Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Avviare un confronto tra istituzioni, mondo imprenditoriale e rappresentanze manageriali sulle priorità fiscali e sociali da affrontare nella prossima Legge di Bilancio e nelle prossime policy che verranno sviluppate da Governo e Parlamento. Sono questi i temi al centro dell’evento organizzato da Manageritalia a Roma, ‘Fisco e welfare: proposte per una nuova stagione di crescita’. Scopo dell’appuntamento, stimolare un dibattito utile a individuare soluzioni efficaci per la crescita del Paese e il benessere dei lavoratori.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Rilanciare la produttività attraverso un fisco più equo, rafforzare il welfare aziendale e
00:08contrattuale e valorizzare la previdenza complementare e la tutela del potere d'acquisto
00:13anche in ottica intergenerazionale. Sono i temi centrali dell'evento fisco e welfare
00:17proposte per una nuova stagione di crescita, un'occasione di confronto tra istituzioni,
00:22mondo imprenditoriale e rappresentanze manageriali sulle priorità fiscali e sociali da affrontare
00:27nella prossima legge di bilancio e nelle prossime policy che verranno sviluppate da governo e Parlamento.
00:32Quello che stiamo facendo, che abbiamo iniziato a fare dal 2024 e che completeremo con la prossima
00:40legge di bilancio è venire incontro al ceto medio. Nel 2024, come voi sapete, abbiamo portato le
00:46aliquote da 4 a 3, 23, 35 e 43 per cento. Un passo ulteriore lo faremo nella prossima legge di bilancio
00:54dove l'aliquota del 35 per cento verrà portata al 33 per cento. Riguarderà la fascia dei soggetti
01:01che producono un reddito tra i 28 mila e i 50 mila euro. Quindi questo è un percorso che noi abbiamo
01:06potuto fare tenendo conto delle risorse e delle regole che derivano dalla governanza economica europea.
01:13L'obiettivo dell'incontro organizzato a Roma da Manager Italia è quindi individuare soluzioni efficaci
01:18per sostenere la crescita, migliorare il benessere dei lavoratori e favorire una maggiore
01:22sostenibilità economica e sociale, contribuendo così alla costruzione di un sistema paese più dinamico,
01:27inclusivo e competitivo.
01:29Sono quattro le cose che vogliamo dire oggi. La prima è la perdita del potere d'acquisto.
01:33Negli ultimi cinque anni si sono persi il 10 per cento, quindi cinque anni fa con gli stessi soldi
01:38noi potevamo acquistare molte più cose. La seconda è naturalmente il fisco. Il fisco deve essere proporzionale.
01:43Oggi questo non accade perché chi ha una retribuzione a 105 mila euro paga 13 volte e mezzo di più
01:49di una persona che prende 35 mila euro, quindi un terzo di quello che effettivamente percepisce.
01:56Questa è una sproporzione decisamente inaccettabile.
01:59Il terzo è il welfare. Il welfare non può essere un costo, non può essere considerato un costo.
02:03Il welfare è costituito un investimento perché questo aumenta la produttività, favorisce le aziende
02:09e consente evidentemente una serie di politiche fiscali che vengono sostenute e quindi possibili.
02:14La quarta ed ultima è lo sviluppo delle imprese. Le imprese devono essere favorite a svilupparsi,
02:19particolarmente le aziende ad alto valore aggiunto e a forte innovazione.
02:23Queste sono le quattro cose che vogliamo sostenere oggi che sembrano fondamentali e devono essere
02:27prese in considerazione da una finanziaria.
02:30Per l'economista Zurra Rinaldi è necessario che la fiscalità sia a servizio dei cittadini
02:34e non il contrario.
02:35In questo senso è sicuramente utile cambiare prospettiva e ragionare su una strategia di
02:42medio-lungo periodo, cosa che noi tendiamo a non fare. Il modello può essere senza dubbio
02:47il modello spagnolo che ricordiamo ha un tasso di crescita nell'ultimo anno rilevato
02:51cinque volte rispetto a quello della media europea. Bisogna utilizzare la fiscalità per rilanciare
02:57il tasso di occupazione femminile, come ci dice nell'ultimo outlook anche il Fondo Monetario
03:02Internazionale, ma bisogna rilanciarlo perché questo è un paese che non cresce da un punto
03:06di vista economico ma non cresce neanche da un punto di vista demografico e questo deprime
03:10contemporaneamente sia la produttività che l'innovazione.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended