Skip to playerSkip to main content
  • 3 months ago
“Dopo tante incertezze ci sono state delle soddisfazioni perché, finalmente, la ricostruzione ha cambiato passo. Ci siamo resi conto che bisognava mettere in campo una strategia utile a evitare o comunque ridurre il rischio che le case nuovamente ricostruite rimanessero vuote” sono le parole di Guido Castelli, Senatore e commissario per la ricostruzione e la riparazione territori sisma 2016, che ha parlato dal Festival della Restanza e Tornanza a Colli del Tronto, un'occasione di confronto intergenerazionale e multidisciplinare, capace di mettere al centro il coraggio di restare, la forza di tornare e la responsabilità di ricostruire post Sisma 2016.

Category

🗞
News
Transcript
00:00A 9 anni di distanza abbiamo fatto un bilancio riguardo la ricostruzione materiale, fisica delle abitazioni, quella di Calcestruzzo, che stavamo conducendo negli ultimi due anni e mezzo.
00:14Dopo tante incertezze abbiamo avuto delle soddisfazioni perché finalmente la ricostruzione ha cambiato cambio di passo per quanto riguarda le gru che oggi affollano il territorio del cratere.
00:258.000 km2 da Fabriano fino all'Aquila, da Spoleto, Rieti fino a metà delle Marche.
00:30Quindi pensate, una superficie superiore a quella dello Stato dell'Olandua.
00:34Però, come si diceva, ci siamo resi conto che bisognava mettere in campo una strategia utile a evitare o comunque a ridurre il rischio che le case nuovamente ricostruite rimanessero vuote.
00:46E' il grande tema, declinato ovviamente secondo quelle che sono le caratteristiche del centro Italia, della crisi demografica, che non è solo un problema dell'entroterra, non è solo un problema dell'Appennino, un problema d'Italia.
00:59Ma, dalle nostre parti, assume contorni drammatici proprio alla luce del fatto che il terremoto ha accentuato una tendenza che già era piuttosto evidente.
01:08Da questo punto di vista abbiamo voluto mettere in campo quindi una strategia che rappresenta la seconda gamba della ricostruzione.
01:15L'abbiamo chiamata Next Appennino, un appennino contemporaneo, un appennino ovvero che vuole sfidare la società moderna assumendo come obbligo la conservazione tradizionale dei borghi meravigliosi.
01:26Ma senza fidarsi solo ai comuni presepe che vanno visitati magari il sabato o la domenica quando il tempo è bello.
01:32No, noi vorremmo costruire un territorio che è considerabile come utile e attrattivo anche per vivere e per fare impresa e per lavorare.
01:41Del resto uno studio che abbiamo presentato proprio insieme all'Istat, le giornate di questo festival, ci dice che i giovani decidono di andare laddove le prospettive di lavoro consentono ad esempio una retribuzione adeguata.
01:57E questo è un tema centrale su cui ci siamo concentrati. Poi è evidente che i giovani sono orientati a vivere laddove le condizioni della digitalizzazione sono performanti.
02:10Da questo punto di vista quindi abbiamo cominciato a costruire data center, abbiamo cominciato a sviluppare protocolli con infratel utili a far sì che nomadi digitali, ragazzi, start-up perché vogliono lanciare il cuore oltre l'ostacolo,
02:22possono trovarsi a casa loro laddove magari la geografia li svantaggia. Insomma un mix di strategie che sono stati oggetto di verifica in queste tre giorni.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended