Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​Seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani
Commissione straordinaria diritti umani
Seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale: audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana Falun Dafa (21.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30La signora Ma Xiu Yun, praticante della Falun Dafa Testimone, la signora Yu Yan Tang, interprete, accompagnati da Alessandro Starnoni, Andrei Adrian Aioanei, Leonid Botanarenco, Fabio Cotroneo, Gabriele Vincenzo Bruno, Lili Zhao.
00:56Scusate per la pronuncia se ho commesso degli errori. Ringrazio la collega Pellegrino per aver proposto questa audizione.
01:05Nelle scorse legislature la Commissione ha seguito questo tema. Tra gli altri sono stati ascoltati Calon Diki Cio Yang e l'avvocato David Mattas.
01:16È un tema che, cari colleghi, tutti noi conosciamo bene. È un tema doloroso e ampio rispetto al quale è giusto che la Commissione faccia un approfondimento.
01:28Prima di iniziare darei la solita comunicazione di servizio. Informo che ai sensi dell'articolo 33,4 del regolamento è stata richiesta l'attivazione dell'impianto audiovisivo
01:38e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. Se non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il proseguio dei lavori.
01:51Direi quindi che possiamo dare inizio ai nostri lavori. Chi vuole intervenire, prego, a lei la parola. Grazie.
01:58Grazie Presidente. Grazie a tutti voi. Ringrazio tanto la Senatrice Pellegrino per il suo invito. Si sentono?
02:11Ok. Allora, sono Caterina Angelo Copullo, sono Presidente dell'Associazione Italiana Falun Dafa.
02:17Vogliamo portarvi oggi sia dei nuovi casi di persecuzione del Falun Gong in Cina, ma anche una testimonianza di una praticante che è venuta a febbraio scorso in Italia.
02:31Allora, innanzitutto volevo un po' parlarvi di che cos'è il Falun Gong, perché purtroppo anche a livello nazionale ci sono tantissime diffamazioni e così riuscite anche a comprendere meglio.
02:43Allora, il Falun Gong è una pratica spirituale radicata nella cultura tradizionale cinese, è una forma di qigong della scuola buddista.
02:51Consiste in cinque esercizi di meditazione con un miglioramento del proprio carattere, con i principi di verità, compassione e tolleranza.
02:57È stata introdotta nel pubblico nel 1992 dal signor Leon Zee. Ha avuto una rabbita diffusione da 70 fino a 100 milioni di persone che praticavano in Cina.
03:10Come potete vedere nelle due foto prima del 99, in diverse piazze in tutto il mondo si riempivano delle persone e poi ognuno andava proprio al suo lavoro per condurre la sua propria vita quotidiana.
03:23Non ha aspirazioni politiche, è gratuita, libera e diffuse in 100 paesi nel mondo. Come nel nostro, per esempio, a Roma, noi predichiamo questi esercizi chiunque è libero a venire a Giardino degli Aranzi ogni domenica.
03:36Allora c'è anche la foto di praticanti italiani.
03:38Allora, nel 1999 è iniziata la persecuzione in Cina a causa di un'enorme popolarità e rabbita crescita del Falun Gong, a causa di una completa indipendenza del Falun Gong dal controllo del PCC, i principi guida del Falun Gong incompatibili con l'ideologia del Partito Comunista Cinese.
03:57Zhang Jieming nel 1999, l'ex capo del Partito Comunista Cinese, ha lanciato la campagna di persecuzione con arresti, prigioni, campi di concentramento, ospedali psichiatrici.
04:10È iniziato un apparato di propaganda statale per demonizzare, marginare e disumanizzare anche il Falun Gong.
04:17È stato istituito l'ufficio 610, simile alla Gestapo di Hitler, è una delle organizzazioni responsabili della repressione dei disidenti e della persecuzione delle minoranze religiose.
04:28Secondo Amnesty International, il governo cinese ha adottato tre strategie, violenza fisica e psicologica, lavaggio del cervello e propaganda attraverso i media.
04:39Nel 2006, secondo il rapporto delle Nazioni Unite sulla tortura, il 66% delle vittime erano praticanti del Falun Gong.
04:47Sono stati pubblicati vari rapporti di Amnesty International, che documentano vari casi di praticanti morti a causa di torture, come il caso di Gao Rongrong, torturata con bastoni elettrici.
04:59Freedom of House e le Nazioni Unite hanno diverse volte pubblicato dei rapporti con preoccupazioni allarmanti sulla persecuzione del Falun Gong.
05:09I praticanti durante la detenzione subiscono vari tipi di torture, ma nello stesso tempo vengono sottoposti a esami di sangue forzati, ecografie renali, epatiche e radiografie,
05:23per valutare lo stato di salute dei loro organi, creato in un database di donatori per i trapianti.
05:28In pochi anni si manifesta un aumento di centri di trapianti senza un sistema di donazione.
05:35Da 150 centri in pochi anni passano a 600 ospedali militari.
05:40È un aumento di posti letto e un aumento anche di numero di trapianti.
05:43Purtroppo diversi familiari, quando venivano comunicati dalla prigione, dalle guardie e chi è i praticanti, i loro familiari sono morti, sono recati nella prigione e tanti di loro hanno visto che gli organi mancavano.
05:59Secondo i dati ufficiali cinesi, senza un sistema di donazione di trapianti, sono stati effettuati 120.000 trapianti in pochi anni.
06:12Si evidenzia che questa crescita esponenziale avviene dopo il 1999, dopo l'inizio della persecuzione.
06:23Siti degli ospedali militari iniziano le pubblicazioni di listino di prezzi di organi.
06:28Io sono medico, qualche anno fa un mio paziente comunque mi aveva detto che aveva contattato già un ospedale militare in Cina per un trapianto di rene costava 100.000 dollari.
06:40L'attesa media per un organo degli ospedali cinesi è intorno a una settimana.
06:46Queste sono delle foto che sono state prese nel 2005 nell'ospedale Shanghai e nell'ospedale 2005, dove pubblicavano che comunque hanno organi freschi e potete venire a prenderli.
06:57L'età media è quasi di una settimana. Il nostro sistema di donazioni in Italia è un sistema molto molto efficace e i nostri pazienti aspettano quasi in media tre anni per un trapianto di rene.
07:08Diverse associazioni come l'Associazione Medica Internazionale ha respinto tantissimi studi sperimentali in Cina perché avevano tanti dubbi sull'utilizzo degli organi da prigionieri di cosenza senza consenso libero
07:31e anche perché violano gli stati etici della medicina di trapianti.
07:36Questi sono diversi altri studi che comunque sempre mettono in dubbio anche il sistema di donazione negli ultimi anni perché dopo una grandissima pressione internazionale contro il sistema di trapianti in Cina
07:54loro hanno detto dopo nel 2005 i dati ufficiali che sarebbero comunque iniziato un sistema di donazione ma anche quello si è stato dimostrato che i numeri sono falsi.
08:07Per quanto riguarda la risposta politica sono approvate quasi otto diverse risoluzioni del Parlamento Europeo.
08:15In diversi governi sono state approvate diverse risoluzioni anche del Congresso degli Stati Uniti
08:20che condannano la persecuzione dei praticanti del Falun Gong in Cina chiedendo il loro immediato rilascio.
08:27Nel 2013 è stato invitato in questa Commissione l'Avvocato Internazionale dei Diritti Umani, David Matas, uno dei primi che ha investigato sul prelievo di organi dai praticanti del Falun Gong.
08:37In seguito del suo intervento è stata approvata la risoluzione contro la persecuzione del Falun Gong in Cina.
08:42Invece nel 2017 un ex senatore medico, il senatore Romani, dopo aver sentito questi crimini contro l'umanità e soprattutto contro la violazione dell'etica del medicina dei trapianti
08:57ha proposto un disegno di legge molto forte, è la seconda legge importante dopo la Spagna che entra in vigore nel 2017 e che sanziona chi vende, compra e organi.
09:15Sono passati 26 anni dall'inizio di questo genocidio, è una violenta persecuzione organizzata dallo Stato, è un segreto di Stato,
09:24però purtroppo non si limita solo in Cina e negli ultimi anni si verifica un aumento della gravità di repressioni transnazionali anche all'estero, tra cui anche l'Italia.
09:33E su questo parlerà Veronica Melelli.
09:38Grazie.
09:40Grazie a lei, do la parola alla signora Veronica Melelli.
09:46Grazie.
09:54Scusate, ok, grazie mille.
10:03Sì, allora, davvero vi ringrazio per questa opportunità.
10:07Caterina vi ha documentato la persecuzione del Falun Gong in Cina, ma in realtà fin dall'inizio della persecuzione nel 1999 la persecuzione è sempre stata anche all'estero.
10:19Un nostro recente rapporto che abbiamo redatto in quest'estate abbiamo fatto proprio per, in qualche modo, documentare casi italiani nel contesto però della strategia globale del PCC che dà l'idea di come si muove in questo senso.
10:42Ma in realtà la repressione transnazionale è un potente strumento del Partito Comunista Cinese utilizzato per minacciare la libertà individuale, il diritto a esercitare il dissenso verso le politiche governative.
10:52E penso che la comunità internazionale sta diventando sempre più consapevole di questo.
10:55Per farvi alcuni esempi di azioni del PCC contro il Falun Gong all'estero ci sono aggressioni fisiche, monitoraggio e sorveglianza online, raccolta di informazioni private e liste nere, minacce e molestia ai familiari dei praticanti che sono ancora in Cina,
11:16pressioni diplomatiche e propaganda, minacce alle imprese straniere collegate con il Falun Gong, manipolazione e forcizione dei media, pressioni e minacce ai leader dei diritti umani, aziende, organizzazioni di eventi e testimoni della persecuzione.
11:31Negli ultimi due anni inoltre si è assistita a un'escalation di questa campagna del PCC all'estero con l'obiettivo sempre più esplicito di reprimere ed eliminare il Falun Gong in tutto il mondo.
11:40Le nuove forme che questa escalation ha assunto sono le impersonificazioni, per cui si spacciano per praticanti del Falun Gong facendo minacce anche a istituzioni internazionali e ai soggetti più vari,
11:52cause legali infondate, escalation della diffamazione tramite i media e i media tradizionali e anche l'intensificazione della persecuzione contro la compagnia di arte dello spettacolo Shen Yun, della quale parlerà Enrico dopo di me.
12:05La persecuzione trasnazionale è una politica deliberata, organizzata e coinvolge diversi gradi dell'apparato del partito.
12:17Insieme all'ufficio 610 citato da Caterina e al fronte unito la persecuzione è attuata anche tramite le missioni diplomatiche in Italia e nel mondo.
12:24Nel 2005 un diplomatico cinese di alto livello che ha disertato in Australia, si chiamava Tian Yun Ling, aveva rivelato che in ogni missione diplomatica nel mondo esiste un gruppo dedicato a riprimere il Falun Gong.
12:38Tra i compiti di questo gruppo ci sono influenzare i funzionari governativi, politici e gli amministratori affinché non sostengano il Falun Gong,
12:47incoraggiare la comunità cinese a combattere il Falun Gong, influenzare i media locali attraverso finanziamenti o coercizioni per diffamare, emarginare o stracizzare la comunità del Falun Gong.
12:57Sappiamo così che in Italia, ad esempio, nel 2002 il Consolato cinese di Milano ha organizzato una riunione con le associazioni cinesi locali
13:09per criticare e istigare la persecuzione contro la pratica e i praticanti che sono di Milano.
13:16La riunione aveva lo scopo di criticare il Falun Gong reiterando la propaganda violenta e arrivando a paragonare il Falun Gong a un'organizzazione satanica,
13:23dettare le direttive ai cinesi di Milano per colpire il Falun Gong anche qui.
13:29Se voi andate anche a cercare il termine Falun Gong in internet è molto facile che vi imbattiate nelle pagine dell'ambasciata cinese in Italia
13:36che direttamente diffondono le stesse diffamatorie e violente accuse contro il Falun Gong, le stesse che hanno accompagnato la persecuzione già all'inizio.
13:46Ma il Falun Gong ha risposto alla persecuzione in Italia, nel mondo e anche qui, organizzando varie forme di attività pacifiche
13:55per far conoscere ciò che accade, per chiedere la protezione dei diritti umani, del diritto alla libertà di credo,
14:02dagli stand informativi alle mostre d'arte.
14:06Le forme che abbiamo cercato di mettere in piedi sono davvero tante.
14:10Queste attività sono state un obiettivo primario per gli assalti da parte di individui affiliati al PCC
14:17o ingannati dalla propaganda statale che demonizza il Falun Gong.
14:22Nel nostro rapporto documentiamo casi di aggressioni alle nostre attività pacifiche a Milano, a Venezia e a Firenze,
14:28ma le intimidazioni assumono anche altre forme, perché ad esempio l'ambasciata cinese ha rifiutato il rinnovo dei documenti
14:36a un praticante cinese che in Cina era stato gravemente perseguitato, ora vive in Italia grazie agli sforzi della moglie
14:42e gli ha reso la vita veramente troppo difficile.
14:45Questo perché il suo passaporto era stato messo nella lista nera e quindi non aveva la possibilità di rinnovarlo.
14:51E da notare, faccio notare che a differenza di altri gruppi e minoranze etniche che sono esuli e presi di mire dal PCC,
14:58perché sono tanti i gruppi che sono loro vittime, la comunità del Falun Gong non è composta solo dai membri della diaspora cinese.
15:06Il Falun Gong è praticato in ogni parte del mondo, i test sono tradotti in 50 lingue
15:10e in Italia la maggior parte dei praticanti del Falun Gong sono italiani.
15:14Ma nel mondo i casi di aggressioni o di interferenze gravi sono molti e nel nostro rapporto ne diamo qualche esempio.
15:26Un esempio è quello di una... recentemente il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi
15:32ha citato tra i moltissimi casi di come il PCC attua la sua repressione transnazionale,
15:39ha citato il caso della Serbia dove in occasione della visita di Stato di Xi Jinping,
15:44i praticanti locali sono stati arrestati preventivamente, rilasciati solo dopo che il presidente cinese ha lasciato la Serbia.
15:51La stessa cosa è successa in Italia nel 2009, non così diretta, però nel 2009 in occasione della visita del presidente Ugin Tao a Roma,
16:01due praticanti del Falun Gong che erano nei pressi del percorso che la colonna di auto avrebbe percorso,
16:07sono state fermate dalla polizia che le ha trattenute solo perché indossavano una maglietta gialla
16:11con scritto Falun Dafa, verità, compassione e tolleranza.
16:15La polizia le ha rilasciate dopo la fine della visita del presidente cinese.
16:19Questo mostra il grado di influenza che il PCC può raggiungere.
16:22Un altro fronte è la manipolazione e l'intimidazione dei politici, dell'amministrazione, delle aziende, dei soggetti culturali.
16:32Il PCC utilizza le cosiddette tecniche di soft power per ridurre il sostegno al Falun Gong,
16:38mettere a tacere le voci critiche, influenzare i decisori politici affinché mantengono il silenzio
16:42sulle violazioni dei diritti umani subite dal Falun Gong.
16:45I casi più eclatanti e da noi più facili da documentare in Italia riguardano le interferenze contro Shen Yun
16:52e di questo parlerà Enrico dopo di me.
16:55Un altro aspetto che vorrei portare alla vostra attenzione, che è veramente per me molto importante,
17:00è che la repressione trasnazionale avviene e si accompagna alla propaganda, alla censura
17:06e alla manipolazione della narrativa sulla pratica nei media e nei social media in generale.
17:12Da quando è iniziata la persecuzione nel 99, la persecuzione è stata accompagnata da una feroce propaganda
17:18per demonizzare i praticanti e in questo modo giustificare la repressione
17:22e istigare l'opinione pubblica a emarginare i praticanti in Cina.
17:28In quel momento i media internazionali hanno ciecamente riportato quello che i media cinesi riferivano.
17:34Questa narrativa è stata reiterata, è stata ripresa acriticamente o a volte intenzionalmente,
17:39causando un enorme danno, cercando informazioni sul palungongo online,
17:44è facile che anche voi possiate imbattervi in questo tipo di informazioni.
17:48Nell'appendice nostro rapporto abbiamo analizzato queste affermazioni diffamatorie
17:52per smascherare la loro logica e permettere di vedere la pacificazione che c'è dietro di esse.
17:58Ma di fatto la propaganda ha sempre giocato un ruolo molto fondamentale nei genocidi,
18:04spostando la colpa sulle vittime piuttosto che sui colpevoli.
18:08E come evidenziato in uno studio del CESNUR del 2009,
18:13la propaganda del PCC ha avuto l'effetto di influenzare anche l'opinione pubblica occidentale
18:17a credere alla narrativa del PCC sul Falun Gong,
18:21quindi a provare indifferenza o diffidenza verso il Falun Gong e la sua richiesta di aiuto.
18:26Questo ha permesso alla persecuzione di persistere senza sosta per quasi un quarto di secolo,
18:32diventando ancora più radicata nella società occidentale.
18:36Quello che per noi è rilevante è l'effetto di tutto questo sulle vittime, cioè su di noi,
18:41ma anche sulla società italiana che viene manipolata in questo modo.
18:45L'ultima cosa è che l'altra faccia della medaglia della propaganda è la censura,
18:50cioè l'attacco a chiunque informi sui crimini del PCC.
18:54Vi faccio solo un esempio. Nel 2022 la rivista Panorama ha pubblicato un articolo
19:00sul prelevo forzato di organi, molto ben documentato,
19:09analizzava le anomalie dei numeri, gli studi forensi, il boom dei centri dei trapianti,
19:17veramente un bellissimo articolo.
19:18L'ambasciata cinese ha risposto pubblicando sul suo sito una nota
19:23che, senza rispondere ad alcuni degli argomenti trattati nell'articolo,
19:28semplicemente denigrava le fonti citate come forze anticinesi.
19:32Questo qui è il...
19:33Panorama però non è stato intimidito in quel caso.
19:37Ha risposto pubblicando un nuovo articolo che ribadiva l'autorevolezza delle sue fonti
19:42e accusava la Cina di aver violato l'etica medica citando altri studi forensi.
19:50Penso di aver... spero di avervi dato un quadro di come...
19:53come dire la...
19:55spero che però leggete il rapporto,
19:56che lì ci sono forse più informazioni e anche più possibilità di conoscere i dettagli,
20:01almeno quello che siamo riusciti a mettere insieme noi,
20:03perché è il massimo sforzo che abbiamo potuto fare,
20:06ma speriamo veramente che questo possa servire a dare consapevolezza su quello che capita.
20:09però in realtà la forma più esplicita che la persecuzione ha in Italia
20:16è rappresentata dalle azioni che il PCC svolge contro la compagnia di spettacolo che si chiama Shen Yun.
20:22E per questo lascio la parola ad Enrico, che così vi spiega meglio di questo.
20:28Vi ringrazio tanto.
20:30Grazie a lei.
20:32Quindi darei la parola al signor Enrico Terenzani,
20:36Vicepresidente dell'Associazione Italiana Falunda Vodivi.
20:45Grazie.
20:46Siamo davvero grati di avere questa opportunità di portare la nostra testimonianza,
20:56che serve a squarciare il velo che nasconde verità inquietanti,
21:02denunciare crimini aberranti contro persone inoffensive,
21:05si tratta di un vero e proprio genocidio freddo.
21:12Governi del mondo, Parlamento europeo, autorità e cittadini di ogni nazione
21:16sembrano voltarsi dall'altra parte di fronte al grave declino di una civiltà
21:22che esalta il materialismo, l'interesse personale,
21:26e cancella la saggezza e i valori tradizionali.
21:30E ora, riprendo quanto diceva Veronica,
21:37assistiamo anche nel nostro paese a pressioni, ricati, intimidazioni ai teatri
21:42per le rappresentazioni di Shen Yun.
21:46Shen Yun è una compagnia di spettacolo,
21:52la più importante al mondo di danza classica cinese.
21:55è un gruppo non-profit, con sede a New York.
22:02Shen Yun significa in italiano la bellezza degli esseri divini che danzano.
22:08Si esibisce nei cinque continenti,
22:10ma non può rappresentare in Cina l'autentica eredità culturale.
22:17Le persone di Shen Yun sono praticanti della disciplina spirituale della Fanungo,
22:22o Fanungo, non provengono direttamente dalla cita
22:27e molti sono sfuggiti alla persecuzione.
22:32Attuano l'autorealizzazione di sé,
22:34vivendo nei principi di verità, compassione e tolleranza.
22:38La missione di Shen Yun è instaurare il rinascimento culturale tradizionale
22:46attraverso le arti e l'eccellenza della danza,
22:51musica, i costumi e le leggende della Cina antica.
22:55Shen Yun fa una narrazione diversa.
22:58La Cina e il PCC non sono un tutt'uno.
23:01Shen Yun trasmette valori sani e un messaggio di speranza.
23:09Questo fa paura e preoccupa il PCC, anche fuori dalla Cina.
23:16E attuano, che cosa?
23:19Occultamento del coraggio, della fede e della resistenza pacifica
23:25di chi crede nel divino e nel rispetto delle tradizioni.
23:28interferisce nel mondo
23:31e definisce ciò che non può il mondo vedere o non vedere.
23:38Offre a Pechino un modello per distruggere aziende,
23:42organizzazioni o gruppi di persone anche fuori dalla Cina.
23:46E come lo attua?
23:49Lo attua attraverso tutte queste azioni,
23:52usando la tecnologia moderna, la più moderna.
23:56quindi i social media, pagando influencer per demonizzare il Falun Gong e lo Shen Yun,
24:09minacce fisiche e ai mezzi che trasportano la compagnia,
24:14intentano cause legali che non sono fondate,
24:22manipolazione dei media di grande rilevanza,
24:27in particolare del New York Times,
24:32infiltrazione nei governi, nelle grandi organizzazioni,
24:37di agenti del PCC.
24:41rubano l'identità anagrafica delle persone online per usarle in modo contrario
24:51e avverso a quella che è la realtà di questi praticanti.
24:59e come lo fa?
25:04Si diceva prima che ci sono almeno 13 casi documentati
25:11in cui un diplomatico cinese è stato direttamente coinvolto
25:14nell'esercitare pressione su un teatro,
25:18su un funzionario governativo, su uno sponsor,
25:21per fermare l'esibizione di Shen Yun.
25:23In Italia abbiamo un esempio nel 2023.
25:3131 marzo il consule cinese si recca a Bergamo,
25:39dove dal 5 al 7 aprile, quindi nell'imminenza dello spettacolo,
25:45si recca a Bergamo per incontrare l'amministrazione comunale
25:52e protestare per la programmazione dello show al teatro di Bergamo.
25:59Il consule poi ha chiesto conto al comune di questa scelta
26:03e ha fatto sapere di non gradire la decisione di ospitare lo spettacolo.
26:10Arriviamo l'anno dopo, 2024,
26:14attraverso una mail della segreteria consolare a un teatro italiano.
26:20il Consolato esprime e si appella in forma abbastanza ricatatoria
26:34con il teatro, con la presunta amicizia degli scambi probabilmente culturali,
26:40affinché non si dia spazio a questa rappresentazione.
26:43Andiamo avanti, alla fine del 2024
26:49arrivano delle mail minatorie
26:52con minacce di sparatorie all'interno dei teatri
26:57dove si esibisce il segno.
26:59Parliamo sempre dell'Italia.
27:00All'inizio del febbraio 2005
27:06un secondo caso documentato
27:11per il quale è stata anche allertata la Digos
27:15in un teatro
27:16minaccia dell'esistenza di una bomba.
27:20La polizia taiwanese
27:25in base alle richieste
27:28perché questa era una strategia attuata anche negli altri teatri di tutto il mondo
27:33accerta che queste false minacce contro Shen Yun
27:38provenivano dall'Istituto Huawei in Cina.
27:42Ora ci rivolgiamo a voi
27:49perché i teatri sono la voce viva di questa cultura comune
27:55che accomuna, credo, tutte le genti sui buoni principi
28:01e i teatri devono restare luoghi integri e protetti
28:07devono poter contare
28:09e continuare a essere spazio di espressione e confronto
28:14oggi vi chiediamo di difendere la sovranità nazionale
28:20intaccata da questi atti incredibili
28:24che forse passano in secondo piano
28:28non vengono messi in evidenza dai media
28:32quindi c'è un occultamento e un inserimento
28:37veramente esteso, grave e continuo.
28:44È dal profondo del cuore che oggi vi esortiamo
28:48a utilizzare ogni strumento parlamentare necessario
28:52a indirizzare l'attività legislativa
28:56verso la tutela e la garanzia della non discriminazione
29:00della disciplina spirituale della Falun Dafa, Falun Gong
29:05per difendere la libera autorealizzazione di se stessi
29:10nel rispetto dei valori e dei principi della vita comune in Italia
29:15vi ringrazio
29:17Grazie a lei
29:19Abbiamo ancora un intervento
29:25ed è la signora che è una testimone
29:29la signora è arrivata in Italia da pochi mesi
29:34con un ricongiungimento familiare
29:36Grazie a lei
30:06Buongiorno a tutti
30:36Sono una praticante della Falun Dafa
30:38proveniente da Becchino
30:39e giunta in Italia da poco
30:41nel corso di 26 anni
30:43di persecuzione
30:45sono stata detenuta innumerevoli volte
30:54sottoposta a tre lunghi periodi di lieeducazione
30:57attraverso i lavori forzati
30:59per un totale di sei anni
31:01e condannata una volta
31:03alla prigione per un anno e mezzo
31:05Negli altri periodi sono stata costantemente sovegliata
31:10vettinata, seguita e perquisizione illegale nella mia abitazione
31:15e distorsioni di denaro
31:18in北京
31:20在北京调遣处
31:21在北京调遣处非常邪恶
31:26我遭受了各种酷刑
31:29被罚蹲罚站
31:32不让上厕所
31:34不让洗澡
31:35在被罚蹲期间
31:3824小时
31:40不让上厕所
31:41我尿在地上
31:43警察给我一点点
31:45卫生纸
31:46让我把地擦干
31:48然后不让我洗手
31:52吃饭时发给我一个馒头
31:55让我用脏手拿着吃
31:58我反抗不蹲了
32:00警察叫来四个吸毒人员
32:04打我近一小时
32:05然后把我绑在死人床上
32:09那是冬天
32:11只让我穿秋衣秋裤
32:14他们把我手绑在床头上
32:17折瓣在床头上
32:19并开着床头上
32:22开着门
32:23动物
32:24我类优优优独播剧场上
32:30alcuni esempi. Nel centro di detenzione e di trasferimento di Pecchino le condizioni
32:35erano particolarmente crudeli. Ho subito valie torture, costretta a restare accovacciata
32:42o in piedi per ore, privata dell'uso dei servizi ingenici e della possibilità di
32:48lavarmi. Durante le punizioni di accovacciamento mi era vietato andare in bagno per 24 ore.
32:56Dovevo urinare sul pavimento e gli agenti mi davano solo un pezzetto di carta per asciugare
33:03il pavimento, impedendomi perfino di lavarmi le mani. Per il pasto ricevevo solo un piccolo
33:10panino da prendere con le mani sporche. Quando sono rifiutata di continuare a restare accovacciata,
33:18la polizia ha chiamato quattro tossicodipendanti e mi hanno picchiata per quasi un'ora. Poi
33:26mi hanno legata a un letto di tortura. Era inverno, mi hanno lasciato indossare solo
33:32biancheria leggera, legandomi mani e piedi al letto e prendo appositamente le porte e le finestre
33:40per farmi gelare.
33:42biancheria
33:44biancheria
33:45biancheria
33:47biancheria
33:49biancheria
33:51biancheria
33:53biancheria
33:55biancheria
33:57biancheria
33:59biancheria
34:01biancheria
34:02biancheria
34:04biancheria
34:06biancheria
34:08biancheria
34:10biancheria
34:11biancheria
34:12biancheria
34:14biancheria
34:15biancheria
34:16biancheria
34:18biancheria
34:20biancheria
34:21biancheria
34:22biancheria
34:23biancheria
34:24biancheria
34:25biancheria
34:26biancheria
34:27biancheria
34:28biancheria
34:29biancheria
34:30biancheria
34:31biancheria
34:32Quando sempre legata al letto mi hanno vietato di dormire, quindi ho iniziato uno sciopero della fame in segno di protesta.
35:02Per impedirmelo una persona è saltata sul mio addome, mentre un'altra mi spingeva in bocca a mezzo panino, forzandomi poi a ingoiare la zuppa di verdura e l'acqua fletta.
35:17Facendo così due volte al giorno, il mio corpo restava metà immerso nella zuppa e metà nei miei stessi escrementi.
35:26La terza notte, un agente, dopo aver mandato via le guardie, mi ha chiesto se avrei continuato a praticare.
35:35Ho risposto di sì e lei mi ha schiaffeggiata, dicendo che il presidente Zhang Zemin ha detto che se muori sarà considerato suicidio.
35:46Voi mi ha colpita con dei calci prima di andarsene.
35:50La quinta notte mi hanno liberato solo per gettarmi addosso a 12 seghi di acqua gelata.
35:56La quinta notte mi ha schiaffeggiata.
36:26La quinta notte mi ha schiaffeggiata.
36:56La quinta notte mi ha stunning ilグà gelato di educa, mi ha schiaffeggiata.
37:17Successivamente sono stata trasferita in un campo di lavoro forzato. I praticanti che non accettavano di trasformarsi venivano sovegliati da 6-8 persone costretti a bere l'acqua ma privati dell'accesso ai servizi ingenici e potevano dormire soltanto un'ora al giorno.
37:40La persecuzione era continua. Mi obbligavano a restare in piedi dalle 6 del mattino fino a mezzanotte. In estate dovevo rimanere in piedi nei bani maleottolanti in inverno in una salone gelido. Sono stata anche esposta al sole coccente d'estate per 5 giorni consecutivi dalle 8 del mattino fino al tardo pomeriggio.
38:04In seguito sono stata costretta ai lavori forzati e stannuanti come applicare minuscoli microchip più piccoli di un seme di sesamo e con lettere stampate sopra.
38:22Senza occhiali da vista adeguata era impossibile completare il compito. Ogni errore significava ripetere il lavoro. Per questo mi punivano facendomi restare in piedi fino a mezzanotte prima di permettermi di dormire.
38:37Per questo mi punivano facendomi di dormire.
39:07Per questo mi punivano facendomi di dormire.
39:37Grazie.
40:07Grazie.
40:09Grazie.
40:11Grazie.
40:13Grazie.
40:15Grazie.
40:17Grazie.
40:18Grazie.
40:20Grazie.
40:22Grazie.
40:23Grazie.
40:24Grazie.
40:26Grazie.
40:28Grazie.
40:30Grazie.
40:31Grazie.
40:33Grazie.
40:34Grazie.
40:35Grazie.
40:36Grazie.
40:37Grazie.
40:38Grazie.
40:39Grazie.
40:40Grazie.
40:41Grazie.
40:42Grazie.
40:43Grazie.
40:44Grazie.
40:45Grazie.
40:46Grazie alla signora Maxi Uyun per la sua testimonianza.
40:51grazie anche all'interprete.
40:52Grazie anche all'interprete che ci ha consentito di poter conoscere il contenuto di quanto le è accaduto e consentitemi di esprimere vicinanza, credo anche a nome di tutta la commissione, al popolo del Falun Gong.
41:10Grazie.
41:12Mi ha chiesto la parola alla collega Pellegrino.
41:17Grazie Presidente.
41:19Intanto un grazie a tutti i componenti del Falun Dafa che sono venuti oggi qua con coraggio a raccontare quello che sta accadendo e che è accaduto in Cina e anche altrove.
41:33una repressione che vediamo non soltanto nei loro confronti ma in generale verso chi il Partito Comunista cinese vede come oppositore e oppositore di livello.
41:45C'è una stima di qualche anno fa fatta da David Matas dove si narra che in percentuali ogni 10.000 trapianti effettuate con l'esportazione di organi mille siano dei condannati a morte, quindi sicuramente prigionieri politici.
42:03500 trapparenti e simpatizzanti di Costoro, 500 tibetani, uiguri e cristiani, quindi a confermare che la persecuzione va contro ogni tipo di libertà religiosa e ben 8.000 componenti praticanti del Falun Dafa.
42:20Quindi questi sono dati che ci devono far riflettere. A maggior ragione se tutto quello che è stato raccontato è da sempre stato anche appurato e scritto nero su bianco non solo da ricercatori indipendenti ma anche ad esempio dall'altro relatore speciale sulla tortura ONU del 2005, Manfred Novak,
42:41oppure dalla conferenza internazionale di Ginevra del 2010 sul trapianto di organi. Quindi tutte verità sulle quali noi non possiamo che riflettere fortemente. Sicuramente una sollecitazione che dovremmo fare è cercare di far rispettare non solo a chi si occupa di trapianti ma anche alle stesse aziende farmaceutiche
43:08che in un certo qual modo si sono avvantaggiati di questa situazione, di far rispettare loro le principali regole, non soltanto quelle del giuramento di Ippocrate ma anche quella di rispondere pienamente al piano dell'OMS che è previsto anche questo nero su bianco, sulle norme sia igienico-sanitarie che di legalità per effettuare i trapianti d'organi.
43:33Mi ha molto colpito il fatto che Taiwan abbia accertato che le minacce venute a Shaiyong siano da parte della Huawei Institution.
43:45D'altronde tutto questo accade in un momento in cui Xi Jinping si concratula per la nuova eletta leader del Kuomintag che a Taiwan è il partito che vorrebbe la riannessione fra la Cina e Taiwan.
44:00Noi ovviamente siamo per la libertà quindi auspichiamo che questo non avvenga e che soprattutto si possa in un futuro parlare di libertà religiosa anche per la Cina.
44:12Faccio un ultimo appello Presidente perché la questione Shaiyong poi l'abbiamo vissuta da vicino cercando insomma di trovare anche a Roma un momento perché questo spettacolo fosse anche quest'anno portato nei teatri romani.
44:27Abbiamo trovato tantissima difficoltà veramente tanta quindi sono contenta che finalmente a febbraio 2026 Shaiyong ritorni a Roma e penso che sarebbe un gesto politico rilevante che la prima di Shaiyong tutta la commissione diritti umani fosse presente allo spettacolo.
44:49Non soltanto perché è molto gradevole artisticamente ma anche per dare un segnale di coraggio e di tutela di diritti umani da parte nostra.
44:57Direi che raccolgo l'invito che senderemo poi ai colleghi della commissione quindi per noi naturalmente compatibilmente con i nostri lavori se sarà possibile sicuramente sarà nostro piacere poter partecipare allo spettacolo.
45:19Ci sono altre richieste di intervento da parte dei colleghi di Primo che è ospite oggi.
45:33Sì sì sì grazie chiedo la parola pur non essendo componente della commissione ma solo senza ripetere quanto detto alla collega Pellegrino che sottoscrivo volevo solo aggiungere tra l'altro ne parlavo anche con il collega Tezzi che si è dovuto allontanare
45:49che qualche mese fa in una delle municipalità di Roma è stato approvato un documento molto importante secondo noi che appunto evidenzia solidarietà rispetto al tema di Falun Gong e anche a tutte le tematiche che abbiamo ascoltato.
46:09Quindi in qualche caso cominciano ad esserci anche la determinazione per portare all'attenzione delle assemblee istituzionali questi temi. Io credo sia un buon esempio e quindi insomma ringrazio la Presidente per questa audizione che ritengo molto molto importante qui in un luogo autorevole come il Senato e sono certo che non sarà un caso isolato.
46:32Anche io mi unisco ai ringraziamenti e anche una riflessione che magari dovremmo farci anche in una seduta proprio come commissione dell'analisi su quelle che sono le possibili ingerenze in Italia, capire come andarle ad arginare nel momento in cui queste si presentino.
46:56Secondo me da un punto di vista anche come commissione proprio se riuscissimo ad intercettare attraverso quali meccanismi potremmo anche essere di aiuto.
47:08Quindi se non ci sono altri interventi io direi che rinnovo nuovamente ringraziamento per la vostra testimonianza. Anche commissione eventualmente valuteremo la possibilità di poter elaborare un documento a vostro sostegno e dandoci l'appuntamento per lo spettacolo di febbraio.
47:32Ok? E intanto grazie a tutti voi per la vostra testimonianza. A presto.
47:38Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato