Skip to playerSkip to main content
  • 21 hours ago
“La ricerca aggiunge valore a ciò che si fa. Rappresenta un percorso fondamentale di autoconsapevolezza e di autocoscienza con cui il medico ripercorre gli effetti della malattia”. In questo senso, “la relazione tra pubblico e privato è un elemento fondamentale. Il pubblico non riuscirebbe oggi ad affrontare le tematiche implicate dall'innovazione per il fatto che la mole di denaro e risorse necessarie per realizzare nuove opportunità è cospicua”. Così Gaetano La Manna, professore di Nefrologia, dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche, direttore Unità di Nefrologia, dialisi e trapianto Aou Sant'Orsola di Bologna intervenendo nell’ambito dell’evento di Investigator’s Meeting che si è svolto a Roma su varie aree della ricerca clinica che AstraZeneca conduce in Italia.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La ricerca aggiunge valore a quello che si fa. La ricerca implica conoscenza, implica farsi delle domande, implica cercare di affrontare metodologicamente e in modo adeguato la malattia.
00:20Quindi fare ricerca, accettare dei trial clinici, partecipare a studi e immaginare studi rappresenta un percorso fondamentale di autoconsapevolezza, di autocoscienza con cui il medico piano piano ripercorre gli effetti della malattia.
00:39Prendere gli accertamenti, valutare gli accertamenti frequentemente, avere il paziente a disposizione, selezionarlo, identificare una specifica tipologia di paziente è un lavoro che non solo implica uno sforzo, ma è un lavoro che porta consapevolezza.
00:58Tant'è che gli ospedali e i centri che accettano studi, che sono in grado di farli, sono ospedali qualitativamente maggiori. La relazione tra pubblico e privato è un elemento fondamentale.
01:12Il pubblico non riuscirebbe oggi ad affrontare tutte le tematiche che sono implicate dall'innovazione, semplicemente per il fatto che la mole di denaro, la mole di risorse che servono per realizzare nuove opportunità è cospicua.
01:26Ma da sempre l'avanzamento tecnologico, l'avanzamento culturale è stato mediato da persone che lo hanno identificato. Quindi il privato è un po' quella porzione che insieme col pubblico può cercare di fornire idee,
01:45di mettere a disposizione una macchina in grado di testarle e supportare poi la realizzazione di buone idee in cose concrete, pratiche da utilizzare tutti i giorni.
02:00Al pubblico ovviamente spetta la verifica, spetta il compito di far sì che quel bene, magari che il privato mette a disposizione, possa diventare un'opportunità per tutti e quindi la sua diffusione nel contesto terapeutico.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended