- 1 giorno fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Guida autonoma - Audizione - Pierfrancesco Maran - Giovanni Piglialarmi; Edoardo Carlo Raffiotta; Sergio Matteo Savaresi; Stefano Sordelli - Risoluzioni 7-00263 Raimondo, 7-00321 Pastorella, 7-00327 Casu e 7-00332 Iaria ..
Alle ore 15, la Commissione Trasporti svolge le seguenti audizioni nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni recanti iniziative in materia di sistemi di guida autonoma:
- Pierfrancesco Maran, parlamentare europeo, componente del Comitato per il futuro della scienza e della tecnologia (STOA)
- esperti della materia: Giovanni Piglialarmi, Edoardo Carlo Raffiotta, Sergio Matteo Savaresi, Stefano Sordell. (08.10.25)
#pupia
Alle ore 15, la Commissione Trasporti svolge le seguenti audizioni nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni recanti iniziative in materia di sistemi di guida autonoma:
- Pierfrancesco Maran, parlamentare europeo, componente del Comitato per il futuro della scienza e della tecnologia (STOA)
- esperti della materia: Giovanni Piglialarmi, Edoardo Carlo Raffiotta, Sergio Matteo Savaresi, Stefano Sordell. (08.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Buongiorno. L'ordine del giorno reca l'audizione informale di Pierfrancesco Maran, parlamentare
00:00:08europeo, componente del Comitato per il futuro della scienza e della tecnologia, nell'ambito
00:00:12della discussione congiunta delle risoluzioni recanti iniziative in materia dei sistemi
00:00:17di guida autonoma. Avverto che l'audizione in assenza di obiezioni da parte dell'audito
00:00:21sarà trasmessa in diretta sulla web tv della Camera dei Deputati e ringraziandolo per aver
00:00:26accolto l'invito della Commissione, ricordo che l'intervento dovrà essere contenuto
00:00:30in un tempo massimo di 5 minuti. Do quindi la parola all'onorevole Maran. Prego, in videoconferenza.
00:00:37Buongiorno. Intanto ringrazio voi sia per l'audizione sia anche per l'attenzione che ponete a questo
00:00:43tema su cui credo che tutti dobbiamo contribuire sia ad aumentare il grado di consapevolezza
00:00:49da parte dei cittadini, però, e lo sto vedendo sia a livello europeo che di tutti i Paesi
00:00:54membri, anche quello dei legislatori, perché sono iniziative nuove. Sono iniziative nuove
00:01:00in realtà per noi europei, perché se guardiamo il contesto internazionale ci troviamo invece
00:01:08degli elementi di realtà che sono di grande interesse. Sono oltre mille i taxi a guida autonoma
00:01:14che stanno operando tra California e Texas. In Cina sono più di 15 le città che stanno
00:01:21sperimentando i robotaxi nel trasporto urbano. In Europa siamo oggettivamente invece su un
00:01:30livello precedente. Io credo che il problema principale sia un tema di finanziamento alla
00:01:38ricerca, che è la trasformazione della ricerca in progetti concreti. Però poi vi è anche un
00:01:46tema di regolazione su cui a livello europeo si sta cercando di intervenire. Oggi in Europa
00:01:52esiste un processo comune di omologazione che si chiama Type Approval Regulation, che è la
00:01:57porta d'ingresso obbligata per ogni veicolo sul mercato e che ad oggi è evidentemente un
00:02:03percorso complesso per tutti i veicoli, ma in particolare per quelli a guida autonoma,
00:02:10anche perché poi i test su strada restano invece regolati a livello razionale. Ad oggi
00:02:18i paesi membri si sono mossi tutti in maniera diversa. Ciò che è consentito in Francia non
00:02:24può esserlo in Germania, così come Italia e Spagna hanno normative diverse. È una
00:02:29fermentazione che oggettivamente non aiuta una tecnologia che ha bisogno di essere testata
00:02:36sul campo. Tuttavia vi sono anche dei segnali incoraggianti che mi sembra bene mettere a
00:02:42condivisione. A marzo di quest'anno la Commissione europea ha presentato il piano di azione per
00:02:47l'industria automobilistica che identifica proprio la guida autonoma come uno dei pilastri fondamentali
00:02:53per il settore. In questo momento la Commissione sta lavorando principalmente su due iniziative.
00:03:01La prima riguarda le sperimentazioni, cioè insieme agli stati membri si sta lavorando per
00:03:06istituire dei banchi di prova su larga scala degli spazi di sperimentazione normativa, la
00:03:11cosiddetta regolatura di Sermos. L'obiettivo è quello di testare sul campo i veicoli autonomi
00:03:16sia per il trasporto di persone che per il trasporto merci. Questa iniziativa dovrebbe avviarsi
00:03:22a inizio 2026. La seconda riguarda proprio la revisione del quadro di omologazione europea.
00:03:28La Commissione sta preparando delle modifiche per consentire, anche qui si immagina all'inizio
00:03:342026, l'omologazione di assai illimitata di veicoli dotati di sistemi di parcheggio
00:03:40automatizzato, mentre oggi invece vi è un limite al numero dei veicoli su cui è possibile
00:03:46sperimentare. Questo è una concausa del fatto che in Europa non ci sono flotte di dimensioni
00:03:52rilevanti. Dico concausa perché l'altro aspetto è di natura economica di chi oggi sta investendo
00:03:57nella guida autonoma. Infine, sempre su questo, vi segnalo la nascita dell'European Connecting
00:04:02and Autonomous Vehicle Alliance, un nuovo forum industriale che riunisce attori di tutta
00:04:08la filiera automobilistica europea con l'obiettivo di coordinare e accelerare lo sviluppo tecnologico
00:04:13di investimenti nelle tecnologie per veicoli software defined. Oltre a questo, penso sia
00:04:21anche il motivo per cui poi vi è un'audizione mia nel dettaglio, il lavoro degli ultimi
00:04:27mesi che ho svolto come deputato ha portato ad alcuni contributi che spero che mi hanno
00:04:31creato in divisione e che spero siano utili. Ho avviato una call nello scorso marzo a cui
00:04:38hanno partecipato 70 attori imprenditoriali, aziendali e universitari nel mondo della guida
00:04:45autonoma, che ha portato a una serie di iniziative tra Bruxelles e l'Italia e a un paper, a cui
00:04:51poi vi legherò come documentazione sul modello europeo di guida autonoma e l'iniziativa che
00:04:59potremo intraprendere nei prossimi mesi per cercare di colmare il gap che abbiamo verso
00:05:04Stati Uniti ed Asia. In parallelo, anche in base a questo lavoro, lo STOA, che è un centro
00:05:10studi del Parlamento europeo di cui faccio parte, ha avviato uno studio ufficiale che si chiama
00:05:17Expected Impact of the Diploma of Autonomy of Vehicle in European Union, che viene portato avanti
00:05:25da due professori, Uber e Bosch, di due importanti centri studi tedeschi in questo caso, e che ha
00:05:31l'obiettivo di fare l'analisi dello stato attuale e una ripressione più generale su come si può
00:05:39arrivare a un modello specifico di guida autonoma a livello europeo, che ha delle
00:05:45caratteristiche che potrebbero essere diverse da quello americano. Banalmente, negli analisi,
00:05:50nelle interviste con tutti i governi nazionali, siamo orientati a pensare che la guida autonoma
00:05:55debba aiutare a sviluppare anche il trasporto pubblico, mentre la realtà americana è molto
00:06:00più orientata a servizi alternativi al sistema dei tassi. Io credo che sia molto importante
00:06:11il lavoro che fa, che vado a chiudere sapendo che il tempo è tiranno, di audizioni e di confronto,
00:06:17anche perché l'Italia ha il potenziale per essere in prima fila sul tema della guida autonoma.
00:06:24Credo che sia anche significativo che la prima volta che la Presidente von der Leyen ha parlato
00:06:28di guida autonoma l'ha fatto la settimana scorsa in Italia, citando anche un appello
00:06:33di 60 comuni italiani disposti a sperimentare la guida autonoma. Noi abbiamo un grande sistema
00:06:40universitario, siamo fantastici nel realizzare prototipi, ci manca lo scale up e questo è
00:06:46un tema su cui a livello nazionale abbiamo un potenziale di recupero. Certo, ovviamente
00:06:51bisogna lavorare su regole e anche un pochino su indirizzamento di investimenti pubblici e privati
00:06:57nell'ottica di avere un grande progetto di successo e non tanti piccoli prototipi.
00:07:04Anche un po' il lavoro che stiamo provando a impostare dal Parlamento verso la Commissione
00:07:08europea. Le risorse europee non sono gigantesche, specie se comparate agli investimenti privati
00:07:13americani, ma sono anche frammentate e questa è una questione che non ci possiamo farlo
00:07:19più in futuro. Vi è, e chiudo, una grandissima attesa sul fatto se si riusciva a concludere
00:07:29nel prossimo semestre il lavoro in chiave ONU di regolamento sulla guida autonoma che supererebbe
00:07:37tante difficoltà di frammentazione che abbiamo e che la vera sfida pertenerebbe un indirizzo
00:07:43generale allo sviluppo di questa tecnologia che riguarda, diciamo, la larga parte dell'Occidente.
00:07:49C'è un certo ottimismo che vada a buon fine, ovviamente come tante altre iniziative,
00:07:55fin quando non è approvata il margine di rischio c'è e può essere davvero l'elemento di svolta
00:08:00per capire se nei prossimi 9-12 mesi vedremo una piccola evoluzione in Europa o rischiamo,
00:08:07come tante altre tecnologie, di rimanere follower rispetto a quello che fanno gli altri continenti.
00:08:12Grazie Presidente.
00:08:14Grazie mille. Chiedo se vi siano deputati che andranno a intervenire, la deputata Passarella
00:08:19e poi Casu.
00:08:23Grazie Presidente, grazie anche all'eurodeputato Maran, il cui lavoro sulla guida autonoma,
00:08:29seguo con attenzione e che trovo sempre molto interessante. Due domande rispetto, uno a livello
00:08:38europeo e l'altro a livello nazionale. Allora, a livello europeo la domanda è se in sede
00:08:43di Parlamento europeo o nel corso delle sue interlocuzioni abbia avuto modo di sentire
00:08:48un feedback su come l'AI Act, che entrerà in vigore anche per i sistemi ad alto rischio,
00:08:57compresa la guida autonoma, possa o meno avere un impatto sullo sviluppo di questa tecnologia,
00:09:02l'adozione e quei grandi testbeds di cui proprio l'eurodeputato parla spesso e ne scrive.
00:09:10Quindi se questa sia una discussione e quanto, essendo un regolamento naturalmente europeo,
00:09:16questo da una parte aiuta a uniformare, dall'altra possa avere ricadute che rallentano lo sviluppo
00:09:23anche nelle zone pilota e non solo lo sviluppo totale.
00:09:26Seconda domanda è, perché noi ovviamente siamo un organo nazionale e quindi vogliamo correre
00:09:34a rendere il nostro corpo normativo il più pronto a queste innovazioni e quindi andare veloci
00:09:43per adottare una normativa adatta. La domanda però è quanto, secondo lei e secondo te,
00:09:51la normativa europea arriverà prima e quindi sia addirittura forse controproducente
00:09:58che gli stati nazionali si muovano, se non in aree di sperimentazione,
00:10:03aspettando un framework più ampio a livello europeo e quanto in un certo senso politicamente
00:10:08tu ci stia dicendo che forse è il caso di aspettare invece di cercare di fare altro.
00:10:14Ecco, e l'ultima forse domanda è se ci sono dei paesi dentro all'Europa che hanno trovato
00:10:24magari una strada o una maniera più avanzata di noi con cui ci consiglierebbe di interloquire
00:10:29magari da Commissione Trasporti a Commissione Trasporti in un'ottica bilaterale oltre che
00:10:34naturalmente nelle sede europee dove lei siede.
00:10:37Grazie, collega Casu.
00:10:40Grazie Presidente. Anch'io naturalmente mi unisco ai ringraziamenti per il lavoro
00:10:45dell'Europarlamentare Maran e anche per l'iniziativa che penso sia stata importante
00:10:51la citazione da parte di Ursula von der Leyen di questo appello di oltre 60 sindaci
00:10:57ma perché intreccia una riflessione europea con un lavoro che sta crescendo anche negli enti locali
00:11:04e sono due elementi che devono coesistere in questa dimensione.
00:11:06Dato che noi però siamo a livello nazionale e abbiamo diversi testi di risoluzione
00:11:11che mettono in luce quello che si può fare a livello d'Italia.
00:11:16Forse la mia domanda è alla luce di quello che si sta muovendo in Europa
00:11:20se a suo avviso dei tantissimi spunti che abbiamo inserito perché le nostre risoluzioni
00:11:26sulla guida autonoma in realtà eccedono un po' di competenza
00:11:30perché noi oltre a individuare con accenti diversi la necessità di un piano nazionale
00:11:35per lo sviluppo della guida autonoma oltre che a intervenire su quelle che sono anche
00:11:40con sensibilità diverse tutti e tantissimi aspetti che riguardano questo tema
00:11:46inseriamo questioni che vanno da quello che si deve fare in ambito europeo
00:11:52a quello che si deve fare in ambito locale perché è chiaramente un atto di indirizzo
00:11:56però che cosa forse da un punto di vista legislativo ritiene più prioritario
00:12:02che sia l'aspetto da mettere in campo in Italia magari anche oltre l'atto di indirizzo
00:12:06nel momento in cui si dovesse agire e continuare ad agire come noi lo spieghiamo su questo tema
00:12:13proprio per fare sì che si possa passare diciamo dall'idea del prototipo
00:12:19ha la capacità di mettere in campo esperienze di larga scala
00:12:22essere protagonisti di questa e non semplici spettatori paganti
00:12:28di questi cambiamenti che stiamo già attraversando
00:12:31quindi forse la domanda è relativa a che cosa può fare l'Italia
00:12:34a cosa può fare il Parlamento italiano
00:12:36e magari può essere utile coordinare l'azione che si sta facendo in Europa
00:12:41con quella che si sta facendo in Italia per raggiungere questo obiettivo comune
00:12:44grazie e prego l'onorevole Maran
00:12:47intanto ringrazio l'onorevole Pastorella e Casu per i tuoi siti
00:12:53ma allora per quanto riguarda l'AI Act
00:12:55che spesso diciamo gode di cattiva stampa
00:12:59ma non è un provvedimento liberticida
00:13:03io in realtà penso che se non si fosse fermata la direttiva sull'AI liability
00:13:09lo scorso anno
00:13:11questo sulla guida autonoma sarebbe stato positivo
00:13:14perché aiutava in realtà ad avere un quadro di garanzie
00:13:18su alcuni aspetti di responsabilità
00:13:20quando poi sappiamo che tra i tanti modi di leggere
00:13:24la questione della guida autonoma
00:13:26c'è sia l'etica di come si comporta il veicolo
00:13:29in alcune situazioni limite
00:13:31nel caso di rischio di incidentalità
00:13:35però anche il tema della responsabilità di questi incidenti
00:13:39quindi forse aver proseguito con più determinazione su quella strada
00:13:44poteva dare un quadro più concreto anche in ottica delle posizioni assicurative
00:13:50cosa può fare l'Italia?
00:13:54intanto stiamo ragionando su un campo nuovo
00:13:58quindi c'è un tema di dinamismo nelle azioni che è importante
00:14:03chiaramente il codice della strada
00:14:06senza alcuna polemica
00:14:07però il codice della strada approvato recentemente
00:14:10non va in questa direzione
00:14:12se banalmente perché indica l'obbligatorietà di una presenza di un guidatore sul veicolo
00:14:17mentre qui stiamo parlando di una tecnologia che ne fa senza
00:14:20quindi questo aspetto qui un giorno dovrà essere affrontato
00:14:24se si vuole anche in maniera strutturale
00:14:28in positivo segnalo
00:14:31mi è stato riportato da alcune compagnie
00:14:33come l'autorizzazione a testare in altri paesi
00:14:38viene rapidamente riconosciuta dall'Italia
00:14:41come possibilità di testare nel nostro paese
00:14:44quindi abbiamo, diciamo, altri paesi pongono dei limiti
00:14:50alla possibilità di accettare una sperimentazione fatta su regole estere
00:14:57l'Italia no
00:14:58e credo che questo sia positivo in un'ottica anche di mercato unico
00:15:01e di immaginare l'Europa e non 27 paesi
00:15:04detto questo credo che tutti ci aspettiamo
00:15:07una semplicità e ragionevole burocrazia
00:15:11nell'avviare una sperimentazione a partire dal nostro paese
00:15:15io credo che su questo sia molto importante
00:15:18che ci sia sia un lavoro di presidio delle istituzioni democratiche
00:15:22rispetto all'esecutivo
00:15:23su come lo si fa al meglio
00:15:25anche per proteggere questa tecnologia da rischi
00:15:28nel momento in cui ci sono diversi incidenti
00:15:30è chiaro che goderebbe le forti preoccupazioni dei cittadini
00:15:35quindi va anche un po' protetta
00:15:36però dall'altro lato
00:15:38bisogna anche utilizzare questo tempo
00:15:40per verificare se i ministeri hanno una struttura tecnica e professionale
00:15:46adeguata a queste nuove problematiche
00:15:48lo dico anche qui
00:15:50senza alcuna polemica
00:15:51è un campo nuovo e va studiato
00:15:53anche nelle audizioni che state facendo
00:15:55state sentendo alcuni dei migliori professori
00:15:59delle università italiane che se ne occupano
00:16:01e che sono anche dei migliori a livello internazionale
00:16:04credo che sia importante che siano ben presenti
00:16:07anche nel capire come si autorizza bene
00:16:09dei test in Italia
00:16:11a tutela di tutti gli utenti della strada
00:16:14ma anche a tutela del fatto che la tecnologia va davanti
00:16:17ha senso che si possa partire in alcune aree
00:16:22dove esiste anche la capacità di studio
00:16:24nel luogo della tecnologia
00:16:25e mi sembra anche positivo
00:16:27che alcune cose stiano avviandosi
00:16:30a diventare servizio
00:16:32nel prossimo settimana
00:16:33ad esempio la città di Torino
00:16:34avvia un servizio di bus
00:16:36intorno all'università di Torino
00:16:38aperto a tutti
00:16:39e che è anche un modo per toccare con mano
00:16:41questa tecnologia
00:16:44i documenti che state discutendo
00:16:46a livello di Parlamento
00:16:47mi sembra che vadano tutti
00:16:48nella direzione ottimale
00:16:50come spesso capita
00:16:53nella nostra attività legislativa
00:16:54ai vari livelli
00:16:55il problema è far sì che
00:16:57uno gli atti vengano approvati
00:16:59e il secondo che poi diventino
00:17:01azioni concrete
00:17:03quindi io credo che oggi
00:17:05abbiamo una opportunità
00:17:08nel fatto che gli attori
00:17:10che stanno investendo su questo campo
00:17:12sono un numero relativamente ristretto
00:17:14e quindi anche controllabile
00:17:16dal sistema pubblico
00:17:18e possiamo cogliere questa opportunità
00:17:20per ridurre
00:17:21l'aggravio di burocrazia
00:17:24e consentirgli più facilmente
00:17:26di mettere dei veicoli su strada
00:17:29anche perché tanto in questa fase
00:17:30è sostanzialmente obbligatoria
00:17:33la presenza di una persona
00:17:34a bordo
00:17:35in grado di intervenire
00:17:37rapidamente
00:17:38in caso di elementi critici
00:17:40e quindi si può anche
00:17:41tra virgolette
00:17:42facilitare
00:17:44il fatto che ci si arrivi
00:17:46se l'Unione Europea
00:17:49approverà le norme
00:17:50che dicevo prima
00:17:50nel primo trimestre del 26
00:17:52è una grande opportunità
00:17:54e quindi se utilizzassimo
00:17:55i mesi che ci separano
00:17:57ad allora
00:17:57per avere
00:17:59una normativa
00:18:01che consente
00:18:01di utilizzarla al meglio
00:18:03magari le nostre aziende
00:18:04potrebbero essere
00:18:06tra le prime
00:18:07a incrementare
00:18:08il numero di chilometri
00:18:09percorsi
00:18:10su strade vere
00:18:11che è diverso
00:18:13che sperimentare
00:18:13in ambienti protetti
00:18:14ecco io credo
00:18:15che questo possa essere
00:18:15un contenuto importante
00:18:17dall'Italia
00:18:18e l'altro passaggio
00:18:19è il tema dei capitali
00:18:22cioè questa
00:18:22diciamo prima
00:18:25a livello di prototipi
00:18:26le università italiane
00:18:27sono meglio
00:18:28di quelle americane
00:18:29solo che noi
00:18:30ne facciamo una
00:18:31e loro salgono rapidamente
00:18:32a 100-200
00:18:33servono i capitali
00:18:35per fare questo
00:18:36quindi io credo
00:18:37che possiamo cercare
00:18:38di dare un contributo
00:18:39per accentrare
00:18:41le risorse pubbliche
00:18:42private
00:18:42su pochi progetti
00:18:44buoni
00:18:45e non
00:18:45su tante iniziative
00:18:48tra virgolette
00:18:48carine
00:18:49ma che non hanno
00:18:50una prospettiva
00:18:50di scale up
00:18:51grazie
00:18:53grazie per il suo
00:18:55contributo
00:18:56e vi auguriamo
00:18:57buon lavoro
00:18:58in quelle
00:18:59di Bruxelles
00:19:00grazie mille
00:19:01grazie a voi
00:19:02passiamo
00:19:04ora
00:19:05con l'audizione
00:19:05informale
00:19:06di esperti
00:19:07della materia
00:19:07e avverto
00:19:09che anche
00:19:09in questo caso
00:19:10l'audizione
00:19:11in assenza
00:19:11di obiezioni
00:19:11da parte
00:19:12di uditi
00:19:12sarà trasmessa
00:19:13in diretta
00:19:13sulla web tv
00:19:14della camera
00:19:15dei deputati
00:19:16bene
00:19:29do quindi la parola
00:19:32a Giovanni
00:19:33Piglialarmi
00:19:34il ricercatore
00:19:34in diritto
00:19:35del lavoro
00:19:36presso l'università
00:19:37e campus
00:19:38ricordo che quindi
00:19:39le relazioni
00:19:40da parte
00:19:40degli auditi
00:19:41dovranno essere
00:19:42contenuti
00:19:43in un tempo
00:19:44massimo
00:19:44di 5 minuti
00:19:45prego
00:19:46grazie
00:19:48e buongiorno
00:19:50a tutti
00:19:50io sono Giovanni
00:19:51Piglialarmi
00:19:52sono un ricercatore
00:19:53in diritto
00:19:53del lavoro
00:19:54presso l'università
00:19:55e campus
00:19:56ho segnalato
00:19:58diciamo
00:19:58l'opportunità
00:19:59di poter
00:20:00prendere parte
00:20:00a questa audizione
00:20:02perché ho monitorato
00:20:03nel tempo
00:20:04le diverse risoluzioni
00:20:06approvate
00:20:07da questa commissione
00:20:08proprio sull'introduzione
00:20:10dei veicoli
00:20:11a guida autonoma
00:20:12e quindi
00:20:13sull'opportunità
00:20:14di revisionare
00:20:15il quadro
00:20:15normativo
00:20:16a presidio
00:20:17diciamo
00:20:17dell'introduzione
00:20:18di questa nuova
00:20:19tecnologia
00:20:19consultando
00:20:21le diverse
00:20:21risoluzioni
00:20:22della commissione
00:20:23ho notato
00:20:23che c'è stata
00:20:24un'eccessiva
00:20:24attenzione
00:20:25al codice
00:20:25della strada
00:20:26quindi anche
00:20:27alla revisione
00:20:28diciamo così
00:20:29del quadro
00:20:29normativo
00:20:30che presidia
00:20:31un po'
00:20:31l'ambito
00:20:32assicurativo
00:20:33comunque
00:20:34l'ambito
00:20:34civilistico
00:20:35della materia
00:20:36e anche
00:20:37un'attenzione
00:20:38all'incentivazione
00:20:39diciamo così
00:20:40all'attività
00:20:43di sperimentazione
00:20:44soltanto
00:20:45nelle ultime
00:20:45risoluzioni
00:20:46invece ho notato
00:20:46che è stata posta
00:20:47un po'
00:20:47l'attenzione
00:20:48sul problema
00:20:49del lavoro
00:20:50in particolar modo
00:20:51sul tema
00:20:52diciamo così
00:20:52della disoccupazione
00:20:53tecnologica
00:20:54quella che
00:20:54tecnicamente
00:20:55viene
00:20:55o meglio
00:20:56non tecnicamente
00:20:56ma nella letteratura
00:20:57scientifica
00:20:58viene definita
00:20:58disoccupazione
00:20:59tecnologica
00:20:59ovvero
00:21:00l'impatto
00:21:01che queste
00:21:01tecnologie
00:21:02possono produrre
00:21:03sul mercato
00:21:05del lavoro
00:21:05ricordiamoci
00:21:06che sull'automobile
00:21:07o comunque
00:21:07sui veicoli
00:21:08sono fondati
00:21:09interi indotti
00:21:10occupazionali
00:21:11parliamo di
00:21:12trasporti
00:21:13trasporti pubblici
00:21:14trasporti locali
00:21:14trasporto merci
00:21:15e quant'altro
00:21:17quindi
00:21:17diciamo che
00:21:18la mia attenzione
00:21:19come studioso
00:21:20con un progetto
00:21:21che è partito
00:21:21nel 2021-22
00:21:23si è concentrato
00:21:24quando era ancora
00:21:26in servizio
00:21:26verso l'Università
00:21:27di Modena
00:21:27Reggio Emilia
00:21:28si è concentrato
00:21:29appunto
00:21:29sull'immaginare
00:21:30e quindi
00:21:31sul verificare
00:21:32più che sull'immaginare
00:21:33quale impatto
00:21:35avrebbe potuto
00:21:35produrre
00:21:36appunto
00:21:37l'introduzione
00:21:38di questi veicoli
00:21:38a guida autonoma
00:21:39nel nostro ordinamento
00:21:40e se
00:21:40in particolar modo
00:21:42il quadro
00:21:43diciamo così
00:21:44gius lavoristico
00:21:45può tenere testa
00:21:46quelli che sono
00:21:47i problemi
00:21:48che appunto
00:21:49questi veicoli
00:21:50possono
00:21:51diciamo così
00:21:52apportare
00:21:53all'interno
00:21:53dei rapporti di lavoro
00:21:54ovviamente
00:21:55con una retrospettiva
00:21:56che immagina
00:21:57come il veicolo
00:21:58a guida autonoma
00:21:59non sia soltanto
00:21:59un mezzo di uso comune
00:22:00per gli spostamenti
00:22:01ma sia anche
00:22:02un mezzo di lavoro
00:22:02quindi pensiamo
00:22:03a chi
00:22:04utilizza
00:22:05l'automobile
00:22:05per recarsi
00:22:07al lavoro
00:22:07oppure chi
00:22:08utilizza un mezzo
00:22:09per svolgere la prestazione
00:22:10quindi gli autisti
00:22:11chi trasporta merci
00:22:12e anche chi trasporta persone
00:22:14ebbene
00:22:14dal mio punto di vista
00:22:15io ho individuato
00:22:16due macro aree
00:22:18diciamo così
00:22:19di problemi
00:22:19il primo
00:22:20è legato
00:22:21appunto
00:22:21all'impatto
00:22:23che può avere
00:22:23l'introduzione
00:22:24di questa tecnologia
00:22:25sull'occupazione
00:22:26quindi
00:22:27ho visto che
00:22:28all'interno delle risoluzioni
00:22:29si apre già la possibilità
00:22:30di coinvolgere i sindacati
00:22:32per avviare
00:22:33dei percorsi
00:22:33di riqualificazione
00:22:34professionale
00:22:35quindi sotto questo punto di vista
00:22:36quello che avevo anticipato
00:22:38negli studi
00:22:38in realtà si trova in linea
00:22:39con la risoluzione
00:22:40adottata
00:22:40dalla commissione
00:22:41trasporti
00:22:42invece ho notato
00:22:43che potrebbe essere
00:22:44attenzionato
00:22:45il profilo
00:22:46diciamo
00:22:47innanzitutto
00:22:47della prevenzione
00:22:48quindi dei meccanismi
00:22:49di prevenzione
00:22:50e soprattutto
00:22:52sull'obbligo
00:22:52di prevenzione
00:22:53che incombe
00:22:54sul datore di lavoro
00:22:55e l'altro aspetto
00:22:56invece riguarda
00:22:57la tutela assicurativa
00:22:58per gli infortuni
00:22:59e le malattie professionali
00:23:00dei lavoratori
00:23:01a seguito di incidente
00:23:02perché questo è un altro aspetto
00:23:03che bisogna tenere in considerazione
00:23:05parto dalla prevenzione
00:23:06il punto è il seguente
00:23:08il datore di lavoro
00:23:09è
00:23:09naturalmente
00:23:11destinatario
00:23:11di un'obbligazione
00:23:12di sicurezza
00:23:13prevista dal codice civile
00:23:14e poi implementata
00:23:15dalle disposizioni speciali
00:23:16del testo unico
00:23:17in materia di salute e sicurezza
00:23:18il decreto legislativo 81 del 2008
00:23:20ecco
00:23:21quel quadro normativo
00:23:22dai miei studi
00:23:23diciamo che in un certo senso
00:23:25riesce a coprire
00:23:27in parte
00:23:27e quindi a rispondere
00:23:29alle esigenze
00:23:30che la nuova tecnologia solleva
00:23:31il punto però
00:23:32è immaginare
00:23:34fino a che punto
00:23:35la prevenzione
00:23:36del datore di lavoro
00:23:37possa estendersi
00:23:38rispetto invece
00:23:39ad una prevenzione
00:23:40che debba
00:23:41in qualche modo
00:23:42provenire anche
00:23:43dal produttore
00:23:44di questi veicoli
00:23:46proprio perché
00:23:46il datore di lavoro
00:23:47può avere
00:23:48una conoscenza limitata
00:23:49di quelli che sono
00:23:50i rischi
00:23:51derivanti
00:23:51dal
00:23:52diciamo così
00:23:52dall'utilizzo di questi strumenti
00:23:54pensiamo
00:23:55alla parte legata
00:23:57all'infrastruttura tecnologica
00:23:58ai possibili rischi
00:24:00di hacker
00:24:01oppure
00:24:01alle interferenze
00:24:03che può avere il sistema
00:24:04di intelligenza artificiale
00:24:05che governa
00:24:06il veicolo
00:24:07per quanto riguarda invece
00:24:08il testo unico
00:24:10che governa
00:24:11poi
00:24:11in realtà
00:24:12la disciplina
00:24:13dell'assicurazione obbligatoria
00:24:15contro gli infortuni
00:24:16e le malattie
00:24:17da questo punto di vista
00:24:18ho trovato particolarmente
00:24:19problematico
00:24:20l'articolo 2,3
00:24:21appunto
00:24:23del testo
00:24:24del testo unico
00:24:25dedicato
00:24:25proprio perché
00:24:27diciamo che
00:24:29particolari problemi
00:24:30si presentano
00:24:31per quanto riguarda
00:24:32la fattispecie
00:24:32dell'infortunio
00:24:33in itinere
00:24:34l'articolo 2,3
00:24:35del DPR
00:24:36è il numero
00:24:371124
00:24:37del 1965
00:24:38infatti
00:24:39prevede
00:24:40che
00:24:41l'assicurazione
00:24:42obbligatoria
00:24:42si estende
00:24:43anche all'ipotesi
00:24:43di infortunio
00:24:44occorse
00:24:44alle persone assicurate
00:24:45durante il normale
00:24:46percorso
00:24:47da un luogo
00:24:48di lavoro
00:24:49all'altro
00:24:49oppure
00:24:49da casa
00:24:50dall'abitazione
00:24:51fino al luogo
00:24:51di lavoro
00:24:52e viceversa
00:24:53ecco appunto
00:24:54il problema
00:24:55si innesta
00:24:55proprio sul normale
00:24:56percorso
00:24:57sostanzialmente
00:24:58un veicolo a guida
00:24:58autonomo
00:24:59che ha appunto
00:24:59questo sistema
00:25:00di intelligenza
00:25:01predittiva
00:25:01è in grado
00:25:02di far percorrere
00:25:04diciamo così
00:25:05alla persona
00:25:05che è a bordo
00:25:06il percorso
00:25:07più breve
00:25:08e quindi
00:25:09il percorso
00:25:09potrebbe continuamente
00:25:10deviare
00:25:11da quello
00:25:12che è invece
00:25:12il normale
00:25:13percorso
00:25:14per raggiungere
00:25:14il luogo
00:25:15di lavoro
00:25:16ecco questa continua deviazione
00:25:17in caso di incidente
00:25:19potrebbe poi
00:25:19esporre
00:25:20ad una contestazione
00:25:21potrebbe esporre
00:25:24ad una contestazione
00:25:24il lavoratore
00:25:25e quindi
00:25:25esporre il lavoratore
00:25:26ad un rischio
00:25:28di non vedersi appunto
00:25:29riconosciuto
00:25:29l'infortunio
00:25:30in itinere
00:25:31quindi dal mio punto di vista
00:25:32ecco
00:25:33sotto questo fronte
00:25:34occorrerebbe rivedere
00:25:36l'articolo 2,3
00:25:37alla luce
00:25:38diciamo così
00:25:39di una possibile
00:25:39introduzione di apertura
00:25:40poi del sistema italiano
00:25:42ai veicoli
00:25:43a guida autonoma
00:25:44grazie
00:25:46ci sono deputati
00:25:48che intendono intervenire
00:25:49no?
00:25:51allora passiamo
00:25:51ah vabbè
00:25:54cosa facciamo
00:25:55completiamo tutti
00:25:57i tre
00:25:57si
00:25:58completiamo il giro
00:25:59e poi le domande
00:26:00dopo
00:26:01adesso passiamo
00:26:04no no
00:26:04stai stai stai
00:26:05stai stai stai
00:26:05stai stai stai
00:26:06do la parola
00:26:07a Edoardo Carlo
00:26:08Raffiotta
00:26:09docente di diritto
00:26:10dell'innovazione
00:26:11e dell'intelligenza
00:26:12artificiale presso l'università
00:26:14di Milano Bicoccano
00:26:15che è membro del comitato
00:26:16di coordinamento
00:26:16per le strategie nazionali
00:26:18sull'intelligenza artificiale
00:26:20della presidenza
00:26:20del consiglio dei ministri
00:26:22prego
00:26:22professore
00:26:23grazie presidente
00:26:25anzitutto
00:26:26grazie ai gruppi parlamentari
00:26:28per questo invito
00:26:30a parlare di un tema
00:26:31davvero
00:26:31di grande importanza
00:26:34noto
00:26:35anzi
00:26:35io guardate
00:26:36per il poco tempo
00:26:37a mia disposizione
00:26:38mi concentro
00:26:38sulle risoluzioni
00:26:40che appunto
00:26:41avete allegato
00:26:43tutte le risoluzioni
00:26:45noto con piacere
00:26:46sono in favore
00:26:48e quindi
00:26:49per un'apertura
00:26:50in favore
00:26:51della guida autonoma
00:26:52questo dato
00:26:53in Italia
00:26:54non lo darebbe scontato
00:26:56quindi mi sembra
00:26:56un indirizzo politico
00:26:58importante
00:27:00e ritengo
00:27:01che
00:27:02il suggerimento
00:27:03che vi do
00:27:04anzitutto
00:27:05da costituzionalista
00:27:06vi permetto
00:27:06di mettere in evidenza
00:27:08il fatto
00:27:08che le risoluzioni
00:27:09sono anzitutto
00:27:10rivolte
00:27:10a perseguire
00:27:12la sostenibilità ambientale
00:27:14che è certo
00:27:15un valore importante
00:27:16ma direi
00:27:17che la prospettiva
00:27:18della guida autonoma
00:27:19come fini
00:27:20deve essere
00:27:20anche quello
00:27:21di assicurare
00:27:23e migliorare
00:27:24la sicurezza
00:27:26la salute
00:27:26la vita
00:27:27delle persone
00:27:28e anche
00:27:29un'opportunità
00:27:30che non sottovaluterei
00:27:31di sviluppo
00:27:33economico
00:27:33e sociale
00:27:34per il nostro paese
00:27:35in questo senso
00:27:36quindi
00:27:37ritengo
00:27:37che le
00:27:38risoluzioni
00:27:40potrebbero andare
00:27:41in una direzione
00:27:42di chiedere al governo
00:27:43un intervento
00:27:44urgente
00:27:45che giustifichi
00:27:47un decreto legge
00:27:49per opportunità
00:27:51diciamo
00:27:51per ragioni
00:27:52di sicurezza
00:27:53che non possiamo
00:27:53rinviare
00:27:54e per opportunità
00:27:55di sviluppo
00:27:56economico
00:27:56e sociale
00:27:57che altresì
00:27:58non possiamo
00:27:58rinviare
00:27:59e dovrebbe
00:28:01questo decreto legge
00:28:02a mio giudizio
00:28:03andare in
00:28:04questa direzione
00:28:05anzitutto
00:28:06aprire
00:28:07immediatamente
00:28:08alla guida
00:28:09autonoma
00:28:10di livello 3
00:28:11questa guida
00:28:12autonoma
00:28:13che è già
00:28:13presente
00:28:14in altri paesi
00:28:15europei
00:28:16perseguirebbe
00:28:18consentirebbe
00:28:19di appunto
00:28:20migliorare
00:28:21la sicurezza
00:28:21delle nostre strade
00:28:23la
00:28:23diciamo così
00:28:25la
00:28:25qualità
00:28:26dei sistemi
00:28:27abilitanti
00:28:28in questi anni
00:28:29sono fortemente
00:28:30cresciute
00:28:31quindi
00:28:31aiuterebbero
00:28:32ad avere
00:28:33una maggiore
00:28:33sicurezza
00:28:35diciamo
00:28:36rispetto
00:28:37agli standard
00:28:38del livello 3
00:28:39in cui
00:28:39le questioni
00:28:40di responsabilità
00:28:41giuridica
00:28:42ovviamente
00:28:43sono
00:28:43come dire
00:28:44limitate
00:28:45perché appunto
00:28:46c'è un quadro
00:28:47abbastanza
00:28:48chiaro
00:28:50ma
00:28:50non dovremmo
00:28:51perdere
00:28:51le opportunità
00:28:53date
00:28:54altresì
00:28:54dai livelli
00:28:554 e 5
00:28:56per i quali
00:28:58penso
00:28:58e qui
00:28:59lancio
00:28:59una proposta
00:29:00di policy
00:29:01l'Italia
00:29:02debba giocare
00:29:04assolutamente
00:29:04una partita
00:29:05protagonista
00:29:06non lasciare
00:29:07che queste
00:29:07tecnologie
00:29:08operino
00:29:09soltanto
00:29:10all'estero
00:29:11e magari
00:29:12farlo
00:29:12creando
00:29:13delle
00:29:14aree
00:29:15del nostro
00:29:16paese
00:29:17che possono
00:29:18essere
00:29:18appunto
00:29:19aperte
00:29:20a sperimentazioni
00:29:22noi
00:29:23in questi anni
00:29:24siamo stati
00:29:25abituati
00:29:25a favorire
00:29:26l'economia
00:29:27attraverso
00:29:27zone
00:29:28a fiscalità
00:29:30avvantaggiata
00:29:31per esempio
00:29:32io immagino
00:29:33delle zone
00:29:34a regolazione
00:29:35avvantaggiata
00:29:36nel senso
00:29:37delle aree
00:29:38del nostro paese
00:29:39che possano
00:29:40attrarre
00:29:41capitali
00:29:42opportunità
00:29:43di
00:29:44sperimentazione
00:29:46possiamo chiamarle
00:29:47sandbox
00:29:48chiamiamoli
00:29:48come
00:29:49aree
00:29:50di sperimentazione
00:29:51che
00:29:52possano
00:29:53favorire
00:29:53le aziende
00:29:54italiane
00:29:54le opportunità
00:29:55italiane
00:29:56e anche
00:29:57però
00:29:57i capitali
00:29:58e le
00:29:58tecnologie
00:29:59straniere
00:29:59a svilupparsi
00:30:01in un determinato
00:30:02in una determinata
00:30:03del nostro paese
00:30:05in determinate
00:30:06aree
00:30:06del nostro paese
00:30:07lo ritengo
00:30:08molto importante
00:30:09unitamente
00:30:11a un indirizzo
00:30:12politico
00:30:12su
00:30:13cosa far fare
00:30:15a queste
00:30:15tecnologie
00:30:16dobbiamo
00:30:17chiarire
00:30:18quale
00:30:18possa essere
00:30:19anche
00:30:20il perimetro
00:30:21di
00:30:21abilitazione
00:30:23di queste
00:30:23tecnologie
00:30:24nel nostro paese
00:30:25una cosa
00:30:26è sicura
00:30:27dobbiamo
00:30:28evitare
00:30:29di lasciare
00:30:30questo
00:30:31ambito
00:30:32di sviluppo
00:30:34al caso
00:30:35nel senso
00:30:36lo dico meglio
00:30:38se noi
00:30:40non interveniamo
00:30:41sostenendo
00:30:42lo sviluppo
00:30:43controllato
00:30:44e anche
00:30:45alimentato
00:30:47di queste
00:30:47tecnologie
00:30:48nel nostro paese
00:30:49quello che accadrà
00:30:50è quello che abbiamo
00:30:50visto
00:30:51in tante volte
00:30:52che arrivano
00:30:52operatori stranieri
00:30:53iniziano a operare
00:30:55in maniera
00:30:55sregolata
00:30:57e il legislatore
00:30:58poi arriva
00:30:58dopo
00:30:59inseguendo
00:31:00noi dobbiamo
00:31:01essere protagonisti
00:31:02vedendo queste
00:31:02innovazioni
00:31:03con fiducia
00:31:04e con
00:31:05entusiasmo
00:31:07prevenendo
00:31:08fenomeni
00:31:09che in ogni caso
00:31:10indipendentemente
00:31:11dalla nostra volontà
00:31:12arriveranno
00:31:13nelle nostre
00:31:13città
00:31:14quindi
00:31:14cerchiamo di
00:31:16sfruttare
00:31:17queste
00:31:17tecnologie
00:31:19per le opportunità
00:31:20che dicevo
00:31:21appunto
00:31:21da un canto
00:31:22la sicurezza
00:31:22dall'altro
00:31:23per le opportunità
00:31:23di sviluppo
00:31:24economico
00:31:25e sociale
00:31:25mi rendo conto
00:31:26in poco tempo
00:31:27di non poter approfondire
00:31:29ma resto a disposizione
00:31:30degli onerevoli
00:31:31presenti
00:31:32per eventuali
00:31:33integrazioni
00:31:34grazie
00:31:34grazie
00:31:35ovviamente
00:31:35questo è implicito
00:31:36per tutti e tre
00:31:37che potrete poi
00:31:38integrare
00:31:39con una memoria
00:31:40anche scritta
00:31:40quello che non siete
00:31:41riusciti
00:31:42in questo tempo
00:31:43ovviamente
00:31:44ridotto
00:31:45do quindi
00:31:47la parola
00:31:48a Sergio
00:31:49Matteo
00:31:49Savaresi
00:31:50professore
00:31:50ordinario
00:31:51di automazione
00:31:52nei veicoli
00:31:52direttore
00:31:53del dipartimento
00:31:53elettronico
00:31:54informazione
00:31:55bioingegneria
00:31:56preso
00:31:56il politecnico
00:31:57di Milano
00:31:57prego
00:31:58ecco
00:32:05mi sentite
00:32:06sì
00:32:07adesso sì
00:32:07grazie
00:32:08perfetto
00:32:09grazie
00:32:09mi confermate
00:32:10cortesemente
00:32:10che vedete
00:32:11anche le immagini
00:32:12le mie slide
00:32:12perfetto
00:32:14allora
00:32:15io mi allineo
00:32:17come spirito
00:32:18generale
00:32:18all'intervento
00:32:20del collega
00:32:20volevo prendere
00:32:22diciamo
00:32:23usare i miei
00:32:24cinque minuti
00:32:25diciamo
00:32:26per delineare
00:32:27uno scenario
00:32:28di medio
00:32:29lungo termine
00:32:30che credo sia
00:32:30estremamente
00:32:31importante
00:32:32capire
00:32:33fin da adesso
00:32:34perché è una
00:32:35di quelle
00:32:35trasformazioni
00:32:37rivoluzionarie
00:32:38che vanno
00:32:39prese
00:32:40con largo
00:32:41anticipo
00:32:41allora
00:32:42super sintesi
00:32:43allora noi
00:32:44assisteremo
00:32:44nei prossimi
00:32:45due o tre
00:32:46decenni
00:32:47a una
00:32:47rivoluzione
00:32:48che passerà
00:32:49dall'idea
00:32:50di un'auto
00:32:51privata
00:32:51utilizzo
00:32:52privato
00:32:53a una
00:32:53biforcazione
00:32:54dove la parte
00:32:55funzionale
00:32:56di fatto
00:32:56sarà tutta
00:32:57mobilità
00:32:58a servizio
00:32:59fatemi usare
00:33:00il termine
00:33:00robotaxi
00:33:01e la parte
00:33:02emozionale
00:33:03che comunque
00:33:03è una componente
00:33:04dell'auto
00:33:05di fatto
00:33:05andrà tutta
00:33:06verso i circuiti
00:33:07vi faccio notare
00:33:08che c'è un'analogia
00:33:09fortissima
00:33:10molto evocativa
00:33:11ma molto
00:33:12rappresentativa
00:33:13una rivoluzione
00:33:14simile
00:33:14è capitata
00:33:15un secolo fa
00:33:16quindi
00:33:16trasporto
00:33:17con i cavalli
00:33:18introduzione
00:33:19del motore
00:33:20il motore
00:33:21nel giro
00:33:21di trent'anni
00:33:22soppianta
00:33:23il cavallo
00:33:23diventa
00:33:25un elemento
00:33:26diciamo
00:33:27emozionale
00:33:27sportivo
00:33:28se voi guardate
00:33:29le due slide
00:33:30la similitudine
00:33:31è fortissima
00:33:32e questa
00:33:33rivoluzione
00:33:34ormai
00:33:35diciamo
00:33:36è data
00:33:36un po'
00:33:37per scontata
00:33:37da tutti
00:33:38in particolare
00:33:39Stati Uniti
00:33:39e soprattutto
00:33:40la Cina
00:33:41hanno compreso
00:33:41questa rivoluzione
00:33:43che piaccia
00:33:43o che non piaccia
00:33:44lo scenario
00:33:46attuale
00:33:46che noi abbiamo
00:33:47è un modello
00:33:48di mobilità
00:33:48basato
00:33:49larghissimamente
00:33:50sulle automobili
00:33:51che sono tantissime
00:33:52e poco usate
00:33:52ci sono 45 milioni
00:33:54di auto
00:33:55in Italia
00:33:56il chilometraggio
00:33:57medio
00:33:57è molto basso
00:33:58guardate a Milano
00:33:59l'uso
00:34:00simultaneo
00:34:01cioè in orario
00:34:02di picco
00:34:02solo l'8%
00:34:04delle auto
00:34:05sono usate
00:34:06simultaneamente
00:34:06quindi abbiamo
00:34:07una sovraccapacità
00:34:08enorme
00:34:09oltre a un'enorme
00:34:10occupazione
00:34:11di suolo pubblico
00:34:12Milano
00:34:12il 50%
00:34:13dell'auto
00:34:13sono parcheggiate
00:34:14in strada
00:34:155 milioni
00:34:16di metri quadri
00:34:17verso questo
00:34:18modello
00:34:19del futuro
00:34:20della mobilità
00:34:20a servizio
00:34:21ripeto
00:34:21la mobilità
00:34:22con l'automobile
00:34:23di fatto
00:34:24diventerà una mobilità
00:34:25a servizio
00:34:25forse a tutti
00:34:27viene in mente
00:34:27il car sharing
00:34:28car sharing
00:34:29tradizionale
00:34:29non può funzionare
00:34:31non può funzionare
00:34:32il suo limite
00:34:33è che l'utente
00:34:34deve andare
00:34:35a prendersi
00:34:36la macchina
00:34:36dove sarà
00:34:38la rivoluzione
00:34:39sembra
00:34:40l'uovo di colombo
00:34:40sembra una banalità
00:34:41ma in realtà
00:34:42è un elemento
00:34:43rivoluzionario
00:34:44che cambierà
00:34:45completamente
00:34:45il modello
00:34:46e nel momento
00:34:47in cui
00:34:47l'auto
00:34:48diventa autonoma
00:34:49e può andare
00:34:50dal cliente
00:34:52che poi il cliente
00:34:53guidi
00:34:53o che il cliente
00:34:55diciamo
00:34:56vada su un robotaxi
00:34:57in realtà
00:34:57la cosa è abbastanza
00:34:59immateriale
00:34:59quindi questa è la rivoluzione
00:35:01che sarà
00:35:01abilitata
00:35:02dalla tecnologia
00:35:03della guida autonoma
00:35:04quindi questo è il percorso
00:35:06che accadrà
00:35:07nei prossimi
00:35:0820-30 anni
00:35:09in alcuni paesi
00:35:11sarà accelerato
00:35:11in alcuni rallentato
00:35:13quindi passiamo
00:35:13dal modello
00:35:14di auto personale
00:35:15la tecnologia
00:35:16dell'auto
00:35:17autonoma
00:35:17attenzione
00:35:18è una tecnologia
00:35:19che abiliterà
00:35:20la rivoluzione
00:35:21questa abiliterà
00:35:22la migrazione
00:35:24della mobilità
00:35:25di massa
00:35:25in una mobilità
00:35:26a servizio
00:35:27che potrà essere
00:35:28completamente
00:35:29elettrificata
00:35:30diciamo
00:35:30questo tipo
00:35:30di mobilità
00:35:31si presta bene
00:35:32a essere elettrificata
00:35:33volevo sottolineare
00:35:35alcune ombre
00:35:36alcune ombre
00:35:37che vanno
00:35:38che il collega
00:35:38prima
00:35:39già in qualche modo
00:35:39delineato
00:35:40qui secondo me
00:35:41bisogna prestare
00:35:41estrema attenzione
00:35:43allora innanzitutto
00:35:43rivoluzione
00:35:44nell'industria
00:35:45automobilistica
00:35:46che purtroppo
00:35:47ha costituito
00:35:48il backbone
00:35:49dell'industria europea
00:35:51in particolare italiana
00:35:52che sarà
00:35:53radicalmente
00:35:53trasformata
00:35:54quindi la tecnologia
00:35:55dell'auto autonoma
00:35:56è trasformativa
00:35:57e quindi succederanno
00:35:59queste cose
00:35:59quindi tutta la parte
00:36:01di auto
00:36:01di fascia
00:36:02medio-bassa
00:36:02sarà comodizzata
00:36:04l'asset
00:36:05più critico
00:36:06e pregiato
00:36:07sarà
00:36:07l'intelligenza
00:36:08artificiale
00:36:09che guida
00:36:10l'auto autonoma
00:36:11quindi questo
00:36:11è l'asset
00:36:12tecnologico
00:36:13fondamentale
00:36:15ci sarà
00:36:16una riduzione
00:36:16del numero
00:36:17di auto
00:36:18potremmo arrivare
00:36:19a un fattore
00:36:2010 di riduzione
00:36:21cioè da 10 a 1
00:36:22questo è il rapporto
00:36:24di sostituzione
00:36:25potenziale
00:36:26attenzione
00:36:26ogni auto
00:36:27avrà un notevole
00:36:29valore
00:36:29singolo
00:36:30quindi meno auto
00:36:32con più tecnologia
00:36:33con più valore
00:36:34ovviamente
00:36:35nasceranno
00:36:35nuovi business
00:36:36per i fornitori
00:36:37dei servizi
00:36:37mobilità
00:36:38che oggi
00:36:39sono
00:36:39solo a livello
00:36:40embrionale
00:36:41due tecnologie
00:36:42sono state citate
00:36:43l'L3
00:36:44non è
00:36:46trasformazionale
00:36:47cioè ad oggi
00:36:48è un gadget
00:36:48per auto private
00:36:49porta
00:36:50un po'
00:36:51di sicurezza
00:36:52in più
00:36:52ma di fatto
00:36:53non cambia
00:36:53il modello
00:36:54di mobilità
00:36:55attenzione
00:36:56la tecnologia
00:36:56trasformazionale
00:36:57è l'L4
00:36:58la tecnologia
00:36:59che è in grado
00:37:00di muovere
00:37:01un'auto
00:37:01senza nessuno
00:37:02dietro al volante
00:37:03quindi abbiate in mente
00:37:04il modello
00:37:05del robot taxi
00:37:06tanto per
00:37:06tanto per capirci
00:37:07è molto intuibile
00:37:08il modello
00:37:10del robot taxi
00:37:10qual è lo scenario
00:37:12globale
00:37:12lo scenario globale
00:37:13è estremamente
00:37:14preoccupante
00:37:15quindi è una tecnologia
00:37:16quella delle IAI
00:37:18per sistemi fisici
00:37:19in particolare
00:37:20per la guida autonoma
00:37:20è critico
00:37:22per la sicurezza
00:37:22nazionale
00:37:23importantissimo
00:37:25chi controlla
00:37:25questa tecnologia
00:37:27controlla
00:37:27l'intera catena
00:37:29del valore
00:37:29della mobilità
00:37:30compresa
00:37:31la produzione
00:37:31delle automobili
00:37:32perché di fatto
00:37:33può scegliere
00:37:34diciamo
00:37:34il ferro
00:37:35la manifattura
00:37:36che è agganciata
00:37:38all'intelligenza
00:37:39di guida
00:37:40fine Stati Uniti
00:37:41sono avanti
00:37:42hanno avuto
00:37:43una visione
00:37:43molto anticipatoria
00:37:45in particolare
00:37:46la Cina
00:37:46l'Europa
00:37:48qui lo dico
00:37:49con forza
00:37:51deve assolutamente
00:37:52recuperare terreno
00:37:53su questa tecnologia
00:37:54questa tecnologia
00:37:56mi preme
00:37:58sottolineare
00:37:59sarà la base
00:38:00di una
00:38:01infrastruttura
00:38:02critica
00:38:02nazionale
00:38:03quindi
00:38:04in un futuro
00:38:05fra un decennio
00:38:06due decenni
00:38:06le grandi flotte
00:38:08di auto
00:38:08condivise
00:38:09a guida
00:38:10autonoma
00:38:11diventeranno
00:38:12di fatto
00:38:12la spina
00:38:13dorsale
00:38:13della mobilità
00:38:14urbana
00:38:14quindi sarà
00:38:15veramente
00:38:16una rivoluzione
00:38:17queste grandi
00:38:18flotte
00:38:18così come
00:38:19un'infrastruttura
00:38:20di telecomunicazione
00:38:21un'infrastruttura
00:38:22energetica
00:38:23di fatto
00:38:23diventeranno
00:38:24un'infrastruttura
00:38:25nazionale
00:38:25critica
00:38:26attenzione
00:38:27governata
00:38:28da un'intelligenza
00:38:28artificiale
00:38:29ci sono dietro
00:38:30notevoli rischi
00:38:31che sono
00:38:32dal più banale
00:38:33tra virgolette
00:38:34la raccolta
00:38:35dei dati
00:38:35quindi un aspetto
00:38:36di privacy
00:38:37una negazione
00:38:38del servizio
00:38:39quindi fatemi
00:38:40sempre molto virgolettato
00:38:41lo sciopero
00:38:42di queste
00:38:42intelligenze artificiali
00:38:44e al fine
00:38:45un rischio
00:38:45per la sicurezza
00:38:46fisica
00:38:46diciamo
00:38:46in caso
00:38:47addirittura
00:38:48di scenari
00:38:49di guerra
00:38:50come siamo messi
00:38:51siamo messi
00:38:53male
00:38:53nel senso
00:38:54che l'Europa
00:38:55ha alcune iniziative
00:38:56che adesso
00:38:57non sto a elaborare
00:38:58quindi vedete
00:38:59i colori verdi
00:38:59sono gli stati europei
00:39:02che stanno facendo
00:39:02delle iniziative
00:39:03e sono comunque
00:39:04indietro
00:39:04rispetto al
00:39:06diciamo
00:39:06al contesto
00:39:07cinese
00:39:08americano
00:39:08attenzione
00:39:10l'Italia
00:39:11oggi
00:39:11deve sviluppare
00:39:13una propria
00:39:13iniziativa
00:39:14tecnologica
00:39:14cioè
00:39:15siamo ancora
00:39:16in tempo
00:39:17ma deve assolutamente
00:39:19sviluppare
00:39:19una propria
00:39:20tecnologia
00:39:20mi permetto di chiudere
00:39:22con citando
00:39:22la nostra
00:39:24presidente
00:39:24von der Leyen
00:39:25proprio qualche giorno
00:39:26fa a Torino
00:39:26che affermava
00:39:27la strategica
00:39:29importanza
00:39:30di questa
00:39:31tecnologia
00:39:31e questa
00:39:32tecnologia
00:39:33deve essere
00:39:34sviluppata in Europa
00:39:35e per l'Europa
00:39:36è una questione
00:39:37di mantenimento
00:39:39del controllo
00:39:40dell'industria
00:39:41della mobilità
00:39:42ed è un aspetto
00:39:43legato alla
00:39:44sicurezza nazionale
00:39:45quindi mi permetto
00:39:47di sottolineare
00:39:48che c'è uno scenario
00:39:49di lungo termine
00:39:50molto bello
00:39:51perché è una rivoluzione
00:39:52molto positiva
00:39:53per il cittadino
00:39:54attenzione
00:39:55non è tanto
00:39:57permettere
00:39:58la sperimentazione
00:39:59è lo sviluppo
00:40:01di una nostra
00:40:01tecnologia
00:40:02perché far sperimentare
00:40:04diciamo
00:40:04auto
00:40:05e intelligenze
00:40:06artificiali
00:40:07sviluppate
00:40:08da altri
00:40:09sul nostro territorio
00:40:10diciamo
00:40:11può essere una cosa
00:40:12potenzialmente critica
00:40:13grazie
00:40:14grazie
00:40:15chiede ai deputati
00:40:17se intendono intervenire
00:40:18deputato Raimondo
00:40:20poi caso
00:40:20non gli abbiamo
00:40:27fatti scusi
00:40:27c'è?
00:40:37scusi
00:40:37non l'ho visto
00:40:38sì sì sì
00:40:39scusate
00:40:40quindi la parola
00:40:42sta per un sordelli
00:40:43direttore mobilità
00:40:44futura e reazioni
00:40:44istituzionali
00:40:45del gruppo Volkswagen
00:40:46scusate
00:40:47non lo vedevo in video
00:40:48prego
00:40:49buon pomeriggio
00:40:51Presidente
00:40:52buon pomeriggio
00:40:53a tutti
00:40:53condivido
00:40:54anche io
00:40:56delle chart
00:40:57spero che
00:40:58le riusciate a vedere
00:40:59confermatemelo
00:41:01in modo da
00:41:02essere certo
00:41:03che si vedano
00:41:04perfetto
00:41:07ma in realtà
00:41:09mi collego
00:41:10in larga parte
00:41:10a quello che
00:41:11poi diceva
00:41:12il professor
00:41:13Savaresi
00:41:13il gruppo
00:41:15Volkswagen
00:41:16in realtà
00:41:16sta investendo
00:41:18in modo importante
00:41:21sulla
00:41:21guida autonoma
00:41:23e sulla
00:41:23connettività
00:41:24che poi è
00:41:26abilitatrice
00:41:27insomma della guida
00:41:27autonoma
00:41:28e lo stiamo facendo
00:41:29però con mezzi
00:41:30elettrici
00:41:31proprio perché
00:41:31riteniamo che
00:41:32la base poi
00:41:33della guida
00:41:35autonoma
00:41:35di domani
00:41:36saranno
00:41:36piattaforme
00:41:37elettriche
00:41:37perché sono
00:41:38più facilmente
00:41:39gestibili
00:41:40avendo comunque
00:41:42anche grandi batterie
00:41:43per la gestione
00:41:44di tutti i servizi
00:41:45di bordo
00:41:45di quel tipo
00:41:46di veicoli
00:41:48quindi oggi
00:41:50stiamo lavorando
00:41:51a 360 gradi
00:41:52su elettrificazione
00:41:53digitalizzazione
00:41:54guida autonoma
00:41:54e connettività
00:41:55in particolar modo
00:41:56abbiamo iniziato
00:41:58ormai 6-7 anni fa
00:42:00sulla connettività
00:42:01come abilitatore
00:42:02della guida autonoma
00:42:03su
00:42:04il
00:42:05vehicle
00:42:06to
00:42:06everything
00:42:07quindi il
00:42:07vehicle
00:42:08to x
00:42:08in particolar modo
00:42:09sviluppando
00:42:10un software
00:42:11nativo
00:42:12quindi sviluppato
00:42:13direttamente
00:42:14da noi
00:42:15che ormai
00:42:17insomma
00:42:17è presente
00:42:18su oltre
00:42:19un milione
00:42:19di veicoli
00:42:21in Europa
00:42:22è un software
00:42:23che consente
00:42:24il dialogo
00:42:24auto-auto
00:42:25e auto-infrastruttura
00:42:27e questo dialogo
00:42:28auto-infrastruttura
00:42:29in realtà
00:42:30lo stiamo sperimentando
00:42:31sia in Germania
00:42:32che in Italia
00:42:33abilitando diversi
00:42:35road operator
00:42:36intanto in ambito
00:42:37autostradale
00:42:38per poi calarlo
00:42:39anche invece
00:42:40in ambito urbano
00:42:41è un
00:42:43diciamo
00:42:45è un sistema
00:42:45di dialogo
00:42:46che non è nato
00:42:48sul 5G
00:42:49ma è già disponibile
00:42:50e pronto
00:42:50al 5G
00:42:51e che quindi
00:42:52anche per questo motivo
00:42:53insomma è abilitatore
00:42:54delle tecnologie
00:42:55che poi verranno
00:42:56più avanti
00:42:57ovviamente
00:42:58la guida autonoma
00:42:59rientra fra queste
00:43:00noi
00:43:02in realtà
00:43:03è da diversi anni
00:43:04che stiamo investendo
00:43:05su livelli
00:43:06di guida autonoma
00:43:07due
00:43:07e in realtà
00:43:08tre
00:43:09che sono su vetture
00:43:12anche acquistabili
00:43:13dai privati cittadini
00:43:14mentre invece
00:43:15abbiamo una visione
00:43:17di livello 4
00:43:18di guida autonoma
00:43:19quindi per intenderci
00:43:20una vettura
00:43:20diciamo
00:43:21che si presenta
00:43:22come un'auto tradizionale
00:43:23a il volante
00:43:24ma a tutti gli effetti
00:43:25è il robotaxi
00:43:27in grado
00:43:27di circolare
00:43:29da sola
00:43:29in Europa
00:43:31non lo può fare
00:43:32se non con una persona
00:43:33seduta a bordo
00:43:34al volante
00:43:34ma per temi normativi
00:43:36a tutti gli effetti
00:43:37lo stiamo sperimentando
00:43:38ma riteniamo
00:43:39che quel tipo
00:43:40di tecnologia
00:43:40in una prima fase
00:43:42servirà solo
00:43:43come
00:43:44diciamo
00:43:45movimento
00:43:45come servizio
00:43:46quindi come movimentazione
00:43:47di persone
00:43:48quindi robotaxi
00:43:49altrimenti detto
00:43:50o comunque sia di cose
00:43:52quindi di
00:43:53di merci
00:43:54ma non avrà inizialmente
00:43:56un ruolo
00:43:56di sostituzione
00:43:58uno a uno
00:43:58le vetture tradizionali
00:44:00in realtà
00:44:01il robotaxi
00:44:01che noi stiamo testando
00:44:02tanto in Europa
00:44:03come negli Stati Uniti
00:44:04è un taxi condiviso
00:44:06quindi parliamo
00:44:07di una vettura
00:44:09che in realtà
00:44:10consente di trasportare
00:44:12più persone
00:44:13è basata
00:44:14sul nostro
00:44:15IDBus
00:44:16lo chiamiamo
00:44:16IDBus
00:44:17diciamo
00:44:18AD
00:44:18quindi Autonomous Driving
00:44:20lo stiamo testando
00:44:21ormai
00:44:21abbiamo fatto diversi
00:44:23diciamo
00:44:23migliaia di chilometri
00:44:24in Germania
00:44:25e anche negli Stati Uniti
00:44:27e riteniamo
00:44:29che si possa pensare
00:44:30di aprire
00:44:30questo servizio
00:44:32quantomeno in Germania
00:44:33in un orizzonte temporale
00:44:35dell'anno e mezzo
00:44:352
00:44:36quindi in realtà
00:44:37siamo con questa tecnologia
00:44:39già pronti
00:44:40ad arrivare sul mercato
00:44:42come trasporto
00:44:43persone
00:44:44in realtà
00:44:47noi abbiamo portato
00:44:48comunque queste informazioni
00:44:49anche
00:44:49alla
00:44:50Commissione Europea
00:44:52e abbiamo
00:44:53già iniziato
00:44:54un dialogo
00:44:55con loro
00:44:56perché riteniamo
00:44:57che
00:44:57per recuperare
00:44:59diciamo
00:45:00anche il terreno
00:45:01nei confronti
00:45:02di Stati Uniti
00:45:03e Cina
00:45:04in realtà
00:45:05oggi servano
00:45:06alcune cose
00:45:08che fino ad ora
00:45:08non abbiamo avuto
00:45:09principalmente
00:45:10sussidi mirati
00:45:12e quadri giuridici
00:45:14chiari
00:45:14e magari più armonici
00:45:16fra i diversi paesi
00:45:16dell'Unione
00:45:17oggi
00:45:17devo dire che purtroppo
00:45:19non è così
00:45:19citavo la Germania
00:45:20anche perché in Germania
00:45:21è più facile fare
00:45:22determinate cose
00:45:24che per esempio
00:45:25non è facile fare
00:45:25insomma in altri paesi europei
00:45:27in realtà
00:45:28è giusto
00:45:30finanziare
00:45:30è giusto avere fondi
00:45:31per finanziare
00:45:32la guida autonoma
00:45:33ma in realtà
00:45:34i progetti
00:45:36devono avvenire
00:45:37su flotte numerose
00:45:38oggettivamente
00:45:40andare a dare
00:45:41supporti
00:45:42a microprogetti
00:45:43serve a poco
00:45:44perché
00:45:45più veicoli
00:45:46circolano
00:45:47più veicoli
00:45:47si hanno in strada
00:45:49più veicoli
00:45:50insomma
00:45:51portano dati
00:45:52e più è facile
00:45:53sviluppare
00:45:54la guida autonoma
00:45:55in caso contrario
00:45:56riteniamo che sia
00:45:57oggettivamente
00:45:58una perdita di tempo
00:45:59e di fondi
00:46:01e comunque
00:46:02serve ad oggi
00:46:03rimuovere alcune restrizioni
00:46:04sullo sviluppo
00:46:05di piccole serie
00:46:07perché comunque
00:46:08parliamo ancora
00:46:09di volumi ridotti
00:46:10non di
00:46:11diciamo
00:46:12produzioni
00:46:13da grandi economie
00:46:14di scala
00:46:15quantomeno
00:46:15in questa
00:46:16fase
00:46:17e quindi ecco
00:46:18serve avere
00:46:18diciamo
00:46:19una visione chiara
00:46:20una visione
00:46:21di medio
00:46:21lungo termine
00:46:22e quindi
00:46:23una
00:46:24comunque
00:46:24anche
00:46:26politica
00:46:26industriale
00:46:27da questo
00:46:28punto di vista
00:46:29ben precisa
00:46:30che
00:46:31non ponga
00:46:32paletti
00:46:33ma che in realtà
00:46:34liberi poi
00:46:35verso queste nuove
00:46:36forme di
00:46:37sostanzialmente
00:46:38di produzione
00:46:40industriale
00:46:41e di business
00:46:42ecco non mi dilungo
00:46:43poi sulle conclusioni
00:46:44perché ripeterei
00:46:45quello che abbiamo detto
00:46:46quindi vi
00:46:47vi ringrazio
00:46:48insomma
00:46:49grazie
00:46:50grazie a lei
00:46:51quindi passiamo
00:46:51all'onorevole
00:46:52Raimondo
00:46:53poi all'onorevole
00:46:54Casu
00:46:54faccio notare
00:46:55che sono le 15.50
00:46:57alle 16
00:46:59più o meno
00:46:5916.15
00:47:00inizia l'aula
00:47:01sì grazie presidente
00:47:04sarò molto rapido
00:47:05nel ringraziare
00:47:06tutti i
00:47:07relatori
00:47:09esperti
00:47:10della materia
00:47:11che sono intervenuti
00:47:12io in particolare
00:47:13volevo chiedere
00:47:14al professor
00:47:15Pigli Alarmi
00:47:17che ha fatto
00:47:17un'analisi
00:47:19condivisibile
00:47:20anche sugli aspetti
00:47:21del diciamo
00:47:21gius lavoristico
00:47:22il diritto del lavoro
00:47:23che hanno a che fare
00:47:24con questa materia
00:47:25che è ancora da normale
00:47:26per cui abbiamo visto
00:47:27come possono esserci
00:47:28delle conseguenze
00:47:28lei ha parlato
00:47:30di disoccupazione
00:47:31tecnologica
00:47:32che giocoforza
00:47:33quando ci sono
00:47:34questo tipo di
00:47:34nuove innovazioni
00:47:37insomma
00:47:37ci dice la storia
00:47:39che è una cosa
00:47:40fisiologica e naturale
00:47:41però volevo capire
00:47:42se dal suo punto di vista
00:47:43dagli studi che ha fatto
00:47:44dalle esperienze
00:47:45può essere diciamo
00:47:47controbilanciata
00:47:49dalle nuove opportunità
00:47:50anche lavorative
00:47:51insomma
00:47:52che ovviamente
00:47:52questo tipo di
00:47:54innovazione
00:47:55comporta e comporterà
00:47:56sia nel progettarla
00:47:58lavorarci sopra
00:47:59ma anche per quelle
00:48:00che sono le conseguenze
00:48:01al professor
00:48:02Raffiota
00:48:03che ringrazio
00:48:05per aver sottolineato
00:48:06alcuni aspetti
00:48:07in particolare
00:48:08la necessità
00:48:09anche
00:48:09di un provvedimento
00:48:11insomma
00:48:12che vada a regolare
00:48:14nel breve
00:48:14l'apertura
00:48:16alla guida autonoma
00:48:18di livello 3
00:48:19io nella mia
00:48:20risoluzione
00:48:23che porta
00:48:24la mia prima firma
00:48:26parliamo di
00:48:27piano nazionale
00:48:28per la guida autonoma
00:48:29lei professora
00:48:29ha parlato anche
00:48:30di aree
00:48:32di sperimentazione
00:48:33ecco se questo
00:48:34lo immagina
00:48:35come un qualcosa
00:48:36insomma
00:48:37anche normato
00:48:37dal punto di vista
00:48:38legislativo
00:48:40che consenta
00:48:41anche investimenti
00:48:42stranieri
00:48:42ma per quello
00:48:43che diceva
00:48:43lo condivido
00:48:45anche dare opportunità
00:48:46a quelle che sono
00:48:47le nostre imprese
00:48:48del settore
00:48:49di poter ovviamente
00:48:50dire la loro
00:48:50invece il professor
00:48:52Savaresi
00:48:54che condivido
00:48:55la relazione
00:48:56peraltro
00:48:56io ho avuto
00:48:57la fortuna
00:48:57di assistere
00:48:58alla messa
00:49:00in strada
00:49:02con Milano
00:49:03Serravalle
00:49:04di quella 500
00:49:04insomma
00:49:05che ha
00:49:05fatto la tratta
00:49:08tra la fermata
00:49:08di Milano
00:49:09Famagosta
00:49:10e la sede
00:49:11di Milano
00:49:11Serravalle
00:49:12ecco in virtù
00:49:13di quell'esperienza
00:49:14vorrei capire
00:49:16se voi
00:49:17in realtà
00:49:17cioè dal punto di vista
00:49:19tecnologico
00:49:19voi siete già
00:49:20a pieno regime
00:49:21per poter operare
00:49:22quindi aspettate
00:49:23soltanto
00:49:24l'intervento
00:49:24legislativo
00:49:25o ancora
00:49:26e che cosa
00:49:26c'è da affinare
00:49:28e per ultimo
00:49:29al dottor
00:49:31Sordelli
00:49:32di Volkswagen
00:49:32che rappresenta
00:49:33ovviamente
00:49:34un gruppo europeo
00:49:34importante
00:49:35nella dinamica
00:49:37Cina-Stati Uniti
00:49:38che sono i due giganti
00:49:39insomma con cui
00:49:40abbiamo a che fare
00:49:41anche dal punto di vista
00:49:42diciamo
00:49:42delle potenze
00:49:44geopolitiche
00:49:45quale dovrebbe essere
00:49:47per lei
00:49:47il primo passo
00:49:48che l'Unione Europea
00:49:50dovrebbe fare
00:49:51per iniziare
00:49:52ad alleggerire
00:49:53quel gap
00:49:54che c'è
00:49:54tra noi
00:49:55e la Cina
00:49:56e gli Stati Uniti
00:49:56grazie
00:49:58grazie
00:49:58collega
00:49:58a caso
00:49:59grazie
00:50:01presidente
00:50:02io
00:50:02partirei
00:50:03da quell'immagine
00:50:04molto forte
00:50:05delle prime slide
00:50:06che ci ha mostrato
00:50:06il professor
00:50:07Savaresi
00:50:07perché
00:50:08pur condividendo
00:50:10anche molto
00:50:11diciamo
00:50:12questo
00:50:12bivio
00:50:14tra
00:50:14rivoluzione
00:50:16e biforcazione
00:50:16che abbiamo visto
00:50:17diciamo
00:50:18che si sta riproponendo
00:50:19all'inizio
00:50:20di questo
00:50:20millennio
00:50:21come
00:50:22all'inizio
00:50:23dell'ultimo secolo
00:50:24del precedente millennio
00:50:26io sono anche
00:50:27molto molto preoccupato
00:50:28perché
00:50:29perché
00:50:30in quella divisione
00:50:31tra funzioni
00:50:32servizi
00:50:32di mobilità
00:50:33e emozione
00:50:34e anche
00:50:36di chi
00:50:36diciamo
00:50:37quelli paesi
00:50:38si collocano
00:50:38da un lato
00:50:39o dall'altro
00:50:40di questa barricata
00:50:41c'è il rischio vero
00:50:42che il nostro paese
00:50:44se diventa
00:50:45diciamo
00:50:45solamente
00:50:46spettatore pagante
00:50:47non protagonista
00:50:48di questi cambiamenti
00:50:50e punta tutto
00:50:51su una visione
00:50:52dei trasporti
00:50:53che perde
00:50:54diciamo
00:50:54l'idea
00:50:56di quello
00:50:57che è il futuro
00:50:58dei trasporti
00:50:58per invece
00:50:59investire
00:50:59penso al dibattito
00:51:01che abbiamo
00:51:01sull'automotive
00:51:02ma se tutti
00:51:03questi mezzi
00:51:04sono
00:51:04l'hanno necessità
00:51:06ce lo spiegava bene
00:51:07Stefano Sordelli
00:51:09anche spiegando
00:51:10i programmi
00:51:11che stanno mettendo
00:51:11in campo
00:51:12Volkswagen
00:51:12andando verso
00:51:14l'elettrificazione
00:51:14necessaria
00:51:15per garantire poi
00:51:16il sostegno
00:51:17di tutti i sistemi
00:51:18noi facciamo
00:51:19un dibattito
00:51:19sull'automotive
00:51:20che resiste
00:51:21l'alternativa
00:51:22all'elettrico
00:51:23se i programmi
00:51:24di guida
00:51:25autonoma
00:51:25diventeranno
00:51:26dominanti
00:51:26e garantiranno
00:51:27i servizi
00:51:27di guida
00:51:28cioè la nostra
00:51:29funzione
00:51:29sarà quella
00:51:30di produrre
00:51:31cavalli
00:51:31rispetto ai servizi
00:51:33di mobilità
00:51:34se noi costruiamo
00:51:34un'automotive
00:51:35che invece
00:51:36resiste
00:51:36a quella
00:51:37che è la rivoluzione
00:51:38dell'elettrificazione
00:51:39quindi da questo
00:51:40punto di vista
00:51:40la mia preoccupazione
00:51:41un po'
00:51:42parto da un'immagine
00:51:43forte
00:51:43chi è appassionato
00:51:45di fantascienza
00:51:46forse mi può seguire
00:51:47a quell'immagine
00:51:49del mondo nuovo
00:51:50di Aldous Huxley
00:51:51in cui c'è un futuro
00:51:52in cui tutti i paesi
00:51:54sono uniti
00:51:55da una unica dimensione
00:51:58di dove ci ha portato
00:51:59la produzione
00:51:59e invece poi ci sono
00:52:01delle riserve
00:52:01di selvaggi
00:52:02che hanno solo
00:52:03funzione turistica
00:52:04e di studio
00:52:05dove tutto il mondo
00:52:07va a vedere
00:52:07come si muove
00:52:08come si faceva
00:52:10nel vecchio mondo
00:52:11non nel mondo nuovo
00:52:12ma nel vecchio mondo
00:52:13come si muoveva
00:52:14come si faceva
00:52:14forse le bellezze
00:52:15del nostro paese
00:52:16ci possono dotare
00:52:17di quella dimensione turistica
00:52:18per assolvere questa funzione
00:52:19che abbiamo visto
00:52:20solo nella fantascienza
00:52:21distopica
00:52:21ma noi siamo qui
00:52:22per costruire
00:52:23le condizioni
00:52:24per evitare
00:52:24di essere la riserva
00:52:25dei selvaggi
00:52:26di cui un secolo faccio
00:52:27ha disegnato Aldous Huxley
00:52:28e quindi la mia domanda
00:52:29che è comune
00:52:30a tutti i professori
00:52:31è questa
00:52:31cosa serve fare
00:52:34su due punti di vista
00:52:36il primo
00:52:37in ambito nazionale
00:52:38comunitario
00:52:39l'abbiamo visto
00:52:39lo stiamo vedendo
00:52:40con queste risoluzioni
00:52:41ma in termini
00:52:42di interventi normativi
00:52:43per cercare di accelerare
00:52:45evitare
00:52:46che non ci sia
00:52:48in Italia
00:52:49in Europa
00:52:49la creazione
00:52:50anche di quei soggetti
00:52:51in grado di
00:52:52orientare
00:52:53questa evoluzione
00:52:54stiamo vedendo
00:52:55l'intelligenza artificiale
00:52:56le difficoltà legate
00:52:57all'intelligenza artificiale
00:52:58è stata addestrata
00:52:59in altri sistemi
00:53:00e ce ne stiamo accorgendo oggi
00:53:01quanto è importante
00:53:02come non ricommettere
00:53:03lo stesso errore
00:53:04quindi
00:53:04che cosa serve fare
00:53:05dai differenti punti di vista
00:53:07per accelerare
00:53:08e lo avete detto
00:53:09in tanti elementi
00:53:10però io penso
00:53:11che anche nei documenti
00:53:12che ci darete
00:53:13se ci aiutate
00:53:14da punti di vista diversi
00:53:15avere
00:53:15anche una road map
00:53:18nei due processi
00:53:19lo diceva bene
00:53:20il professor Raffiotta
00:53:21diciamo
00:53:22anche temporalmente
00:53:23dei vari passaggi
00:53:25che si devono mettere in campo
00:53:26quindi secondo me
00:53:26è molto utile
00:53:27capire cosa si deve fare
00:53:28a livello italiano europeo
00:53:29e poi la seconda questione
00:53:31riguarda sicuramente
00:53:33la questione del diritto
00:53:33del lavoro
00:53:34ringrazio il professor
00:53:35Pigli Alarmi
00:53:36le questioni industriali
00:53:37che abbiamo visto
00:53:38tanti aspetti
00:53:40io credo che sia anche importante
00:53:42non solo una riflessione
00:53:43sulla guida autonoma
00:53:45ma anche in ambito italiano
00:53:46europeo
00:53:47su quelli che sono
00:53:48gli altri profili
00:53:49che direttamente
00:53:51non sono connessi
00:53:52alla guida autonoma
00:53:53per quanto riguarda
00:53:55le questioni che riguardano
00:53:56l'accesso ad esempio
00:53:56ai dati
00:53:57per quanto riguarda
00:53:58la tutela di interessi
00:54:00che in qualche modo
00:54:01possono frenare
00:54:01questo aspetto
00:54:02per quanto riguarda
00:54:03il diritto del lavoro
00:54:04come fare sì
00:54:05che questa rivoluzione
00:54:06non venga utilizzata
00:54:07come ennesimo gancio
00:54:08per estrarre ricchezza
00:54:09diciamo dai lavoratori
00:54:11e invece no
00:54:12per ridistribuire opportunità
00:54:14anche ai lavoratori
00:54:15in termini di sicurezza
00:54:16in termini di opportunità
00:54:17in questo senso
00:54:18abbiamo chiesto anche
00:54:18l'audizione
00:54:19delle parti sindacali
00:54:20che sentiremo la prossima settimana
00:54:21ecco
00:54:22non solo cosa dobbiamo fare
00:54:23sulla guida autonoma
00:54:24in Italia e in Europa
00:54:25ma cosa dovremmo fare
00:54:26nelle altre discussioni
00:54:27dall'intelligenza artificiale
00:54:29al futuro della private
00:54:30e altri concetti
00:54:31per fare sì che
00:54:31non si perda questa occasione
00:54:33non si diventi
00:54:34la riserva dei selvaggi
00:54:35bene
00:54:38dal remoto
00:54:39non ho altri interventi
00:54:40quindi riprendiamo
00:54:41anche in ordine
00:54:42quello di prima
00:54:43ovviamente
00:54:44vi chiedo
00:54:47il dono
00:54:47della sintesi
00:54:48massima
00:54:49poi potete integrare
00:54:50come ho detto
00:54:51anche varie risposte
00:54:52anche con la memoria
00:54:53scritta
00:54:54quindi
00:54:54facciamo due minuti e mezzo
00:54:56tre minuti
00:54:57a testa
00:54:58ecco
00:54:59riprendiamo dal
00:55:00professore Pigliallarmi
00:55:01prego
00:55:01grazie
00:55:03allora appunto
00:55:04nel rispetto
00:55:05dei tempi
00:55:06vado al dunque
00:55:08partendo
00:55:09dalla questione
00:55:10sollevata
00:55:11su come bilanciare
00:55:12l'onda d'urto
00:55:13sull'occupazione
00:55:14allora
00:55:14da questo punto di vista
00:55:16è chiaro
00:55:17che l'introduzione
00:55:18o meglio
00:55:19l'avanzamento
00:55:20della tecnologia
00:55:21fino ad arrivare
00:55:21al livello quarto
00:55:22al livello quinto
00:55:23di totale automazione
00:55:25potrebbe porre
00:55:28un problema
00:55:29di soppressione
00:55:30di alcune figure
00:55:31professionali
00:55:31che un tempo
00:55:32erano impiegate
00:55:33in questo mercato
00:55:34e che non lo saranno più
00:55:34ma è pur vero
00:55:36che c'è
00:55:36in realtà
00:55:37all'orizzonte
00:55:38anche un'altra
00:55:39prospettiva
00:55:39che è quella
00:55:40di
00:55:40da un lato
00:55:41di conservare
00:55:42alcune occupazioni
00:55:43perché attualmente
00:55:44l'attuale quadro
00:55:46decorativo
00:55:46e mi riferisco
00:55:47soltanto al quadro
00:55:47sperimentale
00:55:48prevede comunque
00:55:50la presenza
00:55:50di un sorvegliante
00:55:51all'interno
00:55:52dei veicoli
00:55:53quindi da un certo
00:55:54punto di vista
00:55:54l'impatto
00:55:55sull'occupazione
00:55:56sembra comunque
00:55:57contenuto
00:55:58ma in ogni caso
00:55:59potrebbero
00:55:59nascere nuove figure
00:56:01professionali
00:56:01che possono aiutare
00:56:02a gestire
00:56:04a gestire
00:56:05diciamo
00:56:06questo avanzamento
00:56:07tecnologico
00:56:07il punto però
00:56:08è un altro
00:56:09cioè come gestire
00:56:10questa transizione
00:56:11diciamo così
00:56:13di competenze
00:56:14come gestire
00:56:15questa transizione
00:56:17che porti i lavoratori
00:56:18o a formarsi
00:56:20nuovamente
00:56:20per nuove competenze
00:56:21o comunque
00:56:21come nuove figure
00:56:23professionali
00:56:24da questo punto di vista
00:56:25mi pare che
00:56:26nelle risoluzioni
00:56:26ci sia un accenno
00:56:27a coinvolgere
00:56:28le parti sociali
00:56:29ma qui bisogna
00:56:30pensare
00:56:30da punto di vista
00:56:31proprio normativo
00:56:32di immaginare
00:56:33dei percorsi
00:56:33di formazione
00:56:34che possono essere
00:56:35diciamo così
00:56:36condotti
00:56:37dalle parti sociali
00:56:37stesse
00:56:38magari attraverso
00:56:38i fondi interprofessionali
00:56:40per la formazione
00:56:41quindi da questo punto di vista
00:56:42quella potrebbe essere
00:56:43diciamo
00:56:44una strada sicuramente
00:56:45valida
00:56:45l'altro punto
00:56:46su cui intervenire
00:56:47ecco concretamente
00:56:48dal punto di vista
00:56:49normativo
00:56:49è
00:56:49oltre a segnalare
00:56:51diciamo così
00:56:51la modifica
00:56:53che ho segnalato prima
00:56:53sul testo unico
00:56:55sugli infortuni
00:56:55e malattie professionali
00:56:56è anche chiarire meglio
00:56:58i confini
00:56:58della ripartizione
00:57:00della responsabilità
00:57:01tra il datore di lavoro
00:57:03che dota il lavoratore
00:57:04del mezzo
00:57:05di trasporto
00:57:06dotato di un certo
00:57:07grado di automazione
00:57:08e poi anche
00:57:09la responsabilità
00:57:10del produttore
00:57:11rispetto a determinati
00:57:12rischi
00:57:13che può presentare
00:57:14quel determinato mezzo
00:57:16per la salute
00:57:17del lavoratore
00:57:17quindi chiarire meglio
00:57:18i confini
00:57:20diciamo
00:57:20delle due sfere
00:57:21di responsabilità
00:57:22perché
00:57:23alla luce
00:57:24dell'attuale quadro normativo
00:57:25questi due confini
00:57:27sono ancora
00:57:28del tutto incerti
00:57:29e dal mio punto di vista
00:57:30il regolamento
00:57:31sull'intelligenza artificiale
00:57:32del 2024
00:57:33non aiuta
00:57:34in questo senso
00:57:35perché impone
00:57:36al datore di lavoro
00:57:36soltanto un obbligo
00:57:37di informare
00:57:38il lavoratore
00:57:39sui rischi
00:57:40che comporta
00:57:40l'utilizzo
00:57:41di uno strumento
00:57:42dotato
00:57:42di intelligenza artificiale
00:57:44grazie
00:57:46passiamo al professor
00:57:47Raffiotta
00:57:48prego
00:57:48grazie presidente
00:57:51l'immagine
00:57:52del professor
00:57:53Savaresi
00:57:54ci fa vedere
00:57:55qual è
00:57:56il nostro futuro
00:57:58non dipende
00:57:59dalla volontà
00:58:00del parlamento
00:58:02italiano
00:58:02o di noi singoli
00:58:04è qualcosa
00:58:04che accadrà
00:58:05indipendentemente
00:58:06questo la tecnologia
00:58:07ce lo sta
00:58:08insegnando
00:58:09in maniera evidente
00:58:10in questi giorni
00:58:11quindi l'ultima
00:58:13l'unica alternativa
00:58:13che abbiamo
00:58:14è quella di capire
00:58:15se governare noi
00:58:17questa
00:58:18trasformazione
00:58:19o farla gestire
00:58:20a cinesi
00:58:22e statunitensi
00:58:23in questo ambito
00:58:25io ritengo
00:58:25che ci sia
00:58:26spazio
00:58:27di protagonismo
00:58:29sia dal punto di vista
00:58:30del diritto italiano
00:58:31ma soprattutto
00:58:32quello che più
00:58:33mi interessa
00:58:33dell'economia
00:58:35dell'impresa
00:58:35della società italiana
00:58:36e con questo
00:58:38cerco di rispondere
00:58:39a non
00:58:40regolare il mondo
00:58:41quindi
00:58:41il giurista
00:58:42ha una frustrazione
00:58:44il tempo
00:58:45voi questo lo sapete
00:58:46meglio di me
00:58:47la tecnologia
00:58:48va a una velocità
00:58:49che le procedure
00:58:50parlamentari
00:58:51non riescono
00:58:52a
00:58:53come dire
00:58:54a tenere
00:58:54tessa
00:58:55e ce lo ha insegnato
00:58:56l'AI Act
00:58:57che ha impiegato
00:58:58quattro anni
00:58:58per arrivare
00:58:59al regolamento
00:58:59la tecnologia
00:59:00è stata stravolta
00:59:01ora
00:59:02sulla guida autonoma
00:59:04a livello 3
00:59:05non si capisce
00:59:06il motivo
00:59:07per cui oggi
00:59:08non sia operativa
00:59:09nel nostro paese
00:59:10quindi
00:59:11deve esserci
00:59:12un intervento
00:59:12immediato
00:59:13con un decreto legge
00:59:15e magari
00:59:15con una struttura
00:59:16normativa
00:59:17più articolata
00:59:18provare a realizzare
00:59:20quello che dicevo
00:59:21prima
00:59:21che
00:59:21sostanzialmente
00:59:23è quello che stanno facendo
00:59:24negli Stati Uniti
00:59:24oggi
00:59:25Waymo
00:59:26che è partita
00:59:27da alcune città
00:59:28San Francisco
00:59:29Los Angeles
00:59:30Denver
00:59:31città
00:59:32con un'urbanizzazione
00:59:33molto diversa
00:59:35e che quindi
00:59:36sperimentano
00:59:37anche lì
00:59:38noi lo potremmo fare
00:59:40con una sperimentazione
00:59:41governata
00:59:42rivolta
00:59:43ad attirare
00:59:44capitali
00:59:45investitori
00:59:46tecnologie straniere
00:59:48ma implementate
00:59:49dalle nostre aziende
00:59:51e sotto questo punto di vista
00:59:53il fatto che ci sia spazio
00:59:55per la nostra industria
00:59:56lo dimostra
00:59:57il fatto
00:59:58che le tecnologie
00:59:59di Waymo
01:00:00sono installate
01:00:02su una Jaguar
01:00:03su un'auto inglese
01:00:04d'accordo
01:00:05quindi
01:00:05questo per dire
01:00:06che cosa
01:00:07che c'è
01:00:08spazio
01:00:09per le nostre
01:00:10start up
01:00:11come avviene oggi
01:00:12con l'intelligenza artificiale
01:00:13anche
01:00:14in questo
01:00:15settore
01:00:16un'importante
01:00:17notazione
01:00:18che è emersa
01:00:18sia dalla presentazione
01:00:19del professor Stavaresi
01:00:20e anche
01:00:21posta dall'onorevole
01:00:23Casu
01:00:23il tema
01:00:24della sicurezza
01:00:26e della data protection
01:00:27io questo
01:00:27non vorrei
01:00:28che venisse
01:00:29come dire
01:00:31non considerato
01:00:32quando dicevo
01:00:33se noi non governiamo
01:00:34queste tecnologie
01:00:35e queste opportunità
01:00:36e le lasciamo
01:00:37al mondo
01:00:38del mercato aperto
01:00:39avviene quello
01:00:40che sta avvenendo
01:00:41oggi
01:00:41in cui noi
01:00:43noleggiamo
01:00:43biciclette
01:00:44scooter
01:00:46in quel caso
01:00:47macchine
01:00:47che quindi
01:00:48non soltanto
01:00:48sanno
01:00:49dove andiamo
01:00:50quali sono
01:00:51le nostre abitudini
01:00:52ma hanno
01:00:52delle telecamere
01:00:53dei microfoni
01:00:54questi dati
01:00:55dove sono
01:00:56dove vanno
01:00:57questo è un tema
01:00:58davvero di grandi
01:00:59dimensioni
01:01:00che dobbiamo
01:01:01assoggettare
01:01:02alle nostre
01:01:03ai nostri valori
01:01:04costituzionali
01:01:05le applicazioni
01:01:06cinesi
01:01:06di intelligenza artificiale
01:01:07sono state
01:01:08sanzionate
01:01:09e in alcuni casi
01:01:10sospesi
01:01:11ma potrei fare
01:01:12anche altri esempi
01:01:14dal garante
01:01:15per la protezione
01:01:15dei dati personali
01:01:16questo tema
01:01:17ancora non è arrivato
01:01:18alla mobilità
01:01:19in futuro
01:01:20lo potremmo avere
01:01:21l'attenzione
01:01:22per la sovranità
01:01:23digitale
01:01:23in questi termini
01:01:24secondo me
01:01:25deve essere molto alta
01:01:26e va governata
01:01:27grazie
01:01:29grazie a lei
01:01:30possiamo
01:01:30al professor
01:01:31Salvaresi
01:01:32grazie
01:01:33allora
01:01:33il professor
01:01:34Raffiotta
01:01:35mi ha già
01:01:36in qualche modo
01:01:36anticipato
01:01:37anche qui
01:01:37cerco di essere
01:01:38molto sintetico
01:01:39molto diretto
01:01:40dato che serve
01:01:42un po' di sintesi
01:01:43dal mio punto di vista
01:01:44è fondamentale
01:01:45che in Italia
01:01:48in Europa in generale
01:01:49ma secondo me
01:01:49serve in Italia
01:01:50almeno un grande
01:01:52progetto
01:01:53industriale
01:01:54che ci dia
01:01:55sovranità
01:01:56su questa tecnologia
01:01:57richiede molti capitali
01:02:00quindi richiede
01:02:00una partecipazione
01:02:01pubblica privata
01:02:03c'è spazio ancora
01:02:04per lo sviluppo
01:02:05di uno
01:02:06dico due
01:02:06ma secondo me
01:02:07due sono già tanti
01:02:08perché qui vanno
01:02:09concentrare risorse
01:02:10grande progetto
01:02:11che ci dota
01:02:12di questo tipo
01:02:13di industria
01:02:14io lo chiamo
01:02:15industria
01:02:15perché ripeto
01:02:16chi detiene
01:02:18queste intelligenze
01:02:19artificiali
01:02:20per sistemi fisici
01:02:22rascina anche
01:02:23tutta la parte
01:02:24manifatturiera
01:02:24quindi diciamo
01:02:25vanno insieme
01:02:26se perdiamo uno
01:02:27perdiamo tutto
01:02:27e diventiamo
01:02:28la riserva indiana
01:02:30che è colonizzata
01:02:30dagli altri
01:02:31quindi uno
01:02:32dal punto di vista
01:02:33industriale
01:02:33va assolutamente
01:02:34come dire
01:02:36facilitato
01:02:37finanziato
01:02:38aiutato
01:02:39almeno
01:02:39un grande
01:02:40progetto
01:02:40numero due
01:02:42adesso
01:02:43è sempre un po'
01:02:44delicato dirlo
01:02:45però secondo me
01:02:46su questo tipo
01:02:47di tecnologie
01:02:48una qualche
01:02:49forma di
01:02:50come dire
01:02:51protezione
01:02:52rispetto
01:02:54alle tecnologie
01:02:55europee e italiane
01:02:56va introdotta
01:02:57gli Stati Uniti
01:02:58e la Cina
01:02:58lo stanno già facendo
01:03:00mi risulta
01:03:01che gli Stati Uniti
01:03:01abbiano già normato
01:03:02il fatto che
01:03:03un'intelligenza
01:03:04artificiale
01:03:05che guida
01:03:05un'auto
01:03:05autonoma
01:03:06sul loro territorio
01:03:07non può che essere
01:03:08un'intelligenza
01:03:09sviluppata
01:03:10e di controllo
01:03:11americano
01:03:12io
01:03:12trovo che sia
01:03:13assolutamente
01:03:14opportuno
01:03:15che abbiano fatto
01:03:16una cosa di questo tipo
01:03:17credo che l'Europa
01:03:18debba agire
01:03:19in questo modo
01:03:20credo che vada
01:03:21trattata
01:03:22adesso anche qui
01:03:23mi spiace
01:03:23spingere un pochino
01:03:25la
01:03:25diciamo la questione
01:03:29vada trattata
01:03:29quasi come una
01:03:30tecnologia militare
01:03:32in cui
01:03:32non è che
01:03:33semplicemente
01:03:34dobbiamo cancellare
01:03:35la competizione
01:03:36e non accettare
01:03:37chi magari
01:03:38ha una tecnologia
01:03:39più avanti di noi
01:03:40dobbiamo arrivare
01:03:41allo stesso livello
01:03:42e in qualche modo
01:03:44quindi dotarci
01:03:46della nostra tecnologia
01:03:47nel campo militare
01:03:48tutti pensano
01:03:49che questa cosa
01:03:50qui sia normale
01:03:51qui secondo me
01:03:52stiamo parlando
01:03:53di temi importanti
01:03:54di sicurezza nazionale
01:03:56di infrastrutture
01:03:56nazionali critiche
01:03:57quindi va trattato
01:03:59con questo
01:04:00con questo approccio
01:04:01e non è semplicemente
01:04:03Vinca il migliore
01:04:04perché Vinca il migliore
01:04:05siamo colonizzati
01:04:06ci spazza via
01:04:07completamente
01:04:08l'industria
01:04:09del manifatturiero
01:04:10e l'industria
01:04:10della mobilità
01:04:11e quindi diventiamo
01:04:12la metafora
01:04:14un po' scherzosa
01:04:15ma in realtà
01:04:16mica tanto
01:04:16diciamo
01:04:17della riserva indiana
01:04:18dove ci vengono
01:04:19a guardare
01:04:21ma di fatto
01:04:22siamo colonizzati
01:04:23poi in realtà
01:04:24chiudo rispondendo
01:04:25dove siamo
01:04:26a livello di tecnologia
01:04:27noi stiamo facendo
01:04:28sperimentazione
01:04:29su strada pubblica
01:04:29siamo riusciti
01:04:30a ottenere
01:04:30l'autorizzazione
01:04:31usando il DM70
01:04:33Smart Road
01:04:33quindi dal punto di vista
01:04:34sperimentale
01:04:35noi siamo molto avanti
01:04:36la verità
01:04:37è che servirebbe
01:04:38solo un piccolo
01:04:39cambio del codice
01:04:40stradale
01:04:41che consente
01:04:42l'uso di
01:04:43livello 3
01:04:43e livello 4
01:04:44non credo
01:04:45che sia questa
01:04:46oggi
01:04:47l'aspetto più critico
01:04:48ci sono già
01:04:49altri paesi europei
01:04:50che l'hanno già fatto
01:04:51credo che dovremmo
01:04:52farlo anche noi
01:04:52a breve
01:04:53il tema è
01:04:54veramente un altro
01:04:55il tema è
01:04:56sviluppare
01:04:57una nostra tecnologia
01:04:58proprietaria
01:04:59un'industria
01:05:00che domina
01:05:01e che ha in mano
01:05:02questa tecnologia
01:05:03e in qualche modo
01:05:04tra virgolette
01:05:05proteggersi
01:05:06dal
01:05:07diciamo
01:05:08dal
01:05:08mi viene il termine
01:05:10invasione
01:05:11ma è un termine
01:05:11improprio
01:05:12però abbiamo capito
01:05:13il concetto
01:05:14c'è dalla colonizzazione
01:05:15di tecnologie
01:05:17di queste intelligenze
01:05:18artificiali
01:05:18sviluppate da altri
01:05:20che oggi
01:05:21danno una risposta
01:05:22alle AI
01:05:23la CGPT
01:05:24o chi per lei
01:05:25che potrebbero
01:05:26in qualche modo
01:05:27modificare
01:05:27alcuni comportamenti
01:05:28domani
01:05:29sono degli oggetti
01:05:30da due tonnellati
01:05:31che girano
01:05:31nel nostro paese
01:05:32che possono fare
01:05:34i 150 all'ora
01:05:35quindi
01:05:36non è uno scherzo
01:05:37grazie mille
01:05:39dottor Sorbelli
01:05:42prego
01:05:42eccomi grazie
01:05:44mi ricollego
01:05:45sempre all'ultimo intervento
01:05:46assolutamente
01:05:47il DM70
01:05:48ha dato
01:05:49sicuramente
01:05:50delle opportunità
01:05:51il limite
01:05:52che vedo
01:05:53ulteriormente
01:05:54è che il DM70
01:05:55parla sempre
01:05:55di sperimentazioni
01:05:56in realtà
01:05:58se poi noi
01:05:58vogliamo abilitare
01:05:59la tecnologia
01:06:00non dobbiamo più
01:06:00parlare di sperimentazione
01:06:01ma di servizio
01:06:02vero e proprio
01:06:03cioè di servizio
01:06:04agli utenti
01:06:05e quindi
01:06:05occorre andare
01:06:06oltre il DM70
01:06:07per quanto riguarda
01:06:09poi l'opportunità
01:06:11diciamo
01:06:11dell'Europa
01:06:12rispetto agli Stati Uniti
01:06:13e alla Cina
01:06:14la nostra posizione
01:06:14è abbastanza chiara
01:06:15lavorando noi
01:06:17sia in Cina
01:06:17che negli Stati Uniti
01:06:18e oltre che ovviamente
01:06:19in Europa
01:06:20perché siamo poi
01:06:21soprattutto un gruppo europeo
01:06:22noi quello che abbiamo fatto
01:06:24è
01:06:25diciamo
01:06:26per il mercato europeo
01:06:27e statunitense
01:06:28allinearci
01:06:30diciamo
01:06:31nel cercare
01:06:31di sfruttare
01:06:33tutte quelle
01:06:34tecnologie
01:06:35che funzionano
01:06:37potremmo dire
01:06:38nel blocco occidentale
01:06:40per cercare quindi
01:06:41di avere
01:06:42massa critica
01:06:43da quel punto di vista
01:06:44mentre invece
01:06:45noi stiamo lavorando
01:06:46in Cina
01:06:47con progetti
01:06:48per la Cina
01:06:49specifici
01:06:49sulla Cina
01:06:50consci del fatto
01:06:52che per tutta la parte
01:06:53software
01:06:54e con tutti
01:06:55poi
01:06:55le complicazioni
01:06:56che quello comporta
01:06:57probabilmente
01:06:58serva
01:06:59a disaccoppiare
01:07:00il mondo cinese
01:07:01da quello europeo
01:07:02e statunitense
01:07:03del motivo per il quale
01:07:04noi ad oggi
01:07:04stiamo seguendo
01:07:06questo tipo di approccio
01:07:07abbiamo
01:07:07un programma
01:07:08che si chiama
01:07:09China for China
01:07:10e che parte
01:07:11non solo
01:07:12dallo sviluppo software
01:07:13ma anche di specifiche
01:07:14piattaforme
01:07:15per quel paese
01:07:17che noi utilizziamo
01:07:18in quel mercato
01:07:19nel quale siamo presenti
01:07:20dagli anni 60
01:07:21sostanzialmente
01:07:22ma che non pensiamo
01:07:24poi di portare
01:07:25per esempio
01:07:25in Europa
01:07:26e negli Stati Uniti
01:07:26oggi
01:07:28ancora di più
01:07:28insomma
01:07:29per motivi geopolitici
01:07:30che conosciamo tutti
01:07:32grazie
01:07:33benissimo
01:07:34ho visto che
01:07:35alcuni di voi
01:07:36hanno già mandato
01:07:36anche una memoria scritta
01:07:38chi non l'ha fatto
01:07:38lo può fare
01:07:39ovviamente
01:07:40anche dopo
01:07:41questo bel dibattito
01:07:43e vi ringrazio
01:07:44per questo
01:07:44il contributo
01:07:45che avete dato
01:07:46alla Camera dei Deputati
01:07:47grazie
01:07:48buona serata
01:07:49grazie mille
01:07:50grazie a voi
01:07:51buona continuazione
01:07:52grazie dell'invito
01:07:53grazie
Consigliato
1:44
|
Prossimi video
1:39:31
21:38
1:34
3:07:49
1:07:14
36:29
Commenta prima di tutti