Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Decaro - Boschi di Puglia
Boschi di Puglia: un programma straordinario di forestazione regionale per la realizzazione di nuovi boschi come infrastrutture naturali contro cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico e suoli degradati. (15.10.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Nel nostro programma per la Puglia dei prossimi 5 anni c'è il progetto Boschi di Puglia,
00:05un programma straordinario di forestazione. La nostra regione è la regione meno boscata
00:10d'Italia, solo il 10% della superficie è coperta da boschi contro la media nazionale del 35%.
00:17Nella nostra regione ci sono boschi naturali come la foresta Umbra sul Gargano, il bosco
00:22delle Pianelle a Martina Franca e boschi invece artificiali come il bosco di Acquatetta nel
00:28Parco dell'Alta Muggia e la foresta di Mercadante dove sono qui oggi. Questa foresta nasce in
00:34maniera artificiale per contrastare il dissesto idrogeologico e proteggere dalle alluvioni le
00:40zone costiere. Questi boschi oggi svolgono una funzione ecologica e di tutela della biodiversità
00:46ma anche una funzione sociale con spazi per l'educazione ambientale, spazi per lo sport e
00:52per la socializzazione. Con il progetto Boschi di Puglia vogliamo assicurare innanzitutto piani
00:57di gestione per i boschi e per le aree verdi esistenti e poi vogliamo fare interventi di
01:03forestazione per bonificare i terreni delle aree industriali, per contrastare il dissesto
01:11idrogeologico nella zona del subappenino da Auno e per rigenerare il paesaggio post-xilella
01:17nelle zone del Salento. Utilizzeremo i fondi del programma LIFE, un programma europeo e contemporaneamente
01:23i vivai pubblici che hanno una capacità produttiva di circa 500.000 piantine all'anno.
01:30I nuovi boschi serviranno anche ad abbassare la temperatura e a catturare la CO2 e così come
01:35i nostri nonni nel Novecento hanno realizzato i boschi per contrastare il dissesto idrogeologico,
01:41noi pianteremo alberi per contrastare i cambiamenti climatici.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato