Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Erasmus Days
- Hai dai 18 ai 35 anni? Scarica la Carta Giovani Nazionale
- Il Difensore civico sui banchi di scuola
fsc/mgg/azn
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Giovani, Erasmus Days, ai dai 18 e 35 anni, scarica la Carta Giovani
00:21Nazionale, il difensore civico sui banchi di scuola.
00:26Ciao ragazzi, dal 13 al 17 ottobre siamo stati in tour con Tia Compagno a scuola, il nostro programma di punta che si è trasformato in Tia Compagno in Europa.
00:38Questo perché la scorsa settimana è stata una settimana dedicata agli Erasmus Days.
00:42Siamo stati davanti alle scuole di Ravenna, Modena, Parma, Bologna e Cesena e insieme alla regione Emilia Romagna abbiamo raccontato le opportunità che l'Unione Europea offre alle ragazze, ragazzi dai 13 ai 30 anni.
00:54Io dico sempre che è un po' un privilegio essere cittadini dell'Unione Europea, dobbiamo essere contenti, sentirci fortunati.
01:02Se dovessi fare un Erasmus mi vedrei in Inghilterra perché è un paese che mi incollesisce tanto.
01:07Secondo me la Spagna è un paese bellissimo.
01:10Proprio qualche giorno fa è venuta a mancare Sofia Corradi, aveva 91 anni, era una pedagogista ed è considerata l'inventrice degli Erasmus e ha dedicato tutta la sua vita a migliorare il futuro di noi ragazzi.
01:21Mi piacerebbe andare in Irlanda, io vorrei andare in Danimarca perché se devo partire in freddo almeno c'è la neve.
01:27Mi piacerebbe molto andare in Slovenia perché è un paese che mi piace molto, mi piacerebbe molto andare lì a studiare.
01:32Le esperienze come gli Erasmus Days ci permettono di immaginarci il nostro futuro.
01:36Da Radio Immaginaria è tutto, ci sentiamo la prossima settimana.
01:40Ciao!
01:40Hai mai sentito parlare della Carta Giovani Nazionale?
01:47No, io non avevo mai sentito parlare.
01:48Non ne avevo mai sentito parlare.
01:50È uno strumento digitale pensato per tutte le ragazze e i ragazzi residenti in Italia che hanno dai 18 ai 35 anni.
01:57Permette di avere delle agevolazioni a beni, servizi, esperienze e opportunità come il lavoro, i viaggi, i trasporti, lo sport e tanto altro.
02:05La mia bestia mi faccio in 18 anni, quindi sicuramente è una cosa che farò, anche perché secondo me è una cosa che spinge i giovani a fare di più.
02:12Ma se non la faccio in 18 anni, quindi io lo dirò e vedremo se farò qualche viaggio.
02:15Sembra una cosa molto interessante.
02:17Pensandoci credo che lo userà per la prossima settimana per trovare un viaggio.
02:22Per ottenere la Carta Giovani Nazionale servirà lo Speed o la Carta d'identità elettronica.
02:27Se hai uno di questi due strumenti puoi richiedere direttamente la carta dall'app Io, che è disponibile gratuitamente sia per iOS che per Android.
02:34Per attivarla è molto semplice.
02:36Accedi all'app, vai nella sezione portafoglio, clicca su aggiungi e poi su sconti, bonus e altre iniziative.
02:43Seleziona Carta Giovani Nazionale dall'elenco e completa la richiesta attivando la carta.
02:48Sono 3 milioni e mezzo le ragazze e ragazzi che hanno attivato la Carta Giovani Nazionale.
02:53E se hai tra i 18 e i 30 anni hai un vantaggio in più, perché la carta fa parte del circuito europeo, che quindi ti permette di avere degli sconti anche all'estero.
03:01Non ci sono limiti di sconti, quindi se ti piace fare nuove esperienze e viaggiare non ti resta che scaricare l'app.
03:10Avvicinare i giovani a ruolo e le funzioni del difensore civico, promuovendo la conoscenza dei diritti dei cittadini e degli strumenti di tutela disponibili.
03:19È l'obiettivo del progetto Il difensore civico sui banchi di scuola, presentato dal Consiglio regionale del Lazio.
03:26Io penso che il senso civico che devono avere i nostri ragazzi è importante.
03:30Per questo, fin dal mio insediamento, ho rafforzato sempre di più il ruolo del difensore civico,
03:36che svolge un ruolo importante, cioè quello di ridurre lo spazio che spesso si crea tra i cittadini e le istituzioni.
03:44Quindi avere una persona che sia in grado di poter ridurre questo spazio,
03:47di poter comunicare le esigenze, le problematiche dei cittadini del nostro territorio,
03:53ma soprattutto di essere in grado di dare risposte.
03:56È un ruolo importante e fondamentale che vogliamo continuare a valorizzare.
04:00Non solo andrò nelle scuole a presentare i progetti, ma faremo in modo che ogni consigliere di qualsiasi partito,
04:06colore o bandiera a esso appartenga, possa andare insieme al difensore civico a presentare questi progetti.
04:12È importante che la regione acquisisca un ruolo istituzionale, ma di consapevolezza,
04:17soprattutto verso i cittadini del nostro territorio, per far sapere cosa fa, quali sono le proprie competenze,
04:24ma soprattutto essere in grado di poter dare risposte.
04:27L'iniziativa rappresenta il primo passo di un percorso che porterà il difensore civico del Lazio
04:33a dialogare direttamente con studenti e istituti scolastici del territorio,
04:38attraverso incontri, laboratori e momenti di confronto dedicati ai temi dei diritti,
04:43della cittadinanza attiva e della giustizia sociale.
04:47La giornata di oggi è il coronamento di un momento, di un percorso, di una progettualità,
04:53insieme alle istituzioni e agli enti che hanno aderito a questo progetto del difensore civico
05:00tra i banchi di scuola.
05:02Il difensore civico entra all'interno delle classi, entra nelle scuole,
05:06per far conoscere diritti, doveri per una cittadinanza attiva e consapevole degli studenti.
05:14Chiedere ad Ales di collaborare in questo progetto per noi è stato motivo di orgoglio e di grande soddisfazione.
05:21Siamo al fianco del difensore civico e della Regione Lazio
05:25per ridurre lo spazio tra i nostri giovani e le istituzioni
05:30e soprattutto insegnare ai giovani il valore delle istituzioni.
05:34A portare la loro testimonianza e sensibilità sul tema
05:38sono intervenuti anche ambassador del progetto
05:41provenienti dal mondo della cultura, della ricerca e dello spettacolo.
05:45Quella di oggi è una giornata straordinaria
05:48perché mette al centro la partecipazione civica, la mobilitazione e la cultura della legalità
05:53ma non soltanto per tutti i cittadini, in particolar modo con un focus tematico
05:58destinato alle giovani generazioni.
06:00Io, essendo una dottoranda di ricerca, mi trovo a metà tra un formatore
06:04e una persona che ha bisogno di essere formata.
06:06Quindi penso che andare tra i banchi di scuola e provare a divulgare,
06:10a far capire a questi ragazzi che per fortuna sono sempre più affamati di cultura
06:14è fondamentale e rende davvero tanta giustizia al difensore civico.
06:19Il difensore civico ha creato un ponte tra quello che sono le istituzioni e la cosa pubblica
06:25ma soprattutto sta formando e cerca di formare quello che sarà il futuro di questo paese.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato