Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Nel 2025 Corriere Imprese Nordest celebra dieci anni di pubblicazioni. E' un’occasione per riflettere, insieme alle firme di Corriere del Veneto e Corriere della Sera, sull’evoluzione del sistema economico e produttivo del Nordest, in un contesto caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche. Ne parliamo mercoledì 22 ottobre al Padova Congress, in Fiera a Padova, dalle 18.

In quest’epoca segnata dall’incertezza e dal caos geopolitico, l’economia veneta e del Nordest ha visto un netto rallentamento della produzione e delle esportazioni, tanto che il rapporto 2025 della Banca d’Italia sull’economia regionale ha sottolineato come sia entrato in crisi il modello stesso su cui il Veneto si è retto per decenni. In questo contesto, pensa che il sistema economico regionale debba trovare nuove strade e nuove vie di sviluppo e se sì, quali sono? E come la sua azienda sta affrontando, sul campo, il cambio di passo richiesto dal momento? A queste domande ha risposto Nicola Meneghello, founder di Thron

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo bisogno di rifondare i modelli con cui siamo cresciuti. Il tessuto economico del nord-est,
00:24del Veneto in particolare, ha saputo prosperare grazie alla forza di imprese radicate nel territorio
00:30guidata dalla passione di costruire, innovare e creare valore. Questo spirito esiste ancora,
00:36è vivo, è pulso, ma oggi non basta più. I tempi che viviamo non ci rappresentano più,
00:41ci troviamo spesso ostaggio di governi e leadership che, più che offrire visioni, alimentano paura,
00:46si sprediziano vicenda e impongono logiche di potere che mal si conciliano con la cultura del fare,
00:52del merito, della responsabilità che caratterizza l'impresa. Il mercato, quello vero fatto di
00:57relazioni, valore e innovazione, non è compatibile con questo clima. Per questo credo che oggi più
01:03che mai serva fare sistema, dobbiamo costruire reti virtuose e partire dal territorio ma con
01:09uno sguardo europeo. Non possiamo più permetterci di agire da soli. Come imprese abbiamo la responsabilità
01:14di scegliere con chi lavorare, quali partner far crescere, su quali filieri investire. Dobbiamo
01:20circondarci di chi crede nello sviluppo del talento, nella formazione, nelle competenze,
01:25nella crescita sostenibile, prima ancora che del ritorno economico immediato. In troppo lo
01:32stiamo facendo, stiamo investendo in nuove tecnologie e software per rendere le aziende
01:35più rapidi, agili, cost effective e pronte ad affrontare a testa alta le prossime sfide
01:42globali. Ma non basta l'innovazione tecnologica, serve un cambio di passo culturale. Dobbiamo
01:47ricominciare a costruire benessere come risultato di un sistema di relazioni sane, io ne sono sicuro,
01:54stabili e orientate al futuro e questo vale per il Veneto ma anche per l'Europa intera
01:59perché da soli davvero non si va più di tanto lontano.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato