00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Posta giovedì 9 ottobre in Piazza del Campidoglio a Roma. La frase in questione recitava la dignità degli anziani non è in vendita ed effettivamente decine e decine di anziani si sono riversati giovedì scorso nel cuore politico della capitale chiedendo urgentemente un incontro con il sindaco Roberto Gualtieri.
00:49Perché questa mobilitazione? Che cosa è successo? Al centro di tutto c'è un nuovo regolamento che comprometterebbe in sostanza l'essenza stessa di questi centri anziani. Alcuni addirittura rischierebbero di chiudere. Cerchiamo di entrare bene nel dettaglio e di farci spiegare effettivamente cosa è successo e se effettivamente questo incontro poi alla fine c'è stato.
01:13Ce lo facciamo spiegare dal presidente di Ate Roma, Domenico Perna. Buongiorno, ben trovato Domenico.
01:20Buongiorno a voi e grazie dell'invito.
01:23Grazie, grazie ovviamente a lei per essere in nostra compagnia. Allora che cosa è successo? Come mai questa mobilitazione? Ora facciamo vedere anche le immagini dei nostri telespettatori. Una mobilitazione tra le altre cose molto partecipata. Eravate tantissimi.
01:36Sì, infatti. Le motivazioni partono da lontano, da quando è stato approvato il nuovo regolamento nel maggio del 23 e in cui dopo tante riunioni avevamo chiesto che fossero recepite le indicazioni normative di legge legate alla riforma del terzo settore.
02:00che fa dei centri anziani dei servizi sussidiari orizzontali, ovvero sia un ente che non è in grado e nelle condizioni di poter gestire un servizio lo concede, lo dà in sussidiarietà a delle associazioni che appunto devono rispondere a delle precise finalità,
02:22nel caso specifico appunto quello dello svolgimento delle attività, delle finalità perseguite appunto all'interno dei centri anziani.
02:36E questo nuovo regolamento che cosa va a cambiare? Ed è il motivo per cui vi siete riversati in piazza, no?
02:43Diciamo che noi avevamo chiesto appunto che questo principio della sussidiarietà orizzontale in base alla legge 117 fosse recepito nel regolamento e di conseguenza anche nella convenzione.
02:58non l'abbiamo trovato e tante norme che appunto sono state introdotte rendono anche farraginoso e complesso burocratico il rapporto pure con l'amministrazione.
03:11quando invece già le APS che gestiscono questi centri da diversi anni hanno adeguato la loro organizzazione, i loro statuti conformemente alla legge stessa.
03:26Del resto la cosa che ha fatto un po' traboccare il base è stata anche la convenzione che non ricevisce certi determinati principi
03:36e nella chiusura per l'applicazione stessa della convenzione si fa riferimento al regolamento stesso di cui è figlia.
03:47Quando invece dovrebbe fare riferimento alla normativa nazionale e regionale.
03:53Io so che questa nuova convenzione, Domenico, nello specifico non tiene conto di un articolo in particolare, il 56 del codice del terzo settore.
04:04Infatti, quello è l'articolo più importante che è ricavato e si legge nell'articolo 17 della legge 117 dell'anno 17
04:21che appunto dà le indicazioni su come una convenzione deve essere stabilita, deve essere poi concordata.
04:29Una qualsiasi convenzione ha sempre una contrattazione bilaterale.
04:35La parola stessa, no? È la parola stessa che lo dice convenzione, cioè traduce proprio due realtà che si uniscono.
04:43Qual è la conseguenza più evidente, Domenico? Mi sembra di capire che molti centri rischiano la chiusura.
04:49Diciamo che la cosa più improvvita è che i municipi hanno un po' in maniera diversificata tenuto conto della convenzione
05:06nel senso che tanti hanno premuto perché si firmassero così come erano scritte.
05:15Ci sono stati casi che tanti centri si sono rifiutati di firmare perché nella convenzione viene detto che il comune fornisce locali adeguati
05:26per l'esercizio dei servizi previsti e i locali non sono agibili, non sono appunto a norma.
05:34Esatto, il caso più emblematico è quello di Sette Camini, mi sembra di aver capito.
05:38Una struttura che è chiusa da un anno e mezzo.
05:41Sì, Ponte Mammolo e anche tanti altri in altre località, nella zona trionfale, nella zona bocea.
05:48Ci sono tanti locali non a norma e quindi questa anomalia della pressione per far firmare
05:57senza entrare nello specifico dell'esercizio compatibile con le responsabilità oltretutto dei presidenti
06:07che ne devono scontare civilmente e penalmente tutte le conseguenze,
06:12ci è sembrato una cosa un po' molto pretenziosa.
06:18Noi abbiamo cercato in questi due anni tante volte di colloggiare con la Commissione,
06:25ma non sempre, anzi non siamo stati ascoltati, tanto che siamo stati un po' portati a fare questa mobilitazione
06:32sperando che da parte del sindaco ci sia l'ascolto dovuto, ma più che altro per applicare la legge
06:41in modo chiaro, in modo coerente e conseguente.
06:46Posso chiederle Domenico se effettivamente avete ricevuto risposta da parte del sindaco
06:51o comunque dal Campidoglio in generale?
06:53Io ho visto che nella manifestazione c'era anche il consigliere della Lega, no?
06:57Ma diciamo che un po' questa situazione è stata vista le condizioni politiche
07:05anche cavalcata un po' dall'opposizione, però come dire, se coloro che fino adesso
07:13sono stati un po' silenti si danno da fare, rimane il fatto che siamo stati ricevuti
07:19dalla dottoressa Giulia Tempesta, che appunto ha preso in carico questo problema
07:28e sarà sottoposto alla Commissione il 29, così ci è stato promesso.
07:3629 ottobre.
07:38Sì, anche se non ci è piaciuto molto quello che viene detto nel comunicato,
07:44che appunto la Commissione dovrebbe accompagnare i centri anziani a sottoscrivere convenzioni
07:52e quant'altro.
07:53Noi ne abbiamo bisogno di essere accompagnati da nessuno.
07:57Se le convenzioni, se il regolamento sarà adeguato normativamente,
08:03se la convenzione, quella attuale, chiediamo fermamente che sia sospesa in attesa della nuova
08:11e se la nuova ci convince la fermiamo, la fermiamo senza problemi.
08:17Non abbiamo bisogno di essere accompagnati come bambini.
08:23Ha ragione Domenico, ha perfettamente ragione.
08:26Io le chiedo qual è un po' il sentimento che vi accomuna, no?
08:30Perché in tanti hanno parlato di disinteresse, di mancanza di partecipazione da parte delle istituzioni
08:37nei confronti della vostra causa.
08:38Se è così vi sentite un po' abbandonati, tra virgolette.
08:41No, guardi, non devo dire questo.
08:44Che bene o male un po' gli assessorati dei vari municipi si danno da fare per realizzare
08:52tante iniziative da questo punto di vista.
08:56Gide su gide, vacanze.
08:59Però l'assistenza legata al funzionamento, la manutenzione dei centri è completamente fuori dagli schemi di intervento dell'assessorato.
09:12E quindi rispetto un pochino a tutta la problematica, noi ci aspettiamo che in una certa misura,
09:23avendo avuto anche da parte dei ripartimenti municipali, una non palese, ma comunque consenso sulle ragioni della nostra mobilitazione,
09:38e che insomma sia uguale un po' per tutti i centri, per tutti i municipi, la stessa condizione.
09:46Insomma non ci può essere il centro di intervento.
09:49Anche perché ci sembra di aver capito che nel centro ci sono delle situazioni e nelle periferie tutt'altre,
09:55invece bisognerebbe effettivamente anche un po' uniformare la situazione chiaramente.
10:00Da nostri dati i centri del centro storico sono molti un po' spurbisti di materia prima,
10:12gli iscritti sono veramente pochi, anche se poi ricevono tanti aiuti.
10:17Nelle periferie, nelle parti diciamo di Roma, dove sono i quartieri più popolari e i centri anziani sono costruiti a centinaia e centinaia di iscritti,
10:29effettivamente non vediamo risorse che possono aiutare le attività di questi centri.
10:35Incredibile, incredibile, davvero una situazione assurda.
10:38Domenico io devo chiudere ma la ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia e averci raccontato un po'.
10:43Noi ci riaggiorniamo dopo il 29, così ci racconta un po' come andava a finire effettivamente.
10:48Sì, speriamo che con l'appoggio della volontà, riconoscimento della volontà della segreteria, del sindaco,
10:56di poter mettere in campo un'azione per risolvere in maniera positiva la questione,
11:02speriamo che il 29 ci sia qualche novità che possa...
11:06Lo speriamo anche noi, grazie davvero Domenico, a prestissimo.
11:11Grazie del collegamento e buon lavoro a voi.
11:14Grazie ancora, a presto.
11:17Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.