Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Per Elisa Zambito Marsala, direttrice education ecosystem di Intesa Sanpaolo, educare le nuove generazioni è essenziale per affrontare i pericoli legati all’intelligenza artificiale e alla criminalità informatica. Serve sviluppare spirito critico e consapevolezza dei rischi, anche nelle situazioni più comuni. La formazione, insieme alla crescita culturale dei cittadini, è la chiave per prevenire truffe e attacchi, sempre più frequenti anche nella vita quotidiana.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quanto è importante sensibilizzare su questi temi giovani studenti, visto che cyber security e criminalità sono facce della medaglia dell'intelligenza artificiale,
00:08e quali competenze servono per essere in grado di gestire le emergenze?
00:12La formazione dei giovani studenti e delle giovani studentesse è fondamentale.
00:18Li dobbiamo preparare all'utilizzo di una nuova tecnologia che richiede sicuramente la capacità di avere spirito critico.
00:28La percezione sui rischi che possono emergere anche in situazioni magari semplici, dietro alle quali poi si celano effettivamente dei problemi di sicurezza o rischi di sicurezza importanti.
00:47Quindi la formazione dei giovani studenti e delle giovani studentesse è fondamentale, ma lo è anche l'acculturamento dei cittadini,
00:56che devono sempre di più aspettarsi anche attacchi informatici.
01:02Nella propria vita quotidiana non stiamo parlando soltanto in azienda, quindi attacchi aziendali, ma è facilissimo evidentemente cadere in trappole o rischi, truffe.
01:16Evidentemente l'intelligenza artificiale sta moltiplicando questi rischi e anche qui la formazione sta diventando sempre di più chiave nella risoluzione e nella prevenzione di questi problemi.
01:46Grazie.
01:48Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato