- 7 ore fa
Politiche abitative e blue economy: quali traguardi ha raggiunto il Lazio? E cosa si sta facendo in questa direzione? A rispondere ai microfoni di Non solo Roma, l'assessore della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Voce dei nostri ospiti e raccogliendo anche la vostra voce. Come sempre vi invitiamo ad intervenire in diretta con noi al numero che vedete in sovraimpressione, il 320-2393833. Vi leggiamo molto volentieri, leggiamo i vostri punti di vista, leggiamo i vostri pareri e anche le vostre critiche che sono sempre ben accette nel nostro programma.
00:52Tra politiche abitative e blu economy vorremmo cercare di fare il punto per quanto riguarda la nostra regione nel complesso, la regione Lazio. Tradotto parliamo soprattutto di politiche della casa, politiche dell'abitazione e la cosiddetta economia del mare.
01:09Due macro temi molto importanti per la regione Lazio che si sta spendendo molto, è bene dirlo, per far crescere la nostra regione, in particolar modo per quanto riguarda la blu economy.
01:22Un tema di cui vi abbiamo parlato in maniera più approfondita soprattutto nelle ultime settimane e un tema su cui si discute in maniera più approfondita proprio negli ultimi mesi.
01:34Lo sapete la settimana scorsa c'è stato un summit molto importante a Fiumicino, la terza edizione dei Tavoli del mare 2025 in cui si è discusso nello specifico del territorio di Fiumicino.
01:47Ma sappiamo bene che le coste del Lazio sono tante, c'è tanto da discutere, c'è tanto da lavorare e lo si sta facendo.
01:55Si sta lavorando alla cremente anche per quanto riguarda le politiche abitative, nel caso specifico questo è un tema che riguarda, i romani all'ascolto lo sanno bene, soprattutto la nostra capitale.
02:06E oggi vi parleremo in particolar modo di due temi, approfondiremo poi nel dettaglio anche altri aspetti, ma partiremo soprattutto dal piano dei porti di interesse economico regionale,
02:17un traguardo importante raggiunto dalla regione Lazio e poi parleremo di uno stanziamento da 17 milioni di euro, uno stanziamento importantissimo e imponente
02:27che riguarda la riqualificazione degli alloggi a terra del territorio.
02:32Si vuole intervenire in particolar modo sugli edifici più energivori, cioè quelli che hanno dei consumi molto elevati,
02:40per ridurre effettivamente questi consumi e migliorare la qualità della vita di chi abita appunto negli alloggi a terra.
02:48Ma partiamo dall'inizio salutando, ovviamente accogliendo qui a non solo Roma in collegamento video,
02:54l'assessore alle politiche abitative, politiche del mare e protezione civile della regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.
03:00Buongiorno, ben trovato assessore.
03:02Assessore, abbiamo forse un piccolo problema di collegamento, attendiamo qualche istante.
03:11Buongiorno a voi tutti, buongiorno.
03:13Eccoci, buongiorno a lei, assessore.
03:15Allora, insomma, i temi da approfondire qui oggi in questi dieci minuti di non solo Roma effettivamente sono tanti,
03:22però partiamo dall'inizio e parliamo del piano dei porti di interesse economico regionale.
03:28Buongiorno a voi.
03:29Abbiamo forse qualche piccolo problema di collegamento, chiedo alla regia un attimo di intervenire,
03:36intanto aspettiamo e nel frattempo che attendiamo di ricollegarci con l'assessore alla regione Lazio,
03:44vi leggo quanto ha effettivamente detto l'assessore Ciacciarelli.
03:47È un punto di arrivo di un lungo e articolato iter procedurale che il governo regionale del Lazio
03:53ha inteso portare a compimento in questi primi due anni e mezzo,
03:56alla fine di consentire un nuovo modello di sviluppo delle nostre coste.
04:00Abbiamo detto coste che effettivamente sono tante, è un territorio molto ampio,
04:04è un territorio su cui bisogna lavorare e questo piano effettivamente va in questa direzione,
04:10cioè nella direzione appunto di salvaguardare le nostre coste,
04:14ma anche di far crescere la cosiddetta blue economy,
04:18cioè tutta l'economia che ruota attorno effettivamente alle coste del Lazio.
04:22È un'economia molto proficua, un'economia che può far crescere ancora di più la nostra regione.
04:27Allora chiedo alla regia se riusciamo a ripristinare il collegamento.
04:31Eccoci assessore, abbiamo avuto qualche piccolo problema di collegamento.
04:36È il bello della diretta.
04:37Allora parlavo del piano dei porti di interesse economico e regionale,
04:40è un'ultimissima novità che riguarda la regione Lazio e che lei ha annunciato con orgoglio.
04:45Allora, assolutamente chiedo scusa se purtroppo sono in macchina,
04:51ma come sapete bene le attività di un assessore regionale sono abbastanza complesse
04:55visto anche la grandezza della regione stessa,
04:58quindi ahimè, diciamo solamente tra qualche minuto arriverò in ufficio.
05:02Intanto volevo annunciare questa grandissima novità,
05:06dopo immaginate tantissimi anni l'ultimo pianoporto del Lazio risale al 98,
05:11finalmente la regione Lazio si è riuscita a dotare di uno strumento così importante
05:17che istituisce, pensate, oltre altri nuovi sette porti nel Lazio.
05:22Porti turistici, porti per la nautica da di porto,
05:25porti di grandezza meglio dai 300 ai 500 posti barca,
05:29proprio per rendere e dare la possibilità agli utenti di poter avere delle infrastrutture
05:35e di impattare non tantissimo poi dal punto di vista ambientale sulla costa stessa.
05:40Un'attività che porterà chiaramente il Lazio non solo ad avere la possibilità
05:45di infrastrutture per la recettività,
05:48voi immaginate che noi abbiamo una richiesta molto imponente
05:52di attracchi per la nautica da di porto
05:56e la nostra costa, devo dire anche con la lungimiranza del Presidente Rocca
06:00che ha voluto affidarmi questa delega specifica alle politiche del mare,
06:04ha finalmente avuto contezza di avere una costa bellissima,
06:08una costa fruibile, una costa che fa invidia a tante altre regioni d'Italia.
06:13E allora stiamo puntando molto sulla pro-economy in generale
06:18che passa dalla portualità, che passa dalle attività di sostegno
06:22all'economia del mare, che passa anche alla difesa della costa.
06:27Ci dice un po' male oggi con questo collegamento insieme all'assessore Socciarelli?
06:36Prego, prego.
06:37Allo stanziamento dell'erosione costiera di 80 milioni di euro
06:41abbiamo fatto un piano importantissimo.
06:43Allora, ritornando al pianoporto, immaginate che abbiamo individuato
06:46come porti di Tarquinia, il porto di Latina, il porto di Ponza, il porto di Formia, il porto di Terracina.
06:54Come vedete, una serie di portualità che vanno a riscoprire e potenziare
06:58tutto il nostro patrimonio turistico e ricettivo.
07:02L'economia del mare è un'economia che non riguarda peraltro solo la costa,
07:05ma anche l'entroterra della Regione Lazio.
07:07Ci sono molte attività, ad esempio, che lavorano per quell'economia,
07:12molte attività che creano aziende, che creano imbarcazioni
07:16per poi essere vendute per la nautica da riporto.
07:19E così tutta una serie di attività che servono appunto per dare la possibilità
07:24all'economia del mare di cubare sempre più pilla all'interno della Regione Lazio.
07:29Immaginate che questa economia ha un valore molto importante per l'economia del Lazio.
07:34Tra l'altro, Pianoporti, che è stato deliberato dal Consiglio regionale del Lazio
07:39poche settimane fa, ha una gestazione che viene da molto lontano,
07:44ma soprattutto ha la possibilità di poter dare agli abitanti del Lazio
07:49grandi risposte in breve termine.
07:52Abbiamo tra l'altro avuto in questi giorni una prima riunione tecnico-operativa
07:59che seguirà poi con la riunione con i sindaci interessati alla portualità.
08:03Vorrei ricordare tra l'altro che una legge regionale ha destinato
08:05quelle che sono le concessioni alla gestione dei comuni,
08:09quindi sono i comuni stessi che si dovranno attivare per effettuare
08:12una serie di valutazioni, se poter portare avanti direttamente
08:17e proprio le progettazioni e quindi la progettualità, le infrastrutture stesse.
08:23Quindi si lascia un po' di autonomia, no?
08:25Si, un'autonomia assolutamente.
08:27Oppure gestire con bandi pubblico-privati,
08:30come del resto accade anche per ulteriori tipologie di infrastrutture.
08:35Vorrei poi aggiungere che proprio in virtù di una delle ultime riunioni
08:43della Commissione Consigliare Competente abbiamo convocato in aula
08:48anche l'amministratore delegato di Ferrovie, di Autostrade, di Astral,
08:55perché poi queste infrastrutture hanno bisogno di tutti i collegamenti
08:59e quindi come non contemplare tutta una serie di collegamenti
09:03al supporto delle infrastrutture portuali.
09:05E questo è importante, cioè quell'intermodalità, no?
09:08Che è sempre importante ovviamente tutelare.
09:11Siccome mi rimangono un paio di minuti a disposizione,
09:14Assessore, vado a cambiare argomento con lei,
09:16perché so che insomma sono stati stanziati 17 milioni di euro
09:20per rendere gli alloggi a terra più green.
09:23Ci spiega un po', ecco, brevemente, questa novità importante.
09:26Ma guardi, ci tengo molto a poter parlare di questa novità
09:32proprio perché noi dobbiamo tener conto che un primo stock finanziario
09:37di 54 milioni di euro, tra l'altro frutto di un accordo con il MIT
09:41grazie al Ministro Salvini, sono stati dati alla Regione Lazio
09:45e proprio in questi giorni sono scaduti bandi che ho voluto fortemente azionare
09:49per i comuni e per le ATER del Lazio
09:51e quindi parliamo di 54 milioni di euro sull'appitare
09:54per i giovani che non possono permettersi di acquistare casa,
09:57il bene più prezioso per noi italiani
09:59e quindi che hanno la possibilità, grazie al social housing
10:02e grazie alla riqualificazione di immobili delle ATER,
10:06di poter avere un alloggio.
10:08Si aggiunge a questo, tra l'altro, una delibera molto importante di giovedì
10:11è quella di 15 milioni di euro date alle ATER del Lazio
10:15per poter riqualificare i propri immobili.
10:17Un patrimonio immobiliare importantissimo.
10:20Immaginate che ATER Roma possiede circa 53 mila alloggi,
10:25la più grande azienda immobiliare d'Europa
10:27e quindi noi vogliamo novare questo patrimonio,
10:29stiamo investendo moltissimo come Regione Lazio,
10:31lo stiamo facendo su Roma Capitale e sulle province,
10:34quindi anche su ATER Viterbo, Riedi, provincia di Roma, Latina e Frosinone
10:39con investimenti ingenti per dare la possibilità a queste ATER stesse
10:43di poter riqualificare il patrimonio.
10:46Non da ultimo l'ulteriore protocollo d'intesa fatto con il Ministero degli Interni
10:49per dare la possibilità anche alle forze dell'ordine
10:52e quindi dare la possibilità della trasformazione di immobili ATER in foresterie
10:57e quindi con la fruizione anche delle forze dell'ordine
11:00significa portare anche legalità in questi contesti urbani così popolosi
11:05e quindi dare delle risposte ai cittadini.
11:08Risposte che ovviamente effettivamente i cittadini aspettano.
11:12Io Assessore, se avessi un po' più tempo ovviamente approfondirei ancora di più
11:16il tema della casa con lei perché è un tema che effettivamente su Roma è molto ampio.
11:21Le lascio un'ultima battuta, prego.
11:22Per questo, ultima battuta, approfitto magari di cadenzare un'altra intervista
11:27perché ci sono molte novità che nel prossimo futuro immediato
11:30stiamo portando avanti, ad esempio la delibera per gli alloggi sulle donne vittime di violenza
11:34che noi stiamo mettendo a disposizione
11:36per il dopo di noi, per le persone meno fortunate.
11:39Quindi ecco, se mi date la possibilità poi di raccontarla,
11:42me ne informiamo i cittadini.
11:43Grazie.
11:43Assolutamente sì, la aspettiamo molto volentieri Assessore.
11:47Nel frattempo grazie davvero per essere stato in nostra compagnia.
11:50Grazie a voi.
11:51A prestissimo.
11:53Piccola pausa pubblicitaria.
11:54Tra pochissimi istanti invece vi mostreremo alcune immagini
11:58e daremo voce al nostro secondo ospite.
12:00Secondo ospite che è il presidente di Ate Roma,
12:04un'associazione che riunisce circa 70 centri per anziani della capitale.
12:09Anziani che la settimana scorsa sono scesi in piazza
12:12nel cuore politico di Roma per protestare contro il nuovo regolamento.
12:17Vi raccontiamo tutto tra pochissimi istanti.
12:19Non cambiate canale.
12:23Bentornati a Non Solo Roma.
12:24Continuiamo con i nostri approfondimenti, le nostre notizie.
12:27Continuiamo ad ospitare nuovi personaggi in questa puntata,
12:31in questo lunedì 13 ottobre.
12:35Allora, vi raccontiamo, vi citiamo solo una frase
12:39che è particolarmente simbolica,
12:40che è soltanto una delle tante che è stata esposta
12:45giovedì 9 ottobre in Piazza del Campidoglio a Roma.
12:49La frase in questione recitava
12:51la dignità degli anziani non è in vendita
12:53ed effettivamente decine e decine di anziani
12:56si sono riversati giovedì scorso nel cuore politico della capitale
13:00chiedendo urgentemente un incontro con il sindaco Roberto Gualtieri.
13:05Perché questa mobilitazione?
13:06Che cosa è successo?
13:08Al centro di tutto c'è un nuovo regolamento
13:11che comprometterebbe in sostanza l'essenza stessa di questi centri anziani.
13:17Alcuni addirittura rischierebbero di chiudere.
13:20Cerchiamo di entrare bene nel dettaglio
13:22e di farci spiegare effettivamente cosa è successo
13:25e se effettivamente questo incontro poi alla fine c'è stato.
13:29Ce lo facciamo spiegare dal presidente di Ate Roma,
13:32Domenico Perna.
13:33Buongiorno, ben trovato Domenico.
13:35Buongiorno a voi e grazie dell'invito.
13:38Grazie, grazie ovviamente a lei per essere in nostra compagnia.
13:41Allora che cosa è successo?
13:43Come mai questa mobilitazione?
13:44Ora facciamo vedere anche le immagini
13:45nei nostri telespettatori.
13:47Una mobilitazione tra le altre cose molto partecipata.
13:50Eravate tantissimi.
13:51Sì, infatti.
13:54Le motivazioni partono da lontano,
13:57da quando è stato approvato il nuovo regolamento nel maggio del 2023
14:02in cui dopo tante riunioni avevamo chiesto
14:07che fossero recepite le indicazioni normative di legge
14:12legate alla riforma del terzo settore
14:15che fa dei centri anziani dei servizi sussidiari orizzontali.
14:21Ovvero sia un ente che non è in grado
14:24nelle condizioni di poter gestire un servizio
14:27lo concede e lo dà in sussidiarietà
14:31a delle associazioni
14:33che appunto devono rispondere a delle precise finalità
14:37nel caso specifico appunto
14:40quello dello svolgimento delle attività
14:45delle finalità perseguite appunto all'interno dei centri anziani.
14:51E questo nuovo regolamento che cosa va a cambiare
14:54ed è il motivo per cui vi siete riversati in piazza, no?
14:58Diciamo che noi avevamo chiesto appunto
15:00che questo principio della sussidiarietà orizzontale
15:04in base alla legge 117
15:07fosse recepito nel regolamento
15:09e di conseguenza anche nella convenzione.
15:12Non l'abbiamo trovato e tante norme che appunto sono state introdotte
15:20rendono anche farraginoso e complesso burocratico
15:24il rapporto pure con l'amministrazione.
15:26quando invece già le APS che gestiscono questi centri
15:32da diversi anni hanno adeguato la loro organizzazione
15:37i loro statuti conformemente alla legge stessa.
15:41Del resto la cosa che ha fatto un po' traboccare il base
15:46è stata anche la convenzione
15:47che non ricepisce certi determinati principi
15:51e nella chiusura per l'applicazione stessa della convenzione
15:56si fa riferimento al regolamento stesso
16:00di cui è figlia
16:02quando invece dovrebbe fare riferimento
16:04alla normativa nazionale e regionale.
16:08Io so che questa nuova convenzione
16:13Domenico nello specifico
16:14non tiene conto di un articolo in particolare
16:16il 56 del codice del terzo settore?
16:19Sì, infatti.
16:20quello è l'articolo più importante
16:22che è ricavato e si legge
16:26nell'articolo 17 della legge
16:32117 dell'anno 17
16:36che appunto dà le indicazioni
16:38su come una convenzione deve essere stabilita
16:41deve essere poi concordata
16:44una qualsiasi convenzione
16:45ha sempre una contrattazione bilaterale
16:50è la parola stessa
16:51è la parola stessa che lo dice
16:53convenzione
16:54cioè traduce proprio due realtà
16:57che si uniscono
16:58qual è la conseguenza più evidente Domenico?
17:01Mi sembra di capire che molti centri
17:03rischiano la chiusura
17:04alcuni già hanno chiusura
17:05diciamo che la cosa più improvvida
17:08è che i municipi
17:11hanno un po' in maniera diversificata
17:16tenuto conto della convenzione
17:21nel senso che tanti hanno premuto
17:25perché si firmassero
17:27così come erano scritte
17:29ci sono stati casi
17:32che si sono
17:33tanti centri
17:34si sono rifiutati di firmare
17:35perché nella convenzione
17:37viene detto che
17:39il comune fornisce
17:40locali adeguati
17:41per l'esercizio
17:43dei servizi previsti
17:45e i locali non sono agibili
17:47non sono appunto a norme
17:49esatto
17:49il caso più emblematico
17:50è quello di Sette Camini
17:52mi sembra di aver capito
17:53una struttura che è chiusa
17:54da un anno e mezzo
17:56sì
17:56Ponte Mammolo
17:58e anche tanti altri
17:59in altre località
18:00nella zona trionfale
18:02nella zona bocea
18:04ci sono tanti locali
18:06non a norma
18:07e quindi questa anomalia
18:10della pressione
18:11per far firmare
18:12senza entrare
18:14nello specifico
18:15dell'esercizio compatibile
18:18con le responsabilità
18:19oltretutto
18:20dei presidenti
18:22che ne devono scontare
18:24civilmente
18:25e penalmente
18:26tutte le conseguenze
18:27si è sembrato
18:28una cosa
18:28un po'
18:30come dire
18:31molto pretenziosa
18:33e noi appunto
18:34abbiamo cercato
18:35in questi due anni
18:36tante volte
18:37di colloggiare
18:38con la commissione
18:40ma non sempre
18:41anzi
18:42non siamo stati ascoltati
18:43tanto che siamo stati
18:45un po' portati
18:46a fare questa mobilitazione
18:47sperando
18:48che da parte
18:50del sindaco
18:52ci sia
18:52l'ascolto dovuto
18:53ma più che altro
18:55per applicare
18:55la legge
18:56in modo chiaro
18:57in modo
18:58coerente
18:59e conseguente
19:01posso chiederle
19:02domenico
19:03se effettivamente
19:03avete ricevuto
19:05risposta
19:05da parte del sindaco
19:06o comunque
19:07dal campidoglio
19:07in generale
19:08io ho visto
19:08nella manifestazione
19:09c'era anche
19:10insomma
19:10il consigliere
19:11della Lega
19:12ma diciamo
19:14che un po'
19:15questa situazione
19:16è stata
19:17vista
19:19le condizioni
19:20politiche
19:20anche cavalcata
19:22un po'
19:23dall'opposizione
19:24però
19:25come dire
19:25se
19:26coloro che
19:28fino adesso
19:28sono stati
19:29un po' silenti
19:30si danno da fare
19:31rimane il fatto
19:32che siamo stati
19:33ricevuti
19:34dalla dottoressa
19:36Giulia Tempesta
19:38che appunto
19:40ha preso in carico
19:41questo problema
19:43e sarà
19:44sottoposto
19:45alla commissione
19:47il 29
19:49così ci è stato
19:50promesso
19:51anche se
19:52non ci è piaciuto
19:56molto
19:56quello che viene detto
19:58nel comunicato
19:59che appunto
20:00la commissione
20:01dovrebbe accompagnare
20:02i centri anziani
20:04a sottoscrivere
20:06convenzioni
20:07e quant'altro
20:08noi abbiamo bisogno
20:09di essere accompagnati
20:11da nessuno
20:11se le convenzioni
20:13se il regolamento
20:14sarà adeguato
20:16normativamente
20:18se la convenzione
20:19quella attuale
20:21chiediamo fermamente
20:23che sia sospesa
20:24in attesa
20:25della nuova
20:26e se la nuova
20:27ci convince
20:27la fermiamo
20:28la firmiamo
20:29senza problemi
20:31non abbiamo bisogno
20:33di essere accompagnati
20:35come da
20:35come bambini
20:37ha ragione
20:38Domenico
20:39ha perfettamente ragione
20:40io le chiedo
20:41qual è un po'
20:41il sentimento
20:42che vi accomuna
20:44perché in tanti
20:45hanno parlato
20:46di disinteresse
20:47di mancanza
20:48di partecipazione
20:51da parte delle istituzioni
20:52nei confronti
20:53della vostra causa
20:53è così
20:54vi sentite un po'
20:55abbandonati
20:55tra virgolette
20:56No, guardi
20:57non devo dire questo
20:59che bene o male
21:00un po'
21:01gli assessorati
21:02dei vari municipi
21:04si danno da fare
21:06per realizzare
21:07tante iniziative
21:08da questo punto di vista
21:11gite su gite
21:13vacanze
21:13però insomma
21:15l'assistenza
21:16legata
21:17al funzionamento
21:18la manutenzione
21:19dei centri
21:20è completamente
21:21ecco diciamo
21:22fuori
21:23dagli schemi
21:24di intervento
21:26dell'assessorato
21:27e quindi
21:28rispetto un pochino
21:30diciamo
21:31a tutta la problematica
21:33noi ci aspettiamo
21:35che
21:35in una certa misura
21:37avendo avuto
21:39anche da parte
21:40dei ripartimenti
21:41municipali
21:42una
21:43come dire
21:43una non
21:45palese
21:46ma comunque
21:47come dire
21:50consenso
21:51sulle ragioni
21:52della nostra mobilitazione
21:53e che insomma
21:54sia uguale
21:55un po'
21:56per tutti i centri
21:57per tutti i municipi
21:59la stessa condizione
22:01insomma
22:01non ci può essere
22:02eh
22:03centro
22:04anche perché
22:04c'è esatto
22:05ci sembra di aver capito
22:07che nel centro
22:07ci sono delle situazioni
22:08nelle periferie
22:09tutt'altre
22:10no?
22:10Invece
22:11bisognerebbe effettivamente
22:12anche un po'
22:13uniformare
22:14la situazione
22:14chiaramente
22:15da nostri dati
22:16i centri
22:17eh
22:18del
22:18diciamo
22:19del centro
22:20storico
22:20eh
22:21sono
22:21molti
22:22un po'
22:23eh
22:23come dire
22:24eh
22:25spurbisti
22:26di materia prima
22:27gli iscritti
22:27sono veramente
22:28pochi
22:29anche se poi
22:30ricevono
22:30tanti
22:31tanti aiuti
22:32nelle periferie
22:33nelle
22:34parte
22:35eh
22:35diciamo
22:36di Roma
22:37dove sono
22:38i quartieri
22:38più popolari
22:39e i centri
22:40anziani
22:41sono costruiti
22:42a centinaia
22:42e centinaia
22:43di iscritti
22:43effettivamente
22:45non vediamo
22:46risorse
22:46che possono aiutare
22:48le attività
22:48di questi centri
22:49incredibile
22:50incredibile
22:51davvero una situazione
22:52assurda
22:53Domenico io devo chiudere
22:54ma la ringrazio di cuore
22:55per essere stato
22:56in nostra compagnia
22:57per ci raccontato un po'
22:58noi ci riaggiorniamo
22:59dopo il 29
23:00eh
23:00così ci racconta un po'
23:01come andava a finire
23:02effettivamente
23:03con l'appoggio
23:05della
23:05eh
23:06della volontà
23:07riconoscimento
23:08della volontà
23:09della segreteria
23:10del sindaco
23:10di poter mettere
23:12in campo
23:12un'azione
23:14per risolvere
23:15in maniera positiva
23:16la questione
23:17speriamo che il 29
23:18ci sia qualche novità
23:20eh
23:20che possa
23:21lo speriamo anche noi
23:22lo speriamo anche noi
23:25grazie davvero Domenico
23:26a prestissimo
23:27grazie del collegamento
23:27e buon lavoro a voi
23:28grazie ancora
23:30a presto
23:30piccola pausa pubblicitaria
23:32torniamo in diretta
23:33tra pochissimi istanti
23:34collegandoci con la
23:35redazione di
23:36Rieti in vetrina
23:37ripercorriamo due notizie
23:39della settimana scorsa
23:40che hanno avuto un impatto
23:41mediatico pesantissimo
23:43tra poco
23:44bentornati a non solo Roma
23:47continuiamo ancora con le
23:49nostre notizie
23:50come ogni lunedì ci
23:51colleghiamo con i principali
23:53quotidiani online del
23:54territorio
23:55come ogni 15 giorni
23:57è il turno di
23:58Rieti in vetrina
23:59il quotidiano online
24:01che ci racconta tutte le
24:02ultime notizie di
24:03cronaca attualità
24:04e sport che riguardano
24:06ovviamente la provincia
24:07con noi c'è Pierluca
24:08Aguzzi che salutiamo
24:10buongiorno a te
24:10buongiorno e ben ritrovati
24:14buongiorno Pierluca ben
24:15ritrovato a te
24:16grazie per essere in
24:17nostra compagnia
24:18allora torniamo a
24:19raccontare ai nostri
24:21telespettatori due
24:22differenti notizie di
24:24cronaca che in realtà
24:25risalgono alla settimana
24:26scorsa ma che devo dire
24:28hanno avuto un impatto
24:29mediatico molto importante
24:31partiamo dalla prima cioè
24:32che è stato arrestato un
24:34giovane nord africano
24:36pare sia lui il responsabile
24:38della violenza sessuale
24:40avvenuta nei boschi della
24:41droga ormai sono
24:42tristemente conosciuti così
24:43hai detto bene Elisa due
24:46notizie riprese anche dalla
24:49cronaca nazionale partiamo
24:50dalla prima riguarda un
24:52fatto accaduto nello scorso
24:54mese di aprile che poi si è
24:56concretizzato nel fine mese di
25:01settembre quando la polizia
25:04ha arrestato un giovane
25:06nord africano un ventidue
25:07enne eh questo soggetto che
25:10bivaccava all'interno di uno
25:13dei tanti boschi che
25:15circondano la eh periferia di
25:17Rieti nel momento in cui ha
25:19ricevuto eh una giovane
25:21consumatrice di eh stupefacenti
25:24che era andata da lui per
25:25comprare una dose eh la prima
25:28minacciata poi l'ha colpita
25:30con il manico di un macete poi
25:33con alcuni pugni eh dopodiché
25:36l'ha violentata eh la ragazza
25:39ha asporto denuncia nei giorni
25:41successivi riconoscendo anche
25:43il suo violentatore il quale
25:45intanto si era allontanato
25:47dal territorio reatino lo stesso
25:50è stato ehm ritrovato grazie
25:54ad un alert eh del che viene
25:58attivato nel momento in cui eh si
26:02eh per notta in in in hotel il
26:05soggetto è stato eh ritrovato
26:07addirittura a Napoli quindi
26:10l'operazione della polizia di
26:12stato ha visto eh le due
26:14questure congiunte quella di
26:15Rieti e quella di Napoli il
26:17soggetto è stato eh fermato
26:19arrestato e eh trasferito
26:22presso il carcere di
26:23Secondigliano eh sempre in
26:25provincia eh di Napoli quindi
26:27qui eh i reati sono molteplici
26:29oltre alla violenza sessuale
26:31anche le minacce le percorse
26:32alla ragazza allo spaccio di
26:34stupefacenti e poi chiaramente
26:37la resistenza pubblico è
26:38ufficiale come dicevi tu i
26:40boschetti della droga ormai
26:42sono i luoghi eh dediti eh allo
26:47spaccio dei stupefacenti i
26:49controlli in città vengono ehm
26:52vengono sempre più ampliati e
26:53quindi questi soggetti eh
26:55preferiscono delinquere in
26:58zone di bivacco coperte la
27:00vegetazione vegetazione che non
27:02riguarda solamente la periferia
27:03di Rieti ma riguarda ad esempio
27:05anche Viterbo no purtroppo
27:07esatto ma eh lungo fiume
27:11Venino ad esempio c'è una
27:12colta vegetazione ed è solito
27:15eh rinvenire eh bivacchi, tende,
27:18armi come è successo alcune
27:20settimane fa. È vero tra le
27:22altre cose questo è un fenomeno
27:24che è in in aumento no in ascesa
27:27effettivamente che è stato anche
27:28poi ripreso dalla insomma da non
27:30soltanto dalla cronaca nazionale
27:31come hai detto tu ma anche da
27:33alcune note trasmissioni
27:34televisive no che hanno proprio
27:35documentato come questi siano
27:37luoghi prediletti ormai
27:38effettivamente per lo spaccio eh mi
27:41sembra di aver capito che però
27:42ecco ehm questa eh questa vicenda
27:45agghiacciante ovviamente avvenuta
27:46nei boschi della della droga pare che
27:48sia stata innescata perché la ragazza
27:50in questione aveva denunciato un
27:51altro spacciatore ovviamente non è
27:53che sia una giustificazione ci
27:55mancherebbe altro però eh c'è anche
27:57questo tassello che ora dovranno
27:58insomma tenere conto gli
28:00inquirenti. Ma è un tassello da da
28:02da aggiungere direi che anche un
28:05altro ossia è vero eh esistono tanti
28:08spacciatori che vendono droga ma ci
28:10sono anche tanti acquirenti. Il
28:12costo delle tipologie di droga si è
28:16abbassato notevolmente eh sono tanti
28:18anche i ragazzi ormai ne fanno uso
28:20quindi è un problema non solo eh che
28:24riguarda non che riguarda non solamente
28:26le forze dell'ordine in questo caso ma
28:28anche eh tutta eh tutto il territorio
28:32quindi è un problema sociale. L'aumento
28:33assolutamente sì. Assolutamente sì anche
28:37qui fenomeno davvero che andrebbe
28:39attenzionato. Eh la seconda notizia che
28:42riprendiamo dalla settimana scorsa
28:43Pierluca riguarda un tragico
28:45incidente avvenuto sulla eh salaria
28:48purtroppo a perdere la vita è stato un
28:50trentanovenne Claudio Colacchi.
28:54Veniamo da un'ultimissima notizia di
28:56proprio di stamane di un eh di un
28:58un'autovettura che ha preso fuoco
29:00sulla salaria per Roma SS4 per motivi
29:03ancora non noti eh arriviamo a circa
29:07sei cinque sei giorni fa con questo
29:10sinistro eh gravissimo che eh si è
29:13verificato sulla salaria per Roma nei
29:15pressi della frazione San Giovanni
29:17Reatino eh subito dopo le gallerie di
29:20Collegiardino coinvolto un camion e
29:24poi coinvolte due automobili. Eh la
29:27dinamica non è ancora stata eh
29:29ufficializzata le le vetture eh subito
29:33dopo l'impatto si sono eh letteralmente
29:36distrutte gravissimo gravissima una
29:39seconda persona e eh a perdere la vita
29:42è stato come hai detto tu eh un giovane
29:45Colacchi trentanovenne di Genzano che
29:48aveva mh due studi da eh notai uno a
29:52Rieti eh ed uno in provincia di Roma.
29:55Eh l'ennesimo l'ennesima persona che
29:59muore in strada sulla salaria eh
30:02l'ennesima notizia tragica che vi
30:04raccontiamo eh dal Reatino ehm se non
30:09ricordo male alcuni mesi fa c'era
30:12stata la morte di un altro ragazzo
30:14sempre sulla sempre sulla salaria per
30:17Roma eh Bibio per Belmonte allora le
30:21questioni sono tantissime c'è sempre la
30:23fazione di che la strada non è eh non è
30:27buona da percorrere è troppo stretta c'è
30:30poi la fazione di chi eh chiaramente da
30:33tra virgolette la colpa agli
30:35automobilisti che o camminano troppo
30:37piano oppure chi corre troppo chi
30:39sorpassa al di là di questo che poi
30:42sono temi che chiaramente non dobbiamo
30:45eh non dobbiamo snocciolare qui perché
30:49facciamo solamente una cronaca di
30:51quello è accaduto il fatto è che c'è un
30:54ennesimo morto ed è un ennesimo
30:56giovane eh quindi bisogna come hanno
31:00chiesto tanti altri cittadini anche eh
31:03più anziani prendere delle delle
31:05decisioni drastiche su come risolvere
31:07questa problematica se il problema è
31:09la strada migliorare la strada se il
31:12problema sono gli automobilisti
31:13indisciplinati unire gli automobilisti
31:16indisciplinati perché la situazione è
31:18eh davvero davvero ormai critica i
31:21morti per Roma sono decine e decine
31:25ormai da anni. È verissimo è proprio
31:28il nostro territorio no? Perché tra
31:30le altre cose si classifica
31:31tristemente come maglia nera per gli
31:33incidenti stradali no? Quindi c'è una
31:35questione effettivamente da risolvere
31:37nella maniera più veloce possibile
31:39perché qui si tratta effettivamente di
31:41di vite umane purtroppo. Eh Pierluca
31:44ora tu voltiamo decisamente pagina
31:46perché ora tu ci racconti insomma di
31:48una bella iniziativa che si è eh tenuta
31:50sul territorio che si chiama la
31:52camminata per la vita duemila e
31:53venticinque ti chiedo se è collegata
31:56alle iniziative dell'ottobre rosa
31:58immagino di sì forse. È immaginato
32:02bene Elisa è collegata alla
32:05prevenzione contro i tumori nello
32:07specifico in questo caso eh tumori
32:09del colon retto, cervice uterina e
32:12eh mammella è una camminata che ormai
32:15si svolge da tanti anni qui a Rieti
32:17sono state più di tremila le persone
32:19che ieri hanno indossato la maglietta
32:21verde dell'Alcli Donna eh che è una
32:24sezione dell'associazione Alcli Giorgio
32:27e Silvia ha scelto il colore verde eh
32:29perché è un colore legato alla
32:32speranza con l'iscrizione eh si è
32:35ricevuto il kit di partecipazione e
32:38poi l'iscrizione appunto agli
32:40screening eh oncologici come hanno
32:44detto i membri dell'associazione in
32:46questi anni sono stati scoperti tanti
32:49tumori al agli albori grazie anche a
32:52questa camminata quindi è sintomo di
32:55come la prevenzione sia una delle
32:57armi più importanti per eh risolvere
33:01i problemi legati alle malattie
33:03oncologiche famiglie intere quindi
33:06genitori, anziani, bambini, amici a
33:09quattro zampe hanno sfilato dal
33:11campo scuola Raul Guido Baldi di
33:12Rieti per le vie della città con un
33:15breve break in piazza Cesare
33:17Battisti quindi in centro storico ehm
33:21la carovana è stata allietata anche
33:23da degli spettacoli sia di Ramburi che
33:26di musica e quant'altro e poi il
33:30serpentone verde ha attraversato via
33:32Roma, Ponte Romano, lungo Piume
33:34Velino ed è è giunto di nuovo eh allo
33:37stadio di Atleti Caralo Guido Baldi
33:39dove si è la giornata si è conclusa
33:41con un pasta party eh con la nostra
33:44amatriciana eh cucinata dall'allegra
33:47brigata che è un gruppo di
33:49volontari che quotidianamente opera
33:51all'interno della mensa Santa
33:52Chiara e quindi dà il proprio aiuto
33:54ai più bisognosi. Avete visto un po'
33:57delle nostre foto che abbiamo
33:58pubblicato su Rieti in vetrina ci
34:00sono state le istituzioni, le forze
34:02dell'ordine, la presidentessa
34:04dell'alcli Santina Proietti con tutti
34:06i volontari eh tantissime famiglie come
34:09già detto e questo è uno solamente uno
34:12dei tanti eh appuntamenti annuali con
34:16l'alcli appuntamenti che in base eh a
34:21ciò che vogliono raggiungere i
34:23volontari raccoglie sempre un grande
34:25seguito e questo chiaramente fa
34:27piacere. Più di tremila persone sono
34:30davvero tante per una città come
34:32Rieti eh una città medio piccola quindi
34:36una risposta davvero importante. Eh sì
34:39assolutamente sì tra le altre cose ecco
34:41vediamo proprio nelle foto no eh che
34:43stiamo mandando in onda una
34:45partecipazione davvero importante no
34:47a testimonianza del fatto che come hai
34:49detto benissimo tu Pierluca la
34:50prevenzione è fondamentale è l'arma
34:53più potente che possiamo utilizzare
34:55davvero per sconfiggere le le
34:57neoplasie. Allora vado velocissima
34:59perché mi rimane poco tempo a
35:01disposizione Pierluca ma ti chiedo di
35:02aggiornarci dopo quindici giorni anche
35:05sullo sport. Ci porti belle novità?
35:07Spero di sì. Porto due belle novità
35:11finalmente i campionati di basket sono
35:13entrati nel giro eh vittoria per la
35:16Sebastiani Rieti quarta vittoria di
35:18fila la squadra radina quindi cala il
35:20poker battendo al palo su junior anche
35:22cento con un punteggio eh tutto
35:26sommato importante perché la gara è
35:28stata combattuta fino agli ultimi
35:30cinque minuti eh della gara dove Rieti
35:34ha preso il largo e quindi ha portato a
35:36casa altri due punti che rafforzano
35:38anche eh la sua classifica dopo la
35:40prima sconfitta casalinga per la
35:42Sebastiani Rieti ci sono state
35:43solamente vittorie e questo mette
35:46quindi in mostra come il roster eh si
35:49stia oliando e eh si stanno iniziando
35:52a vedere i lavori estivi portati
35:55avanti dal nuovo coach eh Franco
35:57Ciani. Contestualmente parliamo anche
36:00del basket femminile perché quest'anno
36:02l'ANPC Rieti eh si è ricalibrata dopo il
36:06campionato maschile dello scorso anno
36:07della serie B nazionale eh la squadra si
36:11è trasformata quindi dando eh molto
36:14valore al basket femminile eh serie B
36:17prima di campionato una partita senza
36:20storia le ragazze eh di coach e
36:23ferlisi hanno vinto di quarantacinque
36:25punti contro l'Atletico Roma prima
36:30gara prima vittoria davanti al proprio
36:32pubblico al Palacordoni per quanto
36:34riguarda la Sebastiani Rieti il prossimo
36:36match si disputerà domenica sempre in
36:38casa quindi sempre al Palacio Junior
36:40ore diciotto per quanto riguarda
36:42invece la NPC Woman la prossima gara
36:45verrà disputata lunedì sera alle ore
36:47venti e trenta contro la Smith Roma
36:49partita posticipata di ventiquattro ore
36:52su richiesta proprio dei romani e
36:54quindi due aggiornamenti positivi per il
36:57basket tra quindici giorni oltre a
37:00agli aggiornamenti su basket vi daremo
37:01sicuramente qualche altra notizia di
37:03sport perché il nostro territorio vive
37:05di sport e fortunatamente abbiamo
37:08delle eccellenze. Perfetto sempre
37:11però su questa linea noi speriamo
37:13ovviamente per lo caldo notizie
37:14positive che ci fanno piacere
37:17ovviamente per questo territorio che ha
37:19tantissime potenzialità su tutti i
37:21punti di vista quindi grazie davvero
37:23noi ci ritroviamo allora tra quindici
37:24giorni ovviamente per i nostri
37:26telespettatori impazienti di sapere
37:28rietinvetrina.it. Grazie davvero.
37:31Grazie a te Elisa, grazie a voi, buon
37:33proseguimento. A prestissimo. Piccola
37:36pausa pubblicitaria e tra qualche
37:38istante concludiamo questa puntata di
37:40Non Solo Roma collegandoci con un'altra
37:42redazione, quella di Ostia TV. C'è stata
37:45una nuova esplosione nel weekend che ha
37:48ovviamente terrorizzato i residenti di
37:50a Cilia a tra poco. Bentornati a Non Solo Roma
37:56quasi giunti alla conclusione anche di
37:58questa puntata in questo lunedì 13
38:00ottobre ma come sempre ci colleghiamo
38:03come tutti i lunedì con la redazione di
38:05Ostia TV e con la direttrice Silvia
38:07Tocci che deve raccontarci molte notizie
38:11di cronaca e mostrarci anche molti video.
38:13Buongiorno a te direttrice. Buongiorno Elisa,
38:17buongiorno a voi, buongiorno a tutti i vostri
38:19telespettatori, telespettatrici e benvenuti
38:22anche nella nostra redazione. Come dicevi
38:24tu, grazie, effettivamente una settimana
38:28calda sul territorio del decimo municipio
38:32di Ostia, possiamo iniziare a parlare di
38:35cronaca con un maxi blitz dei carabinieri
38:39che si è svolto lo scorso venerdì e che
38:42fa parte un po' di quella che è ormai la
38:45task force che ha messo in campo il prefetto
38:48Giannini e ovviamente contro la criminalità
38:51sul territorio. Iniziamo da questa notizia
38:55perché in realtà è questa la vera notizia
38:58della settimana, quindi ci sono stati
39:03controlli a tappeto nelle zone di Piazza
39:06Gasparri e dei cosiddetti Lotti che sarebbe
39:09una zona di Viale Vasco de Gama, quindi tra il
39:13centro di Ostia, Ostia Ponente, controlli a
39:16tappeto, sia appunto come vedete dalle immagini
39:19che ci hanno fornito i carabinieri dall'alto
39:21con gli elicotteri, con unità cinofile, quindi
39:24ovviamente i cani alla ricerca in particolare
39:27quelli di droga, armi o soldi ovviamente
39:30che provento di eventuale attività criminosa.
39:33Dunque una vera operazione che ha alla fine dato
39:38i suoi frutti importanti, quindi sono stati
39:42raccolti tra le varie perquisizioni circa
39:44centomila euro in contanti molto probabilmente
39:48insomma appunto provenienti da attività
39:50legate allo spaccio di stupefacenti e da
39:53altre attività criminose, ma non soltanto
39:56sono state appunto trovate molte armi e
39:58naturalmente droga come è stato vedendo ancora
40:01nelle immagini, tra cui cocaina, crack,
40:04asceci marijuana, appunto in particolare due
40:07pistole a salve ma prive del tappo rosso
40:11di sicurezza, quindi probabilmente utilizzate
40:13per spaventare le vittime dei criminali.
40:17Quindi come appunto ha spiegato il prefetto
40:21un'operazione ad alto impatto per la
40:24sicurezza che deve appunto continuare, non è
40:26certo un'operazione spot, questa fa parte
40:29dicevo appunto di un'attenzione particolare
40:33che è stata posta dagli inquirenti, dalle
40:36forze dell'ordine naturalmente, quindi
40:38ovviamente dalle istituzioni su questo
40:40territorio che sappiamo appunto quest'estate
40:43in particolare insomma ha vissuto dei
40:45momenti davvero di tensione dal punto di
40:49vista della criminalità, quindi con questo
40:52io mi collegherei alla notizia appunto più
40:56aggiornata che invece riguarda
40:59fortunatamente soltanto una grande paura
41:03perché c'è stata come annunciavi un'esplosione
41:06Lisa a Dacilia nella notte tra sabato e
41:09domenica, una esplosione ma fortunatamente
41:13si è trattato esclusivamente di un grosso
41:16petardo, così è stato descritto dalle forze
41:18dell'ordine che sono comunque intervenute
41:19ovviamente sul posto insieme ai vigili del
41:22fuoco che sono stati in realtà allertati
41:25non tanto perché i residenti, insomma chi
41:30vive lì abbia visto fiamme o cose del
41:32genere ma proprio perché sono scattati
41:34alcuni allarmi antincendio provocati dal
41:38forte boato che questo petardo che
41:41appunto inizialmente si è pensato fosse
41:42una bomba carta lanciata probabilmente
41:45contro qualche vetrina come è accaduto
41:47altre volte a Ostia e invece no, sembra
41:49stata, sembra sia stata soltanto una
41:51bravata che però comunque ha messo un po'
41:55nel panico i residenti e comunque ha
41:57dovuto fare intervenire le forze
41:58dell'ordine, quindi insomma ha fatto
42:01spendere tutti i cittadini, ecco
42:03mettiamola così, per un intervento che
42:05fondamentalmente grazie al cielo non
42:07serviva fondamentalmente, quindi c'è stato
42:10questo boato, ci sono stati dei negozi
42:13anche nelle vie vicino, l'esplosione
42:17precisamente c'è stata in via Tamburlini
42:21mentre a via di Macchia Sogonara appunto
42:24poche decine di metri da questa strada
42:27e un'attività, un centro di bellezza
42:30da un centro di bellezza praticamente è
42:33scattato dall'allarme antincendio che ha
42:35fatto sì che si attivasse anche un sistema
42:40che si chiama appunto nebbiogeno che
42:43crea appunto una nebbia in modo da
42:45impedire ovviamente i malattenti che
42:47si sono eventualmente intrufolati
42:50dentro l'attività di vedere nulla e
42:52quindi ovviamente di non poter compiere
42:54atti criminosi e poi di essere ovviamente
42:57colti sul fatto eventualmente dalle forze
42:59dell'ordine, quindi soltanto panico
43:02ecco, dicevamo appunto perché questo è
43:05esplicativo appunto di quello comunque che
43:09è successo in questi mesi su Ostia e sul
43:11decimo municipio, dunque comunque tensione
43:15paura da parte dei residenti, scusate, e
43:18però invece la presenza forte delle forze
43:21dell'ordine che si stanno facendo vedere e
43:25sentire appunto come nella max operazione
43:28dei carabinieri dello scorso venerdì fa sì che
43:31evidentemente insomma qualcosa di buono
43:34invece si stia appunto. Si stia muovendo anche
43:37perché ecco Silvia riprendo la parola per
43:40darti modo anche di riprenderti, leggevo
43:42insomma nell'articolo che c'è stata anche
43:45una risposta positiva da parte dei
43:47residenti che hanno detto lo Stato è
43:49presente e hanno ringraziato ovviamente le
43:51forze dell'ordine e l'arma dei carabinieri
43:53per questo max intervento, ci riferiamo al
43:56caso specifico del maxi blitz, quindi è
43:58chiaro che poi i residenti e la cittadinanza
44:01sono ovviamente contenti che ci sia una
44:05presenza da parte dello Stato. Sì, questa è stata una cosa
44:07singolare, hai ragione Elisa a
44:09sottolinearla, non capita spesso ma appunto
44:13i residenti dopo che hanno visto l'azione
44:15dei carabinieri nella zona appunto di
44:18Ossia Ponente sono scesi in strada per
44:21complimentarsi, per ringraziare appunto le
44:24forze dell'ordine, del lavoro che stavano
44:26svolgendo e che appunto continuano
44:28naturalmente a svolgere. Non è ovviamente
44:30una cosa da poco, non è scontato, quindi
44:33ovviamente è effettivamente anche bello
44:36sottolinearlo. Silvia, parliamo anche di
44:38porto turistico croceristico di Fiumicino
44:40perché insomma ora ci racconti di una
44:43novità abbastanza rilevante, abbastanza
44:45importante. Ecco qua, infatti la novità che
44:50insomma aspettava certamente la società
44:54Waterfront Fiumicino SRL che è appunto
44:57con lei che sta portando avanti il progetto
45:00del nuovo porto turistico croceristico di
45:04Fiumicino è stato quindi approvato il progetto
45:09anche dal Ministero della Cultura. Quindi il
45:12Ministero della Cultura, il MIC, ha dato
45:14parere positivo in particolare appunto per
45:18quanto riguarda sia l'impatto ambientale ma in
45:21particolare l'impatto paesaggistico e
45:25archeologico eventualmente insomma ci sono
45:28ormai pare tutti i crismi per poter a breve
45:33iniziare la costruzione, la realizzazione
45:38del grande porto che dovrà ospitare non
45:42soltanto, lo sottolineiamo, non soltanto
45:44crocere naturalmente ma in particolare
45:47questo secondo i progettisti dovrebbe essere
45:52e sarà probabilmente la marina più grande del
45:57Mediterraneo, del centro del Mediterraneo, quindi
46:00ospiterà anche mega yacht che sono barche che
46:05superano anche appunto i 100-150 metri e che
46:08solitamente insomma nella zona del
46:11tirreno in particolare hanno difficoltà insomma a
46:15trovare ricovero appunto nei porti perché sono
46:18appunto barche di dimensioni extra e che
46:22quindi insomma necessitano ovviamente di un
46:24certo tipo di approdo ecco quindi questo di
46:27Fiumicino secondo appunto in particolare
46:30l'amministratore delegato Gagliano Di Marco,
46:33l'ingegnere che state vedendo inquadrato in
46:34questo momento, questa sarà appunto una marina
46:38bellissima, grandissima che ospiterà certo
46:42alcune navi da crociera ma che sarà appunto
46:45soprattutto un luogo dove poter arrivare da tutto il
46:50Mediterraneo a Roma, quindi una porta per Roma dal
46:53mare. Come ha spiegato appunto Di Marco, tanti porti
46:58importanti hanno comunque, tanti porti
47:01turistici intendiamo hanno comunque al loro
47:03interno almeno una banchina per l'approdo di
47:06navi da crociera che secondo appunto Di Marco
47:10significano un miglioramento, un aumento del
47:14flusso turistico sui territori, quindi
47:16ovviamente limitrofi ai porti, in questo
47:19caso si parla di Piumicino naturalmente
47:21quindi ci sono state tante polemiche
47:24riguardo comunque alla costruzione, alla
47:26realizzazione di questo porto, alcune di queste
47:30sono state sollevate ovviamente dai cittadini
47:33da un gruppo, un comitato, i tavoli del porto
47:37che eh ha sollevato le proprie eh così insomma
47:41ehm quelli che sono secondo loro i potenziali
47:44rischi della realizzazione di una grande
47:46infrastruttura come questa sembra però che dal
47:49punto di vista sia della società che lo dovrà
47:52realizzare eh proponente sia dal dal punto di
47:56vista a questo punto anche degli enti prepossi che
47:59sono stati coinvolti sembra che queste eh insomma
48:02questi rischi, queste criticità non ci siano
48:05superate, non ci siano perché tutti quei
48:09particolari che potevano in qualche modo eh
48:12creare delle problematiche sono stati eh già
48:15superati insomma sono stati riprogettati
48:18appunto nel grande progetto. Lo speriamo anche
48:20perché insomma questi comitati erano
48:23particolarmente agguerriti abbiamo avuto
48:24modo anche di ospitarli più volte qui a non solo
48:27Roma quindi insomma se si è trovata una via di
48:29di incontro ovviamente è tutto positivo. Silvia io
48:32vado velocissimo perché mi rimane mi rimane un
48:35minuto a disposizione. Prego prego. Ehm
48:39allora eh certamente adesso non credo che i
48:41comitati abbiano cambiato idea perché c'è
48:43stato appunto eh l'ok del Ministero della
48:47Cultura ma comunque ormai come dire eh i giochi
48:51sono stati fatti, i giochi sono compiuti perché
48:54entro due settimane eh sarà appunto ehm scritto
48:59il decreto via cioè di valutazione di impatto
49:02ambientale. Una volta appunto ehm ha avuto
49:06questo documento eh il porto potrà essere
49:10realizzato, potranno iniziare lavori, ci vorrà
49:12ovviamente poi del tempo. E quindi
49:13dall'altro ovviamente da lì si partirà.
49:16Certo noi purtroppo Silvia abbiamo esaurito il
49:18tempo a disposizione ma voglio consigliare ai nostri
49:20telespettatori di dare un'occhiata anche a un altro
49:22approfondimento che avete realizzato eh sulla su
49:25quella che è una vera e propria ondata di
49:27polemiche per la nuova campagna di Netflix eh per
49:30quanto riguarda Suburra c'è stata la risposta da
49:33parte di Confesor Centi che ha parlato di una
49:35campagna offensiva e denigratoria per il
49:37territorio. Esatto. Ovviamente è un
49:39approfondimento a cura di Maria Grazia
49:40Stella che eh ringraziamo che consiglia ai nostri
49:43telespettatori di leggere eh Silvia noi ci ritroviamo
49:45allora lunedì prossimo per il nostro consueto appuntamento
49:48qui a non solo Roma grazie davvero. Grazie a voi buona
49:52settimana e vi aspettiamo tosse di buono. Grazie a prestissimo.
49:58Ebbene concludiamo così questa puntata di non solo Roma sono
50:01quasi le quattordici dunque restituiamo la linea alla
50:04regia alla rete. Grazie per essere stati in nostra
50:06compagnia come sempre ringrazio la cura eh la regia a cura di
50:10Chiara eh Proietti vi do appuntamento a domani alle
50:13tredici sempre qui per Radio Romagnosa. Arrivederci.
50:20Non solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
Consigliato
3:55
|
Prossimi video
1:06
0:47