Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dopo il grande successo delle tournee espositive in Italia e all'estero, torna a casa il capolavoro attribuito a Caravaggio, noto come la presa di Cristo, e lo fa ad Ariccia, nella storica dimora di Palazzo Chigi.
00:12Il comune ha siglato un comodato gratuito con il collezionista Mario Bigetti per una presenza continuativa dell'opera per cinque anni.
00:19A partire dal 27 settembre, quindi, il dipinto è visibile nella sala borghese al piano nobile di Palazzo Chigi, inserito nel percorso di visita permanente.
00:28La presa di Cristo, della collezione Mattei, è sicuramente l'opera a destinazione privata, io ritengo, della più importante della produzione del Caravaggio,
00:42per la sua drammaticità, rappresentando il momento iniziale della passione di Cristo, per i contenuti simbolici che esprime e anche per i valori pittorici,
00:54perché è un dipinto in cui il contrasto chiaroscurale tra ombra e luce, che poi diverrà caratteristico della produzione napoletana e della produzione tarda del pittore,
01:08anche maltesi, ecco qui ha un importante incipito.
01:13L'attribuzione a Caravaggio, sostenuta da numerosi studiosi di fama internazionale, è fondata su elementi tecnici, diagnostici e storici,
01:21incluso la presenza della cornice originale. Dopo tappe in città come Napoli, Salerno e Gorizia,
01:26l'opera torna a casa per essere ammirata come bene d'arredo della quadreria storica del palazzo, non quindi come semplice mostra temporanea.
01:34Abbiamo inserito armonicamente con altre opere e anche dal punto di vista illuminotecnico non l'abbiamo esposto come oggetto di mostra,
01:47con un'illuminazione particolarmente forte, ma come anche un'illuminazione ambientale che lo inserisca nel contesto del palazzo.
01:58Diciamo che si tratta di un'opera capitale nella produzione del Merizi,
02:04che rappresentano una svolta nella pittura di questo artista.

Consigliato