https://www.pupia.tv - Paganella - Intervento in Senato Andrea Paganella: Chi farà volutamente scena muta all'esame orale verrà automaticamente bocciato. In questo modo ridiamo serietà e spessore alla maturità ed è anche con scelte come questa che si restituisce alla scuola il compito di educare e non solo istruire le nuove generazioni. (15.10.25)
00:00Grazie Presidente, colleghi. Il decreto legge oggi in esame, oltre a varare misure urgenti atte a facilitare un regolare inizio dell'attività scolastica, contiene un pacchetto di norme che introducono novità nell'esame che conclude il ciclo di istruzione secondaria di secondo grado.
00:18Le modifiche riguardano la struttura, l'organizzazione e le modalità di valutazione dell'esame che torna a chiamarsi esame di maturità, locuzione che aveva lasciato il posto a quella di esame di Stato con la riforma Berlinguer del 1999.
00:35Non si tratta però di un semplice ritorno al passato perché la scelta lessicale è indicativa della filosofia che c'è dietro le modifiche contenute nel decreto legge.
00:47La riformulazione degli obiettivi e della struttura dell'esame di maturità si colloca in un processo che ha portato il Ministro Valditara a ridisegnare in modo organico e coerente l'intero percorso formativo preuniversitario a partire dall'entrata in vigore delle nuove indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione primaria.
01:11In questo contesto la prova conclusiva non consisterà più in una semplice verifica pur importante delle conoscenze e competenze acquisite nell'intero percorso di studio.
01:24Più in generale, essa sarà chiamata a valutare il generale o complessivo grado di maturazione raggiunto dallo studente.
01:32L'idea del Ministro, quindi, è di non porre più al centro dell'educazione lo Stato ridotto a mero certificatore della preparazione dello studente secondo modelli standard e programmati.
01:44Al centro deve essere piuttosto la persona dello studente che va valorizzata a 360 gradi.
01:52In questo senso le attività sportive, le attività culturali, di volontariato e di solidarietà saranno tenute in debito conto nella valutazione finale,
02:03così come un ruolo importante avrà l'educazione civica e la formazione scuola-lavoro effettuata.
02:10Tutti questi elementi andranno a costituire quel curriculum dello studente che sarà consegnato insieme al diploma al termine delle prove
02:19e che costituirà uno strumento importante atto a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro
02:26o per calibrare al meglio il proprio profilo per chi vorrà continuare negli studi universitari.
02:33Importante è perciò la selezione dei docenti esaminatori chiamati ad un ruolo di grossa responsabilità
02:39che dovranno accertare il grado di maturità, e cioè di autonomia, responsabilità e spirito critico proprio dei candidati.
02:47Il decreto in oggetto, nello stabilirne i criteri, vuole ripristinare l'autorità e l'autorevolezza dei docenti,
02:54chiamati a svolgere un delicato compito di affiancamento agli studenti in previsione della costruzione di una loro propria personalità.
03:04Ed è proprio per questo, perché si vuole ridare serietà e spessore all'esame di maturità,
03:10fare volutamente scena muta agli esami orali comporterà automaticamente la bocciatura.
03:16Sono ben altri i luoghi e anche i momenti nei quali poter liberamente protestare o manifestare il proprio dissenso.
03:26Questa esigenza di una valutazione complessiva chiesta dagli stessi studenti restituisce, tra l'altro,
03:33alla scuola il suo compito che, sin dai tempi dell'antica Grecia fino al secolo scorso,
03:38non è stato solo quello di istruire, cioè di trasmettere conoscenza, ma anche di educare, cioè di introdurre i giovani nella società degli adulti.
03:48Negli anni passati l'esame di maturità era diventato uno stanco rituale che non costituiva più quel coinvolgente rito di passaggio all'età adulta che era stato in passato.
03:58Certo, oggi la società è in rapida trasformazione e anche il processo educativo deve continuamente adattarsi e aggiornarsi alle nuove condizioni.
04:07A maggior ragione, però, consolidare punti di riferimento forti è un'assoluta necessità.
04:13Poi vi sono vari emendamenti che come Lega abbiamo fatto approvare.
04:18Penso all'ampliamento della platea dei beneficiari della Carta del Docente, che viene stesa a circa 200.000 docenti precari,
04:27all'incremento del Fondo Unico per l'edilizia scolastica di 155 milioni di euro dal 2027 al 2036,
04:36all'incremento di 11 milioni dal 2027 del Fondo per la formazione dei docenti.
04:43E non per ultimo, per assicurare la copertura del crescente fabbisogno di docenti specializzati sul sostegno,
04:50si prorogano di un anno i percorsi di formazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità,
04:58attivati da indire della università, ampliando la platea dei destinatari dei percorsi a coloro che abbiano prestato servizio su posto di sostegno
05:07per almeno tre anni scolastici su otto, anche per coloro che abbiano superato un percorso formativo sul sostegno all'estero.
05:18Ed è per tutti questi motivi che dichiara il voto favorevole del gruppo della Lega.
Commenta prima di tutti