Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Acciaio, l'Ue pensa a nuovi dazi nel 2026
- Intesa Sanpaolo, al via il progetto Academy4Future
- Agroalimentare, cresce il mercato del bio
- Bonus cultura, ecco come ottenerlo
abr/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una proposta di riforma dei dazi per proteggere il settore siderurgico europeo dagli effetti negativi della sovraccapacità produttiva globale.
00:19A presentarla la Commissione europea con l'obiettivo di garantire la sostenibilità a lungo termine di un comparto strategico per l'industria del continente.
00:27Nel rispetto degli impegni stabiliti nel piano d'azione dell'Unione Europea per l'acciaio e i metalli, la proposta mantiene il principio del libero scambio e rafforza l'impegno con i partner globali per contrastare la sovraccapacità, ovvero l'eccesso di produzione, rispetto alla domanda di mercato.
00:45La Commissione propone di ridurre i volumi di importazione di acciaio esenti da dazi a 18,3 milioni di tonnellate all'anno, il 47% in meno rispetto alle quote precedenti, e di raddoppiare i dazi fuori quota, portandoli al 50%.
01:01Inoltre, la proposta prevede di rafforzare la tracciabilità dei mercati dell'acciaio.
01:06Il piano della Commissione, che deve passare al vaglio di Parlamento e Consiglio UE, sostituirà la misura di salvaguardia dell'acciaio, la cui scadenza è prevista per giugno 2026.
01:16Il settore siderurgico, nell'UE, tra lavoratori diretti e indiretti, coinvolge 2,5 milioni di persone, con impianti di produzione in oltre 20 stati membri.
01:27Intesa San Paolo lancia Academy for Future, il nuovo polo formativo del gruppo guidato da Carlo Messina.
01:36In un contesto lavorativo in rapido cambiamento, il gruppo investe su tutte le proprie persone, oltre 90 mila, per valorizzare la loro crescita professionale e adeguare le competenze e nuovi mestieri della Banca del Futuro, rafforzandone l'occupabilità.
01:52L'attività di formazione riguarderà non soltanto la formazione tradizionale, la formazione obbligatoria, ma anche e soprattutto quella trasformativa, che è quella legata soprattutto alle nuove tecnologie, quindi l'intelligenza artificiale, la digitalizzazione.
02:08Crediamo che in un'epoca, come quella che stiamo vivendo, faccia parte del bagaglio culturale delle nostre persone, avere competenze che vadano anche a colpire questi elementi, che trasformano i processi, trasformano le aziende, e quindi anche il gruppo interno da San Paolo si muove in questa direzione.
02:27Io sono abbastanza certo che a fronte di questa rivoluzione dell'industria della quarta ci sarà certamente una riduzione di attività lavorativa, ma una parte di questa riduzione dovrà essere dedicata a una nuova educazione.
02:45Quindi c'è una convergenza, se vogliamo, anche un po' positiva da questo punto di vista.
02:50Questa trasformazione, che ha bisogno di questa cosa, vede un coinvolgimento sia del datore del lavoro che delle persone che lavorano.
02:59È una grande sfida. Il nostro paese mi sembra che, anche rispetto ad altri, si stia avviando verso un percorso positivo da questo punto di vista.
03:06Con dieci programmi organizzati in otto facoltà, l'Academy for Future coinvolgerà 20.000 persone ogni anno, con progressiva estensione anche al personale estero.
03:17Non sappiamo quali saranno le caratteristiche che la società di domani chiederà ai giovani lavoratori.
03:23Quello che vediamo è il processo di costruzione di questi nuovi mestieri.
03:27Nel nostro paese per tanti anni abbiamo accatastato competenze come sacchetti di sabbia sull'argine del fiume.
03:33Oggi questo processo non funziona più, bisogna ricostruire le fondamente.
03:38I mestieri saranno dettati da una capacità di mettere ordine nel tempo e nelle modalità di erogazione alle competenze e al modo di acquisirle.
03:48Non basta più la prima, la seconda, la terza, la quarta laurea.
03:51Il master, il corso di violino, serve un percorso strutturato di costruzione delle competenze che inevitabilmente invecchiano ogni giorno più rapidamente.
04:03Cresce il comparto agroalimentare biologico italiano.
04:06Nei primi quattro mesi del 2025 le vendite hanno registrato un aumento del 4,4% in valore e del 2,6% in volume.
04:15Un risultato che conferma la solidità e la capacità di adattamento di un settore che continua a mostrare vitalità,
04:22pur in un contesto economico complesso, segnato dall'inflazione e dai rincari dei costi produttivi.
04:28A evidenziare questi dati è stato un convegno promosso da Fedagripesca Conf Cooperative,
04:33in cui Nomisma ha tracciato un quadro aggiornato dell'andamento del biologico in Italia e in Europa.
04:39L'incremento delle vendite dimostra come il biologico resti un punto di riferimento per i consumatori,
04:44sempre più attenti alla qualità, alla sostenibilità ambientale e alla tracciabilità delle filiere.
04:50La cooperazione in questo senso si conferma un elemento strategico per consolidare la crescita,
04:56favorendo sinergie tra produttori, trasformatori e distributori.
05:00Il trend positivo non riguarda solo l'Italia.
05:02Anche i principali mercati europei mostrano una forte espansione,
05:06con un più 10% in Germania e un più 8% nel Regno Unito,
05:11segnali di un rinnovato interesse internazionale verso il bio,
05:14e in particolare verso il made in Italy biologico, apprezzato per la sua qualità e autenticità.
05:22Il bonus cultura per poter consentire anche alle persone meno agiate
05:30comunque di acquistare libri e quindi acculturarsi.
05:35Il bonus sarà massimo di 500 euro, però attenzione, distribuito in 5 anni,
05:42che quindi sta a significare massimo 100 euro all'anno.
05:48Per ottenere il bonus stesso bisogna avere un Isee familiare massimo di 15.000 euro.
05:57È ovvio ed evidente che se nel corso dell'anno cambia l'Isee in aumento,
06:03non si ha diritto per quell'anno ai 100 euro.
06:07Bisogna fare una domanda sull'app Io?
06:12C'è bisogno comunque per fare ciò dello speed o della carta d'identità elettronica.
06:19Ciao!
06:20Ciao!
06:21Ciao!
06:22Ciao!
06:23Ciao!
06:24Ciao!
06:25Ciao!
06:26Ciao!
06:28Ciao!
06:29Ciao!
06:30Ciao!
06:31Ciao!
06:32Ciao!
06:33Ciao!
06:34Ciao!
06:35Ciao!
06:36Ciao!
06:37Ciao!
06:38Ciao!
06:39Ciao!
06:40Ciao!
06:41Ciao!
06:42Ciao!
06:43Ciao!
06:44Ciao!
06:45Ciao!
06:46Ciao!
06:47Ciao!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato