Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Ora 18, buonasera, ben ritrovati all'appuntamento con TeleTutto Racconta, un venerdì ricco di interviste e noi ne siamo felici.
00:24Allora direi di iniziare subito a presentare le prime due ospite, parleremo di salute in prevalenza in questa puntata.
00:32Ho il piacere di presentarvi la dottoressa Donatella De Martis, specialista in medicina d'emergenza e urgenza della SST Spedali Civili di Brescia.
00:41Buonasera.
00:41Buonasera.
00:42Un ben trovato anche la dottoressa Laura Palumo, pediatra presso la SST Spedali Civili di Brescia.
00:48Buonasera.
00:49Buonasera.
00:49Allora parliamo di un argomento a noi caro, ne parliamo spesso durante la nostra trasmissione, dico nostra perché ovviamente anche con Andrea, parliamo delle manovre salva vita.
01:00C'è un importante appuntamento a cui tutti noi dovremo partecipare ed è per domenica 12 ottobre in corso Zanardelli dalle 10 fino alle 17.
01:11troverete tanti volontari che vi faranno vedere proprio quanto sia importante la manovra salva vita.
01:21È così?
01:22È così.
01:23Perché bisognerebbe partecipare?
01:24Tra l'altro insomma sono anche tante ore e non c'è la scusa di non potercela fare?
01:30Esatto.
01:30Vi aspettiamo infatti dalle 10 alle 17 di domenica.
01:34Speriamo in una bella giornata come quelle di questi giorni.
01:37Dovrebbe esserci il sole.
01:38Esatto.
01:39È anche piacevole fare una passeggiata in città.
01:41Perché è importante?
01:42Perché l'ostruzione delle vie aeree rappresenta la principale causa di accesso in pronto soccorso e soffocamento dei bambini tra gli 0 e 2 anni di età.
01:52Spesso succede per gioco.
01:54Sono bambini che magari giocano in casa con piccoli pezzetti di Lego, piccoli giocattoli oppure durante l'alimentazione.
02:01Magari mangiano piccoli pezzetti di cibo e a questo proposito volevo dirvi che domenica ci sarà anche un piccolo stand sui tagli sicuri.
02:11Cioè insegnare ai genitori dei bambini piccoli come tagliare alcuni cibi che magari sono quelli preferiti dai bambini.
02:17Viusteli, pomodori, carote.
02:19Normalmente quando noi mangiamo le piglottide come ponte elevatoio chiude le vie aeree e il cibo segue il canale digerente.
02:28A volte però o per distrazione o per gioco questa cosa non succede per cui il cibo o il giocattolo si va nelle vie aeree ostruendole e chiudendole.
02:39È un evento raro ma è un evento molto pericoloso.
02:43Domenica è importante venire in città perché nonni, babysitter, genitori, più gente possibile impara le manovre di distruzione delle vie aeree.
02:53Più è importante questo piccolo gesto che può diventare un grande gesto e un gesto salvavita in caso di soffocamento o di inalazione di corpo estraneo.
03:02Assolutamente. Tra l'altro questi corsi li vediamo anche che vengono fatti all'interno di alcune scuole.
03:10Io ricordo quando mia figlia era piccolina avevo proprio seguito un vostro corso all'interno di una scuola materna.
03:17E devo dire che l'affluenza era stata numerosa quindi sicuramente questo è un buon segnale.
03:22Perché anche il fatto di come tagliare il cibo è un po' la paura di tutti i genitori.
03:28Allora noi abbiamo un esempio pratico.
03:31Ovviamente non sarà tutto quello che vedrete domenica ma è giusto per incentivare anche la curiosità per questa formazione che vi verrà fatta.
03:42Allora abbiamo un bambolotto.
03:44Esatto abbiamo un manichino che ci permette di mostrare come devono essere eseguite le manovre di disostruzione delle vie aeree in questo caso nel lattante.
03:54Nel caso in cui ci sia un'ostruzione completa cioè non passi né aria né a livello delle vie aeree e quindi il bambino non riesca a tossire, a piangere, a mettere nessun suono.
04:04Quindi in caso di istruzione completa delle vie aeree nel lattante, quindi nel bambino sotto l'anno di età, il bambino viene posizionato sul nostro braccio tenendo la testa più bassa del busto e dobbiamo eseguire 5 pacche interscapolari, quindi tra le scapole con via di fuga laterale.
04:221, 2, 3, 4, 5.
04:25Successivamente portando il bambino sull'altro braccio, sempre tenendo la testina verso il basso, 5 compressioni toraciche.
04:331, 2, 3, 4, 5.
04:36Questa manovra permette di aumentare la pressione all'interno del torace del bambino e favorire quindi la fuoriuscita del corpo estraneo.
04:44Questa manovra viene eseguita nella stante, quindi al di sotto dell'anno di vita, altrimenti nel bambino più grande o nell'adulto c'è la cosiddetta manovra di Amnick che ha lo stesso scopo, quindi quello di aumentare la pressione all'interno del torace e favorire il meccanismo della tosse che permetta poi l'eliminazione del corpo estraneo.
05:02Le interrompo un secondo, ha detto una cosa molto importante perché io le avrei proprio chiesto, può succedere anche nell'adulto?
05:11Assolutamente sì.
05:11Quindi noi mettiamo sempre nella stessa posizione, giriamo l'adulto?
05:16Allora questo è quello che vale per il bambino, per l'adulto?
05:19Sotto l'anno di vita, per l'adulto invece vediamo adesso una dimostrazione della cosiddetta manovra di Amnick, esattamente,
05:29che prevede di abbracciare la persona da dietro, sempre nel caso di un'ostruzione completa, mettendo un pugno tra lo sterno e l'ombelico,
05:40quindi più o meno in questa posizione, con il dito all'interno in modo tale da non causare nessun traumatismo.
05:47Con l'altra mano avvolgiamo il nostro pugno, dobbiamo fare un movimento che va dal basso verso l'alto e dall'avanti all'indietro, come una U, quindi si fa questo tipo di manovra.
05:57E come vedete è eliminato il corpo estraneo e le manovre vengono proseguite fin tanto che viene eliminato il corpo estraneo e quindi vengono liberate le vie aeree,
06:07oppure nel caso in cui le nostre manovre non siano sufficienti, il paziente, il bambino o l'adulto può andare incontro a un arresto respiratorio e cardiaco
06:16e quindi è necessario per iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare che verranno poi ben spiegate nella giornata di domenica
06:25con dei manichini ad alta fedeltà che ci permetteranno sicuramente di istruire la popolazione.
06:32Certo, e tra l'altro prima dicevate appunto che ovviamente i casi di soffocamento non sono rari, quindi li ritroviamo, voi che lavorate e poi lei che lavora in emergenza ne vedrà sicuramente.
06:49Sicuramente, casi che possono succedere a casa ma possono succedere a scuola, in piscina, quindi altrove dovrebbero veramente tutti essere consapevoli,
07:01chi lavora con i bambini dovrebbe saper utilizzare queste manovre.
07:06E' per questo che invitiamo proprio tutta la popolazione, chiunque lavori con i bambini a presentarsi domenica,
07:15davvero una bella occasione, una bella opportunità per imparare quello che avete visto è un piccolo gesto ma se fatto bene ha davvero un grande valore.
07:25Tra l'altro sappiamo, abbiamo da poco festeggiato la festa dei nonni, i nonni che curano i nostri bimbi, dovrebbero accompagnare anche loro, magari anche i genitori, i figli,
07:39proprio per vedere queste manovre. Ricordiamo che la SST Spedali Civili di Brescia, confermatemelo voi, partecipa a questa giornata di sensibilizzazione
07:51che poi viene proposta con il titolo Nei manovre per la vita e per la nostra città ha aderito il vostro ospedale, giusto?
07:58Sì esattamente, tutti gli anni attraverso Simeup viene sponsorizzata, viene diffusa nella popolazione questa che è appunto la manovra per la vita
08:09e anche quest'anno in più di 50 città, nella stessa giornata di domenica a 12 ottobre, nelle piazze principali o nelle vie principali del centro delle varie città
08:19ci saranno istruttori certificati Simeup, quindi medici e infermieri che sapranno istruire la popolazione sulle manovre di disostruzione delle vie aeree
08:30e di rianimazione cardiopolmonare.
08:32Allora, qui parliamo insomma di una buona pratica, quindi speriamo che più persone partecipano e io ne sono certa,
08:41però ci sarà anche una fetta di popolazione che non saprà magari in un momento di emergenza cosa fare
08:47e quindi che consiglio possiamo dare ai genitori che non sanno come affrontare la problematica ad esempio di un soffocamento
08:56per l'ingerimento sbagliato di un pezzettino di carne del proprio bambino, chiamare subito...
09:04Chiamare subito l'112, il 112 per allertare immediatamente i soccorsi spiegando esattamente bene dove si trovano,
09:13cosa sta succedendo, le caratteristiche di quello che è successo e il tempo in cui questo è avvenuto
09:19di modo che l'operatore che risponde dall'altra parte sa riferire immediatamente al medico della centrale
09:25l'emergenza della situazione e manda immediatamente i soccorsi per arrivare in ospedale.
09:32Io credo che quei momenti siano terribili, quindi c'è chi può reagire con urla, disperazione,
09:38chi riesce a star calmo, ma in quei momenti che cosa si dovrebbe fare sul bambino nell'attesa,
09:45diciamo durante l'attesa per non sbagliare e per non incorrere in una situazione drammatica?
09:51Allora come ha già spiegato Laura, la mia collega, se il bambino o l'adulto, perché non sempre un bambino,
09:58sta tossendo o demette dei suoni, in questo caso non è un'ostruzione completa delle vie aeree,
10:05per cui non bisogna fare nessuna manovra, perché il rischio è quello di far diventare un'ostruzione parziale
10:11o un'ostruzione completa, ma quello che bisogna cercare di fare è, nel limite del possibile,
10:16mantenere la calma e mantenere calmo la nostra vittima, il nostro paziente, invitandola a tossire,
10:25perché tussendo può aumentare quella pressione endoaddominale che noi invece facciamo con le manovre
10:30per spostare o eliminare il corpo estraneo.
10:35Lei fa la pediatra, quindi incontrerà tantissimi genitori, percepisce una certa capacità nel capire
10:45che effettivamente bisogna seguire i corsi come questi, come sono i genitori, attenti, non attenti?
10:50Sì, sono molto attenti, hanno proprio la necessità, fin da quando la futura mamma è ancora in stato di gravidanza,
11:00è ancora in attesa, abbiamo visto anche nel corso delle edizioni precedenti, che si avvicinano,
11:05sanno che il bambino nascerà tra qualche mese e quindi benché il bambino non sia ancora nato,
11:09hanno proprio bisogno di sapere come intervenire nel caso di un'ostruzione parziale o completa delle vie aeree.
11:15Anche i nonni, anche le babysitter, rileviamo una grande necessità, tant'è che a volte facciamo anche fatica
11:24a concludere la nostra manifestazione perché molte persone si avvicinano e chiedono di provare sui manichini,
11:32di avere spiegazioni e riteniamo che sia davvero una giornata importante, una grande bella occasione
11:38che diamo alla nostra cittadinanza perché rende ovviamente protagonisti nel caso in cui si avveri
11:48un evento così drammatico qualunque persona che ha ricevuto queste informazioni semplici, di base, lineari,
11:57ma che veramente possono salvare la vita.
12:00Assolutamente, insomma è un bel messaggio.
12:02Se posso permettermi è molto bello perché anche i bambini vengono e vogliono avvicinarsi,
12:07per cui io invito anche tutte le mamme di bambini in età scolare, dall'alimentare in su,
12:15perché anche i bambini si avvicinano con curiosità ed è molto importante insegnare anche ai bambini
12:20queste manovre e che cosa fare in caso di necessità ed emergenza perché a volte ci si trova tra compagni di gioco,
12:26tra bambini all'asilo o a scuola insieme o a volte bambini che possono essere in casa da soli,
12:33con i nonni, con i genitori o con la babysitter, per cui iniziare a sensibilizzarli da piccoli è molto molto importante.
12:41Grazie mille per il lavoro che fate.
12:43Quanti sarete domenica più o meno?
12:45Una ventina sicuramente nel corso della giornata.
12:48Complimenti, allora ricordiamo Corso Zanardelli domenica 12 ottobre dalle ore 10 alle ore 17
12:56troverete proprio i medici della SST, Spedali Civili di Brescia in Corso Zanardelli.
13:02Grazie mille, buon lavoro.
13:03Grazie a voi.
13:04Noi ci fermiamo per una brevissima pausa e poi torniamo perché parliamo di Serie TV.
13:18Eccoci di nuovo in diretta, voltiamo decisamente pagina, parliamo di Serie TV
13:25e lo facciamo con il nostro giornalistico e critico cinematografico Cristiano Bolla.
13:31Buonasera.
13:31Buonasera Cristiano, bentornato.
13:33Allora, sono molto felice perché oggi è venerdì, c'è il weekend, l'autunno, ci si immagina le tisane,
13:39invece sembra primavera, però fa nulla.
13:41Agli amanti delle Serie TV come la sottoscritta diamo un po' di consigli per il weekend e non solo.
13:47Allora, iniziamo, hai giustamente diviso varie piattaforme, iniziamo con Netflix e parliamo
13:55della prima serie che è al primo posto per il momento che è Monster di Head Game Story.
14:02Allora, che cosa ci aspettiamo da questa serie TV?
14:06Allora, è un horror, partiamo da questo presupposto e che è anche il motivo per cui...
14:10Evitiamo di far vedere il trailer.
14:12Esatto, soprattutto perché non è un horror qualsiasi.
14:15Anzicutto la terza scagione di una serie antologica, quindi ogni scagione racconta un caso diverso.
14:23E questa volta si racconta di Head Game, che è passato alle cronache nere, soprattutto come il peggior serial killer mai esistito.
14:32Non tanto per il numero, diciamo, di vittime, ma proprio per le particolarità, insomma, del suo discurbo,
14:40un fortissimo discurbo, lui psicologico, schizofrenico,
14:43e perché è il killer che maggiormente ha saputo ispirare il mondo del cinema e delle serie TV.
14:54Per dire, Head Game è l'uomo su cui è basato Psycho di Alfred Hitchcock.
15:00Ed Game è l'uomo su cui è basato, infatti qua in questa immagine qua vediamo proprio Hitchcock e Anthony Perkins,
15:08perché la serie fa questo, oltre a raccontare la sua storia, i crimini e le sue psicosi,
15:15moschera proprio come Head Game e i suoi ferrati omicidi abbiano ispirato il cinema nei decenni,
15:24perché oltre a Psycho è anche l'uomo che ha ispirato il personaggio di Buffalo Bill nel silenzio degli innocenti,
15:31e come abbiamo visto in uno dei trailer in cui, in questa foto, in questo poster, scusate,
15:37in cui impugna una motosega, è anche l'uomo che ha ispirato non apre che quella porta.
15:41Cioè alcuni dei capisaldi dell'horror mondiale storico partono tutti da lui.
15:46Lui rappresenta praticamente un po' tutti quelli cult.
15:50Esatto, è il peggior scenario della serie killer che è la storia americana,
15:53è un po' il nostro mostro di Firenze che non a caso uscirà su Netflix tra due settimane.
15:59Però è una serie che ha dei meriti, che è quello appunto di tracciare un parallelismo fra la figura del killer
16:08e come ha ispirato poi Cinema TV, anche dei dei meriti, che sono un ritmo non esattamente,
16:15insomma, che concilia un po' il sogno, diciamo così,
16:19e il fatto che hanno scelto un protagonista bravissimo,
16:22perché l'attore Charlie Hangham ha fatto un lavoro spettacolare sulla voce,
16:27su come interpreta questo personaggio,
16:31però è anche un volto troppo pulito, è un volto troppo bello anche, semplicemente.
16:36Posso dire che io non la trovo una scelta sbagliata,
16:41soprattutto in un'epoca come quella in cui stiamo vivendo,
16:45il bravo ragazzo potrebbe essere lo psicopatico che troviamo.
16:50Vero.
16:50E quindi uno dei consigli che secondo me mi sento da dire da mamma è
16:54non soffermiamoci all'abito che fa il monaco.
16:58E quindi forse può essere stata questa la scelta,
17:02cioè dietro al personaggio bello, magari normale, no?
17:06Noi pensiamo che sia una brava persona e invece tale non è.
17:10Secondo me varrebbe il discorso se stessimo parlando di un killer immaginario,
17:14quindi appunto dimostriamo il bravo ragazzo,
17:17dimostriamo che il male si ammiga anche dietro i volchi più, diciamo,
17:21canonicamente rassicuranti.
17:22Però la storia di Ed Gein è profondamente radicata nel fatto che lui,
17:27diciamo nello sporco, nello sporcizio,
17:30nel questo contesto rurale americano degli anni 50,
17:33è profondamente discurbato e profondamente anche igienico,
17:37che è catuta di questa fattoria che lui sconosce.
17:39Quindi in questo caso...
17:41Stona un po', dice.
17:42Stona un po', perché insomma vedere Ed Gein con le mani perfettamente pulite
17:47e con la mani pure, insomma mi allontano un po' dal personaggio,
17:52nonostante, ripeto, un lavoro dell'attore veramente, veramente magnifico.
17:56Cristiano, è una miniserie o una serie?
17:58Definibile miniserie, sono otto episodi, è circa un'ora,
18:02e come dicevo è antologica,
18:04la prima stagione era su Jeffrey Gamer, il mostro di Meluocchi,
18:07la seconda sui fratelli Menendez,
18:10la terza adesso su Egg Game,
18:12ci sarà anche una quarta in cui rivegremo lui,
18:15l'attore nei panni del pagare di Lizzie Borgen,
18:18che è un'altra, non proprio serial killer,
18:21però un altro caso di cronica nero americano,
18:23molto molto famoso.
18:26Rispetto ai fratelli, io quello l'ho visto,
18:28a me era piaciuto, insomma anche l'aspetto veritiero,
18:32che giudizio daresti a questo?
18:36Ecco, qua secondo me Netflix ha fatto forse una cosa furba,
18:39perché le prime due scagioni,
18:40Gamer e i fratelli Menendez,
18:42hanno causato molte polemiche,
18:44perché hanno raccontato dei casi troppo vicini,
18:46anche che i familiari delle vittime hanno scritto lettere,
18:50hanno polemizzato contro la grammatizzazione della morte dei loro parenti.
18:57Qua invece sono anche a prendere un caso molto discante nel tempo,
19:02per dirmi una, sui fratelli Menendez,
19:03hanno riaperto il caso dopo la serie,
19:06non hanno concesso poi la libertà vigilata,
19:08però almeno qualcosa c'è mosso.
19:10Però se ne è parlato,
19:11qua difficilmente succederà,
19:13insomma forse meglio così.
19:15No, meglio, meglio, assolutamente.
19:18Lasciamoli lì.
19:19Allora, passiamo invece alla Disney
19:21e vediamo la serie Chad Powers.
19:23Vediamo il trailer, questo si può vedere.
19:25D'altro genere.
19:26Assolutamente.
19:27Figliolo, devi accettarlo.
19:30La tua carriera nel football è finita.
19:32Siamo sul palcoscenico dello sport americano
19:35e per Russ Holiday è un'occasione per compiere una grande impresa.
19:38Per fare lo spaccone hai fatto perdere la squadra.
19:40Non riescono a prenderlo.
19:44Che azione incredibile.
19:47Oh mio Dio.
19:48Georgia raccoglie la palla da terra.
19:50Georgia vince il titolo nazionale.
19:52Ma a cosa stavo pensando, Holiday?
19:56Basta, devi voltare pagina.
19:59C'è solo un problema, papà.
20:00Non ho ferito con il football.
20:03South Georgia sta facendo dei provini.
20:07Farò come Mrs. Dobbfire.
20:11Ma nel football.
20:14Sei qui per il provino?
20:15Come ti chiami?
20:16Chad.
20:17E il cognome?
20:18È così?
20:21Chi è il 200?
20:25Hai fatto una grande prestazione.
20:28Il casco non serve.
20:30Preferisco tenerlo.
20:31Perché?
20:32Con il casco mi sento...
20:34Forte.
20:36Un maschio forte è potente.
20:39Qui non giochi solo a football, devi recitare.
20:41Chad, ricorda i telespettatori da dove vieni.
20:43Virginia Occidentale.
20:44Evita i ritroscena e i dettagli superflui.
20:46Da quale zona, precisamente?
20:47Vengo dalla zona più a ovest della Virginia, il punto più occidentale della Virginia Occidentale.
20:55Mi piace, Powers.
20:56Ehi!
20:57Il mio missile è arrivato a destinazione.
21:00Ma sei un vero inizio.
21:02Chad, l'igiene personale fa parte del partecipare a una società.
21:06Vorrei poterci entrare, Fudge.
21:07E so che vorresti entrarci anche tu.
21:09Non voglio entrarci.
21:10È arrivato il tuo momento.
21:13Ogni sbaglio ti ha portato qui, in questo campo.
21:17Perché vuoi aiutarmi?
21:18Voglio credere che chiunque merita una seconda chance.
21:21Powers è della Hellzone!
21:23Dove c***o l'hanno preso?
21:25Fattelo dire, è davvero inguardabile.
21:28Russ era uno stronzo.
21:30Chad non deve esserlo.
21:33Uno, due, tre!
21:36Sono certo che è un altro quarterback con le punte decolorate.
21:44E un orecchino con zirconia cubica.
21:47Questo è un vero diamante di sangue.
21:49L'hai verificato in qualche modo?
21:52Non importa.
21:59Decisamente un'altra serie TV.
22:01Che cosa diciamo riguardo a questa?
22:03Diciamo che è una serie molto divertente
22:06che l'attore Glenn Powell
22:08è diventato famoso negli ultimi anni
22:10per film come Top Gun Maverick
22:12Cookie Cranetè
22:14Twisters
22:15e via dicendo
22:17la nuova scar di Hollywood
22:19in Rampa di Lancio
22:20è molto divertente in questo film
22:22in questa serie
22:23che racconta una sorta di operazione
22:25alla Mrs. Gapfire
22:27del famoso film con Robbie Williams
22:29in cui si fingeva la caca
22:30lui è un ex promesso del football
22:34che insomma viene cancellato
22:35dopo uno scangolo
22:36un errore madornale
22:38eccetera
22:39decide di riprovarci
22:40appunto traveschendo
22:41sia quest'altro giocatore
22:44è una serie molto divertente
22:46lui dà veramente l'anime
22:48questa interpretazione
22:50molto diversa
22:50rispetto al suo personaggio di base
22:52diciamo
22:53ha il difetto che è molto molto concentrata
22:56quindi paradossalmente
22:58è un'epoca in cui tutti
23:00sbrodolano
23:02diciamo con episodi
23:03da un'ora e mezza
23:04quando magari
23:05basterebbero 30 minuti
23:07Chuck Powers
23:08a 6 episodi
23:09da mezz'ora
23:10ne servirebbero
23:112 o 3 o 4 in più
23:13per dare un po' più
23:14di respiro
23:15alla scuola del personaggio
23:16però
23:17la classica serie
23:18che ha mettero su
23:19durante il pranzo
23:20la sera
23:21prima
23:21è molto divertente
23:23è semplicissimo
23:24quindi è la classica serie
23:27che ti fa anche un po' rilassare
23:28da guardare in famiglia
23:30esatto
23:30benissimo
23:31passiamo invece
23:33alla terza scelta
23:34questa volta su Apple TV
23:35parliamo di
23:36The Lost Bus
23:37è un altro giorno
23:41secco e ventoso
23:42a Paradise
23:42parte a tutti gli autisti
23:45c'è una criticità
23:47alla scuola elementare
23:48Ponderosa
23:48ci sono 23 bambini
23:50rimasti bloccati
23:51nella zona di evacuazione
23:52c'è qualcuno ancora
23:53con un autobus vuoto
23:54che possa prendere
23:55quei bambini
23:55rifetto
23:58c'è qualcuno ancora
23:59con un autobus vuoto
24:00che possa prendere
24:00quei bambini
24:019-6-3
24:15posso prenderli io
24:16è solo un altro incendio
24:19di sterbaglie
24:20niente di nuovo
24:21salve
24:24piacere
24:24io sono Mary
24:25Kevin
24:25bambini
24:26questo è il nostro autista
24:27Kevin
24:28ciao Kevin
24:29non credo che lei
24:32abbia capito bene
24:33l'urgenza della situazione
24:35piano
24:36con calma
24:37un'unica fila
24:37ora possiamo andare
24:39per arrivare
24:39ci vorranno solo
24:4010 minuti
24:41avete i dispositivi
24:46di sicurezza
24:47qui sopra
24:47sì c'è questo
24:48ma c'è quello
24:49ah questo sì
24:50che fa la differenza
24:51verso le 6 e 30 di questa mattina
25:15l'incendio è entrato
25:16nella città di Paradise
25:18dove deve andare
25:23mio figlio è là con la nonna
25:26e ora è tardi
25:34e sono in ritardo come padre
25:38non è tardi
25:47Kevin riesci a sentirmi
25:59in cui base
26:00963 mi senti
26:03tratto da
26:08una storia vera
26:09
26:09molto
26:10quanto c'è di romanzato?
26:11ecco molto
26:12moltissimo
26:12nel senso che
26:14è ambientato
26:14anche il cosiddetto
26:15Campfire
26:16che è l'incendio
26:17che è il più letale
26:18l'incendio
26:18nella storia della California
26:20sono morte
26:20oltre oltre anche persone
26:21sono morte
26:22in fumo
26:23città
26:24eccari
26:24di vegetazione
26:26di case
26:27di fici
26:28distrutti
26:28è tratto da un libro
26:31che ha raccolto
26:32tante storie
26:33su quello che è successo
26:34nel 2018
26:34in California
26:35fra queste storie
26:36c'è anche quella
26:37di questo autista
26:38di autobus
26:39che ha salvato
26:4022 bambini
26:41diciamo che
26:43la storia vera
26:45è molto diversa
26:46nel senso che
26:46era bloccato
26:47nel traffico
26:48non è vero
26:50che si sono persi
26:51i contatti
26:51quindi non era
26:52neanche un lost bus
26:53cioè un autobus
26:54perduto
26:55però
26:55il registro
26:56Paul Greengrass
26:57che è quello di film
26:59come
26:59Burnout Genkiki
27:00Capcom Phillips
27:01altre storie
27:03insomma
27:03Capcom Phillips
27:04basato su storie vere
27:06ha deciso di prendere
27:08questo singolo dettaglio
27:09per ampliarlo
27:11in maniera
27:11molto
27:12speccacolare
27:13molto
27:13agregalica
27:15ma
27:15faccio già lo spoiler
27:17insomma
27:17se alla fine del film
27:18qualcuno vuole andare su Google
27:20a cercare la storia vera
27:22è andata un po'
27:23diversamente
27:23è consigliato
27:24con moderazione
27:25proprio perché
27:26è molto
27:26speccacolare
27:27molto
27:27non divertente
27:29però
27:30diciamo
27:30in carattina
27:31mentre lo si guarda
27:33però ecco
27:33su come gioca
27:35con la realtà
27:35che fa
27:36ci sarebbe
27:37molto di più
27:37da discutere
27:38e ricordiamo
27:39che questo è un film
27:40da vedere
27:41tutto d'un fiato
27:41immagino
27:42bene
27:43grazie mille
27:44al nostro Cristiano Bolla
27:45ricordo
27:45giornalista
27:46critico
27:46cinematografico
27:48e ci vediamo
27:48alla prossima
27:49alla prossima
27:50buona sera
27:50buon weekend
27:50noi ci fermiamo
27:52per una bravissima pausa
27:53tra poco
27:54parliamo di salute
28:07lo facciamo con gli amici dell'Opio
28:09al piacere di avere qui in studio
28:11Daniela Orizio
28:12coordinatrice infermieristica
28:14del servizio a missioni
28:15di missioni protette
28:16COT
28:16a SST
28:17spedali civili
28:18buonasera
28:18buonasera
28:19un benvenuto anche
28:21ad Anna Bettini
28:22coordinatrice infermieristica
28:24dell'ospedale di comunità
28:25della fondazione
28:26Enrichi Dei
28:26buonasera
28:27grazie
28:28grazie a voi di essere qui
28:30allora parliamo
28:31con Daniela Orizio
28:32va bene
28:32parto da lei
28:33lei è la coordinatrice
28:36a me piace molto
28:37delle dimissioni
28:38io non pensavo
28:39ci fosse anche
28:40una coordinatrice
28:41delle dimissioni
28:42e credo che sia
28:43una figura
28:44molto importante
28:45perché è quel momento
28:46delicato
28:47in cui la persona
28:49comunque ha vissuto
28:51magari alcuni giorni
28:53all'interno di un ospedale
28:54e si ritrova ad uscire
28:56a tornare a casa
28:58con anche delle fragilità
29:00dovute da varie situazioni
29:02anche con dubbi
29:04perplessità e domande
29:05qual è il suo ruolo?
29:07allora io coordino
29:08un servizio
29:09all'interno delle SST
29:10spedali civili di Brescia
29:12che ha appunto
29:13questo obiettivo
29:14di assicurare
29:14un percorso protetto
29:16alle persone
29:17che al termine
29:18del loro percorso
29:19di cura ospedaliero
29:20manifestano ancora
29:22delle fragilità
29:23dei bisogni
29:24sanitari
29:25sociali
29:26o sociosanitari
29:27pertanto
29:28il gruppo di lavoro
29:29è un gruppo di lavoro
29:31multidisciplinare
29:32all'interno del quale
29:33sono presenti
29:34infermiere
29:35assistenti sociali
29:37assistenti sanitari
29:38e personale
29:39amministrativo
29:40e di supporto
29:41il gruppo
29:42lavora in modo integrato
29:43e multidisciplinare
29:45per assicurare
29:46a queste persone
29:47un progetto
29:48di rientro a casa
29:50sicuro e protetto
29:51ci occupiamo pertanto
29:53di bambini
29:54di adulti
29:55che hanno
29:56qualsiasi età
29:57ma in particolare
29:58di persone anziane
29:59persone
30:00alcune di queste
30:02vivono sole
30:03purtroppo
30:04altri
30:05non hanno
30:06una dimora fissa
30:07e quindi
30:08sono persone
30:09che vivono
30:10per strada
30:11e in alcuni
30:12casi
30:13sono addirittura
30:13privi di documenti
30:14regolari
30:15per la
30:16persistenza
30:17nello Stato italiano
30:18e per avere
30:19il diritto
30:20alle cure
30:21e pertanto
30:23diventa molto
30:24delicato
30:24il momento
30:25di avvicinamento
30:26a queste persone
30:27con le quali
30:28bisogna costruire
30:29una relazione
30:30di fiducia
30:31affinché
30:32il ponte
30:33che si costruisce
30:36con il territorio
30:37sia proprio
30:38un ponte
30:38sicuro
30:39per alcune persone
30:41è necessario
30:43predisporre
30:44un percorso
30:44che preveda
30:45delle cure
30:46domiciliari
30:46quindi la presenza
30:48di un infermiere
30:49che effettua
30:49delle medicazioni
30:50o di un fisioterapista
30:52a casa
30:53altre persone
30:54invece hanno bisogno
30:55hanno bisogno
30:56di tipo
30:56assistenziale
30:58hanno necessità
30:59di igiene
30:59della casa
31:00di igiene
31:00della persona
31:01altre ancora
31:02necessitano
31:03di un inserimento
31:04in una residenza
31:05assistenziale
31:06ulteriormente
31:08ci sono
31:08dei passaggi
31:09delicati
31:09verso l'ospis
31:10verso comunità
31:12protette
31:12strutture
31:13riabilitative
31:14o strutture
31:15intermedie
31:16come i nascenti
31:17ospedali
31:18di comunità
31:18quindi insomma
31:20un ruolo
31:21molto molto importante
31:22invece a me
31:22piacerebbe
31:23chiedere ad Anna Bettini
31:24che invece
31:26è coordinatrice
31:26come dicevo prima
31:28infermieristica
31:28dell'ospedale
31:30di comunità
31:31Fondazione
31:31Richiedei
31:32che cos'è
31:33un ospedale
31:34di comunità
31:35anche se ogni tanto
31:36qui a Teletutto
31:36racconta
31:37anche grazie
31:37all'aiuto
31:38dei vostri colleghi
31:39ne parliamo
31:41ma soprattutto
31:42come si inserisce
31:44l'ospedale
31:44di comunità
31:45all'interno
31:46proprio di un
31:47fabbisogno
31:47territoriale
31:48l'ospedale
31:50di comunità
31:51è principalmente
31:52una struttura
31:53sanitaria
31:53che eroga
31:55assistenza
31:56a media
31:56e bassa
31:57intensità
31:58ci piace
31:59chiamarlo
32:00un po'
32:00realtà ponte
32:01in quanto
32:03per gli addetti
32:03ai lavori
32:04lo sapranno
32:04si va un po'
32:05inserire
32:05in quella
32:06zona grigia
32:07che
32:08sussisteva
32:09prima
32:10quando
32:11un paziente
32:12non è possibile
32:13gestirlo a domicilio
32:14ma non ha
32:14comunque
32:15i criteri
32:15di elezione
32:16per essere
32:17inserito
32:17all'interno
32:17di unità
32:18operative
32:18ospedaliere
32:19si creava
32:20un po'
32:21il problema
32:21di quale
32:22setting
32:23è più appropriato
32:24per questo
32:25paziente
32:25l'ospedale
32:26di comunità
32:27sta cercando
32:27di andare
32:28a colmare
32:28questo vuoto
32:29è stato
32:30inserito
32:31proprio
32:33una realtà
32:33molto giovane
32:34nuova
32:35grazie ai fondi
32:36del PNRR
32:37e vuole
32:39potenziare
32:40la rete
32:41territoriale
32:41ma in particolare
32:43vuole dare
32:44una spalla
32:45alle cure primarie
32:46quelle che già
32:47vedono
32:48partecipi
32:49i medici
32:49di medicina
32:50generale
32:50gli ambulatori
32:52sparsi sul territorio
32:53e i vari servizi
32:54che agiscono
32:55e che vanno a prestare
32:56cura e assistenza
32:57direttamente
32:58a casa
32:59dei pazienti
32:59come per esempio
33:00RSA aperta
33:01il servizio di cure
33:02palliative domiciliari
33:03le cure domiciliari
33:05conosciute
33:05principalmente
33:07come
33:07ADI
33:08è un lavoro
33:10sinergico
33:11che facciamo
33:12in aiuto
33:14e in sinergia
33:14proprio con
33:15i servizi
33:15di dimissioni
33:16protette
33:16che citava
33:17prima la collega
33:18e con
33:19le centrali
33:19operative
33:20territoriali
33:21più conosciute
33:22con l'acronimo
33:23di COT
33:24grazie
33:25proprio
33:26alle loro
33:27echipe
33:27multidisciplinari
33:28siamo in grado
33:29all'interno degli ospedali
33:30di comunità
33:30di andare a sviluppare
33:32dei piani assistenziali
33:33personalizzati
33:35e individuati
33:35per i pazienti
33:36ma soprattutto
33:37di fare un percorso
33:38con paziente
33:39e famiglia
33:40che li possa
33:41accompagnare
33:42e poi garantire
33:43un rientro
33:44a domicilio
33:45o verso altri
33:46setting
33:47assistenziali
33:48ma che possa
33:48veramente dare un supporto
33:50nella gestione
33:51di malattie
33:52cronico-degenerative
33:53e in percorsi
33:54assistenziali
33:55a pazienti fragili
33:56che sappiamo essere
33:57molto difficili
33:59assolutamente
34:00e qual è la tipologia
34:02proprio di paziente
34:04che si avvicina
34:05all'ospedale
34:08di comunità
34:09l'ospedale di comunità
34:11accoglie
34:12dei pazienti
34:13che hanno
34:13degli iter
34:13diagnostici
34:14conclusi
34:15ma che hanno
34:16magari degli iter
34:18invece
34:18terapeutici
34:19ancora in atto
34:20quindi magari
34:21che devono
34:22concludere
34:23un antibiotico
34:24terapia
34:25o che hanno
34:25bisogno ancora
34:26di un'assistenza
34:27H24
34:28oppure che
34:29in quel momento
34:30il setting domiciliare
34:32è critico
34:33o non risponde
34:34alle esigenze
34:35non può essere
34:36trattata
34:37la propria patologia
34:38perché non ci sono
34:39risorse
34:40o non c'è
34:41possibilità
34:41di attivazione
34:42di servizi
34:43al domicilio
34:44all'interno
34:45del nostro
34:46delle ospedali
34:49di comunità
34:49arrivano
34:50segnalazioni
34:51grazie ai medici
34:52di medicina
34:52generale
34:53grazie ai reparti
34:54ospedalieri
34:55dimettenti
34:56possono arrivare
34:57anche direttamente
34:58dai pronti
34:58soccorso
34:59e poi ovviamente
35:00grazie ai servizi
35:01di dimissione
35:02protette
35:02ospedaliere
35:03e alle centrali
35:04operative
35:04territoriali
35:05che fanno
35:05questo grande
35:06lavoro
35:06già iniziale
35:07di rilevazione
35:09dei bisogni
35:10e delle esigenze
35:11dei pazienti
35:13e delle famiglie
35:14in modo poi
35:15da poter
35:15accompagnare
35:16nel percorso
35:17assistenziale
35:19il paziente
35:20e caregiver
35:21e famiglia
35:22gli operatori
35:23che operano
35:24all'interno
35:24degli ospedali
35:25di comunità
35:26hanno
35:26il loro
35:29principale
35:30obiettivo
35:30è cercare
35:31di favorire
35:32stili di vita
35:33salubri
35:33e di
35:34mettere
35:35il paziente
35:36nella capacità
35:37di potersi
35:37autocurare
35:38per essere
35:39più in salute
35:40e più a lungo
35:41possibile
35:41in questo momento
35:43sul territorio
35:44di Brescia
35:45e provincia
35:45contiamo
35:46ben sei
35:47ospedali
35:47di comunità
35:48attivi
35:49di cui due
35:50sul territorio
35:51di Brescia
35:51presso gli ospedali civili
35:52di Brescia
35:53e presso
35:54Zaffiro
35:54Nord
35:55RSL
35:56poi abbiamo
35:58l'ospedale di comunità
35:59di Leno
36:00per ASST
36:00del Garda
36:01l'ospedale di comunità
36:03di Orzinuovi
36:05per ASST
36:05Franciacorta
36:06l'ospedale di comunità
36:07Genisaret
36:08gestito dalla cooperativa
36:11RAFAEL
36:11e l'ospedale di comunità
36:13Agussago
36:13di fondazione
36:14Richiedei
36:15bene
36:16insomma
36:16abbiamo un'ampia scelta
36:18sul nostro territorio
36:19viene utilizzata
36:20allora
36:21
36:22o ancora
36:22siamo insomma
36:23sulla non conoscenza
36:24effettiva
36:25sicuramente
36:26essendo una nuova realtà
36:28ha bisogno
36:29di essere conosciuta
36:30e c'è bisogno
36:31di una formazione
36:33soprattutto degli addetti
36:34al lavoro
36:34in particolare
36:35dobbiamo potenziare
36:37assolutamente
36:37le sinergie
36:38che ci sono
36:38tra medici di medicina
36:39generale
36:40e i vari servizi
36:41e gli enti
36:41che già lavorano
36:42sul territorio
36:43ma proprio per capire
36:44che facciamo parte
36:45della stessa squadra
36:46che siamo dalla parte
36:47del paziente
36:48e delle famiglie
36:48e creare quindi
36:50questa continuità
36:51assistenziale
36:52bene
36:53sono curiosa
36:54lei coordine
36:55insomma
36:55questa figura
36:56che è molto importante
36:57lo raccontava lei
36:58prima
36:59nel momento
36:59delle dimissioni
37:01ed è l'infermiere
37:02proprio
37:02che cura
37:04questo aspetto
37:05in che modo
37:06perché uno pensa
37:07le dimissioni
37:07le cura il medico
37:08e basta
37:08invece no
37:09allora
37:10sin all'interno
37:13delle reparti ospedalieri
37:15gli infermieri
37:16hanno una sensibilità
37:18propria
37:18nella valutazione
37:19dei bisogni
37:20delle persone
37:20è proprio
37:21il nostro
37:22core
37:22all'interno
37:24delle dimissioni
37:25protette
37:25ci sono infermieri
37:26esperti
37:26che hanno lavorato
37:28anche nei servizi
37:29territoriali
37:30e hanno proprio
37:31questa capacità
37:33di cogliere
37:35e
37:35centrare
37:38proprio
37:38qual è
37:39l'obiettivo
37:41e il setting
37:41di dimissione
37:42per quello assistito
37:43ma come possono
37:44riuscire a fare
37:45questo prezioso lavoro
37:47in primo luogo
37:48colloquiando
37:51con questi
37:51assistiti
37:53con le loro famiglie
37:54e questi colloqui
37:56a volte
37:56sono più di uno
37:57perché il primo
37:58momento
37:59il primo anello
38:00è proprio
38:01la relazione
38:01di cura
38:02e la relazione
38:03di fiducia
38:03perché
38:04vanno proprio
38:05accompagnati
38:06sostenuti
38:07e avvicinati
38:09a questo
38:09cambio di vita
38:10che li porterà
38:13poi
38:13ad incontrare
38:14altri professionisti
38:15siamo un po'
38:16garanti
38:17e
38:18accompagnatori
38:19per riuscire
38:20a mettere a fuoco
38:21il problema
38:22e il successivo
38:23obiettivo
38:24è importante
38:25effettuare
38:27delle valutazioni
38:28con scale
38:28validate
38:29scientificamente
38:31validate
38:32che consentono
38:33di cogliere
38:33molte sfumature
38:35e poi
38:35l'interazione
38:36con tanti
38:37professionisti
38:37ospedalieri
38:38in particolare
38:39i fisioterapisti
38:40i fisiatri
38:41a volte è necessario
38:42un mediatore
38:43culturale
38:43è necessario
38:45il confronto
38:46con le dietiste
38:47con i nutrizionisti
38:49quindi attorno
38:50a un paziente
38:50fragile
38:51ruotano
38:51tanti professionisti
38:53e l'infermiere
38:55insieme
38:55all'assistente
38:56sociale
38:57con cui collabora
38:58delle dimissioni
38:59protette
39:00insieme
39:01spesso
39:01tengono
39:02proprio
39:02la trama
39:03di tutto
39:04questo progetto
39:05hanno proprio
39:06anche un ruolo
39:07di connessione
39:08tra i professionisti
39:10e utilizzano
39:11la relazione
39:12quindi con
39:13gli assistiti
39:14ma anche
39:14nel gruppo
39:15di lavoro
39:16è proprio
39:16uno strumento
39:18importante
39:19e poi
39:20devono affidare
39:21questi assistiti
39:22ai colleghi
39:23presenti
39:24nelle centrali
39:25operative
39:25territoriali
39:26che sono
39:27all'interno
39:28delle case
39:28di comunità
39:29e questi colleghi
39:30continuano
39:31quanto è stato
39:32avviato
39:33se ne prendono
39:34cura
39:35e fanno in modo
39:36che
39:37si
39:38concretizzi
39:40quello che è
39:41un modello
39:42che noi stiamo
39:42portando avanti
39:43che è quello
39:44della continuità
39:45ospedale
39:46territorio
39:47quindi il paziente
39:49è già conosciuto
39:51dagli infermieri
39:51che poi
39:52andranno
39:55al suo domicilio
39:56così come
39:57è conosciuto
39:58dagli infermieri
39:59che poi
39:59lo accoglieranno
40:01nell'ospedale
40:02di comunità
40:03perché
40:03viene fatta
40:04un'accurata
40:05presentazione
40:06abbiamo
40:09quasi finito
40:09il tempo
40:10però
40:10vorrei fare
40:11una domanda
40:11a chi ha voglia
40:12di rispondermi
40:13avverto
40:14che c'è
40:15un bisogno estremo
40:15di infermieri
40:16all'interno
40:17degli ospedali
40:17ma sono sempre
40:18pochi
40:19addirittura
40:20alcuni reparti
40:21in alcuni ospedali
40:22sono chiusi
40:24ok
40:24perché
40:24manca il servizio
40:26infermieristico
40:27un messaggio
40:28che volete lanciare
40:29ai giovani
40:31che ci stanno
40:31guardando
40:32perché scegliere
40:34la carriera
40:34infermieristica
40:36magari una parola
40:36a testa
40:37allora
40:39io
40:40sono infermiera
40:42da tanti anni
40:42da 38 anni
40:44e ho scelto
40:45questo lavoro
40:45così
40:48da giovanissima
40:49a 16 anni
40:50e l'ho fatto
40:52sempre con molto
40:52entusiasmo
40:53occuparsi
40:54e potersi
40:56rendere utile
40:57alle persone
40:58può dare anche
40:59un significato
41:00alla propria vita
41:01grazie
41:02penso che
41:05quello che ha detto
41:05Daniela
41:06è il focus
41:07della nostra missione
41:09al focus
41:10del nostro lavoro
41:11c'è sempre
41:12la persona
41:13e i suoi bisogni
41:14e avere
41:16sempre più
41:17giovani
41:18che scelgono
41:18con passione
41:20di fare
41:20questo lavoro
41:21vuol dire
41:21avere in un futuro
41:23una sanità
41:24che ha un cuore
41:25grazie
41:26per le bellissime parole
41:27grazie mille dunque
41:29a Daniela Rizio Ricordo
41:30coordinatrice
41:31infermieristica
41:32del servizio
41:33a missione
41:34di missioni protette
41:35COTA
41:36SST
41:36ispedali civili
41:37e Anna Bettini
41:38coordinatrice
41:39invece infermieristica
41:40dell'ospedale
41:40di comunità
41:41Fondazione Richiedei
41:41buon lavoro
41:42grazie
41:43grazie mille
41:43noi ci fermiamo
41:44per una breve pausa
41:45tra pochissimo
41:46scopriremo il meteo
41:48per il weekend
41:48e gli appuntamenti
41:49eccoci per il momento
42:02tanto atteso
42:03io so da molti di voi
42:04perché scopriamo
42:05questa sera
42:06il meteo
42:07e anche gli appuntamenti
42:08allora ho la coppia
42:09del venerdì
42:10ho il piacere
42:11di avere Riccardo Paroni
42:12di Meteo Passione
42:13buonasera
42:14buonasera a tutti
42:15ciao Daniela
42:15e alla nostra Federica
42:16Signorelli
42:17ciao Federica
42:18ciao Daniela
42:19buonasera a tutti
42:19Federica iniziamo da te
42:20iniziamo con gli appuntamenti
42:22scopriamo cosa c'è da fare
42:22esatto
42:23selezionato come sempre
42:24tre appuntamenti
42:25partirei dal primo
42:26la festa della montagna
42:28iniziata ieri
42:29e finirà domenica
42:30Bovezzo
42:31Caino
42:31e nave
42:32e quindi
42:32da anche questa sera
42:34alle 20 e 30
42:34ci sarà un incontro
42:36promosso col diretti
42:37sabato 11
42:38laboratori didattici
42:39consegna dei premi
42:40degustazione guidate di vini
42:41stand gastronomici
42:43e domenica
42:44appunto il ritrovo
42:44dei trattori
42:45la partenza
42:46la Santa Messa
42:47e appunto
42:48la trasmissione
42:50in piazza con noi
42:51di Tele Tutto
42:52con Giorgio Zanetti
42:53Elisabetta Del Medico
42:54e Marco Recalcati
42:56il secondo appuntamento
42:58vieni a ballare
42:59in cascina
43:00l'11 ottobre
43:01alle ore 15
43:03in Via dei Santi
43:04a Castenedolo
43:05si balleranno
43:06danze popolari
43:07e poi ci sarà
43:07una golosa merenda
43:09e l'ultimo appuntamento
43:11è per appunto
43:12sabato alle 18
43:14in Corso Zanardelli
43:16presso la Feltrinelli
43:17di Brescia
43:17ci sarà l'in store
43:18di Fra Quintale
43:19con amor proprio
43:20e questi sono gli appuntamenti
43:21che ho selezionato per voi
43:22ci sa quanti giovani
43:24che ci saranno
43:25tantissimi
43:25per Fra Quintale
43:26grazie mille
43:28Federica Signorelli
43:29grazie Daniela
43:29buona serata
43:30allora passiamo
43:31Riccardo
43:32a questo appuntamento
43:33atteso da molti
43:35grazie alle vostre precisioni
43:37iniziamo subito dal meteo
43:39vogliamo
43:40prima c'è una carrellata
43:41che bella foto
43:42una carrellata
43:42di immagini autunnali
43:43visto che le previsioni
43:44questa sera
43:45le possiamo liquidare
43:46in 30 secondi
43:47perché sarà bello
43:48perché ci sarà poco da dire
43:49esatto
43:49avremo bel tempo
43:51a oltranza
43:51poi vediamo nel dettaglio
43:53quindi ho portato
43:53una carrellata
43:54di fotografie
43:55che ho scattato
43:56a Brescia
43:57a Montpiano
43:57quasi tutte
43:58scattate a Montpiano
43:59nel corso degli ultimi anni
44:00e sono tutte
44:01fotografie autunnali
44:02questo perché
44:02l'autunno è una stagione
44:04che non tutti apprezzano
44:05so che in questo periodo
44:07molti si fanno un po'
44:08prendere dalla malinconia
44:09rimpiangono l'estate
44:10a me l'autunno
44:11piace moltissimo
44:12non l'avevamo capito
44:13non è così per tutti
44:14lo so
44:14me ne rendo conto
44:15però queste immagini
44:16servono un po'
44:17a farvi vedere
44:18che ogni stagione
44:19ha i suoi lati positivi
44:21è capace di regalare
44:22degli spettacoli suggestivi
44:23basta avere voglia e tempo
44:25per guardarli
44:26e per lasciarsi incantare
44:28dagli spettacoli
44:29della natura
44:29che in settembre
44:30ottobre novembre
44:31devo dire sono numerosi
44:32perché fra i tramonti
44:34il colore delle foglie
44:35i funghetti
44:36di questa fotografia
44:37e molto altro
44:38gli spettacoli
44:39non mancano
44:40e mentre scorrono
44:41le immagini
44:41Daniela io voglio anche
44:42ricordare
44:44un grande meteorologo
44:45che purtroppo è scomparso
44:46un paio di giorni fa
44:47Paolo Sottocolona
44:47e fai benissimo
44:48perché te l'avrei voluto dire
44:50sì era proprio
44:51davvero un grande meteorologo
44:53e non solo
44:53perché io ho letto
44:54tanti ricordi
44:55in questi giorni
44:55e le parole
44:56che ricorrono di più
44:57sono equilibrio
44:58pacatezza
44:59garbo
44:59perché era veramente
45:00una presenza
45:01che riusciva a raccontare
45:04le previsioni
45:04la meteorologia
45:05non si limitava a dire
45:06pioverà o non pioverà
45:07ma narrava
45:08faceva proprio
45:09una narrazione
45:10molto equilibrata
45:10molto garbata
45:11e l'equilibrio
45:12al giorno d'oggi
45:13devo dire
45:14è una merce abbastanza rara
45:15soprattutto io lo apprezzavo
45:18proprio perché
45:18lui non imponeva
45:21la sua figura
45:21no no assolutamente
45:22anzi assolutamente
45:24devo dire che per la 7
45:25dove poi ha concluso
45:27è stata una bellissima presenza
45:30tant'è che
45:31il direttore Mentana
45:32ha speso veramente
45:33molte parole
45:34non solo
45:35però
45:36era più del meteorologo
45:38è vero è vero
45:39poi tra l'altro
45:40anche quest'estate
45:41quando ci sono stati annunci
45:42di temperature altissime
45:43lui aveva puntualizzato
45:45dicendo non dobbiamo
45:45trasformare la meteorologia
45:47in un fenomeno da baracchone
45:48bisogna dire i numeri
45:49e le cose come stanno
45:50se ci sono 36 gradi
45:51non devono diventare 40
45:5345
45:53e poi ci sono le temperature
45:55percepite
45:56si cerca sempre di gonfiare
45:57di pompare questi numeri
45:58e pensate che
45:59i negazionisti
46:00avevano poi addirittura
46:01frainteso queste sue parole
46:02dicendo
46:03ah ecco un altro finalmente
46:04che nega il cambiamento
46:05climatico
46:06in realtà no assolutamente
46:07lui ha sottolineato più volte
46:08che era ben consapevole
46:09del dramma in atto
46:11del cambiamento climatico
46:12e aveva lanciato anche tante frecciatine
46:14ai negazionisti
46:15semplicemente aveva voluto
46:17mettere in chiaro
46:17come era giusto che fosse
46:18che le temperature
46:19spesso
46:20pubblicizzate
46:22quest'estate
46:23non erano poi reali
46:24quindi diceva
46:24non c'è bisogno di gonfiare
46:26le notizie
46:27perché tanto
46:27le temperature sono comunque
46:28elevatissime
46:29anche perché insomma
46:30credo che sia ormai
46:31inutile
46:32un po' come quei giornali
46:33che vivono
46:34su questi titoloni
46:35si perde di credibilità
46:37quasi inventati
46:39lo dico andando anche
46:40contro il mio lavoro
46:41però ci sono giornalisti
46:42e giornalisti
46:43come ci sono meteorologi
46:44e meteorologi
46:45ma ti senti un po'
46:47della sua
46:47diciamo
46:48io l'ho sempre ammirato
46:50e seguito
46:50infatti si vede
46:51per come sei
46:52nel mio piccolo
46:52io spero di
46:53di seguire le orme
46:55perché fa parte di quella
46:56partiamo da Bernacca
46:58Maroni
46:58poi c'è stato Caroselli
46:59Paolo Sottocorona
47:00proprio un'altra generazione
47:02altre generazioni
47:03di meteorologi
47:04che hanno fatto la storia
47:05e che si sono sempre distinti
47:06per la loro competenza
47:07ma poi non vuol dire l'età
47:08perché tu sei giovane
47:09e come vediamo
47:10quindi ci può essere anche
47:11un over
47:12e poi in realtà è anche semplice
47:14basta riportare i dati
47:15infatti per quello che sono
47:16senza voler sempre
47:17a tutti i costi
47:18cercare di aggiungere qualcosa
47:19è sufficiente
47:20riportare le temperature
47:21anche perché poi
47:22non sei più credibile
47:22per le persone
47:23e si perde la credibilità
47:25esattamente
47:26ma ti volevo chiedere
47:27tu hai parlato
47:27della bellezza di autunno
47:28ad esempio
47:29io amo l'autunno
47:30ma questo
47:32risulta essere
47:34un vero autunno
47:35perché più che autunno
47:36mi sembra un proseguimento
47:38di un'estate
47:39abbiamo avuto una prima decada
47:40a proposito di numeri
47:41e di dati oggettivi
47:42la prima decada di ottobre
47:43è entrata in archivio
47:44entra in archivio oggi
47:45si conclude oggi
47:46con un'anomalia termica
47:47di meno 1,9
47:48quindi è stata in realtà
47:49una decada più fredda
47:50della media
47:51perché fino a 3-4 giorni fa
47:52le temperature erano inferiore
47:54poi negli ultimi 2-3 giorni
47:57invece come dicevi giustamente tu
47:58abbiamo avuto
47:59un rialzo termico
48:00le massime
48:00oggi sono arrivate
48:01anche oltre i 22-23 gradi
48:03non sono valori
48:04certamente eccezionali
48:06però è tornato
48:07un po' di tepore
48:07e continuerà
48:08anche nei prossimi giorni
48:09pensate che due anni fa
48:10proprio in questo periodo
48:11avevamo superato
48:13i 31 gradi
48:14a Brescia
48:14il 9 ottobre 2023
48:16è stata una giornata storica
48:18perché è stato stabilito
48:19un record di caldo
48:20senza precedenti
48:20abbiamo la memoria breve allora
48:22perché io pensavo
48:23che facesse più freddo
48:24due anni fa
48:25era stato un ottobre incredibile
48:26la prima decada
48:27il 9 ottobre
48:28questi 31,3 gradi
48:29sono stati veramente
48:31un record clamoroso
48:32ecco non arriveremo
48:33sicuramente così in alto
48:34però è tiepido
48:35anche il clima di questi giorni
48:36con 22-23 gradi
48:39è volato il tempo
48:4020 secondi
48:41sole
48:42due giorni
48:42sole e qualche due di passaggio
48:43ma non preoccupatevi
48:44perché non pioverà
48:45e le temperature
48:46continueranno ad essere
48:47piuttosto miti
48:48perciò nulla da segnalare
48:49per i prossimi giorni
48:50se non qualche annuvolamento
48:51ma senza piogge
48:52e allora usciamo
48:53a raccogliere le castagne
48:54con un bel sole
48:55io ricordo e ringrazio
48:57Riccardo Paroni
48:58di Meteo Passione
48:59grazie mille
49:00grazie
49:01e auguro un buon weekend
49:02vi lasciamo
49:03e l'appuntamento è per lunedì
49:05arrivederci
49:06grazie mille
49:07grazie mille
49:09grazie mille
49:24Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato