Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Belém (Brasile), 17 nov. - In occasione dell'evento promosso da RemTech Expo e dal MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica presso il Padiglione Italia della COP30, l'ingegnere Francesco Ventura, Consigliere OICE con delega all' Ambiente e Amministratore Unico di VDP srl,ha richiamato con forza la necessità di un cambio di paradigma nella progettazione delle infrastrutture alla luce della crescente intensità degli eventi meteorologici estremi. Ventura ha sottolineato come gli standard progettuali tradizionali non siano più sufficienti di fronte a un quadro climatico in rapido mutamento. "Gli standard progettuali stanno cambiando in modo radicale perché ci confrontiamo con eventi meteorologici sempre più intensi e frequenti, che purtroppo colpiscono ormai anche l'Italia. Questo impone a noi progettisti di valutare con grande attenzione il contesto territoriale, riconoscere le vulnerabilità e trasformarle in criteri guida delle scelte progettuali: oggi non possiamo più progettare ovunque e in qualsiasi modo, neppure con le tecnologie più avanzate." Il Consigliere OICE ha evidenziato inoltre come una progettazione responsabile debba oggi necessariamente integrare analisi territoriali dettagliate, valutazioni multi-rischio, soluzioni nature-based e criteri di adattamento climatico, per garantire infrastrutture e comunità più sicure."OICE è pronta a mettere a disposizione la propria esperienza per contribuire agli obiettivi della COP30 e per costruire infrastrutture e territori più resilienti, sostenibili e coerenti con la transizione energetica globale."L'intervento si inserisce nel dibattito internazionale sugli strumenti per accelerare l'adattamento climatico, in cui il ruolo della progettazione tecnica e delle società di ingegneria è considerato strategico per trasformare la conoscenza del rischio in soluzioni concrete di sicurezza e sostenibilità.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In quest'anno oggi c'è dopo le esperienze di Dubai e Babu, tra i promotori di un importante evento organizzato da Reptech Expo,
00:07dall'Aministrazione dell'Ambiente per la Securezza Energetica all'interno del Padiglione Italia, alla Coop d'Aretta di Belém in Brasile.
00:14Il tema del convegno è la natura per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, imprese e rigenerazione urbana.
00:21L'incontro si è concentrato sulle sinergie per le istituzioni, ricerca scientifica, progettisti e stakeholders
00:28per affrontare insieme le sfide climatiche e ambientali che riguardano le nostre città e le infrastrutture del futuro.
00:35Il mio intervento è appunto sottolineare come gli standard progettuali sono profondamente cambiati.
00:40Oggi dobbiamo confrontarci con eventi tecnologici sempre più intensi e frequenti, fenomeni che purtroppo stanno colpendo anche l'Italia.
00:48Questo significa che anche utilizzando le tecnologie per avanzare non possiamo più progettare comunque.
00:53Come progettisti abbiamo la responsabilità di analizzare con grande attenzione il contesto territoriale,
00:59riconoscere la vulnerabilità e trasformarle in elementi guida del processo di venditazione e progettazione.
01:07Lois è pronta a mettere a disposizione la propria esperienza per contribuire agli obiettivi della COP30
01:13per costruire infrastrutture e territori più resilienti, sostenibili e coerenti con la transizione energetica globale.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato