- 1 settimana fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Diamo il bentrovato da questo momento agli amici di Teletutto che sono connessi con Radio Brescia 7 per il nostro incontro quotidiano.
00:19Due sono gli amici che sono venuti a trovarci oggi, sono Patrizia Enzi che è la presidente dell'associazione per le Montessori Brescia APS
00:28e poi ci facciamo raccontare tutto dell'associazione prima di parlare di due giorni molto intensi che vedono protagonista l'associazione
00:36e ben ritrovato, sono molto felice di averlo nuovamente qui, Alberto Ghisoni del Carrozzone.
00:42Ben trovato, come stai?
00:43Bene, bene.
00:44Felice di riaverti qui.
00:45Allora, piacere invece di conoscerti Patrizia e ti chiedo innanzitutto qualcosa in più dell'associazione.
00:54Allora, Perle Montessori Brescia nasce qualche anno fa per dedicarsi alla formazione e per rispondere all'esigenza di genitori, educatori e insegnanti
01:05che erano desiderosi di approcciarsi comunque a un nuovo modo di educare i bambini, ciascun bambino e ciascuna bambina.
01:12La mission dell'associazione è quella di formare i docenti, quindi organizziamo anche corsi di differenziazione Montessori
01:22con l'Opera Nazionale Montessori di Roma in collaborazione con loro e tra l'altro colgo l'occasione per dire che a febbraio
01:30dovranno partire due corsi, uno di casa dei bambini e uno di scuola primaria, tra l'altro quello di scuola primaria
01:36in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Darfo 2 in Valcamonica.
01:40Patrizia ti fermo perché sono molto curiosa di scoprire bene di che cosa vi occupate e ti faccio una domanda
01:47nei corsi chiaramente insegnate il metodo Montessori ma secondo te è un metodo che serve anche a chi non applicherà totalmente il metodo Montessori
01:58un educatore che voglia comunque approcciarsi al metodo può farlo proprio diciamo così anche in un contesto diverso dal metodo in senso stretto?
02:09Assolutamente sì, infatti noi spesso ai corsi abbiamo anche partecipazioni di educatori addirittura anche di genitori
02:17che incuriositi appunto dall'approccio metodologico frequentano magari alcune parti del corso perché è possibile
02:25e quindi è accessibilissimo a chiunque anche perché effettivamente è un approccio che può aiutare tantissimo come dicevo prima nell'educazione.
02:34Adesso ti faccio una domanda difficile, riesci a farmi sintesi di quello che ha colpito perché immagino che insomma anche tu a un certo punto
02:43si è entrata in connessione con il metodo, che cosa ti ha colpito del messaggio di Maria Montessori e diciamo a condensarlo per il nostro pubblico?
02:53Beh potrei solo dire una frase che è praticamente un po' il lay motive di tutto quello che si fa in una diciamo così in realtà Montessori ma anche in famiglia che aiutami a fare da solo
03:05quindi proprio l'autonomia favori e promuovere l'autonomia per far sì che poi la persona diventi più indipendente possibile
03:13Questo significa anche valorizzare quelle che sono le caratteristiche personali che ognuno di noi ha anche in un contesto diciamo così di extranormalità per banalizzare
03:27cioè ognuno ha un potenziale da esprimere. In questo chiamo in ballo Alberto per raccontare agli amici che non lo conoscessero un po' il mondo del carrozzone
03:39Il carrozzone degli artisti è nato nel 2017 e coinvolge in questo progetto tante cooperative del territorio bresciano e cremonese
03:50quindi l'obiettivo un po' del carrozzone è di lavorare attraverso l'arte, il teatro, la danza, la cronerie coinvolgendo persone con fragilità, fragilità diverse
04:01e quindi abbiamo creato questo carrozzone davvero di legno. I primi anni andavamo in giro anche con i cavalli
04:09portando in giro nelle piazze uno spettacolo. Uno spettacolo appunto fatto da attori con fragilità diverse
04:16e in questi nove anni, otto anni, abbiamo fatto più di 500 date
04:21Quanti sono i ragazzi che nel corso di questi nove anni ti hanno accompagnato?
04:26Ah beh, circa tra i 90 e i 100 ragazzi
04:29Questo è molto bello
04:31Tantissimi, che provengono una buona parte dalle varie cooperative del territorio, più anche persone singole
04:38e abbiamo iniziato a lavorare prima con la disabilità ma poi ci siamo così allargati alle varie fragilità
04:44quindi abbiamo lavorato con i giocatori d'azzardo, con le donne che arrivano dalla strada, con soggetti psichiatrici
04:52però la nostra idea non è tanto evidenziare il tipo di fragilità
04:59Esatto, ma dire che ognuno di noi ha le sue fragilità
05:02E di mettere in connessione questi mondi che insieme possono fare delle vere e proprie magie
05:07C'è negli incontri che tu hai avuto qualcosa che nonostante tu sia attrezzatissimo
05:14e quindi sia consapevole dei mondi che hai fatto tuoi
05:18C'è qualcosa che ti ha stupito nel corso di questi anni?
05:22Beh, forse la reazione del pubblico ai nostri lavori
05:27nel senso che noi quando arriviamo a Dianacchi non dichiariamo che è uno spettacolo con persone fragili
05:33è uno spettacolo...
05:35Punto
05:35Punto
05:36Quindi non sottolineiamo la parola inclusione e tutto quello che ci sta attorno
05:41Io sai che a me piace di più la parola normalizzazione
05:43Esatto
05:44Nel senso che ognuno ha una personalità propria
05:47ognuno ha delle eccellenze così come delle fragilità
05:50Io come te, non so Patrizia, anche tu
05:53Se rientri anche tu assolutamente
05:55Nella categoria di chi magari qualcosa lo fa bene, qualcosa lo fa meno bene
05:59ma possiamo...
06:01Infatti noi appunto la locandina non va a dichiarare appunto le fragilità
06:05ma va a sottolineare che è uno spettacolo a tutti gli effetti
06:09e quando ci presentiamo appunto ci presentiamo dicendo che ognuno ha le sue di fragilità
06:15Certo
06:16Come dicevamo poc'anzi
06:18Allora tra poco ci facciamo raccontare sia da Alberto che da Patrizia
06:25che cosa li ha messi in connessione
06:27perché ripeto venerdì e sabato sono due giornate importanti
06:31ve li racconteremo nel dettaglio
06:32ci prendiamo 30 secondi di pausa
06:35Rieccoci insieme a Patrizia Enzi e Alberto Ghisoni
06:40e allora Patrizia state dirci che cosa avete organizzato venerdì e sabato
06:46e come sei entrata in contatto con Alberto
06:50Possiamo dire che Carlozzone degli Artisti già lo conoscevamo
06:54e quando abbiamo pensato di affrontare la tematica è collegata alla disabilità
06:59perché il titolo è tutti uguali e tutti diversi
07:02È un convegno questo
07:03È un convegno che ci sarà sabato mattina all'auditorium San Barnaba di Brescia
07:08ecco appunto la Locandina
07:09e c'è un passo così interessante e molto bello
07:15fare comunque offrire alla cittadinanza un'occasione per riflettere su alcuni aspetti
07:21che potesse essere diciamo così anticipare un po' quello che sarebbe stato poi l'argomento del sabato mattina
07:28quindi conoscendo il Carlozzone degli Artisti abbiamo chiesto appunto
07:32Mi siete messi in contatto
07:33Alberto farà lo spettacolo venerdì sera Alberto con gli artisti
07:39Venerdì sera alle 20.30
07:41è uno spettacolo dal titolo Volammo Davvero
07:45che è molto suggestivo ti devo dire
07:47che poi è una frase di una canzone di De Andrè
07:50presa da una canzone di De Andrè
07:52e è molto evocativo questo titolo
07:55e quindi è un lavoro fatto in collaborazione con la compagnia dei piccoli di Cremona
08:02cioè che c'è la regia di un amico di questa compagnia
08:06che due anni fa ha creato insieme a me e a Federica questo spettacolo
08:11che nasce non da un copione ma da un lavoro fatto proprio di improvvisazione e di stimoli
08:18che ci ha portato a creare questo spettacolo che parla di un padre e di una figlia
08:22Al di là di quello vogliamo dare delle indicazioni per dire al nostro pubblico
08:28come essere lì venerdì sera perché serve anche quello dare informazioni pronto uso
08:34Ok io so che è alle 20.30
08:36Che tu lo sappia è consolante
08:40meno male che lo sa
08:42Alla Santa Barnaba
08:43Al San Barnaba
08:44Al San Barnaba
08:45Di Brescia
08:47In Corso Magenta
08:49così lo diciamo anche agli amici che magari non sono bresciani
08:52che guardano la tv da tutto il resto della Lombardia
08:55ai nostri amici radiofonici
08:56L'organizzazione è seguita da loro
08:59quindi magari se vuoi dare qualche indicazione organizzative
09:01Come si fa per avere i biglietti o prenotare i posti eccetera eccetera
09:05Allora per prenotare i posti
09:07basta telefonare o mettersi in contatto con la segreteria
09:10trovate i riferimenti comunque nel nostro sito internet
09:14Ricorda il sito Patrizia
09:16Allora www.perlemontessori-brescia.com
09:21e poi anche nei social
09:24noi abbiamo Instagram, profilo Instagram, profilo Facebook
09:27trovate tutte le informazioni
09:29Perle Montessori lo ricordiamo
09:30Esatto
09:31Perle Montessori Brescia
09:32e quindi abbiamo
09:34le prenotazioni ci possono essere sicuramente
09:38però si può anche arrivare la sera del venerdì
09:41certamente entrare
09:43ecco assolutamente sì
09:45Perfetto
09:46Veniamo al convegno adesso
09:47Ecco quindi
09:49dopo questa bellissima serata
09:51che davvero sarà
09:52veramente molto interessante
09:55per come dicevo prima
09:56anticipare quello che sarà l'argomento
09:59del sabato mattina
10:00del convegno del sabato
10:02diciamo che è un convegno
10:04che abbiamo fortemente voluto
10:06proprio per trattare il tema della disabilità
10:09tra virgolette
10:10una disabilità
10:11come dicevamo prima
10:12che riguarda tutti
10:13perché tutti siamo abili a fare qualcosa
10:16e non siamo abili a fare altro
10:18E anche in questo caso
10:19il titolo esplicita molto bene
10:21quello che stai dicendo
10:22Esatto
10:23Come si chiama?
10:24Tutti uguali
10:25tutti diversi
10:26Montessori e disabilità
10:27e abbiamo tra l'altro
10:30dei relatori
10:31molto importanti
10:33direi perché abbiamo
10:34da Tiziana Pironi
10:35che è una docente
10:36dell'Università di Bologna
10:37che tratterà l'aspetto storico
10:38perché Maria Montessori
10:40ha iniziato proprio
10:41con bambini
10:42in situazione di svantaggio
10:44non solo disabilità
10:45ma anche così
10:47con problemi sociali
10:49e poi ci sarà
10:50Marco Cadavero
10:51che è un ricercatore
10:52sempre dell'Università di Bologna
10:53poi Eleonora Franchini
10:55che è una mamma
10:56cargiver
10:57così lei si definisce
10:58di una ragazza
10:59disabile
11:00ma è anche un insegnante
11:02Montessori
11:03quindi parlerà appunto
11:04degli intrecci
11:05tra il suo essere
11:06mamma cargiver
11:06non so se lo sai
11:07ma è nato prima
11:08il suo essere mamma cargiver
11:10e poi il suo essere
11:11insegnante Montessori
11:12o al contrario?
11:13esatto
11:13prima mamma cargiver
11:14e poi Montessori
11:15perché ha trovato
11:17in Montessori
11:17tante risposte
11:19a quello che era
11:20la sua esigenza
11:21poi appunto
11:21di mamma cargiver
11:22ti faccio finire
11:23di raccontarmi
11:26del convegno
11:26e poi magari
11:27ti chiedo qualcosa
11:28anche di personale
11:29di come tu
11:30ha incontrato
11:31Maria Montessori
11:33e il suo metodo
11:33sì
11:34ecco
11:34e per finire
11:35poi ci sarà
11:36Francesco De Girolamo
11:37che è
11:38diciamo
11:39il collaboratore
11:41di albergo etico
11:42albergo etico
11:43che è un progetto
11:44che tra l'altro
11:44stiamo seguendo
11:45proprio come associazione
11:47per lavorare appunto
11:49sull'autonomia
11:50e l'indipendenza
11:50dei ragazzi
11:51diciamo
11:53con sindrome di Down
11:54ma anche con altre patologie
11:55piuttosto leggere
11:56naturalmente
11:57però che collaborano
11:58appunto con questi
11:59da questo punto di vista
12:00penso davvero
12:01ai ragazzi Down
12:03che chiedono
12:04l'autonomia
12:05e sono
12:06chiaramente
12:07adeguatamente preparati
12:09straordinari
12:11anche nella loro individualità
12:12tanto ad avere
12:13da soli
12:13da usare i mezzi
12:14andare al lavoro
12:14fare tutto quello
12:15che c'è da fare
12:17per essere autonomi
12:18sì
12:18sì sì
12:19e poi ci sarà
12:20diciamo in conclusione
12:22anche
12:23la testimonianza
12:24di Nicolò
12:25che è diciamo
12:26il numero uno
12:27che ha iniziato
12:28tutto il percorso
12:29appunto di albergo etico
12:30ma dell'Accademia
12:31dell'indipendenza
12:32di Asti
12:32è un ragazzo Down
12:33che porterà
12:34la sua testimonianza
12:35fantastico
12:36e finiremo poi il convegno
12:37con la consegna
12:38dei diplomi
12:38del corso
12:39che si è concluso
12:40recentemente
12:41di differenziazione
12:41Montessori
12:42ma chi
12:43hai parlato di genitori
12:45e di insegnanti
12:46c'è un profilo
12:48comune
12:49a tutti quelli
12:49che si avvicinano
12:50al metodo
12:51hai notato
12:51oppure è molto trasversale
12:53no
12:53è molto trasversale
12:54non c'è
12:55chi ha delle esigenze
12:56di un tipo
12:57chi ha esigenze
12:58di altro
12:59ci sono insegnanti
13:00che magari cercano
13:01degli approcci diversi
13:03al loro
13:03diciamo
13:04tra virgolette
13:05solito modo
13:06magari di lavorare
13:07o di porsi
13:08nei confronti
13:09degli alunni
13:10dei bambini
13:10con cui lavorano
13:11tutti i giorni
13:12e anche per i genitori
13:14che sono alla ricerca
13:15magari di un
13:15di un modo alternativo
13:17anche di
13:17affrontare
13:18l'educazione
13:19dei propri figli
13:20che oggi
13:20non è assolutamente
13:21facile
13:22ah no
13:22infatti
13:23un'altra domanda
13:24che ti farò
13:25ma la rimando
13:26a tra tre minuti
13:26te la dico
13:27e poi mi rispondi dopo
13:28è
13:29nel mondo contemporaneo
13:31quanto vale
13:34il metodo Montessori
13:35è una domanda provocatoria
13:37cioè
13:37riusciamo
13:39a attualizzare
13:40in un contesto
13:42come quello
13:42che stiamo vivendo
13:43tutti questo metodo
13:44ti rimando
13:45a tra tre minuti
13:46per la risposta
13:47ok
13:47ricomincia nella notte
14:02questa storia
14:03troppe volte
14:04mi ha tirato botte
14:05colpi bassi
14:06mentre vivo
14:07che mi tolgono il respiro
14:09e mi danno la certezza
14:10che mi ostilerò
14:11a mancarti
14:12senza rattrizzare il tiro
14:13quante volte
14:14avremmo detto
14:15con fermezza
14:16che tra noi
14:17era finita
14:18da domani
14:18ricomincia un'altra vita
14:20tranne poi tornare
14:21dove siamo stati
14:22sempre certi
14:23di trovarci
14:24siamo sempre stati forti
14:26a lasciarci negli abbracci
14:28a proteggerci dai sassi
14:29a difenderci dagli altri
14:31a lasciarci i nostri spazi
14:32a toccare con un dito
14:34questo cielo
14:35che spalanca l'infinito
14:36quante volte ci ha deluso
14:38e quante volte ci ha
14:39il sorriso
14:40con te che mi hai dato
14:42il mio giorno più bello
14:44nel mondo
14:45l'ho vissuto con te
14:46solo tu mi hai donato
14:49un sorriso che nasce
14:50anche quando un motivo
14:52non c'è
14:53e da quando c'è stato
14:55sembra schiudere
14:56tutte le porte
14:58sembra schiuderle
15:00tutte le volte
15:01che sto con te
15:03non lasciamo che sia il tempo
15:11a cancellarci senza un gesto
15:13far la fine dei graffiti
15:14abbandonati alle pareti
15:16lentamente sgretolati
15:18dalla pioggia e dal calore
15:19fino a quando c'è uno stronzo
15:21che passando li muove
15:22senza avere la certezza
15:24di aver dato tutto
15:25prima di mollare
15:27di tagliare corto
15:29di imboccare quella strada
15:31senza più rimorso
15:32quando arriverà qualcuno
15:34che starà il mio
15:35per lasciarci negli abbracci
15:36a proteggerci dai sassi
15:38a difenderci dagli altri
15:40a lasciarci i nostri spagna
15:41a toccare con un dito
15:43questo cielo che spalanca
15:45l'infinito
15:45quante volte ci ha deluso
15:47e quante volte ci ha sorriso
15:50come te che mi hai dato
15:51il mio giorno più bello
15:53nel mondo
15:54l'ho vissuto con te
15:55è con te che hai iniziato
15:58il mio viaggio più bello
15:59nel mondo
16:00io l'ho fatto con te
16:02è un sorriso che è nato
16:04sembra schiudere tutte le porte
16:07sembra schiuderle tutte le volte
16:10che sto con te
16:12eravamo solo
16:16due tra due diamanti
16:18quando l'universo
16:20ha ricongiuto i punti
16:21solo in una calda fredda
16:23in un secondo solo
16:25quando finalmente
16:26il nostro Francesco Renga
16:29che ci ha fatto compagnia
16:30in questo bel incontro
16:31con Alberto Ghisoni
16:32del Carrozzone
16:33e Patrizia Enzi
16:34di Perle Montessori
16:36quindi abbiamo parlato
16:38di questo convegno
16:38ma ti avevo fatto una domanda
16:40e adesso mi piacerebbe
16:41avere la tua risposta
16:42sta bene
16:43cercherò di condensare
16:45un po' la mia risposta
16:46allora
16:47Montessori
16:48di primo acchito
16:50quindi così
16:50potrebbe far pensare
16:52a un metodo antico
16:53molto vecchio
16:53perché diciamoci la verità
16:55risale agli inizi
16:56del secolo scorso
16:58quindi
16:59qualcuno potrebbe dire
17:00vabbè la pedagogia
17:01ha fatto passi da gigante
17:02quindi insomma
17:02Maria Montessori
17:03cosa ha ancora da dire
17:04ma sorprendentemente
17:06invece
17:06ci si trova a vedere
17:08che comunque
17:09l'approccio Montessori
17:10pensiero
17:11la filosofia di Maria Montessori
17:13sono fortemente attuali
17:15e tra l'altro
17:16anche le scoperte
17:16le nuove scoperte
17:18delle neuroscienze
17:19quindi non so
17:20i neuroni specchio
17:21hanno comprovato
17:23quello che sono stati
17:24gli studi
17:24anche di Maria Montessori
17:26e con grande sorpresa
17:27tra l'altro
17:28appunto
17:28di chi
17:29ha fatto questa scoperta
17:31e che hanno
17:32appunto
17:33anche loro
17:33conosciuto
17:34Maria Montessori
17:35che non conoscevano
17:36lei era un medico
17:37ricordo
17:38non era una pedagogista
17:39e che cosa che
17:40a te
17:41ha colpito
17:41in particolare
17:42prima che
17:44di dirmi il metodo
17:45proprio di lei
17:46come
17:47come donna
17:49e come medico
17:50e beh
17:50allora
17:50quello che mi ha colpito
17:52particolarmente
17:53è la sua
17:54diciamo così
17:55il suo essere donna
17:56e il suo lottare
17:57per i diritti
17:58della donna
17:59e di conseguenza
18:00anche per i diritti
18:01del bambino
18:01del bambino
18:02e della famiglia
18:03esatto
18:03se la donna
18:04sta bene
18:05anche il bambino
18:06di conseguenza
18:07sta bene
18:08quindi
18:08lei è partita
18:09tra l'altro
18:10proprio
18:10anche lottando
18:12andando a fare
18:12delle conferenze
18:14per i diritti
18:15della donna
18:16e quindi
18:16poi è approdata
18:18a concentrarsi
18:19ancora di più
18:19su quello
18:20che è la centralità
18:21del bambino
18:22perché le diceva
18:23il bambino
18:23è il padre dell'uomo
18:24è l'uomo di domani
18:25quindi
18:25questo aspetto
18:27è un aspetto
18:27che le era molto caro
18:29e diciamo che poi
18:30gli anni a venire
18:30li ha dedicati
18:31completamente
18:32appunto
18:33al bambino
18:34ma non solo
18:35anche all'adolescente
18:36che avrebbe voluto
18:37un pochino
18:38approfondire di più
18:39e non ha avuto il tempo
18:40e anche
18:41per esempio
18:43alla pace
18:43al discorso della pace
18:45tant'è che
18:45il Dalai Lama
18:46ha voluto
18:47nelle scuole
18:48Montessori
18:49i figli degli esuli
18:51diciamo
18:51Montessori
18:52perché è il metodo
18:53più vicino
18:54all'educazione
18:54alla pace
18:55e quindi questo
18:56dal 2004
18:57e quindi questo
18:58direi che è veramente
18:59un riconoscimento
19:00ecco parlando anche
19:01dell'attualità
19:01certo
19:02siamo in dirittura
19:03ad arrivo
19:04abbiamo davvero
19:05solo un minutino
19:06e volevo
19:07in chiusura
19:08chiedere ad Alberto
19:09che momento è questo
19:11per il carrozzone
19:12se ci sono progetti
19:14nuovi da segnalare
19:15visto che
19:15io e te abbiamo
19:16parlato poco oggi
19:17ma insomma
19:17dovevamo lasciare spazio
19:19a Patrizia
19:19e soprattutto
19:20a questo bel incontro
19:22di sabato mattina
19:23al San Barnaba
19:24è aperto a tutti
19:25Patrizia all'incontro
19:26è assolutamente
19:27aperto a tutti
19:27così come il convegno
19:28quindi non solo
19:30agli addetti ai lavori
19:31ma anche a chi
19:32fosse interessato
19:33questo ci premeva a dire
19:34quindi potete
19:35essere proprio tranquilli
19:37per entrambe le cose
19:38Alberto dicevamo
19:39no
19:39la novità
19:41che abbiamo debuttato
19:42con uno spettacolo nuovo
19:43a fine agosto
19:44dal titolo
19:45Tra cielo e terra
19:46è uno spettacolo
19:47di piazza
19:48rispetto a questo
19:49che diceva
19:50teatrale
19:51e quindi abbiamo fatto
19:52già una ventina
19:53di date
19:54seguiteli
19:55perché sono una realtà
19:56straordinaria
19:56ve lo dico
19:57proprio con
19:58grande convinzione
19:59signori
20:00siamo arrivati
20:01al termine
20:01prima di salutarci
20:02grazie a Ruggero Tavelli
20:04per la rigida
20:04di video
20:05grazie
20:05a voi che ci avete
20:07ascoltati alla radio
20:08a voi che ci avete
20:09guardati in tv
20:10ma grazie soprattutto
20:11agli ospiti
20:12Patrizia Enzi
20:13e Alberto Ghisoni
20:15per questa bella
20:16chiacchierata
20:16in bocca al lupo
20:17per tutto
20:17grazie a te
20:18grazie per l'ospitalità
20:20grazie
Consigliato
23:01
|
Prossimi video
20:44
23:20
20:39
23:39
22:20
22:22
20:49
22:32
23:10
21:51
22:21
21:28
22:43
21:06
23:07
20:49
22:54
22:28
21:45
23:16
19:23
21:46
22:47
23:04
Commenta prima di tutti