere il denaro in
16:58banca perché il denaro in banca eh prima
17:02c'era appunto eh sulla sulla sullo
17:05schermo una una foto del del governatore
17:09della della banca eh centrale europea la
17:13madame Lagarde eh che è benissimo
17:16consapevole del fatto che anche i i
17:19depositanti oltre i centomila eh euro
17:23sono soggetti nel caso di deponta della
17:26banca a perdere i propri risparmi
17:28invece tutto questo con l'euro digitale
17:32emesso dalla banca centrale europea
17:34questo rischio non si avrebbe quindi eh
17:37farà diciamo chi ha eh grandi risorse
17:40se le vuole tenere liquide tenere in
17:42una banca gli crea eh comunque non dico
17:45preoccupazione non dico il sospetto ma
17:48sicuramente la possibilità di eh
17:50rimettere eh parte eh totale del suo eh
17:55del suo patrimonio nel caso di
17:57difficoltà delle banche invece eh
17:59eh trasferendo le proprie risorse sull'euro
18:02digitale che è appunto emesso dalla
18:05stessa banca centrale europea non
18:07correrebbe nessun rischio e questo
18:08insomma è un modo eh con cui la banca
18:12centrale europea non usa il sistema
18:14bancario per eh creare eh la la la
18:19moneta e le banche stesse usano la
18:21moneta bancaria attraverso il circuito
18:25dei depositi e dei crediti ma sarebbe un
18:28modo attraverso cui eh si viola il
18:31principio fondamentale e moderno per
18:33cui le banche centrali non devono e non
18:36possono avere rapporti diretti eh con
18:39la clientela ma devono eh creare
18:42moneta solo attraverso il il sistema
18:44bancario questa fu la regola imposta
18:47alla banca d'Inghilterra per farla
18:49diventare banca centrale e quindi una
18:52una banca che non poteva più erogare
18:55prestiti eh direttamente ai cittadini
18:58alle imprese ma creare moneta che poi a
19:01sua volta non poteva essere prestata ai
19:05singoli eh singoli operatori di mercato
19:08quindi questa è iniziativa della della
19:12banca centrale europea per un verso
19:14spiazza il il sistema bancario per
19:17l'altro crea una una rottura in
19:20quella architettura che vede le banche
19:22centrali come banche delle banche e non
19:24come banche ordinarie che eh possono eh
19:28dare eh denaro direttamente ai cittadini
19:31Jeffrey Sachs l'ex globalista che accusa
19:37l'America dall'elite della finanza al
19:39dissenso contro l'impero da simbolo del
19:41neoliberismo a critico del potere
19:43americano sfida i neocorni progressisti
19:46denunciando guerre infinite e dominio
19:48americano e il declino morale dell'
19:50occidente. La contrazione delle riserve in
19:52dollari primo sintomo di una lenta
19:54dedollarizzazione il valore dei titoli
19:57di Stato americano detenuti dalle banche
19:59centrali estere presso la Federal
20:00Reserve di New York è sceso ai livelli
20:02più bassi dal 2012. Londra sfida
20:06Bruxelles usare i fondi russi per
20:09l'Ucraina o rispettare le regole del
20:10mercato il Regno Unito rilancia l'idea
20:12di confiscare centoquaranta miliardi di
20:14euro di beni russi per armare
20:16l'Ucraina Bruxelles divisa tra
20:17pressioni politiche rischi economici e
20:20timori di una rottura vera e significativa
20:23con Mosca. Crisi dei chip corsa
20:26l'elettrico l'Europa dell'auto rischia il
20:28sorpasso globale l'articolo di Andrea
20:30Muratore il caso Nexperia svela la
20:33fragilità industriale europea tra guerre
20:35commerciali dipendenza tecnologica
20:37ritardi sull'elettrico il futuro
20:40dell'auto si decide tra Cina e Stati
20:43Uniti. Guido questa corsa dell'auto è
20:45ormai terza? Ma guarda adesso c'è Tavares
20:52l'ex CEO della Stellantis che sta mettendo
21:00l'orologio indietro dice eravamo pronti
21:03poi però è successo qualcosa c'è stata
21:06troppa fritta da parte dell'Unione
21:11Europea io per dirti insomma maniera
21:15molto chiara e personale quella
21:17dell'auto elettrica è una fissazione che
21:20hanno i californiani da almeno 30 anni
21:24se non se non di più è a un certo punto
21:27volendo entrare nel sistema appunto
21:32automobilistico in California c'era
21:36l'alternativa o battere sull'auto
21:38elettrica oppure sull'auto che fra
21:43virgolette si guida da sola e sull'auto
21:46che si guida da sola hanno visto che
21:47c'erano dei problemi non solo
21:49insormontabili dal punto di vista
21:51tecnologico ma di responsabilità per
21:55queste autovetture che vanno in giro
21:58da solo e portano in giro appunto come i
22:01robotaxi i clienti senza che ci sia
22:04nessuna persona al volante quindi è un
22:08desiderio come dire di lunghissimo
22:11periodo che hanno i californiani di
22:14intervenire nel mondo dell'automobile
22:17mi ricordo veramente 30 anni fa i primi
22:23Clean Air Acts per cui finalmente si
22:26diceva non c'è questa nuvola arancione
22:28che è a legge sopra i cieli della
22:31California ma i nostri cieli sono
22:33puliti io ricordo la Fiat che aveva
22:35delle immense difficoltà ad essere
22:39commercializzata negli Stati Uniti
22:41allora dovettero mettere un retrofit
22:44un finto sistema di depurazione dei
22:48gas di scarico e poi non poteva
22:50entrare perché non aveva il sistema
22:53di iniezione ma aveva ancora il
22:55vecchissimo carburatore insomma in
22:58America soprattutto i californiani hanno
23:01cercato di fare di tutto per entrare
23:04con l'innovazione con la tecnologia nel
23:06mondo dell'automobile immaginiamo un po'
23:09andiamo a vedere come è nata Tesla Tesla
23:12è nata proprio approfittando di tutto
23:14una serie di normative fra virgolette a
23:17favore dell'ambiente quindi faceva più
23:20soldi vendendo i diritti della CO2
23:23piuttosto che vendendo automobili
23:25questo insomma la fabbrica della Tesla
23:29negli Stati Uniti è una vecchia
23:31fabbrica della Toyota in realtà hanno
23:33cercato insomma di usare la l'auto
23:37elettrica come una maniera per far
23:40soldi ma utilizzando soprattutto i
23:44contributi pubblici e la tassazione
23:47ambientale quindi vendendo i diritti
23:50sull'emissione di CO2 e poi
23:52approfittando degli sconti dati dal
23:55governo federale quando è arrivato
23:57appunto Presidente Trump che ha detto
24:00che lui insomma di dare soldi per
24:04comprare l'auto elettrica non ci pensa
24:06più viste anche quali sono le condizioni
24:08al mercato americano il mondo
24:10dell'auto elettrica insomma va verso
24:13lì di non molto diciamo promettenti
24:19la stessa cosa in Europa l'idea
24:22soprattutto tedesca era quella di
24:25anziché affannarsi a rincorrere
24:28l'euro 4 euro 5 euro 6 con tutti i
24:32problemi poi che ci sono stati per il
24:36cosiddetto dieselgate quindi degli
24:38artifici che consentivano di superare
24:41le prove al test ma che poi in realtà
24:44nella marcia ordinaria trovavano delle
24:48emissioni assai più alte di quelle che
24:50erano previste dalla normativa allora
24:52anziché andare a rincorrere tutte
24:54queste queste ubie di tipo
24:57regolamentare hanno detto bene
24:59obblighiamo tutti gli europei a
25:01cambiare le loro automobili entro dieci
25:03anni e così noi inauguriamo un nuovo
25:07ciclo industriale questa è stata la
25:09scommessa ma una scommessa che come ha
25:12dovuto riconoscere anche il presidente
25:13Draghi non ha avuto non ha attualmente
25:17nessun fondamento perché c'è un problema
25:20di ricariche c'è un problema di costo
25:23delle energie elettriche che adesso è
25:25diventato molto superiore a quelle che
25:27erano i vantaggi cinque anni fa
25:30quindi prima dell'aumento del prezzo
25:34dell'energia e soprattutto dell'energia
25:36elettrica ma rispetto ai carburanti
25:38oggi avere un'autovettura elettrica
25:42comporta dei cosi e delle limitazioni
25:45che sono superiori a quelle delle
25:47automobili a motore a combustione
25:51interna quindi insomma è stata una
25:53grande scommessa una scommessa molto
25:55ideologica e che in realtà non ha le
25:58gambe per andare avanti quindi dopo
26:01avere messo tanta carne al fuoco
26:04adesso bisogna fare i conti col fatto
26:06che i cinesi hanno delle capacità di
26:11produzione industriale superiori a quelle
26:14europee perché poi alla fine il problema
26:17dell'auto è un problema di di masse di
26:21costruzioni veramente in grandi quantità
26:23noi abbiamo troppi marchi abbiamo troppi
26:27modelli e nessuno di questi modelli riesce
26:30ad essere effettivamente competitivo
26:33perché ha la capacità di diffondersi in
26:37centinaia di migliaia di unità abbattendo
26:40il costo industriale invece noi abbiamo
26:43tante tante marche tanti modelli adesso
26:47esce un modello non dico al mese ma quasi
26:50di auto elettriche nessuno riesce più ad
26:53avere una cognizione effettiva di quali
26:56sono i vantaggi di quel modello e quindi
26:58c'è una una frammentazione del mercato
27:02che è esattamente l'opposto di quello che
27:03serve per una produzione di massa a dei
27:07costi convenienti andiamo avanti con le
27:09altre notizie l'illusione della ricchezza
27:12come il mondo accumulato 600 trilioni di
27:14dollari perché l'economia reale non tiene
27:16il passo la ricchezza globale cresce
27:18molto più del pil solo un nuovo ciclo di
27:20produttività potrà riequilibrare i
27:22mercati altrimenti l'inflazione farà da
27:24correttivo con costi sociali elevati
27:27perché le imprese italiane appunto si diceva
27:29del costo dell'energia pagano l'energia
27:31più cara il problema è anche nel prezzo
27:34marginale spiega salvatore casolaro il
27:36meccanismo nato per favorire la
27:37concorrenza oggi mantiene alti i costi
27:40dell'elettricità e questo articolo
27:42spiega come funziona perché l'europa
27:43pensa delle alternative cosa c'è davvero
27:46dietro il calo dell'oro i rally del
27:48bitcoin e claudia cervi ci racconta di
27:51questo oro in calo dopo otto settimane
27:53di rally bitcoin che vola oltre i cento
27:5515 mila dollari cosa stanno fiottando i
27:58mercati cosa significa per chi investe
28:00sul rischio sofferenze bancarie quando
28:03l'errore di segnalazione diventa un
28:05abuso lo racconta vincenzo imperatore
28:07segnalazioni illegittime alla centrale
28:08rischi e il diritto del cliente a
28:10difendere la propria reputazione le ali
28:14dell'africa tra crescita disuguaglianze
28:16nuovi equilibri globali intervista di
28:18federico giuliani ad alberto magnani
28:20dal sole 24 ore che è anche autore del
28:23libro appunto le ali dell'africa uscito
28:25per il mulino le azioni della difesa
28:28europea e su cui tenere gli occhi dove
28:29si incrociano sicurezza strategia
28:31industriale opportunità per chi investe
28:33qui c'è l'analisi in questo articolo
28:36difesa energia intelligenza artificiale
28:38cinque titoli che guadagnano dal piano
28:40di gp morgan dal 1500 miliardi con
28:43jamie daimon che scommette 1500 miliardi
28:46sul futuro degli stati uniti questi sono
28:48i titoli raccontati in questo articolo
28:50che potrebbero correre fino al 30 per
28:51cento grazie al piano di gp morgan e ti è
28:55il titolo più venduto di piazza affari
28:56eppure se avessi comprato tre anni fa
28:58avresti addirittura triplicato il
29:00capitale spiega tommaso scarpellini il
29:04titolo più venduto del listino italiano
29:05continua a sorprendere lo sciortano ma
29:07continua a salire se il vero rischio
29:09fosse restarne fuori cinque azioni che
29:12stanno battendo i giganti del settore
29:14dell'energia mentre il comparto cresce solo
29:16del quattro e mezzo per cento contro il più
29:18quattordici due per cento dello standard
29:20al corso cinquecento cinque titoli poco
29:22noti che sorprendono con performance
29:25record questi cinque fattori ci dicono
29:28che il nuovo record delle borse può
29:29essere una trappola nuovi record vecchi
29:31fantasmi mercati sorridono ma sotto la
29:33superficie si nasconde l'equilibrio
29:34instabile che pochi vogliono vedere
29:36imprese i cinque settori su cui puntare
29:39nel duemilaventisei giorgio poccione ci
29:42racconta come trend numeri e previsioni
29:45per il 2026 quali settori offrono le
29:48maggiori opportunità di crescita per le
29:50imprese italiane chi ha comprato il btp
29:53valore ha fatto davvero la scelta giusta
29:55un successo record che mostra una forte
29:57fiducia da parte degli italiani ma
29:58nasconde una verità sottile la domanda
30:00è quindi spontanea la scelta è stata
30:02quella corretta due etf obbligazionari che
30:05sono più redditizi appunto del btp
30:07valore due etf che rendono di più
30:10sicurezza o rendimento il confine più
30:12sottile di quello che sembra è la fine
30:14anche degli etf classici saranno
30:16sostituiti da un'altra cosa una
30:19rivoluzione silenziosa in questo mondo
30:21vi scrivere le regole non è fanta
30:23finanza ma un cambio strutturale già in
30:25corso e questo articolo di tommaso
30:27scarpellini lo racconta il nuovo trend
30:30del lusso da conoscere se investi il
30:32lusso che cambia pelle tra cessioni
30:34wellness nuovi mercati grandi marchi
30:36che definiscono la strategia ma non
30:38tutti sapranno restare in vetta e
30:40questa era l'ultima segnalazione per
30:42questa settimana dall'aria premium in
30:43descrizione i link ad alcune delle
30:45notizie di cui abbiamo parlato e anche
30:48la possibilità di abbonarvi con il
30:49codice youtube 30 tutti i link in
30:52descrizione io ringrazio molto come
30:54sempre per la sua generosa eh
30:56possibilità eh di raccontarci davvero
31:00eh quello che accade nel mondo con la
31:02sua chiave di lettura sempre
31:04illuminata Guido Salerno Aletta grazie
31:06Guido. Grazie a te Fabio un saluto a
31:09a tutti
Consigliato
1:43
|
Prossimi video
28:02
3:55
31:18
28:20
35:53
29:10
31:53
31:20
29:55
27:45
38:04
34:42
35:34
30:20
34:56
13:13
27:34
24:01
Commenta prima di tutti