Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Audizione Enpam su equilibrio e risultati gestione
Alle ore 8.30, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, in merito all'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo, svolge l'audizione del presidente e di altri rappresentanti dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri (Enpam). (13.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00L'ordine del giorno reca l'audizione del Presidente e di altri rappresentanti dell'Ente Nazionale
00:00:08di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri, ENPAM, nell'ambito dell'indagine
00:00:14conoscitiva sull'equilibrio dei risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato
00:00:19con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle
00:00:22professioni e alle tendenze del welfare integrativo.
00:00:26EnPAM ha presentato un documento che è già stato trasmesso ai commissari e che comunque
00:00:31è in distribuzione. Per l'Ente è oggi presente il Presidente Alberto Olivetti accompagnato
00:00:38dal Direttore Generale Vittorio Pulci, dal Direttore Area Investimenti Finanziari Pierluigi
00:00:44Curti e dall'attuario della Fondazione Cristina Gavassuti. Nel ringraziare i nostri ospiti per
00:00:50la disponibilità a partecipare ai lavori della nostra Commissione do la parola al Presidente
00:00:53Alberto Olivetti per lo svolgimento della relazione che raccomando di contenere in circa
00:00:5820 minuti. Al termine della relazione potranno intervenire i commissari che lo richiedano.
00:01:04Prego Presidente.
00:01:06Buongiorno, premetto, io farò una premessa molto breve e poi lascerò la parola al Direttore
00:01:13Generale per poter illustrare le slide che sono state portate a supporto dell'illustrazione
00:01:21dell'intervento.
00:01:23EMPAM è l'ente di previdenza obbligatorio della categoria dei medici e dei dentisti iscritti
00:01:30agli ordini provinciali, ai 106 ordini provinciali italiani. È un ente che non ha scopo di lucro,
00:01:39non esercita attività commerciale ed è di diritto giuridico privato. La sua gestione
00:01:47è una ripartizione attenuata da elementi di capitalizzazione. Il calcolo delle prestazioni
00:01:52avviene mediante, a seconda delle gestioni, col metodo contributivo indiretto a valorizzazione
00:01:59immediata proprio della fondazione e per altre gestioni con il contributivo proprio del sistema
00:02:05pubblico. Questo ente rappresenta appunto i 365.000 medici odontoiatri italiani, tra questi
00:02:15365.000 ci sono 7.500 giovani studenti del quinto o del sesto anno che hanno esercitato
00:02:24l'opzione volontaria di iscrizione alla fondazione. È rappresentato da 130.000 pensionati di cui
00:02:34un terzo, circa 45.000 esercitano ancora attività professionale, producendo un reddito fiscalmente
00:02:40rilevante che ha soggettato alla previdenza obbligatoria. Inoltre ci sono 50.000 aventi diritto
00:02:48all'acquestazione che non sono medici ma sono familiari, superstiti, figli eccetera. Questa è la configurazione.
00:02:54l'attività dell'Empam si esercita nella propria sede, in piazza Vittorio a Roma. Abbiamo 493 dipendenti,
00:03:05tutti con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. La maggioranza sono di sesso femminile.
00:03:12L'età media è inferiore ai 50 anni, ai 49 anni circa, e hanno tutti circa 20 anni di rapporto come media
00:03:22con la fondazione. Quasi il 50% sono laureati.
00:03:27l'Empam si basa molto sulla rendicontazione basata su numeri e fatti. Ovviamente la professione medica e odontoriatrica
00:03:35è la base della propria previdenza per essere efficace e ci basiamo su un patto tra generazioni subentranti,
00:03:41un patto che prima di tutto deve essere professionale con le criticità che sono state illustrate a premessa
00:03:49riferite ai cambiamenti tecnologici, demografici e con l'esigenza di rispondere con un welfare che sia
00:03:55non solo post-lavorativo ma che possa anche coprire la fase lavorativa in senso di essere proattivo.
00:04:05Per comprendere bene la complessità della fondazione, credo che sia giusto specificare
00:04:11che l'Empam è un'unica fondazione con un unico patrimonio a copertura, con due fondi e cinque gestioni.
00:04:20Quindi esistono cinque gestioni, cinque gestioni caratteristiche.
00:04:25La gestione base, il Fondo Generale Quotai, che è la madre di tutte le gestioni della fondazione Empam,
00:04:32prevede l'iscrizione di tutti i medici e i dentisti iscritti agli ordini che pagano una quota annua
00:04:38divisa per fasce di età e che garantisce delle prestazioni previdenziali proporzionali al versato
00:04:46e una importante componente assistenziale e di welfare.
00:04:51Poi a seconda delle tipologie dell'esercizio professionale ci sono redditi assoggettati,
00:04:56i contributi riferiti a redditi assoggettati ad alta gestione.
00:05:01Se guardiamo il panorama dell'attività professionale medica, in buona sostanza i medici possono esercitare
00:05:07un'attività dipendente, sia pubblica che privata, o un'attività da lavoro autonomo
00:05:14che può essere libero, professionale e pura, convenzionata o accreditata.
00:05:19Un medico può essere impegnato a esercitare attività anche diverse di queste branche
00:05:27e quindi nella proiezione temporale 5 gestioni, 5 modalità di esercizio professionale
00:05:34con cambiamenti che possono arrivare fino alla fase finale del proprio esercizio professionale,
00:05:42e questo significa che ci sono posizioni molto variegate che si possono appunto posizionare
00:05:47in questa matrice fatta 5x5 di 25 caselle.
00:05:52Quindi è una situazione complessa, i numeri infatti non si dovrebbe commettere l'errore
00:05:58di fare solo somme, bisogna ragionare in maniera dinamica.
00:06:02Attualmente abbiamo 680.000 posizioni attive nella fondazione,
00:06:08ma fermo restando che 365.000 sono gli attivi e 130.000 sono i pensionati,
00:06:17di cui 45.000 ancora attivi.
00:06:19Ciò detto, io cederei la parola al mio direttore generale Vittorio Pulci per l'illustrazione delle slide.
00:06:25Certo, prego direttore.
00:06:30Ricordando che abbiamo dei limiti di tempo perché alle 9.30 inizia l'aula,
00:06:34quindi diciamo così le 289 slide passeranno piuttosto rapidamente di fronte ai nostri occhi.
00:06:42Prego direttore.
00:06:42Assolutamente.
00:06:43Buongiorno Presidente, buongiorno Senatori Onorevoli.
00:06:46Allora, tenuto conto della richiesta di dati e di informazioni formulate dalla Commissione,
00:06:51abbiamo predisposto una breve presentazione per rappresentare un po' tutte le particolarità
00:06:59che contraddistinguono la nostra fondazione.
00:07:02Molto velocemente andiamo a vedere la struttura della fondazione.
00:07:10Quindi, come ha detto il Presidente, la fondazione è dotata di un patrimonio unitario
00:07:13con il quale assicura la previdenza e l'assistenza a favore dei medici, chirurghi e degli odontoiatri
00:07:18tramite due fondi e cinque gestioni previdenziali.
00:07:22Il primo fondo è il fondo di previdenza generale, i cui contributi sono versati direttamente dai professionisti
00:07:29e poi c'è il fondo della medicina convenzionata e accreditata, dove invece il pagamento dei contributi
00:07:33viene effettuato da un soggetto terzo di norma, l'azienda sanitaria locale, che opera come sostituto di imposta.
00:07:39Gli iscritti alla quota A, come ha già detto il Presidente, sono tutti gli iscritti agli albi dei medici e degli odontoiatri.
00:07:47A questi poi si aggiungono i laureandi che dal quinto anno di iscrizione a medicina e odontoiatria
00:07:56scelgono volontariamente di essere iscritti alla fondazione.
00:07:59La gestione quota B del fondo di previdenza generale, invece, assicura la previdenza dei medici, chirurghi e degli odontoiatri
00:08:06che svolgono attività libero, professionale o equiparata, quindi ad esempio anche l'intramenia
00:08:11e ci sono stati circa 181.000 contribuenti nell'anno scorso.
00:08:18Il fondo della medicina convenzionata è composto da tre gestioni, quello della medicina generale,
00:08:24dove contribuiscono circa 67.000 professionisti, fra medici di assistenza primaria, quindi ad esempio
00:08:30i medici di famiglia, pediatri di libera scelta, addetti ai servizi di continuità assistenziale
00:08:34e all'emergenza territoriale, nonché anche i medici fiscali IMSS.
00:08:39La gestione degli specialisti ambulatoriali e degli addetti alla medicina dei servizi
00:08:43sono soggetti che operano prevalentemente all'interno delle ASL e contribuiscono a questo fondo
00:08:49circa 15.000 professionisti.
00:08:51Infine vi è la gestione degli specialisti esterni, cioè quei soggetti convenzionati
00:08:55con il Servizio Sanitario Nazionale che visitano presso i propri studi privati
00:08:59oppure hanno un rapporto di collaborazione con società a loro volta convenzionate
00:09:04con il Servizio Sanitario Nazionale.
00:09:07Come richiesto dalla vostra comunicazione andiamo adesso ad analizzare nel dettaglio
00:09:12l'andamento delle iscrizioni nelle diverse gestioni.
00:09:16Qui possiamo vedere il Fondo di Previdenza Generale Quota A, dove possiamo notare un decremento
00:09:24della numerosità degli attivi uomini che è solo parzialmente compensato dall'incremento
00:09:30delle professioniste donne.
00:09:33Se andiamo a fare un confronto delle platee iscritte nel 2014 e nel 2024 si può vedere chiaramente
00:09:42l'evoluzione demografica della platea di riferimento.
00:09:46Quindi si vede che come una importante coorte di medici ed odontoriati abbia già raggiunto
00:09:51l'età pensionabile e sia stata solo parzialmente compensato da una crescita delle nuove iscrizioni
00:09:57che si vedono a sinistra del grafico.
00:09:59La numerosità degli iscritti quindi non ha pesantemente risentito di questa situazione
00:10:07solo perché ci sono stati degli interventi correttivi dell'EMPA che hanno in particolare
00:10:13elevato l'età di accesso al pensionamento.
00:10:16Se non avessimo fatto questa operazione tutta la parte che lì è indicata in arancione
00:10:21non sarebbe più un contribuente attivo alla Fondazione.
00:10:25Questo che cosa vuol dire? Vuol dire che in realtà se noi facessimo un controllo, un
00:10:36confronto a parità di anno di nascita, quindi di tutti i soggetti infra 65 anni, medici
00:10:42o odontoriatri, oggi noi avremmo 36.374 medici in meno rispetto al 2014.
00:10:49Questo è dovuto al fatto che agli andamenti demografici generali si somma una scarsa lungimiranza
00:10:59nella programmazione degli accessi all'università.
00:11:01Noi questa cosa la segnalavamo già nel bilancio tecnico del 2000 dove segnalavamo proprio il
00:11:08rischio di una carenza di medici in questo periodo derivante dal pensionamento di una massa
00:11:13di professionisti enorme. Se adesso andiamo ad analizzare i dati del saldo fra cessazioni
00:11:20e nuovi ingressi per le prossime annualità si può prevedere che però già dal 2029 grazie
00:11:26all'allentamento iniziale del numero chiuso e poi all'annullamento dello stesso, dal 2029
00:11:34avremo nuovamente dei saldi positivi che dovranno comunque nel tempo recuperare i progressi saldi
00:11:41negativi che si assomano a circa 45.000.
00:11:47Anche per compensare almeno parzialmente questa criticità, come ha detto il Presidente, c'è
00:11:52stata la possibilità agli iscritti dal quinto anno di medicina, chirurgia e dontoiatria di
00:12:00iscriversi alla fondazione Empam. Oltre 25.000 iscritti dal 2017 hanno aderito a questa opzione,
00:12:10si sono iscritti alla fondazione Empam, anche perché il contributo che viene richiesto è
00:12:15veramente un contributo di solidarietà che è pari a circa 145 euro all'anno. Qui potete
00:12:22vedere molto velocemente quali sono le principali tutele di cui possono beneficiare gli iscritti
00:12:29anche studenti. Dobbiamo evidenziare che queste non sono ipotesi astratte in quanto effettivamente
00:12:42ad esempio un nostro iscritto che si era uno studente nel 2023 purtroppo ha beneficiato di
00:12:52tutte queste tutele, quindi in particolare la pensione di inabilità di 18.149 euro annui
00:12:59per sempre e la long-term care, cioè la tutela contro l'annuato sufficienza che garantisce
00:13:03un ulteriore assegno di circa 1.200 euro al mese esentasse. Il soggetto è quello studente
00:13:13di medicina che è stato colpito, come vi ricorderete, da una bicicletta elettrica scagliata
00:13:18dai murazzi a Torino. Quindi quel soggetto, quel ragazzo si era iscritto pagando 130 euro
00:13:25alla fondazione e potrà beneficiare della solidarietà della categoria per il resto della vita.
00:13:37Per quanto riguarda, adesso andiamo ad analizzare i versamenti dei singoli fondi, qui possiamo
00:13:48vedere i redditi medi della medicina generale, scusate della quota B, si può notare un gender
00:13:58gap abbastanza importante. Qui invece possiamo evidenziare l'andamento demografico della quota
00:14:11B. Come si può evidenziare, vi è un numero molto rilevante di soggetti che hanno già raggiunto
00:14:19l'età pensionabile, si sono pensionati ma hanno continuato l'attività dopo il pensionamento.
00:14:24Sono quei soggetti che sono indicati in questo grafico in giallo. Sono oltre 40.000 iscritti.
00:14:33Passiamo adesso al fondo della medicina generale convenzionata, in particolare alla gestione
00:14:37della medicina generale. Come potete vedere da questa slide, la differenza di reddito fra
00:14:43uomini e donne per la medicina convenzionata è molto inferiore rispetto a quella che abbiamo
00:14:48visto in precedenza per la libera professione. Anche in questo caso è interessante vedere
00:14:54la composizione demografica della medicina generale. Questa è una fotografia al 2024.
00:15:00La parte in rosso sono tutti i soggetti che si sono già pensionati. Quindi come potete vedere
00:15:06abbiamo già affrontato un importante picco pensionistico che almeno in parte è stato
00:15:13compensato da un accrescente ingresso dei giovani, come potete vedere da questa caratteristica
00:15:21geografica a due gobbe. Per la specialistica ambulatoriale valgono le stesse osservazioni per
00:15:30i redditi e per la composizione demografica di cui abbiamo appena parlato e anche per gli
00:15:37specialisti esterni non vi sono particolari cose da evidenziare. Se non che fra gli iscritti
00:15:46alla specialistica esterna ci sono anche dei soggetti che svolgono la loro attività di
00:15:51collaborazione presso le società convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale che grazie
00:15:56a una legge del 2004 sono tenute a versare un contributo del 2% sul fatturato prodotto
00:16:05da questi soggetti in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale a favore dei medici che
00:16:10hanno svolto la relativa attività. In questa slide secondo me c'è un fenomeno che deve
00:16:18essere attentamente monitorato e compreso. Negli ultimi 15 anni il monte compensi derivante
00:16:27dall'attività in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale è rimasto sostanzialmente
00:16:32invariato anche per la riduzione del numero dei soggetti in convenzioni e per le difficoltà
00:16:38note nel rinnovo degli accordi collettivi nazionali che ne regolano sia il rapporto normativo
00:16:44sia la remunerazione. Diversamente nel medesimo periodo il monte compensi dei liberi professionisti
00:16:51regolato quindi dalla legge del mercato della domanda e dell'offerta è aumentato del 70%.
00:16:57Passiamo ora a descrivere le diverse tipologie di contribuzione alla Fondazione. Quindi i
00:17:08contributi principali che alimentano le gestioni dell'Empam sono quelli soggettivi. Quindi
00:17:12Fondazione Empam non beneficia di contributi integrativi, sono però presenti tantissime
00:17:17forme di contribuzione volontaria e numerose possibilità di riscatto. Qui possiamo osservare
00:17:23l'andamento della contribuzione Empam negli ultimi 5 anni che è passata da circa 3 miliardi
00:17:28e 200 milioni a quasi 4 miliardi di euro. Il contributo quota A, che è quello dovuto
00:17:35da tutti gli iscritti all'albo, è un contributo forfettario minimo per fasce di età il cui
00:17:43importo è crescente all'aumentare dell'età dell'iscritto. Come vedete inizia da circa 140
00:17:49euro per gli studenti per arrivare a circa 1.900 euro per i soggetti che hanno più di
00:17:5540 anni. La contribuzione invece alla quota BI, quella
00:18:01dovuta sui redditi professionali, è pari al 19,50% del reddito prodotto. Questa percentuale
00:18:08è applicata fino al limite di circa 130 mila euro, oltre i quali è dovuto solo l'aliquota
00:18:14dell'1%. Vi sono poi due aliquote ridotte, 9,75 per i pensionati di vecchiaia e per gli
00:18:21iscritti ad un'altra forma di previdenza obbligatoria. C'è un'aliquota molto bassa,
00:18:27che è quella del 2%, che è riservata esclusivamente a chi svolge attività intramenia, quindi dipendenti,
00:18:33e coloro che seguono il corso di formazione in medicina generale, che come sapete hanno
00:18:38una borsa estremamente bassa e non esentasse, diversamente dagli specializzanti. I contributi
00:18:47soggettivi al fondo della medicina generale hanno un'aliquota maggiore, il 26% per la medicina
00:18:52generale, 32,65% per la specialistica ambulatoriale e 26% per la specialistica esterna. Come già
00:19:00anticipato, per i professionisti che operano presso le strutture del Servizio Sanitario
00:19:04Nazionale convenzionate, viene versato un contributo del 2% da queste stesse strutture e a questo
00:19:11si aggiunge un contributo del 4% a carico degli iscritti, che può essere però commisurato
00:19:19con un CAP al compenso ricevuto. Sia per la medicina generale che per la specialistica
00:19:26esterna è poi possibile versare anche un'aliquota soggettiva volontaria aggiuntiva, che va dall'1
00:19:33al 5% in più, la cosiddetta aliquota modulare, che consente quindi di avere deducibilità fiscale
00:19:39e una maggiore importo pensionistico a termine. Qui sono illustrate le entrate al tale titolo,
00:19:45negli ultimi 5 anni sono circa 21 milioni all'anno. Oltre ai contributi ordinari, tutti
00:19:52gli iscritti sono tenuti a versare anche un contributo per la copertura degli oneri derivanti
00:19:56dall'erogazione dell'indennità a tutela della maternità. L'importo del contributo è stabilito
00:20:03con una delibera del Consiglio d'Amministrazione, approvata dai Ministeri Vigilanti e l'importo del
00:20:08contributo deve garantire il tendenziale equilibrio della gestione.
00:20:13Passiamo adesso ad analizzare le fonti di finanziamento dell'assistenza e del Welfare
00:20:18Empam. Per l'assistenza garantita dalla quota A, quella a cui sono scritti tutti i medici,
00:20:24è previsto un budget massimo pari al 5% dell'onere previsto per le pensioni erogate
00:20:28dalla quota A, che in presenza di eccezionali eventi calamitosi può essere elevato sino all'8%,
00:20:33ad esempio in caso del terremoto dell'Aquila. Le prestazioni assistenziali aggiuntive offerte
00:20:38dalla quota B sono finanziate dalla metà dei contributi versati con l'aliquota dell'1%,
00:20:43vi ricordate quella dovuta, sopra i redditi di 130.000 euro. Quindi la metà va in solidarietà.
00:20:51Poi esiste un altro contributo specifico che deve essere versato per legge da alcune società,
00:20:57le società odontoiatriche. Questo è un contributo dello 0,50 del loro fatturato e
00:21:03anch'esso concorre al finanziamento delle prestazioni assistenziali di quota B. In particolare
00:21:10questo contributo è stato utilizzato durante l'emergenza Covid per dare un supporto al reddito
00:21:16dei professionisti. Abbiamo anche un regolamento specifico per la tutela della neonatalità,
00:21:23con tutele che si aggiungono a quelle già previste dalla legge, per la tutela della maternità.
00:21:29Le fonti di finanziamento sono una parte dello stanziamento che abbiamo visto della quota A,
00:21:33ma anche una percentuale che può arrivare fino a un massimo al 5% dei proventi patrimoniali
00:21:39annui al netto delle imposte e dei relativi oneri. Vediamo adesso anche altri istituti di cui
00:21:46ci è stato chiesto di dare un'evidenza particolare. Partiamo dai riscatti. I riscatti, come potete
00:21:54vedere per la fondazione, la fondazione ha un'offerta molto varia di istituti di riscatto e la funzione
00:22:04di questi istituti è quella proprio di sartorializzare, personalizzare il proprio trattamento pensionistico.
00:22:10Un esempio paradigmatico di questa funzione è dato dal riscatto di allineamento, che è un
00:22:16riscatto proprio solo dell'Empa. È un riscatto che consente di incrementare la media contributiva
00:22:22della propria posizione previdenziale basandosi su quella degli ultimi tre anni. Quindi si allinea
00:22:30alla contribuzione degli ultimi tre anni quella di tutti i periodi precedenti. In questa maniera
00:22:35ovviamente aumentando la contribuzione migliora la prestazione pensionistica e migliora l'adeguatezza
00:22:42delle prestazioni, sfruttando peraltro il beneficio fiscale dell'integrale deducibilità
00:22:46dal reddito dei contributi. Recentemente continuiamo a introdurre altre modalità di riscatto perché
00:22:53ce lo chiedono i nostri iscritti. Come potete vedere peraltro c'è un importo dei contributi
00:23:03versati a titoli di riscatto, è un importo importante e l'anno scorso sono entrati circa
00:23:0851 milioni di euro. Anche l'istituto della ricongiunzione, nonostante il cumulo e la totalizzazione
00:23:17siano istituti che anch'essi sono molto apprezzati dagli iscritti, continua a essere molto utilizzato
00:23:24dai nostri iscritti. Come potete vedere l'anno scorso sono entrati 61 milioni di euro a titolo
00:23:31di ricongiunzione. Come ho detto l'istituto del cumulo e della totalizzazione è un istituto
00:23:38che è usato in maniera misura crescente degli iscritti proprio per valorizzare tutti gli ispezioni
00:23:44di contribuzione di cui sono titolari e qui vedete la crescita abbastanza importante del
00:23:51numero delle pensioni in totalizzazione e cumulo e qui invece della spesa sempre per le pensioni
00:23:58in cumulo e totalizzazione. Andiamo adesso rapidamente a vedere una rapida carrellata
00:24:05delle prestazioni che vengono erogate dalla fondazione. Innanzitutto vediamo la crescita
00:24:14della spesa per prestazione che si è registrata negli ultimi anni che è strettamente collegata
00:24:18all'andamento demografico che prima vi ho mostrato. Nel 2024 la spesa per prestazione ha raggiunto
00:24:25i 3 miliardi e 700 milioni di euro. Il sistema di calcolo delle pensioni è già stato illustrato
00:24:33dal Presidente. Il nostro sistema è un sistema che viene chiamato contributivo in diretta
00:24:39a valorizzazione immediata. Questo perché ai fini del calcolo la prestazione venne determinata
00:24:44in base ai compensi rivalutati ricostruiti a partire dalla contribuzione versata e poi
00:24:49un meccanismo a valorizzazione immediata perché consente di assegnare subito ai contributi pagati
00:24:54un valore certo che verrà poi posto in riscossione al momento del pensionamento. Per le gestioni
00:25:00quota A e della specialistica esterna invece applichiamo il sistema contributivo puro.
00:25:06Queste sono tutte le tipologie di prestazioni previste dal Fondo Generale. L'età per l'accesso
00:25:13alla pensione di vecchiaia è fissata a 68 anni ma è prevista la possibilità di un pensionamento
00:25:18anticipato. Qui sono illustrati come c'è stato richiesto gli importi medi annui delle
00:25:24pensioni legate dalla quota A suddivisi per sesso. Qui sono gli importi invece della quota
00:25:31B sempre suddivisi per sesso. Dobbiamo ricordare a proposito delle prestazioni che recentemente
00:25:40è stato introdotto un meccanismo premiante per chi ritarda l'accesso al pensionamento rispetto
00:25:46al 60esimo anno d'età, cioè la nostra età di vecchiaia, anche in considerazione della
00:25:50sempre maggiore propensione dei professionisti a non cessare l'attività dopo il pensionamento.
00:25:55Quindi noi cerchiamo di non farli pensionare dandogli un domani una pensione un po' più
00:26:00alta. Inoltre per i professionisti che continuano a lavorare dopo il pensionamento è stata prevista
00:26:06la liquidazione non più triennale del supplemento di pensione ma annuale. Anche il Fondo della
00:26:14Medicina Generale prevede numerose tipologie di prestazioni con diversi requisiti. Ricordiamo
00:26:20ad esempio i requisiti per l'accesso alla pensione anticipata. Da noi sono necessari 35 anni di
00:26:27anzianità contributiva unitamente a 62 anni di età. Quindi abbiamo ancora una quota 97.
00:26:34Però il sistema EMPAM prevede per il pensionamento anticipato l'applicazione di un coefficiente di
00:26:39adeguamento all'aspettativa di vita che commisura l'entità della pensione finale agli anni mancanti
00:26:45al raggiungimento del 68esimo anno di età. Quindi questo garantisce l'invarianza attuariale
00:26:50delle scelte degli iscritti sull'equilibrio delle gestioni.
00:26:55Qui possiamo osservare gli importi medi delle pensioni erogate dalla gestione della medicina
00:27:00generale anche se suddivisi per sesso dei beneficiari, gli importi per la specialistica
00:27:07ambulatoriali e quello per la specialistica esterna. Secondo me merita una menzione particolare
00:27:15questo istituto che è caratteristico della fondazione EMPAM ed è l'istituto dell'anticipo
00:27:20della prestazione previdenziale, l'APP. È uno strumento che è stato pensato per favorire
00:27:25il ricambio generazionale con una maggiore flessibilità in uscita dalla professione durante gli ultimi
00:27:30anni di attività. I soggetti che hanno raggiunto i requisiti per la pensione anticipata, quindi
00:27:35ad esempio 62 anni e 35 anni di anzianità contributiva, possono chiedere una quota di
00:27:40pensione anticipata, ad esempio il 50%, che è commisurata la quota di attività in convenzione
00:27:47con il Servizio Sanitario Nazionale che viene diminuita a favore dell'entrata di un nuovo
00:27:52professionista convenzionato. La diminuzione dell'attività professionale e quindi del reddito
00:27:56del pensionato viene controbilanciata dall'intervento dell'EMPAM attraverso l'erogazione di una
00:28:02rendita, appunto l'anticipo della prestazione previdenziale. Quindi l'APP rappresenta un
00:28:07incentivo al part-time in quanto è possibile beneficiare di una rendita pur proseguendo
00:28:12a tempo parziale la propria attività professionale.
00:28:15Anche in questo caso è previsto un incentivo per chi ritarda l'accesso al pensionamento
00:28:21rispetto al 68esimo anno di età, anche in considerazione degli interventi normativi
00:28:27del legislatore che hanno consentito il prolungamento dell'attività in convenzione
00:28:31anche oltre il settantesimo anno di età. Analizziamo adesso altre caratteristiche della nostra disciplina.
00:28:44Ecco, questa è un'altra caratteristica della fondazione EMPA. Quindi chi rimane inabile,
00:28:52assoluta e permanente, ovvero muore, ha diritto, oppure ha diritto il suo nucleo superstito,
00:29:00a un trattamento pensionistico complessivo minimo pari a circa 18.000 euro annui.
00:29:08Al coniuge superstite, invece, viene garantita una pensione pari al 70% di quella del decuius
00:29:15in luogo del 60% che viene previsto dall'assicurazione generale obbligatoria.
00:29:22Ovviamente la fondazione EMPA massicura tutte le tutele previste dalla normativa di riferimento
00:29:29in caso di maternità. La particolarità che possiamo evidenziare in questo caso
00:29:34è che anche le studentesse, quelle del quinto o sesto anno, quindi soggetti ancora che non sono iscritti
00:29:40agli albi professionali, a loro viene riconosciuta una tutela della maternità.
00:29:46Quindi nel 2024 alle studentesse che si sono iscritti all'EMPA sono stati erogati 18 sussidi
00:29:52per un importo di oltre 110.000 euro.
00:29:56La spesa per la tutela della maternità, come vedete, è in crescita, questo anche grazie
00:30:01alla previsione della tutela della gravidanza a rischio e l'estensione del diritto all'indenità
00:30:05di maternità per ulteriori tre mesi per i redditi più bassi.
00:30:09Passiamo adesso ad analizzare le diverse forme di supporto agli iscritti tramite l'assistenza
00:30:13e il welfare integrato della fondazione.
00:30:15In questo campo l'EMPA ha sviluppato proprio un suo specifico progetto di welfare integrato
00:30:21che si chiama Progetto Quadrifoglio.
00:30:23L'obiettivo è quello di offrire a tutti gli iscritti un supporto concreto anche durante
00:30:27l'attività professionale e non solo dopo il pensionamento o in occasione di eventi
00:30:32drammatici, in maniera tale da mantenere saldo il parto tra le diverse generazioni che è la base
00:30:38di tutti i sistemi di previdenza.
00:30:39A questo fine è stata approvata una modifica statutaria che ha introdotto accanto alla finalità
00:30:44di garantire la tutela previdenziale e assistenziale degli iscritti quella di realizzare interventi
00:30:49di promozione e sostegno all'attività e al reddito dei professionisti.
00:30:54Quindi in questa slide sono stati indicati diversi ambiti di intervento della fondazione.
00:30:59Un primo banco di prova di questo nuovo approccio è stato proprio il Covid.
00:31:03Come potete vedere l'EMPA in quel periodo ha attivato numerosissimi presidi a tutela dei
00:31:07propri iscritti aggiuntivi rispetto a quelli garantiti dallo Stato.
00:31:11Complessivamente in quel periodo sono stati erogati i sussidi per 190 milioni di euro.
00:31:17Bene, direttore, approfitto di questo suo respiro per segnalarle che i 25 minuti sono diventati
00:31:2530, quindi mi deve scusare se la interrompo per dare corso alle eventuali richieste di appoggio.
00:31:36Se non ce ne sono ovviamente la lascio proseguire e chiederei se ci sono richieste di intervento
00:31:41e mi scuso con i colleghi senatori ma dare precedenza agli onorevoli deputati.
00:31:48Quindi abbiamo Cattoi, Dondi, Cattoi, Lo Vecchio.
00:31:54Ho chiuto, ho anche iscritto però.
00:31:58Allora, prego, onorevole Dondi.
00:32:02Grazie, Presidente.
00:32:07Io mi allontano un attimo dall'illustrazione che avete fatto questa mattina
00:32:14per entrare un attimo sull'esame del bilancio 2024
00:32:19che avete messo a disposizione.
00:32:25Quello che io ho notato è i crediti verso iscritti
00:32:32che al netto del fondo di svalutazione è di circa un miliardo
00:32:37per cui è chiaro che è un importo importante come credito
00:32:44per cui volevo chiedere quali sono le operazioni, le attività legali o meno
00:32:53che sono state poste in essere e quali risultati di incasso sono derivate
00:33:01ed eventualmente se pensate di adottare altre strategie per il recupero
00:33:10e se avete anche individuato eventualmente delle procedure
00:33:17di recupero cosiddetto di riscossione gentile
00:33:22utilizzando un termine tecnico che viene attualmente utilizzato
00:33:32e chiedo anche se nelle somme che voi svalutate e crediti
00:33:39ci sono anche dei problemi di prescrizione.
00:33:43Grazie.
00:33:44Grazie, Onorevole.
00:33:47Prego, Presidente.
00:33:48No, rispondo il Direttore.
00:33:49Prego, Direttore.
00:33:51Allora, sì, grazie per la domanda che ci consente di fare un po' di chiarezza.
00:33:56Allora, come giustamente ha segnalato lei, i crediti sono circa 1 miliardo e 146 milioni.
00:34:03Ricordo che solo nell'ultimo anno, diciamo, gli importi dei contributi
00:34:08sono stati di circa 3 miliardi e 900 milioni.
00:34:12Quindi, diciamo, bisogna sempre rapportare l'importo alla storicità
00:34:17e agli influssi della Fondazione Empa.
00:34:21Fatta questa premessa, allora, vorrei sicuramente precisare che
00:34:27di questo 1 miliardo e 146 milioni
00:34:31noi abbiamo circa 376 milioni
00:34:36che sono relativi a crediti, leggo il bilancio,
00:34:40relativi a crediti nei confronti delle ASL
00:34:42riferiti a contributi di medici iscritti a fondi speciali
00:34:45che sono già stati incassati nei primi mesi dell'esercizio 2025.
00:34:51Questo perché c'è una latenza fisiologica
00:34:56nel versamento da parte delle aziende sanitarie locali.
00:35:00E quindi circa 400 milioni di questo 1 miliardo e 146
00:35:05sono già stati recuperati.
00:35:06Altri 291 milioni sono relativi all'ultimo anno di contributo quota B.
00:35:15Anche in questo caso, rispetto all'anno precedente,
00:35:20l'anno precedente erano 47 milioni.
00:35:22La differenza, sostanzialmente, è data anche in questo caso
00:35:26dalla rateazione che viene accordata ai nostri iscritti.
00:35:30Quindi, diciamo, il fenomeno è molto limitato
00:35:33rapportato ai nostri volumi di contributi.
00:35:37Dopodiché noi, proprio perché agiamo tempestivamente
00:35:44con atti interruttivi della prescrizione,
00:35:47manteniamo un importo elevato dei crediti anche pregressi,
00:35:51anche molto risalenti nel tempo.
00:35:54Ovviamente è un'attività che impegna l'ufficio,
00:35:56soprattutto, come dice lei, in questa attività
00:35:59di richiesta di riscossione spontanea,
00:36:03diciamo, con solleciti.
00:36:06Dopodiché, qualora non si riesca,
00:36:08soprattutto nelle circostanze in cui gli importi diventano importanti,
00:36:13si agisce in via monitoria, in via giudiziaria.
00:36:15Normalmente, però, la nostra categoria è una categoria abbastanza particolare,
00:36:20quindi si riesce a recuperare in via spontanea
00:36:22la stragrande maggioranza degli importi.
00:36:25Peraltro, in caso di morosità,
00:36:27non si ha diritto alla prestazione pensionistica finale
00:36:30e quindi, diciamo, normalmente si recupera il tutto
00:36:35all'atto della presentazione della domanda di pensione.
00:36:37Grazie, direttore.
00:36:43Onorevole Cattoi.
00:36:46Sì, grazie, presidente.
00:36:48Buongiorno, grazie anche da parte mia per la vostra redazione.
00:36:52Io avrei una richiesta in merito ad alcuni dati,
00:36:57cioè se avete dei dati, delle statistiche,
00:36:59soprattutto sugli iscritti che hanno anche posizioni multiple
00:37:02e quindi che sono iscritte in S,
00:37:05piuttosto che in PAM o gestione separata,
00:37:07e soprattutto se ci potete dire magari quanti sono
00:37:11e se registrate delle frizioni sul passaggio
00:37:16e quindi sulle ricongiunzioni, sui cumuli
00:37:18e soprattutto sulle totalizzazioni
00:37:21e poi quali sono gli effetti sul valore delle pensioni
00:37:24che sarebbe magari interessante avere questo dato.
00:37:27Grazie.
00:37:29Grazie, Onorevole Cattoi.
00:37:30Prego, direttore.
00:37:31Allora, abbiamo i dati, quindi ce li abbiamo
00:37:35proprio perché noi chiediamo, diciamo,
00:37:39periodicamente all'Inps tramite il casellario dei lavoratori attivi
00:37:43di fornirci uno spaccato dei nostri iscritti
00:37:47che ci serve anche in sede di elezioni
00:37:49della nostra Assemblea nazionale
00:37:52dove vengono rappresentate tutte le categorie di soggetti,
00:37:55quindi anche i dipendenti.
00:37:56I dipendenti sono circa 130.000,
00:38:00quelli pubblici,
00:38:02quelli privati mi sembra circa 30.000,
00:38:05però ecco, magari mi riservo di fornirle i dati successivamente
00:38:09in maniera tale da darle uno spaccato più preciso.
00:38:13Sicuramente si registrano alcune criticità
00:38:15e qui, diciamo, una delle più importanti
00:38:22è la mancanza della ricongiunzione
00:38:24della gestione separata
00:38:25che è prevista dalla normativa,
00:38:30forse nella nostra penultima slide
00:38:32di entrambe le presentazioni,
00:38:33forse la terz'ultima,
00:38:35tocchiamo questo tema.
00:38:37La ricongiunzione è prevista
00:38:39dalla normativa vigente,
00:38:43c'è un'interpretazione restrittiva dell'Inps
00:38:45che impedisce ai nostri professionisti
00:38:49ma a tutti di fare la ricongiunzione
00:38:52da e per la gestione separata.
00:38:57Tutti coloro che fanno ricorso in giudizio
00:38:59lo vincono
00:39:01e quindi ci sono anche degli oneri
00:39:04a carico dello Stato
00:39:05per questa posizione di Inps
00:39:11che impedisce l'esercizio di un diritto.
00:39:13Un'altra criticità importante
00:39:16si ha nelle pensioni in cumulo
00:39:19perché l'attuale gestione
00:39:23frammentata delle pratiche
00:39:26che presuppone un'attività
00:39:28dell'ufficio Enpan,
00:39:30poi l'attività dell'ufficio Inps,
00:39:31poi di nuovo un'attività dell'ufficio...
00:39:33C'è un ping pong fra uffici
00:39:36che è veramente estenuante
00:39:38per noi e per gli iscritti.
00:39:43Tutto questo con una conseguenza negativa
00:39:46anche per le fondazioni come le casse
00:39:48come l'Empam
00:39:49perché si riducono a fare enti esattori,
00:39:54cioè per 35-40 anni raccogliamo contributi,
00:39:57poi magari ci stanno 1000 euro,
00:40:002000 euro di contributi
00:40:01che stanno alla gestione separata,
00:40:03il nostro iscritto non li può ricongiungere,
00:40:05quindi è costretto a fare il cumulo.
00:40:06A quel punto la sua pensione
00:40:11diventa una pensione Inps,
00:40:12non ha più rapporto con la fondazione Enpan
00:40:15e questo determina una criticità notevole
00:40:20sia per l'iscritto
00:40:21ma anche per gli enti di previdenza.
00:40:23Grazie direttore,
00:40:27onorevole Lovecchio,
00:40:29poi passiamo alle richieste degli onorevoli senatori.
00:40:32Prego.
00:40:32Sì, grazie, ringrazio il Presidente
00:40:35e il Direttore per l'esaustiva relazione.
00:40:39Volevo sapere una cosa.
00:40:41Dal bilancio al 2024
00:40:44emergono scostamenti tra l'asset allocation strategica
00:40:48e l'asset allocation tattica
00:40:49che per diversi asset class
00:40:52con percentuali superiori al 5%.
00:40:56Una delle domande è
00:40:58come mai si verificano
00:40:59tali significativi scostamenti
00:41:02e poi come mai il gestore assume maggiori rischi
00:41:05rispetto alle indicazioni date dal CDA
00:41:07e poi a tale maggiore assunzione di rischi maggiori
00:41:11conseguono risultati economici
00:41:13e rendimenti maggiori o minori.
00:41:16Poi volevo capire solo una...
00:41:19Durante la spiegazione delle slide
00:41:23ci ha detto che c'era il caso
00:41:25di uno studente di Torino
00:41:26che aveva versato 145 euro
00:41:28cioè la quota
00:41:30poi ha avuto un incidente
00:41:33ahimè
00:41:33e prenderà a vita
00:41:37se non ho capito
00:41:3818.000 euro all'anno
00:41:40giusto?
00:41:43Un'altra cosa
00:41:44questa è una sorta di pensione
00:41:47che andrà
00:41:48può essere anche
00:41:49reversibile
00:41:52andrà anche alla...
00:41:54se dovesse avere una moglie
00:41:55giusto?
00:41:57E a questa pensione si aggiungono anche
00:42:00altre indenità IMS
00:42:04oppure no
00:42:05cioè prende...
00:42:08no solo per capire come funziona
00:42:09cioè il...
00:42:10no perché altrimenti
00:42:15succede che
00:42:16se...
00:42:17facendo un calcolo
00:42:18togliendo il caso
00:42:20della persona
00:42:21però è giusto per capire come funziona
00:42:22cioè io ho versato 140 euro
00:42:24e a vita
00:42:26e poi anche per la mia
00:42:28consorte
00:42:30l'ente andrà a versare
00:42:33superare il milione di euro
00:42:35di versamenti
00:42:36che andrà a dare
00:42:37se
00:42:37dovesse succedere
00:42:39facendo
00:42:40i dubbi scongiuti
00:42:417, 8, 9 casi del genere
00:42:43capite bene
00:42:45che a fronte di un versamento
00:42:47solo per capire come funziona
00:42:50era...
00:42:51perché l'ho letto
00:42:52e forse non ho capito bene io
00:42:53grazie
00:42:54grazie
00:42:55onorevole
00:42:55Vecchio
00:42:56vuole intervenire il direttore
00:42:57prego direttore
00:42:58sull'ultima cosa
00:42:59poi lascio la parola
00:43:00al dottor Curti
00:43:01per la parte della finanza
00:43:03allora
00:43:03quello che viene riconosciuto
00:43:06sono due istituti
00:43:08allora il primo
00:43:09appunto
00:43:09è una tutela minima
00:43:10che viene garantita
00:43:11a tutti gli iscritti
00:43:12in maniera solidaristica
00:43:14e quindi viene riconosciuta
00:43:16una pensione
00:43:17vera e propria
00:43:18pari come minimo
00:43:19a 18.000 euro
00:43:20ok?
00:43:21è un'integrazione
00:43:22quindi diciamo
00:43:23se non ci sono altre pensioni
00:43:25noi riconosciamo 18.000
00:43:26se ha già 10.000 euro di pensione
00:43:29gli garantiamo la differenza
00:43:30in questo caso
00:43:30non aveva niente
00:43:31e quindi gli garantiamo
00:43:3218.000 euro
00:43:33per sempre
00:43:34ovviamente
00:43:35attenzione
00:43:36questo è un caso
00:43:38limite positivo
00:43:39ci possono essere
00:43:40dei casi limiti negativi
00:43:42e cioè
00:43:42purtroppo
00:43:43abbiamo dei colleghi
00:43:44che hanno versato
00:43:45per l'intera vita contributiva
00:43:46e poi
00:43:47dopo aver fatto
00:43:48la festa di pensionamento
00:43:50con noi
00:43:50sono morti
00:43:51senza lasciare
00:43:52moglie
00:43:54e figli
00:43:55è il sistema
00:43:56solidaristico
00:43:57è proprio un sistema
00:43:58è un sistema
00:44:00che funziona
00:44:01diciamo
00:44:01tenendo conto
00:44:02in maniera
00:44:03attuariale
00:44:04l'equilibrio
00:44:06lascio la parola
00:44:07al dottor Curti
00:44:08grazie
00:44:11buongiorno presidente
00:44:12buongiorno
00:44:13onorevoli
00:44:14in merito
00:44:16alla domanda
00:44:18sugli scostamenti
00:44:19dell'asset allocation
00:44:20la premessa
00:44:22è comunque
00:44:23che la fondazione
00:44:25ha una gestione
00:44:26finanziaria
00:44:27controllatissima
00:44:29in base al rischio
00:44:31per cui
00:44:31di fatto
00:44:32non ci assumiamo
00:44:33rischi
00:44:33oltre quelli
00:44:34che sono stati previsti
00:44:36in funzione
00:44:37del rispetto
00:44:38delle
00:44:38passività
00:44:39se ricordate
00:44:41in una precedente
00:44:43consultazione
00:44:45presso questa commissione
00:44:48avevamo anche
00:44:48descritto
00:44:49il nostro modello
00:44:50di gestione
00:44:51finanziaria
00:44:51che è un modello
00:44:52ovviamente
00:44:53a gestione
00:44:54di passività
00:44:55LDI
00:44:56che prevede
00:44:57due portafogli
00:44:58uno di performance
00:44:59e uno di copertura
00:45:01funzionale
00:45:02proprio
00:45:02al finanziamento
00:45:05dei bilanci
00:45:07di cassa
00:45:08della gestione
00:45:09previdenziale
00:45:10detto questo
00:45:11a livello complessivo
00:45:13la gestione
00:45:17vede
00:45:19diciamo
00:45:19due interventi
00:45:21diversi
00:45:22il gestore
00:45:23ha una delega
00:45:24di gestione
00:45:25o è un fondo
00:45:26per cui rispetta
00:45:28delle linee guida
00:45:29di investimento
00:45:30che sono dettate
00:45:31da
00:45:31contrattualmente
00:45:32o nel regolamento
00:45:33del fondo
00:45:34o nel contratto
00:45:35di gestione
00:45:37a livello superiore
00:45:38che è quello
00:45:39della fondazione
00:45:40noi possiamo
00:45:41intervenire
00:45:42appunto
00:45:43decidendo
00:45:44degli scostamenti
00:45:47tattici
00:45:47da quelli che sono
00:45:48i pesi di asset
00:45:49allocation strategica
00:45:50in funzione
00:45:51ovviamente
00:45:52dello scenario
00:45:53dei mercati
00:45:55e dell'andamento
00:45:56diciamo
00:45:56dei mercati
00:45:57nel 2024
00:45:59uno scostamento
00:46:02importante
00:46:03c'è stato
00:46:04relativamente
00:46:05sul mercato
00:46:06azionario
00:46:06e questo
00:46:07è avvenuto
00:46:08nella seconda
00:46:08parte
00:46:09nella parte
00:46:09finale
00:46:10quando abbiamo
00:46:12sostanzialmente
00:46:13valutato
00:46:14di ridurre
00:46:14un po'
00:46:14l'esposizione
00:46:15al rischio
00:46:16azionario
00:46:16e questo
00:46:17è avvenuto
00:46:18tramite
00:46:18decisione
00:46:20della fondazione
00:46:20di sottopesare
00:46:21sostanzialmente
00:46:22questa esposizione
00:46:24in funzione
00:46:25dell'andamento
00:46:25del mercato
00:46:26questo
00:46:27ci ha permesso
00:46:29di entrare
00:46:29nel 2025
00:46:31con un netto
00:46:32sottopeso
00:46:32sul mercato
00:46:33azionario
00:46:33e quando c'è stata
00:46:35la correzione
00:46:36dovuta
00:46:36ovviamente
00:46:37all'evento
00:46:38che tutti
00:46:38conosciamo
00:46:39dei dazi
00:46:41di Trump
00:46:44scusate
00:46:45è un po'
00:46:47personalistica
00:46:48questa cosa
00:46:48ma sostanzialmente
00:46:50quando c'è stata
00:46:51la correzione
00:46:51molto forte
00:46:52i mercati
00:46:52sono scesi
00:46:52circa del 20%
00:46:54noi siamo
00:46:55rientrati
00:46:56e abbiamo
00:46:56riportato
00:46:57a peso neutro
00:46:57questo ci ha
00:46:58permesso
00:46:58quest'anno
00:46:59tra l'altro
00:47:00di congelare
00:47:02un'over performance
00:47:03significativa
00:47:04considerando che
00:47:06attualmente
00:47:07dati ultimi
00:47:09aggiornati
00:47:09a fine mese
00:47:10di settembre
00:47:11anche se poi
00:47:12li abbiamo
00:47:12giornalieri
00:47:13abbiamo una performance
00:47:14da inizio anno
00:47:15di circa il 10%
00:47:16contro
00:47:18la performance
00:47:19diciamo
00:47:19dell'indice
00:47:20di asset allocation
00:47:21strategica
00:47:22che è quello
00:47:22appunto
00:47:23dei pesi centrali
00:47:24dell'8%
00:47:25quindi un 2%
00:47:26o più
00:47:27di performance
00:47:29finanziaria
00:47:30su
00:47:30sto parlando
00:47:32dalla parte
00:47:32ovviamente
00:47:32pura
00:47:33finanziaria
00:47:34che sono
00:47:34circa 22 miliardi
00:47:35quindi un 2%
00:47:37o più
00:47:37di performance
00:47:38rispetto
00:47:39ai pesi
00:47:41dell'asset allocation
00:47:42strategica
00:47:42grazie direttore
00:47:47allora passiamo
00:47:48alle richieste
00:47:49degli onorevoli
00:47:51senatori
00:47:52senatore
00:47:53occhiuto
00:47:53e poi
00:47:55senatrice
00:47:55pirro
00:47:56poi non so
00:47:57se abbiamo
00:47:57altre richieste
00:47:58da collegamento
00:47:59ma al momento
00:48:01non mi risultano
00:48:01prego
00:48:02grazie
00:48:02grazie presidente
00:48:03grazie presidente
00:48:04olivetti
00:48:05al direttore
00:48:06per la
00:48:07dettagliata
00:48:08relazione
00:48:09anche
00:48:09ben illustrata
00:48:11anche con le slide
00:48:12io
00:48:13ho visto
00:48:14chiedere
00:48:15fare un paio di domande
00:48:17la prima è questa
00:48:18negli ultimi anni
00:48:19ho visto che avete
00:48:20ampliato
00:48:21di molto
00:48:22le misure
00:48:22di welfare
00:48:23dalla maternità
00:48:25anche
00:48:25alla tutela economica
00:48:26nei casi
00:48:27di non autosufficienza
00:48:29e questo
00:48:29è un segnale
00:48:30molto importante
00:48:31parallelamente
00:48:33sta esplodendo
00:48:34un altro tema
00:48:35che è quello
00:48:35del carico psicologico
00:48:37sui medici
00:48:38soprattutto
00:48:38nel pronto soccorso
00:48:40che sono allo stremo
00:48:42la medicina generale
00:48:43che è sotto pressione
00:48:44gli specialisti
00:48:45che sono sovraccarichi
00:48:46volevo chiedere
00:48:49se
00:48:49nelle vostre prestazioni
00:48:51assistenziali
00:48:52state già prevedendo
00:48:53o state valutando
00:48:54in futuro
00:48:55la previsione
00:48:56di forme più strutturate
00:48:58anche di supporto
00:48:59per la salute mentale
00:49:01di questi
00:49:01professionisti
00:49:02sia
00:49:02per la fase
00:49:04diciamo
00:49:04sia in base
00:49:05di prevenzione
00:49:06per la prevenzione
00:49:07che sia
00:49:07anche per i casi
00:49:08più gravi
00:49:09diciamo
00:49:09quando ci sono
00:49:10già problemati
00:49:11l'altra domanda
00:49:12riguarda
00:49:13un dato
00:49:14che emerge
00:49:15diciamo
00:49:15dai bilanci
00:49:16avete anche
00:49:16sottolineato
00:49:17il numero
00:49:18dei medici
00:49:19sotto 65 anni
00:49:20in età lavorativa
00:49:21sta diminuendo
00:49:22avete parlato
00:49:23visto circa
00:49:24di 36.000
00:49:25professionisti
00:49:26in meno
00:49:27negli ultimi
00:49:27dieci anni
00:49:28visto che avete
00:49:29anticipato
00:49:30anche con lungimiranza
00:49:31il problema
00:49:32del calo
00:49:32della platea
00:49:33con professionale
00:49:34introducendo anche
00:49:35questa misura
00:49:36di iscrizione
00:49:37degli studenti
00:49:38al quinto anno
00:49:39che quindi aumenta
00:49:40la copertura
00:49:41diciamo
00:49:41assistenziale
00:49:42già in fase
00:49:42formativa
00:49:43intanto volevo capire
00:49:44se questa
00:49:45se c'è una stima
00:49:47diciamo
00:49:48di questa misura
00:49:49che questa misura
00:49:49avrà nei prossimi
00:49:50dieci
00:49:50vent'anni
00:49:51sull'equilibrio
00:49:52attuariale
00:49:53dell'ente
00:49:53e poi
00:49:55voglio dire
00:49:55capire come
00:49:57questo trend
00:49:57diciamo
00:49:58di riduzione
00:49:59che ovviamente
00:50:01si riflette
00:50:01sui conti
00:50:02perché in due anni
00:50:03l'indice di copertura
00:50:04è sceso
00:50:04dall'1,30
00:50:05all'1,09
00:50:07ho visto
00:50:07e il rapporto
00:50:09tra il patrimonio netto
00:50:10e la spesa pensionistica
00:50:11è passato
00:50:11da quasi 12 annualità
00:50:13a 7,5
00:50:14quindi sono
00:50:15segnali
00:50:15abbastanza importanti
00:50:17vi chiedo
00:50:18qual è la vostra
00:50:18strategia
00:50:19diciamo
00:50:19concreta
00:50:20rispetto a questi dati
00:50:21per invertire
00:50:22questa tendenza
00:50:24e chiedo anche
00:50:24aggiungo un punto
00:50:25nel mezzogiorno
00:50:26questa crisi
00:50:28è ancora più dura
00:50:29cioè ci sono
00:50:31carenze crescenti
00:50:32di personale
00:50:33sanitario
00:50:34e giovani
00:50:35che non restano
00:50:35e vanno al nord
00:50:37come migrazione
00:50:38anche dal punto di vista
00:50:39diciamo
00:50:39dei medici
00:50:40avete valutato
00:50:41anche la possibilità
00:50:43di ingentivi
00:50:44per sostenere
00:50:45questi giovani medici
00:50:47nel sud
00:50:47ridurre anche
00:50:48uno squilibrio
00:50:48territoriale
00:50:49che può diventare
00:50:51anzi
00:50:51è già diventato
00:50:52strutturale
00:50:53avrei altre domande
00:50:54presidente
00:50:55ma mi invito a questo
00:50:56grazie
00:50:58senatore
00:50:58prego presidente
00:50:59alla prima rispondo
00:51:00quella del burnout
00:51:02per intenderci
00:51:03sosteniamo sempre
00:51:04che non ci possa essere
00:51:05buona previdenza
00:51:06se non c'è buon lavoro
00:51:07però ci vuole anche
00:51:08un buon lavoro
00:51:09perché la previdenza
00:51:10possa funzionare
00:51:11credo che la questione
00:51:13del burnout
00:51:13sicuramente
00:51:14in fase espansiva
00:51:16debba essere affrontata
00:51:17prima di tutto
00:51:18a livello di tutela
00:51:20del lavoro
00:51:20quindi le organizzazioni
00:51:22professionali
00:51:24e ordinisti
00:51:25che si stanno muovendo
00:51:26per cercare di trovare
00:51:28laddove è possibile
00:51:30delle soluzioni
00:51:31o degli interventi
00:51:32di attenuazione
00:51:32della questione
00:51:34come Empam
00:51:35noi ci proponiamo
00:51:37di essere coerenti
00:51:38sinergici
00:51:39e proattivi
00:51:39per trovare
00:51:40soluzioni di supporto
00:51:42a queste situazioni
00:51:44però in questo caso
00:51:45credo che sia corretto
00:51:46che noi ci si metta
00:51:47magari al servizio
00:51:49però
00:51:49a valle
00:51:52dell'intervento
00:51:53professionale
00:51:54sia di tipo
00:51:55sindacale
00:51:56che di tipo
00:51:57ordinistico
00:51:57perché riguarda
00:51:58l'esercizio
00:51:59professionale
00:52:00questo come
00:52:01intervento
00:52:02però siamo molto attenti
00:52:03tra l'altro
00:52:04nel nostro
00:52:05consiglio di amministrazione
00:52:06sono rappresentate
00:52:07tutte le figure
00:52:08diciamo
00:52:08rappresentative
00:52:09professionali
00:52:10della categoria
00:52:10medico-dontoiatrica
00:52:12quindi in questo
00:52:13il nostro dibattito
00:52:14è sempre molto attento
00:52:16se vuoi rispondere
00:52:18sul quinto o sesto anno
00:52:19se no rispondo io
00:52:19prego direttore
00:52:22allora
00:52:23sulle carenze
00:52:24dei medici
00:52:25come abbiamo visto
00:52:26era un dato
00:52:28che noi avevamo previsto
00:52:30abbiamo collaborato
00:52:32con il ministero
00:52:32della salute
00:52:33a un progetto
00:52:34molto importante
00:52:34di proiezione
00:52:36della numerosità
00:52:36degli iscritti
00:52:37che anch'esso
00:52:39ha contribuito
00:52:40al progressivo aumento
00:52:41del numero
00:52:42dei posti
00:52:43per medicina
00:52:44e odontoiatria
00:52:45questo
00:52:47progressivamente
00:52:48migliorerà la situazione
00:52:49come abbiamo visto
00:52:50certo
00:52:51abbiamo uno stock
00:52:52da recuperare
00:52:53molto importante
00:52:54che abbiamo perso
00:52:55negli scorsi anni
00:52:56questo sicuramente
00:52:57purtroppo
00:52:58sono fattori esogeni
00:52:59sui quali noi
00:53:00non riusciamo
00:53:01a incidere
00:53:02in maniera
00:53:02diretta
00:53:04ovviamente
00:53:06le proiezioni
00:53:07attuali
00:53:07però partono
00:53:08dallo stato
00:53:09dell'arte
00:53:10e quindi
00:53:11incorporano
00:53:13anche gli effetti
00:53:13negativi
00:53:14di questa platea
00:53:15diciamo
00:53:16in decremento
00:53:19invece che
00:53:19un aumento
00:53:20visto che adesso
00:53:21ci sarà
00:53:21diciamo
00:53:22un nuovo
00:53:23modalità di accesso
00:53:24alla professione
00:53:24probabilmente
00:53:25ci si aspetta
00:53:26che
00:53:27la situazione
00:53:28migliorerà
00:53:29visto anche
00:53:30la grande propensione
00:53:31dei giovani
00:53:31a fare medicina
00:53:32e chirurgia
00:53:33se non ci sono
00:53:34numeri chiusi
00:53:34per quanto riguarda
00:53:36il supporto
00:53:37alla professione
00:53:38noi
00:53:39non abbiamo
00:53:40fatto in tempo
00:53:40a far vedere
00:53:41altre attività
00:53:42che stiamo portando
00:53:43avanti
00:53:44ma soprattutto
00:53:45nei confronti
00:53:46dei giovani
00:53:47soprattutto nei confronti
00:53:48dei giovani
00:53:48con redditi più bassi
00:53:49e quindi
00:53:50soprattutto quelli
00:53:50che si posizionano
00:53:51al sud
00:53:52noi abbiamo
00:53:53attivato diversi
00:53:55istituti
00:53:55come ad esempio
00:53:57il prestito
00:53:57d'onore
00:53:58che gli consente
00:53:59di avere
00:54:00un prestito
00:54:01dagli istituti
00:54:03finanziari
00:54:04che sono stati
00:54:04selezionati
00:54:05con gara pubblica
00:54:07per il quale
00:54:07la fondazione
00:54:08si fa
00:54:09interamente
00:54:10capo
00:54:10di tutte
00:54:12le spese
00:54:13relative
00:54:14all'istruzione
00:54:15della pratica
00:54:16e di tutti
00:54:17gli interessi
00:54:18sul finanziamento
00:54:19questo a fondo
00:54:20perduto
00:54:21ci pensa
00:54:22la fondazione
00:54:23dopodiché
00:54:24diamo anche
00:54:25la possibilità
00:54:26di fare
00:54:26dei mutui
00:54:27con la fondazione
00:54:28Empam
00:54:28sempre per i giovani
00:54:29a reddito basso
00:54:30con
00:54:31quindi
00:54:33dei mutui
00:54:34sia per l'acquisto
00:54:35dello studio
00:54:35o la ristrutturazione
00:54:36dello studio
00:54:37ma anche per l'acquisto
00:54:38e la ristrutturazione
00:54:39della prima casa
00:54:39se posso fare
00:54:44un'aggiunta
00:54:44molto breve
00:54:45prego presidente
00:54:46l'intervento
00:54:47prospettico
00:54:48che vogliamo fare
00:54:49sicuramente
00:54:50nell'attività caratteristica
00:54:51non può riguardare
00:54:52né le prestazioni
00:54:53perché abbiamo
00:54:54stiamo dando
00:54:55prestazioni importanti
00:54:56anzi stiamo valutando
00:54:57il catalogo
00:54:58quindi
00:54:58di altre prestazioni
00:55:00quindi non ridurremo
00:55:01le prestazioni
00:55:02né interverremo
00:55:03sull'età di pensionamento
00:55:04perché siamo già
00:55:05ai limiti
00:55:06abbiamo già
00:55:06toccato tutto
00:55:08sul fronte contributivo
00:55:09non aumenteremo i contributi
00:55:10però quello che sarà
00:55:11importante per noi
00:55:12è cercare di aumentare
00:55:14la platea contributiva
00:55:15sia in termini
00:55:16quantitativi
00:55:17che in termini
00:55:17qualitativi
00:55:18per internici
00:55:19per essere molto pratico
00:55:20cercare di
00:55:21dissuadere
00:55:22diciamo
00:55:23i giovani
00:55:24ad andarsene
00:55:25e questo per esempio
00:55:27anche inserendo i studenti
00:55:28del quinto o sesto anno
00:55:29noi stiamo dando
00:55:29mutui
00:55:30a tasso molto agevolato
00:55:32senza garanzie
00:55:33familiari
00:55:34o bancarie
00:55:35per poter acquistare
00:55:36la prima casa
00:55:37è sempre
00:55:38come posso dire
00:55:39un potenziale legame
00:55:41al territorio
00:55:43ci stiamo battendo
00:55:44perché i rinnovi convenzionali
00:55:46vengono fatti per tempo
00:55:47fino all'anno scorso
00:55:48l'ultimo rinnovo convenzionale
00:55:50era 2015-2018
00:55:51adesso è stato
00:55:52rapidamente fatto
00:55:5319-21
00:55:53e 22-24
00:55:55però se riuscissimo
00:55:56aggiornare la lancetta
00:55:57al tempo
00:55:58potremmo avere
00:55:59un flusso contributivo
00:56:00ci stiamo battendo
00:56:01perché
00:56:02venga riconosciuto
00:56:03il fatto che
00:56:04i medici
00:56:05che hanno una cassa
00:56:06contribuiscono alla cassa
00:56:07come posso dire
00:56:09una giurisprudenza evidente
00:56:11però noi abbiamo
00:56:12gli specializzanti
00:56:13che sono medici
00:56:14che si stanno specializzando
00:56:15e che il loro assegno
00:56:17invece parla
00:56:18gestione separata
00:56:19che è un qualcosa
00:56:19di anomalo
00:56:20questo significa
00:56:21una riduzione
00:56:21degli introiti
00:56:22ci stiamo battendo
00:56:24affinché
00:56:24i volumi di affari
00:56:26determinati
00:56:26dall'intervento
00:56:27nel capitale
00:56:28nel mondo sanitario
00:56:29che sta attraendo
00:56:30per evidenti motivi
00:56:31generano fiumi
00:56:32di attività
00:56:33come dico sempre io
00:56:34i rivoli di contributi
00:56:35vorremmo che questi rivoli
00:56:36potessero diventare
00:56:37magari adesso
00:56:38non dico fiumi
00:56:38ma insomma
00:56:39dei ruscelli
00:56:41o dei torrenti
00:56:42insomma
00:56:42perché di questo
00:56:43abbiamo bisogno
00:56:44per poter poi
00:56:45garantire
00:56:45tutto il sistema
00:56:46grazie presidente
00:56:49allora
00:56:50senatrice Pirro
00:56:51prego
00:56:52grazie presidente
00:56:55alcune delle cose
00:56:55che volevo chiedere
00:56:56avete già risposto
00:56:58però
00:56:58mi sembra di aver visto
00:57:01un po' velocemente
00:57:03che
00:57:04in più punti
00:57:05segnalate
00:57:06una riduzione
00:57:07degli iscritti
00:57:08però
00:57:10poi
00:57:11vediamo
00:57:12che c'è
00:57:12un notevole aumento
00:57:14dei contributi
00:57:15incassati
00:57:16che
00:57:16se non ricordo male
00:57:18era sui
00:57:194 miliardi
00:57:20poco meno
00:57:21quindi
00:57:24se si riducono
00:57:26gli iscritti
00:57:26aumentano
00:57:27i contributi
00:57:27che incassate
00:57:28considerato
00:57:30alla slide
00:57:31a pagina 21
00:57:32sul monte
00:57:33dei compensi
00:57:34a confronto
00:57:35dobbiamo
00:57:35immaginare
00:57:36che
00:57:36la ragione
00:57:38sia il notevole
00:57:39incremento
00:57:40dell'attività
00:57:41di libera
00:57:41professione
00:57:42che dal grafico
00:57:43si evince
00:57:44principalmente
00:57:45tra gli anni
00:57:452021
00:57:46e 2024
00:57:47quindi
00:57:48sono
00:57:49in parte
00:57:50i soldi
00:57:50di quei cittadini
00:57:51che non trovando
00:57:53prestazioni sanitarie
00:57:54nel sistema sanitario
00:57:55nazionale
00:57:56sono costretti
00:57:57a rivolgersi
00:57:58alla libera
00:57:59professione
00:58:00e quindi
00:58:02che hanno
00:58:03contribuito
00:58:04all'incremento
00:58:05dei redditi
00:58:06e all'aumento
00:58:08dei contributi
00:58:10che incassate
00:58:10il mio ragionamento
00:58:12mi pare di capire
00:58:13che fila
00:58:14e quindi
00:58:17questo è
00:58:17un primo
00:58:19aspetto
00:58:19se volessi
00:58:21essere cattiva
00:58:22direi che
00:58:22forse c'è un conflitto
00:58:23di interessi
00:58:24poi tra i medici
00:58:25tra il promuovere
00:58:26l'abbattimento
00:58:27delle liste
00:58:27d'attesa
00:58:28e migliorare
00:58:30le casse
00:58:31di Empam
00:58:32ma evito
00:58:33di
00:58:33di chiederlo
00:58:36faccio solo
00:58:36una supposizione
00:58:37mia
00:58:38poi
00:58:40mi sembra
00:58:41che sul vostro sito
00:58:42non sia pubblicato
00:58:43il bilancio
00:58:44tecnico
00:58:45che pure
00:58:47c'è pervenuto
00:58:49e vorrei capire
00:58:50se non l'ho pubblicato
00:58:51se c'è un motivo
00:58:52particolare
00:58:54da lì
00:58:54sembrerebbe
00:58:55che
00:58:55alcune gestioni
00:58:57eccetto
00:58:59quella dei liberi
00:58:59professionisti
00:59:00citati
00:59:01poc'anzi
00:59:02siano
00:59:03in
00:59:03deficit
00:59:05e quindi
00:59:07cosa prevedete
00:59:09di fare
00:59:09per il futuro
00:59:11se vedete
00:59:12previsioni
00:59:13in miglioramento
00:59:14o se
00:59:15avete
00:59:17delle
00:59:17in mente
00:59:19dei piani
00:59:19di riequilibrio
00:59:21l'ultima
00:59:22domanda
00:59:23è
00:59:24che succede
00:59:26in Empam
00:59:28se
00:59:28dovessero
00:59:30andare in porto
00:59:31alcuni disegni
00:59:32di legge
00:59:33che prevedono
00:59:34il passaggio
00:59:35alla dipendenza
00:59:36dall'attuare ruolo
00:59:37dei medici
00:59:39di medicina generale
00:59:40grazie
00:59:41grazie
00:59:43senatrice
00:59:43Pirlo
00:59:44prego
00:59:44presidente
00:59:45allora
00:59:46come ho ripetuto
00:59:48lavoro e previdenza
00:59:50sono collegati
00:59:51ma sono collegati
00:59:52in un rapporto
00:59:52c'è lavoro
00:59:53e poi c'è la previdenza
00:59:54a valle
00:59:55quindi evidentemente
00:59:56noi siamo un ente
00:59:57di previdenza
00:59:57che però trae
00:59:59la
00:59:59diciamo
01:00:00il suo motivo
01:00:02di esistere
01:00:02dal fatto che
01:00:03lavoriamo sul benessere
01:00:04dei cittadini italiani
01:00:05quindi noi siamo
01:00:06assolutamente
01:00:07favoribili al servizio
01:00:08sanitario nazionale
01:00:09lo siamo sempre stati
01:00:10però nello stesso tempo
01:00:11non possiamo entrare
01:00:12nelle dinamiche
01:00:13che governano
01:00:14l'attuale servizio
01:00:15sanitario nazionale
01:00:16servizio sanitario nazionale
01:00:17che come sappiamo
01:00:19è finanziato
01:00:20dalla fiscalità generale
01:00:21prevede
01:00:22l'erogazione
01:00:23delle prestazioni
01:00:24in un mix
01:00:25chiamiamolo
01:00:26pubblico
01:00:28privato
01:00:29accreditato
01:00:29ed eroga
01:00:30ILEA
01:00:31sulle tre macro aree
01:00:33territorio
01:00:34medicina pubblica
01:00:34e ospedale
01:00:35noi lavoriamo
01:00:36soprattutto
01:00:37sul territorio
01:00:37perché l'ospedale
01:00:38è soprattutto
01:00:39dipendenza
01:00:40medicina pubblica
01:00:41è soprattutto
01:00:41dipendenza
01:00:42quindi
01:00:42la nostra centralità
01:00:44sul territorio
01:00:45in questo momento
01:00:46come ho avuto modo
01:00:46di dire
01:00:47certe situazioni
01:00:49riguardanti
01:00:49la medicina
01:00:50convenzionata
01:00:50sono
01:00:51come posso
01:00:52lamentano
01:00:53una certa difficoltà
01:00:55paghiamo pletora
01:00:56e incassiamo
01:00:56di meno
01:00:57anche perché ci sono
01:00:58ritardi
01:00:58del rinnovo
01:00:59delle convenzioni
01:01:00per esempio
01:01:01anche recentemente
01:01:03c'è stato
01:01:03un warning
01:01:05se così lo posso
01:01:07chiamare
01:01:07invitando
01:01:08sulle prossime
01:01:09interventi finanziari
01:01:10di tenere presente
01:01:11anche la medicina
01:01:12convenzionata
01:01:12e non la dipendente
01:01:13perché a noi
01:01:14questa ci riguarda
01:01:15fortemente
01:01:16lei sottolinea
01:01:18giustamente
01:01:18se si passasse
01:01:19alla dipendenza
01:01:20se si passasse
01:01:20alla dipendenza
01:01:21questi contributi
01:01:22verrebbero assegnati
01:01:23all'Inps
01:01:24e quindi
01:01:24da questo punto di vista
01:01:25l'Empam
01:01:26dei 4 miliardi
01:01:27che in cassa
01:01:28di contributi
01:01:29potrebbe avere
01:01:30una perdita
01:01:31che a regime
01:01:31completo
01:01:32potrebbe arrivare
01:01:33al miliardo
01:01:33600 milioni
01:01:34quindi significherebbe
01:01:36provocare
01:01:40un vulnus
01:01:41molto forte
01:01:42alla fondazione
01:01:43che sarebbe poi
01:01:43chiamata
01:01:44a mantenere
01:01:45le prestazioni
01:01:46pur avendo
01:01:47un così ridotto
01:01:48flusso contributivo
01:01:49questa ipotesi
01:01:50pare
01:01:51attenuata
01:01:52noi da questo
01:01:54punto di vista
01:01:54siamo molto contenti
01:01:55per quello
01:01:56che riguarda
01:01:57la libera professione
01:01:59queste sono dinamiche
01:02:00che riguardano
01:02:01come posso dire
01:02:02la politica
01:02:03politica sanitaria
01:02:05dico
01:02:05sappiamo che
01:02:07al pubblico
01:02:09spetta sicuramente
01:02:10pianificazione
01:02:10programmazione
01:02:11monitoraggio
01:02:12verifica e controllo
01:02:14noi
01:02:15siamo
01:02:16fortemente
01:02:17attenti
01:02:17al nostro sistema
01:02:18sanitario nazionale
01:02:19fatto da un servizio
01:02:20sanitario nazionale
01:02:21che è un fiore
01:02:22all'occhiello
01:02:22evidente
01:02:24e
01:02:24una componente
01:02:25invece legata
01:02:26l'autopocket
01:02:27di cui solo
01:02:27una piccola parte
01:02:28è intercettata
01:02:30dal mondo
01:02:30assicurativo
01:02:31il problema
01:02:33delle liste
01:02:33d'attese
01:02:34il problema
01:02:34del rinuncio
01:02:35alle cure
01:02:35sono problemi
01:02:36che ci riguardano
01:02:37però indirettamente
01:02:38ci riguardano
01:02:39come medici
01:02:40perché la nostra
01:02:41è un ente
01:02:41esponenziale
01:02:42cerchiamo di portare
01:02:43soluzioni
01:02:44laddove è possibile
01:02:45portarle
01:02:46però è chiaro
01:02:47che non possiamo
01:02:47intervenire
01:02:48nella fase di
01:02:49pianificazione
01:02:49programmazione
01:02:50eccetera
01:02:51certo che
01:02:52mi permetto
01:02:53di dirlo
01:02:54un piano
01:02:54sanitario
01:02:55nazionale
01:02:56che possa
01:02:56impostare
01:02:57la declinazione
01:02:58delle varie
01:02:59attività
01:02:59anche nel rispetto
01:03:01delle dinamiche
01:03:01del titolo quinto
01:03:02della Costituzione
01:03:04potrebbe portare
01:03:05a dei risultati
01:03:06mi pare che
01:03:07i lavori
01:03:08vogliono tendere
01:03:09a quello
01:03:10speriamo di
01:03:10vederne i risultati
01:03:11come fondazione
01:03:12Empam
01:03:12abbiamo un patrimonio
01:03:13importante
01:03:14che devo dire
01:03:16risponde anche bene
01:03:17come attività strumentale
01:03:18all'attività caratteristica
01:03:19nella fase
01:03:20degli investimenti
01:03:21siamo molto attenti
01:03:22degli investimenti
01:03:23per garantire
01:03:23la finanziarizzazione
01:03:25delle prestazioni
01:03:27lo facciamo
01:03:28con molta accuratezza
01:03:29l'attività caratteristica
01:03:30ci dimostra
01:03:31ci dà uno spaccato
01:03:32attuale
01:03:33per il quale
01:03:33è evidente
01:03:34che stiamo pagando
01:03:35una pletora
01:03:36legittima
01:03:37con il riconoscimento
01:03:38tra l'altro
01:03:39anche dell'inflazione
01:03:40nello stesso tempo
01:03:41gli incassi
01:03:43dalla platea
01:03:44degli attivi
01:03:45configurano
01:03:46una riduzione
01:03:47rispetto agli anni
01:03:48precedenti
01:03:48i dati
01:03:49prospettici attuariali
01:03:50dimostrano
01:03:51che si uscirà
01:03:52da questa fase
01:03:55siamo convinti
01:03:56di poterlo fare
01:03:57noi ci dichiariamo
01:03:59proattivi
01:03:59a studiare
01:04:01innovazioni
01:04:02studiare
01:04:02attività
01:04:03che nel rispetto
01:04:04del nostro ruolo
01:04:05poi ci permettano
01:04:06di portare
01:04:08un aiuto
01:04:09è chiaro
01:04:10prima si è parlato
01:04:10di una cosa
01:04:11opposta
01:04:12un aiuto
01:04:13a un singolo episodio
01:04:15molto grave
01:04:16molto prospetticamente
01:04:17costoso
01:04:18e quindi evidentemente
01:04:19poco conveniente
01:04:20in logica
01:04:21meramente finanziaria
01:04:22ma però
01:04:22che esprime
01:04:23l'approccio solidale
01:04:24la prima solidarietà
01:04:26la esercitiamo
01:04:27verso il servizio
01:04:27sanitario nazionale
01:04:28questo
01:04:29non vi dubbi
01:04:30grazie
01:04:33presidente
01:04:34ho due
01:04:35ah
01:04:37c'è il direttore
01:04:40che deve rispondere
01:04:41sulla parte
01:04:41tecnica
01:04:42certo
01:04:43prego direttore
01:04:44allora
01:04:45per quanto riguarda
01:04:45il bilancio tecnico
01:04:47dovrebbe stare
01:04:48sul portale
01:04:48della trasparenza
01:04:49quindi c'è proprio
01:04:50una sezione
01:04:51trasparenza
01:04:52dove
01:04:52ci dovrebbe essere
01:04:54quindi mi accerterò
01:04:55se non c'è questo
01:04:56in realtà c'è quello
01:04:57precedente
01:04:58quindi il bilancio c'è
01:04:59il bilancio tecnico c'è
01:05:00ci dovrebbe già essere questo
01:05:01per quanto riguarda
01:05:03quello che faremo
01:05:06per la maggiore
01:05:08sostenibilità
01:05:08solvibilità
01:05:09dei fondi
01:05:11lo abbiamo un po' spiegato
01:05:12l'ente
01:05:13è un unico ente
01:05:14un unico patrimonio
01:05:15quindi il nostro obiettivo
01:05:16in questo momento
01:05:17è garantire
01:05:18la solvibilità
01:05:19e la sostenibilità
01:05:19del sistema
01:05:20tramite l'approccio
01:05:21LDI
01:05:22e quindi
01:05:23due portafogli
01:05:24per garantire
01:05:25la certezza
01:05:26della liquidità
01:05:28delle prestazioni
01:05:29peraltro
01:05:31su questo
01:05:32dobbiamo
01:05:33probabilmente
01:05:35fare un ragionamento
01:05:36sui criteri
01:05:38che sono stati pensati
01:05:40per la sostenibilità
01:05:41e l'equilibrio
01:05:41dei sistemi previdenziali
01:05:43il vigente criterio
01:05:44come quello
01:05:44della riserva legale
01:05:45pari a 5 annualità
01:05:47delle pensioni correnti
01:05:48è stato pensato
01:05:50negli anni 90
01:05:51quindi
01:05:52erano lontani
01:05:53i picchi
01:05:54di pensionamento
01:05:55il rapporto
01:05:55iscritti
01:05:56pensionati
01:05:56era
01:05:57completamente
01:05:58diverso
01:05:58e consentiva
01:05:59di accumulare
01:06:00in prospettiva
01:06:00ingenti riserve
01:06:01patrimoniali
01:06:02adesso
01:06:03dover rispettare
01:06:04assolutamente
01:06:05tutta una serie
01:06:05di parametri
01:06:06potrebbe
01:06:07determinare
01:06:09un danno
01:06:10per le generazioni
01:06:10più giovani
01:06:11che già
01:06:13devono affrontare
01:06:14un futuro
01:06:15previdenziale
01:06:16non particolarmente
01:06:18positivo
01:06:19quindi
01:06:20l'obiettivo
01:06:20è quello
01:06:21di
01:06:21tenere duro
01:06:23con le risorse
01:06:23che abbiamo
01:06:24e garantire
01:06:25però tramite
01:06:26i due portafogli
01:06:27la solvibilità
01:06:28della fondazione
01:06:29grazie direttore
01:06:33prego
01:06:34senatrice Pirro
01:06:35presidente
01:06:36mi scusi
01:06:37l'aggiunta
01:06:38ma il presidente
01:06:39mi ha stimolato
01:06:40con il riferimento
01:06:41agli investimenti
01:06:42e quindi
01:06:43mi viene
01:06:44spontaneo
01:06:45fare riferimento
01:06:46agli investimenti
01:06:48che la vostra
01:06:49cassa
01:06:49così come
01:06:50altre
01:06:50ha fatto
01:06:51nel mondo
01:06:51bancario
01:06:52recentemente
01:06:53che hanno
01:06:53avuto anche
01:06:54un peso
01:06:55in acquisizioni
01:06:57e dinamiche
01:06:58varie
01:06:58del cosiddetto
01:06:59risico
01:07:00bancario
01:07:00recente
01:07:01quindi
01:07:01mi piacerebbe
01:07:02sapere
01:07:03sulla base
01:07:05di quali
01:07:05impulsi
01:07:06siete stati
01:07:07orientati
01:07:07come altre
01:07:08casse
01:07:08a fare
01:07:09investimenti
01:07:09proprio
01:07:10in quel
01:07:11settore
01:07:11su quegli
01:07:12specifici
01:07:12titoli
01:07:13grazie
01:07:14grazie
01:07:15senatrice
01:07:15Pirro
01:07:16vedo che
01:07:16vuole rispondere
01:07:17il presidente
01:07:18prego
01:07:18presidente
01:07:19noi
01:07:20cerchiamo
01:07:21di investire
01:07:22in maniera
01:07:22corretta
01:07:23diversificando
01:07:24vediamo una storia
01:07:25da patrimonio
01:07:26immobiliare
01:07:26abbiamo arrivati
01:07:27ad avere
01:07:28il 90%
01:07:28di immobiliare
01:07:29abbiamo
01:07:30dismesso
01:07:30il portafoglio
01:07:32gestito
01:07:34direttamente
01:07:35quello che
01:07:35stiamo facendo
01:07:36è che non gestiamo
01:07:37direttamente
01:07:37gli investimenti
01:07:38ma affidiamo
01:07:39a società
01:07:40superqualificate
01:07:42per fare
01:07:43questi investimenti
01:07:44in una politica
01:07:45di investimento
01:07:45che concordiamo
01:07:46con un doppio
01:07:47portafoglio
01:07:47uno sulle passività
01:07:49che cerca di coprire
01:07:50i picchi prevedibili
01:07:51e quindi
01:07:52cerca di evitare
01:07:53i rischi di mercato
01:07:54e si rende conto
01:07:55che deve correre
01:07:55i rischi di controparte
01:07:57nello stesso tempo
01:07:58un portafoglio
01:07:58di performance
01:07:59sempre in logica
01:08:00previdenziale
01:08:01quindi di protezione
01:08:02del capitale
01:08:03nel quale
01:08:03affrontiamo i rischi
01:08:04di mercato
01:08:05con la dovuta
01:08:05attenzione
01:08:07e cautela
01:08:07e siamo molto attenti
01:08:08alla gestione
01:08:09del rischio
01:08:10negli anni
01:08:12dal 2010
01:08:12al 2020
01:08:13abbiamo completato
01:08:14la dismissione
01:08:15del portafoglio
01:08:16abitativo
01:08:17e immobiliare
01:08:19in gestione diretta
01:08:20avevamo una società
01:08:21in pari allestite
01:08:22che abbiamo venduto
01:08:23anche quella
01:08:24e ci abbiamo portato
01:08:25a termine
01:08:26degli investimenti
01:08:27e ci siamo orientati
01:08:28verso investimenti
01:08:30per quello che riguarda
01:08:31il portafoglio
01:08:32diciamo
01:08:33che cerca di cogliere
01:08:36delle performance
01:08:37abbiamo orientato
01:08:39gli investimenti
01:08:40tramite
01:08:40sempre società
01:08:41di gestione
01:08:42noi investiamo
01:08:43tramite SGR
01:08:44anche la partita
01:08:45del rischio bancario
01:08:46come viene chiamato
01:08:47l'abbiamo fatto
01:08:47tramite due primarie
01:08:49SGR
01:08:49con le quali
01:08:50abbiamo un regolare
01:08:51contratto
01:08:52e con le quali
01:08:53abbiamo un regolare
01:08:53rapporto
01:08:54che credo che vada
01:08:55dal 2017
01:08:55circa con la prima
01:08:57e negli anni successivi
01:08:59la seconda
01:08:59loro gestiscono
01:09:00l'autonomia
01:09:01la dimostrazione
01:09:02della gestione
01:09:03dell'autonomia
01:09:03è che in certe fasi
01:09:04addirittura
01:09:05hanno avuto posizione
01:09:05contraria
01:09:06tra di loro
01:09:07nella loro gestione
01:09:08abbiamo un portafoglio
01:09:09strategico
01:09:10sulle large
01:09:12mid cap
01:09:13abbiamo un portafoglio
01:09:14che gestisce invece
01:09:15piccole e medie imprese
01:09:16e investimenti alternativi
01:09:18da questo punto di vista
01:09:19la partita
01:09:20del mondo bancario
01:09:21noi abbiamo valutato
01:09:23che al di là
01:09:23degli altri investimenti
01:09:24stiamo parlando
01:09:25di una piccola quota
01:09:26rispetto a quello
01:09:27che investe l'EMPAR
01:09:28si parla di 22 miliardi
01:09:29stiamo parlando
01:09:30di investimenti
01:09:31che credo
01:09:33che valgano
01:09:34sui 400-500 milioni
01:09:35di euro circa
01:09:36quindi stiamo parlando
01:09:37di cifre
01:09:38nella proporzione
01:09:41del gestito
01:09:41dall'EMPAR
01:09:42non enormi
01:09:44le abbiamo affidate
01:09:45a gestori professionali
01:09:46quindi sono gruppi
01:09:48importanti
01:09:49il primo
01:09:50e il terzo
01:09:50in Italia
01:09:51che hanno gestito
01:09:52questi passaggi
01:09:53quindi con investimenti
01:09:54che hanno portato
01:09:55degli ottimi risultati
01:09:56sulla prima banca
01:09:57del paese
01:09:57sulla terza banca
01:09:58del paese
01:09:59e nel passaggio
01:10:00su quella che adesso
01:10:02è diventata
01:10:02probabilmente
01:10:03attualmente
01:10:04la terza banca
01:10:05del paese
01:10:05abbiamo portato
01:10:06ottimi risultati
01:10:08sempre però
01:10:08in un indirizzo
01:10:10di investimenti
01:10:11in un sistema
01:10:11che se vogliamo
01:10:12è anche
01:10:12bancocentrico
01:10:13ma che è finalizzato
01:10:15nel caso
01:10:16dell'investimento
01:10:17a riportare
01:10:18delle redditività
01:10:19sufficienti
01:10:19per la fondazione
01:10:20EMPAM
01:10:21come i dati
01:10:21dimostro
01:10:22ma senza
01:10:23a divenire
01:10:24a scorribande
01:10:24finanziarie
01:10:25come sono state
01:10:26definite
01:10:26perché sono sempre
01:10:27state cose
01:10:28assolutamente
01:10:29calcolate
01:10:30gestite in autonomia
01:10:31dalle SGR
01:10:32affidatarie
01:10:33dei mandati
01:10:34e con
01:10:35fortunatamente
01:10:36dei risultati
01:10:36buoni
01:10:37che ovviamente
01:10:38per quanto ci siano stati
01:10:39non garantiscono
01:10:39sul futuro
01:10:40quindi ci stiamo
01:10:41orientando verso
01:10:42altri tipi di investimenti
01:10:43tra le slide
01:10:44che dovevamo proporre
01:10:45anche la nostra volontà
01:10:47di fare investimenti
01:10:48mission related
01:10:49per il sostegno
01:10:50professionale
01:10:51del mondo medico
01:10:52in un paese
01:10:53che invecchia
01:10:54e che ha bisogno
01:10:55di salute e sanità
01:10:56credo che il campo
01:10:57sia estremamente ampio
01:10:59la medicina
01:10:59delle 4P
01:11:00quindi prevenzione
01:11:01predittività
01:11:02precisione
01:11:04e personalizzazione
01:11:05saranno fondamentali
01:11:07noi siamo molto attenti
01:11:08anche a valutare
01:11:09investimenti
01:11:10in questo settore
01:11:10sempre però
01:11:11con la logica
01:11:12dei due portafogli
01:11:13uno copertura
01:11:13di passività
01:11:14con rischio
01:11:15di controparte
01:11:16più evidente
01:11:18e uno di mercato
01:11:20in logica previdenziale
01:11:21con i rischi
01:11:22di mercato
01:11:23sempre gestiti
01:11:23con estrema
01:11:24accuratezza
01:11:25grazie presidente
01:11:29posso togliermi
01:11:31due curiosità
01:11:31io
01:11:32che coinvolgono
01:11:34anche forse
01:11:35il suo ruolo
01:11:35di presidente
01:11:37di adep
01:11:38in qualche modo
01:11:39quindi doppiamente
01:11:40esponenziale
01:11:41volevo chiederle
01:11:43questo
01:11:44due cose
01:11:45una
01:11:45riferita
01:11:47al tema
01:11:48del bilancio
01:11:49tecnico
01:11:50non sto qui
01:11:51a fare
01:11:52il gioco
01:11:53che ogni tanto
01:11:54faccio
01:11:54di prendere
01:11:55i vecchi bilanci
01:11:56tecnici
01:11:57vedere dove
01:11:57ci avrebbero detto
01:11:58che saremmo
01:11:59arrivati
01:12:00perché
01:12:00è un gioco
01:12:01per certi versi
01:12:02anche futile
01:12:03data l'entità
01:12:04degli shock
01:12:06che
01:12:06le nostre economie
01:12:08hanno subito
01:12:09negli ultimi anni
01:12:12di cui uno
01:12:13prevedibile
01:12:15la pandemia
01:12:15perché
01:12:16pandemia ci sono
01:12:17sempre state
01:12:18e uno
01:12:18imprevedibile
01:12:19il governo
01:12:20Monti
01:12:21perché
01:12:21100 miliardi
01:12:23di cumulata
01:12:24di investimenti pubblici
01:12:25netti negativi
01:12:26per 11 anni
01:12:27non ci sono mai
01:12:28stati
01:12:29quindi insomma
01:12:29in ogni caso
01:12:30ci sono stati
01:12:31degli shock
01:12:31importanti
01:12:32e purtroppo
01:12:32entrambi avversi
01:12:33quindi sarebbe
01:12:34anche sleale
01:12:35come dire
01:12:37prendersela
01:12:38con gli attuari
01:12:39con le regole
01:12:40che governano
01:12:41questo strumento
01:12:42però
01:12:43diciamo
01:12:43la metto
01:12:45giù
01:12:47in modo un po'
01:12:48brutale
01:12:48a me una previsione
01:12:50a 50 anni
01:12:51da persona
01:12:52che fa previsioni
01:12:53sembra inutile
01:12:54c'è anche il rischio
01:12:56che sia dannosa
01:12:57cioè che possa orientare
01:12:58in modo perverso
01:12:59le scelte di investimento
01:13:01degli enti
01:13:01perché
01:13:02in questo caso
01:13:03si potrebbe pensare
01:13:04a un intervento
01:13:05legislativo
01:13:06qual è la sua opinione
01:13:08nella veste
01:13:09in cui sceglie
01:13:10di esprimersi
01:13:11su questo punto
01:13:11se c'è un dibattito
01:13:12aperto
01:13:13se ci sono contributi
01:13:15che ritenete
01:13:16di poterci fornire
01:13:17perché è un tema
01:13:18che forse
01:13:18è il caso
01:13:19di riconsiderare
01:13:20Grazie
01:13:22Evidentemente
01:13:25pensare alla platea
01:13:26dei nostri iscritti
01:13:27che sarà nel 2075
01:13:30a parte che non avrò
01:13:31il piacere di conoscerli
01:13:32credo
01:13:32ma
01:13:33
01:13:34però insomma
01:13:35non avrò il piacere
01:13:36di conoscerli
01:13:37e
01:13:37credo che sia
01:13:39eccessivo
01:13:39anche se
01:13:41se ne comprendono
01:13:41le razze storiche
01:13:43sulle tecniche
01:13:44di utilizzo
01:13:45della matematica
01:13:46toriale
01:13:47credo che
01:13:48la vera questione
01:13:49per noi
01:13:49casse
01:13:49sia una dinamica
01:13:50molto più vicina
01:13:51molto più cogente
01:13:52riferita a criteri
01:13:54che valutano più
01:13:55che una sostenibilità
01:13:56proiettata
01:13:56fino a 50 anni
01:13:57valutano il concetto
01:13:59di una solvibilità
01:14:00che sia dimostrata
01:14:01e che quindi
01:14:02possa permettere
01:14:03di coprire
01:14:04appunto
01:14:04i picchi prevedibili
01:14:06di passività
01:14:08e possa garantire
01:14:10uno sviluppo
01:14:12del sottostante
01:14:14lavorativo
01:14:14del sovrastante
01:14:15lavorativo
01:14:16in maniera
01:14:16che possa poi
01:14:17sostenere la professione
01:14:18è chiaro
01:14:19che i tempi
01:14:21dimostrano
01:14:21come previsioni
01:14:22che vanno
01:14:23al di là
01:14:23dei 10-15 anni
01:14:24siano
01:14:25così
01:14:27siano un po'
01:14:28aleatorie
01:14:29del resto
01:14:30ricordo
01:14:30quest'anno
01:14:31l'anno scorso
01:14:32si sono festeggiati
01:14:33i 50 anni
01:14:34della privatizzazione
01:14:35delle casse
01:14:37i 30 anni
01:14:41della privatizzazione
01:14:42delle casse
01:14:42è un po'
01:14:43esagerato
01:14:43i 30 anni
01:14:45della privatizzazione
01:14:46delle casse
01:14:47che hanno avuto
01:14:47un buon risultato
01:14:49mi pare dimostrato
01:14:50tutte
01:14:50nessuna cassa
01:14:51di lavoro autonomo
01:14:52è fallita
01:14:52lo dico
01:14:53da presidente
01:14:53di Adep
01:14:54creando anche
01:14:56dei patrimoni
01:14:57a garanzia
01:14:58in sostituzione
01:14:59dell'area fiscale
01:15:00della quale
01:15:00non possono usufruire
01:15:01a garanzia del sistema
01:15:03queste casse
01:15:04hanno prodotto
01:15:05finanza
01:15:06hanno favorito
01:15:08l'economia
01:15:08del paese
01:15:09hanno favorito
01:15:10la fiscalità
01:15:10del paese
01:15:11perché contribuiscono
01:15:12non potendo
01:15:13ricevere fiscalità
01:15:14è chiaro
01:15:15che nella proiezione
01:15:16dei tempi
01:15:16possono avere
01:15:17problematiche
01:15:17legate ai
01:15:18sovrastanti
01:15:19lavorativi
01:15:20perché cambiano
01:15:21detto questo
01:15:22io credo
01:15:23che bisogna
01:15:23essere più
01:15:24pragmatici
01:15:25le regole
01:15:27di privatizzazione
01:15:28del 94
01:15:29erano quelle
01:15:29di avere
01:15:30una sostenibilità
01:15:31quindicinale
01:15:32adesso
01:15:33stiamo parlando
01:15:34di sostenibilità
01:15:34cinquantennale
01:15:35non dico
01:15:36che si debba
01:15:37ritornare indietro
01:15:38ma probabilmente
01:15:38certi criteri
01:15:40potrebbero
01:15:40dato che
01:15:41il nostro
01:15:41di tutte le casse
01:15:43è un equilibrio
01:15:43dinamico
01:15:43ma mi pare
01:15:44che il sistema
01:15:44economico
01:15:45sia un sistema
01:15:46dinamico
01:15:46dovrebbe prevedere
01:15:48l'adattamento
01:15:49ai cambiamenti
01:15:50avvenuti
01:15:51e anche
01:15:52cercare di prevedere
01:15:53quelle che possono
01:15:54essere le evoluzioni
01:15:55ma senza andare
01:15:56al di là
01:15:57di un limite
01:15:57temporale
01:15:58che renderebbe
01:15:58allettorio
01:15:59con il stesso tipo
01:15:59di previsione
01:16:00quindi credo
01:16:02che oltre alla sostenibilità
01:16:03si debba dare
01:16:04molta attenzione
01:16:05alla solvibilità
01:16:06e ci sono strumenti
01:16:07per poterlo dimostrare
01:16:08grazie
01:16:11quindi credo che
01:16:13lavoreremo
01:16:14su questa
01:16:15prospettiva
01:16:18che ci pone
01:16:19le volevo chiedere
01:16:21un'altra cosa
01:16:22se posso
01:16:23nella qualità
01:16:25appunto
01:16:26di presidente
01:16:27di ADEP
01:16:28la cronaca
01:16:33e anche
01:16:35insomma
01:16:35il buonsenso
01:16:36insomma
01:16:37segnalano
01:16:38che
01:16:38le procedure
01:16:41elettorali
01:16:42i cambi
01:16:42di governance
01:16:43sono sempre
01:16:44momenti
01:16:44molto partecipati
01:16:46diciamo così
01:16:46come è giusto
01:16:47che si
01:16:47più che partecipati
01:16:48insomma
01:16:48vissuti
01:16:50diciamo così
01:16:51perché partecipati
01:16:52presuppone
01:16:53una percentuale
01:16:55di partecipazione
01:16:56del corpo elettorale
01:16:57che poi in realtà
01:16:57è piuttosto bassa
01:16:59in molte casse
01:16:59sono momenti
01:17:00molto vissuti
01:17:01in qualche caso
01:17:02noi abbiamo avuto
01:17:03anche
01:17:04proprio nella cronaca
01:17:05recente
01:17:05della settimana scorsa
01:17:07interventi incisivi
01:17:10da parte
01:17:10del ministero
01:17:12vigilante
01:17:12su una cassa
01:17:14la domanda è questa
01:17:18nel rispetto
01:17:22naturalmente
01:17:23della natura
01:17:23privatistica
01:17:24di questi enti
01:17:27dei quali in realtà
01:17:28uno manca
01:17:28all'appello
01:17:29perché è l'impici
01:17:30questo forse va ricordato
01:17:31che sono
01:17:32diciamo anche loro
01:17:33diciamo dei
01:17:33professionisti
01:17:35dell'informazione
01:17:36o della disinformazione
01:17:37a seconda del punto di vista
01:17:38perché qui si entra poi
01:17:40nel campo delle opinioni
01:17:41ma sicuramente
01:17:41dei professionisti
01:17:42e come dire
01:17:44non sono più con noi
01:17:45cioè nel senso
01:17:45che non sono più con voi
01:17:46sono ancora con noi
01:17:47perché sono nell'impici
01:17:48e noi ci occupiamo anche
01:17:49dell'impici
01:17:49ma
01:17:50nel pieno rispetto
01:17:52della natura
01:17:53privatistica
01:17:54insomma
01:17:54dello spirito
01:17:55della riforma
01:17:56del 93-95
01:18:00si potrebbe pensare
01:18:04a gestire
01:18:06i processi elettorali
01:18:08con una piattaforma
01:18:10per esempio
01:18:11mi viene in mente
01:18:11la piattaforma
01:18:12Eligendo
01:18:13come esempio
01:18:14o forse
01:18:14anche come
01:18:15ecco si potrebbe
01:18:16pensare a
01:18:17come dire
01:18:18individuare
01:18:19raccomandare
01:18:19magari con
01:18:20moral suasion
01:18:21l'uso di questa
01:18:22di piattaforme
01:18:24diciamo così
01:18:24di questo tipo
01:18:25come best practice
01:18:27per evitare
01:18:28problemi che poi
01:18:28ci sono stati
01:18:29di intrusioni
01:18:31in altre piattaforme
01:18:32con tutte le contestazioni
01:18:34che poi ne sono seguite
01:18:35con i problemi
01:18:36diciamo
01:18:37come
01:18:38come adep
01:18:39trovereste
01:18:40avete una riflessione
01:18:44su questo
01:18:45trovereste fuori luogo
01:18:47proposte di questo tipo
01:18:49inclusa la mia domanda
01:18:51cioè
01:18:51siamo qui per confrontarci
01:18:53quindi
01:18:53mi affido
01:18:55alla sua
01:18:56conoscenza
01:18:58del settore
01:18:58prego
01:18:59adep intanto
01:19:01è un'associazione
01:19:02volontaria
01:19:03di casse
01:19:03quindi ovviamente
01:19:04io sono il presidente
01:19:05ma sono un coordinatore
01:19:06alla fine
01:19:06non è che posso
01:19:07mettermi a decidere
01:19:08per gli altri presidenti
01:19:10che sono
01:19:10presidenti
01:19:11delle loro casse
01:19:12legittimamente
01:19:13nominati
01:19:14le dinamiche
01:19:15di questi giorni
01:19:15troveranno una soluzione
01:19:17io
01:19:17non ho nemmeno
01:19:18gli elementi
01:19:18per poter fare valutazioni
01:19:20di questo genere
01:19:20detto questo
01:19:22però dico
01:19:23che
01:19:24ben venga
01:19:26l'utilizzo
01:19:27informatico
01:19:28e digitale
01:19:28laddove può portare
01:19:29dei vantaggi
01:19:30faccio notare
01:19:31che per esempio
01:19:31l'Empam
01:19:32nel 2020
01:19:33le elezioni
01:19:34le fate con il Gendo
01:19:35perché eravamo chiusi
01:19:36e le abbiamo fatte
01:19:37devo dire che
01:19:38hanno funzionato bene
01:19:39è andato tutto bene
01:19:40non ci sono state
01:19:40contestazioni particolari
01:19:41come d'altro canto
01:19:42non ci sono state
01:19:43contestazioni particolari
01:19:45quest'anno
01:19:45dove c'è stato
01:19:46un'ulteriore
01:19:47tornata elettorale
01:19:48e detto questo
01:19:53quindi
01:19:54no assolutamente
01:19:55possiamo ragionare
01:19:56anzi
01:19:57credo che sia
01:19:57interessante
01:19:58ragionare appunto
01:19:59non soltanto
01:20:00sugli equilibri
01:20:02caratteristici
01:20:02che peraltro
01:20:03merito la valutazione
01:20:04ma anche
01:20:04sulle questioni
01:20:05appunto
01:20:06attuariali
01:20:06e sulle questioni
01:20:07rappresentative
01:20:08perché in questo caso
01:20:09è un discorso di rappresentatività
01:20:10e mi auguro
01:20:11che si ne possa fare
01:20:12sull'Imci
01:20:13mi permetto di dire
01:20:14noi siamo
01:20:15cassa del lavoro autonomo
01:20:16l'Imci
01:20:17quando fu privatizzata
01:20:18non era scindibile
01:20:19ma aveva due gestioni
01:20:20una gestione
01:20:21lago
01:20:21l'associazione generale
01:20:22obbligatoria dei dipendenti
01:20:23e un ags
01:20:25gestione separata
01:20:26diciamo
01:20:27delle due casse
01:20:28entrambe
01:20:29hanno affrontato
01:20:30i mari mossi
01:20:32della crisi
01:20:32dell'editoria
01:20:34e della comunicazione
01:20:36verso
01:20:36dell'informazione
01:20:38verso la comunicazione
01:20:39eccetera
01:20:39sempre con la stessa
01:20:41governo
01:20:42e una delle due
01:20:44ha avuto problemi
01:20:45e l'altra no
01:20:46o almeno
01:20:47non ha avuto problemi evidenti
01:20:48questa dimostrazione
01:20:49che la gestione
01:20:50di una cassa
01:20:51con lavoro autonomo
01:20:52genera meno problematiche
01:20:54perché una cassa
01:20:55trasferita
01:20:56nella platea
01:20:57del lavoro autonomo
01:20:58dove si deve
01:20:59far carico
01:21:00in quanto fatta
01:21:01le dipendenze
01:21:02dei carichi fiscali
01:21:03ha visto come questi carichi
01:21:04fiscali
01:21:05poi hanno pesato
01:21:07per affossarne
01:21:08tant'è vero
01:21:09che la gestione
01:21:10ago è ritornata
01:21:11nell'alveo pubblicistico
01:21:12la gestione
01:21:13gs è rimasta
01:21:14nel
01:21:15diciamo
01:21:17nel mondo
01:21:17appartenente
01:21:18alle
01:21:19alle casse
01:21:20regolamentate
01:21:20quindi
01:21:21anche lì
01:21:22io quando sostengo
01:21:23nessuna cassa
01:21:24del lavoro autonomo
01:21:25è mai fallita
01:21:26sto dicendo questo
01:21:27perché
01:21:28sono diversi
01:21:29costituenti
01:21:30ciò non toglie
01:21:30che poi la crisi
01:21:31quando arriva
01:21:32può mordere tutti
01:21:33quindi dobbiamo star
01:21:33estremamente attenti
01:21:35sì sì
01:21:37la ringrazio
01:21:37per questa precisazione
01:21:38anche se penso
01:21:39che
01:21:40il vero problema
01:21:42lì fosse dovuto
01:21:43al permanere
01:21:44del metodo
01:21:44retributivo
01:21:45e quindi
01:21:46diciamo così
01:21:47alla capacità
01:21:48di certe categorie
01:21:50di tutelare
01:21:51i propri interessi
01:21:52corporativi
01:21:53più di altre
01:21:54insomma
01:21:54in questo senso
01:21:55avendo anche
01:21:56la possibilità
01:21:56di orientare
01:21:57il discorso
01:21:58cosa che non
01:21:59sempre abbiamo
01:22:00per esempio
01:22:00mi ha molto
01:22:01colpito
01:22:02quell'istituto
01:22:04che è stato
01:22:05anche oggetto
01:22:06di una domanda
01:22:06dell'onorevole
01:22:08Lovecchio
01:22:08e la difficoltà
01:22:10di farlo conoscere
01:22:11agli iscritti
01:22:12a medicina
01:22:14diciamo
01:22:16ci dovrebbe essere
01:22:18è un'informazione
01:22:20che dovrebbe
01:22:21circolare
01:22:22perché sarebbe
01:22:22nell'interesse
01:22:23degli iscritti
01:22:24delle casse
01:22:25della sostenibilità
01:22:26del sistema
01:22:26bene
01:22:27io la ringrazio
01:22:28moltissimo
01:22:28ringrazio
01:22:30tutti
01:22:30gli esponenti
01:22:31di Enpam
01:22:32che hanno voluto
01:22:33partecipare
01:22:34e dare il loro
01:22:34contributo
01:22:35ai lavori
01:22:35di questa
01:22:37commissione
01:22:38quindi
01:22:39dichiaro
01:22:39conclusa
01:22:40l'audizione
01:22:41e la seduta
01:22:42è tolta
01:22:42di Enpam
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato