- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buongiorno e bentrovati agli amici di Teletutto che da questo momento sono connessi con Radio Brescia 7 per il nostro incontro quotidiano.
00:20Oggi mettiamo al centro quelle che sono le attività di Ant, conosciamo questa associazione e quanto bello porta sul nostro territorio oltre che a livello nazionale.
00:31Lo facciamo con Roberta Barbieri, buongiorno Roberta.
00:36Grazie di averci invitato, buongiorno.
00:38E buongiorno anche ad Angela Lorini, bentrovata.
00:42Allora, siete rispettivamente, tu hai un ruolo che è legato proprio a Ant regionale, giusto?
00:49Sì, esatto. Io sono proprio dipendente, lei è volontaria.
00:53Ah, perfetto. E invece Angela è una volontaria, siete l'infa preziosissima, parlo in generale dei volontari.
01:02So anche quanto bello, ripeto, fa sul nostro territorio Ant, per cui mi piacerà molto anche sentire raccontare la tua storia di volontaria.
01:11Ma intanto partiamo con te per capire che cosa fa Ant su scala nazionale e come traduce il proprio operato su scala territoriale.
01:25Grazie. Allora, Ant è la più grande realtà italiana di assistenza domiciliare rivolta agli ammalati di tumore
01:34e soprattutto si occupa della malattia con dei professionisti mandando a casa medici, infermieri e qualora richiesto anche un supporto psicologico.
01:46Ovviamente questo supporto è anche dopo, nel senso che noi non lasciamo mai la famiglia da sola, ma terminata l'assistenza siamo vicini anche ai familiari o comunque a coloro che ce lo chiedono.
01:59E posso dire che è un lavoro quello che mettete in campo preziosissimo, perché il servizio sanitario pubblico può molto, ma soprattutto in certi ambiti non può, non ce la fa.
02:10E quindi se non ci foste voi sarebbe davvero un grave problema.
02:14Il nostro fondatore, il professor Franco Pannuti, di cui è ricorso l'anniversario della morte da pochissimi giorni, ha sempre detto
02:22la fondazione Ant è una fondazione tappabuchi, che detta così sembra un po' brutto, ma in realtà voleva esattamente esprimere questo concetto.
02:32Nessuno può arrivare ovunque, insieme possiamo arrivare dappertutto.
02:36E quindi a Brescia che cosa facciamo?
02:39Facciamo esattamente quello che il nostro fondatore ha pensato, quindi portiamo anche qui la nostra assistenza.
02:45Quanti malati curiamo?
02:47Nel 2024 abbiamo portato l'assistenza a circa 300 famiglie, che è un numero ancora molto piccolo,
02:55però è un numero di famiglie che vivevano la malattia tumorale come veramente uno tsunami.
03:01Avevano bisogno di aiuto, noi gliel'abbiamo portato, un aiuto qualificato, un aiuto che si esprime H24 tutti i giorni,
03:10con un'intensità assistenziale che significa con che frequenza io mi ricco nelle case, che è ad hoc per ogni paziente.
03:17Certo, anche perché ogni storia, ogni famiglia ha una storia particolare, specifica e credo voi prima di tutto rispettate la storia
03:27e vi calate in quella che è la realtà di quella famiglia, perché poi non c'è solo il malato, c'è anche tutto un contesto familiare
03:34che in qualche modo ha bisogno di essere supportato.
03:36Assolutamente sì, e proprio per il contesto familiare noi abbiamo in gioco anche dei servizi sociali, cioè socialmente utili,
03:46nel senso che ovviamente la famiglia può esprimere tanti tipi di bisogni, ad esempio anche il trasporto,
03:53ad esempio dell'ammalato per delle visite, visite per cui magari il figlio che deve lavorare non può esserci.
03:59Ed ecco che noi abbiamo messo in campo, grazie sempre a dei sostenitori che ci aiutano, abbiamo acquistato un'auto,
04:05abbiamo dei volontari che la guidano e quelle persone che ancora sono abbastanza, come dire, in forma,
04:12prendono quest'auto, si accompagna all'ospedale, si fa la visita, si aspetta, si fa compagnia, si chiacchiera giustamente
04:19e lo si riporta a casa.
04:21E serve anche avere qualcuno che diventa amico, perché si intestano dei rapporti meravigliosi,
04:27io questo lo so perché vi seguo da tanti anni, ma forse qualche volta serve anche che non sia un familiare
04:35a fianco in certi momenti.
04:38Sì, perché c'è più libertà di espressione.
04:40Serve più un amico.
04:41Sì, a volte sì.
04:42E questa amicizia noi siamo proprio lì per darla, perché appunto vogliamo offrire anche un conforto.
04:49E non solo questo, perché ANT non è solamente assistenza, è anche prevenzione.
04:54Questo è un aspetto interessante, che magari balza meno all'occhio quando si parla di ANT,
04:59perché viene subito in mente quella macro meraviglia che è l'assistenza sui malati.
05:04Assolutamente sì, però la prevenzione effettivamente è come dire, è un po' l'anticamera, no?
05:10Ed è quello che permette anche alla persona di vigilare su se stessa e di prendersi cura prima anche.
05:17Ed ecco che allora Fondazione ANT da diverso tempo eroga tante giornate di prevenzione gratuita.
05:26Voglio stressare un po' questo concetto che per noi è tutto gratuito, quello che facciamo,
05:29i trasporti, l'assistenza piuttosto che la prevenzione.
05:32E purtroppo la malattia non guarda in faccia a nessuno.
05:37Non si ammalano i ricchi solo, non si ammalano i poveri solo per brutalizzarla.
05:42E quindi essere malati non può diventare ancora più un gap della malattia stessa, non so come dire.
05:49Assolutamente sì, ed è per questo che ANT ha comprato un paio d'anni fa, sempre grazie a dei sostenitori locali molto importanti,
05:59che ci sono stati vicini e che credono nella nostra missione, un bus della prevenzione che gira per tutta la città,
06:06per tutta la provincia, per tutta la regione e anche in altre regioni del nord Italia.
06:11Grazie sempre alla generosità dei Bresciani.
06:13Nel 2024 abbiamo regalato visite di prevenzione ad oltre 5.000 persone e credo che sia un dato assolutamente importante.
06:21Molto significativo, molto significativo.
06:24Angela, tu come hai scelto di diventare volontaria di ANT?
06:29Hai voglia di raccontarcelo?
06:31Sì, in un momento particolare della mia vita, particolarmente difficile, ho iniziato ad avvicinarmi a questa associazione
06:44proprio per mettere a disposizione il mio tempo e anche un po' la mia fantasia, la mia creatività.
06:50So che tu fai delle cose straordinarie e che sei una di quelle volontarie che davvero fanno la differenza.
06:57Grazie.
06:57Porta a casa il complimento, non serve commentare.
07:00Comunque, ecco, questo avvicinamento mi ha creato un mondo particolare, insomma, vedere quello che faceva l'ANT,
07:14soprattutto come stava vicino al malato.
07:19Quindi Angela è vero che si riceve più di quello che si dà alla fine?
07:21Assolutamente sì, è importantissimo avere questo entusiasmo nel fare questa cosa perché stare vicino a chi soffre e soprattutto come facciamo noi attraverso questo ospedale domiciliare
07:41è una cosa che va al di là di tutto, non so, quando capita che dei malati, persone, parenti, persone che hanno avuto bisogno di ANT
07:55che vengono nei nostri negozi o nei nostri mercati, in qualsiasi manifestazione noi proponiamo, ci guardano negli occhi, ci abbracciano e ci dicono siete gli angeli dell'ANT.
08:09Ecco, questo ripaga tutta la fatica che è tanta.
08:13Ci credo perché facendo tante cose avete tanti impegni.
08:18Per quello vi dico, avete del tempo da dedicare, fate sì che sia un tempo buono.
08:24Contattate ANT, poi ci facciamo dire come e cercate di capire quello che potete fare per ANT perché purtroppo questo è un tema che è legato a tutte le famiglie.
08:36Abbiamo tutti una storia in testa in questo momento che fa riferimento a una malattia seria e quindi se possiamo dare indietro o se possiamo fare qualcosa, impegnare bene il nostro tempo,
08:48io credo che ANT sia davvero l'associazione giusta.
08:52Come fare per contattarvi?
08:55Allora, per contattarci potete o telefonare alla nostra sede che è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 17 e negli orari della pausa pranzo c'è comunque la segreteria sempre attiva.
09:08Vi facciamo mangiare con calma adesso, non chiamate ora i pasti.
09:12Comunque vi sentiremo lo stesso.
09:14Se potete, esatto.
09:15È al numero 030 30 99 423 oppure si può mandare anche una mail a delegazione.brescia.ant.it
09:25Allora, adesso ci fermiamo per 30 secondi e poi ritorniamo con Roberta e con Angela perché vi voglio parlare specificatamente di Mercante.
09:35Il prossimo fine settimana, venerdì 17 ottobre, sabato 18 e domenica 19 ottobre, in un palazzo tra l'altro molto bello, perché è Palazzo Fianaroli in via pace,
09:45c'è Mercante. Ci facciamo raccontare tutto perché ognuno rispetto al proprio passo può fare qualcosa.
09:52Partecipare a Mercante è una di queste cose, fra poco.
09:56Rieccoci in diretta, volevo salutare e dare il buongiorno a Ruggero Tavelli che sta curando anche oggi la regia audio e video.
10:03Andiamo a Mercante la settimana prossima.
10:05Già segnato.
10:06Molto bene.
10:06Allora, abbiamo detto che Palazzo Fianaroli ospita Mercante, abbiamo parlato di 17, 18 e 19 di ottobre.
10:16Lì dentro cosa troviamo? Me lo devi raccontare tu, Angela.
10:19Allora, prima di tutto siamo in una location eccezionale.
10:24Super bella.
10:24È una villa FAI, la famiglia che ci apre le porte con molta generosità, ci ospita al piano superiore, abbiamo due stanze straordinarie, completamente affrescate.
10:39Ho visto delle foto meravigliose.
10:41Quanto siamo alla quinta edizione, quindi ormai è una cosa bella e conclamata.
10:45Sì, ecco la vista sul giardino e in questo angolo di paradiso noi mettiamo tutta una serie di abiti, sia vintage che abiti che vengono donati dalle aziende.
11:04Poi abbiamo degli accessori, mobili, oggettistica, qualsiasi cosa.
11:12Ant recupera tutto, chiede a tutti, cerca comunque...
11:17A proposito di questo, per gli amici che stanno guardando la tv, Ruggero, mostriamo un cartello perché il numero dei sostenitori fa una certa impressione.
11:28Ebbene, tutti questi marchi, loghi che vedete sono delle aziende che hanno dato il loro contributo tangibile da Bortolagliardi che vi aiuta a portare lì le cose, a chi queste cose ve le mette a disposizione per allestire queste due sale di Palazzo Fenaroli.
11:47È giusto Angela?
11:48Sì, assolutamente. Potete venire a trovarci e vi aspettiamo numerosi ovviamente.
11:56Mi dai gli orari?
11:57Sì, allora venerdì dalle 15 alle 19, mentre sabato e domenica quest'anno faremo l'orario continuato, quindi dalle 10 alle 19, per dare la possibilità anche a chi ha altri impegni di poter...
12:14Non ci sono scuse perché gli orari sono talmente flessibili che ci accontentano sicuramente.
12:23E lì troviamo un mondo enorme, una scelta veramente interessante e oserei dire anche a prezzi molto interessanti.
12:34Allora, Angela è partita intimidita, adesso qui c'è la testimonianza vera di quello che non ha detto e che io leggo ma secondo me anche voi, cioè partita intimidita ed emozionata per quello che stava per raccontare.
12:51Adesso le è partito l'entusiasmo, il che fa capire quanto i volontari diano un senso a quello che fanno quotidianamente.
12:58Roberta che dici?
12:59Assolutamente sì, noi di volontari viviamo, per noi sono colonne portanti, non sono persone diciamo così accessorie o che si chiamano solo al bisogno.
13:10Condividono con noi le scelte, condividono con noi le strategie, sono parte integrante dell'ufficio strutturato.
13:16Come verranno usati i soldini che raccoglierete attraverso mercante e poi comunque ricordiamo nel corso dell'anno alcune delle altre iniziative, sono tante abbiamo detto ma magari ricordiamo, poi decidete voi chi lo fa, alcune delle cose che accadono.
13:31Assolutamente sì, innanzitutto tutto quanto verrà raccolto, tutte le offerte verranno devolute interamente ai nostri progetti di assistenza che comunque restano i progetti più importanti sul territorio.
13:44E che sono fatti da professionisti e quindi questo è importante dirlo.
13:49Sì, ricordo che i nostri medici e infermieri sono a libro paga, non sono volontari, ogni tanto lo dico perché qualcuno ancora crede che magari ci sia un pochino di volontariato anche dal punto di vista sanitario ma non è più possibile perché non si può orseno garantire il servizio.
14:02Ci vuole uno standard di offerta dell'intervento che risponda a quello che è lo standard che voi vi siete prefissati, quindi è giusto che questi medici, questi infermieri ricevano rispetto a quello che fanno e tutto il resto lo fate voi.
14:21Precisamente, poi abbiamo altri due appuntamenti che ci attendono molto importanti, estemporanei che sono appunto il nostro Temporary Natalizio che sarà nuovamente in piazza a Brescia, piazza Duomo per la precisione e sarà un Temporary, anche lì orchestrato da volontarie magnifiche.
14:45Secondo me tu ci sei di mezzo tu, vero?
14:48Non lo so adesso, vediamo.
14:51Tanto fai mercante, poi ne riparliamo insomma.
14:54Esatto, precisamente. E poi dopo abbiamo ovviamente il Natale in quanto tale, saremo presenti con tantissimi banchetti sia in città che in provincia con tutta una serie di piccoli regali natalizi.
15:09Ovviamente l'offerta è un'offerta che non si esprime tanto per l'oggetto in sé ma per quello che poi dopo potremo fare.
15:16E poi mi piace anche dire che ci sono degli appuntamenti che invece durano tutto l'anno come i nostri check point citati appunto da Angela che sono questi negoziati solidali distribuiti in città, in particolare noi ne abbiamo tre su Brescia che sono due in via Trento e uno in via Corsica, anche lì interamente gestiti da nostri volontari, anche lì molto molto concentrati sul riuso e sul circolo virtuoso del non sprechiamo niente.
15:43Ecco, brava perché mi consenti anche di ricordare questa cosa che per fortuna, ne parlavamo prima a microfono spento e facevamo riferimento ai nostri rispettivi figli, per fortuna i ragazzi questa cosa l'hanno capita benissimo e l'hanno capita prima di noi.
15:59Basta fast fashion, andiamo a recuperare quelli che sono stati oggetti, facciamoli rivivere perché serve a tutto, serve per l'aspetto ambientale, per non sfruttare ragazzini che magari hanno 10-11 anni che in alcune parti del mondo lavorano in tutti gli orari per proporre prodotti scarsi,
16:17che durano pochissimo e che quindi poi vengono buttati e li diventano rifiuti, cioè vabbè adesso non ci addentriamo in questo, però era un ragionamento corretto da fare in questo momento credo.
16:30Sì, noi di Fondazione Ant crediamo moltissimo peraltro in questi punti di aggregazione di volontariato che non sono negozi to cure appunto, ma servono e fungono anche da punti di sensibilizzazione di quello che facciamo,
16:45magari appunto anche in un momento festoso dove uno può comprare un oggettino e allora ecco che gli si veicola un messaggio un pochino più profondo e abbiamo più di 60 di questi charity point distribuiti in tutta Italia, in varie province d'Italia e anche questo è un motivo di piccolo vanto perché c'è questa rete di volontari che ci supporta e soprattutto c'è questa possibilità di fare sensibilizzazione in una maniera come dire un pochino scontata
17:13perché fondamentalmente tutti sappiamo qual è la dinamica di un negozio, ma non è un negozio, io ci tengo, noi non abbiamo niente a che vedere con il commerciale.
17:21Certo, è vero, era giusto dirlo, non in questa stanza perché questa stanza come dire è un perimetro abbastanza piccolino, però dall'altra parte del vetro ci sono delle amiche che vi hanno accompagnato che secondo me è giusto che vengano salutate perché sono parte del mondo di Ant.
17:40Assolutamente, due grandissime amiche, due volontarie, Francesca e Ilaria che mi sono state accanto dal primo momento.
17:51Nascono anche delle belle amicizie mi immagino.
17:53Assolutamente sì, è da febbraio che stiamo organizzando questo evento, noi tre come corpo importante, ovviamente il supporto di tutti quanti gli altri volontari.
18:07C'è qualcuno che sta seguendo i social oggi?
18:09Sì, abbiamo la nostra Valentina che è assolutamente insostituibile.
18:17Bene, siete una bella squadra, di prevalenza femminile o sbaglio?
18:21Eh sì, a parte i trasportatori diciamo.
18:26Abbiamo fatto piangere Valentina, abbiamo fatto il nostro disastro quotidiano.
18:30Allora, guardo Ruggero e dico facciamo due minuti di musica e poi ritorniamo per la parte finale dove vi raccontiamo tutto di Mercant e adesso a microfono spento chiedo a Roberta se ho dimenticato qualcosa così lo diciamo proprio in chiusura di trasmissione.
18:46Fra poco.
18:46Non se ne va, anche stanotte non se ne va, resta ferma fra i capelli di un angelo, che più mi mente più mi mette in un angolo.
19:11E' successo ancora.
19:14Messaggi vuoti, pieni di cuori piccoli, sentirsi soli e fare cento chilometri, non pensavo, ma poi tra di noi.
19:28E' successo ancora.
19:32Io che pensavo di cadere giù, ma invece ero e adesso l'ho capito.
19:41Che oggi è il mio giorno preferito.
19:43Se
19:44Amore mio mi prendi
19:48Poi troveremo insieme le parole per fuggire via
19:54Da questi giorni orrendi
19:57Se amore mio mi scegli
20:01Prendi gli occhiali e scendi
20:05Cercheremo insieme tutto il sole per
20:10Per sentirci stupendi
20:13Occhi grandi, due autostrade, senza uscita
20:19Davanti a me
20:21Senza frenare, senza fermare le dita
20:28Ma è successo
20:30E' successo ancora
20:33Io che pensavo di cadere giù
20:38Ma invece ero e adesso l'ho capito
20:42Che oggi è il mio giorno preferito
20:45Se
20:46Amore mio mi prendi
20:51Salutiamo Eros Ramazzotti
20:54Chissà, magari a fare jogging
20:56Cuffiette e ascoltare Radio Brescia 7
20:58Sapete che lui vive praticamente tutto l'anno in Francia corta
21:01Mercanti, idea e regalo per un'occasione solidale
21:04Da venerdì a domenica
21:06Dal 17 al 19 di ottobre
21:08Venerdì dalle 15 alle 19
21:11Sabato e domenica dalle 10 alle 19
21:13Con orario continuato
21:14In questo posto meraviglioso
21:15Che è Palazzo Fianaroli
21:16In via pace al numero 17
21:18A Brescia
21:19Perciò
21:20Che altro possiamo dire
21:22In chiusura
21:22Roberta
21:23Lo chiedo a te
21:24Che altro possiamo dire
21:25Allora
21:26Aiutateci ad aiutare
21:28Nel senso che
21:29La partecipazione
21:30A questi piccoli eventi
21:32O semplicemente
21:33Il mettere un piedino
21:34Nei negozi
21:35Di cui parlavamo
21:36In precedenza
21:37Entrate nel sito
21:38E scoprite tutto il mondo
21:39Racchiuso in un sito
21:41Esatto
21:41Oppure veniteci a trovare
21:42Anche nella nostra sede
21:44Che è in viale della stazione 51
21:46Esattamente di fronte
21:47Alla stazione della metropolitana
21:48A due passi
21:49Dalla stazione dei treni
21:50Vi offriremo un caffè
21:51Esattamente
21:52Vi offriremo un caffè
21:54Perché noi
21:55Il tema dell'accoglienza
21:56E dell'eubiosia
21:57Che non abbiamo detto
21:59Che è una parola
21:59Inventata dal nostro fondatore
22:02Che significa
22:02La buona vita
22:03Dal primo all'ultimo respiro
22:04Giusto
22:05Perché vogliamo essere con voi
22:06E speriamo che voi
22:08Riusciate ad essere con noi
22:09Nei momenti che creiamo
22:11Perché un altro motto
22:12Del nostro fondatore
22:14Insieme
22:15Per sempre
22:16Per sempre insieme
22:17Siamo arrivati
22:18Lo so
22:18Mi fanno dei gesti bruttissimi
22:20Che significa
22:20Abbiamo finito il tempo
22:22Quindi
22:22Grazie Angela
22:23Grazie Roberta
22:24Grazie a Roberta Barbieri
22:26E a Angela Lorini
22:28Di Ant
22:29È stato
22:30Veramente bello
22:31La cosa più bella
22:32Che possiamo fare insieme
22:33È partecipare a Mercante
22:34A tutte quelle che sono le attività
22:36Grazie a voi
22:37Che ci avete ascoltati
22:38Alla radio
22:38A voi che ci avete
22:39Guardate in tv
22:40Grazie alle nostre ospiti
22:41Alla prossima
22:41Grazie a voi
22:43Grazie a voi
22:45Grazie a voi
22:46Grazie a tutti.
Consigliato
23:07
|
Prossimi video
23:09
22:48
22:24
23:28
22:15
21:12
20:50
22:42
21:57
21:12
19:16
23:15
22:16
21:38
22:55
22:28
21:24
22:32
22:05
22:41
20:31
23:45
20:41
22:21
Commenta prima di tutti