Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​Settore previdenziale allargato, audizione Emapi
Alle ore 8.15, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, in merito all'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo, ha svolto l'audizione del presidente e di altri rappresentanti dell’Ente di mutua assistenza per i professionisti italiani (Emapi). (09.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ordine del giorno reca l'audizione del Presidente e di altri rappresentanti dell'ente di mutua assistenza per i professionisti italiani, EMAPI,
00:11nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato.
00:18Ricordo che EMAPI è un'associazione senza finalità di lucro e fondo sanitario riconosciuto dal Ministero della Salute
00:25e costituito da tutti i principali enti di previdenza privati.
00:31È attivo dal 2007 e persegue l'obiettivo di garantire prestazioni sanitarie integrative e trattamenti assistenziali a circa 1.300.000 professionisti iscritti.
00:42L'ente ha presentato un documento che è già stato trasmesso ai commissari e che comunque è in distribuzione.
00:48Per EMAPI è oggi presente il Presidente Nunzio Luciano accompagnato dal Vice Presidente Paolo Bernasconi,
00:55dal Direttore Generale Demerchio Ulis e dal Vice Direttore Paolo Verì.
00:59Nel ringraziare i nostri ospiti per la disponibilità a partecipare ai lavori della nostra Commissione
01:05do la parola al Presidente Luciano per lo svolgimento della relazione che raccomando di contenere in circa 20 minuti.
01:13Al termine della relazione potranno intervenire i commissari che lo richiedano.
01:18Prego Presidente.
01:19Grazie Presidente, grazie onorevoli parlamentari.
01:24EMAPI, come diceva il Presidente, è una mutua.
01:30Ad EMAPI nasce nel 2007, hanno aderito tutte le casse di previdenza italiane.
01:38C'è grande attenzione anche da parte di molti fondi pensione perché, come sapete, oggi uno dei problemi principali è quello che riguarda il welfare.
01:50È, a mio avviso, un esempio di sinergia importante.
01:53Quando le casse di previdenza soprattutto si mettono insieme e possono dare una serie di risposta agli iscritti che fanno leva sulle economie di scala.
02:02Il nostro compito è rafforzare questo welfare, sensibilizzare sempre più le casse ad aderire alle nostre coperture,
02:11ma soprattutto è anche quello di pensare a delle forme di autoassicurazione che possono rendere il cammino di EMAPI,
02:19e quindi degli enti di previdenza molto più facile, molto più economico, molto più, come dire, comprensivo,
02:29molto più aderente a quelle che sono le richieste degli iscritti.
02:32Io darei subito la parola al Direttore che vi illustra una serie di dati tecnici per poi io concludere.
02:39Presidente, posso dare la parola?
02:41Grazie.
02:42Prego, Prego Direttore.
02:43Buongiorno e grazie anche da parte mia per questo invito che ci permette di illustrare le attività che svolgiamo come MAPI,
02:53come ricordava il Presidente Bagnai da ormai 17 anni.
02:59L'aspetto è rilevante da un punto di vista statistico,
03:05che noi attualmente raccogliamo oltre 1.300.000 professionisti italiani
03:11e qui abbiamo un dato anche di carattere generale, vale a dire la composizione per genere e per età,
03:19che ci permette di rappresentare questa platea di professionisti,
03:24suddivisa sostanzialmente nella parte di under 50 con la prevalenza marcata del genere femminile,
03:34mentre per la parte di over 50 vi è una prevalenza marcata invece della componente maschile.
03:42Questo dato mi pare di rilevanza anche per le politiche di carattere generale,
03:47sia previdenziali che assistenziali, che possono essere messe in campo sicuramente da noi,
03:54ma anche dal Parlamento e dal Governo.
03:57Un altro aspetto che a mio modo di vedere è particolarmente rilevante
04:02riguarda il fatto che tutta la parte di sanità integrativa
04:07ancora oggi è priva di una legislazione omogenea.
04:12E questo, nonostante lo sviluppo molto evidente che c'è in questi ultimi anni,
04:18ne sta determinando un'evoluzione piuttosto caotica da un punto di vista dei contenuti
04:24con anche il rischio che un settore così importante per la vita del nostro Paese,
04:30vale a dire la sanità e l'assistenza,
04:33abbia spesso al proprio interno delle modalità di carattere speculativo
04:39che poco giovano agli equilibri complessivi del Paese.
04:42A differenza di questo, MAPI, come voi sapete,
04:46si rappresenta come ente stenta a finalità di lucro
04:51composto da ormai 17 enti di previdenza dei professionisti italiani
04:57ed è soggetto a associazione con personalità giuridica
05:02iscritto all'anagrafe dei fondi riconosciuti dal Ministero della Salute.
05:07Per quello che riguarda la parte più di dettaglio della copertura che noi eroghiamo,
05:16per quanto riguarda l'assistenza sanitaria integrativa,
05:19questa copre oggi una popolazione di circa 280 mila professionisti
05:24e ogni anno eroghiamo circa 80 mila prestazioni.
05:30Questo ci dà l'idea dell'ampiezza delle attività che noi svolgiamo
05:36e che per la garanzia A, vale a dire la garanzia di base
05:39che viene erogata ai professionisti,
05:42si articola in grandi interventi chirurgici,
05:45gravi eventi morbosi
05:47ed altre prestazioni di alta diagnostica
05:50con un costo capitario
05:53che ha carico dei singoli enti di previdenza
05:55che è di poco oltre 56 euro.
06:00Questo elemento dei costi
06:03ci dà un andamento tecnico in questo momento
06:06che risulta essere positivo intorno al 65%,
06:11al contrario di quanto accadeva in passato
06:14nel quinquennio precedente
06:16in cui il contributo capitario era di circa 39 euro,
06:20ma gli andamenti tecnici
06:22hanno segnato degli andamenti negativi
06:25per la compagnia di assicurazione,
06:28quindi per noi,
06:29andando sotto il 100 in maniera sistematica.
06:32Il dato però che emerge da questi sintetici elementi
06:38che vi ho fornito
06:38è che complessivamente
06:40vi è stato un incremento dei costi della sanità
06:45e questo ha significato che
06:49per il mercato assicurativo in particolare
06:52vi è stata la difficoltà
06:55a seguire queste tendenze
06:58e ad approcciare in maniera estremamente preoccupata
07:01tutto il tema dell'assistenza sanitaria,
07:04tal che noi siamo riusciti
07:06a fornire la nuova copertura
07:10a seguito di una gara di evidenza pubblica europea
07:14con un incremento dei costi di oltre il 40%,
07:17dato questo che mal si concilia
07:20invece con gli andamenti tecnici
07:23che erano in realtà inferiori a questo valore
07:25ma che testimoniano appunto
07:27la preoccupazione del mercato assicurativo
07:30a porsi rispetto a questo tipo di problematiche
07:34e quindi rende necessario
07:36a nostro modo di vedere
07:37un approccio anche diverso
07:39che permetta di gestire in maniera anche diretta
07:42questo tipo di coperture.
07:45Abbiamo anche introdotto
07:46al di là delle coperture di base
07:48ulteriori pacchetti che sono innovativi
07:51come il pacchetto di prevenzione check-up,
07:53un pacchetto di tutela della maternità
07:55e recentemente anche un pacchetto
07:58di prestazioni psicoterapiche
07:59che gli enti possono attivare
08:01a favore dei loro iscritti
08:04a seconda delle loro scelte
08:05e delle loro disponibilità economiche naturalmente.
08:09Per quello che riguarda la parte di copertura LTC
08:12il nostro fondo ha oltre 720.000 iscritti
08:18che lo rende il fondo specifico
08:20con maggior numero di iscritti
08:22in questo momento in Italia
08:24ed ha 13 anni di esperienza alle spalle.
08:28Questo ci ha permesso di acquisire esperienza, dati
08:32e l'opzione che noi stiamo valutando
08:36in questo periodo
08:37è quella di poter andare in gestione diretta
08:40dal momento che a differenza
08:42di altro tipo di coperture di carattere assistenziale
08:45la copertura di LTC
08:47è una copertura con frequenza molto bassa
08:51parliamo nel nostro caso
08:53di uno 0,02 per mille
08:57ma con dei costi per singolo sinistro
08:59estremamente elevati
09:00perché attualmente si situano
09:02ad oltre 110.000 euro
09:04per ogni sinistro che capita.
09:07Quindi questo ci dà l'idea
09:08di come il tema vada affrontato
09:11con una capacità di programmazione notevole
09:14e noi attualmente riusciamo a gestire
09:17questo tipo di copertura
09:19attraverso una convenzione
09:21con una compagnia di assicurazione
09:23a un costo capitario di poco oltre 18 euro
09:27per iscritto all'anno
09:28e di una rendita vitalizia natural durante
09:32quindi al mese di 1300 euro.
09:36Questo è un aspetto che va tenuto presente
09:39negli anni passati abbiamo mantenuto
09:43sempre in equilibrio
09:44gli andamenti tecnici di questo fondo
09:47considerando che il numero dei sinistri
09:50però in questi 13 anni di esperienza
09:52si è gradualmente incrementato
09:55raddoppiando sostanzialmente
09:57il numero dei sinistri
09:58che attualmente si collocano
09:59sui 150 all'anno
10:01ma quando noi avevamo avviato
10:04questa nostra copertura
10:06i sinistri erano ben inferiori
10:09soprattutto in relazione
10:10all'invecchiamento della popolazione
10:12questo è un dato particolarmente significativo
10:15dal momento che le compagnie di assicurazione
10:18le fasce di età
10:20oltre i 70-75 anni
10:25tecnicamente non sono disposte a coprirle
10:29e noi già oggi abbiamo
10:30oltre 120.000 professionisti
10:33che hanno superato l'età dei 70 anni
10:36e quindi anche da questo punto di vista
10:38non volendo abbandonare
10:41i nostri colleghi
10:42nel momento del maggiore bisogno
10:44perché il periodo di anzianità
10:46è un periodo in cui
10:48più frequentemente si verifica
10:49il fenomeno della non autosufficienza
10:52noi riteniamo di dovere
10:54anche in questo caso
10:56procedere per una scelta
10:57di gestione diretta
11:00questi sono i dati
11:02di carattere tecnico
11:04in sintesi esposti
11:06naturalmente siamo disponibili
11:07per qualsiasi approfondimento
11:09il Presidente o la Commissione ritenga
11:11grazie direttore
11:13prego Presidente
11:14grazie
11:15grazie al direttore anche
11:16dall'analisi fatta dal direttore
11:21si vince sempre più
11:22anche in relazione all'andamento
11:25di quelle che sono
11:26le pensioni che verranno
11:28regate in futuro
11:29dalle casse
11:30che gli iscritti hanno sempre più bisogno
11:32di misure di welfare
11:33di sostegno
11:35che sono misure importanti
11:37perché risolvono tanti problemi
11:38nel corso della loro vita
11:40quindi
11:41le casse di previdenza
11:44dovranno necessariamente
11:46sempre più
11:46non solo pensare
11:48all'adeguatezza della pensione
11:50ma sempre più pensare
11:51appunto
11:51a misure di welfare
11:52e MAPI sotto questo punto di vista
11:54che è un po' la
11:56come dire
11:56la cassaforte delle casse
12:00che si occupa appunto
12:01di questo
12:02dovrà meglio
12:03organizzarsi
12:05sarà sempre più necessario
12:07fare sinergia
12:07e fare in modo
12:08che tutte le casse
12:09che hanno discrezionalità
12:11nell'aderire o meno
12:12alle singole coperture
12:14che noi diamo
12:15ma soprattutto
12:16come ricordava bene
12:17il direttore
12:17ad un nuovo sistema
12:19che proponiamo
12:20che è quello
12:21di andare
12:21in assicurazione
12:22attraverso
12:23una società
12:25in house
12:25si pone appunto
12:26come punto di riferimento
12:28nel mondo
12:29degli enti previdenziali
12:30se è possibile
12:31vedere quella
12:32quella slide
12:33abbiamo fatto fare
12:34Presidente
12:35uno studio
12:37da Prometeia
12:38sull'impatto sociale
12:40che è di valore
12:42generato
12:43dai MAPI
12:43lo studio
12:45ha dato
12:46questi risultati
12:47benefici totali
12:49generati
12:49102 milioni
12:50di euro
12:51per ogni euro
12:53investito
12:54vi ho ritorno
12:55in termini
12:56di benefici
12:56di 2 euro
12:57di cui
12:5853 attribuibili
13:00al benessere
13:02economico
13:03gli altri
13:0347 a benessere
13:04fisico
13:05e psicologico
13:06e la distribuzione
13:07dell'impatto
13:07è quello che vedete
13:08nella slide
13:09il 79%
13:10per gli iscritti
13:11il 13%
13:12per la continuità
13:13e l'8%
13:14per i familiari
13:15non dobbiamo
13:16dimenticare
13:17che le casse
13:18svolgono
13:18una funzione
13:20appunto sociale
13:21che in molti casi
13:22attraverso queste polizze
13:24si sostituiscono
13:25allo Stato
13:26dando una serie
13:27di servizi
13:27se penso anche
13:28a quelli importantissimi
13:30sulla prevenzione
13:31che poi
13:31finiscono
13:33per aiutare
13:33lo Stato
13:34in termini
13:35di risparmi
13:37abbiamo ritenuto
13:38peraltro
13:39di inoltrare
13:41ieri
13:42al MEF
13:44una proposta
13:46di una norma
13:47che
13:47poi Presidente
13:49gli darò
13:50se lei ritiene
13:51uno studio
13:52perché ci sarebbe piacere
13:53che fosse
13:54condivisa
13:55da tutte le rappresentanze
13:56politiche
13:57una norma
13:58per una parziale
13:59di fiscalizzazione
14:00sulla non autosufficienza
14:02cioè consentire
14:03alle casse
14:04una parziale
14:05di fiscalizzazione
14:06attraverso soluzioni
14:07di credito
14:08d'imposta
14:09bene
14:10in base a questo studio
14:11fatto dal Professor
14:12De Angelis
14:13che è uno dei più
14:14importanti attuari
14:16in Italia
14:17sull'intero periodo
14:18di produzione
14:19di 50 anni
14:20in corrispondenza
14:21di un credito
14:22d'imposta
14:23pari al 21,7%
14:25dei contributi
14:26il minor gettito
14:27fiscale
14:28per il bilancio
14:28pubblico
14:29stimato
14:29tra 315
14:31e 355 milioni
14:32nell'arco
14:33di 50 anni
14:35a fronte
14:36di maggiore oneri
14:37stimati
14:37nello stesso periodo
14:39di quasi
14:39di oltre
14:40un miliardo e mezzo
14:41quindi
14:42attraverso
14:43questa misura
14:44che poi
14:44in termini pratici
14:46se penso
14:47alla prossima legge
14:48di bilancio
14:48che mi dicono
14:49che sia
14:49di circa
14:5015 miliardi
14:52quello
14:53che noi
14:54chiediamo
14:55se venisse
14:56mai introdotta
14:57appunto
14:57questa norma
14:59comporterebbe
15:02nel primo triennio
15:03un'applicazione
15:04di minor gettito
15:05fiscale
15:06per lo Stato
15:06non superiore
15:07a 2 milioni
15:08e 6
15:09questo per i primi
15:10tre anni
15:11poi tenderebbe
15:11ad aumentare
15:12in relazione
15:13appunto
15:13all'aumento
15:15appunto
15:15dei costi
15:15della polizza
15:16che ci sarebbero
15:17della
15:17
15:18dei costi
15:19della copertura
15:19che ci sarebbero
15:20con l'aumentare
15:21appunto
15:21dei soggetti
15:22che ne beneficeranno
15:23questo sarebbe
15:24un incentivo
15:25che si potrebbe dare
15:27alle casse
15:28di previdenza
15:28per fare in modo
15:29che tutti
15:29aderiscono
15:30a questa
15:30polizza
15:31visto che il problema
15:31dell'Eltc
15:35è un problema
15:35paese
15:36lo dicono tutti
15:37è riportato
15:38in tutti
15:40i commenti
15:42che io vedo
15:43sui giornali
15:44su varie interviste
15:46che rilasciano
15:47membri di governi
15:48ma anche non membri
15:48di governi
15:49dell'opposizione
15:49una piccola
15:50attenzione
15:51a questo mondo
15:51ci consentirebbe
15:53Presidente
15:54e onorevoli
15:55parlamentari
15:57di fare in modo
15:58che tutte
15:58le casse
15:59aderiscano
16:00a questa
16:01a questa
16:02copertura
16:03a questa forma
16:03di
16:04che noi
16:05vogliamo
16:05rendere
16:07poi
16:07vogliamo
16:07realizzare
16:09in
16:09come dire
16:11attraverso
16:11una società
16:12in house
16:13di poter
16:14dare un contributo
16:15importante
16:16allo Stato
16:16perché ci sarebbe
16:17un risparmio
16:18in termini
16:18di minori oneri
16:20visto nel tempo
16:21per lo Stato
16:22importante
16:23e tutto questo
16:24è stato
16:25come dire
16:26vi è
16:27uno studio
16:28fatto
16:29dal Professor Di Ancel
16:30che io
16:30Presidente
16:31se lei ritiene
16:31io le trasmetterò
16:33al più breve
16:33anche con
16:34il testo
16:35della possibile norma
16:36che potrebbe essere
16:36adottata
16:37grazie
16:38grazie
16:41Presidente
16:43allora
16:43ho registrato
16:45diverse richieste
16:46di
16:46
16:50di intervento
16:52allora
16:52in collegamento
16:53ah
16:54benissimo
16:54abbiamo
16:55l'onorevole
16:57Lovecchio
16:57in collegamento
16:58forse gli darei
16:59la parola
16:59e poi
17:00prego
17:03onorevole
17:03Lovecchio
17:03
17:06grazie
17:06Presidente
17:07ringrazio
17:08il Presidente
17:09dei MAPI
17:10il direttore
17:11per la
17:12puntuale
17:14relazione
17:15io
17:16voglio fare
17:16una domanda
17:17sulla
17:17dalla relazione
17:18che è stata
17:19depositata
17:20emerge
17:21che l'assistenza
17:23sanitaria
17:24integrativa
17:25rappresenta
17:26la copertura
17:27assicurativa
17:28che da almeno
17:28ormai 18 anni
17:29garantisce prestazioni
17:30agli iscritti
17:31degli enti associati
17:32sono circa
17:33280 mila
17:34professionisti
17:35tutelati
17:35con una copertura
17:37per grandi interventi
17:38chirurgici
17:38e gravi eventi
17:39morbosi
17:40che può essere
17:41ampliata
17:42con strumenti
17:42modulari
17:43attivabili
17:44sia dalla
17:44singola
17:45cassa
17:45sia dal
17:46singolo
17:46professionista
17:47le due
17:48domande sono
17:49quanti sono
17:50gli iscritti
17:51che hanno
17:51ampliato
17:52l'ASI
17:53e in più
17:54se ci sono
17:54rilevazioni
17:55statistiche
17:55sul costo
17:56incrementale
17:57sostenuto dagli
17:58iscritti
17:58per ampliare
17:59l'ASI
18:00grazie
18:01grazie
18:02Presidente
18:04direttore
18:05prego direttore
18:07allora
18:08purtroppo
18:08questo è un dato
18:09dolente
18:10nel senso
18:11che a fronte
18:12di questa platea
18:13molto ampia
18:14che è stata
18:14anche precedentemente
18:16indicata
18:17noi abbiamo
18:18un ampliamento
18:20delle coperture
18:21che vengono
18:23fornite
18:23in forma
18:24collettiva
18:25ma che vengono
18:26ampliate
18:26volontariamente
18:27dal singolo
18:28iscritto
18:29di poco oltre
18:305.000 iscritti
18:31con le loro
18:32famiglie
18:33quindi
18:33abbiamo
18:34un rapporto
18:36che su
18:36280.000
18:37iscritti
18:38titolari
18:40di garanzia
18:40di base
18:41ne abbiamo
18:42soltanto
18:43poco oltre
18:445.000
18:45che hanno
18:47ampliato
18:47le coperture
18:48in forma
18:49globale
18:51diciamo così
18:52si tratta
18:53di coperture
18:54che coprono
18:55non solo
18:56i grandi interventi
18:57i chirurgici
18:58e i morbosi
18:59ma anche
18:59tutti
19:00i ricoveri
19:01e una buona parte
19:02delle prestazioni
19:04di carattere
19:05specialistico
19:06l'incremento
19:08dei costi
19:09è stato
19:11in questi anni
19:11soprattutto
19:12per le adesioni
19:13alle coperture
19:15più ampie
19:16le garanzie
19:17B
19:17come noi
19:18le chiamiamo
19:18piuttosto
19:20significativo
19:21perché abbiamo
19:21avuto
19:22per ogni rinnovo
19:23di contratto
19:25in ogni
19:25quinquennio
19:26all'incirca
19:27un incremento
19:28dei costi
19:28che è oscillato
19:29tra il 25
19:30e il 30%
19:31quindi questo
19:33ci testimonia
19:34come
19:34l'incremento
19:36dei costi
19:37della sanità
19:38sia in effetti
19:39un dato
19:41col quale
19:42ci dobbiamo
19:42sistematicamente
19:44confrontare
19:45Siente
19:47posso aggiunti
19:48in una cosa?
19:49Prego
19:49Onorevole
19:50Scusate
19:51su quello
19:53che ha detto
19:53sulla risposta
19:55la domanda è
19:57forse perché
19:58c'è un problema
19:59di costo eccessivo
20:00della prestazione
20:01e quindi
20:01i professionisti
20:04non si iscrivono
20:05Allora
20:08il costo
20:10che noi abbiamo
20:11per una garanzia
20:12di tipo globale
20:13è
20:14all'incirca
20:16un terzo
20:17di quello
20:17che è il costo
20:18per una garanzia
20:19simile
20:20a livello
20:20di mercato
20:21retail
20:22cioè
20:22di un iscritto
20:24di una persona
20:25che si reca
20:26a un'agenzia
20:27di una qualsiasi
20:28compagnia
20:28di assicurazione
20:29a ottenere
20:31la stessa prestazione
20:33con tra l'altro
20:34anche la non
20:36trascurabile
20:36differenza
20:37che mentre
20:38in un rapporto
20:39retail
20:40la compagnia
20:43di assicurazione
20:44può rescindere
20:45il contratto
20:46dopo l'annualità
20:47in cui ad esempio
20:48si sono verificati
20:49eventi
20:50nel nostro caso
20:51questo non avviene
20:52di scritto
20:53anche se ha
20:54dei sinistri
20:55come dire
20:57significativi
20:58importanti
20:59si trova sempre
21:01nella condizione
21:02di erogare
21:03di avere
21:04le prestazioni
21:05per quello
21:05che riguarda
21:06i costi
21:07che noi abbiamo
21:08noi teniamo presente
21:11che parliamo
21:12all'incirca
21:13di
21:14per la garanzia
21:15complessiva
21:17che copre
21:20prevalentemente
21:21di interventi
21:22chirurgici
21:22e ricoveri
21:23all'incirca
21:24sui 900 euro
21:25mentre una garanzia
21:26di tipo globale
21:27ha un costo
21:28di circa
21:291.400 euro
21:301.350
21:311.400 euro
21:32quindi questi
21:34sono i costi
21:34che vi ripeto
21:35sono rispetto
21:37a quelli di mercato
21:38all'incirca
21:38di un terzo
21:39il problema
21:41sono i redditi
21:42dei colleghi
21:44che sono redditi
21:46bassi
21:46come avete visto
21:47e quindi
21:48purtroppo
21:49farsi anche
21:49una polizza
21:50assistenza
21:51sanitaria
21:52indicativa
21:52per sé
21:53per il nuco
21:53familiare
21:54è un costo
21:55importante
21:55ecco perché
21:56parlavo prima
21:57del tema
21:57di dare una mano
22:00attraverso
22:00provvedimenti
22:01di fiscalizzazione
22:02proprio per
22:03consentire alle casse
22:04di poter erogare
22:06loro
22:06direttamente
22:07una serie
22:09di servizi
22:09attraverso
22:10in forma associata
22:11attraverso i Mabbi
22:12perché così
22:12si fa economia
22:13di scala
22:15e si riesce
22:16a ottenere
22:16dalle compagnie
22:17di assicurazione
22:18che agiscono
22:19in vero
22:19in Italia
22:20sono 4 o 5
22:21in un sistema
22:21un po'
22:22ligopolistico
22:22diciamocela tutta
22:23perché quando
22:24partecipano
22:25alle gare
22:25sono sempre
22:26essi secco perché
22:26vogliamo andare
22:27in autoassicurazione
22:29perché alcune cose
22:29le possiamo fare
22:31le possiamo fare bene
22:32proprio noi
22:32e per questo
22:33abbiamo bisogno
22:34anche di piccoli
22:35incentivi
22:36ne citavo uno
22:37prima
22:38che consentano
22:39appunto anche di più
22:40alle casse
22:41di fare sistema
22:41è anche vero
22:42che molte casse
22:43preferiscono
22:45farsi la polizza
22:46la copertura
22:47sia
22:47da sé
22:49perché sono
22:50hanno delle peculiarità
22:51specifiche
22:52ma è anche vero
22:52che bisogna fare
22:53un passo avanti
22:54sotto questo punto di vista
22:55perché costituire
22:57un'aggregazione
22:58e renderla
22:59diciamo
23:00operativa
23:00la si rende operativa
23:02quando vi aderiscono tutti
23:03questo è un altro
23:04sforzo
23:05che bisogna fare
23:06quindi i provvedimenti
23:07di fiscalizzazione
23:08vanno in questa direzione
23:09grazie
23:12onorevole Cattoi
23:13grazie presidente
23:15buongiorno
23:16buongiorno presidente
23:17direttore di Emappi
23:19io volevo fare
23:20una domanda
23:21in merito
23:21vabbè
23:22l'assistenza sanitaria
23:23integrativa
23:24ma soprattutto
23:25sull'aspetto
23:26del
23:26se avete
23:27delle statistiche
23:28inerenti
23:29alle prestazioni
23:30LEA
23:30ed extra LEA
23:31perché secondo me
23:32sarebbe interessante
23:34avere una mappatura
23:35su
23:36quali sono
23:37le percentuali
23:38e i valori
23:38delle prestazioni
23:39LEA
23:39ed extra LEA
23:40che vengono
23:40erogate
23:41e anche
23:41rimborsate
23:42grazie
23:43grazie
23:44onorevole Cattoi
23:45risponde
23:46il direttore
23:47un dato
23:49specifico
23:49questo
23:50non l'abbiamo
23:51teniamo presente
23:53però
23:53come
23:54macro dato
23:55diciamo così
23:56che
23:56molto spesso
23:58noi copriamo
23:59prestazioni
24:00LEA
24:00dal momento
24:02che
24:03a causa
24:04soprattutto
24:04dei ritardi
24:05nell'erogazione
24:08delle prestazioni
24:08del servizio
24:09sanitario nazionale
24:10gli iscritti
24:11utilizzano
24:12le prestazioni
24:14che noi offriamo
24:15che garantiscono
24:16dei tempi
24:17di intervento
24:18sicuramente
24:19molto brevi
24:20nel giro
24:20di qualche giorno
24:22c'è la possibilità
24:23di ottenere
24:24una prestazione
24:25di alta diagnostica
24:26una vista
24:27specialistica
24:28per non parlare
24:29dei ricoveri
24:30vorrei sottolineare
24:31da questo punto
24:33di vista
24:33di come
24:34per il
24:36professionista
24:37la variabile
24:38tempo
24:39sia
24:40sostanzialmente
24:42fondamentale
24:43rispetto al
24:44lavoratore
24:44dipendente
24:45nel senso
24:46che
24:46per un
24:47lavoratore
24:48dipendente
24:49ha tutta una
24:50serie di
24:50tutele
24:51che gli
24:51permettono
24:52anche in
24:52condizioni
24:53di fragilità
24:54di malattia
24:55di essere
24:55tutelato
24:56il libero
24:57professionista
24:58ogni
24:58giornata
24:59di fragilità
25:01di malattia
25:02è una giornata
25:03che oltre
25:03le preoccupazioni
25:04per la malattia
25:05produce mancanza
25:06di reddito
25:07con incrementi
25:08di preoccupazione
25:09anche
25:09quindi poter
25:10avere delle
25:11prestazioni
25:12rapidamente
25:13erogate
25:14è fondamentale
25:15da questo
25:16punto di vista
25:17e diciamo
25:18le nostre coperture
25:20queste in oggi
25:21sicuramente
25:21lo garantiscono
25:22grazie direttore
25:26senatore
25:27occhiuto
25:27ho dato
25:28precedenza
25:28ai colleghi
25:29della camera
25:29perché lei
25:30sa che abbiamo
25:31poi la
25:33collega
25:34cattò
25:34è anche
25:35in commissione
25:35bilancio
25:36quindi dobbiamo
25:36tutti
25:37avere la cara
25:37grazie presidente
25:41intanto
25:42ringrazio
25:43il presidente
25:43Luciano
25:44direttore
25:44generale
25:45per l'ampia
25:46relazione
25:47sottolineo
25:48che
25:49è importante
25:50anche il ruolo
25:51diciamo
25:51che avete
25:52in qualche modo
25:53di cui avete parlato
25:54che svolgete
25:55che riguarda
25:56la tutela
25:57della salute
25:58diciamo
25:58degli iscritti
25:59soprattutto
25:59questa
25:59idea
26:01questa volontà
26:02diciamo
26:02di accompagnare
26:03gli iscritti
26:04più anziani
26:05insomma
26:05che adesso
26:06poi
26:06quindi
26:07è anche
26:08una sorta
26:08di posizione
26:09di collaborazione
26:10rispetto
26:10al sistema
26:11sanitario nazionale
26:12che
26:13è in evidente
26:14diciamo
26:14affanno
26:15in questo momento
26:16tra l'altro
26:16visto che c'è
26:17anche un progetto
26:18che citate
26:19che riguarda
26:20l'assistenza
26:21domiciliare
26:22e che
26:23quello
26:24sarebbe molto
26:25importante
26:26che c'è anche
26:27così
26:28nella
26:28in questa
26:31idea
26:32di tutela
26:32della salute
26:33parlate di benessere
26:34diciamo
26:35non solo fisico
26:36ma anche psicologico
26:37e quindi
26:38anche questo
26:38diciamo
26:39secondo me
26:39alla luce
26:40delle situazioni
26:44che ci sono
26:45oggi
26:46sono sempre più
26:47mirata
26:48queste problematiche
26:50credo che sia
26:50importante
26:50vorrei capire
26:51se su questo
26:52progetto
26:53di assistenza
26:54qual è
26:55come si svolge
26:55insomma
26:56su questo progetto
26:58di assistenza
26:58domiciliare
26:59poi
27:00sulla slide
27:01parlate di questo
27:02indice
27:04ROI
27:05che per cui
27:06c'è
27:07un beneficio
27:08di 2 euro
27:09per ogni euro
27:10investito
27:11vorrei capire
27:13insomma
27:13in che modo
27:14è stato
27:14calcolato
27:15insomma
27:16se avete
27:16un po'
27:17di informazione
27:17su questo tema
27:18poi più in generale
27:19qual è il rapporto
27:21diciamo
27:21tra i premi
27:22pagati
27:23dagli iscritti
27:25per le diverse
27:26coperture
27:26e anche
27:28le prestazioni
27:29erogate
27:29diciamo
27:30agli iscritti
27:31cioè avete anche qui
27:32dei dati
27:33delle statistiche
27:33per esempio
27:34negli ultimi 5 anni
27:35avete fatto un lavoro
27:36di questo tipo
27:37grazie
27:37grazie
27:37Presidente
27:39prego
27:39Presidente
27:41
27:41solo una
27:42cosa importante
27:43io poi lascio
27:44subito
27:44poi parlerà dopo
27:47il direttore
27:47praticamente
27:48sui rapporti
27:49sinistri premi
27:50le nostre polizze
27:51vengono utilizzate
27:53tantissimo
27:53a prescindere
27:54dall'ultima polizze
27:55che ha avuto
27:55un incremento
27:56incredibile
27:57perché le compagnie
27:57di assicurazioni
27:58non rispondevano
28:00alle varie gare
28:01che abbiamo fatto
28:02il rapporto
28:03sinistri premi
28:03molto spesso
28:04superiore al
28:05100
28:06110
28:06115
28:07per 100
28:08in base ai dati
28:09che ci vengono forniti
28:10noi su questo
28:11abbiamo sviluppato
28:12quindi c'è una grande
28:13utilizzabilità
28:14di queste polizze
28:15si potrebbe fare
28:16un grande progetto
28:17per il paese
28:18con il governo
28:20per concentrarci
28:22noi a fare di più
28:23alcune cose
28:25che il governo
28:25non fa
28:26se penso
28:27per esempio
28:27alla prevenzione
28:28potremmo anche
28:29fare una grande
28:30campagna di prevenzione
28:31doveppure siamo
28:32presenti in maniera
28:33importante
28:33molte casse
28:34hanno aderito
28:35a questo tipo
28:36di polizze
28:37si potrebbe fare
28:37molto di più
28:38se avessi
28:39una regia
28:40e con loro
28:40e con la regia
28:41ci mettessimo
28:43d'accordo
28:43per dare
28:44questa serie
28:44di servizi
28:45che è importante
28:46perché può prevenire
28:46significa non caricare
28:48gli ospedali pubblici
28:49in futuro
28:49di tutta una serie
28:50di problemi
28:52che ci saranno
28:52e stiamo lavorando
28:55un grosso
28:55a un bel progetto
28:56con l'intelligenza artificiale
29:00per entrare
29:01dentro le polizze
29:02per capire
29:03quale sono
29:04anche
29:05l'intelligenza artificiale
29:07ha anche una funzione
29:08predittiva
29:09di capire
29:10dove si andrà
29:11in futuro
29:12con questo tipo
29:12di polizze
29:12perché per noi
29:13la gestione
29:14del dato
29:14è importantissima
29:15e molto spesso
29:16abbiamo difficoltà
29:18con le compagnie
29:18di assicurazione
29:19ad avere
29:20dei dati corretti
29:21che poi
29:22ci consentano
29:23di fare
29:23ecco perché
29:24ripeto
29:24vogliamo andare
29:25in autossicurazione
29:26dei bandi di gara
29:27che
29:27siano
29:29effettivamente
29:30competitivi
29:31sull'assistenza domiciliare
29:33proprio oggi
29:33pomeriggio
29:34abbiamo
29:34un consiglio
29:35di amministrazione
29:37con tutti i presidenti
29:38delle casse
29:38nel quale
29:39inizieremo
29:40a parlare
29:41c'è grande attenzione
29:42anche verso
29:43le nostre polizze
29:45da parte del mondo
29:46dei fondi pensione
29:48di questi di secondo pilastro
29:50perché anche loro
29:51che erogheranno
29:52delle prestazioni
29:54importanti
29:55importanti
29:56appunto
29:56si iniziano
29:57a chiedere
29:57se non sia il caso
29:58di
29:59dirottare
30:00una parte
30:01di quei contributi
30:02che vengono
30:02versati
30:03per quel tipo
30:05di prestazione
30:06che sono
30:06pensioni complementari
30:07sostanzialmente
30:08non possa essere
30:09indirizzata
30:10verso misure
30:11di welfare
30:11che molto probabilmente
30:12a fronte di pensioni
30:14basse
30:14sarebbero
30:15perché questo è inevitabile
30:16siamo passati
30:17al sistema
30:18contributivo
30:19quindi
30:19con redditi
30:20che ci sono
30:21le casse di previdenza
30:22erogheranno
30:24necessariamente
30:25le pensioni basse
30:26il problema
30:26è aiutare
30:27gli iscritti
30:27durante il loro
30:28cammino
30:29e il loro percorso
30:30di vita
30:30dare delle prestazioni
30:31di welfare
30:32significa molto probabilmente
30:33più rispondere
30:34a queste
30:34che sono
30:35esigenze drammatiche
30:36degli iscritti
30:37ringrazio il senatore
30:44per la domanda
30:44sull'assistenza
30:45domiciliare
30:46perché è un tema
30:48per noi
30:49particolarmente
30:50rilevante
30:51è da tempo
30:53che ci stiamo
30:54lavorando
30:55purtroppo
30:55come spesso
30:56accade
30:57siamo
30:58sovrastati
30:59da una serie
30:59di problemi
31:00più di carattere
31:01immediato
31:02e quindi
31:02non siamo riusciti
31:03già a renderlo
31:04operativo
31:05il nostro obiettivo
31:07è quello
31:08di porci
31:08in una condizione
31:09di stretta collaborazione
31:11col sistema pubblico
31:13fornire
31:15agli nostri iscritti
31:17delle indicazioni
31:18su come poter
31:19utilizzare
31:19già
31:20le prestazioni
31:21che il servizio pubblico
31:23offre
31:23in questa direzione
31:24ed intervenire
31:26laddove
31:27queste prestazioni
31:28siano insufficienti
31:29abbiamo purtroppo
31:30all'interno
31:31del territorio nazionale
31:33come voi sapete
31:34anche meglio
31:34di noi
31:35una condizione
31:36di grandissima disparità
31:38ci sono alcune
31:39realtà territoriali
31:41in cui
31:42le prestazioni
31:42estenze domiciliare
31:44in qualche modo
31:45sono presenti
31:46da parte
31:46del servizio pubblico
31:47in altre
31:48dove sono
31:49marcatamente
31:50assenti
31:51allora
31:51da questo punto
31:52di vista
31:53essere in grado
31:54di seguire
31:56il nostro iscritto
31:58su quelle che sono
31:59le sue esigenze
32:00di quelle che sono
32:01le esigenze
32:02anche
32:02dei cosiddetti
32:03care giver
32:04vale a dire
32:05i suoi familiari
32:06che molto spesso
32:07si trovano
32:07ad avere
32:08un carico
32:09non solo
32:10pratico
32:11operativo
32:12ma anche
32:13psicologico
32:14perché
32:14farsi carico
32:15di persone
32:16non autosufficienti
32:18o in condizioni
32:19di patologie acute
32:21o croniche
32:22è una situazione
32:23veramente
32:24molto pesante
32:25quindi
32:26l'obiettivo
32:26nostro
32:27è creare
32:28una centrale
32:29ci stiamo lavorando
32:30da questo punto
32:31di vista
32:32ed essere in grado
32:33poi di fornire
32:34delle indicazioni
32:36ai familiari
32:37e agli iscritti
32:39perché possano
32:39utilizzarle
32:40questo è
32:41il progetto
32:42che noi abbiamo
32:43sulla parte
32:45dei dati
32:46lo ricordava
32:47prima il presidente
32:48noi abbiamo avuto
32:50la parte
32:50di assistenza
32:51sanitaria
32:52integrativa
32:52che nel quinquennio
32:53precedente
32:54ha avuto
32:55un rapporto
32:56sinistri premi
32:57che si è orientato
32:59sulla parità
33:00100%
33:01per salire
33:02al 125-130
33:04nell'ultimo periodo
33:05e questo
33:06ha imposto
33:07degli incrementi
33:08dei costi
33:09che
33:10a nostro modo
33:11di vedere
33:11sono stati
33:12superiori
33:13a quelli
33:14che erano
33:15la realtà
33:15degli andamenti
33:16tecnici
33:17perché abbiamo avuto
33:17un incremento
33:18dei costi
33:19da pagare
33:20da parte
33:20degli enti
33:21di quasi
33:22il 45%
33:24a fronte
33:24di incrementi
33:25invece
33:25degli andamenti
33:26tecnici
33:27che si erano
33:28attestati
33:28sul 25-30%
33:30per la copertura
33:32di LTC
33:32come accennavo
33:33in precedenza
33:34invece
33:35la tendenza
33:36è stata
33:36graduale
33:38nel corso
33:38del tempo
33:39siamo passati
33:41da un contributo
33:41capitario
33:42che era di
33:4213 euro
33:43nel quinquennio
33:45precedente
33:46a un contributo
33:46capitario
33:47di poco oltre
33:48i 18
33:48attualmente
33:50perché abbiamo
33:53dovuto
33:53seguire
33:54questo incremento
33:55delle prestazioni
33:57ma ripeto
33:58con una situazione
33:59controllata
34:00perché abbiamo
34:00anche dei nostri
34:02sistemi interni
34:03di controllo
34:04sugli andamenti
34:05tecnici
34:05che ci permette
34:06di monitorare
34:08quindi di prevedere
34:09quelli che potranno
34:10essere le esigenze
34:11future in questa direzione
34:12ringrazio
34:16sono soddisfatto
34:18della risposta
34:18grazie mille
34:19grazie
34:20senatore
34:21io
34:21a questo punto
34:23probabilmente
34:24beh
34:25forse
34:25una curiosità
34:26però ce l'ho
34:27atteso
34:28che
34:28da
34:29questa
34:30audizione
34:31emerge
34:32che
34:32senz'altro
34:33ci sono due
34:33benefici
34:34come dire
34:35non
34:36non
34:37finanziari
34:38dell'adesione
34:38che sono
34:39quello di
34:40accedere
34:42tempestivamente
34:43alle cure
34:45attraverso
34:46canali
34:47privati
34:47laddove ci sia
34:48un ritardo
34:49del servizio sanitario nazionale
34:50è anche quello
34:51non indifferente
34:52di
34:53evitare
34:56il comportamento
34:57qualche volta
34:58sconcertante
34:59delle società
34:59assicurative private
35:00che ti lasciano
35:01per strada
35:02quando ne hai
35:02bisogno
35:03perché succede
35:04anche questo
35:04sarà sicuramente
35:05conforme all'ordinamento
35:07però indubbiamente
35:08crea un problema
35:09in chi
35:10incorre
35:11in questa
35:11fattispecie
35:12c'è una cosa
35:13che non riesco a capire
35:14nella slide
35:15che ci avete dato
35:16cioè
35:16il
35:17il concetto
35:18di ritorno
35:19sull'investimento
35:20in questo contesto
35:21cioè
35:22per investimento
35:24che cosa
35:24si intende
35:25in questo contesto
35:27se non sono
35:29indiscreto
35:29cioè per investimento
35:30e per ritorno
35:32dal punto di vista
35:33diciamo
35:34bilancistico
35:35dal punto di vista
35:35aziendale
35:37economico
35:37allora
35:38per l'investimento
35:39è naturalmente
35:40l'investimento
35:41di carattere
35:42finanziario
35:43che viene fatto
35:44con il pagamento
35:46dei contributi
35:49delle prestazioni
35:49delle polizze
35:50a fronte
35:53di questo
35:54investimento
35:55che viene fatto
35:56ci sono
35:58dei modelli
35:58che
35:59con la collaborazione
36:00di Prometeo
36:01abbiamo definito
36:02che ci permettono
36:03di verificarne
36:04gli effetti
36:05non solo
36:06da un punto di vista
36:07di ritorno
36:07immediato
36:08di prestazioni
36:09ma anche
36:10di effetti
36:10benefici
36:11sulla popolazione
36:13dei nostri iscritti
36:14e della società
36:16nel suo complesso
36:17quindi
36:18a fronte
36:19di un investimento
36:20finanziario
36:22certo
36:22che sono i contributi
36:23che noi versiamo
36:24se ne desume
36:26un prodotto
36:28che è fatto
36:29sia in termini
36:30strettamente finanziari
36:31ma sia in termini
36:32di benefici
36:34complessivamente
36:35sociali
36:35che vengono erogati
36:36alla popolazione
36:38e alla società
36:39grazie direttore
36:42posso fare lo studio
36:43presidente
36:43scusi
36:44di fatto da propria idea
36:45nel suo dettaglio
36:46che entra proprio
36:47nel merito
36:47di tutto
36:48sì lo studio
36:49potete senza altro
36:50trasmettere
36:50volevo capire
36:51se ho capito
36:52cioè voi state dicendo
36:53che sostanzialmente
36:54l'iscritto
36:55riceve 2 euro
36:56astrattamente
36:58ovviamente in media
36:59per un euro
37:00che di contributo
37:02che versa
37:04ai mapi
37:04questo è il senso
37:06e lo riceve ovviamente
37:07come valore
37:08delle prestazioni
37:09questo è il senso
37:10quindi esistono
37:12dei dati
37:13sul valore
37:13delle prestazioni
37:14esattamente
37:15bene
37:16d'accordo
37:17questo è interessante
37:18bene
37:18io vi chiedo scusa
37:20ma
37:20ci sono richieste
37:25da fuori
37:25non mi sembra
37:27allora io vi chiedo scusa
37:28ma noi dobbiamo
37:29assolutamente
37:29correre nelle nostre
37:31rispettive aule
37:32vi ringraziamo
37:33molto per la disponibilità
37:35e per
37:36anche aver tempestivamente
37:39fornito
37:40materiale a questa
37:41commissione
37:44e quindi
37:44ringraziando
37:45nuovamente
37:46i rappresentanti
37:47di Emafi
37:48che hanno partecipato
37:49ai nostri
37:50lavori
37:50dichiaro
37:52conclusa
37:52l'audizione
37:53e la seduta
37:54è tolta
37:55grazie a tutti
37:57grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

1:55:24
Prossimi video