Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione generale Guarino
Alle ore 13.30, presso l’aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l’audizione del Generale di Divisione Arturo Guarino, Capo del II Reparto – “Impiego delle Forze” del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. (25.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00L'ordine del giorno rega l'audizione del generale di divisione Arturo Guadino, capo del secondo reparto impiego delle forze del comando generale dell'arma dei carabinieri.
00:00:17Questa generale per noi è un'audizione molto importante perché ci consente di fare il punto sulle tantissime attività e azioni portate avanti dall'arma dei carabinieri in tutto il territorio nazionale, in particolare negli ambiti di nostra competenza.
00:00:41Già con lei abbiamo avuto modo di iniziare questo ragionamento ma questa sarà un'occasione anche per aggiornare il quadro.
00:00:51Ci tengo particolarmente a salutare anche i carabinieri presenti della scuola ufficiali accompagnati dai dirigenti, i giovani e diciamo dirigenti dell'arma dei carabinieri.
00:01:11Per noi è veramente un piacere avervi qui con noi in questa occasione.
00:01:18Tra l'altro vediamo anche la disponibilità, credo di parlare anche a nome dei colleghi collegati, a continuare ad interagire.
00:01:29Questa generale è anche un'occasione, ripeto, per ringraziare l'arma per il lavoro eccezionale che viene portato avanti.
00:01:40Con grande professionalità, con grande competenza, con una presenza capillare che viene percepita ed apprezzata dalle comunità locali.
00:01:55In ogni periferia nella quale ci siamo recati in questi ormai quasi due anni di lavoro, in ogni periferia c'era la bandiera dell'arma dei carabinieri.
00:02:11Una presenza davvero capillare, sempre in stretta interazione con le altre forze dell'ordine, le altre forze di polizia.
00:02:19Però ecco, questa è anche un'occasione.
00:02:22Poi ritornerò sul punto anche dopo la sua relazione per ringraziare l'arma, le donne e gli uomini dell'arma per il lavoro eccezionale che state portando avanti.
00:02:36Quindi le do la parola e ringrazio nuovamente per la disponibilità a questo momento di confronto.
00:02:46Signor Presidente, onorevoli deputati, intanto grazie per questa occasione di incontro e soprattutto grazie anche per aver consentito ai giovani colleghi della scuola ufficiale
00:02:55di essere presenti perché possano constatare da cittadini, prima che da operatori delle forze dell'ordine, qual è la missione del nostro Parlamento
00:03:05e della speciale funzione delle commissioni parlamentari d'inchiesta che danno modo proprio al nostro legislatore di studiare e approfondire temi più particolari
00:03:16e a volte scottanti per dare modo di provvedere con leggi che siano adeguate e coerenti con le esigenze del territorio e della cittadinanza.
00:03:26Forgo il saluto del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, il Generale di Corpo d'Armata Salvatore Luongo
00:03:31e esprimo la sua gratitudine, a cui unisco la mia, per l'opportunità di rassegnare nuovamente a questa commissione parlamentare
00:03:37l'impegno dell'istituzione nel più ampio quadro del sistema della sicurezza italiano, così come già avvenuto nel 2023
00:03:44in occasione dell'ultima relazione che ho ottenuto alla commissione.
00:03:49Sono stato già presentato, il mio ruolo è coordinare come Comando Generale la nostra componente operativa in Italia e all'estero.
00:04:00Nella mia relazione di oggi non mi soffermerò sugli aspetti organizzativi e strutturali dell'istituzione
00:04:06che sono stati già oggetto di un approfondito esame nella precedente occasione,
00:04:11ma dopo aver richiamato in sintesi alcuni elementi sociologici che contraddistinguono le periferie urbane,
00:04:17illustrerò le ulteriori e più recenti iniziative intraprese dall'Arma nel solco di una più ampia strategia di prevenzione e contrasto
00:04:24dei fenomeni criminali tipici di queste aree.
00:04:27Il tema delle periferie presenta rilevanti connessioni con l'attività di polizia
00:04:31ed è di diretto interesse per l'Arma dei Carabinieri.
00:04:34Le nostre unità conducono costantemente al monitoraggio della situazione
00:04:38accompagnato da un'analisi dei fattori che contribuiscono a creare le condizioni di disagio
00:04:43da cui deriva una realtà poliedrica che coinvolge dinamiche urbanistiche, sociali ed economiche
00:04:49e che richiede un approccio integrato.
00:04:51In tale contesto l'Arma opera quale pilastro del sistema di sicurezza pubblica
00:04:55delineato dalla legge numero 121 del 1981
00:04:57attraverso la propria organizzazione territoriale
00:05:01a cui risale la gran parte delle attività di prevenzione e contrasto.
00:05:05Il coordinamento con le altre forze di polizia
00:05:07si realizza a livello nazionale e provinciale
00:05:09tramite comitati per l'ordine e sicurezza pubblica
00:05:11nei quali vengono esaminate le criticità emergenti
00:05:14e definiti obiettivi e interventi.
00:05:17Nelle città i piani di controllo coordinato del territorio
00:05:19consentono una distribuzione razionale delle risorse e delle competenze
00:05:23evitando duplicazioni e garantendo tempestività d'azione.
00:05:26A supporto di tale sistema, strumenti tecnologici
00:05:30tra tutte la banca dati delle forze di polizia
00:05:32assicurano una gestione condivisa delle informazioni
00:05:35alle quali l'Arma contribuisce in misura prevalente
00:05:38confermando il proprio ruolo centrale
00:05:40nella tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.
00:05:43Il disagio sociale rappresenta l'elemento distintivo delle periferie
00:05:46dove lo sviluppo edilizio si è spesso realizzato in maniera disordinata
00:05:51priva di adeguata pianificazione urbanistica di servizi essenziali
00:05:54quali spazi di aggregazione, infrastrutture varie, funzionali e doni
00:05:58e illuminazione pubblica.
00:06:00A queste criticità strutturali si aggiungono difficoltà economiche e laborative
00:06:04che gravano in particolare sui nuclei familiari più numerosi
00:06:07o con risorse limitate
00:06:08nonché sulle comunità di origine straniera
00:06:10frequentemente penalizzate da ostacoli
00:06:13nell'inserimento abitativo e occupazionale.
00:06:16In tali condizioni il rischio di marginalità,
00:06:18di devianza e di delinquenza si accentua
00:06:20favorito dalla presenza di organizzazioni criminali radicate
00:06:24capaci di sfruttare le situazioni di bisogno
00:06:27come bacino di mano d'opera e terreno di consenso.
00:06:31Le periferie si presentano dunque come spazi complessi
00:06:34segnati da una forte concentrazione giovanile,
00:06:37da un'offerta scolastica e sociale spesso inadeguata
00:06:40e da fenomeni crescenti di crisi abitative e occupazioni abusive.
00:06:44Questo intreccio di criticità, oltre a produrre insicurezza reale,
00:06:48incide direttamente anche sulla percezione di sicurezza dei cittadini,
00:06:52elemento che richiede la medesima attenzione e tutela
00:06:55poiché contribuisce a determinare il grado di fiducia
00:06:58verso le istituzioni e la coesione delle comunità locali.
00:07:02Le linee d'azione operative dell'arma
00:07:04trovano la più compiuta espressione del controllo del territorio,
00:07:08che costituisce la principale forma di prevenzione dell'illegalità
00:07:11e uno strumento essenziale per contenere e ridurre
00:07:14la soglia dell'allarme sociale.
00:07:16Anche in prospettiva futura,
00:07:18esso non va inteso in maniera riduttiva e semplicistica
00:07:21come mero dispiegamento di pattuglie.
00:07:23È un esercizio ben più complesso.
00:07:25Si tratta infatti di un insieme di azioni
00:07:27coordinate nello spazio e nel tempo
00:07:29in base alle esigenze operative e investigative
00:07:31che mira a cogliere tutti i segnali e gli spunti informativi di polizia,
00:07:36nonché a identificare chi si muove nell'ambito di una certa area
00:07:39e per quali ragioni,
00:07:40al fine di stabilire eventuali rapporti di causa-effetto
00:07:43rispetto all'affermarsi dei fenomeni criminali
00:07:45o che comunque si riflettono sull'ordine e sulla sicurezza pubblica.
00:07:49A ciò si aggiunge un'ulteriore funzione,
00:07:52che è quella di assicurare la vigilanza degli obiettivi sensibili,
00:07:55quali ad esempio le infrastrutture energetiche,
00:07:57per le comunicazioni e quelle per l'erogazione dei servizi finanziari,
00:08:01la cui integrità è indispensabile per regolare
00:08:04il contretto funzionamento delle istituzioni e della società.
00:08:08Alcuni dati consentono di qualificare l'impegno derivante
00:08:11dalla specifica funzione di controllo del territorio.
00:08:14I reparti dell'arma hanno svolto nel 2024
00:08:164.103.020 servizi preventivi,
00:08:20con una media giornaliera di 11.241,
00:08:24controllando più di 14 milioni di persone
00:08:26e circa 9,6 milioni di veicoli.
00:08:28Le centrali operative hanno corrisposto al 59%
00:08:32delle richieste di intervento prevenute a tutte le forze di polizia
00:08:35sul numero unico europeo di emergenza 112,
00:08:39o meglio 112.
00:08:40Sempre in ambito operativo,
00:08:42segnalo come l'arma persegua costantemente
00:08:44un'ottica di aderenza al territorio.
00:08:47Per questo, la configurazione dei comandi e dei reparti
00:08:49ha subito nel tempo continuo adeguamento,
00:08:52proprio allo scopo di rendere la presenza dei carabinieri
00:08:54sempre coerente con le esigenze socioambientali,
00:08:58economiche, demografiche, urbanistiche e antropiche,
00:09:01nonché con l'evoluzione delle dinamiche criminali.
00:09:04Questo criterio è applicato con particolare attenzione
00:09:07proprio nelle periferie, soprattutto delle città metropolitane
00:09:10e ai comuni dell'Interland maggiormente interessati
00:09:13da fenomeni di conurbazione con il capoluogo,
00:09:16nei quali l'espansione demografica degli ultimi anni
00:09:18richiede un proporzionato adeguamento
00:09:20degli apparati presidiali delle forze di polizia.
00:09:23In particolare, per la capitale è stata a suo tempo prevista
00:09:26l'istituzione di cinque stazioni in località periferiche
00:09:29densamente abitate, Montesacro, Turlo, Trullo,
00:09:33Borghesiana, Trigoria e Infernetto,
00:09:36recuperando risorse organiche necessarie
00:09:37dall'accorpamento di altre stazioni,
00:09:39ubicati in quartieri più centrali.
00:09:42Per il Comune di Bologna, lo scorso 7 luglio
00:09:45è stata istituita la stazione di Bologna-Pilastro,
00:09:47in ragione dell'esigenza, fortemente avvertita
00:09:50dalla comunità e dall'amministrazione locale
00:09:51di assicurare quel rione periferico
00:09:54un presidio di polizia.
00:09:55Recentemente è stata altresì delineata
00:09:57una possibile riorganizzazione
00:09:59dello scomparto territoriale e felsineo
00:10:01con la costituzione della compagnia di Casalecchio di Reno,
00:10:05che consentirà di alleggerire il carico operativo
00:10:07dei presidi dell'arma operanti in città,
00:10:09a vantaggio soprattutto delle aree periferiche.
00:10:12A riguardo, da un esame di contesto
00:10:14è emersa la necessità di analizzare,
00:10:16fermo restando il principio tradizionale
00:10:18di capillarità del nostro dispositivo,
00:10:20il modello istituzionale condizionato
00:10:22da una serie di elementi
00:10:24quali la crescita demografica,
00:10:26l'invecchiamento degli abitanti,
00:10:27il progressivo spopolamento delle aree interne,
00:10:30la difficoltà a mantenere adeguati livelli
00:10:32di alimentazione delle parti
00:10:33nei minori livelli ordinativi
00:10:34e le mutate esigenze del personale,
00:10:37nonché l'andamento della delittuosità
00:10:38e il carico operativo,
00:10:40cioè quello che materialmente fa ogni stazione.
00:10:43Stazione Carabinieri.
00:10:44Ne è conseguita la scelta di potenziare gli organici
00:10:48degli assetti prioritariamente dedicati
00:10:50al controllo del territorio,
00:10:52mezzi, equipaggimenti e capacità di intervento,
00:10:54al fine di assicurate una più ampia
00:10:56e continuativa proiezione esterna
00:10:58nell'arco delle intere 24 ore.
00:11:01L'esercizio della funzione di controllo del territorio
00:11:03costituisce un impegno costante
00:11:04e al tempo stesso non esente da rischi.
00:11:07Solo nel primo semestre del 2025
00:11:08i carabinieri feriti in attività di servizio,
00:11:11intendo con prognosi superiore a 5 giorni,
00:11:15sono stati 1.072,
00:11:16mentre nel 2024 il totale ammonta a 2.140,
00:11:21a cui purtroppo bisogna aggiungere
00:11:23tre decessi nel 2024
00:11:24e un decesso nel 2025.
00:11:27Il brigadiere capo,
00:11:28Carlo Elgrottaglie,
00:11:29promosso al grado di maresciarlo
00:11:30per meriti eccezionali,
00:11:32ucciso il 12 giugno
00:11:33nei pressi di Francavilla Fontana,
00:11:35in provincia di Brindisi,
00:11:36a pochi giorni dal congedo.
00:11:37numeri che impongono
00:11:39di soffermarsi su un tema
00:11:41molto delicato, ciclico,
00:11:42anche per gli svolti
00:11:43che spesso suscita
00:11:44nell'opinione pubblica,
00:11:46il tema della complessità
00:11:47degli interventi
00:11:48compiuti quotidianamente
00:11:49sulle strade
00:11:50dalle nostre pattuglie.
00:11:52Si tratta di attività
00:11:53il cui livello di rischio
00:11:54può essere al più presunto,
00:11:56ma mai quantificato con esattezza,
00:11:58posto che i fattori
00:11:59e le variabili di contesto
00:12:00che subentrano
00:12:01sono molteplici,
00:12:02il più delle volte imprevedibili.
00:12:03Il personale è spesso chiamato
00:12:05a operare in situazioni critiche
00:12:07e di pericolo
00:12:07in cui è necessario
00:12:08decidere in autonomia
00:12:09e agire in modo tempestivo
00:12:11perché anche la più strutturata
00:12:14procedura operativa standard
00:12:15e il migliore degli addestramenti
00:12:17potrebbero non bastare
00:12:18per affrontare
00:12:19adeguatamente la minaccia.
00:12:21In tale condizioni
00:12:22la possibilità di incappare
00:12:24in imprevisti critici
00:12:25aumenta in maniera
00:12:26direttamente proporzionale
00:12:27alla delicatezza dell'intervento
00:12:29ed è impossibile
00:12:30eliminare del tutto questo rischio
00:12:31da cui consegue l'esposizione
00:12:33dei militari
00:12:34a procedimenti penali
00:12:35o disciplinari.
00:12:36Per questo
00:12:37sono state avanzate
00:12:38proposte di intervento legislativo
00:12:39già all'esame
00:12:40degli organi competenti
00:12:41volti ad evitare
00:12:42automatismi
00:12:43pro-ricedimentali
00:12:44che si riflettono talora
00:12:45in anticipate
00:12:47condanne mediatiche.
00:12:49Come è noto
00:12:50le periferie urbane
00:12:51costituiscono contesti
00:12:52complessi e delicati
00:12:54sotto il profilo
00:12:54della sicurezza pubblica
00:12:56nei quali
00:12:56l'azione istituzionale
00:12:57non può ridursi
00:12:58a una mera presenza simbolica
00:12:59ma deve tradursi
00:13:01in un impegno concreto
00:13:02costante e credibile.
00:13:04In tale prospettiva
00:13:05l'arma dei carabinieri
00:13:05è continuato a perseguire
00:13:07una funzione di prossimità
00:13:08come linea strategica
00:13:09integrando la prevenzione
00:13:11e il contrasto
00:13:11con l'attività di ascolto
00:13:13l'assicurazione sociale
00:13:14e vicinanza quotidiana
00:13:15alle comunità
00:13:16al fine di preservarne
00:13:18la coesione
00:13:18e restituire dignità
00:13:20e prospettiva
00:13:21ai territori più fragili.
00:13:23Permangono infatti
00:13:24le criticità
00:13:26infrastrutturali e sociali
00:13:27che favoriscono
00:13:28l'insorgenza
00:13:28di fenomeni criminali
00:13:29predatori
00:13:30organizzati
00:13:31o giovanili.
00:13:32A fronte di tali condizioni
00:13:33abbiamo mantenuto fermo
00:13:35il principio
00:13:35del presidio territoriale
00:13:37quale riferimento
00:13:38stabile per le comunità
00:13:39locali
00:13:39che contrasta
00:13:40le diverse forme
00:13:41di legalità
00:13:42e monitora
00:13:42con attenzione
00:13:43le possibili derive
00:13:45di contestazione
00:13:46o in certi ambiti
00:13:47di radicalizzazione.
00:13:49Pur in un contesto nazionale
00:13:50che diversamente
00:13:51da altre realtà europee
00:13:52non presenta
00:13:53aree assimilabili
00:13:54alle cosiddette
00:13:55no-go zone
00:13:56aree nelle quali
00:13:58le forze di polizia
00:13:58ordinariamente
00:13:59non riescono addirittura
00:14:00ad entrare
00:14:01resta elevata
00:14:02l'attenzione
00:14:02nei confronti
00:14:03delle pressioni
00:14:04generate
00:14:04dai flussi migratori
00:14:05e della fragilità
00:14:06sociali
00:14:07che ne conseguono.
00:14:09In tale quadro
00:14:09l'arma conferma
00:14:10la continuità
00:14:11del proimpegno
00:14:12attraverso un approccio
00:14:13integrato e coerente
00:14:14con la tradizione
00:14:15di prossimità
00:14:16a garanzia
00:14:16della sicurezza
00:14:17della vivibilità
00:14:18e della fiducia collettiva.
00:14:21Sul tema
00:14:21delle occupazioni
00:14:22abusive di abitazioni
00:14:24soprattutto
00:14:24di edilizia popolare
00:14:25va rilevato come esse
00:14:27oltre a costituire
00:14:28con intensità variabile
00:14:29a seconda dei contesti
00:14:30una criticità
00:14:31determinano condizioni
00:14:33di incuria
00:14:34sovraffollamento
00:14:35e degrado
00:14:35favorendo la diffusione
00:14:37di attività illecita
00:14:37dallo spaccio
00:14:38disperfacente
00:14:39alla violenza domestica
00:14:40e relazionale
00:14:41da reati predatori
00:14:42fino all'emergenza
00:14:43di gruppi giovanili
00:14:44debianti
00:14:45responsabili
00:14:46di condotte aggressive
00:14:47non riconducibili
00:14:48a matrici politiche
00:14:49o ideologiche
00:14:51come è stato
00:14:52in passato
00:14:53recentemente
00:14:54l'Italia
00:14:55ha rafforzato
00:14:56significativamente
00:14:57il quadro sanzionatorio
00:14:58in materia
00:14:58introducendo
00:14:59col decreto
00:15:00legge
00:15:0011 aprile
00:15:012025
00:15:02numero 48
00:15:03il decreto
00:15:04sicurezza
00:15:05due strumenti
00:15:06l'articolo
00:15:07634 bis
00:15:08del codice penale
00:15:10occupazione arbitraria
00:15:11di immobile
00:15:11destinato a domicidio
00:15:12altrui
00:15:13che configura
00:15:14un reato autonomo
00:15:14punito
00:15:16con la reclusione
00:15:16dei due sette anni
00:15:17anche quando
00:15:18l'occupazione
00:15:19avviene mediante
00:15:19artificio raggiri
00:15:21la norma
00:15:21punisce
00:15:22non solo
00:15:23chi occupa
00:15:23fisicamente
00:15:24ma anche
00:15:24chi partecipa
00:15:25o trae vantaggio
00:15:26economico
00:15:26dalla situazione
00:15:27l'articolo
00:15:28321 bis
00:15:29del codice
00:15:30di procedura penale
00:15:31reintegrazione
00:15:32del possesso
00:15:33dell'immobile
00:15:33che istituisce
00:15:34la procedura
00:15:35d'urgenza
00:15:35per lo sgombero
00:15:36immediato
00:15:37su richiesta
00:15:38del pubblico
00:15:38ministero
00:15:38il giudice
00:15:39può disporre
00:15:39con decreto
00:15:40motivato
00:15:40la reintegrazione
00:15:41del possesso
00:15:42dell'immobile
00:15:43occupato
00:15:43arbitrariamente
00:15:44mentre
00:15:44nel caso
00:15:45di occupazione
00:15:46dell'unica
00:15:48del denunciante
00:15:49la polizia giudiziare
00:15:50può intervenire subito
00:15:51ordinando
00:15:52il rilascio
00:15:52dell'immobile
00:15:53e procedendo
00:15:54coattivamente
00:15:55alla sua restituzione
00:15:56al proprietario
00:15:57con tempi accelerati
00:15:58questa disciplina
00:16:00rappresenta
00:16:00un cambiamento
00:16:01di paradigma
00:16:01perché garantisce
00:16:03tempestività
00:16:03e certezza procedurale
00:16:05superando le lungaggini
00:16:06dei precedenti
00:16:07meccanismi civili
00:16:08e consente
00:16:08l'intervento rapido
00:16:09delle forze dell'ordine
00:16:10in presenza
00:16:11di una minaccia
00:16:11all'ordine pubblico
00:16:12in particolare
00:16:14nelle periferie
00:16:15dove le occupazioni
00:16:16abusive
00:16:16tendono a consolidarsi
00:16:17ad alimentare
00:16:18dinamiche criminali
00:16:19e sociali complesse
00:16:20in materia
00:16:21noi abbiamo diramato
00:16:23una direttiva
00:16:24ai reparti dell'arma
00:16:25che prevede
00:16:25indicazioni operative
00:16:27al fine anche
00:16:27di salvaguardare
00:16:28la sicurezza
00:16:28degli interventi
00:16:29attuando sempre
00:16:30un coordinamento
00:16:32con l'autorità giudiziaria
00:16:33e l'attività
00:16:34di pubblica sicurezza
00:16:35anche
00:16:35inoltre
00:16:36il concorso
00:16:36dei servizi sanitari
00:16:37e socioassistenziali
00:16:38nel territorio
00:16:39perché
00:16:39anche le parti coinvolte
00:16:41anche
00:16:41l'offender
00:16:42in qualche modo
00:16:43sia tutelato
00:16:44nello scenario
00:16:46descritto
00:16:46delle periferie
00:16:47la fragilità
00:16:48dei legami interpersonali
00:16:49e la ricerca
00:16:50compulsiva
00:16:50di gratificazioni
00:16:51immediate
00:16:52fortemente influenzata
00:16:53dall'universo digitale
00:16:54concorrono
00:16:55ad alimentare
00:16:55il disagio
00:16:56e la naturale
00:16:57esuberanza
00:16:58adolescenziale
00:16:58con il rischio
00:16:59di degenerare
00:17:00in comportamenti
00:17:01impulsivi
00:17:02violenti
00:17:03o distruttivi
00:17:03continuano a registrarsi
00:17:05episodi di vandalismo
00:17:06scorribande
00:17:07come le note
00:17:09stese
00:17:09napoletane
00:17:10e danneggiamenti
00:17:12senza apparente motivazione
00:17:13organizzati attraverso
00:17:14i social network
00:17:15da gruppi giovanili
00:17:17eterogenei
00:17:18spesso composti
00:17:18anche da minorenni
00:17:19si tratta di dinamiche
00:17:21che confermano
00:17:21la crescente influenza
00:17:23della rete social
00:17:24nella costruzione
00:17:25di identità collettive
00:17:26effimere
00:17:27che trovano
00:17:28nell'azione eclatante
00:17:29e violenta
00:17:30una forma di visibilità
00:17:32e di riconoscimento
00:17:33parallelamente
00:17:34rimane significativa
00:17:36la commissione
00:17:36di reati
00:17:37connessi
00:17:37con la crescente domanda
00:17:38di servizi illeciti
00:17:39tra cui spicca
00:17:40su tutti il traffico
00:17:42di stupefacenti
00:17:42un settore
00:17:43in continua espansione
00:17:45sostenuto
00:17:45da un consumo
00:17:46ormai diffuso
00:17:47e normalizzato
00:17:48al punto che
00:17:49la percezione
00:17:49del rischio
00:17:50legato all'uso
00:17:50di droga
00:17:51si è notevolmente
00:17:52attenuata
00:17:52nella coscienza collettiva
00:17:54la droga
00:17:55porta denaro
00:17:56in molto
00:17:56un denaro
00:17:58che seduce
00:17:58soprattutto i più giovani
00:17:59e che spesso
00:18:00rappresenta
00:18:01nelle periferie
00:18:02una forma deviata
00:18:03di riscatto sociale
00:18:04soprattutto
00:18:05dove il lavoro onesto
00:18:06è scarso
00:18:07anche per i più capaci
00:18:08e motivati
00:18:08in diverse realtà urbane
00:18:10del nord Italia
00:18:11l'attività di spaccio
00:18:12costituisce oggi
00:18:13il fulcro economico
00:18:14di comunità
00:18:15di immigrati africani
00:18:16o asiatici
00:18:17che operano
00:18:18sia in collaborazione
00:18:18con le mafie italiane
00:18:19sia attraverso
00:18:20proprie strutture autonome
00:18:22non meno pericolose
00:18:23che talora alimentano
00:18:25cospicui flussi finanziari
00:18:26verso i paesi d'origine
00:18:28il miraggio
00:18:29del guadagno facile
00:18:30diventa così
00:18:31un motore di aspirazioni
00:18:32giovanile distorte
00:18:33alimentati da modelli
00:18:34culturali
00:18:35che esaltano
00:18:35la violenza
00:18:36l'ostentazione
00:18:37e la sfida
00:18:38sistematica
00:18:39all'autorità
00:18:39a questi si aggiunge
00:18:41la diffusione
00:18:42di messaggi ostili
00:18:43verso le istituzioni
00:18:44spesso veicolati
00:18:45da opinion leader
00:18:46o influencer
00:18:47tramite social media
00:18:48dove
00:18:49atteggiamenti
00:18:50devianti
00:18:52vengono banalizzati
00:18:53mitizzati
00:18:53e resi imitabili
00:18:55imitanti
00:18:55contenuti virali
00:18:56e piattaforme web
00:18:57emblematico
00:18:58in tal senso
00:18:59e recente arresto
00:19:00eseguiti dai carabinieri
00:19:01di Lecco
00:19:02nei confronti
00:19:02del trapper
00:19:03baby gang
00:19:04molto seguito
00:19:05soprattutto
00:19:06dagli adolescenti
00:19:07trovato in possesso
00:19:08di una pistola
00:19:09con matricola brasa
00:19:10nell'ambito
00:19:11di un'attività
00:19:12articolata
00:19:13di indagine
00:19:14l'episodio
00:19:15conferma
00:19:15come tali figure
00:19:16attraverso
00:19:17la propria notorietà
00:19:18possano veicolare
00:19:19motelli negativi
00:19:20capaci di incidere
00:19:21profondamente
00:19:22sull'immaginario
00:19:22giovanile
00:19:23rendendo ancora più urgente
00:19:25la promozione
00:19:25di riferimenti
00:19:26culturali positivi
00:19:27è bene chiarire
00:19:29che ogni generazione
00:19:30ha conosciuto
00:19:30forme di contestazione
00:19:31ma se in passato
00:19:33le derive violente
00:19:34si legavano
00:19:34prevalentemente
00:19:35a ideologie politiche
00:19:36e a conflitti
00:19:36generazionali
00:19:37oggi
00:19:38salvo i fenomeni
00:19:39residuali
00:19:39dimetrice
00:19:40e versiva
00:19:41o legati
00:19:42alla radicalizzazione
00:19:43religiosa
00:19:44la violenza
00:19:45nel linguaggio
00:19:46e nei comportamenti
00:19:47appare più diffusa
00:19:48e trasversale
00:19:48figlia di un immaginario
00:19:50che legittima
00:19:51la sopraffazione
00:19:52come scorciatoia
00:19:53per l'affermazione
00:19:54personale
00:19:54a queste dinamiche
00:19:56continua ad affiancarsi
00:19:57in alcune aree
00:19:57del paese
00:19:58il fenomeno ciclico
00:20:00dei roghi di rifiuti
00:20:01con gravi conseguenze
00:20:02su un piano ambientale
00:20:03e sanitario
00:20:04l'analisi degli eventi
00:20:05ha evidenziato
00:20:06una correlazione diretta
00:20:07con l'abbandono
00:20:08incontrollato
00:20:09dei residui urbani
00:20:10e lo sversamento
00:20:11illegale
00:20:11di materiali di scarto
00:20:12in alcuni casi
00:20:14alla base
00:20:15vi è anche
00:20:16l'inefficienza cronica
00:20:17dei servizi di raccolta
00:20:18che determinano
00:20:19l'accumulo
00:20:19di rifiuti domestici
00:20:20per giorni
00:20:21sulle strade
00:20:21in simili contesti
00:20:23si registrano episodi
00:20:24in cui gli stessi
00:20:25residenti
00:20:26esasperati
00:20:26ricorrono all'incendio
00:20:28come metodo improprio
00:20:29per rimuovere
00:20:29i cumuli di spazzatura
00:20:30l'arma
00:20:32considerando anche
00:20:33le recenti
00:20:33significative
00:20:35modifiche legislative
00:20:36apportate
00:20:36al testo
00:20:37unito ambientale
00:20:38ha organizzato
00:20:39specifici seminari
00:20:40di aggiornamento
00:20:41professionale
00:20:41del personale
00:20:42e coordina
00:20:43abbalendosi
00:20:44della componente forestale
00:20:45i controlli
00:20:46straordinari
00:20:46interforze
00:20:48nelle province
00:20:48di Napoli
00:20:49e di Caserta
00:20:50la cosiddetta
00:20:50terra dei fuochi
00:20:51e il monitoraggio
00:20:53e l'analisi
00:20:54del fenomeno
00:20:54noto in quella terra
00:20:56in tale contesto
00:20:57nel periodo estivo
00:20:59appena concluso
00:20:59sono stati effettuati
00:21:00circa 10.000 controlli
00:21:02con indiferimento
00:21:03all'autorità giudiziaria
00:21:04di 174 persone
00:21:05l'arresto
00:21:06di 6 soggetti
00:21:07e l'accertamento
00:21:08di quasi mille illeciti
00:21:09sequestro
00:21:10di 47
00:21:11trassiti e aziende
00:21:12applicando con successo
00:21:13le nuove norme
00:21:14sanzionatorie
00:21:15introdotte
00:21:16lo scorso mese
00:21:17di agosto
00:21:17con il decreto legge
00:21:18116
00:21:19di quest'anno
00:21:20e questa attività
00:21:22si svolge
00:21:22in coordinamento
00:21:23stretto
00:21:24con polizia di Stato
00:21:26guardia di finanza
00:21:26polizie locali
00:21:27ed è un modello
00:21:29di coordinamento
00:21:31funzionale
00:21:32per specialità
00:21:33estremamente efficace
00:21:34signor Presidente
00:21:34i dati acquisiti
00:21:37non hanno acquisito
00:21:38stabilito
00:21:38una connessione
00:21:39tra gli incendi
00:21:40e una forma
00:21:41di protesta sociale
00:21:42organizzata
00:21:42come invece avviene
00:21:44in altri contesti europei
00:21:45dove noi assurgono
00:21:46a simbolo diretto
00:21:47del disagio
00:21:48delle periferie
00:21:49talvolta strumentalizzata
00:21:50da circuiti ideologici
00:21:51estremistici
00:21:52il nostro primo impegno
00:21:55come arma
00:21:55resta quello
00:21:56di garantire
00:21:56un dispositivo
00:21:57di prevenzione
00:21:58e contrasto
00:21:58realmente efficace
00:21:59capace non solo
00:22:01di contenere
00:22:01legalità
00:22:02ma anche di restituire
00:22:03stabilità e fiducia
00:22:04a chi vive
00:22:04nei contesti più fragili
00:22:06a ciò
00:22:06si affianca
00:22:07la costante
00:22:08alimentazione
00:22:09di un flusso informativo
00:22:10qualificato
00:22:11finalizzato
00:22:12a cogliere
00:22:13l'evoluzione
00:22:13dei fenomeni
00:22:14criminali e sociali
00:22:15comprese
00:22:15le possibili derive
00:22:16estremistiche
00:22:17in tale ambito
00:22:18le stazioni carabinieri
00:22:19continuano a rappresentare
00:22:20presidi insostituibili
00:22:22e veri sensori avanzati
00:22:24nelle comunità
00:22:25da cui origina
00:22:26la sensibilità
00:22:27info-investigativa
00:22:28che alimenta
00:22:29le analisi
00:22:29dei reparti specializzati
00:22:31e contribuisce
00:22:32ad arrivare
00:22:32fino al circuito
00:22:33del CASA
00:22:34il Comitato di Analisi
00:22:35Strategica Antiterrorismo
00:22:37di cui io sono membro
00:22:38che consente risposte
00:22:39coordinate e preventive
00:22:41insieme alle altre
00:22:42forze di polizia
00:22:43e alle agenzie
00:22:44di informazione
00:22:46e sicurezza
00:22:46che in questa sede
00:22:47si scambiano
00:22:48in maniera osmotica
00:22:49le notizie
00:22:50come già sottolineato
00:22:52nella precedente
00:22:52aduzione
00:22:53la sicurezza
00:22:54nei quartieri
00:22:55più esposti
00:22:55non può essere
00:22:56affrontata esclusivamente
00:22:57con strumenti
00:22:58di polizia
00:22:58ma richiede
00:22:59un sistema integrato
00:23:00in cui istituzioni
00:23:01centrali e locali
00:23:02enti pubblici e privati
00:23:03associazioni e comunità
00:23:05collaborino
00:23:06in modo strutturato
00:23:07in tale cornice
00:23:08l'arma
00:23:08ha continuato a operare
00:23:09a fianco
00:23:10degli altri protagonisti
00:23:11della vita sociale
00:23:12parrocchie
00:23:12associazioni di quartiere
00:23:14organizzazioni di volontariato
00:23:15e cooperative
00:23:16che offrono sostegno
00:23:17alle fasce più vulnerabili
00:23:18e favoriscono
00:23:19la coesione
00:23:20la cooperazione
00:23:21con questa realtà
00:23:22ha reso possibile
00:23:23promuovere forme
00:23:24di socialità positiva
00:23:25e alternative
00:23:26e concrete
00:23:27rispetto alla devianza
00:23:28soprattutto
00:23:29per i più giovani
00:23:30numerosi interventi
00:23:31testimoniano
00:23:32la continuità
00:23:33di questo impegno
00:23:34a Palermo
00:23:34per esempio
00:23:35nel quartiere ZEN2
00:23:36i carabinieri
00:23:37della stazione
00:23:38San Filippo Neri
00:23:39proseguono
00:23:40insieme
00:23:40all'associazione
00:23:41Batik
00:23:41Albero della Vita
00:23:43attività educative
00:23:44e sportive
00:23:45rivolte ai ragazzi
00:23:45a Napoli
00:23:46nelle aree di Scampi
00:23:48e Caivano
00:23:48le iniziative sociali
00:23:49e sportive
00:23:50unite a progetti
00:23:51di qualificazione ambientale
00:23:52consolidano
00:23:53il regame
00:23:54con la comunità
00:23:55a Ostia
00:23:56la palestra
00:23:57della legalità
00:23:58bene confiscata
00:23:59dalla criminalità
00:24:00continua ad accogliere
00:24:01i giovani
00:24:01delle fasce più disagiate
00:24:02grazie ai corsi gratuiti
00:24:04organizzati
00:24:05dal nostro centro sportivo
00:24:06a Milano
00:24:07nel quartiere di San Siro
00:24:09prosegue
00:24:09il progetto formativo
00:24:11rivolto a operatori
00:24:12e istituzioni locali
00:24:13per migliorare
00:24:13l'ascolto
00:24:14e il sostegno
00:24:15alle fragilità
00:24:15il ruolo fondamentale
00:24:17rimane quello
00:24:18della scuola
00:24:19con la quale
00:24:20l'arma ha rafforzato
00:24:21negli ultimi anni
00:24:21la collaborazione
00:24:22attraverso il protocollo
00:24:24d'intesa
00:24:24con il Ministero
00:24:25dell'Istituzione
00:24:25del Merito
00:24:26rinnovato nel 2024
00:24:27continuano i progetti
00:24:29di educazione
00:24:30alla legalità
00:24:30e più recentemente
00:24:31anche all'ambiente
00:24:32nell'ultimo anno
00:24:34scolastico
00:24:34i carabinieri
00:24:35hanno rincontrato
00:24:36quasi 600.000 studenti
00:24:38in oltre
00:24:3810.000 istituti
00:24:40coinvolgendoli
00:24:41in attività
00:24:41di sensibilizzazione
00:24:43e accogliendone
00:24:44più di 27.000
00:24:45presso le caserme
00:24:46e le riserve
00:24:46naturali
00:24:47gestite
00:24:47dal nostro
00:24:48raggruppamento
00:24:50biodiversità
00:24:50dei carabinieri forestali
00:24:52in ogni occasione
00:24:53viene ribattito
00:24:54il valore fondante
00:24:55del rispetto
00:24:56degli altri
00:24:56pilastro
00:24:57della convivenza
00:24:58democratica
00:24:59e radice
00:24:59della cultura
00:25:00dell'allegretà
00:25:01che l'arma
00:25:01si impegna
00:25:02a seminare
00:25:03nelle nuove
00:25:04generazioni
00:25:04nell'ambito
00:25:06del piano
00:25:06straordinario
00:25:07di interventi
00:25:08infrastrutturali
00:25:08di progetti
00:25:09di qualificazione
00:25:10sociale e ambientale
00:25:11destinato ai comuni
00:25:12delle aree
00:25:12metropolitane
00:25:13ad alta vulnerabilità
00:25:14sociale
00:25:15previsto dal decreto
00:25:16legge 208
00:25:18del 2024
00:25:19l'arma
00:25:20ha avviato
00:25:21una significativa
00:25:22iniziativa
00:25:22nel territorio
00:25:23della provincia
00:25:23di Reggio
00:25:24Calabria
00:25:24con particolare
00:25:25attenzione
00:25:26ai comuni
00:25:26di Rossano
00:25:27e San Ferdinando
00:25:28il piano
00:25:29è coordinato
00:25:30a livello nazionale
00:25:30dal commissario
00:25:31straordinario
00:25:32prefetto
00:25:32Fabio Ciciliano
00:25:33la cui attività
00:25:34si concentra
00:25:35sulla definizione
00:25:36e attuazione
00:25:37di strategie
00:25:37multisettoriali
00:25:38per contrastare
00:25:39le condizioni
00:25:40di degrado
00:25:40e promuovere
00:25:41percorsi
00:25:42di inclusione
00:25:43e rigenerazione
00:25:45urbana
00:25:45nei territori
00:25:46più vulnerabili
00:25:46in tale cornice
00:25:48l'arma ha avviato
00:25:49un progetto
00:25:49finalizzato
00:25:50a promuovere
00:25:50la cultura
00:25:51dell'allegretà
00:25:51l'integrazione
00:25:52e la socializzazione
00:25:53tra i più giovani
00:25:54attraverso
00:25:55l'organizzazione
00:25:56di attività
00:25:56sportive
00:25:57e aggregative
00:25:58gestite
00:25:58dal personale
00:25:59specializzato
00:26:00del centro
00:26:00sportivo
00:26:01dell'arma
00:26:01in stretta
00:26:02collaborazione
00:26:03con le autorità
00:26:04locali
00:26:05il progetto
00:26:05che intende
00:26:06offrire
00:26:06occasioni
00:26:07di incontro
00:26:07positivo
00:26:08all'interno
00:26:08della comunità
00:26:09prevede
00:26:10di insegnare
00:26:10la pratica
00:26:11di discipline
00:26:12sportive
00:26:13ad alto valore
00:26:14educativo
00:26:14e cito
00:26:15judo
00:26:16lotta
00:26:16karate
00:26:18takevondo
00:26:18triatron
00:26:19duatron
00:26:20acquatron
00:26:21pugilato
00:26:21scherma
00:26:22e atletica
00:26:23oltre a corsi
00:26:24persistente
00:26:24e bagnante
00:26:25le attività
00:26:26si svolgeranno
00:26:27un impianto sportivo
00:26:28polifunzionale
00:26:29di nuova costruzione
00:26:30che sorgerà
00:26:31su un'area
00:26:32comunale
00:26:32di oltre
00:26:3357.000
00:26:34metri quadrati
00:26:35nel comune
00:26:35di Rosarno
00:26:36dotato
00:26:37di due
00:26:37campi
00:26:37polivanenti
00:26:38una palestra
00:26:39e una prista
00:26:40di atletica
00:26:40regolamentare
00:26:41con l'utilizzo
00:26:42aggiuntivo
00:26:43di una piscina
00:26:44pubblica
00:26:44già esistente
00:26:45per attività
00:26:45natatorie
00:26:46attualmente
00:26:47sono in fase
00:26:48di studio
00:26:48i dettagli
00:26:49infrastrutturali
00:26:49dell'intervento
00:26:50che punta a creare
00:26:51un presidio stabile
00:26:52di crescita sociale
00:26:53insieme alla cittadinanza
00:26:55sempre nell'ambito
00:26:57del mertesimo
00:26:57piano straordinario
00:26:58e con la fidelità
00:26:59analoghe
00:27:00di rafforzamento
00:27:00della presenza
00:27:01istituzionale
00:27:02nelle aree più
00:27:02ad alta vulnerabilità
00:27:04per la stazione
00:27:05Carabinieri
00:27:06di Orta Nova
00:27:07in provincia
00:27:07di Foggia
00:27:08è in corso
00:27:09di valutazione
00:27:09l'elevazione
00:27:10a tenenza
00:27:11proposta
00:27:12questa
00:27:12che verrà inserita
00:27:13nella pianificazione
00:27:14del prossimo anno
00:27:15per essere esaminata
00:27:16insieme alle altre
00:27:17forze di polizia
00:27:18tale scelta
00:27:19risponda
00:27:20alla necessità
00:27:20di adeguare
00:27:21la struttura
00:27:21alle esigenze
00:27:22operative
00:27:22derivanti
00:27:23dalla crescente
00:27:23complessità
00:27:24del territorio
00:27:25e dal ruolo
00:27:26strategico
00:27:26del comune
00:27:27anch'esso
00:27:27inserito
00:27:28tra i beneficiari
00:27:29del piano
00:27:30queste iniziative
00:27:32confermano
00:27:32la volontà
00:27:33dell'arma
00:27:33di contribuire
00:27:34attivamente
00:27:34alla costruzione
00:27:35di territori
00:27:36più coesi
00:27:37desilienti
00:27:37e sicuri
00:27:38in sinergia
00:27:39con le istituzioni
00:27:40centrali
00:27:41e locali
00:27:41a partire
00:27:42da un'idea
00:27:43di sicurezza
00:27:43fondata
00:27:44sulla prevenzione
00:27:45ovvero
00:27:45sulla presenza
00:27:46concreta
00:27:47ma anche
00:27:47sull'ascolto
00:27:48la riqualificazione
00:27:50urbanistica
00:27:50della periferia
00:27:51rappresenta
00:27:52una delle azioni
00:27:52fondamentali
00:27:53per contrastare
00:27:54i fenomeni
00:27:54di degrado
00:27:55marginalità
00:27:56e insicurezza
00:27:57è imprescindibile
00:27:58un approccio
00:27:59che includa
00:27:59interventi
00:28:00di recupero
00:28:01e rigenerazione
00:28:01di edifici
00:28:02e spazi urbani
00:28:03abbandonati
00:28:03trasformandoli
00:28:05in centri
00:28:05di aggregazione
00:28:06strutture sportive
00:28:07spazi verdi
00:28:08aperti alle comunità
00:28:09accanto a questi
00:28:11interventi materiali
00:28:12risulta cruciale
00:28:13l'implementazione
00:28:13di un sistema
00:28:14efficiente
00:28:14di videosorveglianza
00:28:15urbana
00:28:16quale strumento
00:28:17nodale
00:28:17per la prevenzione
00:28:18e il contrasto
00:28:19delle attività
00:28:19criminali
00:28:20e vandalistiche
00:28:21nonché
00:28:21per incrementare
00:28:23il senso di sicurezza
00:28:23percepita
00:28:24dei cittadini
00:28:25in questo contesto
00:28:26assume particolare
00:28:27rilevanza
00:28:28il protocollo
00:28:28d'intesa
00:28:29che verrà sottoscritto
00:28:30tra il ministero
00:28:30dell'interno
00:28:31e il lanci
00:28:31finalizzato
00:28:33a elaborare
00:28:34uno schema
00:28:34di protocollo
00:28:35tipo
00:28:35tra le prefetture
00:28:36e i comuni
00:28:37tra le schema
00:28:37conforme alla normativa
00:28:39vigente sulla privacy
00:28:40definirà puntualmente
00:28:41le modalità operative
00:28:42per l'utilizzo
00:28:43delle immagini
00:28:44registrate
00:28:44dai sistemi
00:28:45di video
00:28:45sorveglianza urbana
00:28:46da parte
00:28:47delle forze
00:28:47di polizia
00:28:48l'obiettivo
00:28:49è garantire
00:28:50un utilizzo
00:28:51trasparente
00:28:51efficace
00:28:52e conforme
00:28:53ai principi nazionali
00:28:54ed eurounitari
00:28:55di riservatezza
00:28:56e tutela
00:28:56dei dati personali
00:28:57assicurando al contempo
00:28:59alle forze di polizia
00:29:00strumenti adeguati
00:29:01e tempestivi
00:29:01per la gestione
00:29:02delle emergenze
00:29:03e la tutela
00:29:03della sicurezza pubblica
00:29:04questo intervento
00:29:06si incedisce
00:29:06nella strategia
00:29:07più ampia
00:29:08di sicurezza
00:29:08integrata
00:29:09che vede
00:29:10il coinvolgimento
00:29:11sinergico
00:29:12di istituzioni
00:29:13nazionali
00:29:13e locali
00:29:14al fine
00:29:15di restituire
00:29:15alle periferie
00:29:16urbane
00:29:16condizioni
00:29:17di vivibilità
00:29:18ordine
00:29:18e fiducia
00:29:19collettiva
00:29:19nel quadro
00:29:21complessivo
00:29:22delle azioni
00:29:22di prevenzione
00:29:22e contrasto
00:29:23l'arma
00:29:23conferma
00:29:24inoltre
00:29:24la massima
00:29:25attenzione
00:29:25e la tutela
00:29:26delle vittime
00:29:26vulnerabili
00:29:27specialmente
00:29:28di fronte
00:29:29di fenomeni
00:29:29che continuano
00:29:30a manifestarsi
00:29:31con particolare
00:29:31incidenza
00:29:32nelle aree
00:29:32periferiche
00:29:33dove le condizioni
00:29:34di vita
00:29:34più disagevoli
00:29:35possono ridurre
00:29:37la consapevolezza
00:29:38della gravità
00:29:38di certe condotte
00:29:39e stemperare
00:29:40i naturali
00:29:41meccanismi
00:29:41di vigilanza
00:29:42familiare
00:29:43e sociale
00:29:43giorni
00:29:44della precedente
00:29:45audizione
00:29:45è stata sottolineata
00:29:47la tematica
00:29:48della violenza
00:29:49di genere
00:29:49e la protezione
00:29:50della popolazione
00:29:51anziana
00:29:52un impegno
00:29:52che continuiamo
00:29:53a mantenere
00:29:54e rafforzare
00:29:55per quanto riguarda
00:29:57la violenza
00:29:57di genere
00:29:58pur in presenza
00:29:59di un quadro
00:29:59normativo nazionale
00:30:00tra i più avanzati
00:30:01d'Europa
00:30:02permane nella necessità
00:30:03di un approccio
00:30:04che integri
00:30:04repressione
00:30:05e prevenzione
00:30:06accanto agli interventi
00:30:07investigativi e giudiziali
00:30:09prosegue infatti
00:30:09l'azione culturale
00:30:10ed educativa
00:30:11sviluppata in collaborazione
00:30:12con il ministero
00:30:13dell'istruzione
00:30:13del merito
00:30:14e con numerose
00:30:15associazioni di settore
00:30:16per diffondere
00:30:17valori di rispetto
00:30:18e tolleranza
00:30:19aiutare le vittime
00:30:20a riconoscere
00:30:20segnali di pericolo
00:30:21e sensibilizzare
00:30:22i giovani
00:30:23a relazioni
00:30:24equilibrate
00:30:24e sane
00:30:25in continuità
00:30:27con quanto già illustrato
00:30:28l'arma
00:30:28ha consolidato
00:30:29le proprie capacità
00:30:30professionali del settore
00:30:31attraverso la sezione
00:30:32atti persecutori
00:30:33dell'aglippamento
00:30:34carabinieri
00:30:35investigazioni scientifiche
00:30:36e la rete nazionale
00:30:38di monitoraggio
00:30:38sul fenomeno
00:30:39delle violenze
00:30:39di genere
00:30:40che è composta
00:30:41solo nell'arma
00:30:42da oltre mille unità
00:30:43appositamente formate
00:30:44a ciò
00:30:45si aggiungono
00:30:46strumenti concreti
00:30:47di supporto operativo
00:30:48come un prontuario
00:30:49operativo semplice
00:30:50per tutti
00:30:50per la gestione
00:30:51dei casi
00:30:51e le stanze dedicate
00:30:52all'interno
00:30:53di caserme
00:30:54si tratta
00:30:55di 209 stanze
00:30:56realizzate
00:30:57grazie al progetto
00:30:58una stanza
00:30:59tutta per sé
00:31:00in collaborazione
00:31:01con Soroptimist International
00:31:03sempre con il sostegno
00:31:04di partner istituzionari
00:31:05e privati
00:31:06è in corso
00:31:07l'esperimentazione
00:31:07del sistema
00:31:08mobile angel
00:31:09dispositivo tecnologico
00:31:10che consente
00:31:11alle vittime
00:31:11di attivare
00:31:12tempestivamente
00:31:13un allarme
00:31:14in situazioni di pericolo
00:31:15tramite uno smart watch
00:31:16semplicissimo
00:31:17e di efficace
00:31:18capacità operativa
00:31:20analoga
00:31:21a continuità
00:31:22caratterizza
00:31:23l'impegno rivolto
00:31:23alla tutela
00:31:24della popolazione
00:31:25anziana
00:31:26il segmento
00:31:27in crescita
00:31:27è particolarmente
00:31:28esposto a situazioni
00:31:29di solitudine
00:31:30o isolamento
00:31:30le campagne
00:31:31di sensibilizzazione
00:31:32contro le truffe
00:31:33che è una piaga
00:31:34svolte in televisione
00:31:36ma anche spesso
00:31:37presso parrocchie
00:31:38uffici postali
00:31:39centri di aggregazione
00:31:40rappresentano
00:31:41un canale privilegiato
00:31:42per informare
00:31:43e proteggere
00:31:43i cittadini
00:31:44più fratelli
00:31:45rafforzando
00:31:46la dimensione
00:31:47di prossimità
00:31:47e di polizia
00:31:48di comunità
00:31:49che contraddistingue
00:31:50l'azione quotidiana
00:31:51per l'arma
00:31:51signor Presidente
00:31:53signori onorevoli
00:31:54ogni giorno
00:31:55arrestiamo
00:31:56falsi carabinieri
00:31:58falsi avvocati
00:31:59che chiedono soldi
00:32:01ad anziani
00:32:02e quello che ci soddisfa
00:32:03è che ormai
00:32:04spesso
00:32:05sono gli stessi anziani
00:32:06a rendersene conto
00:32:07di trovarsi
00:32:08in una situazione critica
00:32:09e chiamano
00:32:10le forze dell'ordine
00:32:11nell'immediatezza
00:32:12dei fatti
00:32:12consentendoci
00:32:13interventi efficaci
00:32:14mi avvio a concludere
00:32:16sottolineando
00:32:17come lo sforzo
00:32:18che quotidianamente
00:32:18compiamo
00:32:19sia orientato
00:32:20a normalizzare
00:32:21il rapporto
00:32:21tra le istituzioni
00:32:22e le persone
00:32:22che vivono
00:32:23nelle periferie
00:32:23più degradate
00:32:24del nostro paese
00:32:25l'arma dei carabinieri
00:32:26in quanto istituzione
00:32:27tra le istituzioni
00:32:28è al servizio
00:32:29della collettività
00:32:30e al fianco
00:32:30di tutti i cittadini
00:32:31senza distinzioni
00:32:32ma è proprio
00:32:33dove le fragilità
00:32:34sono più evidenti
00:32:35dove le opportunità
00:32:36scarseggio
00:32:36e la marginalità
00:32:37rischia di farsi destino
00:32:39che sentiamo
00:32:40con maggiore intensità
00:32:42la responsabilità
00:32:42morale e professionale
00:32:44di andare oltre
00:32:44perché l'uniforme
00:32:46che indossiamo
00:32:46non è un freddo simbolo
00:32:48di autorità
00:32:48ma soprattutto
00:32:49un segno di vicinanza
00:32:50e di protezione
00:32:51nel rispetto
00:32:53dei valori
00:32:53costituzionali
00:32:54che ci guidano
00:32:55per raggiungere
00:32:57concretamente
00:32:57tali obiettivi
00:32:58appare fondamentale
00:32:59intraprendere insieme
00:33:01un progetto
00:33:02integrato
00:33:03e corale
00:33:03di iniziative
00:33:04che ripeto
00:33:04prevedano
00:33:05la riqualificazione urbana
00:33:07e infrastrutturale
00:33:08delle periferie
00:33:09attraverso interventi
00:33:10mirati
00:33:10di recupero
00:33:11di edifici
00:33:12e spazi urbani
00:33:12trasformandoli
00:33:14in luoghi
00:33:14di aggregazione
00:33:15e crescita sociale
00:33:16è inoltre
00:33:17essenziale
00:33:17l'implementazione
00:33:18di un sistema
00:33:19efficiente
00:33:19di videosorveglianza urbana
00:33:20per garantire
00:33:22sicurezza
00:33:22e protezione effettiva
00:33:23a ciò
00:33:24si devono affiancare
00:33:25politiche
00:33:26di inclusione sociale
00:33:27e di integrazione
00:33:28nelle comunità
00:33:28promozione
00:33:29dello sviluppo
00:33:30economico locale
00:33:31di attività
00:33:31educative
00:33:32e culturali
00:33:33potenziamento
00:33:34della presenza
00:33:35del ruolo operativo
00:33:35delle forze di polizia
00:33:37utilizzo oculato
00:33:38delle nuove
00:33:39tecnologie
00:33:39per la sicurezza
00:33:40forte collaborazione
00:33:42interistituzionale
00:33:43e costante monitoraggio
00:33:45delle iniziative
00:33:46mediante indicatori
00:33:47chiari
00:33:48e condivisi
00:33:48con questo spirito
00:33:50consapevoli
00:33:51della complessità
00:33:52della sfida
00:33:53ma anche
00:33:53della forza
00:33:54della cooperazione
00:33:54istituzionale
00:33:55e sociale
00:33:56noi continuiamo
00:33:57a operare
00:33:57con dedizione
00:33:58serietà
00:33:59e umanità
00:33:59vi ringrazio
00:34:01per l'attenzione
00:34:01e rimango a disposizione
00:34:03per eventuali
00:34:03richieste
00:34:04e approfondimenti
00:34:05grazie
00:34:08grazie mille
00:34:10generale
00:34:11per questa relazione
00:34:13complessiva
00:34:15che tra l'altro
00:34:16poi acquisiamo
00:34:17agli altri
00:34:17perché ci sono
00:34:18una serie
00:34:20di numeri
00:34:21importanti
00:34:22che aggiornano
00:34:23anche
00:34:23il discorso
00:34:26che abbiamo
00:34:26iniziato
00:34:28insieme
00:34:28mi ha fatto
00:34:30molto piacere
00:34:31diciamo
00:34:32riscontrare
00:34:33che molte
00:34:34delle cose
00:34:35che sono state
00:34:36citate
00:34:37noi le abbiamo
00:34:38riscontrate
00:34:39sul campo
00:34:40lei ha citato
00:34:40quattro esempi
00:34:42l'albero della vita
00:34:43ZEN
00:34:43i carabinieri
00:34:44di Scampia
00:34:45la palestra
00:34:46della legalità
00:34:48a Ostia
00:34:49San Siro
00:34:50e Milano
00:34:51sono quattro
00:34:52tra
00:34:52diciamo
00:34:54i punti
00:34:55che abbiamo toccato
00:34:55in questi due anni
00:34:57in cui
00:34:57in 26
00:34:58con l'ultima
00:35:00di questa settimana
00:35:01di lunedì e martedì
00:35:02a Cagliari
00:35:03con 26
00:35:04missioni esterne
00:35:05abbiamo comunque
00:35:07dato un segnale
00:35:08di presenza
00:35:09perché come spesso
00:35:11diciamo
00:35:11ci occupiamo
00:35:12dell'approfondimento
00:35:13della proposta
00:35:14ma anche
00:35:15della presenza
00:35:16sul territorio
00:35:17in aree
00:35:18che
00:35:18in passato
00:35:20probabilmente
00:35:21sono state
00:35:23un po'
00:35:24trascurate
00:35:25dall'azione
00:35:25delle istituzioni
00:35:28mi sembra
00:35:29importante
00:35:30molto importante
00:35:31il dato
00:35:31che ci ha dato
00:35:33sugli interventi
00:35:35che comunque
00:35:36sono stati
00:35:37portati
00:35:39avanti
00:35:39nel 2024
00:35:414 milioni
00:35:43punto
00:35:44103 mila
00:35:45che danno
00:35:46l'idea
00:35:47ovviamente
00:35:48di una
00:35:49danno l'idea
00:35:51di una presenza
00:35:52costante
00:35:53a presidio
00:35:54e a controllo
00:35:56del territorio
00:35:5714 milioni
00:35:58di persone
00:35:59controllate
00:36:00ovviamente
00:36:01poi
00:36:01il tutto
00:36:02da inserire
00:36:04anche all'interno
00:36:05di una rete
00:36:05assieme alle altre
00:36:07forze
00:36:07di polizia
00:36:09e dell'ordine
00:36:10e anche il numero
00:36:12che lei ha dato
00:36:13sugli studenti
00:36:15coinvolti
00:36:16è un bel
00:36:17segnale
00:36:18di aver
00:36:19incontrato
00:36:20600 mila
00:36:21studenti
00:36:22in oltre
00:36:2410 mila
00:36:25istituti
00:36:26scolastici
00:36:27perché
00:36:27
00:36:28l'idea
00:36:29di questa
00:36:30diciamo
00:36:31predisposizione
00:36:33dell'arma
00:36:34ad essere
00:36:35un termine
00:36:37che utilizzerò
00:36:38sensori avanzati
00:36:40nelle comunità
00:36:41noi questa cosa
00:36:42l'abbiamo riscontrata
00:36:43sul campo
00:36:44girando
00:36:45sul territorio
00:36:47e quindi
00:36:48ecco
00:36:48questo io credo
00:36:49che è un qualcosa
00:36:51di davvero
00:36:52importante
00:36:53soprattutto
00:36:54in aree
00:36:55in cui sono presenti
00:36:57determinate
00:36:58criticità
00:36:59e determinate
00:37:00problematiche
00:37:03la necessità
00:37:05come è stato detto
00:37:06di un sistema
00:37:07di sicurezza
00:37:08integrato
00:37:09questo sta un po'
00:37:10alla base
00:37:11di tutte le politiche
00:37:12che anche come
00:37:13Parlamento
00:37:14e come governo
00:37:15sono state
00:37:17impostate
00:37:18in questi anni
00:37:20io ritengo
00:37:20che sia molto
00:37:21importante
00:37:22sul tema
00:37:23delle occupazioni
00:37:25sul tema
00:37:26dell'occupazione
00:37:26questo era
00:37:27diciamo
00:37:27lo spunto
00:37:28che potevo capire
00:37:29se la normativa
00:37:32che è stata aggiornata
00:37:33sulla base
00:37:33del decreto
00:37:35che è stato citato
00:37:36se questo
00:37:37se abbiamo già
00:37:37qualche dato
00:37:38interessante
00:37:39da poter
00:37:41commentare
00:37:43ovviamente
00:37:43è una normativa
00:37:44molto recente
00:37:45che però
00:37:46sicuramente
00:37:47ha mandato
00:37:47un segnale
00:37:48quindi la mia domanda
00:37:49era su questa
00:37:50se lei è d'accordo
00:37:51farei un giro
00:37:51tra i colleghi
00:37:53che vogliono
00:37:53intervenire
00:37:55c'è la collega
00:37:56vicepresidente
00:37:57Daniela Ruffino
00:37:59prego Daniela
00:38:00invito gli altri
00:38:01colleghi collegati
00:38:02e presenti
00:38:03a farmi segno
00:38:04per eventuali
00:38:05interventi
00:38:06prego Daniela
00:38:07grazie
00:38:09grazie presidente
00:38:10buongiorno
00:38:11signor generale
00:38:13e grazie
00:38:14per la sua
00:38:16relazione
00:38:17ecco io
00:38:18penso che
00:38:19l'arma dei carabinieri
00:38:20è un presidio
00:38:21territoriale
00:38:22stabile
00:38:24che garantisce
00:38:25sicurezza
00:38:25e anche
00:38:26vivibilità
00:38:27il mio intervento
00:38:30è più
00:38:31mirato
00:38:32alle difficoltà
00:38:33delle aree
00:38:34interne
00:38:36sicurezza
00:38:38che oggi
00:38:38è garantita
00:38:39in quelle aree
00:38:40mi riferisco
00:38:40ai tanti
00:38:41piccoli comuni
00:38:42in cui siete
00:38:43presenti
00:38:45proprio dai
00:38:45nostri carabinieri
00:38:47attraverso
00:38:47un comando
00:38:48accessibile
00:38:49attraverso
00:38:50la presenza
00:38:51costante
00:38:52sul territorio
00:38:55e spesso
00:38:55devo dire
00:38:56unico
00:38:57riferimento
00:38:58sono aree
00:39:00che sono
00:39:01votate
00:39:01all'abbandono
00:39:02e spesso
00:39:03di conseguenza
00:39:04alla desertificazione
00:39:06in queste aree
00:39:08peraltro
00:39:08come tutti
00:39:09e lei
00:39:10sa bene
00:39:10trovano
00:39:11ospitalità
00:39:12anche
00:39:12i CAS
00:39:13che
00:39:13accolgono
00:39:15i richiesenti
00:39:16asilo
00:39:16i costi
00:39:18in questi
00:39:18territori
00:39:19di affitto
00:39:20delle
00:39:20abitazioni
00:39:22delle case
00:39:23a volte
00:39:23ex
00:39:24colonie
00:39:25o ex
00:39:25istituti
00:39:26religiosi
00:39:27o altro
00:39:27ancora
00:39:27sono decisamente
00:39:29bassi
00:39:30e quindi
00:39:30accessibili
00:39:31anche in questo
00:39:33caso
00:39:33è fondamentale
00:39:34la presenza
00:39:35dell'arma
00:39:36tutela
00:39:37dell'ordine
00:39:37anche per
00:39:38rassicurare
00:39:40le popolazioni
00:39:41ricordo anche
00:39:42questi territori
00:39:43spesso non sono
00:39:44serviti dal
00:39:44trasporto pubblico
00:39:45locale
00:39:46quindi la vita
00:39:46quotidiana
00:39:48si svolge
00:39:49veramente
00:39:50intorno
00:39:51ad una
00:39:51piazzetta
00:39:52devo dire
00:39:54che
00:39:55sono tante
00:39:56lo abbiamo
00:39:56verificato
00:39:57in questi
00:39:58anni
00:39:59in questi mesi
00:40:00di lavoro
00:40:00le difficoltà
00:40:01che caratterizzano
00:40:03le periferie
00:40:03delle grandi
00:40:04città
00:40:04ne abbiamo
00:40:05visitate
00:40:05molte
00:40:06ma altrettanto
00:40:07vale per
00:40:08le aree
00:40:09interne
00:40:10per quanto
00:40:11mi riguarda
00:40:12è stata
00:40:13rassicurante
00:40:14anche
00:40:14esaustiva
00:40:15la sua
00:40:16relazione
00:40:17signor
00:40:17generale
00:40:19posso spiegare
00:40:20anche perché
00:40:21io vi ho
00:40:22molto apprezzati
00:40:23nel periodo
00:40:24in cui sono
00:40:25stata
00:40:25sindaco
00:40:26anni fa
00:40:27a Giaveno
00:40:28e abbiamo
00:40:29vissuto
00:40:30diciamo
00:40:31gli atti
00:40:33di violenza
00:40:34dei notavi
00:40:35il mio era
00:40:36un territorio
00:40:37coinvolto
00:40:38e vi abbiamo
00:40:39ospitati
00:40:40anche
00:40:40nel mio
00:40:42comune
00:40:43ed è stato
00:40:43lì che mi sono
00:40:44veramente
00:40:45resa conto
00:40:47di quanto
00:40:48sia fondamentale
00:40:49la vostra presenza
00:40:50la professionalità
00:40:51e anche
00:40:52lo spirito
00:40:53di
00:40:53abnegazione
00:40:55ho
00:40:55molto apprezzato
00:40:57l'aspetto
00:40:58che state
00:40:59seguendo
00:41:00e curando
00:41:00sui territori
00:41:02con l'attenzione
00:41:04alla socialità
00:41:05allo sport
00:41:05per i giovani
00:41:06all'ascolto
00:41:07che è
00:41:08un aspetto
00:41:09importantissimo
00:41:10e poi
00:41:10alla vivibilità
00:41:12delle città
00:41:13delle periferie
00:41:15sono certezze
00:41:16importanti
00:41:17in un momento
00:41:17in un periodo
00:41:18in cui è difficile
00:41:20avere delle certezze
00:41:21per la popolazione
00:41:23l'ultimo
00:41:24diciamo così
00:41:26aspetto
00:41:26lo riservo
00:41:27alle 209 stanze
00:41:29una stanza
00:41:31per sé
00:41:32patrocinate
00:41:34con
00:41:34nostro optimist
00:41:35anche in questo caso
00:41:36sono
00:41:36un segnale
00:41:38che definisco
00:41:38strategico
00:41:39ed efficace
00:41:41a sostegno
00:41:42delle donne
00:41:42che sono
00:41:43vittime
00:41:44di violenza
00:41:44quindi
00:41:45non ho domande
00:41:46particolari
00:41:47da fare
00:41:48ma
00:41:49certamente
00:41:50la volontà
00:41:50di ringraziarla
00:41:51di salutarla
00:41:52di salutare
00:41:53i carabinieri
00:41:54con lei
00:41:56oggi
00:41:56presenti
00:41:57con la certezza
00:41:58di incontrarvi
00:41:59sempre
00:42:00nelle città
00:42:01e sui territori
00:42:02grazie
00:42:02grazie
00:42:04alla vicepresidente
00:42:06Ruffino
00:42:06la parola
00:42:07al collega
00:42:08Colucci
00:42:09grazie
00:42:11poi De Palma
00:42:12grazie presidente
00:42:13ringrazio
00:42:15il generale
00:42:16Guarino
00:42:17per
00:42:19questo
00:42:20importante
00:42:20aggiornamento
00:42:21sulla situazione
00:42:23sull'attività
00:42:24del Corpo
00:42:26dei Carabinieri
00:42:26in particolar modo
00:42:27dedicata
00:42:28al tema
00:42:29delle periferie
00:42:30un'illustrazione
00:42:31molto chiara
00:42:32completa
00:42:33che
00:42:34ci racconta
00:42:37il grande lavoro
00:42:38molte volte
00:42:39silenzioso
00:42:40ma efficace
00:42:41che
00:42:42è portato
00:42:43avanti ogni giorno
00:42:44e per il quale
00:42:45è doveroso
00:42:46esprimere
00:42:47e confermare
00:42:48il nostro
00:42:49apprezzamento
00:42:50non lo si fa
00:42:53credo mai
00:42:53abbastanza
00:42:55e credo
00:42:57invece
00:42:57che sia
00:42:57un valore
00:42:59anche per il nostro
00:42:59Paese
00:43:00confermarlo
00:43:02e
00:43:02dichiararlo
00:43:04in tutte le
00:43:05occasioni
00:43:06e nelle missioni
00:43:07che la commissione
00:43:08ha compiuto
00:43:09io riesco a partecipare
00:43:10a qualcuna
00:43:11ma l'attività
00:43:12è intensa
00:43:12che il presidente
00:43:13è particolarmente
00:43:14dinamico
00:43:16abbiamo misurato
00:43:17direttamente
00:43:18sul territorio
00:43:19questo
00:43:20lavoro
00:43:21e anche
00:43:22questa presenza
00:43:22capillare
00:43:23che più di altri
00:43:25è proprio
00:43:26rappresentata
00:43:26da quello che
00:43:27sottolineava lei
00:43:28le stazioni
00:43:29dei carabinieri
00:43:30è evidente
00:43:32che le città
00:43:33italiane
00:43:34hanno
00:43:35nella loro
00:43:36caratteristica
00:43:37principale
00:43:38la presenza
00:43:39del comune
00:43:40la presenza
00:43:40della chiesa
00:43:41e la presenza
00:43:42della stazione
00:43:43carabinieri
00:43:44che è un elemento
00:43:44di grande certezza
00:43:46ed è un punto
00:43:46di riferimento
00:43:47e di presenza
00:43:48dello Stato
00:43:49la sensazione
00:43:51che
00:43:52in alcune occasioni
00:43:55molto affidato
00:43:56al vostro impegno
00:43:56alla vostra organizzazione
00:43:58allora una domanda
00:43:59che mi interessa
00:44:01comprendere
00:44:02visto che alcuni
00:44:03risultati sul territorio
00:44:04li abbiamo visti
00:44:04veramente legati
00:44:06al vostro impegno
00:44:08come legislatori
00:44:10proprio rispetto
00:44:11allo spunto
00:44:12che ci ha dato
00:44:15anche la sua relazione
00:44:16su quello
00:44:17che può fare
00:44:18il legislatore
00:44:19in termini di norme
00:44:20e di miglioramento
00:44:21delle norme
00:44:22che ci sono
00:44:22quanto è importante
00:44:24la collaborazione
00:44:25con gli enti locali
00:44:27questo è un tema
00:44:29che certe volte
00:44:30emerge
00:44:31nella nostra presenza
00:44:33territoriale
00:44:34e io personalmente
00:44:36credo che
00:44:36un lavoro
00:44:37interistituzionale
00:44:39che l'ha sottolineato
00:44:40nella relazione
00:44:42ma non sempre
00:44:44è presente
00:44:45e molte volte
00:44:46viene affidata
00:44:47la responsabilità
00:44:48esclusivamente
00:44:49al vostro lavoro
00:44:50o a quello
00:44:50delle altre forze
00:44:51dell'ordine
00:44:51o ad alcuni ministeri
00:44:52credo che questo
00:44:53sia un nodo
00:44:54importante
00:44:55per cercare
00:44:56di migliorare
00:44:57la nostra attività
00:44:59oltre a questo
00:45:00le chiederei
00:45:01un giudizio
00:45:02seppure
00:45:03probabilmente
00:45:04non ha
00:45:04ancora
00:45:05determinato
00:45:06tutti i suoi
00:45:07definitivi effetti
00:45:08ma rispetto
00:45:09al tema
00:45:09della gestione
00:45:10dell'immigrazione
00:45:11a cui le ha fatto
00:45:12riferimento
00:45:12quanto
00:45:14sta dimostrando
00:45:16una sua efficacia
00:45:17il decreto
00:45:18flussi
00:45:19e se lo stesso
00:45:20decreto flussi
00:45:20rappresenta
00:45:21nella sua
00:45:22applicazione
00:45:22delle criticità
00:45:24sulle quali
00:45:25si può pensare
00:45:26di intervenire
00:45:28ed ultimo
00:45:29non solo
00:45:29sull'aspetto
00:45:30di presenza
00:45:31territoriale
00:45:32ma anche
00:45:32nelle nuove
00:45:33dimensioni
00:45:34di controllo
00:45:35e di lavoro
00:45:35che le forze
00:45:36dell'ordine
00:45:37svolgono
00:45:38in particolar modo
00:45:39mi riferisco
00:45:39ai dati
00:45:42all'aspetto
00:45:43della sicurezza
00:45:44informatica
00:45:46ma non solo
00:45:47il grado
00:45:48di collaborazione
00:45:49con le altre
00:45:49forze dell'ordine
00:45:50a cui lei ha fatto
00:45:51riferimento
00:45:51che mi sembra
00:45:52molto importante
00:45:53e molto intenso
00:45:54ma anche qui
00:45:54da un punto di vista
00:45:55legislativo
00:45:56ci siamo trovati
00:45:57ad affrontare
00:45:58un po' di temi
00:45:58e ogni tanto
00:45:59c'è la difficoltà
00:46:01di riuscire
00:46:03a far sfumare
00:46:04l'attività
00:46:05di più
00:46:07parti importanti
00:46:08dello Stato
00:46:09che si occupano
00:46:09di sicurezza
00:46:10ma che non riescono
00:46:12magari anche
00:46:12per limiti
00:46:13del legislatore
00:46:14a integrarsi
00:46:16nella loro
00:46:16attività
00:46:18e quindi
00:46:18credo che sia
00:46:19un'importante
00:46:21occasione
00:46:21non solo
00:46:22per ringraziarvi
00:46:23e per sottolineare
00:46:24quanto abbiamo
00:46:25misurato
00:46:26come attività
00:46:27e commissione
00:46:27il vostro lavoro
00:46:28ma anche a cercare
00:46:29di fare qualcosa
00:46:30in più
00:46:30e concludo
00:46:32con una nota
00:46:32molto piacevole
00:46:33ringrazio
00:46:34il generale
00:46:35il presidente
00:46:35di commissione
00:46:36per aver organizzato
00:46:37questo incontro
00:46:38anche con 10 giovani
00:46:39della scuola ufficiale
00:46:40dell'arma
00:46:41che mi sembra
00:46:42un bel segnale
00:46:43per far conoscere
00:46:45a chi
00:46:45ha iniziato
00:46:46un percorso
00:46:47le istituzioni
00:46:48questa stretta
00:46:49collaborazione
00:46:49tra diverse
00:46:51parti
00:46:52dello Stato
00:46:53insomma
00:46:53grazie
00:46:56grazie al collega
00:46:56Colucci
00:46:57il collega
00:46:58De Palma
00:46:59poi gli altri colleghi
00:47:01se vogliono intervenire
00:47:03mi fanno segno
00:47:04prego
00:47:05Vito
00:47:06eccomi
00:47:09non vedo
00:47:16non so se mi ascoltate
00:47:18presidente
00:47:20ti sentiamo
00:47:21ti sentiamo bene
00:47:22perfetto
00:47:23io non vi vedo
00:47:24comunque
00:47:25io
00:47:26rivolgo
00:47:27un
00:47:27cortese saluto
00:47:30al
00:47:30generale Guarino
00:47:31lo faccio
00:47:32nome personale
00:47:33anche nome del gruppo
00:47:34parlamentare
00:47:35che rappresento
00:47:36in questa commissione
00:47:38nome del gruppo
00:47:38di
00:47:39Forza Italia
00:47:40io
00:47:40l'ho ascoltata
00:47:41e
00:47:42lei oggi
00:47:43ha portato
00:47:43dinanzi
00:47:44alla nostra
00:47:45commissione
00:47:46l'esperienza
00:47:47come dire
00:47:48anche
00:47:48la responsabilità
00:47:49non solo
00:47:50del reparto
00:47:52che le guida
00:47:53ma
00:47:53in particolar modo
00:47:54chiaramente
00:47:55di tutta
00:47:56l'attività
00:47:57dell'arma
00:47:57dei carabinieri
00:47:58l'audizione
00:48:00di oggi
00:48:01ritengo
00:48:03non sia
00:48:04solo un momento
00:48:05non sia stato
00:48:05soltanto un momento
00:48:06di ascolto
00:48:08ma
00:48:09penso che
00:48:10si possa legare
00:48:11direttamente
00:48:11un percorso
00:48:12che come commissione
00:48:14stiamo
00:48:14conducendo
00:48:15ed è un lavoro
00:48:16che ci porta
00:48:17ci sta portando
00:48:19nei territori
00:48:19ad incontrare
00:48:20amministratori
00:48:21cittadini
00:48:22e
00:48:22forze
00:48:23dell'ordine
00:48:24ecco
00:48:24proprio
00:48:25diciamo
00:48:26durante la fase
00:48:27di ascolto
00:48:28di incontro
00:48:29con i territori
00:48:31in generale
00:48:31noi
00:48:33tocchiamo
00:48:34con mano
00:48:34quanto
00:48:35la presenza
00:48:36del
00:48:37carabiniere
00:48:38sia
00:48:39non solo
00:48:41un presidio
00:48:42insostituibile
00:48:43di sicurezza
00:48:44di legalità
00:48:45ma soprattutto
00:48:45di fiducia
00:48:47della comunità
00:48:47abbiamo
00:48:48avuto modo
00:48:49di toccare
00:48:49con mano
00:48:50esperienze
00:48:50particolari
00:48:51io continuerò
00:48:52sempre a ripetere
00:48:53ma
00:48:54particolarmente
00:48:55colpito
00:48:55l'attività
00:48:57non so se fosse
00:48:59Palermo
00:49:00se non ricordo male
00:49:01dei carabinieri
00:49:03che al termine
00:49:03del servizio
00:49:04facevano
00:49:04dopo scuola
00:49:05con i ragazzi
00:49:06a disagio
00:49:07un grande
00:49:08e bella
00:49:10un bel messaggio
00:49:11un grande messaggio
00:49:12e quindi
00:49:13come dire
00:49:14la dedizione quotidiana
00:49:16delle donne
00:49:16degli uomini
00:49:17dell'arma
00:49:18sono
00:49:18qualcosa
00:49:20che vanno
00:49:21evidenziate
00:49:22come elemento
00:49:24positivo
00:49:25lei
00:49:25poi ha voluto
00:49:27ricordare anche
00:49:29la figura
00:49:29del brigadiere
00:49:31Le Grottaglie
00:49:32che sono un parlamentare
00:49:33di Taranto
00:49:34Taranto
00:49:35Francavilla
00:49:36Fontana
00:49:37sono 30 chilometri
00:49:39in quei giorni
00:49:41abbiamo toccato
00:49:42con mano
00:49:43il sacrificio
00:49:45abbiamo toccato
00:49:46con mano
00:49:46soprattutto
00:49:47quanto
00:49:48è stato
00:49:50difficile
00:49:51per la famiglia
00:49:52pensare
00:49:53che il giorno
00:49:53successivo
00:49:54il povero
00:49:56Le Grottaglie
00:49:57sarebbe andato
00:49:57in pensione
00:49:58e invece
00:49:58non trovarselo
00:49:59più a fianco
00:50:00genitori e figli
00:50:01e questo è
00:50:02il costo
00:50:03che purtroppo
00:50:03comporta
00:50:06per garantire
00:50:07la sicurezza
00:50:08nelle nostre comunità
00:50:09ecco
00:50:10generale
00:50:11io voglio
00:50:12rappresentare
00:50:13ancora una volta
00:50:14diciamo
00:50:15sentimenti di gratitudine
00:50:17per quello che fa
00:50:18l'arma dei carabinieri
00:50:19e tutte le forze
00:50:20dell'ordine
00:50:20un'ultima cosa
00:50:21consentitemi
00:50:23di salutare
00:50:24i giovani ufficiali
00:50:25che sono presenti
00:50:26in audizione
00:50:27loro rappresentano
00:50:29la continuità
00:50:30di questa
00:50:31di questa missione
00:50:32e il futuro
00:50:33come dire
00:50:33di un'istituzione
00:50:34che rimane
00:50:35e sarà sempre
00:50:37colonna portante
00:50:38della nostra Repubblica
00:50:39grazie Presidente
00:50:41al collega
00:50:44De Palma
00:50:46passerei la parola
00:50:47al generale
00:50:48gli altri colleghi
00:50:49collegati
00:50:50se vogliono
00:50:50poi intervenire
00:50:51mi fanno
00:50:52un segno
00:50:53prego
00:50:54generale
00:50:55grazie a lei
00:50:57signor Presidente
00:50:58signori
00:50:59onorevoli
00:51:00intervenuti
00:51:01per le espressioni
00:51:02di apprezzamento
00:51:03che mi hanno rivolto
00:51:05indegnamente
00:51:07in rappresentanza
00:51:08dell'arma
00:51:09e di stima
00:51:09verso la nostra
00:51:11istituzione
00:51:12il nostro impegno
00:51:14è concreto
00:51:15lo vedete
00:51:15voi andate
00:51:16sul territorio
00:51:16quindi ci fa piacere
00:51:17che possiate
00:51:18constatarlo
00:51:19direttamente
00:51:20di persone
00:51:21e che non è
00:51:21retorica
00:51:22la retorica
00:51:22a volte
00:51:23nelle tradizioni
00:51:26e nelle liturgie
00:51:27militari
00:51:27è anche
00:51:28un momento
00:51:28significativo
00:51:30anche utile
00:51:31alla narrazione
00:51:32a creare
00:51:33dei valori
00:51:34interni
00:51:34però
00:51:35noi ci sforziamo
00:51:36di fare in modo
00:51:37che quella retorica
00:51:38non resti solutare
00:51:39ma sia
00:51:40una disponibilità
00:51:41veramente applicata
00:51:42sul territorio
00:51:43e
00:51:44vengo
00:51:45alle questioni
00:51:46che naturalmente
00:51:46non voglio eludere
00:51:47signor Presidente
00:51:48lei ha posto
00:51:49il tema delle occupazioni
00:51:51abusive
00:51:51mi riservo
00:51:53di fare avere
00:51:54i numeri
00:51:55concreti
00:51:56degli interventi
00:51:57che sono stati
00:51:59effettuati
00:52:00da quando
00:52:01c'è stata
00:52:02la novella
00:52:03legislativa
00:52:04che ci ha consentito
00:52:05ha consentito
00:52:06sia di avere
00:52:08una misura
00:52:08sanzionatoria
00:52:08più forte
00:52:09per chi
00:52:09occupa
00:52:11sia
00:52:11il tema
00:52:12un po' più particolare
00:52:13che era
00:52:14molto spinto
00:52:15anche dall'Opnore pubblica
00:52:16della possibilità
00:52:18di estromettere
00:52:20dalle abitazioni
00:52:21occupate
00:52:21della prima
00:52:22casa
00:52:23della vittima
00:52:24gli occupanti
00:52:26ecco
00:52:28non sono
00:52:29molti casi
00:52:30che
00:52:31abbiamo
00:52:32finora documentato
00:52:34e mi servo
00:52:34di farle avere
00:52:35i numeri precisi
00:52:36però il messaggio
00:52:37è stato importante
00:52:38perché
00:52:38oggi la cittadinanza
00:52:39sa
00:52:40che un intervento
00:52:41è possibile
00:52:42il problema
00:52:44magari
00:52:44sarà fare in modo
00:52:45che questa
00:52:46possibilità
00:52:47operativa
00:52:48soprattutto
00:52:49dello sgombero
00:52:50immediato
00:52:51venga
00:52:52partecipato
00:52:53anche
00:52:54nelle aree
00:52:55periferiche
00:52:56più disagiate
00:52:57dove non sempre
00:52:58il possessore
00:52:59è un vero
00:53:00proprietario
00:53:00magari
00:53:01con l'abitazione
00:53:02e la sua abitazione
00:53:03però
00:53:03come l'avrà avuta?
00:53:05Ecco
00:53:06a volte
00:53:07bisogna
00:53:09perseguire
00:53:11sicuramente
00:53:12l'ultimo
00:53:13offender
00:53:14ma non sappiamo
00:53:15perché
00:53:15uno degli elementi
00:53:18richiesti
00:53:19dalla norma penale
00:53:21è la dimostrazione
00:53:22del legittimo
00:53:24possesso
00:53:24e devo dimostrare
00:53:25che quella
00:53:26è casa mia
00:53:26e che è la mia
00:53:27abitazione
00:53:29principale
00:53:30non sempre
00:53:31questo è possibile
00:53:32perché negli anni
00:53:33anche in modo
00:53:34strutturato
00:53:35soprattutto
00:53:36nell'edilizia popolare
00:53:37si sono
00:53:37manifestate
00:53:39occupazioni
00:53:40a volte
00:53:41di massa
00:53:42in prima
00:53:43costruzione
00:53:44prima
00:53:44della fine
00:53:45della costruzione
00:53:45di questi
00:53:47immobili
00:53:47in modo
00:53:48improprio
00:53:49sicuramente
00:53:50probabilmente
00:53:50non c'è
00:53:51un atto
00:53:52di notarie
00:53:53che legittimi
00:53:54quella proprietà
00:53:55quindi probabilmente
00:53:56bisognerebbe
00:53:57orientare
00:53:59la norma
00:54:01o l'interpretazione
00:54:02della norma
00:54:02a tutelare
00:54:02il possesso
00:54:03più che
00:54:04la proprietà
00:54:06in termini
00:54:07di 832
00:54:08del codice civile
00:54:09in quel senso
00:54:11così come
00:54:12si fa
00:54:12col furto
00:54:13anche se
00:54:14il ladro
00:54:15viene derubato
00:54:15il ladro
00:54:16è tutelato
00:54:17perché è tutelato
00:54:17il possesso
00:54:18e qui
00:54:19lo dico ai giovani colleghi
00:54:20che sono più freschi
00:54:21di studi
00:54:22di me
00:54:23questo potrebbe essere
00:54:25un elemento in più
00:54:25proprio
00:54:26nelle aree più critiche
00:54:27perché se occupano
00:54:28casa mia
00:54:29io lo so
00:54:29che posso
00:54:31aderire
00:54:32immediatamente
00:54:32alla disposizione
00:54:33di legge
00:54:34e posso dimostrare
00:54:35immediatamente
00:54:35con un atto
00:54:36notarile
00:54:36che la casa
00:54:37è mia
00:54:37non sempre
00:54:38questo è possibile
00:54:39magari in quelle aree
00:54:40disagiate
00:54:40che proprio
00:54:41questa commissione
00:54:42tende a tutelare
00:54:43vengo
00:54:45al vicepresidente
00:54:46Ruffino
00:54:47se la risposta
00:54:51è sufficiente
00:54:52riservandomi
00:54:53di far avere
00:54:53i dati più precisi
00:54:55il vicepresidente
00:54:56Ruffino
00:54:56ci ha
00:54:58riferito
00:54:59la delicatezza
00:55:01della nostra
00:55:01presenza
00:55:02in periferia
00:55:03io
00:55:03signora vicepresidente
00:55:04dieci anni fa
00:55:05ero comandante
00:55:06provinciale a Torino
00:55:06conosco bene
00:55:07Gioveno
00:55:08ricordo la stazione
00:55:09la piazza
00:55:10le difficoltà
00:55:11ricordo anch'io
00:55:12la ricordo anch'io
00:55:13ci siamo
00:55:14ci siamo visti
00:55:15sul territorio
00:55:16in altre
00:55:16in altre vesti
00:55:18e la ringrazio
00:55:19insomma
00:55:19di aver voluto
00:55:20porre l'attenzione
00:55:21proprio
00:55:22sulla nostra
00:55:23gravitazione
00:55:24su quei territori
00:55:25lei sa bene
00:55:25che a volte
00:55:26come succedeva
00:55:27all'epoca
00:55:28arrivavano
00:55:29centinaia di persone
00:55:31di migranti
00:55:33all'ultimo momento
00:55:33la prefettura
00:55:34doveva collocarli
00:55:35in strutture
00:55:36recettive
00:55:37e si trattava
00:55:38di persone
00:55:39non delinquenti
00:55:40ma la cui presenza
00:55:41magari
00:55:42alterava
00:55:43quella che è
00:55:44la regolare
00:55:45vita di una
00:55:46piccola comunità
00:55:47perché appunto
00:55:48lei come
00:55:49lei stessa
00:55:49ha citato
00:55:50erano persone
00:55:51che poi
00:55:51presidiamano
00:55:52la piazza
00:55:53senza far nulla
00:55:53di male
00:55:54ma era
00:55:54un'anomalia
00:55:55che turbava
00:55:57comunque
00:55:57il naturale
00:55:59equilibrio
00:56:00di quella
00:56:01piccola comunità
00:56:02incidevano
00:56:03sulla disponibilità
00:56:04di mezzi
00:56:05pubblici
00:56:06per cui
00:56:06i ragazzi
00:56:07non riuscivano
00:56:08ad arrivare
00:56:08in città
00:56:09per andare
00:56:09alle scuole
00:56:10perché i mezzi
00:56:11erano fisicamente
00:56:11occupati
00:56:12dai migranti
00:56:12che legittimamente
00:56:13li prendevano
00:56:15per muoversi
00:56:15sul territorio
00:56:16quindi
00:56:17quando avvengono
00:56:18situazioni del genere
00:56:20è quanto mai utile
00:56:22che noi
00:56:23ci facciamo promotori
00:56:24presso le
00:56:25istituzioni locali
00:56:27di forme
00:56:28di assistenza
00:56:29e di visibilità
00:56:30che a volte
00:56:31possono essere
00:56:32semplicemente
00:56:33anche solo
00:56:34d'immagine
00:56:34per cui
00:56:35se c'è
00:56:35la piazza
00:56:36con tanti stranieri
00:56:38che in qualche modo
00:56:38danno
00:56:40un'impressione
00:56:41di irregolarità
00:56:42mostrare
00:56:43l'uniforme
00:56:43mettere
00:56:44la nostra
00:56:45stazione mobile
00:56:46che è quel furgone
00:56:47con la scritta
00:56:47carabinieri
00:56:48di lato
00:56:49può essere
00:56:50un conforto
00:56:53importante
00:56:53per quella collettività
00:56:54non perché ci sia
00:56:55un problema
00:56:56di sicurezza
00:56:56perché quasi mai
00:56:57questo tipo di migranti
00:56:59portano problemi
00:57:00di sicurezza
00:57:00concreta
00:57:01sul territorio
00:57:01ma per dare
00:57:02una sensazione
00:57:03di vicinanza
00:57:04e dire al cittadino
00:57:06del posto
00:57:07guarda che comunque
00:57:08queste persone
00:57:08si comportano bene
00:57:09e se non si comportano bene
00:57:10c'è chi se ne prende carico
00:57:13ovvero i carabinieri
00:57:14e grazie anche per...
00:57:17Tutto questo avviene
00:57:18signor generale
00:57:19era impositivo
00:57:21il mio intervento
00:57:21e chiedo scusa
00:57:22per l'interruzione
00:57:23devo dirle che
00:57:24tutto questo avviene
00:57:26oggi
00:57:27con grande attenzione
00:57:28e con grande soddisfazione
00:57:29della popolazione
00:57:30mi scuso
00:57:32grazie
00:57:32grazie signora vicepresidente
00:57:33e anche grazie
00:57:34per aver citato
00:57:35le 209 stanze
00:57:37per tutelare
00:57:39le vittime
00:57:40di violenza
00:57:40di genere
00:57:41proprio Torino
00:57:42in questa
00:57:44in questa materia
00:57:45è stata veramente
00:57:46al fiere
00:57:46consulop di Miss International
00:57:48della dottoressa
00:57:49Leila Picco
00:57:50che lei riconoscerà
00:57:51sicuramente
00:57:52che ancora
00:57:53ci segue
00:57:54in questo progetto
00:57:55importante
00:57:55che ci mette
00:57:57in condizione
00:57:57di dare un segnale
00:57:58concreto
00:57:59di attenzione
00:57:59alle vittime
00:58:00di violenza
00:58:01di genere
00:58:01Onorevole Colucci
00:58:04se posso
00:58:05lei pone
00:58:07l'argomento fondamentale
00:58:10della collaborazione
00:58:12con gli enti locali
00:58:14assolutamente
00:58:15condividiamo
00:58:16questa
00:58:17esigenza
00:58:18viva Dio
00:58:20la legge
00:58:21fin da
00:58:21da molti anni
00:58:23consente
00:58:24in ambito
00:58:25di comitato
00:58:25per l'ordine
00:58:26di sicurezza pubblica
00:58:27di
00:58:27anzi
00:58:28obbligatoria
00:58:29alla presenza
00:58:29del sindaco
00:58:30della città
00:58:32capoluogo
00:58:32e
00:58:33sempre
00:58:34i signori prefetti
00:58:35della repubblica
00:58:35quando si tratta
00:58:36di un argomento
00:58:37che riguarda
00:58:38quella comunità
00:58:39invita il sindaco
00:58:41o gli amministratori
00:58:42locali
00:58:42che ritiene
00:58:43possano dare
00:58:44un contributo
00:58:45di pensiero
00:58:45e d'azione
00:58:46per affrontare
00:58:47in modo corale
00:58:48queste problematiche
00:58:50sul territorio
00:58:51noi
00:58:52suggeriamo sempre
00:58:54ai nostri comandanti
00:58:55di stazioni
00:58:55di essere presenti
00:58:56e di affiancare
00:58:57nelle varie situazioni
00:59:00i sindaci
00:59:01sul territorio
00:59:02perché non sempre
00:59:03i sindaci
00:59:03poi hanno
00:59:04anche
00:59:05una
00:59:06a volte si parla
00:59:07di comuni
00:59:09molto piccoli
00:59:10quindi
00:59:10c'è bisogno
00:59:11veramente di essere
00:59:12di prendere
00:59:14per mano
00:59:14su queste situazioni
00:59:16di sicurezza
00:59:16perché
00:59:17non possiamo
00:59:17pretendere
00:59:18che un sindaco
00:59:19sia tuttologo
00:59:20soprattutto
00:59:21laddove
00:59:21il comune
00:59:22non ha
00:59:22una struttura
00:59:24tale
00:59:24da poter affrontare
00:59:25con la giusta
00:59:26attenzione
00:59:27tutti i fenomeni
00:59:28quindi chiediamo
00:59:29sempre ai nostri
00:59:29comandanti di stazione
00:59:30di affiancare
00:59:31per parte
00:59:31di nostra competenza
00:59:33quindi sulla sicurezza
00:59:34urbana
00:59:35e il sindaco
00:59:35e fare suggerimenti
00:59:36farsi vedere
00:59:37anche
00:59:37in consiglio
00:59:39comunale
00:59:40in modo da
00:59:40da poter
00:59:42ricevere
00:59:43anche direttamente
00:59:44quella che è
00:59:44la vita
00:59:45pubblica
00:59:46dell'ente
00:59:48e averne
00:59:48un immediato
00:59:50ritorno
00:59:50per poter
00:59:51anche adeguare
00:59:51le proprie
00:59:52indirizzazioni
00:59:54a quelle che sono
00:59:54le richieste
00:59:55del territorio
00:59:56e di affiancare
00:59:57tutti i sindaci
00:59:58senza colori
00:59:59di casacca
01:00:00noi dobbiamo essere
01:00:01sempre
01:00:02certi
01:00:03che i nostri
01:00:04uomini
01:00:04e donne
01:00:05si presentino
01:00:06come istituzione
01:00:08laica
01:00:08al servizio
01:00:10dell'istituzione
01:00:11eletta
01:00:12di qualunque
01:00:13colore politico
01:00:15sia
01:00:15per questo
01:00:15ci teniamo
01:00:16molto
01:00:16a sottolineare
01:00:18questo
01:00:18aspetto
01:00:19a posto
01:00:21anche il tema
01:00:22delicato
01:00:23del decreto
01:00:24flussi
01:00:25è un
01:00:26punto di equilibrio
01:00:28sempre
01:00:28molto
01:00:29particolare
01:00:30e delicato
01:00:31e seguiamo
01:00:32anche con attenzione
01:00:33il governo
01:00:34in questa
01:00:37materia
01:00:38noi siamo
01:00:38parte
01:00:39di un
01:00:40comitato
01:00:40che è stato
01:00:41recentemente
01:00:42costituito
01:00:42dal
01:00:43signore
01:00:44ministro
01:00:44dell'interno
01:00:45che segue
01:00:46proprio
01:00:47la
01:00:47tematica
01:00:48dell'immigrazione
01:00:49in qualche
01:00:50modo
01:00:50per la parte
01:00:51del
01:00:51dipartimento
01:00:52pubblica
01:00:52sicurezza
01:00:53si confronta
01:00:54anche
01:00:54con il
01:00:55governo
01:00:55per la
01:00:57necessità
01:00:57di
01:00:58incidere
01:00:59sul
01:00:59decreto
01:01:00flussi
01:01:00consentendo
01:01:02in quella
01:01:03dinamica
01:01:03di relazioni
01:01:04internazionali
01:01:05di
01:01:06promuovere
01:01:07uno spiro
01:01:08di cooperazione
01:01:09con i paesi
01:01:10soprattutto
01:01:11di maggiore
01:01:12provenienza
01:01:13degli immigrati
01:01:14forme
01:01:16di
01:01:16accordo
01:01:18perché
01:01:18possano
01:01:19riprendere
01:01:20chi
01:01:20non è
01:01:21oggetto
01:01:21di tutela
01:01:21internazionale
01:01:22e favorire
01:01:23in questo
01:01:25il dereto
01:01:25flussi
01:01:26è veramente
01:01:27una
01:01:27alchimia
01:01:28delicatissima
01:01:29nella quale
01:01:30noi
01:01:30grazie a questo
01:01:31comitato
01:01:32diciamo la nostra
01:01:33anzi proprio domani
01:01:34c'è la riunione
01:01:34di questo
01:01:35comitato
01:01:36sull'immigrazione
01:01:38ed è un
01:01:38settore
01:01:39anche questo
01:01:40dove insieme
01:01:41alle altre forze
01:01:41di polizia
01:01:42c'è una
01:01:43condivisione
01:01:44piena
01:01:44delle
01:01:44limitazioni
01:01:45poi partecipa
01:01:46anche la
01:01:46marina militare
01:01:47che mi viene
01:01:47di porto
01:01:47è un tema
01:01:48estremamente
01:01:49complesso
01:01:50dove
01:01:51la possibilità
01:01:52di dare
01:01:53un riconoscimento
01:01:55a quei paesi
01:01:56che ci sostengono
01:01:57nel contrasto
01:01:58all'immigrazione
01:01:59illegale
01:01:59diventa
01:02:00estremamente
01:02:01importante
01:02:02per quanto riguarda
01:02:06vi è apposto
01:02:06anche il tema
01:02:07della sicurezza
01:02:08informatica
01:02:08a cooperazione
01:02:09con le altre
01:02:10forze di polizia
01:02:11anche qui
01:02:12il signor
01:02:12ministro dell'interno
01:02:13ha creato
01:02:14uno specifico
01:02:14comitato
01:02:15prima nella mia
01:02:15relazione
01:02:16vi ho citato
01:02:17il comitato
01:02:18di analisi
01:02:18strategica
01:02:19antiterrorismo
01:02:19che arriva
01:02:20al suo
01:02:21ventunesimo anno
01:02:21quindi è
01:02:22una struttura
01:02:24oramai solida
01:02:25anche nel campo
01:02:26della sicurezza
01:02:27informatica
01:02:27è stata creata
01:02:28un'unità
01:02:29retta
01:02:30dalla polizia
01:02:32postale
01:02:35che è
01:02:35l'organo
01:02:36tecnico
01:02:37a livello
01:02:37interforse
01:02:37perché come lei
01:02:38saprà bene
01:02:39nell'ambito
01:02:40delle forze
01:02:40di polizia
01:02:41c'è
01:02:41una suddivisione
01:02:43per comparti
01:02:43di specialità
01:02:44dove la polizia
01:02:45di stato
01:02:46ha la specialità
01:02:47della polizia
01:02:47postale
01:02:48che ha
01:02:49alcune prerogative
01:02:50segue
01:02:50alcune particolari
01:02:51indagini
01:02:52assicura
01:02:52la sicurezza
01:02:54dei siti
01:02:54critici
01:02:55questo
01:02:55prescindendo
01:02:56poi dalla necessità
01:02:57che ogni forza
01:02:58di polizia
01:02:58si strutturi
01:02:59anche per le
01:02:59indagini
01:02:59informatiche
01:03:00perché oggi
01:03:01ogni indagine
01:03:02è informatica
01:03:03e quindi
01:03:03noi stessi
01:03:05stiamo alimentando
01:03:06a parte
01:03:06il ROS
01:03:08che ha una sua
01:03:10componente
01:03:11molto strutturata
01:03:12per le indagini
01:03:12informatiche
01:03:13anche la nostra
01:03:14organizzazione
01:03:14scientifica
01:03:15ma a livello
01:03:15provinciale
01:03:16abbiamo delle unità
01:03:17dedicate
01:03:18o delle sezioni
01:03:19a seconda
01:03:19del volume
01:03:19organico
01:03:20che si interessano
01:03:21proprio di criminalità
01:03:22informatica
01:03:23perché oggi
01:03:23dobbiamo avere
01:03:24questa capacità
01:03:25diffusa
01:03:25altrimenti la polizia
01:03:26postale non riuscirebbe
01:03:27a prendere
01:03:28tutta la materia
01:03:29ma in alcuni segmenti particolari
01:03:31c'è una primazia
01:03:33della forza polizia di stato
01:03:36che trova comunque
01:03:38un suo momento
01:03:39di confronto informativo
01:03:41insieme anche
01:03:42ad altri enti
01:03:43in questo comitato
01:03:45che si riunisce periodicamente
01:03:47dove ci scambiamo
01:03:48come facciamo
01:03:48nell'antiterrorismo
01:03:49nell'anti-eversione
01:03:51le informazioni
01:03:52e diciamo
01:03:53quali sono i problemi
01:03:54che abbiamo trovato
01:03:56perché qui purtroppo
01:03:57è un tema giornaliero
01:03:59e ci confrontiamo
01:04:00anche con ACM
01:04:01e con gli altri
01:04:03attori
01:04:06che sono essenziali
01:04:07in questa materia
01:04:08che è costantemente
01:04:09in evoluzione
01:04:10l'onorevole De Palma
01:04:13la ringrazio
01:04:14per il suo intervento
01:04:16e anche di aver citato
01:04:18l'esperienza
01:04:19dello Zen 2
01:04:20a Palermo
01:04:21dove il luogo
01:04:23da lente dei Novelli
01:04:24sono mai da più di vent'anni
01:04:25ha avviato questa
01:04:26campagna di vicinanza
01:04:28e voi siete stati
01:04:29in questo quartiere
01:04:30particolarmente delicato
01:04:32della città di Palermo
01:04:33e avrete avuto
01:04:34la mia stessa impressione
01:04:35quando da comandante
01:04:36provinciale a Palermo
01:04:37sono entrato
01:04:38nel quartiere
01:04:40e non so se avete trovato
01:04:41il cumulo di immondizie
01:04:42che quasi sempre c'è
01:04:46all'ingresso
01:04:47ma è singolare
01:04:48vedere che non c'è
01:04:49un negozio
01:04:50non c'è un centro
01:04:51di aggregazione sociale
01:04:52l'unica struttura
01:04:54che opera
01:04:55è la parrocchia
01:04:56e opera con grande attenzione
01:04:58più queste associazioni
01:04:59alle quali partecipiamo
01:05:00e il fatto di fare
01:05:02come l'onorevole De Palma
01:05:04ricordava
01:05:05dopo scuola
01:05:07ai ragazzi
01:05:08figli anche di persone
01:05:10molto disagiate
01:05:11a volte persone
01:05:11che sono detenute
01:05:12non ci impedisce
01:05:13di fare i carabinieri
01:05:14perché in quel quartiere
01:05:16quando opera la stazione
01:05:17non si verificano
01:05:18situazioni antipatiche
01:05:20non c'è ostilità
01:05:21c'è un rispetto
01:05:22delle parti
01:05:23è capitato
01:05:24di aver arrestato
01:05:26il genitore
01:05:27del bambino
01:05:28a cui facevamo lezione
01:05:30e questo
01:05:31per cui
01:05:32c'è una vicinanza
01:05:34alle famiglie
01:05:35alla socialità
01:05:36una vicinanza
01:05:37che è concreta
01:05:38ma senza mai perdere
01:05:39di riferimento
01:05:40questo che è il nostro ruolo
01:05:42di prevenire
01:05:42e di contrastare
01:05:43le attività criminali
01:05:45questa era una domanda
01:05:47che avevo segnato
01:05:48non so
01:05:48bene
01:05:49generale
01:05:52credo che ecco
01:05:52abbiamo fatto
01:05:54un'audizione
01:05:56davvero
01:05:56importante
01:05:58quindi ringraziamento
01:05:59da parte mia
01:06:01a nome anche
01:06:01di tutti
01:06:02i colleghi
01:06:03della commissione
01:06:05il comandante
01:06:07Luongo
01:06:08parla di stazioni
01:06:09dei carabinieri
01:06:11che diventano
01:06:12dei presidi
01:06:12di accoglienza
01:06:13di ascolto
01:06:14e di inclusione
01:06:15io credo che questo
01:06:17ecco lo stiamo
01:06:18verificando sul campo
01:06:20come abbiamo detto
01:06:21nel corso
01:06:22di questo momento
01:06:24di incontro
01:06:25e di confronto
01:06:26io ci tengo
01:06:27nuovamente
01:06:28a ringraziare
01:06:29l'arma dei carabinieri
01:06:31a salutare
01:06:31i giovani
01:06:34ufficiali
01:06:35che si stanno
01:06:36formando
01:06:37ci tengo anche
01:06:38a ringraziare
01:06:40e salutare
01:06:41l'ufficiale
01:06:43di collegamento
01:06:44il colonnello
01:06:44Antro
01:06:45che è stato
01:06:46con noi
01:06:47in questi due anni
01:06:48adesso
01:06:49svolgerà
01:06:51il suo ruolo
01:06:52anzi lo svolge
01:06:53dall'inizio
01:06:54di settembre
01:06:55come comandante
01:06:56provinciale
01:06:57di Viterbo
01:06:58e devo dire
01:06:59che è stata
01:06:59una collaborazione
01:07:01straordinaria
01:07:02e noi ringraziamo
01:07:03il colonnello
01:07:04Antro
01:07:05per il grande
01:07:06contributo
01:07:06che ha dato
01:07:07ai lavori
01:07:07della nostra
01:07:09commissione
01:07:10quindi grazie
01:07:11colonnello
01:07:13grazie
01:07:14generale
01:07:14grazie
01:07:15ai colleghi
01:07:16che hanno
01:07:17partecipato
01:07:19e dichiariamo
01:07:19conclusa
01:07:23l'audizione
01:07:24grazie
01:07:25grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato