Skip to playerSkip to main content
  • 6 weeks ago
Dall’indagine “Affettività e stereotipi di genere. Come gli adolescenti vivono relazioni, genere e identità” di ActionAid realizzata con Webboh, nell’ambito del progetto Youth4Love, realizzato per sviluppare, implementare e valutare un programma educativo integrato nelle scuole secondarie di primo e secondo grado italiane è emersa una forte disconnessione tra politica e nuove generazioni, che non si sentono ascoltati o rappresentati dalla classe politica attuale. Per i giovani sentirsi al sicuro è ciò che più conta, perché aiuta a sentirsi più sereni e tranquilli. A tal proposito, la scuola potrebbe mettere in atto molteplici soluzioni per garantire maggior sicurezza: tra le principali richieste degli studenti l’istituzione di un consultorio e più ascolto e comprensione da parte del corpo docente.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Solo il 10,2% dei giovani tra i 13 e i 18 anni ritiene che le istituzioni rappresentino
00:09il loro punto di vista in tema di educazione alla sessualità, all'affettività e alle
00:13relazioni. Secondo i ragazzi infatti sarebbe necessario integrarla nei programmi didattici,
00:18creando così nelle scuole un ambiente sicuro dove potersi confrontare e sentirsi ascoltati
00:23da professori ed esperti in materia. E' quanto emergi dall'indagine di ActionAid su oltre
00:2814.000 studenti realizzata nell'ambito del progetto Youth for Love con la collaborazione
00:33di Webbo. Il progetto della No Profit nasce per sensibilizzare l'opinione pubblica e i giovani
00:38in particolare su educazione affettiva e sessuale, stereotipi di genere e violenza tra pari, temi
00:43urgenti per le nuove generazioni. Tra le altre richieste degli studenti anche bagni più riforniti
00:48di prodotti igienico-sanitari, l'istituzione di un consultorio e più ascolto e comprensione
00:53da parte del corpo docente. L'educazione sessuale e affettiva non si affronta nelle scuole italiane
00:58e questo è veramente deludente, veramente deprimente perché comunque si evitano gravidanze
01:05e si evitano anche malattie, quindi è molto importante avere un'educazione sotto questo
01:10punto di vista. E avere un consultorio con una persona esterna qualificata a fare questo
01:14ci sentiremmo tutti più tranquilli e ci aiuterebbe anche ad esprimerci, ad esprimere quello che
01:22non vogliamo neanche raccontare ai genitori o ai familiari.
01:25Con il progetto Youth for Love, sostenuto con i fondi dell'8x1000 dell'istituto buddista
01:29italiano Soka Gakkai, i giovani hanno intrapreso un percorso di crescita e consapevolezza,
01:34aprendosi con gli esperti di ActionAid anche in tema di contrasto e prevenzione delle discriminazioni,
01:39del bullismo e del cyberbullismo e confrontandosi sul rapporto con la propria identità e il
01:44proprio corpo. Secondo ActionAid, il progetto ha messo in moto una trasformazione negli studenti
01:49che vi hanno preso parte.
01:50Stando insieme siamo riusciti a sbloccarci, le loro fragilità sono insieme, sono diventate
01:56una potenza collettiva che in questo modo, in questo evento finale e anche nel laboratorio
02:00in classe ha sviluppato uno spazio sicuro in cui agire. Il sogno più grande che ci portiamo
02:05a casa è il fatto che magari dopo questo progetto la scuola possa prendere seriamente in carico
02:10queste richieste e trasformarle in azione.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:43
Up next
0:43