Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buon giovedì e ben ritrovati con Tele Tutto Racconta, buona serata da Daniela Finita e da Andrea Lombardi, benvenuti.
00:21E allora si parte da qui, da 18 e 23 secondi e per parlare tra pochissimo del sito giornalibrescia.it ma poi anche di Conf Cooperative.
00:31Assolutamente e poi come ogni giovedì torniamo a parlare dei nostri amici a quattro zampe con l'ATAR e troviamo Fiscal Center, parleremo di grandi novità anche e soprattutto dedicate alle mamme.
00:45Non lo ricordiamo spesso ma questa sera lo facciamo, ricordiamo che siamo anche nei social quindi all'interno di Tele Tutto Racconta o meglio di Instagram c'è Tele Tutto Racconta ma anche come posta elettronica c'è un indirizzo titiraccontachiocciolateletutto.it per raccontare le vostre storie oppure fare delle segnalazioni, giusto Daniela?
01:04Assolutamente, se avete delle storie originali, se siete bravi nel fare qualcosa, avete una dote, scriveteci e potete venire ospiti qui da noi.
01:12E segnalare eccellenze del nostro territorio. Va bene, noi adesso inquadriamo appunto l'home page del sito giornalibrescia.it perché si parte da Garlasco indagato a Brescia il padre di Andrea Sempio.
01:27Secondo gli inquirenti sarebbe stato lui a versare 20-30 mila euro all'ex procuratore aggiunto per archiviare la posizione del figlio nella precedente inchiesta.
01:38E poi come forse avete già letto c'è stato un incendio a Brescia Sud, il casello potrebbe restare chiuso per mesi addirittura.
01:47Le fiamme hanno intaccato l'intera struttura dopo aver avvolto inizialmente un furgone, nessuna persona è rimasta ferita o intossicata.
01:56C'è anche una fotogallery che vogliamo mostrarvi perché come potete vedere le fiamme hanno praticamente coinvolto l'intero casello,
02:06quindi non sono rimaste circoscritte nella corsia interessata.
02:11Queste sono le foto scattate e riportate sul sito.
02:15Il rogo si è sviluppato e ha intaccato il casello, praticamente completamente distrutto a causa delle fiamme.
02:20Da quanto si apprende non ci sono persone ferite o intossicate, come dicevamo e abbiamo letto nel sottotitolo,
02:26sul posto i vigili del fuoco da tutta Brescia, Mantua, Cremona, Palazzolo, nonché il personale sanitario.
02:32Il casello è chiuso sia in entrata che in uscita.
02:35Il traffico in quel tratto, dopo i disagi iniziali, è tornato a scorrere regolarmente.
02:41Autovia Padana, società concessionaria dell'A21, ha fatto sapere che domani mattina,
02:46una volta ultimate le operazioni di spegnimento e bonifica, inizieranno le valutazioni dei danni
02:51e la stima dei tempi di ripristino della percorribilità del casello di Brescia Sud.
02:56Da una preliminare stima, comunque sembra compromessa la stabilità di tutte le strutture intaccate dal fuoco
03:03ed è quindi probabile che sia necessario abbattere gli stabili e ricostruire nuovi caselli e nuove corsie.
03:09I tempi di chiusura sono quindi da ipotizzare in diversi mesi.
03:13Adesso invece ci spostiamo nel quartiere Porta Milano, che è stato da sempre un antico accesso alla città.
03:23Quindi scopriamo Brescia e i suoi quartieri grazie a questo servizio.
03:29Porta Milano, come suggerisce il nome, rappresentava l'antico accesso alla città per chi proveniva da Milano.
03:34In questa zona si trovava la barriera doganale con i caselli del Dazio realizzati nella prima metà dell'Ottocento
03:40su progetto di Francesco Donegani. Il confine urbano era segnato dal fiume Garza,
03:45attraversato da un ponte che collegava l'allora Porta San Giovanni alla nascente Via Milano e al territorio circostante.
03:53Poco più in là, nel 1813, venne costruito in epoca napoleonica il cimitero monumentale,
03:59progettato da Rodolfo Vantini, oggi considerato uno dei più importanti complessi cimiteriali d'Italia.
04:05Nel corso dell'Ottocento e del Novecento l'area di Via Milano divenne progressivamente il cuore industriale di Brescia
04:11con officine e stabilimenti che ne hanno segnato la storia economica.
04:16Oggi il quartiere presenta un volto diverso.
04:19Lungo Via Milano si affacciano numerose attività commerciali, esercizi di vicinato e servizi pubblici.
04:25La zona ospita importanti sedi istituzionali, tra cui una sede della provincia di Brescia,
04:30un tempo quartiere generale dei Vigili del Fuoco, il comando della Polizia Locale e il comando provinciale della Guardia di Finanza.
04:37Porta Milano conta poco più di 6.000 abitanti, di cui il 24% di origine straniera.
04:43Le principali comunità provengono dall'Europa dell'Est, dall'India, dal Pakistan e dall'Egitto.
04:48Ben radicata è la comunità indiana che dispone di un importante centro culturale, l'Indian Sikh Community Italy,
04:55che rappresenta insieme al convento dei Cappuccini un importante punto di riferimento per la vita sociale e religiosa del quartiere.
05:04Sono arrivate le istruzioni dell'Inps per richiedere il bonus mamme da 40 euro al mese destinato alle lavoratrici con due o più figli.
05:13Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della Circolare che l'Istituto ha immesso il 28 ottobre.
05:21Di questo si parlerà questa sera all'interno di Teletuto racconta con Daniela Finita e Francesco Capodicasa alle 18.40.
05:29Quindi seguite anche il nostro spazio.
05:31Noi ci fermiamo per un attimo, c'è la pubblicità tra poco.
05:34Casa e cooperazione.
05:46Di questo parliamo nello spazio dedicato a Conf Cooperative con il nostro Marco Vinetti, consigliere di presidenze di Conf Cooperative Brescia.
05:55Buonasera.
05:56Buonasera Andrea.
05:57Con noi c'è anche Domenico Bizzarro, consigliere di presidenze di Conf Cooperative Brescia con delega all'abitare.
06:04Buonasera Andrea.
06:04Buonasera a tutti.
06:05E Benedetta Verita, amministratore delegata di Comunità Fraternità.
06:10Buonasera.
06:12Allora Marco.
06:13Politiche abitative è un bel argomento quello che affronteremo questa sera Andrea perché parliamo di una realtà che nel mondo della cooperazione, io credo che molti bresciani lo ricorderanno, nasce ancora nel 1953 con padre Marcolini, qualcosa come 135 villaggi, 18.000 strutture abitative.
06:33Quindi una storia profonda di quello che il mondo della cooperazione ha desiderato anche modificare come argomento perché è giusto parlare di housing sociale ma riteniamo sia ancora più importante la definizione della politica abitativa, mai operativa attiva come oggi.
06:50Quindi l'idea che anche la cooperazione possa in qualche maniera riprendere questo tessuto e riprendere questa dimensione, che abbia anche una ricaduta come sempre fortissima nel territorio, che abbia anche la capacità di guardare in un percorso del futuro è fondamentale, almeno per quanto riguarda il ruolo che la cooperazione e soprattutto quella bresciana ha sempre giocato in questa dimensione di edilizia.
07:11Abbiamo parlato nei vari appuntamenti di moltissimi segmenti che hanno riguardato una ricaduta sul territorio, credo che quello che riguarda questa sera la dimensione delle politiche abitative sia assolutamente fondamentale, prioritario, tant'è che riguarda anche, e domenico ne parlerà, l'abbiamo qui in studio, anche un ruolo di priorità all'interno del tavolo di presidenza di Conf Cooperative Brescia con una delega apposta ovviamente riservata e ritagliata nella dimensione delle politiche abitative.
07:39Quindi avremo delle belle storie da sentire questa sera sia da parte di Benedetta che da parte di domenico, è giusto che loro portino le loro esperienze, portino la loro voce e portino la testimonianza di quello che oggi sta accadendo a Andrea Brescia.
07:51Certo, iniziamo da domenico?
07:52Sì, iniziamo da me. Marco giustamente ha citato Conf Cooperative e il suo ruolo storico in questo territorio. È chiaro che i tempi sono cambiati molto, quindi vanno anche un po' riaggiornate le modalità con le quali ragioniamo attorno alla casa.
08:10Certamente oggi più che mai sentiamo e viviamo come un fattore decisivo l'assenza di case a costi accessibili.
08:19Chi fra noi non conosce situazioni, persone, amici, familiari che stanno facendo fatica a trovare una casa? Non è questione più di redditi, non è questione più di quadro economico di stabilità.
08:31Cioè sentiamo storie dove le persone pur avendo reddito non trovano casa. Allora guardate le città, e non parlo solo di Brescia, qui parlo delle città capoluogo del nord Italia, se non mettono a disposizione le loro case sfitte per le persone, per le famiglie, queste città si ammalano, si svuotano.
08:49E quindi noi abbiamo assolutamente bisogno, come dire, di guardare alla casa con un rinnovato interesse. In questi giorni proprio dai canali di Teletutto, giornali di Brescia, sono state fatte dichiarazioni importanti su progetti futuri.
09:03Noi siamo a quei tavoli, stiamo lavorando per rendere disponibile il patrimonio abitativo, ma negli stessi giorni ci vengono presentati dei dati che ci dicono di una città che tra vent'anni sarà una città abitata da persone più anziane.
09:17E sarà anche una città dove sentiremo la mancanza forse di giovani che vanno all'estero a cercare opportunità di lavoro e a realizzare i propri sogni.
09:27Allora la casa diventa un fattore decisivo per attrarre chi vuole godere del sistema di opportunità che questa città metta a disposizione, ma soprattutto per i nostri giovani che devono poter restare a Brescia,
09:40non solo per le opportunità di formazione di lavoro, ma anche perché c'è una casa.
09:44Allora è per queste ragioni che Conf Cooperative ha messo al centro il suo programma il tema della casa.
09:52Ora lo fa attraverso delle riflessioni e attraverso delle azioni concrete.
09:56Guardate, sulla casa mettiamoci comodi, nel senso che serve tempo per realizzare politiche abitative,
10:02non è qualcosa che si fa in poco tempo, abbiamo bisogno di tempo e anche di rimettere al centro una riflessione.
10:08La casa sta diventando un oggetto divisivo, allora lo dice anche il Vescovo di Milano, sul diritto alla casa si stanno registrando tassi di egoismo e avidità
10:19che rendono impensabili soluzioni facili e a breve termine.
10:23Quindi abbiamo bisogno di rimettere al centro la discussione sulla casa come fattore di coesione sociale
10:29e poi facciamo azioni concrete.
10:31Lo facciamo mettendo a disposizione patrimonio pubblico e privato, ma lo facciamo anche con interventi di housing sociale
10:37come la mia collega poi potrà certamente raccontare.
10:41Bene, allora passiamo la parola a Benedetta Verità, una bellissima realtà che è riconosciuta appunto quella del centro Comunità Fraternità.
10:55Sì, Comunità Fraternità fin dalle origini si è sempre dedicata al tema dell'abitare, al tema dell'accoglienza delle persone,
11:02principalmente dedicandosi alle categorie più fragili e quindi alle persone che avevano più difficoltà,
11:07trovare una sistemazione e spesso la casa diventava poi il punto di partenza per una progettualità di vita e di rinserimento nella società.
11:16Soprattutto negli ultimi due anni sicuramente il tema abitare ha impattato tanto anche tutte le amministrazioni comunali
11:21e quindi noi a fine 2023 abbiamo avviato insieme agli 11 comuni dell'ambito territoriale Brescia-Ovest
11:28e ai 13 comuni dell'ambito territoriale Brescia-Est, grazie ai fondi PNRR sulla linea 1.3.1
11:35la realizzazione di quattro alloggi, due sul territorio di Brescia-Ovest e due sul territorio di Brescia-Est
11:41come ausi in tempo eraneo, quindi come prima risposta emergenziale alle persone che si trovano in effettivo stato di necessità
11:48hanno bisogno di essere immediatamente accolte.
11:51Questo progetto però ci permette anche di poter creare una sinergia con l'ente pubblico, con le amministrazioni comunali
11:56e quindi di poter ragionare sul tema abitare, come appunto diceva Domenico, non solo in maniera emergenziale
12:03ma di poter creare delle soluzioni che possono permettere alle persone di trovare delle collocazioni
12:09che siano delle collocazioni definitive, soprattutto anche per quella fascia di mezzo
12:14che oggi non ha più un'emergenza ma sono persone che hanno un reddito, che avrebbero la possibilità di poter pagare
12:20un affitto, magari calmierato, ma che non riescono ad accedere al mercato privato.
12:25Certo.
12:27Credo Andrea che la visione che ha dato Benedetta e la proiezione portata da Domenico
12:33sia la chiave di lettura di quello che il mondo della cooperazione sta facendo in questo momento
12:38quindi guardando all'oggi ma in dimensione politica non invidio Domenico perché ha una delega impegnativa
12:45ma anche particolarmente straordinariamente stimolante per capire cosa sarà del contesto abitativo
12:50nella condizione in cui la dimensione della cooperazione si è sempre mossa
12:54perché ne abbiamo parlato anche nel resto dei nostri appuntamenti
12:57abbiamo visto quanto la cooperazione si muova nell'inclusività, si muova nel territorio, si muova nella coesione
13:03si muova in una ricaduta verticale che possa in qualche maniera rispondere alle esigenze dei luoghi che vengono abitati
13:10e sai io penso che la casa non siano solo quattro mura ma siano la possibilità di poter ospitare esperienze
13:16e poter anche progettare un qualcosa nel domani, guardare il futuro, osservare quello che potrà accadere tra vent'anni
13:23e questo è probabilmente da un lato un gioco di fantasia perché nessuno di noi possiede una sfera di cristallo da consultare
13:29ma è un gioco di fantasia veritiero perché sappiamo cosa è successo nel passato e possiamo immaginarci quello che accadrà nel futuro
13:36sta al mondo della cooperazione, sta alle sue caratteristiche, sta alle sue peculiarità, sta alle sue tante e grandi competenze
13:43dare una risposta a coloro i quali oggi forse sono troppo giovani e magari di casa non hanno un pensiero
13:49ma che domani concretizzeranno questo pensiero, beh noi questa parte del pensiero la stiamo preparando nel mondo della cooperazione oggi
13:56tra l'altro immagino un compito difficile perché da una parte salvaguardare il territorio
14:02dall'altra invece dare le possibilità a giovane famiglie o anche singoli di poter avere una casa
14:09Eh sì, oggi si sta dicendo addirittura che la casa sarà un fattore di competitività fra le città
14:19non solo fra le città italiane ma le città europee perché se noi abbiamo i migliori ospedali
14:26o tra i migliori ospedali se noi abbiamo un comparto industriale di un certo tipo
14:30se noi siamo appunto una città industriale ma una città anche di servizio
14:34questi lavoratori da qualche parte bisognerà pur farli dormire, farli vivere
14:38e come diceva Marco la casa non sono soltanto quattro mura
14:41adesso senza fare i nostalgici io come dire chiedo sempre di ricordare cos'è l'esperienza del vicino di casa
14:48cioè non è l'esperienza del nemico, non è l'esperienza come dire
14:52è l'esperienza della persona, della famiglia alla quale ti appoggi
14:56e allora noi questa dimensione della convivenza la dobbiamo rimettere al centro della discussione
15:01io credo che le cooperative non solo quelle sociali ma certamente quelle sociali
15:05saranno sicuramente come dire sedute ai tavoli dove si programmano questi interventi
15:11Marco parlava appunto di politiche abitative perché non si tratta di solo di costruire case
15:16ma si tratta come dire di costruire invece un patto con la città
15:21altrimenti dicevo prima una città che invecchia se non trova da far dormire medici, infermieri, assistenti
15:28come fa ad andare avanti? Si ammala, si svuota, è un problema
15:31infatti
15:32e torno a lei Benedetta
15:35vuole parlarci anche un po' della comunità fraternità?
15:40sì, comunità fraternità è una cooperativa che nasce come fraternità
15:45quasi ormai una cinquantina di anni fa
15:47iniziando un po' a rispondere ai bisogni del territorio
15:50in maniera molto volontaristica e poco organizzata da un punto di vista di classificazione come oggi
15:58oggi comunità fraternità si occupa principalmente di salute mentale, dipendenze
16:03e negli ultimi anni ha sviluppato molto l'area di inclusione e l'area sociale
16:06quindi occupandosi sia di accoglienza a stranieri che di tutta una parte
16:10di abitare per le persone segnalate dai servizi sociali
16:15e quindi appunto con un forte lavoro sul territorio
16:17di inserimento delle persone ma anche di mediazione con i vicini
16:21di creazione di rapporti di buon vicinato, di supporto
16:25proprio perché le persone che vengono inserite sul territorio
16:28possano trovare nel territorio una comunità che le possa accogliere
16:32dove possono essere inserite
16:35e questo è sicuramente il ruolo che gli operatori delle cooperative sociali
16:39possono fare anche in un ruolo di mediazione rispetto a volte ai proprietari
16:43e quindi di superare a volte quelle fatiche di tenuta dell'appartamento
16:47di rispetto di alcune regole all'interno dei condomini
16:52e quindi gli operatori possono favorire e far sì che le fragilità
16:56possano essere accolte all'interno della comunità
16:59e non magari isolate in contesti più di emarginazione
17:02Questo, torno a domenica, è un qualcosa che le cooperative
17:07già stanno in un modo o nell'altro portando avanti, no?
17:11Assolutamente, io dico sempre che molte mani fanno l'opera leggera
17:15cooperare è una finalità, è uno strumento
17:20per noi è un valore assoluto, evidentemente
17:23crediamo che in quest'epoca anche di forti squilibri che stiamo vivendo
17:27non devo certo raccontarli io
17:30stare insieme, trovare situazioni che ci fanno stare insieme
17:35è forse la chiave per affrontare queste situazioni
17:41come dire, appunto, che ci vedono a volte un po' faticare
17:45L'anima di Conf Cooperative
17:48Sì, con un claim finale, se me lo permetti Andrea
17:51che è un po' autoreferenziale se vogliamo
17:54ma il compito della cooperazione è quello di provare ad abitare il futuro
17:57ad abitare il domani
17:58non inteso come sottolineavano Benedetta da un lato e Domenico dall'altro
18:03con l'idea di poter costruire solo uno spazio fisico
18:06fatto di porte, fatto di finestre, fatto di muri
18:08non è questo, è la politica
18:10è la politica che riguarda un'attività comune
18:12è la politica che ricade sull'essere umano
18:14e quell'essere umano si è sempre condiviso all'interno di spazi
18:18che sono stati fondamentali
18:20e sono ancora fondamentali oggi per il mondo della cooperazione
18:23quindi sì, è un po' autoreferenziale come frase
18:26ma l'idea che la cooperazione possa abitare il futuro
18:29va pensata oggi
18:30perché il raccolto venga poi mietuto tra diversi anni
18:33e allora ricordiamo il sito internet
18:36brescia.confcooperative.it
18:40esatto
18:40voglio aggiungere qualcosa Marco in chiusura?
18:43da visitare il sito assolutamente
18:45da non perdere questa occasione
18:46perché non solo troverete ovviamente riscontro
18:49a quelle che sono state le tematiche che abbiamo affrontato fino ad ora
18:52non voglio spoilerare gli ultimi appuntamenti che vivremo insieme
18:55Andrea ma ce ne saranno veramente delle belle
18:57parleremo di un protocollo molto importante
19:00che vede impegnata la cooperazione come spinta di base
19:03parleremo di MIT
19:04parleremo ancora del mondo della comunicazione
19:06speriamo di avere ospiti anche il nostro vice presidente
19:09e il nostro presidente di Conf Cooperative
19:12ci farebbe molto piacere
19:14ma avremo già il nostro segretario generale in arrivo
19:17nei prossimi appuntamenti e nelle prossime puntate
19:20Andrea
19:20intanto questa sera abbiamo ospitato Domenico Bizzarro
19:23consigliere di presidenze di Conf Cooperative Brescia
19:26con Delegale Abitale
19:27grazie per essere stato con noi
19:29grazie a voi
19:29e Benedetta Verità
19:31amministratore delegato di Comunità Fraternità
19:35grazie ancora
19:35e come sempre Marco Vinetti
19:37consigliere di presidenze di Conf Cooperative Brescia
19:39grazie Andrea
19:40noi ci fermiamo per un attimo
19:42e torniamo tra poco dopo la pubblicità
19:44rimanete con noi
19:45eccoci prontissimi per parlare di adozioni
19:59e lo facciamo con il presidente dell'ATAR
20:02che torna a trovarci
20:03Flavio Fisogni
20:04ciao Flavio
20:05buonasera
20:06allora io sono felice perché
20:09quando si parla di adozioni
20:11sono sempre molto felice
20:13speranzosa che da casa qualcuno
20:15possa dire
20:16è lui
20:17perché è un po'
20:18cioè ci deve essere anche un po'
20:19un colpo di fulmine
20:20sì sì assolutamente
20:21è vero?
20:22sì
20:22quello è vero sì
20:23deve avere qualcosa che ti prende
20:25e anche viceversa
20:27l'animale con la persona
20:28è vero
20:29ci deve essere quel feeling
20:31allora
20:31voi siete molto attivi
20:33sulle pagine social
20:34sì
20:35e abbiamo visto che tra l'altro
20:37una tv nazionale
20:39è venuta a trovarvi poco tempo fa
20:41sì sì sì
20:41Mediaset
20:42Mediaset
20:43e ha ottenuto
20:45questa diciamo
20:46questa luce
20:48sulla vostra
20:49sì sì
20:50sul vostro canile
20:51sì sì
20:52fortunatamente
20:53avete raccolto frutti
20:55sì sì
20:55quello sì
20:56sempre devo dire
20:57perché adesso ormai sono
20:58già
20:59pensi
21:00dai quattro anni
21:01che
21:01che vengono sempre a trovarvi
21:03sì vengono
21:04a volte andiamo noi
21:05sono venuti adesso
21:08recentemente
21:08a fare delle registrazioni
21:10eccetera
21:10però sono sempre carini
21:12disponibili
21:13e ci sostengono
21:14veramente tanto
21:15e ci aiutano
21:16questo grazie
21:17all'onorevole
21:18Michela Vittoria Brambilla
21:19che questo è da dire
21:21la realtà
21:21ci aiuta anche
21:23se può capitare
21:24che siamo in difficoltà
21:25con il cibo
21:26tramite dei negozi
21:28sì
21:28e tra l'altro
21:29questa cosa fa molto
21:32riflettere
21:32nel senso che ovviamente
21:33le telecamere
21:35arrivano a Brescia
21:36sarebbe più facile
21:37pensare invece
21:38al capoluogo
21:39Lombardo
21:40ma poi le adozioni
21:41arrivano dal nostro
21:42territorio
21:42o arrivano anche
21:43fuori confine?
21:44Anche fuori
21:45sì
21:45fuori regione
21:46si arrivano
21:47ovviamente
21:48prediligiamo
21:49quelle sul nostro territorio
21:52però si arrivano
21:53sì sì
21:54adozioni
21:54il potere
21:55della comunicazione
21:56o comunque anche
21:57degli aiuti
21:58se abbiamo bisogno
21:59di qualcosa
22:00tramite
22:01essendo sulla
22:01tv nazionale
22:03ci aiutano in parecchi
22:05sì
22:05bene bene
22:06ne siamo molto felici
22:07contribuiamo anche noi
22:09e allora
22:09vediamo subito
22:10i protagonisti
22:11se la regia ci mostra
22:12la pagina facebook
22:13dove appunto
22:14siete molto molto attivi
22:16iniziamo a conoscere
22:17i nostri amici
22:18a quattro zampe
22:19allora vediamo
22:20chi abbiamo qui?
22:22Lui è Luke
22:22è un
22:24meticcio pastore
22:25cane da pastore
22:26quindi è un cane
22:26in taglia media
22:27ha un anno
22:28è un maschio sterilizzato
22:31adesso è con noi
22:32da
22:32mi sembra
22:33sì
22:34due mesetti
22:35lui è una storia
22:36di proprio
22:37di abbandono
22:37è stato trovato
22:39in montagna
22:40a Lumezzane
22:41in provincia di Brescia
22:42località San Bernardo
22:44se non ricordo male
22:45da delle ragazze
22:47che facevano
22:48delle passeggiate
22:49in montagna
22:49e gli sono state
22:50dietro un mese
22:52perché era terrorizzato
22:54si nascondeva nei rovi
22:55non si faceva prendere
22:56e ringhiava anche
22:58tanto è vero
22:59che quando sono riusciti
23:00a prenderlo
23:00poi è andato ovviamente
23:02al canile sanitario
23:03e noi da lì
23:04l'abbiamo
23:04l'abbiamo poi accolto
23:06in Atar
23:07quando è arrivato
23:08i primi due o tre giorni
23:09era terrorizzato
23:10e appunto
23:10ci faceva vedere i denti
23:12oggi è un cane
23:13buonissimo
23:14ha capito
23:15che si può fidare di voi
23:17si salta addosso
23:17a tutti
23:18fa le feste
23:18si fa prendere in braccio
23:19si fa toccare la bocca
23:20si fa toccare le zampe
23:22cioè
23:22è un amore
23:23ovviamente
23:24ha un po'
23:25soffre un po'
23:26di stress da canile
23:27perché non ancora
23:28ben capito dove è
23:28probabilmente era abituato
23:29in casa?
23:30secondo me no
23:31però forse era abituato
23:32libero
23:33quindi magari trovarsi
23:34che ovviamente
23:34quando andiamo via
23:35deve stare nel box
23:36per lui è un po'
23:37destabilizzante
23:38quello sì
23:39ma questo vale
23:40quasi sempre per tutti
23:41regia
23:42ce lo rimostri?
23:43che bello
23:43vederli
23:44così almeno
23:46concludiamo con lui
23:47vediamo
23:48sì
23:49allora adesso
23:50arriva
23:51ricordiamo il nome
23:52di Celi
23:53Luke
23:53si chiama Luke
23:54è un meticcio
23:55cane da pastore
23:56di taglia media
23:57un cane da pastore
24:00tende solitamente
24:01a
24:02vorremmo un po'
24:03controllare
24:03giusto
24:04anche i suoi simili
24:05sì è vero
24:06è davvero
24:07anche la presa
24:08pinzo
24:08a pinzare
24:09è vero
24:10sì
24:10li mette tutti in riga
24:12sì
24:12quello sì
24:12però se è stato abbandonato
24:14sicuramente era un cane
24:15che non era adatto
24:16al pastore
24:18bene
24:18a Greggia
24:19allora dobbiamo andare avanti
24:21perché è un fattore
24:22di macchinari
24:23e allora così
24:24andiamo avanti
24:25vediamo il prossimo
24:26eccolo qua
24:29ecco
24:30allora
24:31ma qua ne abbiamo due
24:32sì
24:32no perché io non ho gli occhiali
24:33ne ho ne ho due
24:34bene
24:35loro sono due
24:36cucciolotti
24:37Simba
24:38a sinistra
24:39e a destra
24:40Baloo
24:40Simba è appena
24:41è stato adottato
24:42ma Simba hanno fratelli
24:43sì sono fratelli
24:44ah sono fratelli
24:46sì sì
24:47Baloo
24:48è il cane di destra
24:49è ancora da noi
24:49e cerca ancora a casa
24:50mentre l'altro Simba
24:51è stato adottato
24:52sono anche loro
24:54hanno una storia di abbandono
24:55sul territorio bresciano
24:56pensa fatalità
24:57senza microchip
24:59e sono stati trovati
25:01all'onato
25:02loro due vaganti
25:03sul territorio
25:03proprio
25:03mollati
25:04scaricati
25:05rapalese
25:05sono passati appunto
25:07dal canile sanitario
25:08poi li abbiamo accolti
25:10sono due cucciolotti
25:11che adesso
25:12hanno
25:12hanno circa
25:13otto mesi
25:15sono una taglia media
25:16anche loro
25:17anche perché
25:18a otto mesi
25:19più o meno
25:20la grandezza
25:21si capisce già
25:22sì sì sì
25:23non crescono più
25:24no solitamente
25:25fino ai sette mesi
25:26crescono
25:27poi magari si
25:27irrubostiscono un attimo
25:29però ecco
25:30no no
25:30non crescono
25:31quindi cerca casa
25:32cerca casa
25:33è il nostro Baloo
25:35ecco che è rimasto
25:36in attesa di casa
25:37che carattere ha Baloo
25:39è un cane esuberante
25:40essendo un cucciolo
25:41poi di taglia media
25:42per lui ci vorrebbe
25:45una famiglia sportiva
25:46che ha tempo
25:46quindi che ha voglia
25:47di portarlo fuori
25:49che va a camminare
25:49a correre
25:50non è di sicuro
25:51il cane da divano
25:52il cane da passeggiatina
25:53ecco no
25:54bene
25:54è importante sapere
25:56le caratteristiche
25:57voi ce le insegnate sempre
25:58perché in base alle caratteristiche
25:59non possiamo sbagliare
26:01non abbiamo scuse
26:02poi per dire
26:03non ce l'ho fatta
26:04sì sì
26:05oggi mi trovavo
26:06all'interno di un parco cani
26:08insomma
26:10stavo facendo giocare
26:11la mia Heidi
26:12e ho incontrato
26:13questo bel cucciolone
26:14che arriva proprio
26:17da un'adozione
26:18e la signora mi diceva
26:19che lei
26:21solitamente
26:22fa almeno due ore
26:23di passeggiata
26:24al giorno
26:24oltre al gioco
26:25e io sono rimasta
26:27e ho detto
26:27ma veramente
26:28perché la mia
26:29invece è un cane
26:30anche se è molto grande
26:31ma da salotto
26:32e lei mi ha detto
26:33sì ma ce l'avevano già detto
26:34e quindi è stato anche per me
26:36una nuova
26:37insomma
26:38esperienza
26:39la signora era molto felice
26:41però ecco
26:41sapere le caratteristiche
26:42del cane aiuta
26:44sì moltissimo
26:45moltissimo
26:45perché ognuno
26:46conduce la sua vita
26:47in base alle sue esigenze
26:50è vero
26:50sono tutte uguali
26:51infatti
26:52altro cagnolino in arrivo
26:54vediamo
26:55ah lei è Susi
26:56ah carina
26:57è un po' più anziana Susi
26:59sì brava
26:59sì sì sì
27:00si vede
27:01è un cane di 8 anni
27:03è una femmina
27:03sterilizzata
27:04taglia
27:05è medio piccola
27:06contenuta
27:07è un cane di facile gestione
27:10anche una vita
27:11non così attiva
27:13va benissimo
27:14ecco
27:14quindi lei è un po' più da salotto
27:16sì lei è un cane un po' più da salotto
27:18da salotto
27:19prima di passare al gattino
27:21voglio farti una domanda
27:22sulla cagnolina
27:23che si chiama
27:23scusa
27:24Susi
27:24Susi
27:25arriva da un abbandono
27:27è una cessione di proprietà
27:29è una cessione
27:30è stata ceduta dai proprietari
27:31perché non
27:32non volevano più occuparsene
27:34non potevano
27:35non avevano
27:36la voglia
27:37avevano una voglia
27:38come immagino
27:39che abbia sofferto tanto
27:40sì sì assolutamente
27:42arrivata
27:42era inavvicinabile
27:43anche lei
27:43era molto traumatizzata
27:45spaventata
27:46perché persone nuove
27:48posti nuovi
27:49odori nuovi
27:49tanti cani
27:50eccetera
27:51sempre un trauma
27:52l'ingresso
27:53in qualsiasi rifugio
27:54anche più bello che è
27:55sempre un trauma
27:55ma assolutamente
27:56l'abbandono è un trauma
27:58e da quanto tempo
28:00è con voi
28:01Susi è con noi
28:03da tre anni
28:04quindi è tantissimo
28:05sì
28:06quindi dai suoi quattro anni
28:08che era anche giovane
28:09insomma quando c'è un cane vecchio
28:13è più difficile
28:14no?
28:15si fa un po' più fatica
28:16sì
28:17anche se però
28:18secondo me
28:19io in questi anni
28:21insomma
28:22di
28:23di amore
28:25verso i cani
28:27ho realizzato
28:28che forse
28:29insomma
28:30la prossima volta
28:31prenderei
28:31e sceglierei
28:32un cane anziano
28:33un po' più adulto
28:34sì
28:35perché comunque
28:35anche il cane anziano
28:37a parte che non hai
28:38tutte le problematiche
28:39dell'inizio
28:40e quindi
28:41no?
28:42c'è batterosse
28:43eccetera
28:44e poi comunque
28:45veramente
28:45fai un dono
28:46ancora più grande
28:47perché bene o male
28:48i cuccioli
28:48in casa la trovano
28:49a meno che non siano
28:50cuccioli particolari
28:51sì sì sì
28:52questo è verissimo
28:53è vero sì
28:54concordo con te
28:54anch'io sono per il cane
28:56più adulto
28:57più verso l'anziano
28:58eccetera
28:58mi asciomiglierebbe
29:00anche un po' di più
29:01adesso
29:02a parte gli scherzi
29:04vediamo il prossimo
29:05gattino
29:06che era un amore
29:06bianco
29:07sì lui è
29:08un micetto
29:09un cucciolo
29:09sì sì sì
29:11è un gatto
29:12di cinque mesi
29:13è un maschietto
29:14e anche lui
29:15è stato
29:16lui è stato
29:18in realtà
29:18un'accessione
29:19di proprietà
29:20è stato
29:20come un'accessione
29:21acquistato
29:22quindi
29:23è un gatto
29:24che hanno comprato
29:25come
29:26un gatto di razza
29:28totalmente diverso
29:29e poi si sono accorti
29:30che non è più di razza
29:31sì
29:31poi l'hanno acquistato
29:32come gatto di razza
29:33e femmina
29:33lui è un maschio
29:34ed è un europeo
29:35non è un gatto di razza
29:36è razza europea
29:37è il classico gatto comune
29:38quindi non
29:39appunto
29:40non lo
29:41non potevano più
29:41non lo volevano più
29:42perché non era
29:43quello che cercavano
29:44però
29:45l'hanno acquistato
29:45sono stati fregati
29:47da questa persona
29:48che poi è scomparsa
29:49si è presa i suoi soldini
29:50e il gatto
29:51è finito in gattina
29:52dovremmo fare anche
29:52una puntata
29:53sull'acquisto
29:54che non giudichiamo
29:56assolutamente
29:57però
29:57bisognerebbe
29:59consapevole
30:00responsabilità
30:01e affidarsi
30:02a dei professionisti
30:03seri
30:04infatti
30:05hanno una razza
30:05di solito
30:06non di più
30:07non di più
30:08assolutamente
30:08il gattino
30:10quanto ha
30:10il gattino
30:11ha 5 mesi circa
30:12quindi piccolissimo
30:13come si trova
30:14con gli altri gatti
30:15si bene
30:16allora in realtà
30:17è isolato
30:18perché fino ai 6 mesi
30:19non possiamo fare i test
30:20però vede
30:21ma secondo me è buono
30:22poi essendo giovane
30:23difficilmente
30:24ha i problemi
30:24con gli altri gatti
30:25quando sono così
30:26piccini
30:27no avevo paura più
30:28per gli altri gatti
30:29nei suoi confronti
30:30visto che è un cucciolino
30:31i nostri
30:32sono abituati
30:33sono abituati
30:35convivono bene
30:36non hanno problemi
30:37abbiamo la kappa
30:39che è una gatta
30:40in gattila
30:41che è lei
30:41che sistema tutti
30:43veramente
30:43che belle
30:44quelle cose
30:45allora vediamo
30:47se la regia ci mostra
30:48dalla pagina facebook
30:49altri
30:50eccolo un altro gattino
30:51ma qua è su un letto
30:52è a casa
30:53questo sì
30:53perché non abbiamo più posto
30:55in gattile
30:56quindi ne abbiamo alcuni
30:57a casa in stallo
30:59e anche lì non abbiamo più posto
31:00siamo appunto
31:01è stata un'estate
31:02terribile
31:03come abbiamo già detto
31:03questa è una gattina
31:04di quattro mesi e mezzo
31:06bianca e nera
31:07è una femmina appunto
31:08e è stata anche questa
31:09abbandonata
31:10è stata trovata
31:11in strada
31:12in strada
31:12dalle persone
31:13abbiamo cercato
31:15nella via
31:16nelle vie
31:17adiacenti
31:18se era di qualcuno
31:18ho messo biglietti
31:19niente
31:19è stata mollata
31:20com'è in casa
31:22è brava
31:24è bravissima
31:24utilizza la lettiera
31:26lei è anche abituata ai cani
31:28perché la volontaria
31:29che la installa
31:29ha due cagnolini
31:30quindi convive con questi cani
31:33è brava
31:33poi ovviamente
31:34avendo quattro mesi
31:35corre
31:36salta
31:36serlampica
31:37è certo
31:37è una cucciolina
31:38sì sì
31:39è quello che dicevo
31:41anche lì
31:41non sorprendiamoci
31:43se poi i cuccioli
31:44fanno disastri
31:45mettiamola in conto
31:47perché poi c'è il gattino
31:48magari più timidino
31:50è così anche per i cani
31:52perché a volte sento dire
31:54però mi sta distruggendo casa
31:56oppure vedo video virali
32:00di questi bimbi
32:00che piangono
32:01perché i cagnolini
32:02rompono di tutto
32:03facciamo attenzione
32:05no?
32:05sì sì sì
32:06esatto
32:07ok la convivenza
32:08abbiamo ancora un po' di tempo
32:10sì riusciamo a vederne
32:11ancora uno?
32:13vediamo se riusciamo
32:14intanto ricordiamo
32:15che sono già pronti
32:16i calendari per il Natale
32:18visto che ci avviciniamo
32:19a novembre
32:20sì sì sì
32:20se avete idee
32:22regalo
32:23anzi se non le avete
32:24il calendario dell'ATAR
32:25calendario dell'ATAR
32:26che comprende
32:27sia immagini di cani
32:28che di gatti
32:29con un contributo
32:30di 8 euro
32:31ci potete aiutare
32:32calendario da muro
32:33ecco
32:34calendario da muro
32:34la prossima volta
32:35prima di Natale
32:36ce lo porti?
32:37volentieri sì
32:37così lo facciamo vedere
32:38quali sono i protagonisti
32:39quelli di quest'anno
32:40sono sì sì sì sì
32:42ma ci siete anche voi volontari?
32:43di quest'anno
32:44no non ci siamo
32:45perché non ci pensate?
32:46secondo me sarebbe bello
32:48mettere la faccia
32:49di chi lavora
32:49tutti i giorni
32:50al fianco degli animali
32:51eh sì anche
32:52mi dicono dalla regia
32:55che abbiamo l'ultimo
32:55oh che bello
32:57Pongo
32:58è vecchiettino Pongo
33:00perché era già venuto
33:01da noi
33:01sì sì
33:02Pongo ha dieci anni
33:04è un pointer
33:06è un pointer inglese
33:07è un cane da caccia
33:08quindi a pelo corto
33:09e lui è un'accessione
33:11di un cacciatore
33:12che per anzianità
33:13non va più a caccia
33:14e l'ha ceduto
33:16e l'abbiamo accolto
33:18è un cane buonissimo
33:19si vede
33:20come tutti i pointer
33:21solitamente
33:22come tutti i cani da caccia
33:24in realtà
33:24ma è buonissimo
33:25e lui purtroppo
33:27adesso
33:27lo abbiamo dovuto mettere
33:30da solo
33:31in una casetta
33:32è stato attaccato?
33:33con riscaldamento
33:34no
33:34sta molto soffrendo
33:35lo stress
33:36da canile e da gabbia
33:38quindi dobbiamo
33:38ha bisogno un po'
33:39di più attenzione
33:40quanti anni ha Pongo?
33:41dieci
33:41dieci
33:42facciamo l'appello per Pongo
33:43dai per Natale
33:44cerchiamo di farlo
33:46ha bisogno di una casa
33:46arrivare in una casa
33:48perché a dieci anni
33:49stare al freddo
33:50in una gabbia
33:51non è bello
33:52Flavio
33:53abbiamo detto del calendario
33:55settimana prossima
33:56prima di Natale
33:57quando verrai
33:57lo porterai
33:59come possiamo aiutarvi?
34:01c'è un sito
34:02che è l'ATAR
34:02si c'è il sito
34:03atarbrescia.it
34:04lì trovate tutti i riferimenti
34:06sia per le donazioni
34:08piuttosto che le adozioni
34:09o qualsiasi cosa si vuole
34:11avete in questo momento
34:13emergenza cibo
34:14coperte
34:15cucce
34:15siamo sempre in emergenza cibo
34:18soprattutto per i gatti
34:19perché ne abbiamo
34:20veramente tantissimi
34:21quindi sia secco
34:22che umido
34:23sabbia
34:23qualsiasi cosa
34:24siamo sempre in emergenza
34:26però ovviamente
34:26anche per i cani
34:27secco e umido
34:29bene allora
34:29ricordate l'ATAR
34:31è presenti su Instagram
34:33su Facebook
34:33e c'è anche un bellissimo sito
34:36mi raccomando
34:37adottate
34:37adottate
34:38grazie mille
34:39Flavio Fisogni
34:41vi ricordo presidente
34:42l'ATAR di Brescia
34:43alla prossima
34:44grazie a te
34:44grazie
34:45noi ci fermiamo
34:46perché tra pochissimo
34:47ritroviamo
34:48Fiscal Center
34:49eccoci pronti per parlare
35:03di scadenze
35:05lo facciamo
35:05con Francesco Capodicasa
35:07tributarista
35:08di Fiscal Center
35:09ben trovato
35:10buonasera Daniela
35:11e buonasera a tutti voi
35:12allora abbiamo tante tematiche
35:14prima Andrea Lombardi
35:15ne ha anticipata una
35:16con un servizio
35:17realizzato
35:17dai colleghi del telegiornale
35:19che riguarda il bonus mamme
35:21ma ne parleremo
35:22tra pochissimo
35:23io vorrei partire
35:24dalla notizia più importante
35:26c'è una scadenza
35:27che è quella di domani
35:28e che è il termine
35:29dell'invio
35:30della dichiarazione
35:31dei redditi
35:32modello unico
35:33stasera
35:33il vostro ufficio
35:34non si dormirà
35:35io spererei di dormire
35:37anche perché già
35:38nell'ultima settimana
35:39abbiamo dormito poco
35:40no in effetti
35:41è un termine
35:43molto importante
35:43allora c'è da dire
35:44che il modello unico
35:46in realtà deve essere pronto
35:48per il calcolo
35:49delle imposte
35:49e le tasse si pagano
35:50a giugno
35:51quindi in realtà
35:51non è che corriamo
35:53negli ultimi giorni
35:54per i modelli
35:55unici da fare
35:57però cambia
35:58sempre qualcosina
35:59c'è qualche cosa
36:00da correggere
36:01io stesso
36:02fino a stamattina
36:02con dei clienti
36:03ho sistemato qualcosa
36:04quindi è effettivamente
36:06una data
36:07cerchiata in rosso
36:08quella di domani
36:09quindi tutti coloro
36:10che hanno una partita IVA
36:12o coloro che semplicemente
36:13non hanno optato
36:14per il modello 730
36:16domani è il termine ultimo
36:18quindi è il termine ultimo
36:19per mettersi in regola
36:21con il fisco
36:22e dichiarare
36:23i redditi
36:24e le spese
36:24del 2024
36:26che cosa succede
36:28da
36:28che poi tra l'altro
36:29domani è Halloween
36:30quindi proprio
36:31un venerdì di terrore
36:32non ci avevo pensato
36:35quindi
36:35che cosa succede
36:37ci ho pensato
36:38in questo momento
36:39c'è un venerdì di panico
36:40anche per il fisco
36:41Halloween inizia
36:41quando voi siete già
36:42a riposo
36:43esatto
36:44di sera
36:46avrò fatto giusto
36:49esatto
36:49anche perché
36:50però in realtà
36:51c'è un cuscinetto
36:52cioè
36:52è vero che domani
36:54è il termine ultimo
36:55per spedire la dichiarazione
36:56dei redditi
36:57nel termine corretto
36:58però dovete sapere
36:59che in realtà
37:00c'è un secondo termine
37:01che è quello
37:02del 29 gennaio
37:032026
37:04cioè cosa succede
37:05in realtà
37:06dal primo di novembre
37:07l'agenzia delle entrate
37:07dice
37:08ti sei dimenticato
37:09di spedire
37:10la dichiarazione
37:10che era già pronta
37:11oltre a ammazzare
37:12il tuo professionista
37:13non ti preoccupare
37:15perché puoi comunque
37:16con una mera sanzione
37:18formale
37:18di 25 euro
37:19spedirla
37:20io la considero
37:21comunque
37:22inviata
37:23nei termini
37:24perché vi dico
37:25questa cosa
37:25perché
37:26guardate che poi
37:27dal primo di novembre
37:28ovviamente
37:28non giorno 1
37:30ma qualche settimana dopo
37:31cominceranno ad arrivare
37:32le lettere
37:33dell'agenzia delle entrate
37:34cioè l'agenzia delle entrate
37:35fino a domani
37:36è buona
37:36perché dice
37:37io aspetto
37:38che mi inviano
37:38le dichiarazioni
37:39ma se c'è qualcuno
37:40che non ha fatto
37:41la dichiarazione
37:42e la doveva fare
37:43perché c'aveva
37:44il classico doppio reddito
37:46una ciu di lavoro dipendente
37:48e la naspi
37:49una ciu di lavoro dipendente
37:50e la pensione
37:52il lavoro dipendente
37:53e l'affitto
37:53guardate che arriverà
37:54la letterina
37:55bonaria
37:56dell'agenzia
37:56che ti dice
37:57guarda che mi risulta
37:58che c'è più di un reddito
38:00cosa vogliamo fare?
38:01spedisci la dichiarazione
38:03entro il 29 di gennaio
38:04del 2026
38:05mi paghi
38:06le tasse
38:07con eventualmente
38:08le sanzioni di interessi
38:09e siamo tutti
38:10quindi il clima in realtà
38:11poi ci si avvicina al Natale
38:13il clima bonario
38:14si mantiene
38:15però per chi ci tiene
38:16a fare le cose
38:17come devono essere fatte
38:19domani è il termine ultimo
38:21per l'invio
38:22della dichiarazione
38:22però che bello
38:23avere un tributarista
38:24che lo fa per te
38:25pensavo adesso
38:26pensavo
38:27avere un tributarista
38:28che lo fa per 200
38:29e ti faccio ridere
38:30ci siamo scambiati
38:32in ufficio
38:33con mia moglie
38:34mia moglie mi dice
38:34la nostra dichiarazione
38:36era sì fatta
38:37perché abbiamo pagato
38:37le tasse
38:38ma era un macello
38:39perché dovevamo ancora
38:40mettere a posto
38:41due o tre cose
38:42però si fa sempre così
38:42dai
38:43il classico calzolare
38:44con le scarpe rotte
38:45quindi tutto a posto
38:46per gli altri
38:47e quindi
38:48è un buon segno
38:49questo
38:49vuol dire che ci tenete
38:50la clientela
38:51assolutamente
38:52invece c'è
38:53un nuovo requisito
38:54per quanto riguarda
38:55la richiesta del NASPI
38:57le regole sono cambiate
38:59sì
38:59in realtà le regole
39:00sono cambiate
39:00non in questi ultimi giorni
39:03ma questa settimana
39:04mi è capitato
39:05di dover affrontare
39:06un caso in studio
39:07e ritengo che sia
39:08molto interessante
39:09nel senso che
39:09in realtà
39:10questa cosa della NASPI
39:11uno se ne interessa
39:12quando
39:13quando o è in procinto
39:14di perdere il lavoro
39:15o ti licenziano
39:16altrimenti
39:17non è che uno si interessa
39:18di come funziona
39:19la NASPI
39:19eccetera
39:19allora succede questo
39:20come funzionava la NASPI
39:22fino alla fine del 2024
39:24fino alla fine
39:25dell'anno scorso
39:25se io mi licenziavano
39:28tranne casi particolari
39:29ovviamente
39:30potevo accedere
39:31alla mia NASPI
39:31se invece io mi dimettevo
39:34quindi di missioni volontarie
39:35di base
39:36non avevo diritto
39:37alla NASPI
39:38perché la norma
39:39lo spirito della norma
39:40è quello di tutelare
39:41chi non per sua scelta
39:43perde il lavoro
39:44quindi mi licenziano
39:45non per mia volontà
39:46allora ho un sussidio
39:48che mi sostiene
39:49ma se io di fatto
39:49sto lavorando
39:50e liberamente decido
39:52di andare via
39:53da quel posto di lavoro
39:54la NASPI
39:55non mi spetta
39:56cosa succedeva
39:57fino all'anno scorso
39:58in realtà
39:59bastava poi
40:01una volta
40:02che uno si trovava
40:03in uno stato
40:04lavorativo libero
40:05avere un altro
40:06piccolo contratto
40:07generalmente magari
40:08ti facevano un contratto
40:09di due settimane
40:10il contratto poi
40:12andava a scadere
40:13quindi scadenza naturale
40:15e quindi a quel punto
40:16io rientravo in NASPI
40:17evidentemente
40:19forse qualcuno
40:21se ne ha approfittato
40:22un po' troppo
40:23e allora è arrivata
40:24questa norma
40:25che ha cambiato
40:25radicalmente la situazione
40:27dicendo
40:28guarda che
40:28se tu ti dimetti
40:30questo dal primo gennaio
40:312025
40:32dal tuo lavoro
40:33cosa succede?
40:35non puoi accedere
40:36alla NASPI
40:37finché non accumuli
40:38almeno
40:3913 settimane
40:41ulteriori di contributi
40:42quindi
40:42non basta più
40:44dimettersi
40:45e magari
40:45farsi assumere
40:46dall'amico
40:47due settimane
40:47e poi vado in NASPI
40:48devo avere
40:49almeno
40:5013 settimane
40:52quindi un contratto
40:53di lavoro
40:53effettivo
40:54perché 13 settimane
40:56secondo me
40:56perché è un lasso
40:58di tempo ragionevole
40:59per venire a controllare
41:00che questi rapporti
41:01di lavoro
41:02non siano fittizi
41:03cosa succede
41:05quindi poi
41:05diciamo
41:06dopo un anno
41:07da cui ho perso
41:08il mio lavoro originario
41:09se non riesco
41:10ad accumulare
41:10queste 13 settimane
41:11allora rientro
41:12nelle tradizionali
41:15norme di legge
41:16quindi è proprio fatta
41:17questa norma
41:18per evitare
41:19che la gente
41:19magari si dimetta
41:21faccia un piccolo
41:22contrattino
41:23poi magari si apre
41:23anche la partita IVA
41:24prende la NASPI
41:25anticipata
41:26e comunque
41:26grava
41:27sulle casse
41:28dello Stato
41:29in maniera
41:29non indifferente
41:30quindi fate attenzione
41:31e mi riferisco
41:32soprattutto magari
41:33a coloro
41:34che hanno proprio
41:34questo progetto
41:35mi dimetto
41:36poi cerco di sistemare
41:37la questione
41:38perché mi devo
41:38prendere la NASPI
41:39anticipata
41:40con la partita IVA
41:41guardate che le regole
41:42sono cambiate
41:43già dall'inizio
41:44di quest'anno
41:45bene
41:46passiamo dunque
41:47al bonus mamme
41:48di cui parlava prima
41:49Andrea
41:50come richiederlo
41:53a chi spetta
41:54è il tema caldo
41:55del momento
41:55e perché è il tema caldo
41:57del momento
41:57perché in realtà
41:58chi ci segue da casa
42:00deve sapere
42:00le mamme
42:01che ci seguono da casa
42:02che non è che una novità
42:03perché il decreto legge
42:04era già stato
42:05approvato
42:06tanti mesi fa
42:06ma l'altro ieri
42:0828 di ottobre
42:09l'Inps
42:10ha aperto
42:11i canali
42:12e ha spiegato
42:13come fare a richiedere
42:14questa domanda
42:15lei l'aveva già spiegato
42:16prima
42:16lei l'aveva già spiegato
42:18prima del 28
42:20io l'avevo accennato
42:20mi ricordo che
42:21settimana scorsa
42:22ne avevamo parlato
42:23con la legge di bilancio
42:25perché nella legge di bilancio
42:26del 2026
42:27c'è anche
42:28un
42:29riproporre
42:31questo bonus
42:31che però
42:32è una novità assoluta
42:33del 2025
42:34non è mai esistito
42:35prima
42:35sono 40 euro
42:36sono 40 euro
42:37al mese
42:37di fatto
42:38che cos'è
42:39è praticamente
42:40una integrazione
42:41a reddito
42:42delle mamme lavoratrici
42:44di 40 euro
42:45al mese
42:46scusate
42:47mamme lavoratrici
42:48di almeno
42:49due figli
42:50un'integrazione
42:51di 40 euro
42:53al mese
42:53per ogni mese
42:54o frazione di mese
42:56che è stato lavorato
42:57nell'anno 2025
42:58ovviamente
42:59come sempre
42:59ci sono dei requisiti
43:01uno su tutto
43:02il requisito
43:02reddituale
43:03cioè la mamma
43:04che si appresta
43:05a fare questa richiesta
43:06non deve avere
43:07un reddito
43:08superiore
43:08a 40 mila euro
43:10quindi comunque
43:10è un reddito
43:11da tempo pieno
43:12abbastanza sostenuto
43:14quindi la norma
43:15abbraccia
43:15tutta una serie
43:16di categorie
43:18tra l'altro
43:19proprio a proposito
43:20di categorie
43:20non è un provvedimento
43:22rivolto solo
43:23alle mamme lavoratrici
43:24dipendenti
43:25del pubblico
43:26del privato
43:26ma anche alle autonome
43:28quindi le mamme artigiane
43:29le mamme commercianti
43:31le partite IVA
43:31le partite IVA
43:32le mamme professionista
43:34hanno fatto un passo avanti
43:35le professioniste
43:37ci voleva nel 2025
43:37eh sì perché
43:39ce lo siamo detti
43:40più e più volte
43:41che questi provvedimenti
43:43fino a poco tempo fa
43:44erano a due marce
43:45le mamme dipendenti
43:46sì
43:47no perché ci sono le mamme
43:48di serie A
43:48e mamme di serie B
43:49ecco allora
43:50la mamma che lavora
43:51in proprio
43:51e ha due figli
43:53se ha un reddito
43:55inferiore a 40 mila euro
43:56probabilmente
43:57se la passa
43:57come una mamma
43:58dipendente
43:59ed è corretto
44:00che vengono inserite
44:01anche queste
44:02categorie
44:03quindi praticamente
44:04sono ricompresi
44:05tutti
44:05quindi anche le mamme
44:07con la partita IVA
44:08sia che siano iscritti
44:09alla gestione
44:10dell'Inps
44:10professionisti
44:11artigiani
44:11commercianti
44:12tutti
44:13salvo purtroppo
44:15le colfe
44:15e le badanti
44:16perché pur essendo
44:17delle dipendenti
44:18sono dei contratti
44:19atipici
44:19quindi non ci possono
44:20rientrare
44:21così è stabilito
44:22la legge
44:22quindi le mamme
44:23che hanno un reddito
44:24sotto i 40 mila euro
44:26nel 2025
44:28e che hanno
44:29almeno due figli
44:30al primo gennaio 2025
44:31che di fatto
44:32hanno avuto
44:34diciamo
44:34questo secondo
44:35figlio
44:36nel corso del 2025
44:38apro una parentesi
44:39non parliamo solo
44:40di figli naturali
44:40parliamo anche
44:41di figli adottivi
44:42o già in affidamento
44:43preadottivo
44:44quindi anche quei figli
44:45vengono considerati
44:46se sono mamma
44:47di due figli
44:48il più piccolo
44:49deve avere
44:50meno di 10 anni
44:51se sono mamma
44:52di tre o più figli
44:53il più piccolo
44:54deve avere
44:54meno di 18 anni
44:56se io ho
44:57questi requisiti
44:58mi spettano
44:5940 euro al mese
45:00appunto per ogni
45:01mese lavorato
45:02se ho lavorato
45:03per tutto il 2025
45:04questo contributo
45:05arriva ai famosi
45:06480 euro
45:08di cui si è tanto parlato
45:09come si fa
45:11a fare la domanda
45:12attenzione
45:13perché non è un contributo
45:14che vi arriva in busta paga
45:15dovete farlo
45:16dovete fare una domanda
45:17voi
45:18si fa sul sito
45:19dell'Inps
45:19come al solito
45:20accedendo con lo speed
45:21la carta di identità elettronica
45:23e quant'altro
45:24bisogna compilare
45:25una serie di informazioni
45:27quindi
45:27i dati dei figli
45:29i dati del reddito
45:31soprattutto
45:32indicare l'Iban
45:33perché questo è un contributo
45:34che vi arriverà
45:35direttamente
45:36sul conto corrente
45:37a fondo perduto
45:38non fa reddito
45:40quindi
45:40perché qualcuno
45:41mi ha chiesto
45:42ma fa reddito
45:43ai fini Ise
45:44no
45:44assolutamente no
45:45quindi non cumula
45:46e quindi riceverete
45:48questo contributo
45:49direttamente
45:50sul conto corrente
45:52c'è una particolarità
45:53la norma dice
45:54che c'è tempo
45:56per fare questa richiesta
45:57da
45:57entro 40 giorni
46:00dalla pubblicazione
46:00della circolare
46:01dell'Inps
46:02noi la traduciamo
46:02in parole semplici
46:03che vuol dire
46:04entro il 7 di dicembre
46:05dovete fare la domanda
46:07in modo che poi
46:08ricevete di fatto
46:09quella che è
46:10una piccola
46:11tredicesima
46:11aggiuntiva
46:12che comunque
46:14ripeto
46:14per chi ha lavorato
46:15tutto l'anno
46:16non è
46:17un qualcosa da poco
46:18quindi mamme
46:19all'ascolto
46:19che avete questi requisiti
46:21affrettatevi
46:22a fare la domanda
46:23perché le richieste
46:25sono già aperte
46:26bene
46:26abbiamo ancora
46:27due minutini
46:27quindi io
46:28affronterei
46:29un altro argomento
46:30che è
46:31l'amministratore
46:32di società
46:32c'è l'obbligo
46:33di iscriversi
46:34con la PEC
46:35al registro delle imprese
46:36questo è un nuovo obbligo
46:37che è stato
46:38in realtà
46:39slittato
46:40rislittato
46:41nel tempo
46:41sembra che
46:42dal 31 dicembre
46:432025
46:44non ci sia
46:45più una
46:46proroga
46:47che cosa succede
46:48in particolare
46:49se siete
46:49amministratori
46:50di società
46:51di SRL
46:52o di società
46:52di persone
46:53siete rappresentanti
46:54dovete sapere
46:54che oggi
46:56se volete
46:56costituire
46:57una nuova società
46:58non basta più
46:59avere la post
47:00elettronica
47:01certificata
47:01della società
47:02ma ciascun
47:03amministratore
47:04deve avere
47:05il proprio
47:05indirizzo
47:06ed è una norma
47:07già diffusa
47:07soprattutto nel Bresciano
47:09io la settimana
47:09scorsa
47:10ho costituito
47:10con dei clienti
47:11una società
47:11di persone
47:12e anche
47:13i due soci
47:13rappresentanti
47:15hanno dovuto
47:15aprire il proprio
47:16indirizzo
47:16PEC
47:17che succede
47:18per tutti quelli
47:18che in realtà
47:19sono già amministratori
47:20sono già iscritti
47:21e questa PEC
47:22non ce l'hanno
47:23l'ultima novità
47:24è che il decreto
47:25prevede espressamente
47:27che al 31 dicembre
47:282025
47:29questa situazione
47:30vada regolarizzata
47:31quindi informatevi
47:33se non avete notizie
47:34in questo senso
47:35con i vostri consulenti
47:36perché bisognerà
47:37aprire un indirizzo PEC
47:39ci sarà da fare
47:40una pratica
47:40alla Camera di Commercio
47:42di competenza
47:43quindi se la sede
47:44è su Brescia
47:45andrà indirizzata
47:46alla nostra Camera di Commercio
47:47che è una pratica
47:49che non sconta
47:50diritti e bolli
47:51quindi siccome è un adempimento nuovo
47:52obbligatorio eccetera
47:54lo Stato ci viene incontro
47:55in questo senso
47:56quindi è una pratica
47:57da quel punto di vista
47:58che non sconta gli oneri
47:59salvo ovviamente
48:00gli onorari
48:01che poi i professionisti
48:02richiederanno
48:03per la pratica stessa
48:04quindi
48:04chi non si è messo
48:05ancora in regola
48:06c'è tempo
48:07non sappiamo
48:08se lo prorogheranno
48:09ma tenete d'occhio
48:10questa situazione
48:11ma è stato velocissimo
48:13meno male
48:13bravissimo
48:14speriamo più che altro
48:16di essere stato chiaro
48:17molto molto chiaro
48:18allora ricordiamo
48:20che per qualsiasi
48:22tipo di aiuto
48:23per rispondere
48:24alle domande
48:26ai dubbi
48:26che avete
48:27anche dopo aver visto
48:28la trasmissione
48:30potete direttamente
48:31contattare
48:32il dottor Capodicasa
48:34per
48:35per qualsiasi
48:36dubbio
48:37noi siamo molto attivi
48:38stanno facendo vedere
48:39la nostra pagina Instagram
48:40soprattutto sui
48:41sui social
48:42trovateci
48:43sei tra l'altro tu
48:44in prima pagina
48:46perché il TeleTut è una famiglia
48:48importante
48:49trovate un paio di interventi
48:51che sono stati fatti
48:51anche a riferimento
48:52al bonus affitti
48:53sulle Tg Economia
48:55sempre grazie
48:56all'immenso ospitalità
48:57che mi date
48:59e poi io quasi quotidianamente
49:01pubblico delle notizie
49:02cosa importante
49:03è che se scrivete
49:04rispondo io direttamente
49:06e di solito
49:07cerco di rispondere
49:08il più rapidamente possibile
49:10ovviamente
49:11poi ci sono tutti i canali
49:12tradizionali
49:13mail
49:13numero di telefono
49:14insomma veniteci
49:16veniteci a trovare
49:17la sede in via Dalmazia
49:18settimana scorsa
49:20sono proprio
49:20anzi questa settimana
49:22in realtà
49:22sono proprio venuti
49:23due telespettatori
49:25che avevano bisogno
49:26di fare una piccola pratica
49:27su un contratto di locazione
49:28lei ha invitato tutti
49:29per il caffè
49:30io non ho scherzo
49:31è vero
49:32basta dire
49:33basta
49:33basta chiamare
49:35e io volentieri
49:36generalmente
49:37alle dieci e mezza
49:38undici meno un quarto
49:39un caffè
49:39lo bevo sempre
49:40e se si beve in compagnia
49:42fa più piacere
49:43stanotte ne berrà un po' di più
49:44grazie mille
49:45Francesco Capodicasa
49:47tributarista
49:47ricordo di
49:48Fiscal Center
49:49che ritroveremo
49:50giovedì prossimo
49:51arrivederci
49:51grazie a voi
49:52buona serata
49:53se avvicina la fine
50:04di questa settimana
50:05certo
50:06ma è volata
50:07giovedì
50:07quindi domani
50:08il venerdì
50:09chiude la settimana
50:09ma apre il weekend
50:10lo spazio meteo
50:12gli appuntamenti
50:12con Federica
50:13domandona
50:13torna il sole?
50:15no
50:15non torna il sole?
50:16no
50:16per questo weekend
50:17ci dobbiamo rassegnare
50:19il cielo nuvoloso
50:20e a tratti pioggia
50:21va bene
50:22va bene
50:22i consigli utili di Andrea Lombardi
50:24ci rivediamo domani sera
50:26vi lasciamo in compagnia
50:27dei colleghi
50:28del TG Preview
50:29e poi del telegiornale
50:30certo
50:31buona serata
50:32da Daniela Finita
50:32e da Andrea Lombardi
50:33arrivederci
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato