Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
(askanews) - «È difficile cambiare il mondo ma si può lavorare su sé stessi», dice Richard Gere, parlando della sua filosofia di vita e del documentario Dalai Lama - La saggezza della felicità (Wisdom of Happiness), nei cinema italiani il 6, 7 e 8 ottobre (con Wanted), di cui è produttore esecutivo con Oren Moverman (regia di Barbara Miller e Philip Delaquis).

[amica-gallery id="1400199" title="Bello e impossibile: il fascino di Richard Gere non smette di conquistarci. Le foto"]
Il documentario sul Dalai Lama
Un film realizzato per il novantesimo compleanno del leader spirituale, e portato in diversi festival, in cui il Dalai Lama, come un amico, condivide la sua saggezza e la sua ricetta per la felicità, mescolando le antiche tradizioni del buddhismo tibetano, la sua storia e riflessioni sul mondo di oggi. Un invito a tornare alla radici, alla pace, alla contemplazione della natura che stiamo distruggendo, all'amore per sé stessi e per gli altri come dice Gere, da anni buddista.
Richard Gere: «La via è il buddismo»
«La via è il buddismo», spiega, «quando si incontra qualcuno come il Dalai Lama, qualcuno che ha lavorato così tanto su sé stesso nel corso di molte vite ed è così semplice in quello che dice, capisci che è una possibilità che tutti noi potremmo vivere. E se avessimo una comunità di persone che si impegnano, con questo tipo di mente e cuore, allora come cambierebbe il mondo intero!».

Richard Gere, da anni attivista impegnato nella causa tibetana invita ad agire davanti a quanto sta accadendo nel mondo: «Dobbiamo assumerci la responsabilità. Li abbiamo eletti noi certi leader - afferma - gli ungheresi hanno eletto Orban. Abbiamo commesso l'enorme errore di eleggere questo uomo molto strano, molto bizzarro che è Trump in America. Quindi penso che sia un invito a rimanere coinvolti, a sapere bene chi sono i leader che scegliamo».

«Siamo tutti fratelli e sorelle - aggiunge, pensando alle guerre - abbiamo cibo a sufficienza per sfamare tutti su questo Pianeta, possiamo garantire assistenza sanitaria e istruzione a tutti, ma siamo diventati così egocentrici e così presi da noi stessi che l'estremo di questo atteggiamento è l'incredibile avidità che vediamo oggi nei multimiliardari, mentre proprio accanto a loro vivono persone povere».
«Possiamo accedere al lato migliore di noi»
Nel film si parla dell'uomo di oggi che si sente sempre più solo e fragile. «È così - dice l'attore 76enne - ma le persone devono parlare dal profondo del loro cuore e della loro mente. Tutti hanno paura, tutti sono insicuri e hanno dei problemi e questo è un dato di fatto della condizione umana, ma possiamo anche accedere al lato migliore di noi, che è inclusivo e vede che siamo interconnessi, tutti. Non c'è nessuno escluso dal sentimento di compassione e amore del Dalai Lama, dovremmo creare una società di questo tipo».

E sulla sua ricetta per la felicità, non ha dubbi: «La pazienza, è davvero importante. Semplice pazienza, ma con un cuore aperto, per ascoltare, non per saltare a conclusioni affrettate. Io ho una tecnica semplice che significa molto per me e la condivido: ogni volta che entri in una stanza non importa se c'è una persona, cento, mille, se ci sono animali o altre cose, coinvolgi tutti quelli che sono nella stanza e silenziosamente, dal tuo cuore, digli: "Ti auguro felicità". Questo ha un effetto enorme su di te, ma anche sull'atmosfera di tutta la stanza».

[amica-related]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È difficile cambiare il mondo, ma si può lavorare su se stessi, dice Richard Gere,
00:11parlando della sua filosofia di vita e del documentario Dalai Lama, la saggezza della felicità,
00:17nei cinema il 6, 7 e 8 ottobre, di cui è produttore esecutivo con Oren Moverman.
00:22Un film realizzato per il novantesimo compleanno del leader spirituale e portato in diversi festival,
00:28in cui il Dalai Lama, come un amico, condivide la sua saggezza e la sua ricetta per la felicità,
00:33mescolando le antiche tradizioni del buddismo tibetano, la sua storia e riflessioni sul mondo di oggi.
00:39Un invito a tornare alle radici, alla pace, alla contemplazione della natura che stiamo distruggendo,
00:44all'amore per se stessi e per gli altri, come dice Gere, da anni buddista.
00:49La via al buddismo, spiega, quando si incontra qualcuno come il Dalai Lama,
00:56a qualcuno che ha lavorato così tanto su se stesso, nel corso di molte vite,
01:00ed è così semplice in quello che dice, capisci che è una possibilità che tutti noi potremmo vivere.
01:09E se avessimo una comunità di persone che si impegnano con questo tipo di mente e di cuore,
01:14allora come cambierebbe il mondo intero?
01:16Richard Gere, danni attivista impegnato della causa tibetana,
01:20invita ad agire davanti a quanto sta accadendo nel mondo.
01:22Dobbiamo assumerci la responsabilità.
01:29Li abbiamo letti noi, certi leader, afferma.
01:31Gli ungheresi hanno letto Orbán.
01:33Abbiamo commesso l'enorme errore di eleggere quest'uomo molto strano,
01:37molto bizzarro, che è Trump in America.
01:39Quindi penso che sia un invito a rimanere coinvolti,
01:42a sapere bene chi sono i leader che scegliamo.
01:44Siamo tutti fratelli e sorelle, aggiunge, pensando alle guerre.
01:53Abbiamo cibo e sufficienza per sfamare tutti su questo pianeta.
01:57Possiamo garantire assistenza sanitaria e istruzione a tutti,
01:59ma siamo diventati così egocentrici e così presi da noi stessi
02:03che l'estremo di questo atteggiamento è l'incredibile avidità che vediamo oggi nei multimiliardari,
02:09mentre proprio accanto a loro vivono persone povere.
02:11Nel film si parla dell'uomo di oggi che si sente sempre più solo e fragile.
02:21È così, dice l'attore 76enne,
02:23ma le persone devono parlare dal profondo del loro cuore e della loro mente.
02:27Tutti hanno paura, sono insicuri, hanno dei problemi
02:30e questo è un dato di fatto della condizione umana,
02:33ma possiamo anche accedere al lato migliore di noi che è inclusivo
02:36e vede che siamo interconnessi, tutti.
02:38Non c'è nessuno escluso dal sentimento di compassione e amore del Dalai Lama
02:42e dovremmo creare una società di questo tipo.
02:49E sulla sua ricetta per la felicità non ha dubbi.
02:51La pazienza è davvero importante, semplice pazienza, ma con un cuore aperto per ascoltare,
03:02non per saltare a conclusioni affrettate.
03:04Io ho una tecnica semplice, che significa molto per me, la condivido.
03:09Ogni volta che entri in una stanza non importa se c'è una persona, cento, mille,
03:13se ci sono animali o altre cose, coinvolgi tutti quelli che sono nella stanza
03:17e silenziosamente dal tuo cuore digli «ti auguro felicità».
03:21Questo ha un effetto enorme su di te, ma anche sull'atmosfera di tutta la stanza.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato