Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Corteo Pro-Pal Sapienza Roma e occupazione Liceo Picasso Pomezia

- Controlli a taxi e ncc abusivi, multe a Fiumicino

- Picchia la compagna e spara contro sala scommesse, arrestato

- Balduina, condanne per la voragine del 2018

- Black Point Nomentana, presto le modifiche ma i residenti protestano ancora

- Mausoleo di Augusto, polemiche per l’abbattimento dei cipressi

- Qualità della vita e servizi a Roma, Acos: “9 romani su 10 soddisfatti”

- Ardea-Pomezia, scontro sui pozzi Acea: chiesta bonifica

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Nei prossimi giorni, con ulteriori cortei all'orizzonte, lo scenario potrebbe complicarsi ulteriormente.
00:38Petardi, fumogeni e vernice lanciata contro l'ingresso del rettorato durante il corteo di ieri pomeriggio degli studenti pro-PAL alla Sapienza.
00:47Tanti cori e un invito alla rettrice a strappare gli accordi con Israele.
00:52Dopo aver calato una grande bandiera palestinese, gli studenti della Sapienza contro la guerra,
00:57insieme ai movimenti Cambiare Rotta e i diversi collettivi universitari,
01:01sono entrati dentro scienze politiche bloccando le lezioni e battendo sulle aule.
01:05Hanno annunciato di aver occupato la facoltà di scienze politiche dell'Ateneo Romano.
01:09L'azione è arrivata al termine di un corteo studentesco che ha attraversato la città universitaria,
01:14passando in varie facoltà e dipartimenti.
01:17La mobilitazione è stata lanciata in solidarietà con la Palestina e a sostegno della Global Flotiglia.
01:22Stamane, invece, gli studenti della sigla OSA dell'Iceo Pablo Picasso di Pomezia hanno occupato l'istituto.
01:29Questa scelta, hanno spiegato in un comunicato,
01:31nasce dall'urgenza di denunciare la grave condizione strutturale dell'edificio scolastico
01:36che da troppo tempo versa in uno stato di degrado e insicurezza,
01:40mettendo a rischio quotidianamente la nostra salute e il nostro diritto allo studio.
01:45La cronaca di queste ore aggiorna su una delle operazioni che periodicamente vengono portate avanti
01:53dalle forze dell'ordine, quelle contro i tassisti abusivi, in modo particolare nello scalo di Fiumicino.
02:00Sentiamo che cosa è accaduto.
02:0150 sanzioni elevate a tassisti NCC abusivi in occasione della stagione estiva presso l'aeroporto di Fiumicino.
02:08Questo è il risultato della campagna straordinaria di controlli condotta con notevole aumento di pellegrini e turisti
02:13dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma,
02:17ulteriormente intensificata presso l'aeroporto Leonardo da Vinci
02:21e avviata con l'inizio del giubileo della Chiesa Cattolica,
02:24eseguendo centinaia di controlli nei confronti di taxi NCC abusivi.
02:29Le attività di controllo eseguite dai militari del gruppo di Fiumicino
02:32hanno portato alla contestazione di più di 50 violazioni,
02:36all'erogazione di sanzioni per oltre 55 mila euro,
02:39nonché all'individuazione di un tassista totalmente abusivo
02:42e al deferimento all'autorità giudiziaria di due persone per violazione del DASP urbano
02:47e per i reati di rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale,
02:52minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale.
02:56Ed ora una vicenda piuttosto movimentata che si è vissuta nelle scorse ore.
03:02Tutto è nato da un violento litigio.
03:06I carabinieri della stazione di Sezze hanno tratto in arresto un 32enne italiano
03:11fermato per maltrattamenti in famiglia, danneggiamento aggravato dall'uso di armi,
03:16detenzione e porto illegale di arma da fuoco,
03:20reati tutti commessi a Sezze Latina.
03:23Lo scorso 17 agosto, infatti, l'uomo era stato denunciato
03:26poiché accusato di avere colpito la compagna 37enne al volto
03:29dopo che lei gli aveva chiesto di farle guidare l'auto,
03:32dato che lui era completamente ubriaco.
03:34In seguito all'aggressione, la donna era riuscita a allontanarsi a bordo dell'auto
03:39sulla quale stavano viaggiando,
03:40fuggendo così dal compagno che in un primo momento
03:43era rimasto aggrappato a uno sportello del veicolo,
03:46trascinato lungo la strada per qualche metro.
03:49In seguito a quell'episodio,
03:50l'uomo avrebbe iniziato a tempestarla di messaggi offensivi,
03:53arrivando anche a gelocalizzarla con il cellulare.
03:55Il 32enne, dopo pochi giorni, avrebbe anche esploso con un fucile
03:59un colpo all'indirizzo della vetrina ad un'agenzia di scommesse
04:03di proprietà del compagno della madre della vittima,
04:06bersaglio anche lui, insieme al fratello della 37enne di varie minacce.
04:11Gli elementi raccolti dai carabinieri, avvalorati dalle dichiarazioni delle vittime,
04:15sono stati sottoposti al vaglio della procura
04:17e il GIP ha emesso il provvedimento restrittivo.
04:21L'arrestato è stato trasferito nel carcere di Latina.
04:26Nel 2018, alla Balduina, una voragine seminò il panico,
04:32si sfiorarono anche gravi conseguenze.
04:35Ieri sono arrivate le condanne.
04:38Riaffiora un incubo che Roma non ha mai dimenticato.
04:41Era il febbraio 2018, quando una voragine s'aprì in via Andronico,
04:44quartiere Balduina, inghiottendo auto parcheggiate
04:47costringendo decine di famiglie a lasciare le proprie case.
04:51Oggi, sette anni dopo, il Tribunale ha emesso condanne per i responsabili
04:55un anno di reclusione per il costruttore Luca Ceri
04:58e per i tecnici e direttori dei lavori legati alla Ecolattanzi.
05:03Secondo la perizia, le paratie del cantiere erano sorrette
05:06da pali troppo corti, fragili e poveri di calcestruzzo.
05:10In sostanza, un'opera eseguita in deroga alle regole di stabilità e sicurezza.
05:14Fu un miracolo se non ci furono vittime.
05:16Solo un autobus carico di passeggeri mancò d'un soffio all'impatto con il crollo.
05:21Ora però le conseguenze giudiziarie si abbattono su chi aveva il dovere di vigilare
05:26e intanto si aprono nuove indagini sullo stesso Ceri,
05:29oggi impegnato con la sua Eco Petrolini in un progetto ai parioli
05:34già sotto osservazione della Procura e della Commissione Urbanistica.
05:38E adesso torniamo a occuparci del Black Point Nomentana,
05:44quella serie di interventi e la viabilità che sono stati adottati dall'amministrazione comunale
05:49per ridurre il numero degli incidenti stradali.
05:52Le proteste non si placano, anche se all'orizzonte ci sono i primi correttivi.
05:58Il servizio è di Giacomo Chiuchiolo.
06:00Un intervento pensato per migliorare la sicurezza stradale,
06:03ma che ha finito per scatenare polemiche e malumori.
06:06Da settimana il Black Point di Via Nomentana sta facendo discutere cittadini,
06:10commercianti e istituzioni.
06:11Un senso unico di pochi metri, ma con effetti a catena.
06:14Da inizio settembre la viabilità tra Via Nomentana, Via di Casal Boccone
06:18e Via del Casale di San Basilio è stata rivoluzionata.
06:21Il traffico in direzione del grande raccordo anulare viene deviato su Via Fabri,
06:24mentre in direzione centro, Via Nomentana, è stata distretta una sola corsia.
06:28Risultato? Traffico congestionato negli orari di punta
06:31e commercianti che lamentano un calo degli affari
06:33a causa della diminuzione dei parcheggi riservati ai clienti
06:36è il caso del mercato talenti, che si trova a pochi metri dalla nuova rotatoria.
06:40Questo mercato, a parte che è situato in periferia,
06:42quindi la maggior parte della nostra clientela, viene con la macchina.
06:45Non ci sono case popolari qua.
06:46Questo parcheggio serve a tutti.
06:48Serve sia a noi, sia alla banca, c'è Villa Tiberia qui vicino,
06:51ci sono le scuole elementari e non c'è più posto per i clienti nostri.
06:54Noi abbiamo avvertito un calo del almeno il 30% fino adesso
06:57della clientela, perché quando vengono non trovano posto,
07:00fanno un giro, due giri e poi non riescono a parcheggiare.
07:03Oggi intanto si è tenuta una commissione congiunta
07:05tra terzo e quarto municipio per ascoltare la voce dei cittadini
07:08e fare chiarezza sulle modifiche annunciate dal comune.
07:11All'ordine del giorno, l'impatto del black point,
07:13le possibili correzioni del progetto,
07:15ma per i commercianti e i residenti servono risposte concrete e veloci.
07:19I commercianti hanno più tempo.
07:21I commercianti se non lavora, passa un mese, due mesi, poi chiude.
07:23Oltre al calo di clientela abbiamo ravvisato proprio dei disagi
07:28alla viabilità importanti per l'intero quadrante.
07:32Non indifferentemente ci hanno tolto dei posti auto indispensabili
07:35per qualsiasi attività.
07:39E fanno discutere anche i lavori per il mausoleo di Augusto,
07:43una ristrutturazione che comporta il sacrificio di alcuni alberi
07:48e c'è chi protesta.
07:49A Roma infuriano le polemiche per il taglio dei cipressi
07:53che circondavano il mausoleo d'Augusto.
07:55Gli operai hanno iniziato l'abbattimento in piazza Augusto Imperatore
07:58suscitando proteste tra cittadini e rappresentanti municipali.
08:01La sovrintendenza capitolina ha spiegato che gli alberi
08:04erano ammalorati e rischio caduta,
08:06come confermato dai monitoraggi del CNR,
08:09e che la sostituzione è necessaria per rendere l'area fruibile in sicurezza.
08:12Al loro posto saranno piantati cipressi totem più bassi, compatti e resistenti,
08:17scelti per motivi paesaggistici e climatici.
08:20Ma la decisione non convince i residenti che parlano di patrimonio arboreo distrutto
08:24e di una ferita al cuore della città.
08:26Ci vorranno decenni perché le nuove piante raggiungano la maestosità di quelle abbattute,
08:31denunciano i consiglieri municipali,
08:33sottolineando come in un'epoca segnata da emergenze climatiche e ondate di calore
08:37sia un controsenso rinunciare ad alberi secolari in una delle piazze più rappresentative di Roma.
08:45I romani sono soddisfatti della qualità dei servizi che la capitale offre loro.
08:50Un report che ogni anno in questo periodo viene diffuso,
08:54in queste ore sta facendo discutere.
08:57Cresce la soddisfazione dei cittadini romani nei confronti dei servizi pubblici,
09:01ma restano zone d'ombra.
09:02Lo rileva la diciottesima indagine dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale.
09:10I dati del 2025 segnano una media complessiva di 6,7 in crescita rispetto al 6,6 dello scorso anno
09:16e ben al di sopra del periodo critico della pandemia.
09:20Quasi 9 cittadini su 10, l'87,5%, si dichiarano soddisfatti,
09:26con un incremento del 10% rispetto al 2023.
09:29Tuttavia la raccolta dei rifiuti resta insufficiente con un voto di 5,1,
09:34così come la pulizia delle strade ferma a 4,9.
09:38Promossi invece i musei comunali, con 7,3, insieme a servizi culturali, farmacie e servizio idrico.
09:45Il sindaco Roberto Gualtieri parla di dati incoraggianti e sottolinea l'impegno della macchina comunale,
09:51ma ricorda che ci sono ancora sfide aperte, in particolare nei quartieri periferici.
09:55Il quadro mostra una capitale che sta migliorando, ma che deve proseguire il percorso
10:00per ridurre le disuguaglianze tra le diverse aree della città.
10:06E adesso ci spostiamo nel territorio di Ardea e di Pomezia per i pozzi di proprietà di Acea.
10:13Si chiede la bonifica, una misura anche questa destinata però a far discutere.
10:18Ci spiega tutto, Gabriele Silvestri.
10:20Si riaccende lo scontro sul campo Pozzi-Acea-Laurentino.
10:24Mentre la società ha avanzato l'ipotesi di chiusura, dopo le azioni arrivate in estate da Albano Laziale,
10:29anche il comune di Ardea si è opposto, chiedendo all'ultimo consiglio un intervento urgente di bonifica.
10:35Collocato fra Ardea e Pomezia si tratta di un sito strategico per l'approvvigionamento idrico di migliaia di cittadini.
10:41Chiuderlo potrebbe mettere a rischio la qualità dell'acqua e la sicurezza della falda.
10:45Dobbiamo intervenire con azioni importanti e evitare che l'acqua risorsa primaria per tutti i cittadini venga usata malamente.
10:59Per quanto ci riguarda stiamo bonificando l'area dei Pozzi-Laurentino e stiamo migliorando quello che sia la gestione dei nostri acquedotti.
11:12A scendere in campo, oltre alle amministrazioni locali, sono associazioni e cittadini che chiedono di non trasformare l'acqua in merce per impianti industriali
11:20e restituire l'area alla sua funzione originaria.
11:23Nel Mirino c'è anche il progetto del maxi incineritore previsto a Santa Palomba.
11:28I Pozzi si trovano a ridosso dell'impianto e potrebbero essere impiegati per alimentarlo, compromettendo la falda.
11:34Stiamo lavorando a stretta collaborazione con il comune di Pomezia e il comune di Albano
11:41proprio perché non vogliamo assolutamente che l'acqua destinata ai cittadini dei nostri comuni
11:48venga usata per il raffreddamento di un incineritore che poi sarà acqua dispersa
11:53in quanto neanche è riutilizzabile come acqua calda nei territori perché dove verrà, speriamo mai, ubicato l'incineritore
12:04non ci sono le vicinanze e abitazioni tali da permettere il loro riutilizzo.
12:09Abbiamo finito, grazie per la vostra attenzione e buon proseguimento con i nostri programmi.
12:18A più tardi.

Consigliato