https://www.pupia.tv - Controlli serrati della Guardia di Finanza in occasione della festa patronale di San Michele Arcangelo a Caltanissetta. Nel corso della fiera legata alle celebrazioni del 29 settembre, i militari del Comando Provinciale hanno intensificato le verifiche sul rispetto delle norme fiscali e sulla sicurezza dei prodotti, portando alla luce un quadro di irregolarità diffuse.
Violazioni fiscali – Sono state contestate 21 infrazioni per la mancata memorizzazione o trasmissione elettronica dei corrispettivi, violazioni che comportano una sanzione pari al 70% dell’imposta con un minimo di 300 euro. Due operatori sono stati sanzionati per l’omessa verificazione periodica degli strumenti di registrazione, con multe che vanno da 100 a 1000 euro. Inoltre, tre commercianti sono risultati privi del registratore telematico, con sanzioni comprese tra 250 e 2000 euro.
Prodotti contraffatti e non sicuri – Le Fiamme Gialle hanno proceduto anche al sequestro di oltre 10mila articoli, tra cui custodie per smartphone e capi di abbigliamento, risultati non conformi agli standard di sicurezza o recanti marchi contraffatti. Una merce pericolosa non solo per la concorrenza leale, ma anche per la tutela dei consumatori.
Lotta all’evasione e tutela del mercato – L’operazione si inserisce nel più ampio dispositivo di controllo che la Guardia di Finanza attua in occasione di fiere, eventi religiosi e manifestazioni, con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale e i traffici di prodotti contraffatti. Un fenomeno che determina perdite significative per l’erario e, al tempo stesso, rappresenta un rischio concreto per la salute dei cittadini e per l’equilibrio del mercato. (03.10.25)
Commenta prima di tutti