ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Un tavolo per il turismo crocieristico - Trasporto aereo, passeggeri in aumento in tutto il mondo - Webuild, al WEF di Palermo arriva la sala immersiva Evolutio sat/gtr
00:00In questo numero di Trasporti e Logistica Magazine.
00:16Un tavolo per il turismo croceristico.
00:20Trasporto aereo, passeggeri in aumento in tutto il mondo.
00:23We Build. Alla WIF di Palermo arriva la sale immersiva Evoluzio.
00:32Definire strategie comuni per valorizzare uno dei comparti più dinamici del turismo nazionale.
00:38È questo l'obiettivo del tavolo tecnico istituito in occasione dell'incontro tra la Ministra del Turismo Daniela Santanchè e le principali associazioni del settore croceristico.
00:47L'obiettivo è quello di promuovere in modo integrato i territori toccati dagli itinerari croceristici.
00:54Migliorare la gestione dei flussi a terra e rafforzare l'attrattività delle destinazioni, con particolare attenzione alla qualità dell'esperienza dei viaggiatori.
01:03Santanchè ha evidenziato che il governo riconosce nel turismo marittimo un pilastro economico di rilievo, capace di generare oltre 14 miliardi di euro e più di 100.000 posti di lavoro.
01:14In un contesto internazionale in cui alcuni paesi limitano l'arrivo delle navi, l'Italia sceglie la via del dialogo e della pianificazione condivisa,
01:24puntando su una narrazione che valorizzi il mare come risorsa strategica e il settore croceristico come motore di sviluppo, innovazione e benessere diffuso.
01:34Lo scopo è quello di costruire un modello di crescita sostenibile, basato sulla collaborazione tra istituzioni, compagnie di crocera, autorità portuali e comunità locali.
01:45Cresce la domanda globale di trasporto aereo.
01:50Secondo i dati pubblicati dalla IATA, l'Associazione Internazionale del Settore, l'indice passeggeri per chilometro è aumentato a settembre del 3,6% su base annua.
02:01La capacità totale, misurata in posti per chilometro disponibili, è aumentata del 3,7%.
02:07Il tasso di riempimento dei veicoli è sostanzialmente stabile, all'83,4%.
02:13La domanda internazionale è aumentata del 5,1% rispetto a settembre 2024, quella interna dello 0,9%.
02:23L'espansione della capacità ha leggermente superato la crescita della domanda.
02:27I coefficienti di carico, tuttavia, sono rimasti molto elevati.
02:31Dagli orari dei voli di novembre emerge un'espansione del 3% rispetto all'anno precedente.
02:37Le compagnie aeree si stanno preparando a una crescita continua fino alle festività natalizie di fine anno.
02:43Nonostante gravi limitazioni dovute a problemi irrisolti nella catena di approvvigionamento.
02:49Un viaggio immersivo tra ponti, ferrovie, dighe e metropolitane è quanto proposto da WeBuild
03:00nella nuova sala multimediale inaugurata Villa Zito a Palermo, sede della Fondazione Sicilia.
03:06L'allestimento temporaneo tratto dalla mostra Evoluzio in corso al Museo dell'Arapacis di Roma
03:10racconta il ruolo delle grandi infrastrutture nella trasformazione dell'Italia.
03:15La sala immersiva sarà visitabile gratuitamente fino al 9 novembre
03:19in occasione del Women Economic Forum, una a due giorni in programma dal 30 ottobre
03:24e dedicata al dialogo tra istituzioni, imprese e società sul futuro del Mediterraneo.
03:30La sala propone un percorso visivo che attraversa oltre un secolo di grandi opere,
03:34dalle dighe che hanno portato acqua e energia, alle metropolitane che hanno trasformato le città ,
03:39fino alle ferrovie che hanno ridisegnato il concetto di distanza.
03:43Immagini e video d'archivio raccontano le infrastrutture che hanno collegato l'Italia
03:47dall'autostrada del Sole all'alta velocitÃ
03:50e quelle che oggi stanno rivoluzionando la mobilità nel sud, con particolare attenzione alla Sicilia.
03:57Tra queste, la direttrice ferroviaria ad alta capacità Palermo-Catania-Messina,
04:01parte del corridoio europeo TNT.
04:03La sala allestita è parte di un racconto più ampio
04:07che riflette l'impegno concreto di WeBuild sul territorio siciliano,
04:11dove il gruppo sta contribuendo a realizzare un importante piano infrastrutturale
04:15con circa 7.000 posti di lavoro stimati complessivamente
Commenta prima di tutti