Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 16 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Consumi stabili ma un terzo taglia sul cibo
- Generali amplia l’offerta di servizi assicurativi e bancari
- Turismo, a settembre Italia al top in Europa
- Uzbekistan sempre più attrattivo per gli investimenti esteri
mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2024 la spesa media mensile delle famiglie italiane è di 2.755 euro,
00:17sostanzialmente invariata rispetto all'anno precedente, lo rileva l'Istat. Dopo la ripresa
00:22post pandemia si conferma quindi una fase di stabilità con livelli comunque superiori a
00:28quelli del periodo pre-covid. Nonostante ciò il potere d'acquisto resta sotto pressione a causa
00:34dell'aumento dei prezzi registrato negli ultimi anni. Restano marcate le differenze territoriali.
00:40Nel nord-est la spesa è in media il 37% in più rispetto al sud. Anche le famiglie composte solo
00:46da cittadini italiani continuano a spendere molto di più rispetto a quelle con componenti stranieri.
00:52Nel 2024 circa un terzo delle famiglie dichiara di aver limitato in quantità o qualità rispetto
00:59a un anno prima le uscite per cibo. La spesa non alimentare ammonta in media 2.222 euro al mese
01:06e rappresenta la parte più consistente dei consumi. Aumentano le uscite per ristorazione
01:12e alloggio, mentre calano quelle per informazione e comunicazione. In crescita nel nord-est anche
01:18la spesa per istruzione. Generali amplia in Italia l'offerta di servizi assicurativi
01:26e bancari per le famiglie. Prende il via la partnership tra Banca Generali e Alleanza
01:31Assicurazioni, entrambe parte del gruppo, con un progetto che introduce un nuovo modello
01:36operativo, l'insure banking, per offrire ai clienti una consulenza integrata e soluzioni
01:42finanziarie più complete. L'annuncio è stato dato nel corso di una conferenza a Milano.
01:47La liquidità degli italiani nei conti correnti ha bisogno di essere gestita diversamente
01:54e per noi l'opportunità di, attraverso la nostra rete Alleanza, di poter collocare
02:00prodotti bancari semplici, perché stiamo parlando di conto corrente, deposito amministrato
02:04e strumenti di pagamento, con una polizza assicurativa, consente di allocare al meglio
02:12la liquidità molto importante dei nostri clienti. Quindi il cliente viene di fatto avvicinato
02:18con questa nuova proposta e ci consente anche di capire e di cogliere al meglio le esigenze
02:25dei nostri clienti.
02:26Due le principali novità. Conto unico, un conto corrente semplice ed efficiente e stile
02:32unico. Una polizza multiramo ad alto contenuto finanziario che combina protezione e investimento.
02:39Inauguriamo una trasformazione profonda del modello industriale della nostra compagnia
02:44in partnership con Banca Generali. Noi siamo la terza compagnia vita del paese, ma per
02:51competere sul mercato dei servizi finanziari dobbiamo muoverci nella direzione di saper
02:57offrire innanzitutto maggior valore e maggiore consulenza ai nostri clienti. Quindi facendo
03:02leva proprio sul know-how di Banca Generali, pensiamo di meglio qualificare la nostra offerta,
03:09aumentare le capacità, come dicevo, di consulenza dei nostri professionisti e attraverso questa
03:16strada aumentare la nostra quota di mercato da un lato e diversificare le fonti di reddito
03:22dall'altro.
03:23Strategicamente negli ultimi 10-15 anni la banca ha fatto dei grandissimi numeri nel segmento
03:27private, raddoppiando le quote di mercato e avendo una crescita di 5 volte. Nel mondo
03:33nel segmento off-land, quindi per aggiungere un brici più ampio, tutte le famiglie italiane
03:37invece siamo rimaste un po' indietro proprio per il posizionamento. Questo è un progetto
03:40che ci permette di colmare questo gap e utilizzando una delle reti più forti che c'è sul mercato
03:46italiano, quella di allianza assicurativa, quindi riuscire a penetrare anche questo segmento
03:51di clientela mantenendo la banca molto concentrata sul segmento più alto e sviluppando anche il
03:55segmento un po' più basso grazie a questo canale.
04:02A settembre si conferma la leadership del bel paese nel panorama turistico internazionale
04:07con un tasso di saturazione delle online travel agency al 44%, il più alto rispetto ai principali
04:14competitor europei. L'Italia si distingue per la capacità di attrarre i viaggiatori turistici
04:20anche a stagione estiva conclusa, lo riferisce il Ministero del Turismo. La destagionalizzazione
04:26si conferma una tendenza strutturale. Dopo il 39% di agosto il tasso di saturazione è
04:32salito in settembre e si mantiene su livelli incoraggianti anche per ottobre. A trenare
04:38la crescita sono stati i numeri record di luglio, oltre 18 milioni di arrivi e 79 milioni di presenze
04:44in aumento rispetto al 2024 e ai livelli pre-pandemia. Parallelamente si segnala un incremento del traffico
04:51aereo con 23 milioni di passeggeri a luglio e una crescita costante nei primi sette mesi
04:57dell'anno. In rialzo anche il sentiment digitale, segnale di un'immagine positiva e consolidata
05:03dell'Italia nel mondo. La componente straniera gioca un ruolo determinante sia negli arrivi
05:08che nei consumi, confermando la PIL globale del paese. Un trend positivo sostenuto anche
05:14dai dati della Banca d'Italia. Nel primo semestre 2025 la bilancia dei pagamenti turistica
05:20segna un avanzo superiore ai 9 miliardi di euro, grazie all'aumento della spesa dei visitatori
05:26internazionali.
05:30L'economia dell'Uzbekistan è in crescita ed è un interessante mercato potenziale per le imprese
05:36italiane, sia per l'export che per gli investimenti diretti. Ne ha parlato in un'intervista all'Ital
05:42Press Giorgio Veronesi, presidente della Camera di Commercio Italia-Uzbekistan.
05:48È uno dei pochi paesi al mondo che anche durante la fase del Covid non ha avuto una recessione
05:54ma ha avuto una piccola crescita. Nel 2024 la crescita del PIL è stata del 6,5% e la previsione
06:02della Banca Mondiale a giugno 2025, che è l'ultima disponibile, è che sia per il 2025
06:08che per il 2026 la crescita sarà del 5,9%. È un interessante mercato potenziale, sia
06:15per quanto riguarda il paese, sia per quanto riguarda la regione. Secondo, una buona disponibilità
06:22di manodopera con un buon livello di educazione, che pure è una cosa essenziale. Il contesto
06:29economico e politico favorevole è un forte supporto agli investimenti. C'è questo Ministero
06:36degli investimenti, dell'industria e del commercio che è ben organizzato per supportare tutti
06:42gli investitori stranieri. Si tratta, secondo me, di avere la possibilità di creare una situazione
06:48win-win, che è il massimo che uno può ottenere in questi casi, dove gli italiani portano le
06:53tecnologie e le esperienze. Invece, gli uzbeki portano le materie prime e l'accesso al mercato
07:02locale e regionale.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato