Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​Giovanni Amendola - Cent'anni dopo - Saluto di Fontana
Alle ore 11, presso la Sala della Lupa di Montecitorio si è svolto il convegno "Giovanni Amendola - Cent'anni dopo". Saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Interventi di Emma Giammattei, Elio d'Auria, Giovanni Amendola. Modera Stefano Folli. (25.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Buongiorno a tutti, grazie per la partecipazione, grazie per essere qui, cerchiamo di non distruggere
00:00:15tutte le cose tecnologiche che già oggi è la Camera, so che abbiamo avuto qualche difficoltà.
00:00:21Mi ringrazio chiaramente tutti i relatori, i moderatori che sono qui, i nipoti di Giovanni Amendola
00:00:31e tutti gli ospiti, grazie per la partecipazione.
00:00:35La Camera dei Deputati ricorda Giovanni Amendola con un convegno in previsione delle celebrazioni
00:00:43per il centenario della sua prematura e tragica scomparsa avvenuta il 7 aprile del 1926.
00:00:54È il giusto e doveroso riconoscimento per l'illustre componente di questa Assemblea
00:01:02che ha pagato con la vita la sua tenace opposizione al regime fascista.
00:01:07Questo omaggio assume un significato ancora più profondo perché la sua figura è strettamente
00:01:14legata alla storia di questa sala.
00:01:19Proprio qui si riunirono i deputati aventiniani in segno di protesta contro il governo Mussolini
00:01:26dopo l'omicidio di Giacomo Matteotti.
00:01:30Giovanni Amendola fu il principale ispiratore e promotore di quell'iniziativa e della battaglia
00:01:37contro la deriva liberticida condotta in Parlamento e dalle pagine del quotidiano Il Mondo, da lui stesso fondato.
00:01:46La sua vicenda umana e politica rivela una personalità capace di coniugare riflessione filosofica e impegno civile.
00:01:56Le diverse esperienze vissute in giovinezza gli hanno permesso di interpretare con lucidità
00:02:02le aspirazioni della sua generazione e i problemi di una società in rapido mutamento.
00:02:09Il suo fervore intellettuale, espresso nell'appassionato lavoro giornalistico, non rimase mai fine a se stesso.
00:02:19Si tradusse ben presto in un'intensa attività in difesa dei principi dello Stato di diritto.
00:02:25Amendola sosteneva che per superare la crisi in cui versava il Paese fosse necessaria una riforma dello Stato
00:02:34in senso democratico e che solo una forza liberale, nella quale lui stesso si riconosceva, avrebbe potuto realizzarla.
00:02:43Era un progetto lungimirante, che però si scontrava con una realtà caratterizzata da forti tensioni sociali
00:02:49e da una radicalizzazione del confronto politico.
00:02:54Amendola fu tra i primi a rendersi conto della minaccia che incombeva sul Parlamento e sulle libertà statutarie,
00:03:03ravvisando nel carattere eversivo, nella legittimazione della violenza e nella rottura della legalità istituzionale,
00:03:13i tratti più pericolosi del regime.
00:03:14Fu bersaglio di ripetute intimidazioni e aggressioni squadriste, ma non arretrò mai,
00:03:23nemmeno davanti alla repressione, sempre più feroce.
00:03:27Il fascismo, scriveva Amendola, non promette felicità a chi non si converte,
00:03:34non concede scampo a chi non si lascia battezzare.
00:03:39Non concesse scampo neanche a lui.
00:03:41Assalito da un gruppo di sicari fascisti nel luglio 1925,
00:03:47si spegnerà circa nove mesi dopo per le gravi ferite riportate.
00:03:53E grazie al sacrificio di uomini come Giovanni Amendola,
00:03:56se oggi viviamo in un Paese libero e democratico.
00:04:00Il suo esempio e la sua testimonianza di vita ci ricordano che la libertà,
00:04:04così conquistata, va alimentata e difesa ogni giorno.
00:04:08Mi auguro dunque che questo incontro contribuisca a mantenere vivo
00:04:12e a trasmettere il suo insegnamento di coerenza,
00:04:16integrità e ripudio di ogni forma di violenza e di sopraffazione
00:04:21anche alle nuove generazioni.
00:04:23Vi ringrazio.
00:04:24Bene, grazie.
00:04:39Credo di esprimere a nome di tutti il ringraziamento al Presidente Fontana
00:04:44per questa iniziativa che apre le celebrazioni del centenario
00:04:48ed è un'iniziativa che rende onore al Parlamento e alla Camera
00:04:53che gli presiede e anche per queste parole molto belle,
00:04:58molto chiare, molto forti nel tratteggiare una delle caratteristiche
00:05:03di Giovanni Amendola.
00:05:07Tra poco darò la parola alla Professoressa Elena Gianmattei
00:05:14che parlerà su Giovanni Amendola, intellettuale integrale, etica e politica della cultura,
00:05:21al Professore Elio D'Auria, Giovanni Amendola, parlamentare liberale,
00:05:25difensore delle libertà costituzionali, oppositore e vittima del fascismo,
00:05:29e al Dottor Giovanni Amendola, nipote, naturalmente che porta il nome del nonno,
00:05:37verso il centenario della morte di Giovanni Amendola.
00:05:40Io dico solo due parole per marcare il fatto che a me sembra che Amendola
00:05:46rappresenti ancora oggi una figura di straordinaria attualità.
00:05:52Insieme agli altri martiri caduti per mano fascista,
00:05:57Amendola è quello che per certi versi si può sentire più vicino.
00:06:05La sua idea della democrazia senza aggettivi fondamentalmente,
00:06:10democrazia repubblicana, nasce da uno spirito fortemente costituzionale e istituzionale.
00:06:22Giovetti era un liberale militante.
00:06:24Amendola è un liberale che cerca disperatamente, anche con la secessione dell'Aventino,
00:06:33di richiamare le istituzioni al loro dovere,
00:06:37richiamare il re alla sua responsabilità democratica.
00:06:40Non riesce.
00:06:41L'amarezza di Giovanni Amendola, dopo la delusione sofferta di fronte all'inerzia,
00:06:50all'ignavia della monarchia, è in qualche modo una seconda nascita del Partito Repubblicano,
00:06:57che esisteva naturalmente già storicamente, ma che con Amendola diventa qualcosa di più e di diverso.
00:07:03C'è una lettera che il professor Davria ha raccolto nei carteggi dei lui curati,
00:07:13in cui il giovane Ugo Lamalfa aderiva all'Unione Democratica,
00:07:18all'organizzazione giovanile di Amendola,
00:07:21insieme a Giorgio, al più grande dei figli.
00:07:25Da lì rimane un'amicizia che durerà tutta la vita.
00:07:29Nel Partito d'Azione esiste un filone che si rifà ad Amendola.
00:07:36Quindi, in qualche misura, tutta la storia italiana,
00:07:40fino, diciamo, al secondo dopoguerra,
00:07:45alla piena democrazia repubblicana,
00:07:48si può rifare all'insegnamento morale e politico di Amendola,
00:07:52che fu un protagonista della vicenda intellettuale dei primi del Novecento.
00:08:01Ne fu un protagonista con grande ansia di ricerca,
00:08:05di spunti intellettuali,
00:08:07di una grande capacità di stare dentro la dialettica del tempo.
00:08:12La sua amicizia, comunque, in frequentazione,
00:08:16con Prezzolini, con Papini,
00:08:18dimostra una volontà di aprire le porte,
00:08:23di confrontarsi con personaggi anche lontani da lui,
00:08:27ma che tutti rappresentavano il fermento culturale di quell'epoca.
00:08:31E quindi io direi a questo punto che si può cominciare.
00:08:38I tempi sono un pochino stretti,
00:08:39quindi chiederei ai redatori di stare nei 20-21 minuti
00:08:43e darei per prima la parola alla professoressa Gianmattei.
00:08:48Prego.
00:08:48Vi ringrazio, ringrazio gli organizzatori,
00:09:00Corrado Cone, il Presidente, i familiari,
00:09:05e gli amici che vedo e che saluto con una certa emozione,
00:09:14perché di Amendola mi sono occupata, mi ho scritto,
00:09:19ma non dell'ultima stagione, ma della prima.
00:09:24E quindi vorrei un momento contestualizzare, molto brevemente,
00:09:29la nascita della figura sociologica dell'intellettuale
00:09:33coincise con l'affermarsi dello scrittore poligrafo
00:09:36e del tecnico dell'organizzazione culturale,
00:09:40tipologia anfibia prodotta dalla generazione vociana,
00:09:44in quel primo novecento,
00:09:46una stagione ricca di lieviti dei quali ancora ci nutriamo,
00:09:50ma anche di veleni e di antidoti che ancora vivono ed agiscono.
00:09:56Si registrò allora l'alternarsi veloce dei modelli culturali,
00:10:01l'incremento di enunciati ambigui, di antinomie,
00:10:05cioè di parole chiave, fondatrici di identità, fede, vita, nazione, libertà,
00:10:15ma adoperate in significati opposti.
00:10:19In un libro importante, recente, Roberto Esposito
00:10:22ha individuato la struttura psicologica del fascismo
00:10:25come dispositivo capace di incorporare i contrari.
00:10:31Una forza, ma da situare in quella originaria temperie.
00:10:37La crisi dello Stato liberale,
00:10:39consumatasi nei primi tre illustri del secolo,
00:10:42fu crisi di parole non condivise,
00:10:45di racconti non convergenti,
00:10:48di lì a poco il racconto della Grande Guerra.
00:10:51A un secolo di distanza,
00:10:54in quel paesaggio gremito di personaggi e di posizioni,
00:10:58nel clima acceso della lotta delle idee,
00:11:01questo era il loro sintagma,
00:11:03primo novecento, anche di croce,
00:11:05la lotta delle idee, non delle persone, delle idee,
00:11:09Giovanni Amendola spicca come protagonista singolarissimo,
00:11:15partecipe di parole e questioni,
00:11:17alle quali conferì la propria e inconfondibile cifra,
00:11:21alcune di esse profondamente innovandole e restaurandole.
00:11:28Ne enuncio solo qualcuna di queste questioni sue.
00:11:32Il rapporto tra pensiero ed azione,
00:11:35tra etica e religione,
00:11:38tra conoscenza analitica,
00:11:41che non fonda,
00:11:42e inconoscibilità del reale,
00:11:45imprevedibilità e fallibilità delle azioni umane.
00:11:48Infine, la crisi della ragione,
00:11:52come crisi di una ragione per fare,
00:11:56per agire.
00:11:58In uno dei carteggi più belli del novecento,
00:12:01denso di luce e di ombre,
00:12:03lo dice Gare in questo,
00:12:05è il carteggio tra croce e Amendola,
00:12:07nel corso dell'intenso confronto,
00:12:10Amendola,
00:12:11intorno al 1911,
00:12:13Amendola scriveva,
00:12:14«Quando ci poniamo il problema del conoscere,
00:12:18siamo già nel fiume,
00:12:19non si sta pigramente sulla riva
00:12:22a discutere della possibilità di tenersi a galla».
00:12:26Nello stesso anno,
00:12:28sempre nella dimensione epistolare,
00:12:30così ben perlustrata e restituita
00:12:32da Eliodaurea,
00:12:34la discussione con Giovanni Boine,
00:12:37il cattolico, il modernista,
00:12:39a proposito della identità tra vita morale e volontà,
00:12:43un altro tema amendoliano,
00:12:46discutevano sull'elemento conoscitivo
00:12:48che è nell'azione.
00:12:51Qualcuno più scaltro, più furbo,
00:12:53Prezzolini,
00:12:55anche lui diceva,
00:12:56agire agisce sull'agire.
00:12:58Vedete,
00:13:01negli anni della formazione di Amendola,
00:13:04sulle tracce di Vailati,
00:13:05il filosofo pragmatista,
00:13:08autore di ricerche logico-matematiche
00:13:10del massimo ridievo,
00:13:12Amendola cominciò subito a individuare
00:13:14sulle pagine del Leonardo,
00:13:17nasce la rivista filosofica nel 1903,
00:13:20nel 1906,
00:13:21Amendola pubblica un saggio,
00:13:24né ideale né reale,
00:13:26e considera il vuoto determinato
00:13:29dal dubbio post-critico,
00:13:31così lo denomina,
00:13:33paralizzante,
00:13:34che in lui faceva nascere
00:13:36per reazione il sogno di un'azione vera,
00:13:40di una parola sua,
00:13:42credenza,
00:13:44la necessità di ridefinire il reale.
00:13:48Dietro la maschera del dubbio
00:13:49c'è qualcuno che cerca il suo linguaggio,
00:13:52ma noi abbiamo distrutto le parole di prima
00:13:55e non abbiamo ancora creato
00:13:57quelle che serviranno.
00:13:59Nella storia d'Italia,
00:14:00nel 1928,
00:14:02Croce avrebbe individuato
00:14:03nella dissociazione fra le parole e le cose
00:14:06la precondizione della nascita del fascismo.
00:14:10Alle spalle,
00:14:12lo abbiamo capito,
00:14:13c'è la pressione decostruttiva
00:14:15delle filosofie di primo novecento,
00:14:17pragmatismo,
00:14:18contingentismo,
00:14:20non c'è tempo di darne la minima definizione,
00:14:22ma un motivo centrale c'è,
00:14:27non esistono le cose,
00:14:29ma le relazioni tra le cose.
00:14:32Amendola matura in questo contesto,
00:14:35ma con lieve decisivo scarto,
00:14:37svolge altre idee.
00:14:40Non dimentica Kant,
00:14:42si impone per l'immediata riconoscibilità
00:14:45dello stile di pensiero,
00:14:47e bisognerà parlare dello scrittore,
00:14:49e non in questa sede,
00:14:50dell'impianto della frase incisiva,
00:14:53ricca di connotazioni metaforiche,
00:14:56ma senza discapito di una ardita esattezza.
00:15:01Prendi a brivo da qui
00:15:02una esistenza integrale,
00:15:06libera a tutti i livelli,
00:15:08di un protagonista che dobbiamo commemorare,
00:15:12ma nel senso di rendere presente,
00:15:15a figura intera.
00:15:16Accade troppe volte
00:15:20che la ricezione postuma
00:15:22di un ritratto che è assoluto,
00:15:25in un percorso intellettuale e filosofico,
00:15:30composito ed aperto,
00:15:33legga solo parole e concetti
00:15:36del morituro,
00:15:38che è un'immagine retroattiva,
00:15:41fiurevig.
00:15:42Le cose non stanno esattamente così.
00:15:45L'unità della biografia,
00:15:47non a caso un concetto
00:15:48importante per Amendola,
00:15:50che scrive un libro straordinario,
00:15:52è un saggio,
00:15:53Etica e Biografia,
00:15:55quella unità della biografia
00:15:57va proiettata su ogni momento,
00:16:00non come un andare a finire,
00:16:04ma come appunto
00:16:05un rendere presente,
00:16:07ripeto,
00:16:08a figura intera.
00:16:09E allora interezza significa
00:16:12una modalità di espressione,
00:16:15quale che sia l'ambito
00:16:16e il versante dell'impegno
00:16:18intellettuale.
00:16:20Un appunto preso
00:16:21da lui a 24 anni,
00:16:231906,
00:16:25all'Ipsia,
00:16:26seguendo il corso di
00:16:28Scienza della vita mentale,
00:16:31di Willem,
00:16:32il corso era del professor Wund,
00:16:34diceva quell'appunto
00:16:36filosofare non soltanto
00:16:39con il pensiero,
00:16:41ma con tutta la propria
00:16:42realtà.
00:16:45E allora
00:16:45integralità e unicità
00:16:47di lui,
00:16:49di Amendola,
00:16:50appaiono tanto più significative
00:16:52in un tempo quasi
00:16:53di intercambiabilità,
00:16:55una specie
00:16:55un po' simile
00:16:57a questo nostro presente,
00:16:59intercambiabilità
00:17:00degli enunciati,
00:17:02di parole chiave,
00:17:03dette con opposti significati.
00:17:05Se è vero che
00:17:06il vecchio filosofo
00:17:07Iaia
00:17:08poté pensare
00:17:09che gli pseudonimi
00:17:10di Prezzolini
00:17:12e di Papini,
00:17:13Giuliano Laposta
00:17:14e Gianfalco,
00:17:15indicassero invece
00:17:16l'allievo suo
00:17:17gentile,
00:17:18cioè
00:17:19fraintendeva
00:17:20e scambiava
00:17:21niente meno
00:17:22che la critica
00:17:24con il Leonardo.
00:17:27Vedete,
00:17:27fu un tempo
00:17:28disponibile
00:17:28ad ogni esito,
00:17:30questo non lo dobbiamo
00:17:30dimenticare,
00:17:32di Sliding Dur,
00:17:33si dice oggi,
00:17:33da interpretare
00:17:35in sincronia,
00:17:37non sovrapponendo
00:17:38la ricezione postuma
00:17:40ad un processo
00:17:41che era
00:17:41allora
00:17:42aperto.
00:17:44Mi sto provando
00:17:45a definire
00:17:46questa integralità
00:17:47come essenziale
00:17:48alla identificazione
00:17:50plenaria
00:17:51nel suo
00:17:52e nel nostro
00:17:53tempo
00:17:53di Giovanni Amendola,
00:17:55che possedette
00:17:56una propria dialettica,
00:17:57un'oscillazione
00:17:58temporale.
00:17:59certo
00:18:00c'è la
00:18:01stagione
00:18:02della tensione
00:18:03teorica
00:18:04e quella
00:18:05del pensiero
00:18:06in azione,
00:18:08è il tempo
00:18:08della teoria
00:18:09da luogo a pagine
00:18:11che Amendola
00:18:11raccolse
00:18:13alla vigilia
00:18:13della grande guerra
00:18:141915
00:18:16come per
00:18:17prenderne congedo,
00:18:19trascegliendo
00:18:20nel volume
00:18:21etiche e biografia
00:18:22che bisognerà
00:18:24offrire al lettore
00:18:25di oggi
00:18:26in opportuna
00:18:27veste critica
00:18:28con filologica
00:18:29strumentazione.
00:18:31Li raccoglieva scritti
00:18:32che contenevano
00:18:33agli occhi di lui,
00:18:35dell'autore,
00:18:36un concetto
00:18:36della vita
00:18:37tale da conferire
00:18:39al libro
00:18:39una intima unità.
00:18:42La vita,
00:18:43scriveva
00:18:44Amendola,
00:18:45ha una logica
00:18:46e una giustizia
00:18:47che talvolta
00:18:48ci sfuggono
00:18:49e nelle quali
00:18:50mi conviene confidare
00:18:51perché a volte
00:18:52condannano
00:18:53alla rovina
00:18:54l'individuo
00:18:55già formato.
00:18:57e salvano
00:18:58l'arbusto
00:18:59a cui mancò
00:19:00il buon coltivatore
00:19:02e si riferiva
00:19:03a se stesso
00:19:04con la seconda
00:19:05definizione.
00:19:07La medesima inflessione
00:19:08di rimpianto
00:19:09e di orgoglio
00:19:10si trova
00:19:10in altri scritti
00:19:12che appaiono
00:19:13dieci anni dopo,
00:19:15uno del 19,
00:19:16la prefazione
00:19:17al trattato
00:19:18di El-Darkley
00:19:19di una nuova teoria
00:19:21della visione
00:19:22appare con dieci anni
00:19:23di ritardo.
00:19:25Nel 19,
00:19:26era del 10,
00:19:27e c'è la legge
00:19:30della sua vita,
00:19:31del differimento,
00:19:32del disguido,
00:19:34del mancato compimento
00:19:35di quella filosofia
00:19:36della volontà,
00:19:38ma c'è come
00:19:39una predestinazione
00:19:41e questa
00:19:42unitarietà
00:19:43e una
00:19:44diciamo
00:19:48che una responsabilità
00:19:50dell'etica
00:19:51che governa
00:19:52e costituisce
00:19:54la sua
00:19:55la sua biografia.
00:19:57Ai coetanei
00:19:58della stagione
00:19:58vociana
00:19:59quel giovane
00:20:00intellettuale
00:20:01e affascinante
00:20:04intellettuale
00:20:05appariva simile
00:20:06ad un santo
00:20:07del 600,
00:20:09mistico
00:20:10e carnale.
00:20:11si accosti
00:20:12questa formula
00:20:13a quella
00:20:14da epitaffio
00:20:16di Luigi Einaudi
00:20:18che
00:20:19nel compianto
00:20:21scriveva
00:20:23al figlio
00:20:23Giorgio
00:20:24lo ricordava
00:20:25giovanissimo
00:20:26accanto al
00:20:26bailati
00:20:27e lo riconosceva
00:20:29pensatore
00:20:31e patriota.
00:20:32vedete
00:20:33la parabola
00:20:34di Amendola
00:20:35la sua
00:20:36stupefacente
00:20:37traiettoria
00:20:38si gioca
00:20:39tutta qui
00:20:40fra queste
00:20:41due identità
00:20:42complementari
00:20:43ed organiche.
00:20:46Nel testo
00:20:47di apertura
00:20:48di etica
00:20:49e biografia
00:20:50il volume
00:20:51del 1915
00:20:53il saggio
00:20:55si intitola
00:20:56La volontà
00:20:57è il bene
00:20:581911
00:20:59la volontà
00:21:01è azione
00:21:02ma anche
00:21:03inibizione
00:21:05cioè
00:21:05non azione
00:21:07divieto a sé
00:21:08e lì
00:21:10Amendola
00:21:12individuava
00:21:13la vera
00:21:13attività
00:21:14spirituale
00:21:15una genealogia
00:21:17della morale
00:21:17che è
00:21:18essa stessa
00:21:18stimolo volitivo
00:21:19attività
00:21:21il principio
00:21:23della volontà
00:21:24non è
00:21:25il principio
00:21:26dell'agire
00:21:27ma è
00:21:28l'agire
00:21:29stesso
00:21:30si è soliti
00:21:31dire
00:21:32che sono
00:21:33pagine
00:21:33lontanissime
00:21:34da croce
00:21:34ma
00:21:35non è così
00:21:36non si può
00:21:37fare a meno
00:21:37di osservare
00:21:38una consentaneità
00:21:40rispetto
00:21:41all'affermazione
00:21:41crociana
00:21:42dell'attività
00:21:43come valore
00:21:44nella lettera
00:21:45aperta
00:21:46a pareto
00:21:47del 1900
00:21:48attività
00:21:50e valore
00:21:51per noi
00:21:51non vale
00:21:52se non ciò
00:21:52che è sforzo
00:21:53di pensiero
00:21:55di volontà
00:21:56dell'attività
00:21:57nostra
00:21:57in ogni sua
00:21:58forma
00:21:58questa è croce
00:22:00come il
00:22:01Kant
00:22:01diceva
00:22:02che non va
00:22:02altra cosa
00:22:03nell'universo
00:22:04che possa
00:22:05dirsi
00:22:05buona
00:22:06se non
00:22:07la buona
00:22:07volontà
00:22:08così
00:22:09si può
00:22:10dire che
00:22:10non va
00:22:10altra cosa
00:22:11nell'universo
00:22:12che valga
00:22:13se non
00:22:14il valore
00:22:14dell'attività
00:22:17umana
00:22:18e in virtù
00:22:20dell'attività
00:22:21spirituale
00:22:22come motore
00:22:23valore
00:22:23anche per
00:22:25Amendola
00:22:25l'origine
00:22:26è la meta
00:22:28non il fondamento
00:22:30che non c'è
00:22:31ma la parola
00:22:32degna
00:22:33di inverarsi
00:22:34nel momento
00:22:35in cui si dà
00:22:36e diventa
00:22:37parola
00:22:38azione
00:22:39Prezzolini
00:22:40avrebbe giudicato
00:22:41quel testo
00:22:43nel 1973
00:22:44a Mendola
00:22:45e la Voce
00:22:46proprio
00:22:46l'espressione
00:22:48della persona
00:22:49Mendola
00:22:49tale da investirne
00:22:51l'attività politica
00:22:52del dopoguerra
00:22:54e anche
00:22:55Laventino
00:22:56Laventino
00:22:56sarebbe
00:22:56la non
00:22:58non azione
00:22:59sarebbe
00:23:00il non fare
00:23:02che però
00:23:02è un fare
00:23:04e la morte
00:23:06invece
00:23:06come azione
00:23:09anzi
00:23:09come opera
00:23:11certo
00:23:13in termini
00:23:14critici
00:23:14più appropriati
00:23:15la relazione
00:23:17fra
00:23:17vissuto
00:23:18e teoria
00:23:19e azione
00:23:20politica
00:23:21nella vicenda
00:23:22di Amendola
00:23:23tocca
00:23:23gradi di
00:23:24complessità
00:23:25e di pienezza
00:23:26quell'opera
00:23:27a monte
00:23:28cioè
00:23:29etica e biografia
00:23:30soprattutto
00:23:31predispone
00:23:32e prescrive
00:23:34l'immagine
00:23:35speciale
00:23:36che di Amendola
00:23:37vive
00:23:38nella storia italiana
00:23:39sotto il segno
00:23:40di una
00:23:41religione civile
00:23:42in atto
00:23:44in quel libro
00:23:46c'è
00:23:47un piccolo
00:23:48articolo
00:23:49straordinario
00:23:50che si intitola
00:23:51il libro
00:23:52non letto
00:23:53e qual è
00:23:53questo libro
00:23:54non letto
00:23:55il Vangelo
00:23:56a cui
00:23:57noi italiani
00:23:57saremmo
00:23:58riluttanti
00:23:59ed allergici
00:24:00e lì
00:24:01c'è un programma
00:24:02cristologico
00:24:03per Amendola
00:24:05Cristo
00:24:06è un uomo
00:24:06d'azione
00:24:07che ama
00:24:08la rinuncia
00:24:09ma non
00:24:10come perdita
00:24:11come scelta
00:24:12vedete
00:24:13una
00:24:14decisione
00:24:16di una
00:24:17virtù più
00:24:18virile
00:24:18in cui
00:24:19addirittura
00:24:20per Cristo
00:24:21la legge morale
00:24:23si identifica
00:24:24con la legge
00:24:24politica
00:24:25colpisce
00:24:27questa
00:24:27oltranza
00:24:28che tanto
00:24:29più doveva
00:24:30essere colta
00:24:31più di un
00:24:33secolo fa
00:24:33ma
00:24:36leggere
00:24:38pubblicare
00:24:39i testi
00:24:40di Amendola
00:24:41ricostruire
00:24:42la storia
00:24:44questo
00:24:45è oggi
00:24:45molto
00:24:46importante
00:24:47secondo i paradigmi
00:24:49riconosciuti
00:24:50allora
00:24:50in un'epoca
00:24:51di ripresa
00:24:52della forma
00:24:53sistema
00:24:54egli non fu
00:24:55un filosofo
00:24:57ma certamente
00:24:57un pensatore
00:24:58detentore
00:24:59di un pensiero
00:25:00omogeneo
00:25:01di una tematica
00:25:02articolata
00:25:03intorno ai problemi
00:25:05della conoscenza
00:25:06azione
00:25:06della religiosità
00:25:08della proiezione
00:25:09attivatrice
00:25:10del fare
00:25:11e soprattutto
00:25:12del concetto
00:25:13di biografia
00:25:14in stretta
00:25:15connessione
00:25:16con l'etica
00:25:17e la volontà
00:25:18di coerenza
00:25:19e teorico
00:25:21del sentimento
00:25:22come
00:25:23temperatura
00:25:25morale
00:25:25in cui
00:25:26si verificano
00:25:27i processi
00:25:29conoscitivi
00:25:30ma
00:25:31questo è un po'
00:25:32il punto
00:25:33anche problematico
00:25:34anche del mio
00:25:35discorso
00:25:35in ragione
00:25:37di questa
00:25:37integralità
00:25:38ed esemplarità
00:25:40della relazione
00:25:41tra vissuto
00:25:42e teoria
00:25:43e gli fu il titolare
00:25:44di una vita
00:25:45profondamente
00:25:46filosofica
00:25:47in un senso
00:25:48che
00:25:49non è qui
00:25:50il luogo
00:25:50di spiegare
00:25:51o di spiegare
00:25:52non ci riferiamo
00:25:54all'autobiografismo
00:25:56vociano
00:25:57papini in testa
00:25:58né a quella
00:25:59mitologia
00:26:00della gioventù
00:26:01che a lui
00:26:02mai appartenne
00:26:03lo vediamo
00:26:04sempre
00:26:05serio
00:26:06maturo
00:26:07compassato
00:26:08con qualcosa
00:26:09del suo fascino
00:26:11di autunnale
00:26:13stiamo riflettendo
00:26:16in quale modo
00:26:16elementi culturali
00:26:18dispersi
00:26:19vengono aggregati
00:26:20in totalità
00:26:21nell'officina
00:26:23di uno spirito
00:26:24individuale
00:26:25molto significativo
00:26:27e il raccordo
00:26:29tra
00:26:29vissuto
00:26:31teoria
00:26:32azione politica
00:26:34il raccordo
00:26:34è dato
00:26:35dalla grande opera
00:26:36di Amendola
00:26:37dalla dimensione
00:26:38epistolare
00:26:39sulla quale
00:26:40poi
00:26:41bisognerà
00:26:42e comincerà
00:26:43a farlo
00:26:43da subito
00:26:44Elio Dauria
00:26:45riflettere
00:26:46studiare
00:26:47leggere
00:26:48il grande tema
00:26:50genialmente
00:26:52innovatore
00:26:53mi avvio
00:26:54a conclusione
00:26:55è il rapporto
00:26:57tra conoscenze
00:26:58ed azione
00:26:58molto anticipatore
00:27:00se noi
00:27:01quel rapporto
00:27:01ce lo ritroviamo
00:27:02oggi
00:27:03alla fine
00:27:04del novecento
00:27:05di già
00:27:05sui tavoli
00:27:07della fenomenologia
00:27:08e della filosofia
00:27:09ermeneutica
00:27:10di Blumenberg
00:27:11l'uomo
00:27:13non sa
00:27:14perché
00:27:16e che cosa
00:27:17fa
00:27:17non sempre
00:27:18lo sa
00:27:19il linguaggio
00:27:20non serve
00:27:20a comunicare
00:27:21ma a creare
00:27:22il consenso
00:27:23che crea
00:27:24l'azione
00:27:25filosofia
00:27:27certo
00:27:28teoria
00:27:28ma
00:27:29il tema
00:27:30più caro
00:27:31al suo
00:27:32moralismo
00:27:33e devo
00:27:34finalmente dirla
00:27:35questa parola
00:27:36perché
00:27:37il moralismo
00:27:38è lo spazio
00:27:39di raccordo
00:27:40nella esistenza
00:27:42di Amendola
00:27:43tra vissuto
00:27:44teoria
00:27:44azione politica
00:27:46è certo
00:27:47il concetto
00:27:48di biografia
00:27:49la volontà
00:27:50è l'essenza
00:27:51stessa
00:27:52dell'io
00:27:52la crisi
00:27:54della ragione
00:27:54attivatrice
00:27:55non c'è
00:27:56la ragione
00:27:57dell'azione
00:27:58questa crisi
00:28:00Amendola
00:28:01la commisura
00:28:02il rapporto
00:28:02diretto
00:28:03a qualcosa
00:28:04che noi
00:28:05conosciamo
00:28:06molto bene
00:28:07molto più
00:28:08di loro
00:28:08del primo
00:28:09novecento
00:28:10la crescente
00:28:11assenza
00:28:12dell'individuo
00:28:13promete
00:28:15o svanisce
00:28:16scrive
00:28:17Amendola
00:28:17nel 1906
00:28:19in quel saggio
00:28:20di cui vi ho detto
00:28:21né ideale
00:28:21né reale
00:28:22lo sappiamo
00:28:24bene
00:28:24la passione
00:28:25umana
00:28:26è il privilegio
00:28:27della individualità
00:28:29e il biografo
00:28:31dice Amendola
00:28:32nel saggio
00:28:33etiche
00:28:35e biografia
00:28:36ha nello spirito
00:28:38il modello
00:28:39completo
00:28:39dell'uomo
00:28:40un modello ideale
00:28:41e lo riconosce
00:28:43nelle linee rotte
00:28:44frante
00:28:45dell'uomo
00:28:46terreno
00:28:47così come
00:28:48l'archeologo
00:28:49ricostruisce
00:28:50una statua
00:28:51o un tempio
00:28:53dai frammenti
00:28:54dalle rovine
00:28:55dalle colonne
00:28:56rimaste
00:28:56ecco
00:28:57oggi
00:28:58lo storico
00:28:59e biografo
00:29:00di Amendola
00:29:01deve riconoscere
00:29:02come archeologo
00:29:04i tratti
00:29:05dell'intellettuale
00:29:06integrale
00:29:07che egli fu
00:29:08anche in ciò
00:29:09che abbiamo
00:29:10rischiamo
00:29:11di perdere
00:29:12nelle molteplici
00:29:13possibilità
00:29:14di evoluzione
00:29:15di quello
00:29:16scrittore
00:29:17di quel
00:29:18moralista
00:29:19di quel
00:29:20pensatore
00:29:21nel contempo
00:29:22portando in salvo
00:29:24il modello
00:29:24ideale
00:29:26il prototipo
00:29:27il prototipo
00:29:29eroico
00:29:29così determinante
00:29:31in quella vita
00:29:32e che naturalmente
00:29:34ha agito
00:29:35e agisce
00:29:36a sua volta
00:29:37da una lettera
00:29:39e sto davvero
00:29:40concludendo
00:29:41da una lettera
00:29:42di Croce a Casati
00:29:43nell'aprile
00:29:44ahimè
00:29:45del 1926
00:29:47Croce che
00:29:49in quegli ultimi
00:29:50anni
00:29:51del deputato
00:29:52a Salerno
00:29:53a Mendola
00:29:54aveva pensato
00:29:56che forse
00:29:56a Mendola
00:29:57sapeva cosa
00:29:58significasse
00:29:59predicare
00:30:00la morale
00:30:01ma non tanto
00:30:02praticarla
00:30:03però ora
00:30:04scriveva
00:30:05e ora
00:30:06ho ripreso
00:30:07il trantrano
00:30:08che è la mia
00:30:09salvazione
00:30:10ora
00:30:11nel fondo
00:30:12dell'animo
00:30:13ho come un
00:30:14rimprovero
00:30:14l'immagine
00:30:15del povero
00:30:16a Mendola
00:30:17perché vivere
00:30:18quando altri
00:30:20muore così
00:30:20quando
00:30:21nostri amici
00:30:23sono così
00:30:24sacrificati
00:30:24vincerò
00:30:26anche questo
00:30:27spasimo
00:30:28ma ora
00:30:28è uno
00:30:29spasimo
00:30:30grazie
00:30:31grazie
00:30:42grazie professoressa
00:30:42perfetti
00:30:43sì sì
00:30:44perfetti
00:30:44naturalmente
00:30:46a testimonianza
00:30:48della complessità
00:30:49della vita
00:30:50di Giovanni
00:30:51a Mendola
00:30:52c'è anche il fatto
00:30:53che lui è un simbolo
00:30:54della libertà
00:30:56di stampa
00:30:56come gli organismi
00:30:58di giornalisti
00:30:58hanno riconosciuto
00:30:59e continuano a riconoscere
00:31:01tanti anni dopo
00:31:03e
00:31:04professor D'Aulio
00:31:06dunque la mia amica
00:31:17la mia amica
00:31:17Gian Mattei
00:31:18ha fatto una relazione
00:31:19magistrale
00:31:19perché ci ha
00:31:21introdotto
00:31:22la figura
00:31:23intellettuale
00:31:24di quest'uomo
00:31:25politico
00:31:26che fu
00:31:27un intellettuale
00:31:29non tradizionale
00:31:30non aveva fatto
00:31:33studi
00:31:34come dire
00:31:36canonici
00:31:37all'interno
00:31:38della filosofia
00:31:39aveva studiato
00:31:41matematica
00:31:42all'università
00:31:42di Roma
00:31:43ma poi
00:31:43si era innamorato
00:31:45della filosofia
00:31:46aveva ritrovato
00:31:47questo filone
00:31:48che aveva iniziato
00:31:49a coltivare
00:31:50da quando era ragazzo
00:31:51ed era andato
00:31:52in Germania
00:31:53alla cattedra
00:31:54di Wilhelm Wundt
00:31:56che era un grande
00:31:57filosofo tedesco
00:31:58come si usava
00:32:01allora
00:32:01era un medico
00:32:03filosofo
00:32:05ed era uno
00:32:07studioso di Kant
00:32:08e lui va a seguire
00:32:10le lezioni di Kant
00:32:11dove va
00:32:13a
00:32:14perfezionare
00:32:15questo problema
00:32:17che lo affliggeva
00:32:18nella
00:32:19sua formazione
00:32:20culturale
00:32:21il problema
00:32:22della conoscenza
00:32:24il problema
00:32:24tra conoscenza
00:32:25ed etica
00:32:26che è un problema
00:32:27enorme
00:32:28che i filosofi
00:32:30ancora dibattono
00:32:31oggi
00:32:31ma questa
00:32:34formazione
00:32:35a un certo punto
00:32:38si interruppe
00:32:39nonostante
00:32:40avesse preso
00:32:41poi la libera
00:32:42docenza
00:32:42in filosofia
00:32:43teoretica
00:32:43avesse avuto
00:32:44un insegnamento
00:32:46all'università
00:32:46di Pisa
00:32:47la libera
00:32:50docenza
00:32:51gli aveva dato
00:32:52un filosofo
00:32:52napoletano
00:32:53che già Matteo
00:32:54ha citato
00:32:55che si chiamava
00:32:56Donato
00:32:56Iaia
00:32:57che era
00:32:58professore
00:32:58a Pisa
00:32:59che era il maestro
00:33:00di Gentile
00:33:01questa
00:33:03questa
00:33:04diciamo
00:33:04questo percorso
00:33:05di studi
00:33:06filosofici
00:33:07si interrompe
00:33:09perché
00:33:09un suo amico
00:33:11giornalista
00:33:12lo spinge
00:33:15ad entrare
00:33:16nel giornalismo
00:33:17professionale
00:33:19entra
00:33:22al
00:33:23arresto
00:33:25del Carlino
00:33:25come responsabile
00:33:27prima vice
00:33:28e poi responsabile
00:33:29di un ufficio
00:33:31che allora c'era
00:33:32nel giornalismo
00:33:33che oggi
00:33:33non c'è più
00:33:34cioè il corrispondente
00:33:35politico
00:33:36il corrispondente
00:33:38politico
00:33:38solitamente
00:33:39era un deputato
00:33:40che informava
00:33:42il giornale
00:33:43sulle attività
00:33:43parlamentari
00:33:44il precedente
00:33:48di Amendola
00:33:48era stato
00:33:49un deputato
00:33:50abbastanza importante
00:33:51che era stato
00:33:51ministro
00:33:52nel governo
00:33:52di Fortis
00:33:53nel 1905
00:33:551906
00:33:56che si chiamava
00:33:56Enrico De Marinis
00:33:57era un deputato
00:33:59socialista
00:33:59poi diventato
00:34:00radicale
00:34:01Amendola
00:34:02prima lo sostituisce
00:34:03poi
00:34:04Albertini
00:34:05lo scopre
00:34:06e lo vuole
00:34:07al Corriere della Sera
00:34:08nel 13
00:34:09lui diventa
00:34:10il corrispondente
00:34:11politico
00:34:11del Corriere della Sera
00:34:12ed entra
00:34:14alla Camera
00:34:15con un'aurea
00:34:18di conoscenza
00:34:19che gli altri
00:34:20deputati
00:34:20non avevano
00:34:21perché lui
00:34:22in quegli anni
00:34:23cioè dal 13
00:34:24al 19
00:34:25quando diventa
00:34:26deputato
00:34:27ma poi
00:34:27continua a fare
00:34:28giornalista
00:34:29almeno fino al 23
00:34:30si impone
00:34:32come il più
00:34:33importante
00:34:34giornalista
00:34:35italiano
00:34:35di quegli anni
00:34:36sul più importante
00:34:37quotidiano
00:34:38su cui
00:34:39quotidianamente
00:34:41lui
00:34:41scriveva
00:34:44l'articolo
00:34:44di Spau
00:34:45e quindi
00:34:46era conosciutissimo
00:34:47dai deputati
00:34:48quando
00:34:48quando
00:34:49quando fa
00:34:50il primo discorso
00:34:51alla Camera
00:34:52la Camera
00:34:52si riempie
00:34:53di deputati
00:34:54perché
00:34:55era
00:34:56aveva una personalità
00:34:58nonostante fosse
00:35:00abbastanza giovane
00:35:01poco più che
00:35:02trentenne
00:35:03appena quarantenne
00:35:04e quindi
00:35:06lui entra
00:35:09alla Camera
00:35:09entra in una
00:35:10come dire
00:35:11in un filone
00:35:12del liberalismo
00:35:13che era
00:35:14un liberalismo
00:35:15antigiolittiano
00:35:16entra alla Camera
00:35:17come amico
00:35:18di Francesco Nitti
00:35:19che era
00:35:22deputato
00:35:23che poi fu
00:35:24presidente del consiglio
00:35:25subito dopo
00:35:26e che era
00:35:28uno dei più grandi
00:35:29economisti
00:35:30conosciuti
00:35:30a livello mondiale
00:35:31tant'è vero
00:35:34che colui
00:35:35che viene ritenuto
00:35:36uno degli economisti
00:35:40di grandissimo
00:35:41rilievo
00:35:41internazionale
00:35:42che era Keynes
00:35:44il mio amico
00:35:45Giorgio Ramalfa
00:35:46ha scritto un volume
00:35:46su questo
00:35:47lo invita
00:35:49a Cambridge
00:35:50a tenere
00:35:51al club liberale
00:35:52che aveva fondato
00:35:53a tenere
00:35:54un corso
00:35:55di economia
00:35:56per i suoi allievi
00:35:57quindi lui entra
00:35:58nel filone
00:35:58nittiano
00:35:59e quando entra
00:36:01alla Camera
00:36:01la prima cosa
00:36:02che fa
00:36:02cerca di organizzare
00:36:04le forze liberali
00:36:05si crea un comitato
00:36:08vi faccio i nomi
00:36:09di questo comitato
00:36:10così uno si rende conto
00:36:11di che parliamo
00:36:12lui era il più giovane
00:36:13in questo comitato
00:36:15vi era un signore
00:36:16che si chiamava
00:36:16Enrico De Nicola
00:36:17e un altro signore
00:36:19che si chiamava
00:36:20Luigi Facta
00:36:21che sarà
00:36:22l'ultimo presidente
00:36:23del consiglio
00:36:24dei governi liberali
00:36:25prima che
00:36:26il fascismo
00:36:27andasse al potere
00:36:28ho voluto fare
00:36:31questa piccola introduzione
00:36:33perché io
00:36:34ovviamente
00:36:35non parlerò
00:36:36di questo
00:36:37ma parlerò
00:36:37dell'Aventino
00:36:38perché
00:36:40Amendola
00:36:40non solo fu
00:36:41l'ispiratore
00:36:42dell'Aventino
00:36:43ma fu il capo
00:36:44dell'Aventino
00:36:45con degli aspetti
00:36:48inediti
00:36:49perché
00:36:51l'Aventino
00:36:52è stato molto
00:36:53criticato
00:36:54dalla storiografia
00:36:55molto criticato
00:36:57per la ragione
00:36:58che si è ritenuto
00:37:00da parte
00:37:02di alcuni politici
00:37:05di allora
00:37:05e dalla storiografia
00:37:07contemporanea
00:37:08che però
00:37:08non aveva mai
00:37:09conosciuto
00:37:10le carte
00:37:10Amendola
00:37:11non ha mai
00:37:12fatto ricerche
00:37:13documentarie
00:37:14abbastanza fondate
00:37:16che l'Aventino
00:37:17fosse stato
00:37:18un errore
00:37:19questo errore
00:37:20perché l'Aventino
00:37:21non aveva
00:37:22avuto la funzione
00:37:24di far cadere
00:37:25il fascismo
00:37:26non poteva averla
00:37:28ora
00:37:29questo è
00:37:31un'interpretazione
00:37:32fuorviante
00:37:33un'interpretazione
00:37:35strabica
00:37:35della storia
00:37:36perché è
00:37:37un'interpretazione
00:37:39politica
00:37:40della storia
00:37:41mentre la storia
00:37:42non dovrebbe
00:37:43avere
00:37:44un'interpretazione
00:37:46politica
00:37:47dovrebbe
00:37:47teoricamente
00:37:49ricercare
00:37:49la verità
00:37:50quindi
00:37:53l'Aventino
00:37:55era
00:37:56come dire
00:37:58un moto
00:38:00che
00:38:00non era
00:38:02riuscito
00:38:03a
00:38:04che si era
00:38:05riunito
00:38:05in quest'aula
00:38:06che non era
00:38:07riuscito
00:38:08nell'intento
00:38:09ma in realtà
00:38:10l'intento
00:38:11non era questo
00:38:12Amendola
00:38:13sapeva bene
00:38:14che l'Aventino
00:38:14non aveva la forza
00:38:16di far cadere
00:38:18di far cadere
00:38:19il fascismo
00:38:20ma era
00:38:20una
00:38:21come dire
00:38:22una testimonianza
00:38:24ed un'azione
00:38:26politica
00:38:26proiettata
00:38:28nel futuro
00:38:28io vorrei
00:38:30salto
00:38:32tutta una parte
00:38:33naturalmente
00:38:33perché
00:38:34questo non sarebbe
00:38:35possibile
00:38:36quando
00:38:40muore Matteotti
00:38:47uno storico
00:38:51che è stato
00:38:52anche un uomo
00:38:53politico
00:38:54che si chiamava
00:38:54Aldo Garosci
00:38:55aveva scritto
00:38:57in un convegno
00:38:58che tenemmo
00:38:59alla fondazione
00:38:59Inavoli
00:39:00molti anni fa
00:39:01che l'Aventino
00:39:04stava già
00:39:05nelle premesse
00:39:05nell'Aventino
00:39:06Amendoliano
00:39:07aveva già
00:39:08delle premesse
00:39:09precedenti
00:39:10all'assassinio
00:39:11di Matteotti
00:39:12Garosci aveva ragione
00:39:14perché Amendola
00:39:16nei suoi
00:39:18interventi giornalistici
00:39:19nei suoi
00:39:20interventi
00:39:20alla Camera
00:39:21è già
00:39:23antifascista
00:39:25ideologico
00:39:26nel 21
00:39:27e poi
00:39:29diventa
00:39:29un antifascista
00:39:31pratico
00:39:32dopo qualche
00:39:33anno
00:39:33quando il fascismo
00:39:34va al potere
00:39:35questo
00:39:38come dire
00:39:39sposta
00:39:40il giudizio
00:39:41sposta il giudizio
00:39:43perché
00:39:43ci fa vedere
00:39:45come
00:39:46l'assassinio
00:39:50di Matteotti
00:39:51creò
00:39:52un moto
00:39:53di rivolta
00:39:55nei partiti
00:39:56democratici
00:39:58uso
00:39:59il termine
00:40:00democratico
00:40:01non nel senso
00:40:02come lo usiamo noi
00:40:03vi erano dei partiti
00:40:04che si chiamavano
00:40:04democratici
00:40:05vi era
00:40:06il partito
00:40:07della democrazia
00:40:08liberale
00:40:09vi era
00:40:10il partito
00:40:11della democrazia
00:40:12sociale
00:40:12del duco
00:40:13a colonna
00:40:13di Cesaro
00:40:14che era un partito
00:40:15abbastanza
00:40:15che aveva la sua base
00:40:17in Sicilia
00:40:18vi erano
00:40:19il socialismo
00:40:21unitario
00:40:22diciamo
00:40:23che naturalmente
00:40:24si definiva
00:40:26giustamente
00:40:27si definiva
00:40:27democratico
00:40:28quindi i partiti
00:40:29democratici
00:40:30vi erano
00:40:30gli azionisti
00:40:31ma erano
00:40:32gli azionisti
00:40:33salvi
00:40:34cioè
00:40:35lusso
00:40:36per intenderci
00:40:37bene
00:40:38Costoro
00:40:39decidono
00:40:41di dare
00:40:43una testimonianza
00:40:44al paese
00:40:44noi
00:40:46non possiamo
00:40:47non dire
00:40:48niente
00:40:49di fronte
00:40:50ad un avvenimento
00:40:51in cui
00:40:52è certo
00:40:53che la scomparsa
00:40:55di Matteotti
00:40:55che poi
00:40:56si risolverà
00:40:57nell'omicidio
00:40:58proveniva
00:41:00dalle stanze
00:41:01segrete
00:41:02di Palazzo
00:41:04Venezia
00:41:05dove c'era
00:41:05la sede
00:41:06della presidenza
00:41:08del Consiglio
00:41:08dove stavano
00:41:09la famigerata
00:41:12cieca
00:41:13che portava
00:41:15il nome
00:41:15della polizia
00:41:16segreta
00:41:16sovietica
00:41:17era composta
00:41:18da una serie
00:41:19di delinquenti
00:41:20che circolavano
00:41:21in quelle stanze
00:41:23e che praticamente
00:41:24commettevano
00:41:25ogni sorta
00:41:26di
00:41:26di violenze
00:41:29una di queste
00:41:31violenze
00:41:31fu
00:41:31il sequestro
00:41:33sul lungo
00:41:33te per annato
00:41:34da Brescia
00:41:35di Matteotti
00:41:35e poi
00:41:36la sua
00:41:36uccisione
00:41:37quindi
00:41:37i partiti
00:41:38democratici
00:41:39si ribellano
00:41:41a questo
00:41:42avvenimento
00:41:44e
00:41:45riunendosi
00:41:46decidono
00:41:47di
00:41:48abbandonare
00:41:51la Camera
00:41:51ma qual è
00:41:53il precedente?
00:41:54il precedente
00:41:55è un altro
00:41:56non è questo
00:41:57l'abbandono
00:41:58della Camera
00:41:59cioè
00:41:59l'Aventino
00:42:00è la parte finale
00:42:01di un processo
00:42:02che è iniziato
00:42:03alcuni anni
00:42:05prima
00:42:06il più importante
00:42:10fu la legge
00:42:11elettorale
00:42:12acerbo
00:42:13cosiddetta
00:42:14acerbo
00:42:15dal relatore
00:42:16deputato
00:42:19fascista
00:42:19che
00:42:21questa legge
00:42:23era
00:42:24adesso
00:42:26cercherò
00:42:26di riassumerla
00:42:27ma
00:42:27stravolgeva
00:42:29quella che
00:42:30erano
00:42:31i presupposti
00:42:32del sistema
00:42:34parlamentare
00:42:35che si era
00:42:36sedimentato
00:42:37durante una serie
00:42:38di
00:42:39crescita
00:42:40politica
00:42:41dall'unità
00:42:42in poi
00:42:42questa legge
00:42:44prevedeva
00:42:45che
00:42:47la migliore
00:42:48minoranza
00:42:49potesse avere
00:42:51la maggioranza
00:42:52dei segni
00:42:52cioè
00:42:54coloro che
00:42:55ottenevano
00:42:56quella lista
00:42:56che otteneva
00:42:58il 25%
00:43:00dei consensi
00:43:01avrebbe
00:43:03ottenuto
00:43:03il 75%
00:43:05dei segni
00:43:06con un sistema
00:43:09di
00:43:10collegio
00:43:11unico
00:43:12nazionale
00:43:13mentre il 25%
00:43:16rimanente
00:43:16veniva
00:43:17riservato
00:43:19ai collegi
00:43:20plurinominali
00:43:21e venivano
00:43:22distribuiti
00:43:23i deputati
00:43:24col sistema
00:43:24proporzionale
00:43:25ora
00:43:27voi capite
00:43:29che associare
00:43:30la proporzionale
00:43:31ad un sistema
00:43:33maggioritario
00:43:34di questo tipo
00:43:34stravolgeva
00:43:36l'assetto
00:43:37costituzionale
00:43:37dello Stato
00:43:38Amendola
00:43:40è uno di
00:43:40coloro
00:43:41di quelli
00:43:41che si batte
00:43:44fortemente
00:43:44in Parlamento
00:43:45contro la legge
00:43:47perché ritiene
00:43:48che quella legge
00:43:49è una legge
00:43:50anticostituzionale
00:43:51ora
00:43:54i giuristi
00:43:56potrebbero dirmi
00:43:57ma
00:43:57da un punto
00:43:58di vista
00:43:59formale
00:44:00lo statuto
00:44:00Albertino
00:44:01non provvedeva
00:44:02è una questione
00:44:04sottile
00:44:05che rileva poco
00:44:06in realtà
00:44:08quella legge
00:44:09era anticostituzionale
00:44:10perché
00:44:11una legge
00:44:12elettorale
00:44:13che modifica
00:44:14completamente
00:44:15lo Stato
00:44:16che è previsto
00:44:18dallo statuto
00:44:19allo statuto
00:44:20Albertino
00:44:21del 48
00:44:21che è una
00:44:22Costituzione
00:44:23ottreata
00:44:24cioè una
00:44:24Costituzione
00:44:25concessa
00:44:25non è votata
00:44:26dai cittadini
00:44:27ma è comunque
00:44:28una Costituzione
00:44:29che prevedeva
00:44:30la libertà
00:44:31di stampa
00:44:31che prevedeva
00:44:32la libertà
00:44:32di parola
00:44:33che prevedeva
00:44:34la libertà
00:44:35di associazione
00:44:36che prevedeva
00:44:37le elezioni
00:44:38di un Parlamento
00:44:39che prevedeva
00:44:40l'inviolabilità
00:44:41del
00:44:43del
00:44:44del domicilio
00:44:47dei cittadini
00:44:48che prevedeva
00:44:50che ci voleva
00:44:51un ordine
00:44:51del giudice
00:44:52per poter
00:44:52intervenire
00:44:53giuridicamente
00:44:55contro
00:44:56un
00:44:56ebbene
00:44:57tutto questo
00:44:58veniva
00:44:58veniva completamente
00:44:59stravolto
00:45:00perché veniva stravolto
00:45:01perché in questo modo
00:45:02il Parlamento
00:45:03si veniva
00:45:06come dire
00:45:08formato
00:45:11in due tronconi
00:45:15cioè un troncone
00:45:16che era la maggioranza
00:45:18la quale
00:45:20poi arriverò
00:45:22al problema
00:45:23giuridico
00:45:24non me ne vogliono
00:45:25i giuristi
00:45:26la quale
00:45:29come dire
00:45:31aveva la possibilità
00:45:33di creare
00:45:34un sistema
00:45:35organico
00:45:38di leggi
00:45:38che prevedevano
00:45:41tutto ciò
00:45:42che lo statuto
00:45:43non prevedeva
00:45:44l'abolizione
00:45:46di tutto ciò
00:45:46che prevedeva
00:45:47lo statuto
00:45:47per esempio
00:45:48la libertà di stampa
00:45:49che fu abolita
00:45:50dopo qualche mese
00:45:52nell'estate
00:45:53del 24
00:45:54fu abolita
00:45:56con una legge
00:45:56anche qui
00:45:57anticostituzionale
00:45:59perché
00:46:00la legge
00:46:01Rocco
00:46:01che era stato
00:46:02il relatore
00:46:03prevedeva
00:46:04che
00:46:05una legge
00:46:07fosse modificata
00:46:08con un decreto
00:46:09ora
00:46:10i giuristi
00:46:11insegnano
00:46:12anche
00:46:12nel primo anno
00:46:13di giurisprudenza
00:46:14che questo
00:46:15non è possibile
00:46:16c'è una gerarchia
00:46:17delle fonti
00:46:18cioè
00:46:18una legge
00:46:20non può essere
00:46:20modificata
00:46:21da decreto
00:46:22e quindi
00:46:22è anticostituzionale
00:46:23anche questo
00:46:24questo dibattito
00:46:27fu un dibattito
00:46:28molto acceso
00:46:30colui
00:46:32che giuridicamente
00:46:33aveva
00:46:33dissegnato
00:46:34questo
00:46:35il
00:46:37come dire
00:46:38il percorso
00:46:39che dimostrò
00:46:40perché
00:46:41l'Aventino
00:46:42era giusto
00:46:43era un
00:46:44costituzionalista
00:46:45dell'Università
00:46:47di Napoli
00:46:47che era anche
00:46:48deputato
00:46:49del partito
00:46:49amendoliano
00:46:50che nelle elezioni
00:46:51del 24
00:46:52si era presentato
00:46:53con una denominazione
00:46:54che si chiamava
00:46:55opposizione
00:46:56costituzionale
00:46:57si chiamava
00:46:58Enrico Presutti
00:46:59che fu
00:47:00uno dei
00:47:0130
00:47:02che non
00:47:02firmarono
00:47:05al fascismo
00:47:07nel 30
00:47:08e perdette
00:47:08la cattedra
00:47:09universitaria
00:47:09facendo poi
00:47:10per tutta la vita
00:47:11una vita grama
00:47:11e difficoltosa
00:47:13dunque
00:47:15che cosa
00:47:15sostiene
00:47:16Presutti
00:47:17per dimostrare
00:47:18che
00:47:18l'Aventino
00:47:20era giusto
00:47:21e perché
00:47:21la legge
00:47:22era anticostituzionale
00:47:23sostenne
00:47:24giuridicamente
00:47:26facendo un'analisi
00:47:28puntuale
00:47:29dello statuto
00:47:30che
00:47:32come dire
00:47:34il re
00:47:36aveva
00:47:37un'attribuzione
00:47:42che era
00:47:43stata usata
00:47:44una sola volta
00:47:44in tutto
00:47:45il corso
00:47:46della storia
00:47:46d'Italia
00:47:47cioè
00:47:47il potere
00:47:48di indirizzo
00:47:48secondo il potere
00:47:51di indirizzo
00:47:52il re
00:47:52poteva dimettere
00:47:53il governo
00:47:53anche senza
00:47:56sentire
00:47:56il Parlamento
00:47:58anche senza
00:47:59sentire
00:47:59i deputati
00:48:01o senza sentire
00:48:02i deputati
00:48:03Amendola
00:48:04puntava su questo
00:48:05cioè
00:48:06mettere il re
00:48:08nella condizione
00:48:09di
00:48:11una volta
00:48:12verificato
00:48:13e le forze politiche
00:48:14di opposizione
00:48:15lo stavano
00:48:16dimostrando
00:48:17che
00:48:18il fascismo
00:48:19era
00:48:19un sistema
00:48:21politico
00:48:22prima di tutto
00:48:23anticostituzionale
00:48:25che
00:48:25offendeva
00:48:26il Parlamento
00:48:27quindi
00:48:27la difesa
00:48:28del Parlamento
00:48:29fu uno dei principi
00:48:30fondamentali
00:48:32della lotta
00:48:33che Amendola
00:48:33combattì
00:48:34e quindi
00:48:35la
00:48:38ragione
00:48:41per cui
00:48:42l'Aventino
00:48:43era
00:48:44giusto
00:48:46perché
00:48:47se fosse rimasto
00:48:48alla Camera
00:48:49e non si fossero
00:48:50fatte tutta una serie
00:48:51di cose
00:48:51adesso il Presidente
00:48:53mi dice che
00:48:53devo stringere
00:48:54perché
00:48:54siamo arrivati
00:48:55già a questo
00:48:57i partiti
00:48:59democratici
00:49:00avrebbero finito
00:49:01col riconoscere
00:49:03l'autorità
00:49:03di un Parlamento
00:49:04che
00:49:05era stato eletto
00:49:06con una legge elettorale
00:49:07anticostituzionale
00:49:09come diceva Mendela
00:49:11un Parlamento
00:49:11vuoto
00:49:12perché
00:49:13non conteneva
00:49:14quella che era
00:49:15la volontà del Paese
00:49:16poi in effetti
00:49:18la società di massa
00:49:20aveva creato
00:49:20un meccanismo
00:49:21tale
00:49:22per cui
00:49:22il fascismo
00:49:23non ottenne il 25%
00:49:25ottenne
00:49:25oltre il 70%
00:49:26dei consensi
00:49:27e quindi
00:49:28come dire
00:49:29non è che veniva sanata
00:49:34la questione politica
00:49:35la
00:49:37chiudo subito
00:49:39il
00:49:40la
00:49:44quindi
00:49:46l'Aventino
00:49:46fu
00:49:47questo
00:49:49moto
00:49:49dell'animo
00:49:51dei partiti
00:49:52democratici
00:49:52che si appigliavano
00:49:53ad un evento
00:49:55che c'era stato
00:49:56il 16 novembre
00:49:57del 22
00:49:58quando era andato
00:49:59in discussione
00:50:00alla Camera
00:50:00il voto di fiducia
00:50:02al nuovo governo
00:50:03e che viene
00:50:05è noto
00:50:05come il discorso
00:50:07del bivacco
00:50:07cioè
00:50:08Mussolini
00:50:09alla Camera
00:50:09fa un discorso
00:50:10pesantissimo
00:50:12in cui dice
00:50:13se voi non fate
00:50:14quello che dico io
00:50:15io
00:50:16ho alle spalle
00:50:17un partito armato
00:50:18che lo posso
00:50:19fare intervenire
00:50:20e
00:50:21questa assemblea
00:50:23la posso ridurre
00:50:25a bivacco
00:50:26dei miei
00:50:28minti
00:50:29dei miei
00:50:30quindi viene noto
00:50:31come discorso
00:50:32del bivacco
00:50:32Amendola dice
00:50:33non è tollerabile
00:50:34che
00:50:36un'assemblea
00:50:38male eletta
00:50:39o
00:50:40incostituzionale
00:50:42possa sopportare
00:50:43quest'idea
00:50:44che l'assemblea
00:50:46diventa
00:50:46la sede
00:50:47di un bivacco
00:50:47e quindi
00:50:49noi
00:50:50come dire
00:50:52questa è la ribellione
00:50:53diciamo
00:50:54politica
00:50:55poi c'è la ribellione
00:50:56formale
00:50:57la giustificazione
00:50:58formale
00:50:58di questo
00:50:59evento
00:51:01di questo
00:51:02che viene
00:51:04chiamato come
00:51:04Aventino
00:51:05cioè i secessionisti
00:51:06si chiamano Aventino
00:51:07di romana memoria
00:51:09ma che
00:51:11aveva
00:51:12non soltanto
00:51:13il compito
00:51:13di ribellarsi
00:51:14ma aveva
00:51:15un altro compito
00:51:16e questo è stato
00:51:17sottovalutato
00:51:17dalla storiografia
00:51:19aveva il compito
00:51:20aveva creato
00:51:21una solidarietà
00:51:22democratica
00:51:23questo lo dice
00:51:24De Gasperi
00:51:24De Gasperi
00:51:26che fu
00:51:26un suo amico
00:51:27ed un suo
00:51:28sostenitore
00:51:30all'interno
00:51:31dell'Aventino
00:51:31cosa che
00:51:32non si sa
00:51:33ma che io ho scoperto
00:51:34in alcuni documenti
00:51:36lettere
00:51:37private
00:51:37che cosa
00:51:40quale
00:51:42quale fu
00:51:42l'evento
00:51:43l'evento fu
00:51:44che parlando
00:51:45ai segretari
00:51:46provinciali
00:51:47del partito
00:51:47popolare
00:51:48del suo partito
00:51:49che era un partito
00:51:50dell'Aventino
00:51:51dice
00:51:53ad un'intervista
00:51:55che gli aveva fatto
00:51:56Turato
00:51:56cioè il capo
00:51:57dei socialisti unitari
00:51:58cioè del ramo
00:52:00del partito
00:52:01socialista
00:52:02che si chiamava
00:52:02Matteotti
00:52:03dice
00:52:04noi
00:52:05saremmo
00:52:06propensi
00:52:08nel prossimo
00:52:08futuro
00:52:09a fare
00:52:11un governo
00:52:11a partecipare
00:52:12ad un governo
00:52:13in cui
00:52:14nel nome
00:52:15di Amendola
00:52:16i popolari
00:52:18si associano
00:52:20con i socialisti
00:52:20quindi Amendola
00:52:21viene indicato
00:52:22come il futuro
00:52:23presidente del Consiglio
00:52:25il futuro capo
00:52:25del governo
00:52:26di un governo
00:52:27di centro-sinistra
00:52:29che lui
00:52:30aveva già
00:52:31anticipato
00:52:32nelle elezioni
00:52:33nella campagna
00:52:34elettorale
00:52:35del 1921
00:52:37nel 20
00:52:38aveva anticipato
00:52:39questo
00:52:40questo aspetto
00:52:41cioè per risolvere
00:52:43i problemi
00:52:43del dopoguerra
00:52:44bisogna
00:52:45fare in modo
00:52:46che le masse
00:52:47entrino
00:52:48nella vita
00:52:49dello Stato
00:52:50ed era
00:52:51una
00:52:52come dire
00:52:53una tesi
00:52:54profondamente liberale
00:52:56che si richiamava
00:52:58Silvio Spavento
00:52:59zio di Benedetto Croce
00:53:01che era stato
00:53:02uno dei costruttori
00:53:03dello Stato nazionale
00:53:04soprattutto
00:53:04nei governi
00:53:05Minghetti
00:53:06dopo la morte
00:53:07di Tavur
00:53:07il quale
00:53:08aveva teorizzato
00:53:10che cosa
00:53:10aveva teorizzato
00:53:11lo Stato di diritto
00:53:12e il sistema
00:53:14parlamentare
00:53:15cioè che cosa
00:53:16è lo Stato di diritto
00:53:17diceva Spavento
00:53:17lo Stato di diritto
00:53:18è il sistema
00:53:20parlamentare
00:53:21e quindi
00:53:22questo
00:53:22consente
00:53:23a tutti
00:53:25quei cittadini
00:53:25che sono stati
00:53:27sotto il livello
00:53:28della storia politica
00:53:29e che il risorgimento
00:53:30ha potuto
00:53:31portare
00:53:32al livello
00:53:32della storia politica
00:53:33di entrare
00:53:34nella vita pubblica
00:53:35attraverso il dibattito
00:53:37sui pubblici affari
00:53:38scusate
00:53:39ma
00:53:39ho dovuto
00:53:40grazie
00:53:45prego
00:53:51dottor
00:53:51Mendola
00:53:52ringrazio innanzitutto
00:54:05a nome della famiglia
00:54:06Mendola
00:54:06il Presidente
00:54:07della Camera
00:54:08dei Deputati
00:54:09l'Onorevole
00:54:10Lorenzo Fontana
00:54:11per aver promosso
00:54:13l'odierno
00:54:14convegno di studio
00:54:15e di ricordo
00:54:16di Giovanni Mendola
00:54:17si aprono così
00:54:19idealmente
00:54:20proprio nella sala
00:54:21in cui originò
00:54:22la secessione
00:54:23parlamentare
00:54:24dell'Aventino
00:54:25le celebrazioni
00:54:27per il centenario
00:54:28della sua morte
00:54:29che cadrà
00:54:29il 7 aprile
00:54:312026
00:54:32a lei
00:54:33signor Presidente
00:54:34della Camera
00:54:35va anche il ringraziamento
00:54:37per aver introdotto
00:54:38così efficacemente
00:54:39la battaglia
00:54:41antifascista
00:54:42per la libertà
00:54:43di Giovanni Mendolo
00:54:44un sincero ringraziamento
00:54:47va poi
00:54:48ai professori
00:54:49Emma Gianmattei
00:54:50ed Elio Dauria
00:54:51per le loro
00:54:52esaustive
00:54:53relazioni
00:54:53su una personalità
00:54:55così rilevante
00:54:56per molteplici
00:54:58ambiti di studio
00:54:59desidero infine
00:55:00ringraziare
00:55:01Stefano Folli
00:55:02il sindaco
00:55:03di Sarno
00:55:04Francesco Squillante
00:55:05oggi qui presente
00:55:07le autorità
00:55:08presenti
00:55:09gli studenti
00:55:10della LUIS
00:55:11e tutti gli intervenuti
00:55:12con l'iniziativa
00:55:16odierna
00:55:16la Camera
00:55:17dei Deputati
00:55:18si conferma
00:55:19l'istituzione
00:55:20di riferimento
00:55:21nella salvaguardia
00:55:23dell'eredità
00:55:23politica
00:55:24culturale
00:55:25e morale
00:55:26di Giovanni Mendolo
00:55:27a questo proposito
00:55:29si deve ricordare
00:55:30come
00:55:31oltre alle commemorazioni
00:55:33che si sono tenute
00:55:34proprio qui
00:55:34nella Sala della Lupa
00:55:36nel 2006
00:55:37e nel 2016
00:55:39la vicinanza
00:55:41del Parlamento
00:55:41italiano
00:55:42alla figura
00:55:43di Giovanni Mendolo
00:55:44era già emersa
00:55:45in altre occasioni
00:55:47tra cui
00:55:48una particolarmente
00:55:50importante
00:55:50per la storia
00:55:51della mia famiglia
00:55:52che ricorderò
00:55:53molto brevemente
00:55:55il 13 aprile
00:55:561950
00:55:58era ormai
00:55:59passato
00:56:00quasi un quarto
00:56:01di secolo
00:56:02dalla morte
00:56:02di mio nonno
00:56:03le sue spoglie
00:56:05mortali
00:56:06lasciarono
00:56:07il cimitero
00:56:08di Cannes
00:56:09per essere
00:56:10traslate
00:56:10nel quadrato
00:56:11degli uomini
00:56:12illustri
00:56:13del cimitero
00:56:13di Poggio Reale
00:56:14a Napoli
00:56:15ebbene
00:56:17si trattò
00:56:18di un'iniziativa
00:56:19del Parlamento
00:56:20italiano
00:56:20proprio
00:56:22l'istituzione
00:56:23che Giovanni Mendolo
00:56:24aveva difeso
00:56:25con tutte le sue forze
00:56:26dall'aggressione fascista
00:56:28pagando con la vita
00:56:30la sua intransigenza
00:56:31politica
00:56:32e morale
00:56:33con il rientro
00:56:36in Italia
00:56:36nell'aprile
00:56:37del 1950
00:56:39era dunque
00:56:40stata esaudita
00:56:41la promessa
00:56:42contenuta
00:56:43nella lapide
00:56:44posta
00:56:45sulla tomba
00:56:45di Cannes
00:56:46qui vive
00:56:48Giovanni Mendolo
00:56:49aspettando
00:56:50l'attesa
00:56:52era finita
00:56:52era finalmente
00:56:54ritornato
00:56:55nella sua amata
00:56:56patria
00:56:56come aveva
00:56:58molto agognato
00:56:59nelle sue
00:57:00ultime ore
00:57:00di vita
00:57:01ma non fu
00:57:02possibile
00:57:02rientrare
00:57:04in Italia
00:57:04nella circostanza
00:57:07del rientro
00:57:07in Italia
00:57:08delle sue
00:57:09spoglie
00:57:09mortali
00:57:10ci fu
00:57:11un straordinario
00:57:12evento
00:57:14popolare
00:57:15a Napoli
00:57:15con una
00:57:16partecipazione
00:57:17masticcia
00:57:18del popolo
00:57:19napoletano
00:57:20alle seque
00:57:21in quella
00:57:22in quell'occasione
00:57:23il presidente
00:57:23della repubblica
00:57:24Luigi
00:57:25Einaudi
00:57:26inviò
00:57:27a mia nonna
00:57:28questo
00:57:28toccante
00:57:29telegramma
00:57:30signora
00:57:31Eva Mendola
00:57:32mentre
00:57:33ritornano
00:57:34in patria
00:57:34i resti
00:57:35mortali
00:57:36di Giovanni
00:57:37Mendola
00:57:37tengo
00:57:38ad esprimere
00:57:38a lei
00:57:39ai figli
00:57:40ai familiari
00:57:41tutta
00:57:42tutti
00:57:43la reverente
00:57:45partecipazione
00:57:46del paese
00:57:47e mia
00:57:48personale
00:57:49al tributo
00:57:50di onoranze
00:57:51reso
00:57:52all'alfiere
00:57:53eroico
00:57:53degli ideali
00:57:55di giustizia
00:57:56e di libertà
00:57:57sia loro
00:57:58di conforto
00:57:59in quest'ora
00:58:00la certezza
00:58:01che la memoria
00:58:02di Giovanni
00:58:02Mendola
00:58:03rimarrà
00:58:04indelebile
00:58:05esempio
00:58:05di questa
00:58:06e delle venture
00:58:07generazioni
00:58:08nella prospettiva
00:58:12dell'imminente
00:58:13centenario
00:58:14è opportuno
00:58:15ricordare
00:58:16cose emerse
00:58:17dei processi
00:58:18che si tennero
00:58:20nel dopoguerra
00:58:21contro
00:58:22coloro
00:58:22che lo aggredirono
00:58:23selvaggiamente
00:58:24la notte
00:58:25del 20 luglio
00:58:261995
00:58:28a Montecatini
00:58:29come pure
00:58:30contro coloro
00:58:31che organizzarono
00:58:32l'aggressione
00:58:33fu infatti
00:58:35solo dopo
00:58:35la caduta
00:58:36del fascismo
00:58:37che la famiglia
00:58:38Mendola
00:58:38poté costituirsi
00:58:40parte civile
00:58:41ottenendo
00:58:42la riapertura
00:58:43del procedimento
00:58:44giudiziario
00:58:45contro i mandanti
00:58:47gli organizzatori
00:58:48e gli esecutori
00:58:49dell'aggressione
00:58:50la Corte di Assise
00:58:53di Perugia
00:58:53pronunciò
00:58:54la sentenza
00:58:55definitiva
00:58:56il 27 luglio
00:58:571949
00:58:59si trattava
00:59:01del terzo
00:59:01atto
00:59:02giudiziario
00:59:03faceva infatti
00:59:04seguito
00:59:04alla sentenza
00:59:05di primo grado
00:59:06della Corte di Assise
00:59:07di Pistoia
00:59:08impugnata
00:59:10dagli imputati
00:59:11presso la Suprema
00:59:12Corte di Cassazione
00:59:13nella sua sentenza
00:59:16la Corte di Cassazione
00:59:17aveva già
00:59:18confermato
00:59:19quanto stabilito
00:59:20dalla Corte
00:59:21di Assise
00:59:21di Pistoia
00:59:22e cioè
00:59:23che Giovanni
00:59:24Mendola
00:59:24era stato
00:59:25ucciso
00:59:26ritenendo
00:59:27assolutamente
00:59:28fondato
00:59:29il nesso
00:59:29di causalità
00:59:30tra le lesioni
00:59:32procurate
00:59:32nell'aggressione
00:59:34e la morte
00:59:35avvenuta
00:59:35successivamente
00:59:36d'altra parte
00:59:38il certificato
00:59:40rilasciato
00:59:40dai tre clinici
00:59:41della Sorbona
00:59:42che avevano tentato
00:59:43l'intervento
00:59:44ai polmoni
00:59:44era inoppugnabile
00:59:46per i sanitari
00:59:47francesi
00:59:48la massa
00:59:49cistica
00:59:49polmonare
00:59:50si era formata
00:59:51a causa
00:59:52del traumatismo
00:59:53determinato
00:59:54dalla violenta
00:59:55bastonatura
00:59:56all'emitorace
00:59:57sinistro
00:59:58la Corte
01:00:00di Assise
01:00:00di Perugia
01:00:01raggiunse
01:00:02inoltre
01:00:02la ferma
01:00:03convinzione
01:00:04che l'aguato
01:00:05fu premeditato
01:00:06apparve chiaro
01:00:07ai giudici
01:00:08che l'aggressione
01:00:09aveva un solido
01:00:10movente politico
01:00:11colpire colui
01:00:13che dopo
01:00:13l'occisione
01:00:14di Matteotti
01:00:15era divenuto
01:00:16il capo
01:00:16dell'opposizione
01:00:17parlamentare
01:00:18contro il fascismo
01:00:19la Corte
01:00:21di Assise
01:00:22di Perugia
01:00:22non fu invece
01:00:23persuasa
01:00:24che gli assalitori
01:00:25avessero
01:00:26realmente
01:00:27intenzione
01:00:27di uccidere
01:00:28gli aggressori
01:00:30furono pertanto
01:00:31condannati
01:00:32per omicidio
01:00:33preterintenzionale
01:00:34poiché
01:00:36il reato
01:00:37di omicidio
01:00:37preterintenzionale
01:00:39per motivi politici
01:00:40rientrava
01:00:41tra quelli
01:00:42per cui
01:00:42si poteva
01:00:43beneficiare
01:00:44dell'amnistia
01:00:44concessa
01:00:45da Togliatti
01:00:46gli assassini
01:00:47di Giovanni Amendola
01:00:48furono scarcerati
01:00:50cavandosela
01:00:51con i pochi anni
01:00:52di carcere
01:00:53già scontati
01:00:54alcuni di loro
01:00:55erano latitanti
01:00:56e non scontarono
01:00:57neanche un giorno
01:00:58non fu certo
01:01:00una bella pagina
01:01:01di storia italiana
01:01:02la famiglia Amendola
01:01:04accolse
01:01:05tuttavia
01:01:05con compostezza
01:01:06la sentenza
01:01:07valutando
01:01:08positivamente
01:01:09che fosse
01:01:10stato accertato
01:01:11in via definitiva
01:01:12che Giovanni Amendola
01:01:13era morto
01:01:14per mano fascista
01:01:15come sottolineò
01:01:17Giorgio Amendola
01:01:18mio zio
01:01:18nel suo libro
01:01:19di memoria
01:01:20una scelta di vita
01:01:21questo era
01:01:22il punto essenziale
01:01:23i processi
01:01:25misero inoltre
01:01:26in evidenza
01:01:26che i fascisti
01:01:27lucchesi
01:01:28avevano eseguito
01:01:30un piano
01:01:30ben orchestrato
01:01:32a Roma
01:01:33non si trattò
01:01:34dunque
01:01:35semplicemente
01:01:36dell'azione
01:01:37di una squadraccia
01:01:38fascista
01:01:39fu un agguato
01:01:40ordito
01:01:41dai vertici
01:01:42del partito
01:01:43nazionale
01:01:44fascista
01:01:44fu pertanto
01:01:46un vero e proprio
01:01:47omicidio
01:01:48di stato
01:01:48veniamo adesso
01:01:50al programma
01:01:51delle imminenti
01:01:52celebrazioni
01:01:53per il centenario
01:01:54mendoliano
01:01:54premetto
01:01:57che il professore
01:01:58Elio Dauria
01:01:58sta completando
01:02:00un'estesa
01:02:00biografia
01:02:01di Giovanni Amendola
01:02:02che sarà
01:02:03un riferimento
01:02:04fondamentale
01:02:05per tutti gli studiosi
01:02:07mentre Antonio Carioti
01:02:08più presente
01:02:09che saluto
01:02:10giornalista
01:02:10del Corriere
01:02:11della Sera
01:02:12sta completando
01:02:13una seconda
01:02:14biografia
01:02:15molto ben documentata
01:02:16con un taglio
01:02:17più divulgativo
01:02:18la pubblicazione
01:02:20di ambe e due
01:02:21le biografie
01:02:22rappresenterà
01:02:23un contributo
01:02:24fondamentale
01:02:25per il centenario
01:02:26mendoliano
01:02:26ciò premesso
01:02:28la famiglia
01:02:29Mendola
01:02:30ha istituito
01:02:30con apposito
01:02:31atto notarile
01:02:32il comitato
01:02:33promotore
01:02:34per le celebrazioni
01:02:35del centesimo
01:02:36anniversario
01:02:37della morte
01:02:38di Giovanni Amendola
01:02:39questo comitato
01:02:41è il soggetto
01:02:42giuridico
01:02:42che ha presentato
01:02:43lo scorso gennaio
01:02:44al Ministero
01:02:45della Cultura
01:02:46la domanda
01:02:47di costituzione
01:02:48di un apposito
01:02:49comitato nazionale
01:02:50incaricato
01:02:52di promuovere
01:02:52e organizzare
01:02:53le celebrazioni
01:02:54del centenario
01:02:55mendoliano
01:02:56abbiamo indicato
01:02:58come componenti
01:02:59del comitato
01:03:00illustri storici
01:03:01giornalisti
01:03:02archivisti
01:03:03e personalità
01:03:04della cultura
01:03:05il nascente
01:03:07comitato nazionale
01:03:08si avverrà
01:03:09anche del supporto
01:03:10di rinomate
01:03:11associazioni
01:03:12e fondazioni
01:03:12nonché
01:03:13di alcuni
01:03:14enti locali
01:03:15abbiamo anche
01:03:16proposto
01:03:17al Ministero
01:03:18della Cultura
01:03:19un ampio programma
01:03:20di attività
01:03:20che comprende
01:03:21convegni
01:03:22su specifici
01:03:23temi storici
01:03:24politici
01:03:25filosofici
01:03:26ed interesse
01:03:27per il giornalismo
01:03:28la realizzazione
01:03:30di un docufirm
01:03:31l'allestimento
01:03:33di uno spettacolo
01:03:33teatrale
01:03:34una serie di attività
01:03:36per le scuole
01:03:37e la predisposizione
01:03:39di una mostra
01:03:39itinerante
01:03:40nelle principali
01:03:41città italiane
01:03:42e presso alcuni
01:03:44istituti italiani
01:03:45di cultura
01:03:45all'estero
01:03:46riteniamo
01:03:48che la mostra
01:03:49basata su contenuti
01:03:50prevalentemente
01:03:51inediti
01:03:52sarà di sicuro
01:03:53interesse
01:03:54non solo
01:03:54per gli studiosi
01:03:55ma anche
01:03:56per il grande pubblico
01:03:58per quanto riguarda
01:03:59la pianificazione
01:04:00temporale
01:04:01degli eventi
01:04:02non si possono
01:04:03tuttavia
01:04:03al momento
01:04:04fornire indicazioni
01:04:05in quanto
01:04:06siamo in attesa
01:04:07di un riscontro
01:04:08da parte
01:04:09del Ministero
01:04:10della Cultura
01:04:10l'imminente centenario
01:04:13non sarà comunque
01:04:14una mera occasione
01:04:16formale
01:04:16c'è di più
01:04:17riteniamo infatti
01:04:19che l'eredità
01:04:20politica
01:04:21culturale
01:04:22e morale
01:04:22di Giovanni Amendola
01:04:24sia di grande
01:04:25attualità
01:04:25nell'odierna
01:04:27fase storica
01:04:28in cui
01:04:29le democrazie
01:04:30liberali
01:04:31si confrontano
01:04:32con l'espansione
01:04:34di sistemi
01:04:35politici
01:04:35alternativi
01:04:37che vanno
01:04:37dalle cosiddette
01:04:38democrazie
01:04:39illiberali
01:04:40ai regimi
01:04:41totalitari
01:04:42voglio qui
01:04:44ricordare
01:04:44come in un suo
01:04:46articolo
01:04:46pubblicato
01:04:47il 12 maggio
01:04:491923
01:04:50su Il Mondo
01:04:51venisse
01:04:52usato
01:04:53per la prima volta
01:04:54l'aggettivo
01:04:55totalitario
01:04:56per descrivere
01:04:57il sistema
01:04:58politico
01:04:58verso cui
01:05:00stava evolvendo
01:05:01il fascismo
01:05:02Giovanni Amendola
01:05:03è divenuto così
01:05:04il primo ideatore
01:05:05del concetto
01:05:06di totalitarismo
01:05:08non a caso
01:05:09lo storico
01:05:10Emilio Gentile
01:05:12ha pubblicato
01:05:12nel 2023
01:05:13un volume
01:05:14con un titolo
01:05:15inequivocabile
01:05:17totalitarismo
01:05:18100
01:05:19proprio per indicare
01:05:21i 100 anni
01:05:22trascorsi
01:05:22dal 1923
01:05:24la condanna
01:05:26dei sistemi
01:05:27politici
01:05:27totalitari
01:05:28sia di quello
01:05:29fascista
01:05:30che di quello
01:05:31bolshevico
01:05:32nasceva
01:05:32dalla profonda
01:05:33convinzione
01:05:34di Giovanni Amendola
01:05:35che la democrazia
01:05:36liberale
01:05:37fosse il migliore
01:05:39tra i sistemi
01:05:39politici
01:05:40possibili
01:05:41egli era tuttavia
01:05:43ben consapevole
01:05:44di alcune
01:05:44delle fragilità
01:05:45che minano
01:05:46le democrazie
01:05:47proponeva
01:05:48pertanto
01:05:49soluzioni
01:05:50molto innovative
01:05:51per quei tempi
01:05:52quali
01:05:52l'istituzione
01:05:53di un potere
01:05:54giudiziario
01:05:55di controllo
01:05:55la Corte Costituzionale
01:05:57ispirata
01:05:59al modello
01:05:59della Suprema Corte
01:06:01americana
01:06:02al fine
01:06:03di contenere
01:06:03gli eccessi
01:06:04dei poteri
01:06:05esecutivo
01:06:06e legislativo
01:06:07concludo
01:06:08con una sua citazione
01:06:10davvero
01:06:10illuminante
01:06:11l'avvenire
01:06:12della civiltà
01:06:13moderna
01:06:14è legata
01:06:15non già
01:06:15alla negazione
01:06:17della democrazia
01:06:18bensì
01:06:19alla soluzione
01:06:20dei problemi
01:06:21interni
01:06:21della democrazia
01:06:22è un vero monito
01:06:24per la fase storica
01:06:25che stiamo vivendo
01:06:26molto bene
01:06:32bene
01:06:36con queste parole
01:06:37splendide
01:06:40di Giovanni
01:06:42Amendola
01:06:42nipote
01:06:44direi che si può
01:06:45concludere
01:06:46proprio con questo
01:06:47richiamo
01:06:47all'attualità
01:06:48del pensiero
01:06:50di Giovanni Amendola
01:06:51l'idea
01:06:52di una democrazia
01:06:53che si rinnova
01:06:54continuamente
01:06:54tenendo ben salde
01:06:56le sue basi
01:06:57siamo qui
01:06:59per questo
01:06:59per ricordare
01:07:00Giovanni Amendola
01:07:01e ringraziamo ancora
01:07:02il Presidente Fontana
01:07:03per questa bella iniziativa
01:07:05grazie
01:07:05grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato