Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Guida autonoma – Audizione – Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl Fna e Faisa Cisal – Risoluzioni 7-00263 Raimondo, 7-00321 Pastorella, 7-00327 Casu e 7-00332 Iaria
Alle ore 12.30, la Commissione Trasporti svolge l'audizione di rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl Fna e Faisa Cisal, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni recanti iniziative in materia di sistemi di guida autonoma.(.14.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, l'ordine del giorno recla l'audizione informale dei rappresentanti
00:06FITS-GL, FITS-CISL, UGL-FNA, FAESA-CISAL nell'ambito della discussione congiunta
00:13e risoluzione recante iniziativa in materia dei sistemi di guida autonoma.
00:17Avverto che l'audizione in assenza di abiezioni da parte degli uditi sarà
00:20trasmessa in diretta sulla web tv della Camera dei Deputati e ringraziandoli per
00:25aver raccolto l'invito alla Commissione ricordo che l'intervento dovrà essere
00:28contenuto in un tempo massimo di 5 minuti. Iniziamo dagli uditi presenti in aula,
00:33do quindi la parola a Domenico Derco, responsabile politica di sistema dei
00:43trasporti aeropolitiche industriali CGL nazionali e Viviana Flamini, componente
00:49Dipartimento Mobilità con titolarità negoziale FITS-CGL nazionale.
00:53Parola a Viviana Flamini, prego.
00:55Buongiorno a tutti, grazie Presidente per l'occasione di confrontarci su un tema
01:01direi particolare nell'ambito del sistema della mobilità, certamente un tema che ha
01:08delle caratteristiche di avanzamento e al quale dobbiamo comunque guardare e
01:13rivolgersi in maniera propositiva perché comunque insomma ci consente in qualche
01:18modo di allinearci o comunque tentare di allinearci agli avanzamenti degli altri
01:24paesi europei ma anche gli altri internazionali. Abbiamo letto con attenzione le risoluzioni
01:30che sono state presentate a questa Commissione, dai vari gruppi, dalle varie componenti politiche
01:35e all'interno di questi testi abbiamo ravvisato degli elementi, se vogliamo non di criticità
01:43ma comunque degli elementi da dover attenzionare perché va da sé insomma che è stato spiegato
01:48all'interno dei testi l'opportunità e gli elementi di positività che attengono al sistema
01:54della mobilità automatica, quindi della guida automatica, però dal nostro punto di vista
01:59occupandoci di un ambito di mobilità comunque più ampio che interessa la mobilità pubblica
02:05delle persone di linea e non di linea ma anche quella delle merci, riteniamo opportuno
02:09insomma dover focalizzare la nostra attenzione su degli elementi che attengono sia alla politica
02:14industriale del Paese e sia invece ai livelli occupazionali e quindi alla garanzia di tutto
02:19ciò che in qualche modo potrebbe confrontarsi e potrebbe anche scaricarsi, vorrei utilizzare
02:25questo termine, sulla forza lavoro che è rappresentata all'interno del sistema della mobilità
02:31di merce e persone. Innanzitutto avremmo piacere di capire rispetto alle sperimentazioni
02:37che sono contenute e che sono state citate all'interno delle risoluzioni, avremmo piacere
02:43di capire che tipo di risultato hanno prodotto perché sappiamo, abbiamo fatto una piccola
02:49ricognizione con i nostri territori e sappiamo che in alcuni casi sebbene il livello di automazione
02:53sia ancora fermo a livelli 1 e 2, queste sperimentazioni non abbiano prodotto risultati estremamente
02:59positivi, in alcuni casi sono state pertanto anche interrotte a fronte di problemi e di
03:04elementi tecnici in realtà non estremamente gravi e quindi credo che si debba partire
03:10da capire il risultato delle sperimentazioni per poter provare a farci un'idea e anche
03:17a capire dove dovete intervenire in termini di modifiche anche tecnologiche. C'è un tema
03:22che riguarda l'adeguamento dei livelli infrastrutturali stradali, anch'esso contenuto all'interno
03:28delle risoluzioni che però dal nostro punto di vista non può essere affrontato solo in
03:32termini di avanzamento tecnologico della digitalizzazione o sensorizzazione dell'infrastruttura stradale
03:39perché l'infrastruttura stradale media italiana rappresenta ed è connotata da delle criticità
03:45importanti, il territorio, le nostre strade, la quantità di strada percorribile e che può
03:50essere messa a disposizione del trasporto merce e persone è estremamente limitata e per quanto
03:56concerne l'attività della guida automatica riteniamo che invece occorra muoversi sia
04:02in fase di sperimentazione ma anche in una fase successiva che ci auguriamo possa comunque
04:06configurarsi nel più breve tempo possibile su delle sedi che per quanto ci riguarda devono
04:12essere protette, devono essere protette quindi devono essere dedicate affinché vengano comunque
04:17salvaguardati i livelli di efficienza e di sicurezza dei servizi che vengono messi a disposizione
04:22e attualmente però sedi dedicate noi non riusciamo neanche a gestirle e a definirle
04:29per il trasporto pubblico locale quindi non abbiamo allo stato attuale delle corsie preferenziali
04:34o meglio non abbiamo una quantità di corsie preferenziali tali che possa assicurare un'efficienza
04:40una sicurezza del servizio e anche un abbassamento della velocità commerciale che rende anche più
04:45appetibile il trasporto pubblico locale quindi mi chiedo come le due cose possano essere conciliate
04:51ma non ho dubbi che sia anche un punto di attenzione del governo di questa commissione
04:57e degli elementi che contribuiscono. Un altro elemento di attenzione che vorremmo consegnare
05:06a questa commissione è il mantenimento e l'impatto sui livelli occupazionali che in una fase
05:11chiaramente di totale inserimento della guida automatica all'interno del panorama della mobilità
05:16italiano potrebbe avere sui posti di lavoro quindi noi abbiamo la necessità da questo
05:22punto di vista ravvediamo la necessità di dover iniziare a parlare di un percorso che
05:27è un pochino più complessivo quindi inserire il tema della guida automatica all'interno
05:32di un progetto che comunque tenga conto sì dell'avanzamento tecnologico per il quale noi
05:38non possiamo che esprimerci sempre in maniera favorevole proprio per un principio di avanzamento
05:43del nostro paese ma che tenga dentro anche la garanzia dei posti di lavoro per le persone
05:47che operano all'interno del sistema della mobilità ripeto merci e persone parliamo di migliaia
05:52e migliaia di lavoratori e di lavorativici eventuali elementi di riconversione lavorativa
05:58perché laddove l'avanzamento tecnologico deve essere favorito dobbiamo essere anche in grado
06:03però di capire come supportare la vita delle persone che non lavoreranno più e mi permetto di dire
06:10che rispetto ai finanziamenti elemento altresì contenuto in una risoluzione parlare di finanziamento
06:16della guida automatica all'interno del sistema della mobilità sostenibile viene accettato con favore
06:22ma dobbiamo essere in grado di non metterlo di non renderlo incompatibile con un sistema di finanziamento
06:28stabile e strutturale che noi da anni richiediamo per il settore del trasporto pubblico locale
06:33che serve per garantire il diritto universale della mobilità delle persone dei cittadini e delle cittadine
06:38che al momento è in grandissima crisi e mi permetto di ricordare a tutti noi che allo stato attuale
06:44noi siamo ancora in realtà in assenza di una disposizione normativa attuativa rispetto al decreto
06:51che ha stanziato le risorse per il rinnovo del contratto
06:54che in realtà manca ancora però dell'ultimo miglio tecnico
06:58che ci consente anche di avere quel vincolo di destinazione delle risorse per la gestione del trasporto pubblico locale
07:06Grazie
07:08Passiamo quindi la parola a Valentina Iori, Vice Secretaria Nazionale di UGL
07:14Grazie Presidente, grazie Onorevole per questa occasione anche di condivisione su un tema così delicato
07:23noi come UGL e FNA da sempre tuteliamo, l'idea è quella della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori
07:31sia in termini occupazionali che in termini di sicurezza
07:35ci troviamo di fronte a una situazione epocale perché chiaramente l'introduzione della guida automatica
07:42all'interno dei nostri sistemi è una rivoluzione epocale
07:47siamo però preoccupati che questo non avvenga con il dovuto equilibrio
07:50e per quello che riguarda il transito effettivo dei mezzi
07:55e per quello che riguarda i livelli occupazionali come diceva anche poc'anzi la collega della CGL
08:01quindi innanzitutto siamo a ribadire la necessità di un profondo coinvolgimento delle organizzazioni sindacali
08:08in tutti quelli che fossero poi gli atti propedeutici a questa introduzione
08:12e così come un profondo coinvolgimento del trasporto pubblico locale
08:16che possa essere pioniere e partecipe sia delle sperimentazioni ma anche delle ripercussioni
08:25perché se da una parte sappiamo che la guida automatica potrebbe essere la soluzione per alcuni territori
08:31per alcune situazioni di più grande difficoltà rispetto alla distribuzione territoriale per esempio
08:36e quindi alla distribuzione logistica
08:38dall'altra parte non vorremmo che questo sistema divenisse l'ennesima forma quasi di dumping contrattuale
08:46o comunque di sostituzione in sovrapposizione ai sistemi di trasporto pubblico locale
08:52che ad oggi non sono stati attenzionati con la giusta attenzione
08:56insomma non sono stati considerati con la necessità che serve
09:01quindi diciamo in sintesi siamo sicuramente favorevoli al cambio del codice della strada
09:08e siamo sicuramente consapevoli che questa sia una rivoluzione da tutti i punti di vista
09:14chiediamo un'attenzione sull'impatto del lavoro quindi sui livelli occupazionali
09:18e sull'intero sistema del TPL e chiediamo che le sperimentazioni vengano asservite
09:25in un'ottica generale di trasporto pubblico locale che possa appunto considerare anche queste innovazioni
09:31come parte integrante di un sistema che ad oggi dal nostro punto di riferimento va attenzionato
09:37sia da un punto di vista economico perché ovviamente quando si parla di finanze
09:40e quando si parla di finanziamenti soprattutto a noi risulta sempre più importante
09:47quel sistema frammentario che noi abbiamo di aziende di trasporto pubblico locale
09:51di difficoltà nel reperimento di risorse ma anche di un'ottica complessiva
09:56che possa assicurare lo stesso livello di finanziamento e lo stesso tipo di servizio nei singoli territori
10:02quindi chiediamo che questo venga fatto con attenzione per l'innovazione
10:08ma che al centro dell'innovazione ci sia il lavoro e ci sia il confronto con le organizzazioni sindacali
10:14in un'ottica di inclusione e sperimentazione del TPL che possa essere non sorpassato
10:20ma appunto cioè artefice e promotore di una serie di integrazioni che possano servire
10:26a migliorare l'intero sistema del TPL e non ad inserire strumenti che possano essere utilizzati in alternativa
10:33grazie
10:35grazie a lei
10:37do quindi la parola a Mauro Mongeli, segretario generale di Pfizer-Cisal
10:41accompagnata da Vincenzo Rotella, segretario nazionale
10:44prego
10:44buongiorno e grazie presidente
10:47grazie agli onorevoli presenti e collegati
10:50per questa opportunità che ci date di esprimerci su temi strategici
10:54per il paese
10:55devo toccarlo
10:58forse cambiamo il trauma
11:00quindi a parte i ringraziamenti che sono doverosi stiamo parlando di un argomento importante
11:19che riguarda appunto la mobilità sostenibile e di quanto sia centrale questo tema
11:24in questo senso assume appunto una centralità anche in questa legislatura il che ci fa piacere
11:30in stretta connessione con gli ingenti finanziamenti previsti dal PNRR
11:35PNRR che ricordiamo al suo interno ha anche un obiettivo di shift modale
11:39per far passare quel 10% di trasporto pubblico dal privato al collettivo
11:45tendenza che purtroppo ad oggi nonostante siamo quasi al termine dei tempi previsti per il PNRR
11:52sono disattesi
11:53a livello europeo c'è una grandissima attenzione rispetto alla guida autonoma
11:58abbiamo letto all'interno delle risoluzioni
12:02quelle che sono le sperimentazioni fatte nei vari paesi europei
12:06i primi tre paesi sono Germania, Francia ma anche Svizzera sotto questo aspetto
12:12è evidente che in questa fase tocca riallineare essenzialmente l'aspetto normativo
12:19cosa che è stata come dire un attimino messa da parte nella fase di modifica
12:26della cosiddetta del cosiddetto codice della strada
12:30quindi il primo passaggio sarebbe questo qui e quindi ritenuto condivisibile
12:34almeno in una prima revisione
12:37quanto poi al tema che viene riportato all'interno delle varie risoluzioni
12:43condividiamo quando si dice che nonostante il livello avanzato della ricerca europea
12:50le sperimentazioni in Italia su larga scala sono ancora limitate e legate
12:55a dispersione di risorse pubbliche e private e su progetti estremamente frammentati e piccoli
13:01quindi qui probabilmente andrebbe prestata la massima attenzione
13:05tornando poi alle proposte delle quattro risoluzioni
13:09la guida autonoma secondo tutte le stesse potrebbe offrire
13:14l'ho riportato proprio in maniera analitica
13:17una serie di benefici per il trasporto pubblico locale
13:20in materia di maggiore efficienza e sicurezza
13:23riduzione delle emissioni, costi operativi più contenuti
13:26estensione del servizio e miglioramento dell'accessibilità
13:29bene le nostre osservazioni su queste
13:32quantomeno le nostre perplessità
13:35circa l'eventuale riduzione delle emissioni
13:37che secondo noi è maggiormente legata
13:39alla tipologia di alimentazione del mezzo di trasporto
13:43e non già al tipo di conduzione
13:45così come analogamente l'estensione dei servizi
13:49e il miglioramento dell'accessibilità e dell'inclusione sociale
13:52questo ha un rilievo principale
13:54quando si parla di programmazione dei servizi
13:56offerti e relativi incrementi dei finanziamenti
13:59già citati dai colleghi
14:00e al costo dell'esercizio
14:02piuttosto che alla tipologia di conduzione
14:04è innanzitutto evidente comprendere
14:08come si coniugano
14:10lo stato attuale di questo settore
14:12caratterizzato da finanziamenti
14:14sottodimensionati
14:15e il sistema delle regole
14:17che lo governano in relazione ad una fase transitoria
14:20che potrebbe delineare degli scenari
14:22quantomeno inattesi
14:24permangono delle criticità infrastrutturali
14:27in tutto il paese
14:28sebbene il PNRR
14:30è finalizzato proprio attraverso la missione 3
14:34a recuperare questo
14:35a colmare questo gap
14:37ma ci sono ancora delle condizioni precarie ed inadeguate
14:41tanto da utilizzare una metafora
14:44che riteniamo molto efficace
14:46il paese prima di correre
14:48deve stare in piedi
14:49deve reggersi in piedi
14:50e camminare su basi solide
14:52questo dovrebbe essere come dire
14:53l'ABC della cinetica
14:56sotto a questo aspetto
14:58in questo senso condividiamo
14:59quanto contenuto in una risoluzione
15:02quando si parla di piano nazionale
15:04di adeguamento infrastrutturale
15:06che non deve essere semplicemente legato
15:08alla ciber sicurezza
15:10ma ad un ventaglio di soluzioni
15:13quindi proposte
15:15è indispensabile
15:16pertanto a nostro parere
15:18definire una roadmap nazionale chiara
15:20utilizzare pienamente le risorse del PNRR
15:23valutare l'impatto economico e occupazionale
15:26della transizione
15:27perché ogni trasformazione deve portare con sé
15:29una salda sostenibilità finanziaria
15:32ed accompagnata da politiche pubbliche
15:33in grado di prevenire effetti distorsivi
15:35sul lavoro e sicurezza sociale
15:38delineare un primo step
15:41che miri all'aggiungimento del livello quarto e quinto
15:45ma solo ed unicamente dopo
15:47la definizione di un completo quadro regolatorio
15:50che normi compiutamente
15:51anche le materie legate a ciber sicurezza
15:55alla responsabilità legale per esempio
15:57ancora oggi non si comprende
15:59chi sarebbe il responsabile
16:01in caso di infortuni, di incidenti
16:03se è il datore di lavoro
16:05se è il proprietario dell'autovettura
16:06se è il proprietario del software
16:07se è chi
16:08e poi la presenza e stabilità
16:12di una connessione importante
16:13per poter far reggere questo progetto ideale
16:18utile riteniamo quanto contenuto
16:22in particolar modo in una risoluzione
16:27quando chi la propone dice
16:29che è necessario il pieno coinvolgimento
16:31delle organizzazioni sindacali
16:33maggiormente rappresentative
16:34proprio per poter gestire
16:36quello che potrebbe essere appunto
16:39un deficit occupazionale barra tecnologico
16:43con certamente eventuali sperimentazioni
16:46ed è un ultimo per concludere
16:48un ultimo appello
16:49di utilizzo nel TPL
16:51sia urbano che straurbano
16:52dovranno essere realizzati
16:53in luoghi protetti, in sicurezza
16:55e con specifici finanziamenti
16:57che non appesantiscono
16:58i già appesantiti contratti di servizio
17:00oggi vigenti
17:01così come resta da definire
17:03il ruolo degli enti locali
17:04come si coniuga rispetto
17:06a questa politica di rilancio
17:08di questa mobilità
17:10ricordiamo e riteniamo infine necessaria
17:13una particolare attenzione
17:14del legislatore
17:16e forse una rivisitazione complessiva
17:18del sistema di sicurezza sociale
17:20che concili, contemperi
17:21l'innovazione con i diritti
17:23costituzionalmente previsti
17:25cioè quello del lavoro,
17:26della salute e della protezione sociale
17:28grazie
17:30grazie
17:30passiamo adesso
17:32dai collegamenti dal remoto
17:35e passo la parola
17:36di Isao Grasso
17:36coordinatore nazionale
17:38di FITCISL
17:38accompagnata Francesca Di Felice
17:40prego
17:41si pronto
17:43buongiorno
17:44vedo che ho qualche problema
17:45forse alla videocamera
17:46che non so se non mi vedete
17:48però spero che almeno
17:49riusciate a sentirmi
17:51si sentirei bene
17:52grazie
17:53ecco perfetto
17:54grazie
17:55scusate di nuovo
17:56beh
17:56innanzitutto
17:57la collega Francesca Di Felice
17:58qui con me
17:59allora innanzitutto
18:00grazie
18:01ringrazio la commissione
18:03per questa possibilità
18:05di audizione
18:06ma guardate
18:07la nostra organizzazione
18:08accoglie un interesse
18:10spettivo
18:11le risoluzioni
18:11parlamentarie
18:12che sono state presentate
18:14sulla guida
18:14oltre
18:14ma è connessa
18:16riconosciamo
18:17che l'adeguamento
18:18normativo
18:18e infrastrutturale
18:20in materia
18:20costituisce una priorità
18:22strategica nazionale
18:23per quanto ci riguarda
18:26la rappresentatività
18:27che insomma
18:28come noto
18:29noi rappresentiamo
18:30lavoratori del trasporto
18:32in tutte le modalità
18:33ferroviali
18:33a stradale
18:34marittima
18:34aerea
18:35riteniamo che il processo
18:36di innovazione
18:37oggi
18:38deve essere governato
18:39e non solo
18:40affinché
18:42la transizione digitale
18:43e automatizzata
18:44dei sistemi di mobilità
18:45sia al tempo stesso
18:46sicura
18:47equa
18:48e generativa
18:49di nuova occupazione
18:50le risoluzioni
18:52in discussione
18:53individuano alcuni punti
18:54che per quanto ci riguarda
18:55sono assolutamente
18:56condivisibili
18:57l'aggiornamento
18:58del codice della strada
18:59la creazione
19:00di una cabina
19:01di regia
19:01interministeriale
19:02la promozione
19:03di sperimentazioni
19:04controllate
19:05e la valorizzazione
19:06della cyber sicurezza
19:07tuttavia
19:08l'innovazione tecnologica
19:09deve però poggiare
19:11su quattro pilastri
19:12per quanto ci riguarda
19:13sicurezza
19:14etica
19:14lavoro
19:15e competitività
19:17industriale
19:18permangono
19:20alcuni vuoti
19:21normativi
19:22riteniamo
19:23sulla responsabilità
19:24giuridica
19:25e sull'applicazione
19:26del codice
19:27della strada
19:28ai veicoli autonomi
19:29servono regole chiare
19:31per la vigilanza
19:32la sicurezza
19:32e la formazione
19:33degli operatori
19:35la mancanza
19:35di una strategia
19:36industriale
19:37rischia di trasformare
19:38come tra l'altro
19:39si è già verificato
19:40in precedenza
19:40in altri contesti
19:42in un mercato passivo
19:43di tecnologie estere
19:45non intraveniamo
19:46inoltre
19:47una coerente
19:47riflessione etica
19:49sull'uso dei dati
19:50e sull'impatto sociale
19:51della guida
19:51autonoma
19:52elenco un po'
19:55quelle che possono
19:56essere diciamo così
19:57le nostre
19:57proposte
19:58è necessaria
19:59una riforma
20:00del codice
20:00della strada
20:01con introduzione
20:02della fattispecie
20:03del veicolo autonomo
20:04e conseguentemente
20:05della relativa disciplina
20:07della responsabilità
20:08solidale
20:08è opportuno
20:10istituire
20:10una cabina
20:11di regia nazionale
20:12sulla guida autonoma
20:13con partecipazione
20:14delle parti sociali
20:15occorre definire
20:16un programma nazionale
20:18di formazione
20:18professionale
20:19per la mobilità
20:20autonoma
20:21e digitale
20:22è utile
20:23l'istituzione
20:24di zone
20:24di sperimentazione
20:25sicura
20:26e monitorata
20:26con supervisione
20:27delle autorità
20:28preposte
20:29è imprescindibile
20:31la definizione
20:32di una carta etica
20:33della mobilità
20:34intelligente
20:35e governance
20:36pubblica
20:36dei dati
20:37è indispensabile
20:38la costruzione
20:39di una politica
20:40industriale
20:41nazionale
20:42per l'istituzione
20:43della filiera
20:44tecnologica italiana
20:45per la mobilità
20:46autonoma
20:46in conclusione
20:48affermiamo
20:49che la guida
20:50autonoma
20:50rappresenta
20:51una svolta
20:52epocale
20:52per il nostro
20:53trasporto italiano
20:54ma deve essere
20:55governata
20:55con una visione
20:56etica e sociale
20:57la tecnologia
20:58deve servire
21:00l'uomo
21:00e non sostituirlo
21:01e questo è un aspetto
21:02chiaramente
21:03al quale noi
21:04teniamo
21:05particolarmente
21:06la mobilità
21:07del futuro
21:08dovrà quindi
21:08essere autonoma
21:09nelle macchine
21:10ma umana
21:11nei qualori
21:12vi ringrazio
21:14io ho concluso
21:15grazie
21:16passiamo quindi
21:18la parola
21:18ai deputati
21:19il deputato
21:20a caso
21:20grazie
21:22presidente
21:23ringrazio
21:24veramente
21:24tutti gli auditi
21:25io penso
21:25che l'audizione
21:26di oggi
21:26sia forse
21:27tra le più
21:28importanti
21:29di questo
21:29percorso
21:30perché
21:31l'obiettivo
21:32del lavoro
21:33che stiamo facendo
21:33in commissione
21:34è quello
21:34di cercare
21:36di fare
21:37una fotografia
21:38di quella
21:38che è
21:39l'attuale
21:39situazione
21:40in Italia
21:40e in Europa
21:41sulla guida
21:41autonoma
21:42per cercare
21:43di mettere
21:43in campo
21:43azioni
21:44concrete
21:45che possano
21:46consentire
21:46non solo
21:46di colmare
21:47un ritardo
21:47ma anche
21:48di orientare
21:49un percorso
21:50di sviluppo
21:51e riteniamo
21:51fondamentale
21:52per questo
21:53penso che sia
21:54molto importante
21:54il passaggio
21:55dell'audizione
21:55che
21:56che i lavoratori
21:58e i rappresentanti
21:59dei lavoratori
22:00sindacati
22:00comparativamente
22:01più rappresentativi
22:02siano protagonisti
22:03di questo
22:04lavoro
22:05che ci attende
22:05perché effettivamente
22:06l'unica alternativa
22:08è esserne
22:09meramente
22:10spettatori
22:10e diciamo
22:11che anche
22:12dagli interventi
22:13che abbiamo
22:13ascoltato
22:14c'è una consapevolezza
22:15diffusa
22:16dell'importanza
22:18di questa
22:18azione
22:19da un punto
22:20di vista
22:21del guida autonoma
22:23io penso
22:23che il primo
22:24tema
22:24che abbiamo
22:25cercato anche
22:26di fotografare
22:26in alcune
22:27in alcune
22:28nostre
22:30risoluzioni
22:31ma sono spunti
22:32anche di altri
22:33testi
22:34è quello
22:34di imparare
22:36la lezione
22:37dell'intelligenza
22:38artificiale
22:39i problemi
22:40che noi stiamo
22:40avendo
22:41in altri settori
22:42anche lavorativi
22:43sono figli
22:44non solamente
22:45della tecnologia
22:46in sé
22:47che offre
22:48delle risposte
22:50ma anche
22:50del sistema
22:51politico
22:52economico
22:53culturale
22:53che ha elaborato
22:54le domande
22:54e il fatto
22:56che siano stati
22:57per esempio
22:57con l'intelligenza
22:58artificiale
22:59generativa
23:00addestrati
23:01tutti i sistemi
23:02di intelligenza
23:02artificiale
23:03in contesti
23:04molto differenti
23:04e distanti
23:05dal nostro
23:05stanno portando
23:07pensiamo a discussione
23:08che abbiamo avuto
23:08sul testo di legge
23:09dell'articolo 25
23:10per quanto riguarda
23:11tutto il settore
23:11delle industrie
23:12culturali e creative
23:13a dei sistemi
23:14che stanno rischiando
23:15di mettere a repentaglio
23:16interi settori
23:18occupazionali
23:19quindi è fondamentale
23:20che l'azione
23:21dei lavoratori
23:23dei sindacati
23:24ma anche di quelle
23:25che sono le conquiste
23:26che noi abbiamo
23:27diciamo conquistato
23:29in secoli di sviluppo
23:30siano parte
23:32diciamo
23:33di tutto quello
23:34che si fa
23:34per addestrare
23:35questi sistemi
23:36quindi anche la parte
23:37diciamo
23:38fortemente critica
23:39in positivo
23:40cioè di andare
23:41a passare da
23:42una sperimentazione
23:43di tipo universitario
23:45ha una capacità
23:46di costruire
23:47dei soggetti
23:47in grado
23:48in un sistema
23:49globale
23:49di competere
23:50e anche per trovare
23:51una nostra via
23:52alla guida autonoma
23:53che però deve essere
23:54immaginata
23:55sicuramente
23:56con una chiara direzione
23:57indicata dal settore pubblico
23:59ma anche con una capacità
24:00di costruire
24:01un ecosistema
24:03pubblico privato
24:04che su questo tema
24:05sia consono
24:06a quello che è il nostro obiettivo
24:07e che può essere poi
24:08il luogo
24:09che ci consente
24:10di affrontare tutte le sfide
24:11e i punti puntuali
24:12che avete affrontato
24:14dalla sede propria
24:15piuttosto che
24:16le questioni legate
24:18alla dimensione occupazionale
24:19anche perché
24:20il bivio che abbiamo di fronte
24:22per l'intelligenza artificiale
24:23per la guida autonoma
24:24e se poi alla fine
24:25questa rivoluzione tecnologica
24:27sia orientata
24:28allo sfruttamento
24:30ulteriore
24:31del fattore umano
24:32e del lavoro
24:32o possa garantire
24:34benefici
24:35in termini di sicurezza
24:36sul lavoro
24:37in termini di servizi
24:39che vengono erogati
24:40in termini di efficienza
24:42e anche di garanzie
24:43per gli stessi lavoratrici
24:45e lavoratori
24:45che potrebbero trovarsi
24:46a poter realizzare
24:49anche con meno necessità
24:52di sforzo
24:53determinate mansioni
24:54ma quel beneficio
24:55a chi rimane
24:57deve restare
24:58ai lavoratori
24:59e dobbiamo trovare
25:00un sistema
25:00per fare sì
25:01che non si perda
25:02quindi
25:02tornando
25:03e diciamo
25:04sottolineando l'importanza
25:06io ho solamente due domande
25:08la prima
25:08è se
25:09noi l'abbiamo fatto
25:10esplicitamente
25:11parlando di un pieno
25:12coinvolgimento
25:13dei sindacati
25:13con provvedimenti
25:14rappresentativi
25:15in tutti i settori
25:16coinvolti
25:16le possibili applicazioni
25:17della guida autonoma
25:18per orientare
25:18l'evoluzione
25:18di questa tecnologia
25:19nell'orizzonte
25:20della valorizzazione
25:20del fattore umano
25:21in tutte le fasi
25:22dei nuovi processi
25:22e della salvaguardia
25:23dei posti di lavoro
25:23ora questa può essere
25:25la dicitura
25:25non so se poi
25:26faremo un testo
25:27l'obiettivo
25:27dall'opposizione
25:28della maggioranza
25:29è cercare di convergere
25:30verso una soluzione
25:30quanto più unitaria possibile
25:32quindi se
25:32voi in questa sede
25:33volete ribadire
25:34una vostra disponibilità
25:35a partecipare
25:37a un processo ulteriore
25:38e io penso
25:39che sia un risultato
25:40se c'è da parte
25:41delle forze sindacali
25:42questa disponibilità
25:43molto importante
25:44che questa commissione
25:46può acquisire
25:46mi rivolgo a quel presidente
25:47la seconda e ultima
25:48un elemento di preoccupazione
25:50su un altro tema
25:50un po'
25:51del topics
25:51legato però
25:52al trasporto
25:53io ho sentito
25:55un riferimento
25:56sul fatto
25:56che non ci siano ancora
25:57diciamo
25:57provvedimenti attuativi
25:59relativi
26:00a quello che è
26:01il rinnovo
26:01dei contratti
26:02resta l'avvertenza
26:03degli 800 milioni
26:04dell'adeguimento
26:05diciamo
26:06del fondo nazionale
26:07dei trasporti
26:07relativamente
26:08a quello che è
26:09l'aumento
26:11dei costi
26:11dell'inflazione
26:12c'è il tema
26:12di rendere strutturali
26:13120 milioni
26:14volevo chiedere
26:15a margine
26:16se è possibile
26:17magari non in questa sede
26:18o anche attraverso
26:18un documento scritto
26:20che magari a margine
26:21può essere inviato
26:21di farci presente
26:22perché so l'attenzione
26:23con cui tutti
26:24stiamo seguendo questo tema
26:25quelli che sono
26:26i vostri rilievi
26:27perché se avremo
26:28in altra sede
26:29non voglio cambiare
26:30argomento oggi
26:31avremo modo
26:32troveremo sicuramente
26:33il modo
26:33di portare avanti
26:34il lavoro
26:34che da tempo
26:35stiamo facendo
26:36per sostenere
26:36il trasporto pubblico
26:37locale
26:38grazie
26:40collega Iaria
26:42grazie
26:44io capisco
26:46le vostre preoccupazioni
26:47ma
26:48sinceramente
26:50noi adesso
26:51la nostra società
26:53vive
26:53vivrà
26:54in un ambiente
26:55digitale
26:56un ambiente digitale
26:57che è già
26:58come dire
26:59già pieno
27:00di intelligenza artificiale
27:02la guida autonoma
27:02sarà probabilmente
27:04il futuro
27:04di molti mezzi
27:05di trasporto
27:06io capisco
27:07la preoccupazione
27:08per i lavoratori
27:10perché sicuramente
27:11ci sarà una trasformazione
27:12lavorativa
27:13però
27:14io penso che
27:15quello che vi chiedo
27:17non è meglio
27:20pensare
27:21a come gestire
27:22questa transizione
27:24che ci sarà
27:25in futuro
27:25per quanto riguarda
27:26i lavoratori
27:27del settore
27:27tenendo conto
27:29e specifico
27:30che siamo
27:31d'accordissimo
27:31nel
27:33ad oggi
27:34risolvere
27:35le problematiche
27:36sarei reali
27:37del fondo
27:37del trasporto pubblico
27:38locale
27:39poi siamo d'accordo
27:40sul
27:41fatto che
27:42questo governo
27:43non investa nulla
27:44sul trasporto pubblico
27:46locale
27:46siamo d'accordo
27:47anche che la situazione
27:48ad oggi
27:49ha tutta una serie
27:49di problematiche
27:50ma qui stiamo parlando
27:51di una
27:52per fortuna
27:53penso
27:54finalmente
27:55in anticipo
27:56di una possibilità
27:57che da qui
27:58a 10
27:5915 anni
28:0020 anni
28:00potrebbe essere
28:01una realtà
28:02in molti territori
28:03e non sono d'accordo
28:04sul fatto
28:05che
28:05questo non sia
28:06un servizio
28:07utile
28:07a prescindere
28:08tutte le problematiche
28:09che tutti i servizi
28:09avranno
28:10perché noi
28:10forse
28:11ragioniamo
28:12sempre in termini
28:13di trasporto
28:13dove c'è
28:14un'azienda
28:14di trasporto
28:15che funziona
28:16che è capillare
28:16ma dove
28:17non ci sono
28:18aziende di trasporto
28:19capillari
28:20e dove
28:20i costi
28:21di esercizio
28:22possono essere
28:23anche alti
28:25o non
28:26recuperabili
28:29con il mercato
28:30avere
28:31la possibilità
28:31di creare
28:32un servizio
28:33di guida
28:33autonoma
28:33che possa
28:34arrivare anche
28:35per esempio
28:35in aree interne
28:36diminuendo i costi
28:38ha chiaramente
28:40un senso
28:41e sarà poi
28:41una rivoluzione
28:42quindi
28:43la mia domanda
28:44è che
28:45come le vostre
28:46organizzazioni
28:47stanno già
28:48pensando
28:49in
28:51diciamo
28:52a governare
28:53questa transizione
28:54più che
28:54trovare
28:55tutte le problematiche
28:56che queste transizioni
28:57hanno sicuramente
28:58perché
28:58il tema del futuro
29:00sarà quello
29:00governare la transizione
29:01tra
29:02lo sviluppo
29:03dell'automazione
29:04lo sviluppo
29:04del cambiamento
29:05in molti lavori
29:06che grazie
29:07o
29:07per causa
29:10dell'intelligenza artificiale
29:11cambieranno
29:12e anche
29:13il mezzo
29:13di trasporti
29:14e il modo
29:15di rispostarsi
29:15in città
29:16nel modo
29:16di gestire
29:17la mobilità
29:18urbana
29:18e extraurbana
29:20sicuramente
29:20cambierà
29:21grazie
29:22grazie
29:23quindi
29:24riprendiamo
29:24il giro
29:25ovviamente
29:26non più
29:265 minuti
29:27ma
29:27il dono
29:28della sintesi
29:28presidente
29:29scusi
29:30ci sono anch'io
29:30presidente
29:31perdoni
29:33perdoni
29:34da remoto
29:34visto la tecnologia
29:35prego
29:36collega
29:36pastorella
29:37mi scusi
29:39no
29:39mi sono permessa
29:40di interromperla
29:41intanto
29:42grazie mille
29:43penso che sia
29:43molto utile
29:44per una volta
29:45spostare
29:46il focus
29:47dalla guida
29:48di mezzi privati
29:49a un pochino
29:50più sul trasporto
29:51pubblico
29:51perché questa
29:52anche da altri
29:52auditi
29:53ci è stata
29:54segnalata
29:54come una
29:55delle principali
29:55differenze
29:56nello sviluppo
29:57della guida
29:57autonoma
29:58europeo
29:58rispetto a
29:59quello americano
30:00che ha molto più
30:01focus
30:01sulle auto
30:02private
30:03da questo
30:04punto di vista
30:04fermo restando
30:06tutte le criticità
30:07del futuro
30:08eccetera
30:08in realtà
30:08ci sono già
30:10esempi
30:10in Europa
30:11penso alla mia
30:12città
30:12Milano
30:12dove ci sono
30:13mezzi a guida
30:14autonoma
30:15ovvero
30:15forse
30:16così
30:17non possono essere
30:18definiti
30:18ma parliamo
30:19naturalmente
30:19delle
30:20metropolitane
30:21senza
30:22conducente
30:23che hanno
30:24un sistema
30:25di automazione
30:25integrale
30:26benché
30:27naturalmente
30:27siano controllate
30:28da una centrale
30:29operativa
30:29la domanda
30:30quindi è
30:31avendo già
30:32vissuto
30:33voi dal vostro
30:33punto di vista
30:34sindacale
30:35i negoziati
30:36o insomma
30:37le trattative
30:38quando sono stati
30:40introdotti
30:40questi generi
30:41di mezzi
30:41su delle tratte
30:42anche importanti
30:43su
30:43parlo sempre
30:44di M4
30:45o M5
30:46a Milano
30:46ma tanti altri
30:47casi
30:47ecco
30:48quali riflessioni
30:49potete offrire
30:49rispetto a
30:50che impatto
30:51ha avuto
30:52questo
30:52per
30:53non solo
30:54diciamo
30:55la partecipata
30:56in questione
30:57lei partecipata
30:57in questione
30:58ma anche
30:58naturalmente
30:59per i lavoratori
31:00delle stesse
31:00come avete gestito
31:01questo passaggio
31:03quali sono state
31:03ricadute
31:04insomma
31:04qualche riflessione
31:05sull'esistente
31:06prima ancora
31:08che occuparci
31:09naturalmente
31:09del futuro
31:10che è quello
31:10che però
31:10le risoluzioni
31:11ambirebbero a fare
31:12però impariamo
31:13sempre dal passato
31:14grazie
31:15grazie
31:16se non vi sono altri
31:17colleghi
31:18che chiedono
31:18intervenire
31:19anche dal remoto
31:19riprendiamo il giro
31:20dalla CGL
31:21grazie
31:23noi
31:26e penso
31:27l'abbiamo detto
31:28tutti
31:28anche i colleghi
31:29siamo
31:31non siamo
31:32contrari
31:33alla guida autonoma
31:34crediamo
31:34che possa essere
31:35da supporto
31:36al trasporto
31:36pubblico
31:37locale
31:37ma possa essere
31:38possa creare
31:41situazioni
31:42che ci daranno
31:44in futuro
31:45la possibilità
31:46di viaggiare
31:48essendo una nazione
31:49che invecchia
31:50molto rapidamente
31:51quindi
31:51di spostarci
31:53da una parte
31:54all'altra
31:54soprattutto
31:54nelle aree
31:56come diceva
31:58il deputato
31:59non servite
32:00dal trasporto
32:01pubblico
32:01locale
32:01soprattutto per coprire
32:02l'ultimo
32:03miglio
32:04e il primo miglio
32:06quindi
32:07per vivere
32:09nelle aree interne
32:10sa benissimo
32:10cos'è
32:11il trasporto
32:12pubblico
32:13locale
32:13come
32:14deve
32:15arrivare
32:16a fare
32:17determinate
32:18situazioni
32:19di pedophilia
32:20medica
32:20oppure
32:21le stesse
32:22la stessa
32:22attività
32:23della vita
32:23quotidiana
32:24la spesa
32:25giornaliera
32:25o altre cose
32:26crediamo
32:28altresì
32:29che
32:29sia arrivato
32:31il momento
32:32di
32:32sperimentare
32:34di trovare
32:35la strada
32:38giusta
32:39per arrivare
32:41alla guida
32:41autonoma
32:42e non può essere
32:42soltanto
32:43una sperimentazione
32:45fatta a livello
32:46italiano
32:47ma dovrebbe
32:47essere una
32:48sperimentazione
32:49che coinvolga
32:50l'intero
32:51sistema
32:51Europa
32:52ormai
32:52come
32:53ben tutti
32:54sappiamo
32:54la sfida
32:56è tra
32:56continenti
32:57in altri
32:58continenti
33:00in Cina
33:00in America
33:01stanno molto
33:02più avanti
33:02di noi
33:03e lo stesso
33:04in Europa
33:05noi siamo
33:06rimasti
33:06alla guida
33:07autonoma
33:08di tipo 2
33:08e credo
33:11che
33:11la 3
33:12e la 4
33:12molto
33:13velocemente
33:14arriveranno
33:14ad essere
33:16sperimentate
33:16e poi
33:17ad essere
33:17attuate
33:18per questo
33:21noi abbiamo
33:21chiesto
33:22una
33:23cabina
33:24di regia
33:24che segua
33:26l'intero
33:26percorso
33:27anche perché
33:28seguendo
33:29l'intero
33:29percorso
33:30si possono
33:31attuare
33:32anche le misure
33:33adeguate
33:33per proteggere
33:34il lavoro
33:35che è la parte
33:36che ci interessa
33:36maggiormente
33:37quindi
33:38riqualificazione
33:39del personale
33:40e altre
33:41situazioni
33:42che possono
33:43far perdere
33:43il lavoro
33:44da studi fatti
33:45a livello europeo
33:46parlano di
33:49una
33:50adesso c'è
33:51carenza
33:51di autisti
33:52quindi
33:52una carenza
33:53di autisti
33:54non si riescono
33:54a trovare
33:55autisti
33:55ma da qui
33:56al 2035
33:58dallo studio
33:59fatto
33:59si inizierà
34:00una
34:01diminuzione
34:02di autisti
34:03perché
34:03entrano
34:04sistemi
34:04di guida
34:05autonoma
34:05quindi
34:06crediamo
34:07che il percorso
34:08dovrebbe essere
34:09fatto insieme
34:10con le organizzazioni
34:12sindacali
34:12ministeri
34:13gli istituti
34:15di ricerca
34:15per trovare
34:16la strada
34:17giusta
34:18per come
34:19riqualificare
34:19il personale
34:20in essere
34:21nelle aziende
34:22di trasporto
34:23ma anche
34:24nella logistica
34:25nel trasporto
34:25merci
34:26lo stesso
34:27servizio
34:28pubblico
34:29non di linea
34:30quindi
34:30se andiamo
34:32verso questa
34:33direzione
34:34noi
34:34sicuramente
34:35saremo pronti
34:36a portare
34:37il nostro
34:37apporto
34:38alle soluzioni
34:41che dovremmo
34:42trovare insieme
34:42credo
34:44grazie
34:45prego
34:46UGL
34:47
34:48grazie
34:49io mi
34:49collego
34:50a quest'ultimo
34:50punto
34:51per tornare
34:52sulla
34:52disponibilità
34:53che ci veniva
34:54richiesta
34:55e
34:56noi tutti
34:57ma anche noi
34:58come UGL
34:59Autoferro Trambiari
35:00nel documento
35:01che poi
35:01manderemo
35:02nelle prossime ore
35:02non solo
35:03dichiariamo
35:04la nostra
35:04disponibilità
35:05ma in qualche
35:06modo
35:06esigiamo
35:07laddove
35:08possibile
35:08un coinvolgimento
35:09proprio perché
35:10siamo
35:11consapevoli
35:12di essere
35:13di fronte
35:13a un momento
35:14epocale
35:14e quel
35:15cambiamento
35:16rispondendo
35:16al suo
35:18interrogativo
35:19in qualche
35:19modo
35:20noi vorremmo
35:21gestirlo
35:21cioè vorremmo
35:22essere protagonisti
35:23nella gestione
35:24proprio perché
35:25come si diceva
35:26l'intelligenza
35:26artificiale
35:27ci ha dato
35:27una lezione
35:28che laddove
35:29un processo
35:29non si gestisce
35:30ma comunque
35:30accade
35:31le conseguenze
35:32di quel processo
35:33noi saremo
35:33chiamati
35:34comunque a
35:34gestirle
35:35quindi
35:35ovviamente
35:36non solo
35:37la disponibilità
35:38ma anche
35:38la ferma
35:38volontà
35:39quantomeno
35:39da parte
35:40di UGL
35:41di partecipare
35:42a tutto
35:43quello che
35:43questo confronto
35:44determina
35:44chiedendo però
35:45l'attenzione
35:46che il confronto
35:46sia un confronto
35:47a 360 gradi
35:49quindi
35:49quali sono
35:50le innovazioni
35:51come inserirle
35:53quali
35:53queste innovazioni
35:54quali ricadute
35:55queste innovazioni
35:56provochino
35:56e come gestire
35:58le innovazioni
35:58e da questo punto
36:00di vista
36:01chiaramente
36:01le innovazioni
36:02si inseriscono
36:04in un processo
36:05in un terreno
36:06che è comunque
36:07difficoltoso
36:08anche dal punto
36:09di vista innovativo
36:09perché
36:10le sperimentazioni
36:11che noi abbiamo
36:12provato
36:14a livello territoriale
36:15sono sperimentazioni
36:16che spesso
36:17sono isolate
36:18anche da un punto
36:19di vista nazionale
36:20e lo intendo
36:21in termini
36:21innovativi
36:22e di inquadramento
36:24penso per esempio
36:25all'automazione
36:26delle metropolitane
36:27che ormai
36:27è abbastanza
36:28radicata nel tempo
36:30e dicevo prima
36:31raccontavo prima
36:31alla collega
36:32che ho preso la metro C
36:33a Roma di recente
36:34insomma un po'
36:35l'idea di prendere
36:36il mezzo senza autista
36:37lascia sempre
36:39quella sensazione
36:39di innovazione
36:40di diversità
36:41in qualche modo
36:42io che sono abituata
36:43a guardare
36:43chi c'è alla guida
36:44però quella
36:45è stata una gestione
36:47di una sperimentazione
36:48che abbiamo affrontato
36:49a livello locale
36:50e i cui risultati
36:51stiamo cercando
36:53di inserire
36:53a livello nazionale
36:54per cui
36:54c'è un tema
36:56che è quello
36:56che le sperimentazioni
36:57che avvengono
36:58su alcuni territori
36:59in maniera innovativa
37:00rispetto ad altri
37:01poi debbano essere
37:03tesoro
37:04di un patrimonio nazionale
37:05anche da un punto
37:06di vista contrattuale
37:07che noi saremo chiamati
37:08a utilizzare
37:08quindi
37:09per riassumere
37:11sicuramente
37:11disponibilità
37:12ma una ferma volontà
37:14alla partecipazione
37:15e che questa partecipazione
37:16possa toccare
37:17tutti gli elementi
37:18e possa anche tramutarsi
37:19in istituti contrattuali
37:21dei quali faremo
37:22tesoro
37:23a livello nazionale
37:24grazie
37:24grazie
37:25grazie per le domande
37:29e ancora
37:30l'opportunità
37:31che ci date
37:32per approfondire
37:33questi temi
37:34molto importanti
37:36riutilizzando
37:37una metafora
37:38io credo
37:38che sindacalmente
37:39così come politicamente
37:41nessuno
37:41è in grado
37:42di fermare
37:43il vento
37:43con le mani
37:44e allora
37:45questo è un vento
37:46che soffia
37:47ormai
37:47in tutto il mondo
37:49che è quello
37:50della tecnologia
37:51che ci sta invadendo
37:52ci sta superando
37:53ci sta mangiando
37:55per certi versi
37:56ci sta favorendo
37:57per altri
37:58e la variabile
37:59all'interno
38:00di questi processi
38:01tecnologici
38:02è proprio
38:02l'apporto culturale
38:03che l'uomo
38:04
38:04alla tecnologia
38:06allora
38:06noi
38:07siamo certi
38:09che la tecnologia
38:10la dobbiamo utilizzare
38:12è evidente però
38:13che non
38:14non dobbiamo
38:15anteporre a ragione
38:16il deputato
38:18Jairia
38:18quando dice
38:19non dovete
38:21caricare di problemi
38:23un percorso
38:24o quantomeno
38:24focalizzarvi
38:25solo sui problemi
38:27abbiamo un obiettivo
38:28ma non possiamo
38:29neanche distrarci
38:30dai problemi
38:31perché è il vivere
38:32quotidiano
38:33noi abbiamo
38:34un fine
38:36un obiettivo
38:36ma abbiamo anche
38:37un durante
38:38quindi disponibili
38:40a gestire
38:41questa transizione
38:42per arrivare
38:43all'obiettivo
38:44ma dobbiamo
38:45provare
38:46a lavorare
38:47ponendo delle priorità
38:49e si è parlato
38:50del finanziamento
38:51ma non c'è soluzione
38:53si è parlato
38:54della moltitudine
38:56di problemi
38:57che non è il caso
38:58di riporre qui
38:59uno fra tutti
39:00quello della sicurezza
39:01dove il sindacato
39:02le parti datoriali
39:03la politica
39:03si è incontrata
39:04ha fatto un protocollo
39:05ha fatto addirittura
39:06uno studio
39:07adesso è il legislatore
39:09che deve fare questo
39:10quindi
39:10cosa c'entra questo?
39:12C'entra nella missione
39:13in cui sino a che arriviamo
39:14a quell'obiettivo
39:15abbiamo tanti altri problemi
39:16da affrontare
39:18e che credo
39:19sono la linfa
39:20vitale
39:21della mobilità
39:22quindi l'azione
39:23dell'uomo
39:23rispetto alla tecnologia
39:25la domanda
39:26che faceva
39:27l'onorevole
39:29collegata
39:30M3
39:31M4
39:31a Milano
39:33contesto
39:34che
39:345 stelle
39:35non politicamente
39:37è un contesto
39:38come dire
39:39di lusso
39:40di lusso
39:40sotto questo aspetto
39:41rispetto alle carenze
39:43infrastrutturali
39:44che ci sono
39:45in questo paese
39:46uno
39:47due
39:47M3
39:48M4
39:49voglio ricordare
39:50è una modalità
39:51di trasporto
39:52quindi metropolitana
39:53che va
39:54su strada ferrata
39:55quindi
39:56incontra
39:57il massimo
39:58che incontra
39:58è un segnale
39:59rosso o verde
40:00a differenza
40:01del trasporto pubblico
40:02locale
40:03che deve fare
40:04lo slalom
40:05giornalmente
40:06tra mille modalità
40:08consentite
40:09e non consentite
40:10quindi
40:10difficilmente
40:12come dire
40:13si può dare
40:13un giudizio
40:15di merito
40:15negativo
40:16rispetto a
40:17M3
40:17M4
40:18perché
40:18è sicuramente
40:20un dato
40:21che ci ha trovato
40:22disponibili
40:22nella misura
40:23in cui
40:23siamo riusciti
40:24a ricollocare
40:25quel personale
40:26dopo percorsi
40:27formativi
40:28che abbiamo
40:29ancora una volta
40:30richiesto
40:31grazie comunque
40:32grazie a lei
40:34Cisle
40:34
40:36eccomi
40:37di nuovo
40:38grazie
40:38anche delle domande
40:40ma
40:40un paio
40:42di queste
40:43hanno già
40:43risposta
40:45trovano già
40:45risposta
40:46nelle
40:46quelle che sono state
40:47iniziato prima
40:49le nostre proposte
40:50che poi provvederemo
40:51ad inviare
40:52in modo d'uso
40:53nelle prossime ore
40:56mi riferisco
40:59alla disponibilità
41:00a partecipare
41:00al progetto comune
41:01noi abbiamo proposto
41:03proponiamo
41:04l'istituzione
41:04di una cabina
41:05di regia
41:06e rispetto
41:08alla questione
41:08di come pensiamo
41:09di gestire
41:11la trasformazione
41:12anche qua
41:12tra le proposte
41:13fatte
41:14secondo il nostro
41:15punto di vista
41:16occorrerebbe definire
41:17un programma nazionale
41:19di formazione
41:19professionale
41:20per la mobilità
41:21autonoma
41:22e digitale
41:22detto ciò
41:24le esperienze
41:25che abbiamo
41:26già potuto
41:27avuto modo
41:28di poter
41:28vedere
41:29almeno dal lato
41:30nostro
41:31come rappresentanti
41:32dei lavoratori
41:33e sono esperienze
41:34che nascono
41:35in diverse
41:35città
41:37cito
41:38quella di Milano
41:39sulla
41:40realizzazione
41:42messa in funzione
41:43della M4
41:44e M5
41:45dove
41:46come dire
41:47quello che abbiamo
41:48potuto notare
41:49in questo senso
41:49è la creazione
41:51di nuove figure
41:52professionali
41:53prima
41:53da allora
41:54esistenti
41:55diciamo che
41:57l'istituzione
41:58dell'automazione
41:59nel caso
42:00delle metropolitane
42:01ha visto sì
42:02la necessità
42:02di creare
42:03nuove figure
42:04professionali
42:05e tra l'altro
42:05ad oggi
42:06io ricordo
42:07che queste
42:08metropolitane
42:08ma come anche
42:09quella di Torino
42:10sono in funzione
42:10già da diverso tempo
42:12da diversi anni
42:13e
42:14come dire
42:15non abbiamo
42:15ancora avuto modo
42:17dal punto di vista
42:18contrattuale
42:19di poter
42:20in qualche modo
42:21definire
42:21all'interno del contratto
42:22nazionale
42:23queste nuove figure
42:24professionali
42:25questo mi dà
42:25l'occasione
42:26per riallacciarmi
42:28anche
42:28alla considerazione
42:29sul contratto
42:30nazionale
42:31sulle problematiche
42:32inerenti
42:34al finanziamento
42:35del Fondo Nazionale
42:35dei Trasporti
42:36perché guardate
42:37noi
42:38ad ogni tornata
42:39contrattuale
42:41si ripresenta
42:42puntualmente
42:42il tema
42:43del finanziamento
42:44come a voi
42:45sicuramente noto
42:46il Fondo Nazionale
42:47dei Trasporti
42:48ha dei limiti
42:48di finanziamento
42:49importanti
42:50che poi
42:50generano
42:51delle ricadute
42:52sul servizio
42:53sulla programmazione
42:54dei servizi
42:55e sull'offerta
42:56che si dà
42:57ai cittadini
42:58ma questo è un tema
42:59che si ripresenta
43:00in maniera forte
43:01ad ogni rinnovo
43:03contrattuale
43:04che impedisce
43:06in qualche modo
43:07lo sviluppo
43:08della contrattazione
43:09anche in termini
43:10proprio
43:11degli istituti
43:12contrattuali
43:13e l'esempio
43:14a cui facevo
43:16riferimento
43:17noi abbiamo
43:17delle figure
43:18professionali
43:19non presenti
43:19su questo
43:20contratto nazionale
43:21nate a seguito
43:22dell'automazione
43:24è come dire
43:26l'esempio
43:26l'esempio
43:27la parte
43:27allora cosa chiediamo
43:28a riguardo
43:29beh sicuramente
43:30una riflessione
43:32su quello
43:33che è il finanziamento
43:34non è questa
43:35la seve
43:35come diceva prima
43:36l'onorevole
43:37caso
43:38ma non ci tiriamo
43:39certamente indietro
43:41ad essere partecipi
43:43ad una discussione
43:44in tal senso
43:44anche perché
43:45ricordo
43:46abbiamo sì
43:47chiuso quest'anno
43:48l'ultimo rinnovo
43:48contrattuale
43:49ma il contratto
43:50vigente scade
43:51il 31 dicembre
43:52del 2026
43:53quindi questo
43:54significa che
43:55a giugno del prossimo
43:56anno noi
43:57dovremmo inviare
43:58già le piattaforme
43:59di rinnovo
43:59e ci piacerebbe
44:01farlo in un contesto
44:02finanziario
44:03sicuramente
44:04migliore
44:05di quello
44:05attuale
44:06questo
44:07sicuramente
44:08accompagnerà
44:09una discussione
44:10un coinvolgimento
44:11sereno
44:11anche su
44:12le sfide
44:13future
44:13che attendono
44:14anche al trasporto
44:15pubblico
44:15locale
44:16e una di queste
44:16sicuramente
44:17è quella
44:18dell'automazione
44:19bene
44:22grazie mille
44:25a tutti i nostri
44:26auditi
44:26so
44:26richiesto
44:28al vicepresidente
44:28del caso
44:28una precisazione
44:29che la Will
44:30manderà una memoria
44:31scritta
44:31grazie per la vostra
44:33partecipazione
44:33sia in presenza
44:34e i vostri
44:35contributi
44:35e anche da remoto
44:37grazie mille
44:38e sarete
44:38tanto ci rivedremo
44:39molto presto
44:40penso
44:40grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato