Skip to playerSkip to main content
  • 23 hours ago
"E’ necessario avere un sistema che dia equità, certezze e che consenta uno sviluppo equilibrato del Paese. Al di là della questione fiscale, è importante lavorare sul welfare e favorire, all'interno di una manovra, lo sviluppo delle imprese che portano innovazione e imprese ad alto valore aggiunto, che consentano di arricchire la fascia di lavoro di queste persone che negli ultimi cinque anni hanno perso il 10% del loro potere d'acquisto". A dirlo Marco Ballarè, presidente Manageritalia all’evento organizzato a Roma dalla stessa associazione, dal titolo ‘Fisco e welfare: proposte per una nuova stagione di crescita’.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Cominciamo innanzitutto a ricordare che il 50% degli introiti di questo paese sono pagati
00:13dalla classe media. La classe media naturalmente è quella che noi rappresentiamo che supera
00:20i 55 mila euro di remunerazione. Però ricordiamo che la classe media ha diverse sfumature e ricordiamo
00:32anche che in termini di proporzionalità e in termini di tasse una persona che guadagna 105 mila euro
00:38l'anno paga 13 volte e mezzo di più di quello che paga una persona che prende 30 mila euro
00:44e che ha esattamente tre volte lo stipendio che prende. Questa è una sproporzione che
00:50deve essere garantita invece la nostra Costituzione che chiede proporzionalità. Questa è sproporzione
00:56e quindi è già di per sé un fatto difficilmente accettabile. Bisogna quindi avere un sistema
01:03che dia equità, che dia certezze, che consenta un sviluppo equilibrato del paese. Per questo
01:12è necessario, al di là della questione fiscale, avere da una parte ricordarsi che è anche necessario
01:21lavorare su welfare, è necessario lavorare sullo sviluppo delle imprese, favorire all'interno
01:27di una manovra lo sviluppo delle imprese che portano innovazione e imprese ad alto valore
01:33giunto che consentono di arricchire la fascia di lavoro di queste persone che ricordano
01:45che negli ultimi 5 anni hanno perso il 10% del loro potere d'acquisto. Ci sono altri elementi
01:51in questa manovra che ci lasciano perplesse, per esempio l'automazione della cartella. In Italia
01:57sono state fatte negli ultimi anni 13 rottomazioni, circa una all'anno. Ricordiamo che la Germania
02:04ne ha fatte due in questo periodo, la Francia ne ha fatto nessuno e è intervenuto attraverso
02:10digitalizzazione e altri elementi che hanno consentito un recupero maggiore di quelle che
02:15sono e di quelle che potevano essere l'evasione. L'evasione che rappresenta 90 miliardi in Italia
02:24e una piccola quota di queste sarebbe sufficiente a modificare il rapporto che citavo poc'anzi
02:32che invece non accade. Abbiamo un grande lavoro di accertamento ma non riusciamo ad incassarlo.
02:41Il problema di un paese sarebbe quello di incassarlo e quindi di poterlo utilizzare, cosa che oggi non accade.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended