Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Riconosciuta patrimonio Unesco, la dieta mediterranea rappresenta un modello non solo di sana alimentazione ma anche di sostenibilità, una vera e propria bussola che coniuga al benessere dell’uomo quello del pianeta. Rendere i principi della ‘piramide’ della dieta mediterranea più accessibili per tutte le persone, così da aiutarle a compiere le migliori scelte alimentari, è oggi possibile grazie alla tecnologia. Alla XV edizione dello Human&Green Retail Forum 2025, intitolata ‘La dieta mediterranea come bussola del retail sostenibile’ e organizzata da Planet Life Economy Foundation a Milano, è infatti stato presentato l’algoritmo Human&Green Retail Experience, un nuovo strumento che trasforma i principi della dieta mediterranea in intelligenza operativa per il retail italiano, con l’obiettivo di incoraggiare le persone a fare una spesa a minore impronta ambientale e a maggior equilibrio nutrizionale.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Non solo emblema di sana e bilanciata alimentazione, ma anche modello di sostenibilità, la dieta
00:09mediterranea è la bussola che può aiutarci a coniugare al benessere dell'uomo quello
00:14del pianeta e alle migliori scelte alimentari un ridotto impatto ambientale, anche grazie
00:19all'utilizzo delle nuove tecnologie. A proporre questa visione, approfondita con
00:24il coinvolgimento degli stakeholder della filiera agroalimentare italiana, nell'ambito
00:28della quindicesima edizione dello Human and Green Retail Forum, è la Planet Life Economy
00:33Foundation. In questa occasione la fondazione ha infatti presentato l'algoritmo Human and
00:39Green Retail Experience, un nuovo strumento che trasforma i principi della dieta mediterranea
00:44in intelligenza operativa per il retail italiano. Le categorie della dieta mediterranea tengono
00:50dentro questi due valori, cioè sono quelle che hanno meno impronta ambientale e maggiore
00:56equilibrio nutrizionale. Perciò è una bussola semplice, fattibile, una bussola che noi vorremmo
01:02trasformare in un algoritmo che qui oggi presentiamo e che speriamo trovi l'interesse e l'accoglienza
01:09di tutta la business community del largo consumo.
01:13A lavorare con determinazione per portare sulle tavole degli italiani alimenti di qualità con
01:18il minore impatto ambientale anche gli agricoltori di Confagricoltura.
01:22Nel corso degli ultimi venti anni abbiamo progressivamente ridotto di oltre il 26% quello
01:28che è il consumo e l'utilizzo degli agrofarmaci. Siamo passati da oltre 156 mila tonnellate
01:34a poco più di 115 mila. L'altro elemento che troppo poco viene diffuso, l'opinione pubblica
01:40non ha consapevolezza della qualità dei nostri prodotti. Noi abbiamo dei prodotti che hanno
01:45dei residui, delle tracce di residui per una percentuale a cavallo l'1%. Siamo molto meno
01:50rispetto a quello che è la media europea che è sopra al 3%. Abbiamo lavorato in questi
01:55anni, abbiamo migliorato le tecniche di lavorazione, abbiamo applicato la precision farming e questo
02:00ha consentito di ridurre da 8 kg di principio attivo per ettaro ai poco più di 6 attuali.
02:07Se per i produttori di generi alimentari che stanno alla base della piramide della dieta
02:11mediterranea risulterà semplice promuoverne e abbracciarne i principi per le aziende che operano
02:16nei mercati dei cibi che stanno al vertice della piramide, per i quali la dieta mediterranea
02:21prescrive un consumo ridotto, sarà ben più complesso.
02:24Questo evidentemente è un problema non banale che richiede un'attenzione, un riposizionamento
02:32strategico che deve essere messo all'attenzione delle imprese. Ergo le aziende in questo senso
02:43devono riposizionarsi cercando di esportare la qualità, la salubrità e la bontà dell'eccellenza
02:52italiana agroalimentare in tutto il mondo.
02:55Anche grazie ai prodotti Amarchio sono già diverse le realtà del mondo retail in Italia
03:00a promuovere scelte alimentari salutari e in linea con la dieta mediterranea.
03:04Il nostro prodotto Amarchio nasce orientato ai principi della dieta mediterranea e poi ogni
03:10anno nell'ottica del miglioramento continuo viene riformulato proprio per cercare di andare
03:16a limitare gli ingredienti che sappiamo essere meno favorevoli rispetto ai principi di una
03:22buona alimentazione.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:20
Up next