Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei
- 10 anni di Poste Italiane in Borsa, l’azienda festeggia i risultati
- Il treno come metafora di vita in un documentario del Gruppo FS
sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di trasporti e logistica magazine, cresce in Italia il mercato dei
00:18droni marini e subacquei. Dieci anni di poste italiane in borsa, l'azienda festeggia i risultati.
00:25Il treno come metafora di vita in un documentario del gruppo FS.
00:34Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei. Nel 2024 il valore di questo comparto
00:40ha raggiunto infatti i 93,6 milioni di euro in aumento rispetto ai 76,2 milioni del 2023 e
00:48toccherà i 217,6 milioni nel 2030, superando la stima di 203,9 milioni dello scorso anno.
00:57È quanto segnala una ricerca realizzata da PwC, Strategy in Italy.
01:02Sempre in Italia, nel 2030, il mercato dei robot sottomarini arriverà ad un valore di
01:07136,8 milioni, mentre i natanti di superficie senza equipaggio toccheranno gli 80,8 milioni.
01:15In particolare nel nostro paese il comparto della robotica marina per la difesa ha raggiunto
01:21nel 2024 un valore stimato di 38,6 milioni, destinato a crescere in maniera importante fino
01:28a raggiungere i 98,2 milioni nel 2030. In aumento anche le previsioni del mercato mondiale.
01:35Nel 2030 toccherà infatti i 18,9 miliardi di euro.
01:39A dieci anni dal suono della prima campanella, Poste Italiane ha festeggiato a Piazza Pari,
01:48a Milano, la ricorrenza. Due lustri sono passati infatti da quel 27 ottobre 2015,
01:53quando l'azienda entrò in borsa. Oggi Poste Italiane può dire di avere più che quintuplicato
01:59il valore di 100 euro investiti al tempo e la capitalizzazione è arrivata a 26 miliardi di euro.
02:05Ecco cosa ha reso possibile, secondo l'amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Delfante,
02:10un risultato del genere.
02:12L'efficientamento di tante cose che in azienda c'erano già, da un lato, e lo scegliere i settori
02:20dove andare a investire in maniera molto focalizzata a partire dal 2018.
02:27Al di là degli utili che sono la soddisfazione dell'azionista sempre, ma in questo caso l'azionista
02:32è felicissimo dei risultati che Poste porta al sistema paese. Io ho citato il progetto
02:37Polis, ma ha il ramo assicurativo, ha il ramo delle consegne, ha il ramo dello speed.
02:42Quindi la soddisfazione vera è di una realtà in crescita, ma che soprattutto sa adattarsi
02:47e sa plasmare la crescita rispetto al futuro e devo dire non ha mai sbagliato un colpo.
02:52In dieci anni Poste Italiane si è trasformata nella più grande platform company del paese
02:57e c'è un risultato in particolare che rende fiero l'amministratore delegato.
03:02Vedere un apprezzamento generale per la società. Ricordo che quando fui nominato
03:11scrissi una lettera, non so se c'era un motivo di ringraziamento, di una visita al Presidente
03:16della Repubblica Sergio Mattarella e gli scrissi quello che ci sentiamo sulle spalle
03:22è di trasformare la nostra azienda e di dimostrare agli italiani che se anche Poste
03:28ce la fa a diventare moderna e adeguarsi, non solo facciamo una cosa bella per il paese
03:35e per Poste in primis e per i suoi azionisti, ma credo che la cosa più importante è che diamo
03:40una grande iniezione di fiducia e di ottimismo a tutti i nostri clienti e a tutti gli italiani.
03:46Il treno come metafora di vita, strumento di connessione per raggiungere un lavoro,
03:53un sogno, un'occasione di libertà o di futuro.
03:57Alla Festa del Cinema di Roma il gruppo FS presenta il documentario Andate e Ritorno
04:02realizzato dal gruppo creativo Multimedia per Ferrovie dello Stato italiane
04:06scritto e diretto da Roberto Campagna ed Elena De Rosa.
04:11Raccontare attraverso questa produzione l'impegno del gruppo per garantire la mobilità delle persone,
04:18più di 2 milioni al giorno, 2 milioni di vite parallele che si incrociano sui nostri binari,
04:24nei nostri treni, con la grande attenzione all'opportunità che possiamo regalare
04:29in termini economici, sociali e culturali per questa gente.
04:33È una grande occasione per noi per poterci raccontare e per godere di questi bellissimi eventi
04:38con la testimonianza importante del gruppo nel mondo della cultura e per la cultura.
04:42Un documento corale che racconta attraverso il montaggio alternato
04:46il viaggio di sei passeggeri alle prese con le gioie e le difficoltà quotidiane.
04:52Storie di un'umanità pendolare, dove il treno non rappresenta più solo un mezzo di trasporto,
04:57ma un'opportunità di incontro e scoperta, motore di realizzazione, rivincita e affermazione personale.
05:05Gli artisti hanno un compito fondamentale, quello di raccontarlo il presente,
05:09attraverso la loro arte, attraverso la loro manifestazione.
05:13Per tutti, maggior ragione per un'azienda di Stato, è importante leggere la loro lettura, il loro punto di vista.
05:22È importante come spunto, è importante come riflessione, può essere importante anche come critica.
05:26Quindi è fondamentale questo, sarebbe un errore essere distratti rispetto a questo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato