- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00buon lunedì ben ritrovati tele tutto racconta con daniela finita con andrea lombardi benvenuti
00:20allora come sempre un'ora a nostra disposizione con tante belle cose da presentare per esempio
00:25si parlerà di un libro si parlerà di un libro una nuova scrittrice torna anzi no è la prima volta
00:32che viene a trovarci lei cristina fuside autrice del libro sei più di quello che ti manca è un bel
00:40un bel libro direi quasi un manuale per noi donne e poi ne parleremo ovviamente con lei poi torna
00:46l'angolo dedicato alla psicologia torna invece questa volta la dottoressa ivana sgro psicologa e
00:53psicoterapeuta con lei parleremo di salute mentale perché venerdì sarà proprio la giornata nazionale
00:59parleremo anche di un po di dati certo e per finire educational counselor il nostro seppone
01:05anzinelli attenzione misura cosa ci insegna la nuova riforma della scuola c'è una pagina blog che lui cura
01:12ma nei nostri studi ne parleremo appunto con anzinelli ma adesso salutiamo daniela che ritroveremo
01:18stare da facendo adesso inquadriamo il sito giornali brescia punto it per vedere come vengono
01:25riportate le notizie in quale modo si apre omicidio dilonato fermati la madre e il figlio minore della
01:32vittima dolores dori e sua madre avrebbero per prime dice la notizia fatto fuoco ai residenti del
01:42del del corpo hanno risposto uccidendo la 44 anni il figlio 16 anni l'ha filmato ha filmato la
01:50sparatoia con il telefonino e poi ancora morto in moto mercoledì a bione il funerale di luca tanfoglio
01:57è stata affidata ai familiari ed è stata portata a sabbio chiese in località dove è allestita la camera
02:04ardente c'è un'altra notizia controlli a brescia sette divieti di accesso alle aree del centro
02:11dall'operazione anche 18 decreti di allontanamento 11 avvisi orali e 19 fogli di via obbligatorie per
02:20finire una notizia che ci riporta e coma cose che ahimè si sono lasciati loro dichiarano ormai
02:26eravamo coppia solo sul palco il cantante bresciano fausto e la friulana francesca hanno
02:31affidato l'annuncio ai canali social detto questo invece adesso parliamo del garda se ne è parlato
02:39anche proprio in prima pagina nell'edizione di oggi delle giornali di brescia perché il garda si
02:44candida a soggetto giuridico scopriamo il lago di garda chiede di essere riconosciuto come soggetto
02:52di diritto è l'obiettivo della federazione per il riconoscimento dei diritti del lago di garda una rete
02:58di associazioni giuristi e comitati locali che punta a ottenere per il bacino più grande
03:03d'italia una personalità giuridica come già avvenuto in altri paesi per fiumi e foreste
03:09l'idea nasce dal basso e parte da una constatazione il garda è sotto pressione cementificazione turismo
03:16di massa perdita di biodiversità inquinamento stanno compromettendo un ecosistema già fragile ogni
03:22anno arrivano oltre 26 milioni di visitatori a fronte di 190 mila residenti la proposta è
03:29contenuta in una carta dei diritti del lago di garda documento simbolico ma con un forte valore
03:34politico e culturale l'obiettivo è ora trasformarla in una proposta di legge nazionale per il giurista
03:41roberto loven riconoscere diritti al lago significherebbe permettere che chiunque possa
03:46agire in sua difesa e non solo per interessi economici o umani un passo che si inserisce nel
03:51più ampio filone del costituzionalismo ambientale già sperimentato in spagna le associazioni tra cui
03:58legambiente wwf presidio 9 agosto chiedono un cambio di paradigma considerare il lago non come
04:04una risorsa da sfruttare ma come un soggetto da tutelare per l'assessore all'ambiente di regione
04:10lombardia giorgio maione non si prospetta una chiusura sulla questione ma una disponibilitÃ
04:16ad approfondire il tema con un'apertura nel verso della semplificazione scongiurando
04:21però la possibilità di doppi ruoli
04:23ne abbiamo parlato c'è stato nel weekend della gdb tennis cup un evento che è stato raccontato
04:32anche dal per l'alberto paris della federazione e riassumiamo il tutto in questo servizio
04:39si è conclusa ieri al timing di breccia la prima edizione della gdb tennis cup una manifestazione
04:46che ha riscosso grande successo sia per la qualità del torneo sia per le numerose attivitÃ
04:50collaterali arricchite anche dal raduno degli atleti wheelchair nella mattinata di domenica
04:55dopo tre edizioni della gdb battle cup iniziate nel 2021
05:01quest'anno è la prima edizione della gdb tennis cup
05:06è una collaborazione che appunto è nata nel 2021 col giornale di breccia
05:10e anche quest'anno abbiamo organizzato una manifestazione
05:14una vera e propria festa del tennis
05:16nel rodeo limit 2.5 è successo andato al bresciano Gabriele Lorini
05:21protagonista di un percorso impeccabile
05:22mentre nel rodeo TPRA riservato agli amatori a trionfare è stato Luca Zanotti
05:27è stata una bella sensazione perché io mi trovo molto bene su questi campi
05:33sui campi in cemento
05:34e durante la finale sono partito abbastanza bene
05:38ero abbastanza in fiducia dalla partita precedente
05:40entrambi eravamo molto stanchi perché comunque è stata una giornata penso molto impegnativa
05:45per entrambi e soprattutto per lui che ha fatto un turno in più
05:47e quindi entrambi probabilmente non abbiamo giocato al meglio delle nostre qualitÃ
05:54però comunque credo che abbiamo dato il massimo entrambi
05:56e noi ci fermiamo qui
05:59tra pochissimo torniamo in diretta con Daniela Finita e la sua ospite
06:03a tra poco
06:03Eccoci di nuovo in diretta
06:15ho il piacere di avere l'autrice del libro
06:18Sei più di quello che ti manca di Cristina Fusi
06:22Buonasera
06:22Buonasera a tutti
06:23è un piacere averti qui
06:25ti do del tu
06:26mi è venuto a doverti del tu
06:27va bene
06:27allora ti abbiamo visto protagonista Librixia
06:30e abbiamo il piacere anche di presentare questo tuo libro qui questa sera
06:35e allora ti chiedo e ti faccio subito la prima domanda
06:38come nasce l'idea di scrivere questo libro?
06:42Nasce innanzitutto per vissuti che ho attraversato
06:46e che ho voluto raccontare però non in prima persona
06:49perché non volevo fosse
06:51fossi io la protagonista del libro
06:53ma tanto quanto ho affrontato
06:56che possa essere un messaggio e un aiuto
06:58verso tutte le donne che si sentono in difficoltÃ
07:02o in momenti di fragilitÃ
07:04e quindi dare un messaggio per non far sentire queste donne
07:07o chiunque possa leggere il libro da sole
07:10Allora devo dirti che è un libro molto scorrevole
07:14io l'ho letto in due giorni
07:16perché ne avevo un altro da leggere
07:17quindi quando dobbiamo leggere i libri
07:18ed è stato scorrevole perché più che un libro
07:22non è un romanzo
07:23mi è sembrato quasi un manuale, un aiuto
07:25e quindi ho pensato
07:26ah questa situazione l'ho vissuta bene
07:28la leggo di più
07:29quest'altra magari potrà capitarmi
07:31ed è stato secondo me
07:33ed è il bello di questo tuo libro a parer mio
07:37dicevi che volevi dare voce ad altre donne
07:41perché poi il tuo vissuto può essere il mio o di un'altra
07:44tant'è che sono anche protagoniste
07:46perché tu alla fine di ogni capitolo
07:49fai parlare alcune donne, le loro testimonianze
07:53e addirittura ci fai scrivere, ci domandi
07:57come ci sentiamo, cosa proviamo
07:59e dai dei consigli
08:00sì, non volevo fosse un libro solo da leggere
08:03ma proprio da abitare
08:05perché per me la scrittura è stato il primo aiuto
08:09nel buttare fuori quello che avevo dentro
08:13quindi sicuramente le testimonianze
08:15per appunto amplificare il fatto di non essere da sole
08:18e perché no mettersi in discussione
08:22su quel capitolo che appunto si legge
08:25per affrontare personalmente
08:27e rendere il libro proprio
08:29rispetto a solo un libro appunto da leggere e basta
08:32hai la percezione che siano tante le donne
08:36che si sentono sole, stanche
08:39che il solo non vuol dire sono sola in casa
08:42io potrei essere sola all'interno di una famiglia
08:45sì, allora penso che siamo in tante
08:48e più di quante forse immaginiamo
08:52ci sono tantissime donne
08:54che portano avanti il lavoro, la famiglia
08:57le relazioni, le responsabilitÃ
08:59e che comunque a fine giornata
09:01si sentono invisibili
09:02piene di sensi di colpa
09:04o mai abbastanza
09:05e quindi il mettersi in discussione
09:09e cercare di trovare un modo
09:11per non sentirsi da sole
09:14nell'affrontare questo
09:15probabilmente amplifica l'eco di questo momento
09:21che secondo me è sempre più fragile
09:23anche per la societÃ
09:25e per quello che ad oggi il mondo ci richiede
09:28sì, il mondo ci richiede di essere perfette
09:32diciamolo, abbiamo questo mondo social
09:35che comunque anche se non vogliamo appartenere a questo mondo
09:39in questo mondo rientriamo
09:42e quindi dobbiamo essere forti, bravi
09:44dobbiamo essere delle super mamme
09:46bravi lavoratrici
09:47i nostri bambini devono essere impeccabili
09:50quanto questo incide sulla nostra sofferenza
09:54anche se magari facciamo vedere un bel sorriso
09:57perché in pubblico come tu hai scritto
10:00ci hanno insegnato che insomma
10:02noi donne dobbiamo essere sempre educate
10:06e non far trasparire quell'emozione
10:09che poi rimane nascosta
10:10e prima o poi uscirÃ
10:11sì, diciamo che i social rappresentano lo schermo di tutto questo
10:15poi i social non amplificano da soli
10:18dietro ci sono sempre persone che si mostrano
10:21o per quello che gli altri vogliono da noi
10:24o comunque perché noi stessi abbiamo la fatica
10:27di mostrarci la nostra realtà e unicitÃ
10:30sicuramente questo modo di essere sempre performanti
10:35ci fa indossare ogni giorno una maschera diversa
10:38il trucco sta nel toglierla e mostrarci totalmente libere
10:43di essere noi stesse
10:44perché è qui poi che possiamo veramente scegliere
10:48che cosa vogliamo e che cosa non vogliamo più essere
10:52oggi il tuo libro mi è tornato utile
10:55perché una famosa attrice Benedetta Porcaroli
10:58che conoscerai
11:00ha proprio postato alcuni momenti del mese
11:04e in uno c'era un whatsapp con un'amica
11:07lei aveva una foto con una gallina in braccio
11:11e chiedeva alla sua amica
11:13posto o non posto
11:14e l'amica risponde no
11:15perché sennò poi ti dicono
11:17che maltratti le galline
11:18siamo diventati questo?
11:20sì, assolutamente sì
11:21ma questo anche dietro gli schermi
11:24tantissime volte come ho detto all'Ibrixia
11:26sarebbe bello poter conoscere una persona
11:28semplicemente ascoltandola prima di vederla
11:31perché credo sia il biglietto da visita
11:35quando una persona la vidiamo
11:37anche senza che lei possa dire nulla
11:40tante volte abbiamo già un pregiudizio
11:41per noi donne questo è molto più accentuato
11:44dicevo appunto che nel mio lavoro
11:46io nasco come massoterapista
11:48e ad oggi sto per finire gli studi di psicologia
11:52tantissime volte ho dovuto dire dei no
11:55perché i miei occhi azzurri arrivavano prima
11:57del mio valore, del mio studio e del mio sacrificio
12:00ad arrivare dove sono arrivata oggi
12:02e quindi i social amplificano tantissimo
12:06anche perché la richiesta ad oggi è molto alta
12:08da un punto di vista di immagine
12:09ma in ogni sfera che possa toccare la nostra quotidianitÃ
12:14lasciamo i social per un attimo
12:16parliamo delle amicizie
12:17tu scrivi in un capitolo
12:19ora non ricordo quale con l'esattezza
12:22è difficile a volte parlarne anche con un'amica
12:25perché magari ci vergogniamo
12:27ci vergogniamo della nostra solitudine
12:28o del sentirci brutte o non adeguate
12:31o di non essere mai abbastanza
12:33come si fa a trovare il coraggio?
12:36c'è anche lì la paura del giudizio?
12:38Sicuramente tutto parte per mia esperienza personale
12:41nel chiedere l'aiuto
12:42io ho avuto la fortuna di affidarmi
12:46alla mia psicoterapeuta in primis
12:49che ha cercato di togliermi l'ideale
12:52e di mostrarmi cos'è irreale
12:54perché io vedevo l'ideale ovunque
12:56sia da un'amica
12:57sia nel fidanzato
12:59sia nella mamma o nella sorella
13:01che avrei voluto in quel momento
13:02e invece togliere questo ideale
13:06vivere nella realtÃ
13:07ci permette di non aver paura
13:09nel chiedere aiuto
13:10anche mostrandoci per quello che siamo
13:13anche di fronte a una semplice amica
13:14che probabilmente è lì per ascoltarci
13:17e non per giudicarci
13:18se no amica così non sarebbe
13:20ecco bisognerebbe poi capirlo da quello
13:23e iniziare a fare delle belle X
13:25si dice più cresci e meno amicizie hai
13:28perché ti riesci proprio a rendere conto
13:30effettivamente chi ti sta vicino col cuore
13:32e chi no
13:34in un altro capitolo
13:36tu, allora giusto per spiegare a casa
13:38così mi incentiviamo anche a leggere questo libro
13:41sono 12 capitoli in totale
13:43dove Cristina parla di varie esperienze
13:46della solitudine
13:48dell'essere magari una mamma single
13:50di affettivitÃ
13:52di avere una cerchia di amici
13:54parla anche di emozioni
13:55in varie sfaccettature
13:56a me l'emozione che mi ha colpito di più
13:58è dell'ultimo capitolo
14:00l'emozione della rabbia
14:01perché tu hai scritto delle cose
14:04che possono sembrare ovvie in tutto il libro
14:06ma che ovvie non lo sono
14:07perché tu dici
14:09anche la rabbia può essere sacra
14:12e bisogna imparare a non soffocare
14:14quello che sta dietro
14:16perché poi alla fine
14:17la rabbia nasconde
14:19molta tristezza
14:20sì, diciamo che tutte le emozioni
14:23andrebbero studiate
14:24o andrebbero manifestate
14:26tantissime volte io parlo
14:28parlando di mio figlio
14:30perché è un figlio di 9 anni
14:32e avendo sofferto tanto
14:34in questi anni
14:35mi sono sempre quasi sentita
14:36in colpa di mostrarmi
14:37sofferente
14:39o troppo triste
14:40o troppo felice
14:42o troppo Cristina
14:43e quindi questo è il prezzo
14:45che si paga nel diventare mamme
14:47perché è tutto nuovo
14:48invece credo che
14:50ad oggi mio figlio
14:51vedo che sa gestirle molto bene
14:53perché le sa riconoscere
14:54e quindi
14:55è questa la bellezza
14:58delle emozioni
14:59perché anche la rabbia
15:00che è ovviamente manifestata
15:02in un modo intelligente
15:03ci aiuta a tirar fuori
15:06quello che magari
15:07non riusciamo in quel momento
15:09a manifestare in un modo diverso
15:11non esistono emozioni sbagliate
15:13o giuste
15:13devono avere l'intelligenza
15:15di essere
15:16diciamo
15:18estrapolate nel modo corretto
15:20in un altro capitolo
15:21tu chiedi quasi una riflessione
15:24a tutte noi donne
15:25cioè guardati allo specchio
15:27e chiediti
15:27se sei realmente felice
15:29ma soprattutto
15:31se la vita che stai facendo
15:32è quella che desideravi
15:34beh è pesante come domanda
15:36primo perché a volte ci si dice
15:38delle bugie
15:38e secondo perché
15:40a un certo punto
15:41dobbiamo mettere
15:42metterci davanti
15:43alla realtÃ
15:44e quindi
15:45che cosa bisogna fare?
15:48in primis
15:48sapersi riconoscere
15:50io sono arrivata
15:51a scrivere questo libro
15:52e quando ho finito
15:53di scriverlo
15:54e poi l'ho riletto
15:55mi sono detta
15:56avrei voluto riceverlo
15:57questo perché
15:59il percorso più difficile
16:01che ogni donna fa
16:02è proprio mostrarsi
16:03e accettarsi
16:04per quello che si è
16:05senza dover recitare
16:07nessuna parte
16:08o diventare
16:09quello che gli altri
16:09vorrebbero
16:10da noi stesse
16:12e quindi
16:13è una sfida
16:13molto importante
16:15e che però
16:16ti dÃ
16:16il valore
16:17della libertÃ
16:18e io l'ho scoperto
16:19da poco
16:20e è un valore
16:22che ti permette
16:22di essere te stessa
16:23al 100%
16:24e sicuramente
16:25di creare intorno a te
16:26persone che decidono
16:27di restare
16:28a prescindere
16:30dal fatto
16:30che tu possa
16:31non piacere
16:32e quindi
16:33questo è
16:34secondo me
16:35una veritÃ
16:35che dobbiamo
16:36raccontarci
16:37prima di
16:37farla raccontare
16:38a qualcun altro
16:39e dopo tutto
16:40viene da sé
16:41vi faccio un giochino
16:43prima vi dicevo
16:44che appunto
16:45Cristina
16:45a fine di ogni capitolo
16:46fa delle domande
16:47e ci spinge
16:49ad una riflessione
16:50e alcune le ho risposto
16:51altre ho detto
16:52non è il momento
16:53e lo farò
16:54quando magari lo sarÃ
16:55e a proposito
16:56proprio
16:56del guardarsi
16:57allo specchio
16:59lei ci chiede
17:00cosa credo
17:01mi manchi
17:01per sentirmi realizzate
17:02da dove arriva
17:03questa idea
17:04oppure
17:05quali sono i traguardi
17:06che ho raggiunto
17:07anche se non sono
17:09quelli tradizionali
17:10cosa intendi
17:11per i tradizionali
17:12cioè
17:13devo studiare
17:14mi laureo
17:15mi sposo
17:15è questo il tradizionale
17:16che intendi
17:17o ad altro?
17:17dipende anche qui
17:19dalle radici
17:21e dalle origini
17:22che ci vengono
17:23poi poste
17:24abbiamo una cultura
17:26in cui comunque
17:26c'è questa idea
17:28la bambina
17:29gioca con le barbi
17:31e c'è lo sposo
17:32Ken
17:33e la sposa
17:34bravissima
17:34quindi per me
17:35la tradizione
17:36per tutta la vita
17:37è stata
17:37che per sentirmi giusta
17:38io dovessi essere
17:39sposata con figli
17:41ed è stata
17:41una difficile
17:44realizzazione
17:45per me comprendere
17:47che ero unica
17:48ed ero una famiglia
17:50anche solo
17:51ed esclusivamente
17:52con mio figlio
17:52quindi
17:53dipende
17:54che radici
17:55e che ereditÃ
17:56vogliamo ottenere
17:57dalla nostra famiglia
17:58d'origine
17:58e quali invece
17:59lasciare andare
18:00assolutamente
18:01adesso ti faccio
18:02una domanda
18:03che forse è un po' scomoda
18:04perché
18:06non l'hai dedicato
18:07agli uomini
18:07cioè perché non hai pensato
18:08agli uomini
18:09perché ovviamente
18:09tu dici
18:10è autobiografico
18:11quindi penso alle donne
18:12o perché gli uomini
18:12non dovrebbero
18:13avere un manuale
18:14del genere
18:15no
18:16allora
18:17non è stata una scelta
18:18di esclusione
18:19mettiamola così
18:20essendo donna
18:21e avendo vissuto
18:22io da donna
18:23tutte queste sfere
18:25diciamo
18:26dalla solitudine
18:27alla
18:28mancata realizzazione
18:31o riscoprirsi
18:32o
18:33la perdita di un figlio
18:34quindi tutti i tassi
18:35che ho vissuto
18:36in prima persona
18:37posso raccontarli
18:38dalla mia
18:39versione di donna
18:40credo che però
18:41tutti questi tassi
18:43possano essere
18:43alla portata
18:44di chiunque
18:46stiamo dando
18:46un'idea a casa
18:47a un bravo scrittore
18:49stiamo dando un'idea
18:50è proprio
18:50farebbe bene
18:51farebbe bene
18:54anche agli uomini
18:54esatto
18:55ancora un minutino
18:56come è andata LibriX
18:57era la tua prima esperienza
18:59sì
18:59a dire il vero
19:00è stata la mia prima esperienza
19:03e è andata benissimo
19:05sia da un punto di vista
19:06proprio di riscontro personale
19:08sia dalla vendita
19:09del mio libro
19:10quindi è stato
19:11tutto molto molto
19:12inaspettato
19:13ma molto bello
19:14e te lo meriti
19:15secondo me
19:15perché io l'ho letto
19:17e
19:17insomma
19:19mi piace
19:21stendere delle belle parole
19:22quando c'è realtà dietro
19:24grazie mille dunque
19:25a Cristina Fusi
19:27autrice del libro
19:28Sai più di quello
19:29che ti manca
19:30dove lo troviamo?
19:32Allora
19:32su Amazon
19:32o in tutte le librerie
19:34ah
19:35tutte le librerie
19:35sì sì
19:36benissimo
19:36grazie mille
19:37in bocca al lupo
19:37grazie mille a voi
19:38grazie mille
19:39noi ci fermiamo
19:40una brevissima pausa
19:42e poi torniamo a parlare
19:43di psicologia
19:44apriamo l'angolo
19:56dedicato alla psicologia
19:57lo facciamo con la dottoressa
19:58Ivana Sgro
19:59psicologa e psicoterapeuta
20:01ben trovata
20:01buonasera
20:02allora
20:03stavamo parlando di psicologia
20:05anche
20:05nell'altra parte
20:06della donna
20:07della forza
20:09e anche
20:10insomma
20:10della solitudine
20:12e
20:12con lei
20:13vogliamo affrontare
20:14proprio il tema
20:15della salute mentale
20:16perché
20:17perché venerdì
20:18sarà la giornata
20:19nazionale
20:20ci sembrava
20:20giusto
20:22e vorrei
20:23che spiegasse a casa
20:24che cosa si intende
20:26per salute mentale
20:27una volta si diceva
20:28malattia
20:29ora salute
20:30è cambiato
20:31esatto
20:31è cambiata proprio l'ottica
20:32ci sarà questa ricorrenza
20:34dal 92
20:35c'è la giornata mondiale
20:37della salute mentale
20:39proposta dall'OMS
20:41quindi c'è proprio
20:42il tema
20:43dell'intesa appunto
20:44come dicevamo
20:45della salute
20:45cioè
20:46del benessere
20:47non solo
20:48dell'assenza di sintomi
20:49dell'assenza di diagnosi
20:51ma proprio del benessere
20:52che sia mentale
20:53fisico
20:54psicologico
20:56della persona
20:57nella sua interezza
20:58quindi c'è questa giornata
20:59che commemora
21:00e che dà valore
21:01a questo aspetto
21:02in come dicevo prima
21:04a 360 gradi
21:05quindi non solo
21:06relativo alla mancanza
21:07di una patologia
21:09come appunto
21:10i termini medici
21:11ci richiamano
21:12a questo tema
21:14ma proprio
21:15nel benessere
21:15della persona
21:16quindi del suo
21:17riuscire
21:18a esprimersi
21:19ad affrontare
21:20le sfide della vita
21:21le difficoltÃ
21:22che comunque
21:23ne fanno parte
21:24del riuscire
21:26a lavorare
21:27anche in modo utile
21:28e funzionale
21:29all'interno
21:29della societÃ
21:30proprio
21:31l'aspetto
21:32della vita
21:32a tutto tondo
21:34e questa giornata
21:35serve proprio
21:36per sensibilizzare
21:37quei momenti
21:38che possono
21:38portare difficoltÃ
21:40non necessariamente
21:41patologizzati
21:43ma per sottolineare
21:45come il benessere
21:46psicofisico
21:47e mentale
21:48è fondamentale
21:49quali sono i fattori
21:51di rischio
21:51ma parliamo anche
21:52dei fattori protettivi
21:54fattori di rischio
21:55possono essere
21:56uno su tutti
21:57la familiaritÃ
21:58perché si è visto
21:59che comunque
22:00avere in famiglia
22:02persone portatrici
22:03di un disagio
22:04può influire
22:06perché è il primo ambiente
22:08in cui chiaramente
22:09ci si sperimenta
22:10l'autostima
22:12o le situazioni
22:13socio-economiche
22:14particolarmente
22:15difficili
22:16ci sono dei contesti
22:17appunto
22:17che possono
22:18minare
22:20quello che è la salute
22:21come dicevamo
22:22a 360 gradi
22:23quindi
22:24il riuscire a vivere
22:25in un stato
22:26di sicurezza
22:28quindi questo
22:29i fattori di rischio
22:31possono essere
22:31appunto anche sociali
22:32non solo più strettamente
22:35medici o psicologici
22:36ma anche sociali
22:37quindi si vede
22:38la persona
22:39nel contesto
22:40in cui vive
22:41in cui si colloca
22:42oltre
22:43ai fattori
22:44invece più strettamente
22:45legati
22:46alle proprie caratteristiche
22:47che possono essere
22:48una certa rigiditÃ
22:50nell'affrontare
22:50alcune situazioni
22:52una bassa autostima
22:53che magari nel tempo
22:53non si è riuscita
22:54a costruire
22:55in maniera
22:56solida
22:58questi sono
22:59i più
23:00classici
23:01insomma
23:01possibili
23:04fattori
23:06di rischio
23:06per quanto riguarda
23:08i fattori positivi
23:08invece per fortuna
23:09ci sono anche quelli
23:10e fanno parte
23:11di questi
23:12fanno parte
23:13anche
23:13il sostegno
23:15della rete
23:17sociale
23:18familiare
23:18un esempio
23:19a banca del tempo
23:20per dirne uno
23:21può essere
23:22anche quella
23:22la rete sociale
23:23che aiuta
23:25e che fa sentire
23:26la propria presenza
23:27e la propria capacitÃ
23:29di adattamento
23:30invece tornando
23:31a un discorso
23:31più personale
23:32quello che si chiama
23:33resilienza
23:34quindi la capacitÃ
23:35di adattarsi
23:36alle situazioni
23:37che la vita
23:38mette di fronte
23:39che possono essere
23:40appunto
23:40momenti anche
23:41di grande sofferenza
23:43e la capacitÃ
23:45di affrontarli
23:45di trovare
23:46il proprio modo
23:46per stare a galla
23:48comunque
23:49nonostante
23:50la vita sia difficile
23:51e lo sappiamo tutti
23:53assolutamente
23:54ci sono dei sintomi
23:56che percepiamo
23:57che possiamo
23:59insomma
23:59ecco
24:00individuare
24:01ma anche
24:02nelle persone
24:03accanto a noi
24:04certo
24:04esatto
24:05i sintomi
24:05ovviamente
24:06sono
24:06i sintomi
24:08più classici
24:09sono legati
24:10magari
24:10al tono
24:11dell'umore
24:12magari alla fatica
24:13anche a concentrarsi
24:15allo stato
24:16di ansia
24:17o di tensione
24:18o di allerta
24:18che a volte
24:19si vive
24:20oppure
24:21anche l'insonnia
24:24per esempio
24:25quindi
24:25come dicevamo
24:26a 360 gradi
24:27non solo
24:28il sintomo
24:28strettamente
24:29inteso
24:30ma anche
24:30il proprio modo
24:32di affrontare
24:33le relazioni sociali
24:34per esempio
24:34quando ci accorgiamo
24:35che ci sentiamo
24:36particolarmente
24:37a disagio
24:37particolarmente
24:38in difficoltÃ
24:39e tutto questo
24:40va a influire
24:41sul proprio
24:42vivere
24:42la quotidianitÃ
24:43e le proprie
24:44relazioni
24:45i propri spazi
24:46di vita
24:48di lavoro
24:49di socialitÃ
24:50quindi vediamo
24:50che qualcosa
24:51non funziona
24:52non siamo più
24:52così
24:53spontanei
24:55tutti questi
24:56possono essere
24:56campanelli
24:57d'allarme
24:58assolutamente
24:59abbiamo
25:00c'è chi può avere
25:02la capacitÃ
25:02di trovare
25:03la cura
25:04in una motivazione
25:05terapeutica
25:06chi magari
25:07un consiglio
25:08da parte
25:08di un
25:09familiare
25:11come avviene
25:11il percorso
25:13spesso è vero
25:14sono anche i familiari
25:15che si accorgono
25:15che qualcosa
25:16la persona
25:17sta cambiando
25:18non è più
25:18quella di prima
25:19oppure
25:19in prima persona
25:20si avverte
25:21una maggiore
25:22sofferenza
25:23una fatica
25:24nell'affrontare
25:25quelle che sono
25:26appunto
25:26i passi
25:28e le sfide
25:29che abbiamo
25:29di fronte
25:30ricorrere
25:31all'aiuto psicologico
25:32ora
25:33c'è grande richiesta
25:35e c'è anche
25:35grande domanda
25:36domanda e offerta
25:38quindi
25:39ci sono tante
25:40piattaforme
25:41in realtÃ
25:41oltre che
25:42i consultori
25:44gli studi privati
25:45quindi c'è veramente
25:45tanta disponibilitÃ
25:47di psicologia
25:47oggi
25:48lo stigma
25:49sta venendo meno
25:50per fortuna
25:51e c'è tanta richiesta
25:53quindi anche
25:54con la possibilitÃ
25:56in realtÃ
25:56anche di cambiare
25:57quindi provo
25:58vado
25:59se non mi trovo bene
25:59posso cambiare
26:00ci sono tanti professionisti
26:02quindi c'è anche
26:03una facilitÃ
26:03di usufruire
26:05di questo servizio
26:06ma quello che è fondamentale
26:08a prescindere
26:09dagli spazi
26:11che si sentono
26:12più adeguati
26:13a sé
26:13è la motivazione
26:14perché a volte
26:15appunto
26:16il rischio
26:16è proprio quello
26:17di
26:17l'utilitÃ
26:19usa e getta
26:20cioè
26:20sto male oggi
26:21voglio un appuntamento
26:22domani
26:23e si fatica poi
26:25magari a portare avanti
26:26una motivazione
26:27che è su un lavoro
26:28magari un po' più
26:30a lungo termine
26:32cioè
26:32nella consapevolezza
26:34di sé
26:34nell'accettazione
26:35di sé
26:35e anche
26:36delle proprie fragilitÃ
26:38non è solo
26:38un tamponare
26:40che a volte
26:40per caritÃ
26:41serve anche quello
26:41ed è utile anche quello
26:43ma non può finire
26:45finire solo lì
26:46quindi la motivazione
26:47anche a mettersi
26:48in discussione
26:49che è quella
26:49cosa un po' più difficile
26:51da portare avanti
26:52perché in un percorso psicologico
26:54vengono fuori
26:54chiaramente
26:55proprio le cose
26:56più dolenti
26:56magari anche più faticose
26:58per accettare
27:00di noi stessi
27:01proprio le parti
27:02che magari ci piacciono
27:03anche meno
27:03e che nella vita
27:04abbiamo cercato sempre
27:05di affrontare
27:07magari i sintomi stessi
27:08sono di base
27:10a volte anche tentativi
27:11per affrontare
27:12quella sofferenza
27:14ma che
27:14chiaramente
27:15non possono funzionare
27:17più di tanto
27:18certo
27:19lei diceva
27:20c'è stato un aumento
27:21della richiesta
27:22consapevolezza maggiore
27:24lo stigma
27:25insomma una volta
27:27si diceva
27:28dallo psicologo
27:29va al matto
27:29bene
27:30oggi no
27:31per fortuna direi
27:32la domanda è
27:35quanto sono aumentate
27:36le richieste
27:37da parte dei professionisti
27:38perché
27:38si parla tanto
27:40di burnout
27:41di workaholic
27:42che se vuoi spiegare
27:43lei meglio di me
27:44però è un sovraccarico
27:46del lavoro
27:47non me ne rendo conto
27:48sono stressato
27:49e poi non è neanche detto
27:51che quello che stia facendo
27:52mi piace
27:52esatto
27:53sì
27:54allora
27:55c'è appunto
27:56la richiesta
27:57è aumentata
27:58tanto
27:58in realtÃ
27:59non ho numeri
28:00alla mano
28:01ma leggevo
28:01di percentuali
28:02veramente rilevanti
28:04il bonus psicologico
28:05e la richiesta
28:06anche
28:06per poter utilizzare
28:08questi aiuti
28:09ci parla
28:10in modo molto chiaro
28:11e molto evidente
28:12di quanto ci sia
28:12il desiderio
28:13di accedere
28:14a dei servizi
28:15e anche grazie appunto
28:17agli strumenti
28:17che la sanità pubblica
28:20mette a disposizione
28:21quindi la richiesta
28:22è veramente alta
28:24ci sono appunto
28:25nuove forme
28:26anche di malessere
28:27che nella nostra societÃ
28:29emergono
28:29la società cambia
28:30e con essa
28:31anzi
28:31l'uomo cambia
28:32e con essa cambia
28:33la societÃ
28:34quindi appunto
28:35un tema essenziale
28:37in questo periodo
28:38è proprio il rapporto
28:39con il lavoro
28:39che diventa sempre più centrale
28:41sempre più visto
28:42come sinonimo
28:44di valore di sé
28:45anche da un punto
28:46di vista economico
28:47di riuscita
28:48di performance
28:48e da qui
28:50a volte
28:51si scivola
28:53anche sulla dipendenza
28:54quindi proprio
28:55sulla dipendenza
28:55dal lavoro
28:56che è una novitÃ
28:57in realtÃ
28:57da un punto di vista
28:58psicologico
28:59nasce come disturbo
29:01ossessivo compulsivo
29:03quindi
29:03è la compulsione
29:05cioè
29:06il tentativo
29:07di placare l'ansia
29:09attraverso
29:10una iperconcentrazione
29:12ad esempio
29:12sul lavoro
29:12quindi parliamo
29:13di ore di lavoro
29:14infinite
29:15la fatica
29:17a staccare
29:17la testa
29:18proprio anche
29:18nel weekend
29:19col discorso
29:20anche
29:21cellulari
29:22computer
29:22siamo sempre
29:23comunque connessi
29:24una mail
29:24la possiamo leggere
29:25in qualsiasi parte
29:26del mondo
29:26quindi questa continua
29:28pensieri intrusivi
29:29relativi al lavoro
29:31e la performance
29:33quindi
29:34devo rendere di più
29:35magari avrò un bonus
29:36magari avrò
29:37un incremento
29:38di carriera
29:39in una maniera
29:40però
29:40estrema
29:41cioè proprio
29:42compulsiva
29:42da dipendenza
29:43tanto che
29:44si vedono anche
29:45gli effetti
29:46dell'astinenza
29:47quindi quando sono a casa
29:48da lavoro
29:49mi manca
29:50non riesco a darmi
29:51un significato
29:52al resto
29:53per questo a volte
29:54non possiamo generalizzare
29:56però a volte
29:57copre anche
29:58come dire
29:59una poca soddisfazione
30:01in quella che è
30:02la propria vita
30:03al di là del lavoro
30:04quindi forse
30:04una mancata
30:05soddisfazione
30:07che sia nelle relazioni
30:08che sia nel proprio
30:09progetto di vita
30:10che va oltre
30:10all'obiettivo
30:11che può essere
30:12la promozione
30:14o il bonus
30:15sul lavoro
30:15ma in un'ottica
30:17più esistenziale
30:18quindi il proprio
30:19scopo nella vita
30:19non solo il proprio
30:20obiettivo
30:21di fine anno
30:22quindi lì dove c'è
30:25magari questa fatica
30:26questa insoddisfazione
30:27si compensa
30:29iper investendo
30:30su quello che è
30:31nella nostra societÃ
30:32un qualcosa di
30:33assolutamente ben visto
30:34cioè lavorare tanto
30:36sì perché se no
30:37se non lavori tanto
30:38non sei a fare degli altri
30:39sei sostituibile
30:40esatto
30:41e invece i luoghi di lavoro
30:44dove si subisce del mobbing
30:46i luoghi di lavoro
30:48dove si fa in automatico
30:52il lavoro
30:52perché tanto non cambia niente
30:54sì
30:55ci sono tanti aspetti
30:57c'è anche il farsi carico
30:59senza riuscire a delegare
31:00che sia perché tanto
31:01non cambia niente
31:02che sia perché
31:03comunque sento
31:05che se faccio di più io
31:06mi porto a caso
31:07comunque una gratificazione
31:09in più
31:09ci sono tante sfumature
31:11il mobbing
31:11a me è una
31:12è una piaga
31:15nel senso che
31:15poi diventa veramente
31:17faticoso
31:18riuscire a elaborare
31:19il vissuto
31:20di sopraffazione
31:22che magari si vive
31:23sul lavoro
31:24come anche
31:25il burnout
31:26al contrario
31:27quindi
31:28varie aspetti
31:29in cui il lavoro
31:30è centrale
31:31nella vita di tutti
31:32anche perché è centrale
31:33ahimè
31:34nel senso che fa parte
31:36della nostra vita
31:37almeno quasi di tutti
31:38lo è
31:39ma come dicevamo
31:40la salute mentale
31:41significa riuscire a trovare
31:43un benessere
31:43nella vita che si ha
31:44certo
31:45lavoro compreso
31:46e una delle
31:47diciamo
31:47delle tecniche
31:49utilizzate
31:51potrebbe essere
31:51la mindfulness
31:53che va tanto
31:54comunque
31:54lo yoga
31:55il pilates
31:56è vero?
31:57sì
31:57tutte queste attivitÃ
31:58aiutano tanto
31:59il training autogeno
32:01la mindfulness
32:01sono strumenti
32:04sono discipline
32:04se vogliamo
32:05che aiutano
32:06veramente a concentrarsi
32:07sul qui ed ora
32:08anche a livello corporeo
32:10come dicevamo
32:11non c'è più una distinzione
32:12mente-corpo
32:13come di cartesiana memoria
32:14siamo andati oltre
32:15e quindi anche la respirazione
32:17è dimostrato
32:19che aiuti proprio
32:20anche nel benessere mentale
32:22assolutamente
32:23io l'ho provata
32:24ascoltando un audio
32:25ho dormito
32:26mi ha rilassato
32:27esatto
32:28rilassamento
32:29allora l'11 ottobre
32:31è anche la giornata
32:33della psicologia
32:34e il vostro ordine nazionale
32:36ha organizzato
32:37anche per la nostra cittÃ
32:38tanti avvenimenti
32:40dedicati alla cittadinanza
32:41quale ad esempio?
32:42ci sarà giovedì sera
32:43un evento
32:44sull'umanizzazione della cura
32:45promosso dall'UPL
32:47cioè dall'Ordine
32:47degli Psicologi
32:48della Lombardia
32:49e tutta la settimana
32:50ci sono eventi
32:51promossi dal nostro ordine
32:53in tutte le cittÃ
32:54della Lombardia
32:55la sede principale
32:56è chiaramente Milano
32:57ma ci sono eventi
32:58per tutta la settimana
33:00proprio a testimoniare
33:01l'importanza
33:02della psicologia
33:03e festeggiare
33:05quello che è
33:06la sua giornata
33:06assolutamente
33:08quindi se
33:08i nostri telespettatori
33:10hanno voglia
33:11di scoprire di più
33:12in merito a tutto ciò
33:14possono andare
33:14sul sito dell'Ordine
33:15sul sito dell'Ordine
33:16o sulla sua pagina Instagram
33:18che è molto ricca
33:20e viene spesso
33:21e come si chiama
33:21la pagina Instagram?
33:22OPL
33:23se non ricordo male
33:24perfetto
33:24grazie mille
33:26la dottoressa
33:27Ivana Sgro
33:28ricordo psicologa
33:29e psicoterapeuta
33:30alla prossima
33:31buona serata
33:31noi ci fermiamo brevemente
33:33tra poco torna
33:34Andrea Lombardi
33:35torna nella nostra diretta
33:48Stefano Anzvinelli
33:49Educational Counselor
33:51e chiaramente
33:52fondere AD
33:53del liceo paritari
33:54Isaac Newton
33:55buonasera
33:56buonasera
33:56buonasera Andrea
33:57buonasera a tutti
33:58ben ritrovato
33:59è un piacere
33:59rivedersi
34:01dopo la pausa estiva
34:03infatti
34:03che non è stata
34:04una pausa estiva
34:05di relax
34:05abbiamo lavorato sempre
34:07per voi
34:07di certo
34:08però bene
34:09bene
34:10adesso
34:10si è ripresi
34:12alla grande
34:12tu hai ripreso
34:14anche ad aggiornare
34:15il tuo sito
34:16stefanonzinelli.com
34:18c'è una pagina
34:19o meglio
34:19c'è una sezione
34:20che poi
34:21il tuo blog
34:21che anche
34:23in questo caso
34:23dà dei pensieri
34:25dà degli spunti
34:26dà delle nozioni
34:27e anche delle notizie
34:28so che
34:29hai scritto
34:31dell'attenzione
34:32e della misura
34:32cosa ci insegna
34:33la nuova riforma
34:34della scuola
34:35sai
34:37ogni
34:38anno scolastico
34:40all'inizio
34:41di ogni anno
34:41scolastico
34:42diciamo
34:42ci sono
34:43delle novitÃ
34:44e le novitÃ
34:46nell'ambito scolastico
34:47investono
34:48non solo
34:49gli studenti
34:50e i loro insegnanti
34:52ma
34:52investono
34:53molto spesso
34:54anche le famiglie
34:55allora
34:56sicuramente
34:58diciamo
34:58della riforma
34:59valditara
35:00tutti
35:02dico tutti
35:03si sono
35:04soffermati
35:04su
35:05l'utilizzo
35:07dei cellulari
35:08in classe
35:08senti
35:10io
35:11devo fare
35:11una confessione
35:12e devo dire
35:13che
35:14sono solo
35:16gli idioti
35:16quelli che non
35:17cambiano idea
35:18come dice qualcuno
35:19però devo dire
35:20che
35:21allora
35:22io sono sempre
35:23stato un fortissimo
35:24sostenitore del digitale
35:25e anche del cellulare
35:27nell'ambito scolastico
35:29perché indubbiamente
35:30se ne parla
35:32da 25 anni
35:33perché i cellulari
35:34così come li conosciamo noi
35:36sono ormai in giro
35:37da molto tempo
35:38quantomeno gli smartphone
35:39ovviamente
35:40da un po' meno
35:41però
35:41e io sono sempre stato
35:42un fautore
35:43dell'utilizzo
35:44del digitale
35:46se non che
35:47è vero
35:48che molti studi
35:48e molti paesi
35:49hanno
35:50non più
35:52consentito
35:52l'utilizzo
35:54del mobile
35:55come dire
35:56sconsiderato
35:57diciamo così
35:58quindi
36:00in primis
36:02quando è stata diramata
36:03insomma
36:04questa circolare
36:05ho detto
36:05oddio mio
36:06adesso che cosa succede
36:08perché
36:08poi
36:08senti
36:10mi è venuta in mente
36:12una cosa
36:12una legge
36:14del 16 gennaio
36:162003
36:17tu ti ricordi
36:19che cosa era
36:19no
36:20una legge
36:21importantissima
36:22che era la legge
36:23Sirchia
36:24sul divieto
36:25di fumo
36:25nei locali
36:27pubblici
36:28senti
36:29quando questa legge
36:30venne
36:30venne
36:31promulgata
36:32io
36:33come tanti
36:34io non fumo
36:35però ho pensato
36:36figuriamoci
36:37no
36:38continuerÃ
36:39e invece
36:40con nostro stupore
36:41dal giorno dopo
36:42nei locali pubblici
36:43che erano
36:44bar
36:45ristoranti
36:45trattorie
36:46come di incantesimo
36:48adesso vabbè
36:49sono rientrate
36:50le Icos
36:51ok
36:52e comunque
36:53tutto ciò
36:53che è fumo
36:54meno
36:55virgolette
36:56tossico
36:56però va bene
36:57è un altro discorso
36:58e io devo dire
37:01che
37:01ho fatto riunioni
37:03con il mio team
37:04prima dell'inizio
37:04dell'anno
37:05ho detto
37:06ragazzi
37:06sarà un anno
37:08complicatissimo
37:09quest'anno
37:10perché
37:10togliere
37:12uno strumento
37:13che è
37:14non più questo
37:15ma è qualche cosa
37:16in cui ho dentro
37:17tutta la mia vita
37:18il mio lavoro
37:18eccetera
37:19io ho detto
37:20ragazzi
37:20portiamo molta pazienza
37:22però le linee guida
37:23erano chiare
37:23no
37:24e dicevano
37:24no
37:25ogni scuola
37:27però
37:27può avere
37:28un suo modo
37:30di applicare
37:30questa norma
37:31quindi abbiamo
37:32cominciato a dire
37:32ok
37:33li requisiamo
37:35e poi
37:36se sparisce
37:36uno di questi device
37:37di chi è la responsabilitÃ
37:39quindi insomma
37:40qualcuno
37:41fa degli armadietti
37:42chiusi
37:43insomma
37:44io
37:45abbiamo discusso
37:46a lungo
37:47abbiamo detto
37:47vabbè
37:48facciamo una buona cosa
37:50responsabilizziamo
37:52i nostri ragazzi
37:53che di solito
37:53sono molto responsabili
37:55e gli diciamo
37:57che il cellulare
37:58quando si entra in classe
37:59si prende
38:00lo si mette in silenzioso
38:01spento
38:02e lo si mette
38:02nello zaino
38:03fine
38:04ok
38:05certo
38:05primo giorno di scuola
38:09tutti obbedienti
38:12ma insomma
38:13io stesso
38:14ti devo dire
38:15che sono rimasto
38:16molto stupito
38:17perché era come se
38:18fosse tutto normale
38:21devo dire
38:21che siccome i ragazzi
38:22sono anche molto
38:23provocatori
38:24nel loro modo di fare
38:25quasi
38:27è come se
38:28se lo aspettassero
38:30e che volessero
38:31che da parte nostra
38:32ci fosse
38:32una linea guida
38:34più ferma
38:35di quanto non fosse
38:35perché è in dubbio
38:37da ex
38:38fautore
38:39della volontÃ
38:41di lasciare in mano
38:42i cellulari
38:42per questioni didattiche
38:43ovviamente
38:44non per
38:44per altri scopi
38:46però diciamo
38:47devo dire
38:48che
38:49forse
38:50loro stessi
38:51volevano
38:52da parte di qualcuno
38:53più adulto
38:54di loro
38:54che cominciasse
38:56a mettere
38:56i puntini
38:57sugli
38:57concordo
38:58e devo dirti
39:00che in queste
39:01prime settimane
39:02di scuola
39:02noi
39:03devo dire
39:04una piccola
39:06infrazione
39:06al decreto
39:08di val di tara
39:10l'abbiamo applicata
39:11perché
39:11a ricreazione
39:12è tollerato
39:14l'uso
39:15però ti devo dire
39:16che
39:16quasi
39:18non
39:18non lo usano
39:19cioè la ricreazione
39:20è un momento
39:21di socialitÃ
39:22di socializzazione
39:23di abbracci
39:24di baci
39:25di scambi
39:26di
39:26ok
39:26molto platonici
39:29voglio dire
39:30abbracci come può essere
39:31un abbraccio
39:32tra adolescenti
39:33eccetera
39:33di scherzi
39:34di risa
39:34e quant'altro
39:35e devo dire
39:36che
39:37poco a poco
39:39riprendono
39:40a
39:42interagire
39:44fra di loro
39:45in una maniera
39:45più analogica
39:47meno digitale
39:48e questo
39:48certamente
39:49fa bene
39:49ma questa riforma
39:51devo dire
39:51al di lÃ
39:52di
39:53forse
39:54questo aspetto
39:55che è il più
39:55conosciuto
39:56il più dibattuto
39:57se ne dibatte
39:57tutti gli anni
39:58guarda che era
39:58anni che tutti gli anni
40:00cellulari cisi
40:00non era l'anno scorso
40:01è stato fatto
40:02per le primarie
40:03bla bla bla
40:03però devo dire
40:05che
40:05il risultato
40:08è molto buono
40:08io sono rimasto
40:10stupito
40:11così anche come
40:12tutti i miei colleghi
40:13ovviamente
40:14ci sono
40:15siccome i ragazzi
40:16sono molto più furbi
40:17di noi
40:18e molto più smart
40:19di noi
40:20la prima cosa
40:21che è immersa
40:23era
40:24ok bene ma
40:24e l'iPad
40:26o il tablet
40:28laddove su un tablet
40:29io ho
40:30le stesse app
40:32che ho sul telefono
40:33ok
40:33però
40:34siccome
40:35è consentito
40:36l'utilizzo
40:37degli strumenti
40:37digitali
40:38anche per tutti
40:39coloro
40:39i quali
40:39hanno dei bisogni
40:41educativi speciali
40:42perché
40:42dislessia
40:42e discalcolia
40:43indubbio che
40:44però anche lì
40:45come dire
40:47se tu responsabilizzi
40:49un giovane
40:49e non imponi
40:52qualche cosa
40:52ma lo responsabilizzi
40:54la risposta
40:55è sempre positiva
40:56quindi
40:57è vero
40:57che uno potrebbe dire
40:58vabbè
40:59insomma
40:59poi noi abbiamo
41:00uno stratagemma
41:01perché
41:02le nostre classi
41:04sono disposte
41:05in maniera tale
41:05che
41:06dalla porta
41:07entri
41:08in fondo
41:09hai la smartboard
41:10hai la lavagna
41:11chiamiamolo
41:11e tu sei
41:13spalle alla porta
41:15e siccome
41:16le nostre
41:16quindi tu
41:17passando
41:18vedi se c'è qualcuno
41:19che sul suo computer
41:20invece che fare
41:21ciò che deve fare
41:22fa altro
41:22però diciamo
41:24è sempre
41:24un po'
41:25un gioco
41:26delle parti
41:26nelle quali
41:27ci si deve
41:28anche un po'
41:29con ironia
41:30calare
41:31con ironia
41:32ma anche
41:32con molto
41:33buon senso
41:33cioè
41:34è inutile
41:35imporre
41:36dei dettami
41:37dittatoriali
41:39ma la riforma
41:41però diciamo
41:41oltre a questo
41:42aspetto del cellulare
41:43apporta altre novitÃ
41:45uno
41:46forse più
41:47lessicale
41:48e forse più
41:49semantica
41:49per anni
41:51si è parlato
41:51di esame di stato
41:52ai nostri tempi
41:54era la maturitÃ
41:54poi comunque
41:55la terminologia
41:56maturità è rimasta
41:57da quest'anno
41:58si richiama maturitÃ
41:59vabbè
42:00questa è una terminologia
42:01ok
42:01è più semantica
42:02che altro
42:03si chiamerà maturitÃ
42:05ci sono
42:06dei cambiamenti
42:07perché poi
42:08all'interno
42:09dell'esame di stato
42:09c'è quello
42:10che si chiamava
42:11un po'
42:12cripticamente
42:12PCTO
42:14che se tu non sei
42:15genitore
42:16di un ragazzino
42:17di questa etÃ
42:18diventa un po'
42:19complicato
42:19erano
42:20tutto ciò
42:22che riguardava
42:22quello che poi
42:23oggi si chiamava
42:24prima alternanza
42:25scuola-lavoro
42:26e oggi
42:26riprende più o meno
42:27la stessa denominazione
42:28che diventa molto importante
42:30perché per i licei
42:31sono 30 più 30
42:32più 30 ore
42:33nel triennio finale
42:35quindi 30
42:3630 e 30
42:36sono 90 ore
42:37mentre nei suoi tecnici
42:38sono un po' di più
42:39e questa
42:41chiamiamola
42:43rapporto scuola-lavoro
42:45è molto importante
42:46anche ai fini
42:47ultimi
42:48dell'esame di stato
42:49perché fa parte
42:49del tuo colloquio
42:50c'è un altro cambiamento
42:52che all'esame di stato
42:54diminuisce il numero
42:55dei commissari
42:57perché fino all'anno scorso
42:58erano 3 interni
42:593 esterni
43:00più un presidente esterno
43:01quest'anno
43:02c'è un po'
43:03si riduce il numero
43:04però sostanzialmente
43:06diciamo
43:06devo dire una cosa
43:08che
43:08il personale del ministero
43:11che noi conosciamo
43:12da tanti anni
43:12come scuola paritaria
43:13negli ultimi
43:1520-25 anni
43:17è molto cambiato
43:17cioè noi abbiamo
43:19regolarmente ispezioni
43:20come tutte le scuole paritarie
43:21perché noi
43:22rispetto alle statali
43:23abbiamo molte più ispezioni
43:24rispetto alle scuole paritarie
43:26però ti devo dire una cosa
43:27che gli ispettori
43:29che vengono da noi
43:30oggi
43:32non ti parlo di quelli
43:32di 25 o più anni fa
43:34però
43:35un tempo erano burocrati
43:37venivano
43:37facevano un compito
43:39prettamente burocratico
43:40guardavano documenti
43:41eccetera
43:42oggi sono giovani
43:44ok
43:44seguono le linee guida
43:46del ministero
43:47che ti devo dire
43:48le linee guida
43:48del ministero
43:49a prescindere
43:50da chi sia ministro
43:50di quale fazione politica
43:52ho partito
43:53ma i tecnici del ministero
43:55cioè di Viale Trastevere
43:56a Roma
43:56sono molto aggiornati
43:58sono tutti giovani
44:00che viaggiano molto
44:01che visitano
44:02i sistemi educativi
44:03più performanti
44:04nel mondo
44:05e che cercano
44:06di cambiare
44:06attraverso poi
44:08i decreti
44:09le leggi
44:09le norme
44:10ciò che forse
44:11nel nostro sistema
44:12fa fatica a cambiare
44:14cioè non è tanto
44:14un problema
44:15di ministero
44:17antiquato
44:18no
44:19io devo dire
44:20che per nostra esperienza
44:22le linee guida
44:23sono molto chiare
44:23sono molto aggiornate
44:25e non voglio difendere
44:26né uno
44:26né l'altro
44:27né Val di Tarra
44:27nel precedente
44:28ma
44:28ciò che fatica
44:32di più a passare
44:33è il messaggio
44:34e deve passare
44:35a noi
44:36che siamo insegnanti
44:37se noi poi
44:38queste norme
44:38non le applichiamo
44:39diventa sterile
44:41tutto molto sterile
44:42quindi c'è un altro aspetto
44:44che va considerato
44:45in questa
44:45chiamiamola riforma
44:47che è la questione
44:48chiamiamola
44:48della disciplina
44:50e del voto
44:51di condotta
44:52no
44:52questo un po'
44:54su avvenimenti
44:55di cronaca
44:56no
44:57quindi sopprusi
44:58da parte di alcuni studenti
45:00nei confronti
45:01di qualche insegnante
45:02vabbè questo non è tollerabile
45:04in nessun ambiente
45:05al di là della scuola
45:06e quindi questo
45:06è assolutamente
45:07intollerabile
45:08e questo diciamo
45:11però
45:11per me è l'aspetto residuale
45:14cioè
45:14la scuola
45:15io dico sempre
45:16noi non siamo
45:17un riformatorio
45:19no
45:19non siamo una scuola
45:20per minorenni
45:21non siamo un riformatorio
45:23per minorenni
45:24siamo una scuola
45:25quindi le norme
45:26la disciplina
45:26quando qualcuno mi dice
45:27ma la disciplina
45:28i giovani d'oggi
45:29disciplina
45:30boh
45:31io non ho questo problema
45:32per nostra fortuna
45:33ma forse i nostri numeri
45:34c'è circa 300 ragazzi
45:36sai
45:36cioè
45:36in classi molto piccole
45:38è molto più semplice
45:40gestire questi rapporti
45:41quindi diciamo
45:43la riforma
45:46come tutte le riforme
45:47che arrivano
45:47ogni anno
45:49all'apertura
45:50di ogni anno
45:50scolastico
45:51secondo me
45:52vanno
45:52nella direzione
45:54di una più
45:56di una maggiore empatia
45:59è quello che noi cerchiamo
46:00molto
46:01cioè
46:01entrare in rapporto
46:03con i ragazzi
46:03quotidianamente
46:04sviluppando molto
46:06la relazione umana
46:07e questo
46:08forse poi
46:09se esiste
46:10prescinde
46:11dalle norme
46:12che arrivano
46:12cioè se tu
46:13in un ambiente sereno
46:15fai passare la norma
46:16che il cellulare
46:17lo metti
46:17nello zaino
46:19non lo usi
46:19oppure
46:20durante le prove
46:21tutti gli zaini
46:22devono essere messi
46:23in un angolo
46:24in maniera tale
46:24perché sai
46:25oggi
46:25l'intelligenza artificiale
46:26vuol dire risolvere
46:27tutto in 4 secondi
46:29ed è logico
46:30che la scuola
46:30però è basata
46:31anche su
46:32valutazioni
46:33ecco una cosa importante
46:34prima di chiudere
46:35è che la valutazione
46:37è una valutazione
46:38che deve prendere in considerazione
46:39tutto l'anno
46:40io sono da sempre
46:42fortissimamente
46:43in favore
46:44di una valutazione
46:45di fine anno
46:45cioè non da una serie infinita
46:47di voti
46:48e una media matematica
46:49perché ci sono molti più elementi
46:51che entrano nella valutazione
46:52di un giovane
46:53che sono la tua capacitÃ
46:54di entrare in empatia
46:55con un compagno
46:56con un compagno difficile
46:57cioè queste cose
46:58tu come le estrinsechi
47:00in un voto
47:01quindi la valutazione
47:02fatta a fine anno
47:03secondo me
47:04è molto più
47:05calibrata
47:06e molto più aderente
47:08a quella che è
47:08la realtà di un ragazzo
47:09i ragazzi
47:11tu mi dicevi
47:11abbiamo chiesto
47:12i ragazzi
47:12di mettere il cellulare
47:14nello zaino
47:16e così è stato
47:16i genitori
47:17invece
47:18a tutto questo
47:19come hanno reagito
47:20secondo te?
47:21no
47:22con i genitori
47:23abbiamo un ottimo rapporto
47:24e devo dire che
47:25non
47:26perché sai
47:28anche il ruolo
47:28del genitore oggi
47:29con tu genitore
47:33in mano
47:33uno smartphone
47:34e tuo figlio
47:35o i tuoi figli
47:35con in mano
47:36uno smartphone
47:36sei tentato
47:37a comunicare con loro
47:38anche negli orari
47:39in cui
47:39non dovresti comunicare
47:41a me è capitato
47:42non solo quest'anno
47:43ma anche gli anni precedenti
47:44dico
47:44no devo uscire
47:45o mia mamma
47:46che mi chiama
47:46dico scusa
47:47però sai
47:48magari tua mamma
47:49sa che sei a scuola
47:51però diciamo
47:53la costruzione
47:54del rapporto
47:55soprattutto in una scuola
47:56come la nostra
47:57ripeto
47:57molto piccola
47:58privata
47:58paritaria
47:59eccetera
47:59passa moltissimo
48:00anche in un rapporto
48:01con la famiglia
48:02no
48:02perché
48:03quindi se tu
48:04fai presente
48:05che la famiglia
48:05è parte integrante
48:06del processo
48:07educativo
48:08si lavora insieme
48:09quindi no
48:10i genitori
48:11in questo
48:11pari genitori
48:12auspicherebbero
48:14ad avere
48:14dei figli
48:15con
48:16un minore
48:17accesso
48:18al digitale
48:19no
48:19e quindi
48:20si lavora
48:20assieme a loro
48:21però
48:21diciamo bene
48:23diciamo bene
48:23allora io ricordo
48:24il sito anche
48:25liceo
48:26isaacnewton.it
48:28e
48:28quello anche
48:29della
48:30Swiss School of Management
48:31e noi
48:32ti ritroveremo
48:34con altri temi
48:35però intanto
48:35per
48:36apprendere
48:38un po'
48:38anche tutto quello
48:39che arriva
48:40dal mondo scuola
48:40e dell'educazione
48:41c'è un blog
48:43all'interno del sito
48:44stepananzinelli.com
48:46e ringraziamo
48:46il nostro
48:47educational counselor
48:48grazie
48:48Stefano Anzinelli
48:49grazie a tutti
48:50grazie
48:50grazie
48:51buonasera
48:51allora Daniela
49:02noi torniamo
49:03domani alle ore 18
49:04parleremo
49:05dell'Adamello
49:06Trail
49:07e poi ancora
49:08della fondazione
49:09Padernello
49:10con un'associazione
49:11l'associazione Artigiani
49:12e poi parleremo
49:13sempre di salute
49:15e cinema
49:15come ogni martedì
49:17e allora vi aspettiamo
49:17domani alle 18
49:18tra poco
49:19TG Preview
49:19buona continuazione
49:20da Daniela Finita
49:21e Andrea Lombardi
49:22arrivederci
Consigliato
48:55
|
Prossimi video
48:17
51:20
53:11
51:14
50:46
51:16
50:45
47:19
49:49
48:39
50:40
49:34
51:46
52:06
49:48
51:46
48:52
50:48
48:44
50:13
49:26
50:36
49:02
50:27
Commenta prima di tutti