- 2 giorni fa
MILANO (ITALPRESS) - Nella ventiseiesima puntata di Pianeta Donna, format dell'Italpress che ha come protagoniste le donne, Carola Salvato dialoga con Letizia Manzieri, head of Field Marketing Southern Europe Check Point Software, e Marilena Hyeraci, avvocato, Of Counsel di Chiomenti. Tema della puntata: oltre le sfide, il potere delle scelte.
sat/gsl
sat/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Benvenute e benvenuti a una nuova puntata di Pianeta Donna, sempre felice di ritrovarvi
00:15e soprattutto di accogliere i nostri ospiti. Oggi diamo il benvenuto a Letizia Manzieri
00:22e Marilena Ieraci. Continua il nostro viaggio tra donne che hanno voglia di esprimere il
00:28loro talento, potenziale e leadership soprattutto in ambiti complessi e sfidanti. Il tema di
00:35oggi è un tema interessante, oltre le sfide il potere delle scelte. A voi il servizio.
00:44La leadership non si misura solo in risultati ma con la capacità di guidare e sostenere
00:49la trasformazione per affrontare contesti in costante evoluzione, dal marketing alla governance
00:55aziendale, dalla comunicazione alla corporate innovation, dalla protezione dei dati alla
01:00cyber security. Ambiti diversi ma uniti da un filo comune, la necessità di scelte consapevoli
01:07e fertilizzanti. Ogni scelta è un atto che genera conseguenze. Allenarsi a dire di sì e
01:13no è talvolta il punto chiave. Significa fortificare il proprio ruolo e missione. Sì, anche per
01:20aprirsi all'innovazione, creare nuove opportunità, guidare il cambiamento. Dire no anche quando
01:26serve e come azione di determinazione e coraggio. Essere in equilibrio è la condizione per far
01:33esprimere i valori più autentici, mantenere la rotta e generare impatto reale. L'empowerment
01:39rende forma quando il talento viene riconosciuto e messo a valore, quando i team crescono insieme
01:45e quando le donne trovano spazio nei ruoli di vertice, portando nuove prospettive e nuovi
01:50linguaggi di leadership.
01:56Bentornata in studio ed eccoci finalmente con Letizia Manzeri. Benvenuta Letizia.
02:02Carola, buongiorno. Buongiorno a tutti. Grazie infinite per l'invito. Sono assolutamente onorata.
02:08per me è un grande piacere poter parlare con te e confrontarci su questo tema molto
02:15importante. Grazie davvero Letizia. Senti, sei una donna con tante anime perché ti sei
02:23data la carriera, ma ti sei data la famiglia, ti sei data anche la realizzazione dei sogni
02:28e soprattutto ho colto che ti piace andare oltre le etichette. Allora ti faccio subito
02:34due domande. La prima, che cos'è l'empowerment per Letizia?
02:39Empowerment per me è ownership, la capacità di sentirsi responsabili di un progetto ampio,
02:50di una visione e costruire, lavorare per la costruzione di questo progetto.
02:57Capiremo perché ti ho fatto questa domanda subito. Tu oggi ricopri un ruolo importante
03:03soprattutto perché hai una responsabilità a livello di Sud Europa, sei Head of Field
03:08Marketing, poi magari ci racconti in Checkpoint Software Technologies. Quindi di fatto ti occupi
03:14di innovazione, di digitale e sicuramente navighi il mondo del presente e futuro. Che cosa
03:20significa per te questo ruolo? È un ruolo particolarmente impattante a livello anche sociale,
03:28soprattutto sociale. Io guardo il mio ruolo veramente in un'ottica a tutto tondo, in un'ottica
03:37di collaborazione globale e di innovazione. L'importante nel mio ruolo non è fermarsi a quelli che sono
03:44le responsabilità oggettive del tuo ruolo, ma veramente riuscire a capire dove c'è possibilità
03:52di creare connessioni importanti al di fuori del ruolo stesso per il quale sei assunta.
03:59Ed è qui in questo modo che riesci a creare un valore reale per la tua azienda.
04:03Ho saputo che hai un mantra, ricorda di osare sempre. Ecco, in che modo questo mantra ti ha
04:11aiutato a realizzare pienamente te stessa? Adesso puoi rispondere sul piano professionale,
04:15però poi torneremo anche sul fronte della famiglia.
04:20Sicuramente memento a odere sempre è una modalità per ricordare a me stessa che è importante
04:27osare nell'ottica di innovarsi sempre, non fermarsi mai a quello che sappiamo fare,
04:36che è già in qualche modo business as usual, ma spostarsi verso le aree che non sono di
04:42comfort, che ti permettono di crescere come persona a livello professionale, ma anche ti
04:48danno molto a livello personale. Questo è sempre che è al limite con l'innovazione,
04:57trovare sempre strade nuove per essere veramente in qualche modo, passami un termine inglese,
05:05lo so che non si dovrebbe usare, bold, che è essere veramente, ti direi tondi in qualche
05:13modo, avere una complessità propria che va oltre quello che è il tuo ruolo, che ti
05:20permette di raccontare più di quello che è il tuo ruolo.
05:25In che modo tu racconti di più del tuo ruolo? E faccio un passo indietro, ho detto prima
05:31che hai più anime, ok, e ce n'è una che probabilmente ha dato tanta forza e potenza
05:38anche alla tua capacità di crescere nella carriera. La tua vita è sempre stata lineare?
05:42No, la mia vita assolutamente è tutto fuorché lineare, molto velocemente e questo mi piace
05:51condividerlo più nell'ottica proprio del far comprendere che al di là dei ruoli ci sono
05:57persone che sbagliano, fanno errori, voluti o non voluti, ma capita nella vita, è un viaggio
06:04sia professionale che personale e si fallisce, nessuno è perfettibile. Sicuramente diciamo
06:11vent'anni ho avuto la mia prima figlia, sono sempre stata sostanzialmente mamma single,
06:18quindi mi sono sempre data da fare per portare avanti i miei studi e ovviamente la mia famiglia
06:26e questo mi ha dato tanta forza, ho avuto anche difficoltà, momenti di fragilità personali,
06:34ma hanno aiutato poi anche nella creazione di quello che è il carattere. Credo che sicuramente
06:39buona parte del carattere che ho oggi, dell'energia che impiego in quello che faccio è legata
06:45tanto anche alla mia esperienza personale, sicuramente.
06:49Ci piace sempre riportare al pubblico il fatto che il risultato, il successo, la carriera non
06:56sono necessariamente effetti di un percorso lineare dove tutto è normale e dove tutto
07:03rientra in un canone che molto spesso è quello che crea anche tanta tensione e sofferenza
07:08perché ci fa sentire poco all'altezza. Allora immagina di avere un pubblico di giovani,
07:13tu ti occupi anche di mentorship e poi cerchi anche di portare a te l'interesse delle future
07:19manager che magari si occuperanno di tematiche che oggi sono più di appannaggio maschile,
07:25che cosa vorresti restituire loro? Sicuramente il concetto di non devono pensare, non dovete
07:35pensare di essere perfette, la perfezione è qualcosa che non esiste, dobbiamo buttarci
07:44in qualche modo, passatemi il termine e da lì costruire noi stesse, aggiustare il tiro
07:51in corso d'opera, se aspettiamo il momento in cui siamo perfette non lo saremo mai, dobbiamo
07:58veramente dare un empowerment a noi stesse, credere in noi stesse, avere consapevolezza
08:05di noi stesse anche qualora potenzialmente non ci reputiamo sufficientemente all'altezza
08:11e capita molto spesso soprattutto alle donne di non sentirsi abbastanza all'altezza per
08:16un determinato ruolo e da lì costruirsi nella consapevolezza che non succede nulla se si
08:23sbaglia, tutti sbagliamo e questo sicuramente è la parte che credo sia il messaggio principale
08:32che mi piacerebbe veramente lasciare alle ragazze, ai giovani di oggi.
08:37Credo che anche nell'alleanza intergenerazionale sia importante mettere in evidenza che cosa
08:43avviene in questa fase di interscambio, tu sei una leader oltre a essere una manager,
08:48ecco, guidi un team di lavoro, che cosa significa per te oggi anche proprio in un'ottica di inclusione
08:58di queste unicità che tanto sono la base della nostra capacità di far succedere le cose?
09:06Sempre per il punto di prima che discutevamo prima nel sentirsi leader, devo dirti mi dicono
09:17che ho un approccio da leader, io non mi sento leader e nel momento in cui mi sentirò leader
09:25dovrò lasciare il ruolo perché mi metto sempre nell'ottica critica verso me stessa quotidianamente
09:35di dire come ho supportato il mio team, come ho dato un valore al mio team oggi e il vero
09:45cruccio quotidiano deve essere proprio quello di un leader, nel capire, nel chiedersi quotidianamente
09:52come supportare il proprio team, che cosa fare meglio per loro, come essere uno strumento
09:58a valore aggiunto per il team, come ispirare il team ad essere migliore quotidianamente
10:04al di là di quelli che possono essere le performance?
10:07Concordo, penso che la leadership abbia più a che fare con essere leva, un leader è una leva
10:16motivazionale, di responsabilità, di adesione e soprattutto di abilitazione, quindi un leader
10:23abilita conoscenze e competenze e vorrei legare questa osservazione rispetto anche ai meriti
10:30che tu hai ricevuto in questo viaggio di carriera, sei tra le 150 unstoppable di Startup Italia,
10:39quindi una unstoppable woman seduta con noi oggi, ma sei anche stata riconosciuta come
10:44una delle Forbes 100, che cosa ha significato per te questo traguardo?
10:52Devo dire che nel momento in cui mi è stato annunciato questo riconoscimento è stato un
10:59momento di particolare emozione, perché essendo molto autocritica nei miei confronti non ho
11:10mai pensato di aver fatto o di aver portato un cambiamento così importante o quantomeno
11:18visibile, ecco. Dall'altra parte mi sono fermata e per un momento mi sono detta brava Letizia.
11:24Oh, intanto Letizia ci restituisce una cosa, tra quelle che ha già annunciato, brava. Ecco,
11:33che è una cosa che ci diciamo poco, perché never enough, cioè non è mai abbastanza, ok. E quindi
11:40in quel momento cosa hai sentito profondamente? Orgoglio nei miei confronti, sono stata orgogliosa
11:47di me stessa, veramente subito dopo mi è subentrato il ok e adesso cosa facciamo, come posso migliorarmi
11:59ulteriormente, perché questo forse è anche una questione caratteriale, il ok e adesso alziamo
12:07sempre l'asticella. Ogni tanto bisogna anche fermarsi, prendere un momento di pausa, riflettere
12:14su quello che si è fatto, sul percorso che si è fatto e dirsi sostanzialmente è abbastanza.
12:22Senti Letizia, in chiusura, tu operi nel mondo dell'innovazione, del digitale, dello sviluppo
12:28di software, di cyber security, quindi probabilmente sei anche dentro temi complessi, ok. Che cosa
12:37hai imparato da questa complessità? La capacità di semplificare la complessità, cioè il nostro
12:46vero potere è rendere concetti complessi, soprattutto da un punto di vista tecnologico,
12:53in concetti semplici, fruibili per tutti. Faccio un esempio banale, ma giusto per darti
13:01un'idea, se parli nell'ambito della cyber security, nel momento in cui parliamo di attacco
13:08a una utilities, per fare un esempio, la maggior parte delle persone potrebbe dire, vabbè
13:16ma è un tema molto tecnologico, che cosa c'è, in che modalità può impattare il mio
13:23diciamo il day by day. In realtà se spieghiamo all'interno di determinati contesti che un attacco
13:30potenzialmente in ambito security può mettere a repentaglio quello che è il servizio che
13:35viene usufruito dall'utente finale, cambia la modalità con cui noi parliamo di una certa
13:41tematica e la rendiamo più facile e semplice, fruibile per tutti, nella complessità della
13:48materia. Questo secondo me è il ruolo oggi del marketing e della comunicazione, cercare
13:54di rendere in qualche modo semplice concetti molto complessi e farne capire l'impatto potenziale
14:01verso gli utenti finali sostanzialmente.
14:04Grazie Letizia, attraverso queste interviste Pianeta Donna vuole raccontare mondi, esperienze,
14:09vite, vissuti e soprattutto anche visioni differenti del proprio stare nel percorso di vita e credo
14:18che questo sia un bellissimo dono. Letizia, ci auguriamo di rivederti presto, in bocca al lupo.
14:29Diamo il benvenuto a Marilena Ieraci che è già collegata. Ciao Marilena.
14:36Buongiorno Carola, grazie per l'invito.
14:39Marilena Ieraci è un'avvocata con oltre 20 anni di esperienza e lavora per un importantissimo
14:46studio legale italiano. Marilena, so che tu ti occupi di protezione dei dati personali,
14:51cyber security e diritto delle nuove tecnologie. Ecco, come si può far diventare queste tematiche
14:59strumenti concreti di impatto e responsabilità?
15:04Allora, anzitutto il digitale fa parte delle nostre vite. Il diritto alla privacy e alla sicurezza
15:11dei dati personali si evolvono con i tempi in parallelo con l'evolversi del digitale.
15:19Le leggi disciplinano le modalità e gli strumenti dell'utilizzo del digitale, sia da un lato
15:27quello degli sviluppatori, sia dal lato degli utenti, quindi di tutti noi.
15:31Si parla tanto negli ultimi tempi di regolamento sull'intelligenza artificiale o di legge italiana
15:40sull'intelligenza artificiale che è entrata in vigore proprio qualche settimana fa.
15:45Ad esempio, il regolamento europeo prevede il divieto dell'utilizzo discriminatorio
15:51dei sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio.
15:55La legge italiana, per esempio, prevede delle regole sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale
16:03da parte dei minorenni.
16:06Effettivamente, questo è già di immediato impatto sulla vita di tutti noi.
16:13Che cosa vuol dire? Vorrei fare due esempi.
16:16Se io digito su internet la parola immagine avvocato, faccio di solito questi test con una
16:26certa periodicità e l'ho appena fatto questa mattina sul mio cellulare, su dieci immagini
16:31che vediamo solo due sono di una donna avvocato.
16:35Questo può avere vari significati, però giusto per dare un esempio.
16:39Oppure, come possiamo verificare l'età di chi è dall'altro lato dello strumento digitale.
16:49Questi sono due esempi per far capire che effettivamente le regole sono scritte nella legge e nella normativa
16:58che poi noi come consulenti dobbiamo far applicare e quindi io non posso che essere una grande fan
17:04della normativa, però poi è lasciato veramente alla responsabilità di ognuno di noi
17:10applicarle in modo consapevole e in modo responsabile.
17:15Pensiamo alle notizie proprio degli ultimi più recenti,
17:20dello scandalo del gruppo Mia Moglie su Facebook oppure ai Revenge Porn.
17:26Allora, sono davvero, l'utilizzo del digitale ha un impatto sulla vita di tutti noi,
17:33in quanto persone, in quanto professionisti.
17:36E quindi come fare, tornando alla tua domanda Carola,
17:39come fare per far sì che siano degli strumenti di impatto e di responsabilizzazione?
17:47Allora, sicuramente uno degli strumenti più importanti è la consapevolezza
17:51e quindi fare molta divulgazione, divulgazione nelle scuole,
17:56divulgazione nei luoghi di lavoro,
17:58perché effettivamente, ricordiamocelo, il digitale non va da solo,
18:06cioè è soltanto uno strumento che noi uomini inventiamo,
18:10quindi a mio avviso è davvero uno strumento straordinario,
18:14però lasciato alla capacità di ognuno di noi di utilizzarlo in modo consapevole e sostenibile.
18:21Quindi in effetti il digitale è come lo vogliamo noi,
18:24e gli strumenti, quindi i diritti, la protezione dei dati sono rielaborati dagli uomini.
18:33Quindi il digitale è da un lato, ma dall'altro c'è l'uomo che ha una forte responsabilità in questo.
18:39Quest'anno Legal 500 ti ha inclusa tra le finaliste del premio avvocato dell'anno
18:44categoria Next Generation Partner, che cosa ha significato per te in una battuta?
18:50Grande soddisfazione.
18:52Come funzionano queste ricerche?
18:56Ci si può candidare, però poi dopo i ricercatori delle varie directory
19:03fanno dei sondaggi, quindi intervistano i peers, quindi i colleghi in tutto il mondo,
19:11così come i clienti o i potenziali clienti.
19:15Quindi essere inseriti in questa categoria, in questo premio,
19:20vuol dire che delle persone hanno spesso del tempo per rispondere a delle domande,
19:26per me, e per l'area della mia professionalità e delle mie competenze.
19:31Quindi questo è molto bello, per cui non soltanto vuol dire che il raggiungimento di certi obiettivi,
19:39ma anche vuol dire di aver seminato fiducia tra i propri interlocutori.
19:45E poi, come si diceva prima durante l'intervista a Letizia, mi sono detta anche io brava.
19:50Ti so molto attiva sulle tematiche dell'inclusione delle donne nei ruoli di vertice
19:57e hai anche fondato una tua community.
20:01Che cosa significa per te saper dire no?
20:05Allora, anzitutto è molto difficile.
20:09Si impara, si sbaglia a dire no nel tempo.
20:14È un training anche quello.
20:16Secondo me vuol dire no, vuol dire essere coerenti con un ordine di priorità e di valori.
20:25Ognuno di noi, nei propri percorsi personali e professionali, di fatto scende a compromessi
20:30con quello che si era prefigurato, sarebbe successo, e quello che poi nei fatti accade.
20:37Il no ribilancia tutto, cioè vuol dire anche porre dei paletti e fare una valutazione su quello che sta accadendo
20:48e se è in linea con i propri valori, con le proprie priorità.
20:56E quindi è un modo per rimettere, ribilanciare l'interesse in gioco, la posta in gioco.
21:03È un po' come in un percorso stradale le indicazioni, cioè in una direzione c'è il sì e poi il percorso prosegue in un certo ambito
21:16e poi c'è il no che ha degli impatti, perché sia il sì che il no hanno effettivamente degli impatti
21:22sulle nostre vite personali e professionali.
21:26Creare un ambiente inclusivo, una società inclusiva, un ambiente lavorativo inclusivo
21:32vuol dire, a mio avviso, dire dei no, creare dei momenti di rottura con il patriarcato e con il passato,
21:46per cui non esiste realmente un comportamento neutrale rispetto a quello che succedeva fino a qualche tempo fa.
21:54Ed effettivamente quindi saper dire dei no in una parola, a mio avviso, vuol dire essere coerenti con i propri valori e con se stessi.
22:04Ringrazio tutti voi per averci seguito e soprattutto per condividere questa intervista se vi è piaciuta.
22:09Ringrazio le nostre ospiti Letizia Manzieri e Marilena Ghieracci, la regia Italpress per accogliere il forum di Global Women in PR
22:18e tutti voi per continuare a stimolarci. Alla prossima, a Maiora!
Consigliato
26:30
|
Prossimi video
18:23
19:14
Commenta prima di tutti