Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 giorni fa
Roma, 14 ottobre 2025
"Bisogna proteggere la capacità di lavoro della filiera agricola italiana e la qualità dei nostri prodotti. Per questo il governo lavora per sostenere le imprese a intercettare i nuovi trend della domanda mondiale, a partire dall’Asia. Dobbiamo farlo valorizzando i nostri punti di forza: la qualità del lavoro agricolo, la capacità della filiera, la forza del marchio Italia, sostenuti da un efficace sistema pubblico di supporto all’export. Il Governo continuerà a fare la propria parte anche sul piano interno, sostenendo la domanda attraverso il rafforzamento del potere d’acquisto e la riduzione della pressione fiscale. Con la riforma del cuneo fiscale, la riduzione dell’Irpef e il rinnovo dei contratti, vogliamo favorire una crescita dei redditi che alimenti la fiducia e i consumi. Sul versante dell’offerta, prosegue il lavoro di riprogrammazione del PNRR e delle misure a sostegno degli investimenti agricoli. Con le iniziative avviate dal 2023, le risorse destinate al settore hanno raggiunto i 15 miliardi di euro, un vero e proprio record. Naturalmente, tutto questo deve avvenire mantenendo la sostenibilità dei conti pubblici. È bene ricordare che ogni euro speso in più significa maggiori imposte domani. È una regola che deve guidare ogni scelta di politica economica. Il Governo ha riportato il Paese in avanzo primario: ciò significa che non stiamo creando nuovo debito per le scelte attuali, ma solo per gli interessi sul debito ereditato. È un principio non solo contabile, ma morale". Così il Ministro Mef Giancarlo Giorgetti al Forum Coldiretti.
Coldiretti

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Come reagire dunque e come proteggere i nostri agricoltori?
00:04Innanzitutto avendo consapevolezza dei punti di forza che ci hanno portato fin qui
00:09e quindi la capacità soprattutto di lavoro della filiera agricola italiana
00:15e lo si deve anche e soprattutto la qualità dei nostri prodotti
00:20che incarnano agli occhi dei consumatori soprattutto nei paesi emergenti il fascino dell'Italia.
00:27Lo si deve anche al buon funzionamento del sistema pubblico di supporto all'export
00:33e proprio per questo il Governo è al lavoro per riorientare gli strumenti
00:38e aiutare le imprese a intercettare i nuovi trend della domanda mondiale
00:43a partire da quelli dei paesi asiatici.
00:46Infine il Governo vuole continuare a fare la propria parte per il rilancio della domanda interna
00:52sostenendo il potere d'acquisto come ovviamente la riduzione della pressione fiscale sui ceti medi
01:02e da qui l'annunciata riduzione delle aliquote IRPEF dal 35 al 33%
01:09ma anche con un incentivo forte al rinnovo dei contratti di lavoro
01:15perché noi pensiamo che questo stimolo possa evidentemente produrre poi come conseguenza
01:23anche un riconoscimento salariale che inevitabilmente in qualche modo si tradurrà in domanda ed in consumi.
01:32Come sa bene col diretti le azioni dal lato della domanda sono affiancate anche da quelle dell'offerta
01:39e con l'ultima riprogrammazione del PNRR ma credo che il Ministro Foti vi abbia già illustrato
01:45la misura che rifinanzia in modo potente i contratti di filiera
01:51e stesso discorso vale per il rafforzamento della misura per il parco agrisolare.
01:58Il Ministro Lollobrigida ha sottolineato che con queste misure
02:03i fondi da investire per lo sviluppo del sistema agricolo che il Governo ha messo in campo dal 2023
02:07toccano quota 15 miliardi che sono un autentico record.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato