Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Ricerca scientifica e medicina. Un binomio da sempre inscindibile alla base dei grandi risultati ottenuti nella diagnosi e nella cura di patologie considerate un tempo inguaribili. Un tema da sempre al centro di numerosi momenti di riflessione e di confronto, promossi dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per sensibilizzare sull'importanza di una stretta collaborazione. Il 27 e 28 novembre a Roma si terrà un convegno promosso proprio dalla Fnomceo sul tema "La scienza medica al servizio dell'umanità".

sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ricerca scientifica e medicina, un binomio da sempre inscindibile alla base dei grandi risultati
00:12ottenuti nella diagnosi e nella cura di patologie considerate un tempo inguaribili. Un tema da sempre
00:20al centro di numerosi momenti di riflessione e di confronto promossi dalla Franceo per sensibilizzare
00:26la professione medica e il mondo scientifico sull'importanza di una stretta collaborazione.
00:33Una collaborazione estremamente utile tra chi è impegnato nella ricerca di base e chi è chiamato
00:38a dare concreta applicazione clinica ai risultati conseguiti e il confronto promosso dalla Franceo
00:45proseguirà nelle giornate del 27 e 28 novembre a Roma con il convegno sul tema la scienza medica
00:53al servizio dell'umanità. Si discuterà in particolare, spiega il Presidente Anelli,
00:59di medicina personalizzata e terapie di precisione, di antibiotico resistenza e di prevenzione di
01:06nuove pandemie alla luce delle ultime scoperte in campo immunologico e della robotica applicata
01:12alla medicina.
01:13Tra i fattori di sviluppo di una democrazia, di una società e di progresso c'è la scienza
01:25medica. La ricerca e la scienza medica costituiscono il più importante fattore di crescita di una società
01:35perché mette a disposizione risorse in termini di cura delle malattie che sono fondamentali
01:44perché una società possa in qualche maniera organizzarsi. Abbiamo nel passato dimostrato
01:51come questo impegno, nell'impegno dello Stato attraverso il Servizio d'Italia nazionale
01:57potesse essere un fattore di sviluppo economico, addirittura di raddoppiare l'investimento in
02:05sanità in termini di resa e di crescita del PIL. Oggi vogliamo invece esplorare le grandi
02:13capacità che la ricerca biomedica mette a disposizione della società. Sono quelle innovazioni
02:21scientifiche che stanno cambiando sempre di più la nostra professione e determinando una
02:28grande speranza per tanti soggetti che hanno malattie o che hanno grandi sofferenze. E così
02:36ci vedremo in un convegno il 27 e il 28 di novembre presso Villa Panfili a Roma per discutere
02:46dell'importanza della scienza e della ricerca scientifica in medicina. I due momenti sono
02:55due momenti strettamente correlati. Da una parte abbiamo visto come la scienza costituisce
03:01realmente oggi. Da una parte lo sviluppo e il progresso dell'umanità e dall'altra anche
03:09lo sviluppo e la tenuta dei sistemi democratici. Perché tra i diritti che vengono garantiti anche
03:18dalla scienza ci sono quelli per esempio sull'autodeterminazione della propria salute che prevede tra le altre
03:26cose la libera decisione dei cittadini sulla cura delle proprie malattie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

34:57
Prossimi video