- 2 settimane fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera, ben ritrovati all'appuntamento dedicato alla salute, è il decimo anno che
00:00:28entro nelle vostre case virtualmente, io ne sono veramente felice, sono anche felice che
00:00:34sia ricominciata la nuova stagione di Obiettivo Salute, cerchiamo come sempre di darvi la giusta
00:00:42informazione grazie alla voce dei medici, degli infermieri, delle associazioni che lavorano
00:00:48instancabilmente e quotidianamente sul nostro territorio. Questa sera ormai l'avete letto
00:00:54già sul giornale di Brescia, parleremo di un argomento a voi caro, abbiamo iniziato a
00:00:59parlare del cuore, parleremo della malattia coronarica e lo faremo con quattro ospiti che
00:01:05presenterei subito e allora ho il piacere di avere qui con me in studio il professor Stefano
00:01:10Benussi, direttore dell'unità complessa di cardiochirurgia degli ispedali civili di Brescia,
00:01:15buonasera. Buonasera. Un benvenuto anche al dottor Fabrizio Rosati, responsabile del programma
00:01:22di cardiochirurgia robotica degli ispedali civili di Brescia, buonasera. Un ben ritrovato
00:01:27anche al dottore Sergio Cattaneo, direttore di anestesia e rianimazione cardiochirurgica
00:01:32degli ispedali civili, buonasera. Un ben trovato al dottor Giuliano Chizzola dell'unità operativa
00:01:38di cardiologia emodinamica, buonasera. Buonasera a tutti. Allora so già che sarà una bella puntata,
00:01:45vi ricordo un attimino le piccole regole, potete partecipare con noi, potete scriverci oppure potete
00:01:52chiamarci, la regia vi mostra in sovraimpressione i numeri di telefono, ricordo che per chiamarci
00:01:57il numero è un numero verde, invece sui whatsapp potrete fare tutte le domande. So che avete
00:02:03gradito le nostre repliche, non vi abbiamo abbandonato durante l'estate, quindi abbiamo
00:02:08scelto le tematiche che avete preferito durante l'anno. Veniamo a noi, veniamo alla malattia
00:02:13coronarica e allora chiedo subito al professor Benussi che cosa sono le arterie coronarie e la
00:02:20coronarica? Allora le coronarie sono, praticamente costituiscono il sistema idraulico del cuore,
00:02:29tutto il corpo resta in piedi e funziona grazie al carburante principale che è l'ossigeno e questo
00:02:37ossigeno è pompato in circolo dal cuore che svolge un lavoro enorme, 5 litri al minuto, 70-80 battiti
00:02:46al minuto che sono contrazioni e per eseguire queste contrazioni il cuore è principalmente
00:02:52costituito da tessuto muscolare esso stesso. Il tessuto muscolare consuma tanto ossigeno, ciò che
00:02:59porta a questo muscolo cardiaco l'ossigeno è il sistema idraulico delle coronarie che sono dei
00:03:06tubicini come vedete nell'immagine che però purtroppo sono particolarmente soggetti come tutte le
00:03:13arterie ma un po' più di altre arterie sono molto soggette a malattia aterosclerotica. La malattia
00:03:19aterosclerotica è causata da queste placche come vedete diciamo in seconda posizione che si formano
00:03:29perché nel sangue circola in alcuni pazienti più che in altri anche il colesterolo. Il colesterolo
00:03:35pian pianino soprattutto se ad elevate concentrazioni infiltra la parete del vaso di queste coronarie e
00:03:45anche di altre arterie e pian pianino le ostruisce. Si formano queste placche aterosclerotiche che
00:03:53possono ostruire gradualmente il passaggio di sangue quindi di ossigeno e far soffrire il muscolo
00:04:00cardiaco perché riceve sempre meno ossigeno e possono anche rompersi queste placche causando
00:04:09infarto quindi morte di parte del muscolo. Ovviamente quando c'è un'ostruzione leggera o progressiva
00:04:18o progressiva il cuore può soffrire inizialmente sotto sforzo quando lavora molto più che in condizioni
00:04:25di riposo mentre invece quando si rompe una placca possono succedere problemi più grossi come l'infarto
00:04:32e anche la morte improvvisa. Ecco uno degli obiettivi di questa sera è proprio far capire a casa
00:04:37come poter avvertire quei sintomi che possono essere poi letali ma che ci possono aiutare a chiedere
00:04:47un aiuto anche veloce. Quali sono dunque, le chiedo dottor Chizzala, i sintomi più comuni di questa malattia
00:04:55e quando dovrebbero spingere una persona a rivolgersi al medico, in questo caso al cardiologo?
00:05:02Certamente. Riallacciandomi al discorso del professor Benussi c'è da distinguere un pochino tra due quadri
00:05:10un pochino diversi. Uno è il quadro come diceva in cui la situazione è un po' più stabile
00:05:16questi restringimenti aumentano gradualmente e quindi c'è la cosiddetta angina da sforzo
00:05:25con una cardiopatia ischemica stabile. Altro quadro è invece la rottura della placca
00:05:33come dicevamo e la manifestazione è appunto quella dell'infarto. I sintomi sono molto diversi.
00:05:41Per quanto riguarda la situazione più stabile c'è inizialmente un dolore al petto, un'oppressione
00:05:50al petto che avviene con sforzi prima un po' più intensi poi sempre più lievi associati ogni tanto
00:05:59ad altri disturbi come mancanza di fiato, sudorazione e così via.
00:06:07Invece nel caso dell'infarto o comunque di una situazione in cui la malattia si presenta in modo instabile
00:06:15il dolore spesso è molto più intenso, sempre di tipo gravativo al petto, associato sicuramente
00:06:23a un malessere importante con mancanza di fiato, sudorazione e soprattutto la durata del sintomo
00:06:34se è oltre a un quarto d'ora o venti minuti deve essere un importante allarme per chiedere aiuto.
00:06:46Se il dolore si irradia quali sono le direzioni più comuni e cosa significano poi per una diagnosi corretta?
00:06:52Sì, le irradiazioni sono una delle caratteristiche di questo sintomo, tipicamente ci sono irradiazioni
00:07:02al braccio, cosa che probabilmente tutti conoscono, un po' meno nota è un'altra irradiazione che in realtà
00:07:11è molto frequente, è quella verso la mandibola.
00:07:14Tutto questo naturalmente va integrato in tutto il quadro clinico che ci fa sospettare
00:07:24appunto di essere di fronte a un problema coronarico.
00:07:27Parliamo professor Benussi di affanno, l'affanno a riposo oppure durante l'attività può indicare
00:07:34una malattia coronarica?
00:07:36Sì, anche perché come diceva il collega Chizzola, alcuni pazienti il dolore tipico
00:07:45l'angina del coronaropatico è quello più comunemente riconosciuto, però non tutti i pazienti ce l'hanno,
00:07:54per cui alcuni pazienti hanno ischemia e quindi sofferenza transitoria, per cui meno grave,
00:08:02oppure anche infarti veri e propri senza avere quasi nessun dolore oppure nessun dolore.
00:08:08E tipicamente, questo è molto frequente, un paziente su 5, un paziente su 4 non ha dolore
00:08:13anginosi, per cui bisogna guardare anche la mancanza di fiato che è il sintomo secondo
00:08:20come frequenza con grande attenzione, anche se una mancanza di fiato non vuol dire necessariamente
00:08:27ischemia cardiaca, sofferenza coronarica, ci sono mille altre cause.
00:08:31Però, per esempio, un paziente diabetico è più spesso che non abbia, è più frequente
00:08:36che non abbia dolore quando soffre le coronarie.
00:08:39Ecco, per non spaventare a casa, ma per dare come sempre la giusta informazione, qual è la soglia
00:08:44su cui dovremmo basarci? A parte che è la soglia di dolore e anche di avvertire, la preoccupazione
00:08:50cambia da paziente a paziente, da soggetto a soggetto, ma possiamo renderci conto di una
00:08:57soglia, non lo so, a livello di tempo o di intensità?
00:09:01Allora, la soglia di preoccupazione canonica sono i 20 minuti in maniera continua.
00:09:06Quindi è un tempo?
00:09:07Sì, però, secondo me, a buon senso, il dolore che può segnalare qualcosa di serio a livello
00:09:17cardiaco, uno deve relazionarlo un pochino alla sua giornata normale.
00:09:23Una mancanza di fiato non giustificata o nuova, facendo quel piano di scala o quei due piani
00:09:29di scala, tutti gli altri giorni non avevi nessun disturbo, lo facevi senza problemi, poi ti è venuto
00:09:34quel disturbo, ti sei messo a riposo e ti passa. Rifai il giorno dopo, ti è venuto ancora, ti metti
00:09:41a riposo e ti passa, può essere suggestivo di. Quello più preoccupante è quando ti metti
00:09:48a riposo e non ti passa per 10-20 minuti, dopo 20 minuti e mezz'ora, insomma.
00:09:54Ottimo consiglio questo. Quali sono invece, dottor Chizzola, i fattori di rischio predominanti
00:10:02e quindi quanto è importante che conoscendoli poi ci si controlli?
00:10:07Certo. I fattori di rischio, che si chiamano appunto in questo modo perché non sono la causa
00:10:15della patologia. Ci sono pazienti con tutti i fattori di rischio che non hanno la patologia,
00:10:21in bassa percentuale ovviamente, e ci sono purtroppo anche viceversa. I fattori di rischio
00:10:30principali sono la familiarità, che è l'unico fattore di rischio che in realtà non possiamo
00:10:35modificare. Altro fattore di rischio molto importante è il fumo, poi la dislipidemia,
00:10:44il diabete e l'ipertensione. Oltre a questi che sono i canonici, cinque fattori di rischio
00:10:54che incidono pesantemente sulla probabilità di avere la patologia, possiamo aggiungere
00:11:01anche l'obesità e l'insufficienza renale cronica. Esistono delle tabelle di rischio tramite
00:11:11le quali si possono fare degli score che ci danno la probabilità in base sia al fattore di rischio,
00:11:18sia all'insorgenza, sia al tipo di dolore, all'insorgenza del sintomo, se sotto stress,
00:11:25se accompagnato da altri disturbi, ci danno un punteggio che, diviso per fasce d'età e per sesso,
00:11:35ci indica la probabilità di sviluppare coronaropatia.
00:11:38Questi punteggi, sempre nelle stesse tabelle, possono essere corretti anche sulla base di alcuni altri esami
00:11:48come l'attacca coronarica che ci dà dei dati sulla quantità di calcio, ad esempio, presente a livello coronarico.
00:11:57Certo.
00:11:58Allora, mi dico dalla regia che iniziano ad arrivare i messaggi, io leggerei il primo di questa stagione
00:12:05che è del signor Luigi. Vediamo insieme.
00:12:10Allora, buonasera, sono Luigi. Quali esami si utilizzano per diagnosticare una coronaropatia?
00:12:17Beh, allora, la vera diagnosi della coronaropatia è sicuramente l'esame invasivo che è la coronarografia.
00:12:26Prima della coronarografia, naturalmente, c'è un percorso diagnostico
00:12:30che ci può portare a scegliere di eseguire questo tipo di accertamento.
00:12:36Ci sono dei test meno invasivi, ci sono, come dicevamo, anche, c'è anche la TAC
00:12:42che ci dà soprattutto la possibilità di abbassare la probabilità di rischio in pazienti
00:12:49che hanno in realtà un basso profilo di rischio, quindi ci aiuta a escludere la coronaropatia.
00:12:57La coronarografia è un esame di tipo invasivo che non è naturalmente a rischio zero
00:13:07e, come dicevamo, è l'esame principale per capire com'è l'anatomia delle coronarie
00:13:13e se ci sono questi restringimenti patologici.
00:13:17Si esegue in anestesia locale, il paziente è sveglio, viene in sala operatoria, in emodinamica.
00:13:27L'accesso può essere quello dall'arteria radiale al polso
00:13:32oppure, in qualche caso un po' più raro, dall'arteria femorale, cioè dal linguine.
00:13:39Noi saliamo attraverso le arterie, quindi o del braccio o della gamba
00:13:46con dei cateteri preformati che sono più o meno di due millimetri,
00:13:50arriviamo all'origine delle coronarie
00:13:52e iniettiamo selettivamente nella coronaria destra e nella coronaria sinistra
00:13:57un liquido che è un mezzo di contrasto, credo che si possano vedere delle immagini
00:14:01che ci aiutano a capire un pochino meglio.
00:14:06Facciamo delle registrazioni in movimento iniettando questo mezzo di contrasto
00:14:14che è un liquido che si vede con l'apparecchiatura radiologica
00:14:17e ci permette di stabilire se le coronare hanno dei restringimenti patologici.
00:14:25In questo caso vediamo la coronaria a sinistra, esente da lesioni
00:14:30e questo è quello che ci porta alla diagnosi della coronaropatia.
00:14:39Per una diagnosi corretta quanto sono utili quindi anche gli esami del sangue
00:14:43ad esempio come i lipidi, la glicemia o la troponina?
00:14:48Allora, gli esami del sangue per cercare problemi sia dei lipidi sia della glicemia
00:14:58fanno parte un pochino dell'inquadratura del paziente dal punto di vista del rischio
00:15:05oppure per quanto riguarda il follow up successivo a una diagnosi
00:15:11e un trattamento della patologia.
00:15:12La troponina è un esame che sono contento di spiegare perché molti pazienti la conoscono
00:15:19è un esame che si fa solitamente in pronto soccorso
00:15:23non si può fare come esame di routine, di controllo
00:15:26e che è un indice di danno del muscolo cardiaco
00:15:31quindi ci dice, ci fa diagnosi
00:15:33se il paziente ha avuto una sofferenza dal punto di vista coronarica.
00:15:42Allora, ancora da casa, vediamo un'altra domanda
00:15:45In quali casi l'elettrocardiogramma può mostrare alterazioni indicative di ischemia?
00:15:54Questa domanda viene fatta perché succede che il paziente con l'infarto
00:16:10perché noi naturalmente uno dei nostri impegni è quello di trattare i pazienti
00:16:16che arrivano in urgenza con l'infarto per liberare l'ostruzione della coronaria
00:16:21ma io ho appena fatto l'elettrocardiogramma ed è normale
00:16:25l'elettrocardiogramma è una fotografia di un momento
00:16:31naturalmente se l'elettrocardiogramma è alterato
00:16:36significa che il paziente in quel momento lì ha una sofferenza del muscolo cardiaco
00:16:41fatto un attimo prima, un attimo dopo purtroppo può essere normalissimo
00:16:46Professore Benussi, invece il test da sforzo, da stimolo, quando serve?
00:16:55Allora, è importante in una fase preliminare, come diceva il dottor Chizzola
00:17:02diagnostica per capire che pazienti sono a rischio di essere affetti da coronaropatia
00:17:11per cui chi ha negativo un test provocativo poi di solito può stare relativamente tranquillo
00:17:19chi è invece sotto sforzo guardando l'elettrocardiogramma o anche in maniera ancora più sofisticata
00:17:27guardando l'ecocardiogramma ha delle alterazioni del muscolo causate appunto dello sforzo
00:17:35e ha una certa vera simiglianza di avere una patologia coronarica
00:17:42per cui un test da sforzo, un test provocativo positivo necessita di ulteriori approfondimenti
00:17:50che sono di solito in ultima analisi la coronarografia che abbiamo appena visto
00:17:54Benissimo
00:17:55Allora, abbiamo la prima chiamata di questa stagione
00:17:59il signor Antonio da Milano, pronto? Buonasera
00:18:02Buonasera, volevo dire questo, mia mamma deve fare il test sotto sforzo, ha 80 anni
00:18:08però ha una frattura diciamo postuma alla caviglia
00:18:12vogliono metterla sulla bicicletta, allora volevo capire un attimo com'era la storia
00:18:18poi un'altra cosa volevo dire, ha avuto un cambio di medicinali
00:18:22prima gli hanno dato le statine, soffre di ipertensione
00:18:27ha avuto diciamo due colpetti, non lo so, l'anno scorso ha avuto un colpetto
00:18:33e gli si è andata via la vista e ha avuto un dolore improvviso dietro la nuca
00:18:39io volevo portarla al reparto di urgenza, adesso non so come si chiama
00:18:44però non ci ha voluto andare, quest'anno al sole è caduta per terra
00:18:49e ha avuto una sincope, l'hanno portata in ospedale però non si è mai voluta ricoverare
00:18:56allora volevo capire una cosa, se c'era un modo di, come si dice
00:19:01io sono andato ad esempio al sacco a farmi una risonanza magnetica
00:19:08che aveva un dolore alla schiena e lì c'era una grande pubblicità
00:19:10con su scritto che con la risonanza magnetica era possibile vedere all'interno dei vasi
00:19:17senza nessuna, come si dice, ulteriore esame con un'estrema facilità
00:19:23solo che il medico non glielo vuole prescrivere perché in base a cosiddetta
00:19:29diciamo politica del beneficio, costo-beneficio, dice la paziente ha 80 anni
00:19:36l'esame è molto costoso e quindi in regione Lombardia si ragiona in questo modo
00:19:42volevo capire se c'è una maniera di fargli un check up a mia madre
00:19:47visto che non ha piacere di essere ricoverata
00:19:51Allora le domande sono tante, da dove partiamo?
00:19:56Partiamo dalla prima direi, no?
00:19:58Della ciclette?
00:20:00Sì, da un punto di vista di test provocativo
00:20:03esiste la possibilità di fare un test da sforzo
00:20:07senza fare lo sforzo fisico al paziente
00:20:10cioè farlo pedalare per intendersi o correre
00:20:14ma si può fare attraverso l'utilizzo dei farmaci
00:20:16cioè viene fatto un test cosiddetto da stimolo farmacologico
00:20:20viene iniettato un farmaco al paziente
00:20:22che provoca un'accelerazione dell'attività cardiaca
00:20:26e simula quello che succede durante lo sforzo
00:20:29per cui penso che il primo passaggio sia quello di fare un test provocativo
00:20:33di tipo farmacologico per escludere una causa cardiaca
00:20:37dei malesseri e delle problematiche sincopali
00:20:43come la signora ha avuto
00:20:44il discorso della risonanza sicuramente non è nelle linee guida
00:20:50e non è un esame e non è nel percorso diagnostico
00:20:53indipendentemente dalle scelte economiche
00:20:56a cui faceva riferimento il telespettatore
00:21:00le linee guida internazionali seguono un percorso ben preciso
00:21:04da un punto di vista diagnostico
00:21:05che in questi casi prevede un test provocativo
00:21:08e a 80 anni come anche prima
00:21:11ma ancora di più 80 anni
00:21:12credo che un test provocativo negativo
00:21:14possa tranquillizzare che non c'è un problema coronarico
00:21:17alla base di queste problematiche
00:21:19Benissimo, grazie mille
00:21:21Abbiamo ancora messaggi da casa
00:21:23vediamo regia
00:21:24Allora, vi volete far mettere gli occhiali
00:21:29Ciao, sono Silvana da Milano
00:21:31volevo chiedere perché succede che un paziente stabile
00:21:34con tre coronarie malate
00:21:36deve fare tre ricoveri per risolvere il problema
00:21:39e non ne basta uno, grazie
00:21:40Adesso io non entrerei nello specifico
00:21:46in genere non succede
00:21:47Non succede
00:21:48Non succede
00:21:49Talvolta può capitare che si possa stadiare un pochino la rivascolarizzazione
00:21:56per non mettere a rischio zone più ampie
00:22:00però insomma è una cosa che probabilmente l'è capitato
00:22:04però di norma non succede
00:22:06Di norma non succede
00:22:07Bene, altro messaggio
00:22:09vediamo in che modo la mattia coronarica può portare a uno scompenso cardiaco
00:22:14Allora, lo scompenso cardiaco
00:22:19diciamo una volta che viene fatta diagnosi di coronaropatia
00:22:22soprattutto quando questa è in uno stato di criticità
00:22:26quindi c'è uno sbilanciamento fra l'apporto di ossigeno
00:22:30e le richieste del tessuto muscolare cardiaco
00:22:33la tempestività anche del trattamento di rivascolarizzazione è importante
00:22:39Se questo viene ritardato eccessivamente
00:22:42lo stato di deficit cronico di ossigeno prolungato
00:22:48può indurre delle alterazioni a livello proprio del tessuto muscolare cardiaco
00:22:54tale per cui la performance contrattile viene meno
00:22:57e quindi piano piano
00:23:00venendo meno a performance contrattile
00:23:02ci va incontro a un'insufficienza cardiaca
00:23:04che può diventare talmente grave
00:23:06da arrivare fino a casi di scompenso avanzato
00:23:09e quindi insomma
00:23:10sicuramente probabilmente la tempestività
00:23:13nella diagnosi e nel trattamento
00:23:16è la chiave un po'
00:23:17per evitare questa complicanza
00:23:19Assolutamente
00:23:20Ci chiedono da casa
00:23:21quali sono le principali complicanze
00:23:23per un infarto miocardico
00:23:26Allora
00:23:28le più temibili
00:23:30parliamo delle peggiori
00:23:33Sì, le più temibili
00:23:34Esatto, non sono le più
00:23:35diciamo le più frequenti
00:23:36però
00:23:37purtroppo una percentuale significativa
00:23:40di infarti miocardici
00:23:41soprattutto quando l'infarto è molto esteso
00:23:43sono le aritmie
00:23:44con la fibrillazione ventricolare
00:23:48tachicardia ventricolare
00:23:49che in sostanza coincidono clinicamente
00:23:51con l'arresto cardiaco
00:23:52e quello è il motivo per cui
00:23:54un paziente con un infarto diagnosticato
00:23:57deve stare in un ambiente intensivo
00:23:58oltre a
00:23:59essere portato in un centro
00:24:01dove la coronaria responsabile dell'infarto
00:24:04venga riaperta prima possibile
00:24:05Quando questo non succede
00:24:08passa troppo tempo
00:24:10in sostanza
00:24:12più ci si allontana
00:24:13dalla mezz'ora all'ora
00:24:15e più si hanno
00:24:18la probabilità di complicanze meccaniche
00:24:20come
00:24:21l'espansione
00:24:23della zona
00:24:24affetta dall'infarto
00:24:26che diventa sostanzialmente
00:24:28un aneurisma
00:24:29oppure
00:24:30a volte anche se non frequentemente
00:24:32la rottura
00:24:34della parete cardiaca
00:24:36perché
00:24:36la morte
00:24:37proprio
00:24:38della parete cardiaca
00:24:40se ha tutto spessore
00:24:41su una grossa zona
00:24:42può indebolire così tanto
00:24:43la parete cardiaca
00:24:45che contiene
00:24:47una pressione molto alta
00:24:49perché nel ventricolo sinistro
00:24:50che è la parte più nobile del cuore
00:24:51c'è una pressione di
00:24:52150
00:24:53a volte anche di più
00:24:55per cui sostanzialmente
00:24:56si può rompere
00:24:58il cuore
00:24:58e una rottura di cuore
00:25:00vuol dire morta improvvisa
00:25:01e poi ci sono complicanze
00:25:05meno
00:25:05meno gravi
00:25:06ma più frequenti
00:25:07come l'infiammazione
00:25:08l'infiammazione
00:25:10del pericardio
00:25:11che è il sacco
00:25:11che contiene il cuore
00:25:12però
00:25:13queste sono forse
00:25:14meno interessanti
00:25:15ecco
00:25:16allora
00:25:17ancora una domandina
00:25:18prima della prima pubblicità
00:25:19ci chiedono
00:25:19buonasera
00:25:20quali modifiche
00:25:21dello stilo di vita
00:25:22sono raccomandate
00:25:23per chi
00:25:24soffre di
00:25:25coronopartia
00:25:26grazie
00:25:26beh abbiamo detto
00:25:29togliamo il fumo
00:25:30esattamente
00:25:31l'alimentazione
00:25:32immagino che conti
00:25:33anche quella
00:25:33bisogna andare a incidere
00:25:34pesantemente
00:25:35sui fattori di rischio
00:25:36il fumo
00:25:37assolutamente
00:25:38da abolire
00:25:39correggere
00:25:41la dislipidemia
00:25:42ci sono i farmaci
00:25:43che sono
00:25:45dei farmaci
00:25:45salvavita
00:25:46quindi le statine
00:25:48sostanzialmente
00:25:49sono dei farmaci
00:25:50salvavita
00:25:50quindi parliamo
00:25:51del colesterolo
00:25:52parliamo del colesterolo
00:25:53la dieta
00:25:56certo
00:25:57influisce
00:25:58però
00:25:58è giusto
00:25:59per alcuni pazienti
00:26:00essere seguiti
00:26:02da un dietologo
00:26:03specialmente i pazienti
00:26:05diabetici
00:26:05che anche i pazienti
00:26:06diabetici
00:26:07devono seguire
00:26:07molto attentamente
00:26:09la terapia
00:26:10per contrastare
00:26:12il diabete
00:26:15e
00:26:15altra cosa
00:26:17con la stessa importanza
00:26:18è la terapia
00:26:19dell'ipertensione
00:26:21benissimo
00:26:22la correzione
00:26:22di tutti i fattori
00:26:23di rischio
00:26:24allora
00:26:25stile di vita
00:26:27l'abbiamo
00:26:27già letto
00:26:28un'aggiunta
00:26:31direi
00:26:32l'esercizio fisico
00:26:34l'esercizio fisico
00:26:35è molto importante
00:26:36l'esercizio fisico
00:26:37vale
00:26:38come una medicina
00:26:40ha lo stesso valore
00:26:40delle medicine
00:26:41che il paziente
00:26:42deve prendere
00:26:43per correggere
00:26:44i fattori di rischio
00:26:45il paziente
00:26:47coronaropatico
00:26:48non è vero
00:26:49che non può fare
00:26:51alcuni sforzi
00:26:52anzi
00:26:53è come dicevo
00:26:55una terapia
00:26:56gli sforzi
00:26:57ovviamente
00:26:58devono essere
00:26:59di tipo
00:27:00aerobico
00:27:02non deve raggiungere
00:27:03il paziente
00:27:03non deve raggiungere
00:27:04delle soglie
00:27:05di sforzo
00:27:07estremo
00:27:08però
00:27:08è necessario
00:27:10doveroso
00:27:11che il paziente
00:27:12abbia un'attività fisica
00:27:14di tipo aerobico
00:27:15sperabilmente
00:27:17tutti i giorni
00:27:19per
00:27:19mezz'ora
00:27:2040 minuti
00:27:21è un po' difficile
00:27:22tutti i giorni
00:27:23però magari
00:27:23potremmo fare le scale
00:27:24andare a piedi
00:27:26questo Daniera
00:27:27cambia veramente
00:27:28la
00:27:29oltre alla qualità di vita
00:27:31cambia veramente
00:27:32la sopravvivenza
00:27:33perché è un'attività fisica
00:27:35come diceva
00:27:35l'amico Chizzola
00:27:36blanda
00:27:39però magari
00:27:40protratta
00:27:41per 30
00:27:4240
00:27:4245 minuti
00:27:43al giorno
00:27:44per almeno
00:27:455 giorni
00:27:45a settimana
00:27:46è dimostrato
00:27:47che aumenti
00:27:48la lunghezza
00:27:49della vita
00:27:50per cui
00:27:50questo è un consiglio
00:27:51un po' per tutti
00:27:52bisogna impegnarsi
00:27:54assolutamente
00:27:55noi ci fermiamo
00:27:56per una brevissima pausa
00:27:57e ritorniamo tra poco
00:27:59non cambiate canale
00:28:00ovvio
00:28:01eccoci di nuovo
00:28:15in diretta
00:28:16parliamo di
00:28:17malattia coronarica
00:28:18ricordo che potete
00:28:19intervenire con
00:28:20messaggi
00:28:20o
00:28:21chiamate
00:28:22allora
00:28:23dottor Rosati
00:28:24volevo chiederle
00:28:25se può spiegarci
00:28:26che cosa significa
00:28:26esattamente
00:28:27la rivascolarizzazione
00:28:29delle arterie coronariche
00:28:32perché è centrale
00:28:33per la salute del cuore
00:28:34allora
00:28:35la rivascolarizzazione
00:28:37la parola stessa
00:28:38lo dice
00:28:39vuol dire
00:28:40rivascolarizzare
00:28:41cioè riportare
00:28:42sangue
00:28:43al tessuto
00:28:45cardiaco
00:28:46al muscolo cardiaco
00:28:46in presenza
00:28:48di una
00:28:48ostruzione
00:28:49coronarica
00:28:50che
00:28:51rende
00:28:52difficitario
00:28:53quindi questo
00:28:53passaggio di sangue
00:28:55quindi l'alimentazione
00:28:56come spiegava prima
00:28:56il professor Benussi
00:28:57non arriva abbastanza benzina
00:29:00a questo muscolo cardiaco
00:29:01motivo per cui
00:29:02si instaura
00:29:03come avevamo anche accennato
00:29:04per la domanda
00:29:05dell'ascoltatrice
00:29:06un deficit
00:29:08di apporto
00:29:09di ossigeno
00:29:10e le richieste
00:29:12del tessuto
00:29:12del muscolo cardiaco
00:29:14per cui
00:29:14bisogna
00:29:16risolvere
00:29:16questa
00:29:17questa questione
00:29:18lo si può fare
00:29:19essenzialmente
00:29:20in due
00:29:20in due modi
00:29:21tramite
00:29:22l'angioplastica
00:29:23coronarica
00:29:24poi magari vedremo
00:29:25nel dettaglio
00:29:26con il dottor Chizzola
00:29:27oppure con
00:29:29il bypass
00:29:30coronarico
00:29:31quindi un approccio
00:29:32propriamente
00:29:33chirurgico
00:29:34sono due metodiche
00:29:36importanti
00:29:37che hanno come
00:29:38obiettivo
00:29:39quello di far
00:29:40ritornare
00:29:41sangue
00:29:41al di là di un punto
00:29:42in cui le coronarie
00:29:43sono strette
00:29:45è importante
00:29:46come dicevamo
00:29:48anche prima
00:29:49agire in maniera
00:29:50tempestiva
00:29:50perché
00:29:51sottovalutare
00:29:52il problema
00:29:53o ristaurarsi
00:29:54di una cronicità
00:29:55di questo deficit
00:29:56di sangue
00:29:59al tessuto
00:29:59miocardico
00:30:00può
00:30:01determinare
00:30:02delle alterazioni
00:30:03della performance
00:30:03fino alla perdita
00:30:05tra proprio contrattile
00:30:06di determinate
00:30:07aree del cuore
00:30:07fino a
00:30:08esacerbare
00:30:09magari uno scompenso
00:30:10cardiaco
00:30:11con insufficienza
00:30:12talvolta grave
00:30:13assolutamente
00:30:14ma quando è
00:30:15preferibile
00:30:16una riva
00:30:17scolarizzazione
00:30:18PC o bypass
00:30:19quali sono i fattori
00:30:20che poi guidano
00:30:21ad una scelta
00:30:22gli elementi
00:30:24sono molteplici
00:30:26in particolare
00:30:27è la malattia
00:30:28stessa
00:30:28se la malattia
00:30:30ha una lesione
00:30:31ad esempio
00:30:31di un solo
00:30:31semplice vaso
00:30:33in una porzione
00:30:34dove per il cardiologo
00:30:35da un punto di vista
00:30:36percutaneo
00:30:37è facilmente
00:30:37trattabile
00:30:39piuttosto che
00:30:39una malattia
00:30:40che va a colpire
00:30:41tutte e tre
00:30:41le principali
00:30:42coronarie
00:30:43allora l'utilizzo
00:30:44dell'angioplastica
00:30:46colistente
00:30:46può essere
00:30:47meno indicata
00:30:48rispetto a un intervento
00:30:50chirurgico
00:30:50sostanzialmente
00:30:51l'intervento
00:30:52chirurgico
00:30:53di bypass
00:30:53a orto coronarico
00:30:55è in termini
00:30:56di durata
00:30:57e di performance
00:30:58di risultato
00:30:59sicuramente
00:31:00la scelta migliore
00:31:01rispetto
00:31:02all'utilizzo
00:31:03di stent
00:31:04all'interno
00:31:05delle coronarie
00:31:05che poi
00:31:06vedremo successivamente
00:31:07come vedrete
00:31:08l'intervento
00:31:09chirurgico
00:31:10è però
00:31:10molto più
00:31:11invasivo
00:31:12ed è molto più
00:31:13anche rischioso
00:31:15per il paziente
00:31:16per cui
00:31:17si fa
00:31:17in questi casi
00:31:18tutti insieme
00:31:19la valutazione
00:31:20del rischio
00:31:21beneficio
00:31:21e quindi
00:31:22se il paziente
00:31:23è nelle condizioni
00:31:25giovane
00:31:26senza comorbidità
00:31:27e può affrontare
00:31:28facilmente
00:31:29un intervento
00:31:29chirurgico
00:31:30la malattia
00:31:31coronarica
00:31:32estesa
00:31:32sicuramente
00:31:33andrà a affrontare
00:31:35un intervento
00:31:35chirurgico
00:31:36in altri casi
00:31:37anche se la malattia
00:31:39colpisce
00:31:39come diceva prima
00:31:40al telespettatore
00:31:41ad esempio
00:31:41tre coronarie
00:31:43dove sarebbe indicata
00:31:44un intervento
00:31:45chirurgico
00:31:45per andare
00:31:46in un solo intervento
00:31:47a risolvere
00:31:48tutti i problemi
00:31:48se il paziente
00:31:49è anziano
00:31:50a comorbidità
00:31:51delle fragilità
00:31:52si può decidere
00:31:53di fare
00:31:54un intervento
00:31:55la novità
00:31:57che si sta portando
00:31:58e che il civile
00:31:58sta portando avanti
00:31:59che vedrete
00:32:00è la possibilità
00:32:01di combinare
00:32:02queste due
00:32:02tecniche
00:32:04cioè di decidere
00:32:05insieme
00:32:06ed eventualmente
00:32:06combinare
00:32:07una chirurgia
00:32:08che è meno invasiva
00:32:09e meno pesante
00:32:10con la parte
00:32:12cardiologica
00:32:13per cutagna
00:32:14di rivascularizzazione
00:32:15quindi fare
00:32:15una rivascularizzazione
00:32:16ibrida
00:32:17facendo degli interventi
00:32:19meno rischiosi
00:32:20quindi che il paziente
00:32:21può affrontare
00:32:22arrivando poi
00:32:23a una rivascularizzazione
00:32:24completa
00:32:24cioè come diceva
00:32:25il dottor Rosati
00:32:26completamente portare
00:32:28sangue
00:32:28a tutto il muscolo
00:32:29cardiaco
00:32:30per cui sono veramente
00:32:31tanti fattori
00:32:32e ad oggi
00:32:33le possibilità
00:32:34che possiamo mettere
00:32:34in campo
00:32:35per scegliere
00:32:36il percorso migliore
00:32:37per il paziente
00:32:38e se ad esempio
00:32:40c'è il diabete
00:32:42oppure ci sono altre
00:32:44malattie
00:32:45come cambia
00:32:46l'approccio
00:32:47quindi alla diagnosi
00:32:48e anche al trattamento
00:32:50della malattia
00:32:51allora il diabete
00:32:52è una malattia
00:32:54come accennava prima
00:32:55il dottor Chizzola
00:32:55fa parte
00:32:56dei fattori di rischio
00:32:57del paziente
00:32:58coronaropatico
00:32:59e fa cambiare
00:33:01molto
00:33:01non solo
00:33:02il percorso diagnostico
00:33:04in prima battuta
00:33:05perché il paziente
00:33:06diabetico
00:33:06spesso
00:33:08non ha
00:33:10proprio
00:33:10insito
00:33:11proprio nella sua malattia
00:33:12del diabete
00:33:12ha delle alterazioni
00:33:13a livello
00:33:14della parte sensoria
00:33:16per cui
00:33:17può non sentire
00:33:18il tipico dolore
00:33:19anginoso
00:33:20quindi tipicamente
00:33:21il paziente
00:33:23diabetico
00:33:23può fare
00:33:24degli infarti silenti
00:33:26si dicono
00:33:26si chiamano così
00:33:27ovvero un infarto
00:33:28senza che questo
00:33:29percepisca
00:33:30il dolore
00:33:31la sensazione di peso
00:33:32di costrizione
00:33:32a livello del giugolo
00:33:33e quindi questo
00:33:35è già un aspetto
00:33:35importante
00:33:36è altrettanto
00:33:38determinante
00:33:38credo
00:33:39la presenza
00:33:41sul territorio
00:33:41di centri
00:33:42per il diabete
00:33:43dove sono
00:33:44organizzati
00:33:45per attivare
00:33:47per questo tipo
00:33:47di pazienti
00:33:48degli screening
00:33:50in base
00:33:51a altri fattori
00:33:51di rischio
00:33:52la presenza
00:33:53di altri fattori
00:33:53di rischio
00:33:54come l'obesità
00:33:54l'ipertensione
00:33:56l'età
00:33:57e la familiarità
00:33:58indirizzare il paziente
00:33:59verso uno studio
00:34:00magari di primo livello
00:34:02non invasivo
00:34:03che può essere
00:34:03un ecocardiogramma
00:34:05dove magari
00:34:06vengono visualizzate
00:34:08già delle aree
00:34:08del cuore
00:34:09che si muovono meno
00:34:10o si muovono male
00:34:11e questo può far
00:34:12insospettire
00:34:13il clinico
00:34:15che poi
00:34:16può inviare il paziente
00:34:17a un esame
00:34:18magari di secondo livello
00:34:19come può essere
00:34:20o un test da sforzo
00:34:21che si accennava prima
00:34:22col paziente di Milano
00:34:23o la coronagrafia
00:34:24direttamente
00:34:25per cui ecco
00:34:26il percorso
00:34:26del paziente diabetico
00:34:28è particolare
00:34:29come è particolare
00:34:31il trattamento
00:34:32ne discutiamo spesso
00:34:34con i colleghi
00:34:35emodinamisti
00:34:36i risultati
00:34:38della rivascolarizzazione
00:34:40sia essa
00:34:42bypass
00:34:43o piuttosto
00:34:43che l'angioplastica
00:34:45poi magari
00:34:46faccio
00:34:46aggiungere qualcosa
00:34:48al dottor Chizzola
00:34:48ma tendenzialmente
00:34:50il paziente diabetico
00:34:51ha dei risultati
00:34:52leggermente più
00:34:53scadenti
00:34:53qualora
00:34:54venga fatto
00:34:55uno stent
00:34:56venga messo
00:34:57uno stent
00:34:57in aree
00:34:59o comunque
00:34:59coronarie
00:35:00principali
00:35:01soprattutto
00:35:01del distretto
00:35:02sinistra
00:35:02del cuore
00:35:03allora
00:35:04il bypass
00:35:05ha mostrato
00:35:06e questo
00:35:06non ce lo siamo inventati
00:35:08nel senso
00:35:08le linee guida
00:35:09lo spiegano
00:35:10ampiamente
00:35:11come la rivascolarizzazione
00:35:13chirurgica
00:35:14abbia dei risultati
00:35:15che nel tempo
00:35:16a 10 anni
00:35:17danno una
00:35:18probabilità
00:35:19che questo bypass
00:35:20rimanga aperto
00:35:20di oltre il 90-95%
00:35:22quindi
00:35:23sono dei dati
00:35:24importanti
00:35:25non so se
00:35:25sì e tra l'altro
00:35:27e insomma
00:35:27le vorrei anche chiedere
00:35:28come si esegue
00:35:29un'angioplastica
00:35:30coronarica
00:35:31sì
00:35:31certo
00:35:32confermando
00:35:33come dice il dottor
00:35:34Rosati
00:35:35che per noi
00:35:35il diabetico
00:35:36è un pessimo cliente
00:35:39l'angioplastica
00:35:40si svolge
00:35:41come prosecuzione
00:35:43spesso
00:35:43della coronarografia
00:35:44quindi gli accessi
00:35:46sono gli stessi
00:35:47da arteria radiale
00:35:48o da arteria femorale
00:35:49arriviamo
00:35:51all'interno
00:35:52della coronaria
00:35:53tramite
00:35:54una guida metallica
00:35:56molto sottile
00:35:57vedete probabilmente
00:35:58le immagini
00:35:59la guida metallica
00:36:01è
00:36:02quella che
00:36:03è un terzo di millimetro
00:36:05ci permette
00:36:06di superare
00:36:07il punto ristretto
00:36:09e su questa guida metallica
00:36:11facciamo
00:36:12scorrere
00:36:13un palloncino
00:36:15cilindrico
00:36:15che gonfiamo
00:36:17come vedete
00:36:18nelle immagini
00:36:19all'interno
00:36:20della coronaria
00:36:21per allargare
00:36:22appunto
00:36:23il punto malato
00:36:24dopo aver allargato
00:36:25con il palloncino
00:36:29posizioniamo
00:36:31lo stent
00:36:31lo stent
00:36:32è una retina metallica
00:36:33è una lega
00:36:35di cromo cobalto
00:36:37da molti anni
00:36:38sono stent
00:36:39che sono
00:36:40che rilasciano
00:36:41dei farmaci
00:36:42che ostacolano
00:36:44la formazione
00:36:46di un nuovo restringimento
00:36:47e viene posizionato
00:36:49nell'arteria malata
00:36:51per andare
00:36:51a tenerla
00:36:53aperta
00:36:54nella nostra
00:36:55emodinamica
00:36:58diretta
00:36:59dal dottor
00:37:00curello
00:37:00possiamo avere
00:37:03pazienti
00:37:03che fanno
00:37:04l'angioplastica
00:37:05pazienti elettivi
00:37:06che fanno
00:37:06l'angioplastica
00:37:07ma una grossa
00:37:08percentuale
00:37:09sono i pazienti
00:37:10che arrivano
00:37:11in urgenza
00:37:12per fare
00:37:13la cosiddetta
00:37:14angioplastica primaria
00:37:15quindi sono i pazienti
00:37:16con l'infarto
00:37:17che ci vengono portati
00:37:1924 ore su 24
00:37:227 giorni su 7
00:37:23e che noi
00:37:24il prima possibile
00:37:26cerchiamo
00:37:27di
00:37:27ricanalizzare
00:37:29riaprire la coronaria
00:37:30per fare in modo
00:37:32di interrompere
00:37:33il danno
00:37:35al muscolo cardiaco
00:37:36allora
00:37:37continuano i messaggi
00:37:38da casa
00:37:39poi torniamo
00:37:40sugli interventi
00:37:41vediamo cosa ci scrivono
00:37:42che ruolo hanno
00:37:43le statine
00:37:44nella prevenzione
00:37:44della progressione
00:37:46della malattia
00:37:46Mario
00:37:47per Mario
00:37:49ribadisco
00:37:51quello che abbiamo detto
00:37:52poco fa
00:37:56che le statine
00:37:57sono un farmaco
00:37:58salvavita
00:37:59sono insieme
00:38:01alla cardiospirina
00:38:02due farmaci
00:38:03cardine
00:38:04nel trattamento
00:38:07della coronaropatia
00:38:08per la prevenzione
00:38:11abbiamo visto
00:38:13le tabelle
00:38:13di rischio
00:38:14abbassare
00:38:15il livello
00:38:16di
00:38:17dislipidemia
00:38:19è fondamentale
00:38:20allora
00:38:22leggiamo un altro
00:38:23messaggio da casa
00:38:24diabetico
00:38:25tipo 2
00:38:2664 anni
00:38:27quale probabilità
00:38:28di malattia coronarica
00:38:29Renato
00:38:30da Brescia
00:38:30complimenti
00:38:31per la trasmissione
00:38:32grazie PS
00:38:32sono in cura
00:38:33da
00:38:33Ozenpik
00:38:340,50
00:38:35una volta a settimana
00:38:36scusate
00:38:36grazie
00:38:37grazie a lei
00:38:37prego
00:38:38è stato preciso
00:38:39precisissimo
00:38:40non entrerei
00:38:42nello specifico
00:38:43ovviamente
00:38:44bisogna applicare
00:38:45le tabelle
00:38:45che abbiamo visto
00:38:46prima
00:38:46purtroppo
00:38:48il paziente
00:38:49diabetico
00:38:50ha un rischio
00:38:51sicuramente
00:38:53molto più elevato
00:38:54rispetto a un paziente
00:38:55senza fattori di rischio
00:38:57come abbiamo già ribadito
00:39:00è fondamentale
00:39:01che il diabete
00:39:02sia trattato
00:39:03sia curato
00:39:04perché
00:39:04avendo delle glicemie
00:39:06normali
00:39:08regolarmente
00:39:10si abbassa
00:39:11in modo importante
00:39:12il rischio
00:39:13della coronaropatia
00:39:14altro messaggio
00:39:15forse
00:39:17diabetico
00:39:19obeso
00:39:21probabilmente
00:39:23non sportivo
00:39:2364 anni
00:39:24forse un test
00:39:26a sforzo
00:39:26o un test
00:39:27provocativo
00:39:28per capire
00:39:29lo consigliate
00:39:30forse io
00:39:31inizierei
00:39:32gli obesi
00:39:33purtroppo
00:39:33rientrano
00:39:34in una
00:39:35zona d'ombra
00:39:37importante
00:39:38perché spesso
00:39:39noi interveniamo
00:39:40quando
00:39:41è la clinica
00:39:43a guidarci
00:39:44quindi
00:39:44quello che porta
00:39:45al paziente
00:39:46anche al test
00:39:47a sforzo
00:39:47o comunque
00:39:48degli accertamenti
00:39:50è la clinica
00:39:51come dicevamo
00:39:52il paziente
00:39:52diabetico
00:39:53spesso
00:39:54non ha
00:39:57l'angina
00:39:57come
00:39:58allarme
00:39:59per una
00:40:01possibile
00:40:01coronaropatia
00:40:02quindi
00:40:03sfugge un po'
00:40:05e sicuramente
00:40:06qualche accertamento
00:40:07qualche approfondimento
00:40:08sarebbe giusto
00:40:08mi piace
00:40:09mi piace perché
00:40:09obiettivo salute
00:40:10è diventato un po'
00:40:11la sala delle riunioni
00:40:12del civile
00:40:13dopo ne parleremo
00:40:14della multidisciplinarità
00:40:15allora
00:40:16altra domanda
00:40:17buonasera
00:40:18ho 46 anni
00:40:19una familiarità
00:40:19importante
00:40:20per coronopatia
00:40:21nella famiglia
00:40:22di mio papà
00:40:23soprattutto
00:40:23i parenti maschi
00:40:24io sono in salute
00:40:25non sono obesa
00:40:26non fumo
00:40:27la pressione è regolare
00:40:28dovrei fare
00:40:29comunque
00:40:29altri accertamenti
00:40:31come esami del sangue
00:40:32visita cardiologica
00:40:33elettrocardiogramma
00:40:34o altro
00:40:35grazie
00:40:36Samantha
00:40:36la paziente
00:40:40ha il fattore di rischio
00:40:41è donna
00:40:42quindi
00:40:43è protetta
00:40:44per almeno
00:40:45una fase
00:40:46un po' più ampia
00:40:47della sua vita
00:40:49una situazione
00:40:52degli esami
00:40:53per vedere
00:40:54la situazione
00:40:54lipidica
00:40:56sicuramente
00:40:57la farei
00:40:58benissimo
00:40:58allora
00:40:59invece
00:41:00come viene eseguito
00:41:01il professor Benussi
00:41:02un intervento
00:41:04aorto coronarico
00:41:05tra l'altro abbiamo anche un video
00:41:07che magari ci può aiutare
00:41:08anche un pochino
00:41:09a capire
00:41:10si abbiamo cercato
00:41:11tramite un cartoon
00:41:12di veicolare
00:41:13un po' il concetto generale
00:41:15praticamente
00:41:16è la via alternativa
00:41:17all'angioplastica
00:41:18che riscriveva
00:41:19il dottor Chizzola
00:41:20l'angioplastica
00:41:21interviene
00:41:22dentro la coronaria
00:41:23eliminando
00:41:25l'ostruzione
00:41:25agendo sull'ostruzione
00:41:27direttamente
00:41:27il bypass
00:41:29aorto coronarico
00:41:29come dice anche il nome
00:41:31consiste nel creare
00:41:34per il sangue
00:41:35una via alternativa
00:41:36lascia l'ostruzione coronarica
00:41:39lì dov'è
00:41:39e crea
00:41:41un passaggio alternativo
00:41:42di sangue
00:41:43un altro condotto
00:41:44che porta il sangue
00:41:46a valle
00:41:46del tratto malato
00:41:48infatti
00:41:48si presta molto bene
00:41:50come diceva
00:41:52un amico Cattaneo
00:41:54a trattare
00:41:55quei casi
00:41:56in cui ci sono
00:41:56stenosi
00:41:57restringimenti multipli
00:41:59dove la coronaria
00:41:59è completamente
00:42:00malata
00:42:01per un tratto
00:42:02molto lungo
00:42:03dove
00:42:03il posizionamento
00:42:05di uno stent
00:42:06sulla lunghezza
00:42:07di centimetri
00:42:08predisporrebbe
00:42:10per una nuova malattia
00:42:12sugli stent stessi
00:42:13il paziente diabetico
00:42:14tende molto frequentemente
00:42:16a occludere
00:42:17o a
00:42:18ri-restringere
00:42:19gli stent
00:42:20in tutti questi casi
00:42:21valutando
00:42:22caso per caso
00:42:23ovviamente
00:42:24con i colleghi
00:42:25emodinamisti
00:42:26e con
00:42:27con i cardionestesisti
00:42:29decidiamo
00:42:30volta per volta
00:42:31qual è il trattamento
00:42:32migliore per il paziente
00:42:33bypass
00:42:34nel paziente giusto
00:42:36restituisce
00:42:38una qualità di vita
00:42:40normale
00:42:41e allunga la vita
00:42:44decisamente
00:42:45nel paziente
00:42:45con grave coronaropatia
00:42:47poi insomma
00:42:48dopo
00:42:48è un intervento
00:42:49è un intervento
00:42:50scusami
00:42:50è un intervento
00:42:52a tutti gli effetti
00:42:52cardiochirurgico
00:42:54per cui è un intervento
00:42:55aperto
00:42:57per così dire
00:42:57il paziente
00:42:58in anestesia generale
00:42:59si apre il torace
00:43:02è un artigianato
00:43:06è veramente
00:43:07io ho assistito
00:43:09e sono rimasta
00:43:09veramente
00:43:10colpita
00:43:12ho avuto
00:43:12insomma
00:43:13questo piacere
00:43:14onore
00:43:14che poi dopo
00:43:14mostrerò anche voi
00:43:16le immagini
00:43:17ne parleremo
00:43:18tra pochissimo
00:43:19è stato il centesimo
00:43:21la centesima operazione
00:43:22vero?
00:43:23dottor Rosati
00:43:24si avvertiva
00:43:25emozione
00:43:26all'interno
00:43:26della
00:43:27della sala chirurgica
00:43:30chiedo al regista
00:43:30Massimo
00:43:31vediamo intanto
00:43:32le immagini
00:43:33quelle con la luce blu
00:43:34le chiamo io
00:43:35giusto per
00:43:36poi dopo parleremo
00:43:37esattamente
00:43:39eccole qua
00:43:40cioè io ero
00:43:41all'interno
00:43:41per farvi vedere
00:43:42a casa
00:43:43che cosa succede
00:43:44ed era
00:43:46la centesima operazione
00:43:48avvenuta giovedì
00:43:49esattamente
00:43:50è stato
00:43:51abbiamo raggiunto
00:43:51questo
00:43:52bellissimo
00:43:52traguardo
00:43:53abbiamo eseguito
00:43:55il centesimo
00:43:56intervento
00:43:57di rivascolarizzazione
00:43:59miocardica
00:43:59chirurgica
00:44:00però per via
00:44:01mini invasiva
00:44:02direi quasi
00:44:04micro invasiva
00:44:04con
00:44:05l'assistenza
00:44:08l'assistenza
00:44:09robotica
00:44:09e questa sala
00:44:10che ho avuto
00:44:11il piacere di visitare
00:44:12ci ha fatto molto piacere
00:44:13si veste di blu
00:44:15diventa
00:44:15quasi come
00:44:16un'astronave
00:44:16ma insomma
00:44:17è stato un bellissimo
00:44:18traguardo
00:44:19la interrompo
00:44:20allora dottor Rosati
00:44:21guardate da casa
00:44:22lui è lì
00:44:23è appunto
00:44:25è all'interno
00:44:26di questo
00:44:27in console
00:44:27del Da Vinci
00:44:28le sue mani
00:44:30muovono
00:44:31delle braccia
00:44:33che sono
00:44:34esattamente
00:44:35sulla
00:44:35lo spieghi lei
00:44:37che lei è il medico
00:44:37allora
00:44:38è come
00:44:39un videogame
00:44:41se mi consentono
00:44:43i telespettatori
00:44:44noi
00:44:44si lavora
00:44:45in una console
00:44:46che è connessa
00:44:48elettronicamente
00:44:49ha dei bracci
00:44:50che sono inseriti
00:44:51all'interno
00:44:51del paziente
00:44:53e i movimenti
00:44:54delle mani
00:44:55che avete visto
00:44:56comparire
00:44:57vengono esattamente
00:44:58replicati
00:44:59all'interno
00:45:00del torace
00:45:01del paziente
00:45:01questo è il monitor
00:45:03che lei vede
00:45:03quindi
00:45:04giusto?
00:45:04esattamente
00:45:05io vedo
00:45:06ho una visione
00:45:07tridimensionale
00:45:08diretta
00:45:08all'interno
00:45:09del visore
00:45:10e tutto quello
00:45:11che io faccio
00:45:12con le dita
00:45:13delle mani
00:45:13viene trasferito
00:45:14esattamente
00:45:17all'interno
00:45:18del torace
00:45:18del paziente
00:45:19e ci consente
00:45:20una prima fase
00:45:22a torace chiuso
00:45:24praticamente
00:45:25di prelievo
00:45:26del condotto
00:45:27che è quello
00:45:28che poi
00:45:28verrà utilizzato
00:45:29per fare il bypass
00:45:30che è l'arteria mammaria
00:45:31di sinistra
00:45:32che è il condotto
00:45:33principe
00:45:34per la rivascolarizzazione
00:45:36miocardica
00:45:37e successivamente
00:45:40si riesce
00:45:42con una piccola incisione
00:45:44di 3-4 cm
00:45:45sulla parte anteriore
00:45:47del torace
00:45:47a sinistra
00:45:48di confezionare
00:45:49il bypass
00:45:51senza che
00:45:52si debba poi
00:45:53fermare il cuore
00:45:54quindi a cuore battente
00:45:55con un trauma
00:45:56che è essenzialmente
00:45:58minimo
00:45:59per il paziente
00:46:00perché evitando
00:46:01quelli che sono un po'
00:46:02i nostri punti deboli
00:46:04chirurgici
00:46:05cioè
00:46:05dover fermare il cuore
00:46:06in questo caso
00:46:06non dovendo fermare il cuore
00:46:08e facendo delle incisioni
00:46:10microscopiche
00:46:11si è consentito
00:46:14anche di avviare
00:46:15dei pazienti
00:46:16molto molto fragili
00:46:18a questo tipo
00:46:19di soluzione
00:46:20ed è questa
00:46:21la situazione
00:46:22che si è dato
00:46:23il più orgoglio
00:46:24perché
00:46:24al di là
00:46:25del centesimo caso
00:46:27che sicuramente
00:46:28era un risultato
00:46:29inaspettato
00:46:29inizialmente
00:46:30però
00:46:31la collaborazione
00:46:32anche con
00:46:33gli ospedali periferici
00:46:34i cardiologi sul territorio
00:46:35che hanno
00:46:35che credono
00:46:37in questo tipo
00:46:38di lavoro
00:46:39ha fatto sì
00:46:40che anche pazienti
00:46:41molto fragili
00:46:42venissero
00:46:43magari rifiutati
00:46:44in altri ospedali
00:46:46perché
00:46:47non c'era
00:46:48questo tipo di tecnologia
00:46:49non c'era la possibilità
00:46:50di fare degli interventi
00:46:51cuciti ad hoc
00:46:54sul paziente
00:46:55e questo è quello
00:46:56che si fa
00:46:57con il robot
00:46:57la microinvasività
00:46:59consente quindi
00:47:00di avviare
00:47:01anche dei pazienti
00:47:01che altrimenti
00:47:02non avrebbero
00:47:03grosse alternative
00:47:04chirurgiche
00:47:06e talvolta
00:47:06anche di angioplastica
00:47:08tra l'altro
00:47:09professor Venuzzi
00:47:10abbiamo letto oggi
00:47:11sull'articolo del giornale
00:47:11di Brescia
00:47:12lei parlava proprio
00:47:14di questa forte sinergia
00:47:16con le varie
00:47:16unità operative
00:47:18quindi oggi
00:47:18abbiamo incluso
00:47:19un po'
00:47:20le unità
00:47:21e quello che ha detto
00:47:23il dottor Rosati
00:47:24cioè dove magari
00:47:26altri non riescono
00:47:27noi riusciamo a farlo
00:47:28e non a caso
00:47:30ci sono altri medici
00:47:32di altri ospedali
00:47:33che vengono
00:47:34proprio da voi
00:47:34per imparare?
00:47:36sì
00:47:37questo tipo
00:47:39di tecnologia
00:47:40che da noi
00:47:44è un percorso
00:47:45di quasi tre anni
00:47:47in effetti
00:47:49si sta diffondendo
00:47:50si sta diffondendo
00:47:51abbastanza
00:47:52velocemente
00:47:52vengono tanti
00:47:53altri colleghi
00:47:55che sono molto
00:47:57interessati
00:47:58sia
00:47:58alla tecnica
00:48:00alla tecnologia
00:48:00ma sia anche
00:48:01a quello che vedete
00:48:03nelle immagini
00:48:03cioè il tipo
00:48:04di interazione
00:48:05che in realtà
00:48:06dovrebbe essere
00:48:07la regola
00:48:08la prima regola
00:48:10del gioco
00:48:11che gira intorno
00:48:12alla fine
00:48:12al paziente singolo
00:48:13al quadro specifico
00:48:14con le sue particolarità
00:48:16con le sue fragilità
00:48:17delicatezze
00:48:19e che c'è nella linea di guida
00:48:23perché dovrebbe essere
00:48:24in realtà obbligatorio
00:48:25però veramente
00:48:26la regola numero uno
00:48:27è il gioco di squadra
00:48:28dottor Cattaneo
00:48:30questa è la riunione
00:48:31che voi fate
00:48:31alle 13
00:48:32sì
00:48:33è una riunione
00:48:35cosiddetta
00:48:36Artim
00:48:36è l'Artim
00:48:37che è il team del cuore
00:48:38noi ci troviamo
00:48:39tutti i giorni
00:48:40a luna
00:48:41è stata una scelta
00:48:42fatta diversi anni fa
00:48:43quando siamo
00:48:45sbarcati al civile
00:48:46ed è una scelta
00:48:48secondo me
00:48:49strategica
00:48:49è uno sforzo
00:48:50perché
00:48:51effettivamente
00:48:52richiede
00:48:52tutti i giorni
00:48:54di edizione
00:48:55a questo
00:48:56ma è fondamentale
00:48:57perché
00:48:58rispetto alle linee guida
00:49:00noi siamo portati
00:49:02a fare
00:49:02questo tipo di discussione
00:49:04solo su alcuni pazienti
00:49:06normalmente
00:49:07nei centri
00:49:09questo avviene
00:49:10settimanalmente
00:49:11per intenzione
00:49:12noi ogni giorno
00:49:12invece dedichiamo
00:49:13una riunione
00:49:15per discutere
00:49:16tutti i casi
00:49:16del giorno successivo
00:49:18più tutti i casi complessi
00:49:19che vengono riferiti
00:49:21al nostro centro
00:49:21sia da un punto
00:49:22di origine cardiologica
00:49:24cardiochirurgica
00:49:25e il paziente
00:49:26prende la strada
00:49:27la strada migliore
00:49:28viene fatta
00:49:30una discussione
00:49:30cosiddetta multidisciplinare
00:49:32che è una bellissima parola
00:49:33per dire
00:49:34che attorno al paziente
00:49:35mettiamo tutte le competenze
00:49:36possibili
00:49:37immaginabili
00:49:38non è solo
00:49:39il chirurgo
00:49:40o il cardiologo
00:49:41che danno
00:49:42un'indicazione
00:49:43a quello che deve essere fatto
00:49:44ma al chirurgo
00:49:44insieme al cardiologo
00:49:45all'ecocardiografista
00:49:47e ad esempio
00:49:48noi anestesisti
00:49:48rianimatori
00:49:49mettiamo sul tavolo
00:49:51anche tutte le altre variabili
00:49:52che abbiamo visto
00:49:53questa sera
00:49:54ad esempio
00:49:55le comorbidità del paziente
00:49:57la fragilità
00:49:58l'età
00:49:58e quindi
00:49:59riusciamo a costruire
00:50:01grazie alla fortuna
00:50:02di avere
00:50:03tutte queste risorse
00:50:04che avete visto
00:50:05che mettono a disposizione
00:50:07del paziente
00:50:08tutte queste possibilità
00:50:09terapeutiche
00:50:10di costruire
00:50:11un percorso
00:50:12che è cucito
00:50:12veramente
00:50:13sulla patologia
00:50:14e sul paziente
00:50:16quello che è un po'
00:50:17è la strada
00:50:17della medicina
00:50:19cioè cucire
00:50:20l'abito
00:50:20che è sempre di più
00:50:21la medicina moderna
00:50:22e le linee guida
00:50:24tra l'altro internazionali
00:50:25lo citano sempre di più
00:50:26e ormai
00:50:27sta diventando
00:50:28un cardine
00:50:29veramente
00:50:29di tutte le patologie
00:50:31in particolare
00:50:32nel nostro mondo
00:50:32cardiovascolare
00:50:33la tecnologia
00:50:35come avete visto
00:50:36dà veramente
00:50:36tantissimi strumenti
00:50:37e quindi
00:50:38a volte è veramente
00:50:39un piacere
00:50:40tra virgolette
00:50:42inventare
00:50:43e costruire
00:50:43con i colleghi
00:50:44dei percorsi
00:50:45a volte anche nuovi
00:50:46innovativi
00:50:48ogni volta
00:50:48ed è veramente
00:50:49stimolante
00:50:50e questo
00:50:50devo dire
00:50:50ci permette
00:50:52al di là di tutto
00:50:53di avere
00:50:53anche degli ottimi risultati
00:50:55perché
00:50:56nel nostro mestiere
00:50:57è fondamentale
00:50:58poi andare
00:50:59a controllare
00:51:01quello che facciamo
00:51:02e non ricordarsi
00:51:03semplicemente
00:51:04di quello
00:51:04che va bene
00:51:06ma andare a vedere
00:51:06se sono stati degli errori
00:51:07o dei problemi
00:51:08e misurare
00:51:09quello che viene fatto
00:51:10e devo dire
00:51:10che negli anni
00:51:11questo approccio
00:51:12sta andando
00:51:12degli ottimi risultati
00:51:14bene
00:51:14noi ne siamo orgogliosi
00:51:15visto che insomma
00:51:16siete qui
00:51:17allora
00:51:18abbiamo la signora Marta
00:51:19da Lumezzane
00:51:20pronto o buonasera
00:51:21buonasera
00:51:23prego signora
00:51:24sono Marta
00:51:25di Lumezzane
00:51:26sì
00:51:26io vorrei chiedere
00:51:28sarà anche
00:51:29una stupigata
00:51:30ma
00:51:31mi hanno messo
00:51:34la valvola
00:51:35dieci anni fa
00:51:36poi
00:51:37due
00:51:38vai pass
00:51:38e ho fatto
00:51:40l'imparto
00:51:41e mi hanno messo
00:51:43anche
00:51:44il test
00:51:45maker
00:51:46io vorrei
00:51:47sapere
00:51:48c'è la probabilità
00:51:50che io rifaccia
00:51:51l'imparto
00:51:52avendo tutte
00:51:53queste problematiche
00:51:54benissimo
00:51:57ottima domanda
00:51:58chi è che risponde?
00:51:59chi ti ha fatto
00:52:02il bypass?
00:52:03chi ti ha fatto
00:52:04il bypass?
00:52:05non
00:52:06aspetta
00:52:07sicuramente
00:52:10il fatto che
00:52:10abbia già
00:52:11dei bypass
00:52:11vuol dire che
00:52:12oltre
00:52:13a
00:52:14averle coronare
00:52:15malate
00:52:16ha diversi
00:52:17fattori di rischio
00:52:18che
00:52:19come diceva
00:52:20il collega
00:52:21Chizzola
00:52:22la rendono
00:52:23un soggetto
00:52:25diciamo
00:52:25più sensibile
00:52:26a questo tipo
00:52:27di problematica
00:52:28per cui dovrà
00:52:29tenere controllate
00:52:30nel tempo
00:52:31oltre i fattori
00:52:33di rischio
00:52:33per esempio
00:52:34non ho capito bene
00:52:35l'età
00:52:36forse non l'ha detto
00:52:37la signora
00:52:37ha detto l'età
00:52:3880 anni
00:52:39no?
00:52:4189
00:52:4189
00:52:42complimenti
00:52:4389
00:52:44ottimo lavoro
00:52:48direi
00:52:49comunque
00:52:50si tenga
00:52:52sotto controllo
00:52:54per quanto riguarda
00:52:55i fattori di rischio
00:52:56per cui
00:52:57il colesterolo
00:52:59il diabete
00:53:00la pressione
00:53:00soprattutto
00:53:01l'alimentazione
00:53:05e faccia
00:53:06dei controlli periodici
00:53:07dal suo cardiologo
00:53:08per vedere
00:53:10che
00:53:10per evidenziare
00:53:12un'eventuale
00:53:13insufficienza
00:53:14coronarica
00:53:14che però
00:53:16diciamo
00:53:17più si allontana
00:53:19l'intervento
00:53:19e più
00:53:20sarei tranquillo
00:53:21bene
00:53:22buone notizie
00:53:24allora
00:53:24secondo me
00:53:25è importante
00:53:26secondo me
00:53:26anche un messaggio
00:53:27al di là della signora
00:53:28che si è fatto
00:53:29il bypass
00:53:30e ricompare
00:53:32perché comunque
00:53:32la malattia
00:53:33negli anni
00:53:33può evolvere
00:53:34questo non preclude
00:53:35nei trattamenti successivi
00:53:37di fronte a una ricomparsa
00:53:39di un problema coronarico
00:53:41il percorso
00:53:42dell'angioplastica
00:53:43in alcuni casi
00:53:44anche il reintervento
00:53:45con nuove confezionamenti
00:53:47di bypass
00:53:47è sempre comunque
00:53:48percorribile
00:53:49per i pazienti
00:53:50non è one shot
00:53:52per intendersi
00:53:52grazie mille
00:53:53grazie in bocca al lupo
00:53:55alla signora Marta
00:53:56noi ci fermiamo
00:53:56d'obbligo
00:53:57per un'altra brevissima pausa
00:53:58tra poco
00:53:59eccoci di nuovo
00:54:12in diretta
00:54:13parliamo di
00:54:14malattia coronarica
00:54:15allora
00:54:16leggiamo un po'
00:54:16i vostri messaggi
00:54:17li ho lasciati
00:54:18un attimino
00:54:20in attesa
00:54:20allora
00:54:21buonasera
00:54:22per i soggetti
00:54:23allergici
00:54:24al mezzo
00:54:24di contrasto iodato
00:54:26reazione allergica
00:54:26avvenuta anche
00:54:27dopo la profilassi
00:54:28possono venire
00:54:29sottoposti
00:54:30alla coronografia
00:54:31in caso di bisogno
00:54:32grazie
00:54:34rispondere io
00:54:36visto che
00:54:36sono quello
00:54:37che usa
00:54:38litri
00:54:38di metodo di contrasto
00:54:40ci sono
00:54:41parecchi pazienti
00:54:43allergici
00:54:44al mezzo di contrasto
00:54:45in genere
00:54:46ci sono quadri
00:54:47diversi
00:54:48dallo shock
00:54:49a una reazione
00:54:51cutanea
00:54:52in genere
00:54:53con la profilassi
00:54:54non ci sono problemi
00:54:56in caso
00:54:57come in questo
00:54:58come per questo
00:54:58paziente
00:54:59la coronografia
00:55:00si può fare
00:55:01chiedendo
00:55:03l'assistenza
00:55:04ovviamente
00:55:05del dottor
00:55:07Cattaneo
00:55:07e degli anestesisti
00:55:08però
00:55:09in nessun caso
00:55:11può essere
00:55:12considerata
00:55:13controindicata
00:55:14per un'allergia
00:55:16la coronografia
00:55:18si svolge
00:55:18in una sala operatoria
00:55:19abbiamo
00:55:20tutti gli strumenti
00:55:21per intervenire
00:55:22in qualsiasi modo
00:55:25possiamo dire
00:55:26che è il posto
00:55:27migliore
00:55:27dove
00:55:27avere una reazione
00:55:29allergica
00:55:30io profitto
00:55:31anche a
00:55:32prego
00:55:32peraltro
00:55:33voglio solo aggiungere
00:55:34per la signora
00:55:35che
00:55:35i trattamenti
00:55:37e le profilassi
00:55:38sono anche diverse
00:55:39e possono essere
00:55:40eseguite
00:55:41anche delle profilassi
00:55:42farmacologiche
00:55:43se ha avuto
00:55:44questo tipo di problemi
00:55:45anche più pesanti
00:55:46insomma
00:55:46ci sono vari schemi
00:55:47di profilassi
00:55:48dottor Cattaneo
00:55:49domanda ancora per lei
00:55:50se fosse proposta
00:55:51l'angioplastica
00:55:52o il bypass
00:55:53quali sono i fattori
00:55:55poi decisivi
00:55:56per un sì
00:55:56o per un no
00:55:57domanda interessante
00:55:59perché come avete visto
00:56:01abbiamo
00:56:01due strumenti
00:56:03per ottenere
00:56:04lo stesso risultato
00:56:05uno che fanno
00:56:06i cardiologi
00:56:07che è decisamente
00:56:08poco invasivo
00:56:08è sostanzialmente
00:56:09una puntura
00:56:11al braccio
00:56:11con poi
00:56:13la manovra
00:56:14dei cateteri
00:56:15senza anestesia
00:56:15l'intervento chirurgico
00:56:17invece
00:56:17come spiegava prima
00:56:18il professor Benussi
00:56:19è molto più invasivo
00:56:20viene aperto il torace
00:56:22ed è più pesante
00:56:24da affrontare
00:56:25per i pazienti
00:56:26qui c'è da fare
00:56:27un discorso
00:56:27di rischio-beneficio
00:56:29anche a lungo termine
00:56:30i pazienti
00:56:31come tutti
00:56:33sono portati
00:56:34a cercare
00:56:36di andare
00:56:36a fare
00:56:37un intervento
00:56:38meno impegnativo
00:56:39e meno rischioso
00:56:40nel breve termine
00:56:41credo che quello che conti
00:56:43è fare un ragionamento
00:56:44col professionista
00:56:44che ci segue
00:56:45col cardiologo
00:56:47e col chirurgo
00:56:47insieme
00:56:48per ragionare
00:56:49sul lungo termine
00:56:50ha decisamente
00:56:52più senso
00:56:53correre un rischio
00:56:54e comunque
00:56:55affrontare un intervento
00:56:56che è più impegnativo
00:56:57oggi
00:56:58per stare bene
00:56:59nei vent'anni successivi
00:57:00che non fare un intervento
00:57:02questo come linea generale
00:57:04il confronto
00:57:06tra le due metodiche
00:57:07è spesso
00:57:08molto chiaro
00:57:09nelle indicazioni
00:57:10da una parte
00:57:11verso l'altra
00:57:12quelle zone di grigio
00:57:13in cui
00:57:14non so se vuoi fare
00:57:14un commento giuliano
00:57:15in cui
00:57:15le due metodiche
00:57:17si sovrappongono
00:57:18probabilmente
00:57:19col paziente
00:57:20si può fare
00:57:20questo tipo
00:57:21di ragionamento
00:57:21ecco
00:57:22spesso
00:57:22l'intervento
00:57:24con miglior risultato
00:57:25è quello
00:57:25un po' più rischioso
00:57:26e quindi
00:57:27va considerato
00:57:28un po' tutto
00:57:28ecco
00:57:29non solo
00:57:29l'invasività
00:57:31grazie
00:57:31sì
00:57:32naturalmente
00:57:33questi sono casi
00:57:35che vengono
00:57:35discussi
00:57:36in Artim
00:57:37mi piace
00:57:39sottolineare
00:57:40il fatto
00:57:40che le linee guida
00:57:42per dei casi
00:57:43molto selezionati
00:57:44in realtà
00:57:45casi in cui
00:57:46il rischio
00:57:47e il beneficio
00:57:48del trattamento
00:57:50con l'angioplastica
00:57:51o il bypass
00:57:51sono quasi
00:57:53sovrapponibili
00:57:54indicano
00:57:56di tenere
00:57:57in considerazione
00:57:58il parere
00:57:59del paziente
00:58:00spesso
00:58:01è difficile
00:58:01spiegare
00:58:03in realtà
00:58:03al paziente
00:58:04cosa scegliere
00:58:06perché
00:58:06come dicevamo
00:58:07è ovvio
00:58:08che il paziente
00:58:10tende a scegliere
00:58:11la cosa
00:58:11un po' più comoda
00:58:12però
00:58:14noi insomma
00:58:15cerchiamo
00:58:16di indirizzarli
00:58:16verso quello
00:58:17che pensiamo
00:58:17sia il trattamento
00:58:18ottimale
00:58:19assolutamente
00:58:20il bello
00:58:20del nostro team
00:58:23è che
00:58:23davvero
00:58:24la decisione
00:58:26di indicazione
00:58:27nasce
00:58:27da una
00:58:27discussione
00:58:30non ci
00:58:30litighiamo mai
00:58:31i pazienti
00:58:32come succede
00:58:32da altre parti
00:58:34ci si litiga i pazienti
00:58:37da altre parti
00:58:38si
00:58:38quante cose
00:58:40che scopriamo
00:58:41abbiamo la signora
00:58:43Carla
00:58:43da Concesio
00:58:44pronto
00:58:44buonasera
00:58:45buonasera
00:58:46dottor Rosati
00:58:47buonasera
00:58:48sono il suo tormento
00:58:51ah il suo tormento
00:58:52non so se ci ricorda
00:58:54di me
00:58:54la brontolona
00:58:56la contestatrice
00:58:57comunque io
00:58:58sono a ringraziarvi
00:59:00tutti quanti
00:59:01sono quattro mesi
00:59:03che sono stata operata
00:59:04sono una persona
00:59:06tornata normale
00:59:09sanissima
00:59:09non fumo più
00:59:11questo dottor Rosati
00:59:13è per lei
00:59:14che mi ha scrivato
00:59:15abbastanza
00:59:15ma volevo solo
00:59:18ringraziarvi
00:59:19e dirvi che
00:59:19sento nel mio cuore
00:59:21ah che bella telefonata
00:59:22ma grazie
00:59:23cioè grazie
00:59:24io ringrazio il nome loro
00:59:25però è bello
00:59:26perché è iniziato
00:59:26sono una contestatrice
00:59:27ho avuto paura
00:59:29bene
00:59:31cos'è cambiato
00:59:33cos'è che
00:59:33ha subito
00:59:34insomma
00:59:35qual è stata la cosa
00:59:37su cui ha subito
00:59:38fatto caso
00:59:39del cambiamento
00:59:40dopo l'operazione
00:59:41allora
00:59:42prima di tutto
00:59:43non ho più
00:59:44quella grande
00:59:45mancanza
00:59:46di respiro
00:59:47che avevo prima
00:59:47e poi mi sento
00:59:50un'altra persona
00:59:51più giovane
00:59:51avevo 76 anni
00:59:52non sono una bambina
00:59:54però sono felice
00:59:56bene
00:59:56sono felice
00:59:57bene
00:59:59auguri allora
01:00:01signor primario
01:00:02mi scusi
01:00:03se anche con lei
01:00:04sono stata
01:00:05un po'
01:00:05una rompiscatola
01:00:06perdonata
01:00:09non c'è niente da fare
01:00:10l'importante è il risultato
01:00:12infatti
01:00:13comunque
01:00:14vi ringrazio tantissimo
01:00:15grazie signora
01:00:17Carla
01:00:18buona vita
01:00:19allora
01:00:21abbiamo
01:00:21un altro messaggio
01:00:23vediamo
01:00:23ci scrive
01:00:24Gianni
01:00:25nelle
01:00:26coronopatie
01:00:30conta di più
01:00:31la gravità
01:00:32del restringimento
01:00:33o il modo in cui
01:00:34quel restringimento
01:00:35riduce davvero
01:00:36il flusso del sangue
01:00:37al cuore
01:00:37grazie mille Gianni
01:00:39qui entriamo
01:00:40un pochino
01:00:40nel tecnico
01:00:41se posso
01:00:42dire la mia
01:00:45nella coronografia
01:00:46noi andiamo
01:00:47a guardare
01:00:50l'anatomia
01:00:51e diamo
01:00:51un dato
01:00:53morfologico
01:00:54diciamo anatomico
01:00:55quindi noi diciamo
01:00:56c'è un restringimento
01:00:58del 50
01:00:5960
01:01:0070%
01:01:01non c'è dubbio
01:01:02che in un restringimento
01:01:03del 90%
01:01:04è chiaro
01:01:05che l'indicazione
01:01:06da allargarlo
01:01:07ci sia
01:01:07tradizionalmente
01:01:09dagli studi
01:01:10ormai di tanti
01:01:11anni fa
01:01:12noi trattiamo
01:01:13i restringimenti
01:01:14del 70%
01:01:15però questo
01:01:16è un dato
01:01:17meramente
01:01:18anatomico
01:01:19noi abbiamo
01:01:19degli strumenti
01:01:20che ci dicono
01:01:21invece
01:01:21se dei restringimenti
01:01:24anche del
01:01:2550
01:01:2660%
01:01:27vanno trattati
01:01:28perché
01:01:28andiamo ad eseguire
01:01:29un esame
01:01:30di tipo funzionale
01:01:31sempre durante
01:01:32la coronografia
01:01:33andiamo a misurare
01:01:34il flusso di sangue
01:01:35a monte
01:01:36a valle
01:01:37del restringimento
01:01:39e questo
01:01:40ci dà
01:01:40delle indicazioni
01:01:42ci dà proprio
01:01:43un numero
01:01:43un rapporto
01:01:44che ci dice
01:01:45se
01:01:46quel restringimento
01:01:48se quella
01:01:48coronaria lì
01:01:49è da rivascularizzare
01:01:50o no
01:01:50quindi
01:01:51credo che
01:01:52questa
01:01:52domanda
01:01:54apra
01:01:55proprio
01:01:56questa
01:01:56discussione
01:01:58interessante
01:01:59altra domanda
01:02:00da casa
01:02:00leggiamo
01:02:01buonasera
01:02:02grazie per i preziosi
01:02:03contributi
01:02:05esiste oggi
01:02:06la possibilità
01:02:06di trattare
01:02:07le coronopatie
01:02:08in modo
01:02:08meno invasivo
01:02:09rispetto
01:02:09al classico
01:02:10intervento
01:02:11chirurgico
01:02:11garantendo
01:02:12l'efficacia
01:02:13in termini
01:02:14di esito
01:02:14sì
01:02:16ed è quello
01:02:17che
01:02:17stavamo
01:02:19descrivendo
01:02:19appunto
01:02:20prima
01:02:20che si pone
01:02:23più o meno
01:02:23a metà strada
01:02:25fra
01:02:25diciamo
01:02:26l'invasività
01:02:27zero
01:02:27dell'angioplastica
01:02:28e l'invasività
01:02:30invece
01:02:30convenzionale
01:02:31di un intervento
01:02:33di bypass
01:02:34orto-colonarico
01:02:35completo
01:02:36che prevede
01:02:36un'incisione
01:02:37anteriore
01:02:37c'è la famiglia
01:02:40degli interventi
01:02:41mini-invasivi
01:02:42per cui
01:02:43con un piccolo
01:02:44taglietto
01:02:46tra l'altro
01:02:47senza interrompere
01:02:48ossa
01:02:48ma fra una costa
01:02:49e l'altra
01:02:49si interviene
01:02:52direttamente
01:02:52su parte
01:02:53delle coronarie
01:02:54soprattutto
01:02:55sulle coronarie
01:02:56della parete
01:02:56anteriore
01:02:57o anterolaterale
01:02:58che peraltro
01:02:59sono quelle più
01:02:59importanti
01:03:00del cuore
01:03:01senza fermare
01:03:02il cuore
01:03:03e questo
01:03:04si può fare
01:03:05con interventi
01:03:07anche di
01:03:07attorno all'ora
01:03:09ora e mezzo
01:03:09di anestesia generale
01:03:12per cui
01:03:12molto leggeri
01:03:13per il paziente
01:03:14e anche
01:03:16con l'ausilio
01:03:17anche con l'ausilio
01:03:18del robot
01:03:18noi ormai
01:03:19con regimi
01:03:21Fabrizio
01:03:21sui bypass
01:03:22orto-colonarici
01:03:23semplici
01:03:24uno su tre
01:03:26forse
01:03:26uno su quattro
01:03:27viene
01:03:28effettuato
01:03:30utilizzando queste
01:03:31tecniche
01:03:32minimamente invasive
01:03:342024
01:03:34circa il 25%
01:03:36quindi il 25%
01:03:38Regi
01:03:38abbiamo delle immagini
01:03:39proprio della preparazione
01:03:41di questo robot
01:03:42che è poi il Da Vinci
01:03:43giusto?
01:03:45e il robot
01:03:46insomma
01:03:47l'uso del robot
01:03:49può assistere
01:03:50dunque
01:03:50abbiamo detto
01:03:51l'esecuzione
01:03:52del bypass
01:03:54esattamente
01:03:55allora il Da Vinci
01:03:57ci fa rientrare
01:03:58in quella categoria
01:03:59all'interno
01:04:00della categoria
01:04:00degli interventi
01:04:01di rivascolarizzazione
01:04:03mini-invasiva
01:04:03il Da Vinci
01:04:04si è creato
01:04:05una nicchia
01:04:07una nicchia
01:04:08per questo tipo
01:04:09di interventi
01:04:10essenzialmente
01:04:12l'assistenza robotica
01:04:13come vediamo
01:04:14nell'immagine
01:04:14che sta scorrendo
01:04:15tra l'altro
01:04:16ci ha fatto molto piacere
01:04:18riceverla da visita
01:04:20grazie
01:04:20sì
01:04:21il robot consente
01:04:22una visualizzazione
01:04:24del condotto
01:04:27che deve essere
01:04:27utilizzato successivamente
01:04:29per il bypass
01:04:29estremamente precisa
01:04:31i movimenti
01:04:32come abbiamo accennato
01:04:33prima
01:04:34sono più raffinati
01:04:36perché
01:04:37vengono
01:04:38controllati
01:04:39nelle micro
01:04:40posizioni
01:04:42e nei micro
01:04:43movimenti
01:04:43dal robot stesso
01:04:44nonostante poi
01:04:45il chirurgo
01:04:46che fa
01:04:46il lavoro
01:04:48principale
01:04:49però
01:04:49questo dettaglio
01:04:51consente
01:04:52di manipolare
01:04:53molto meno
01:04:53il condotto
01:04:54per cui la qualità
01:04:55del bypass
01:04:56è essenzialmente
01:04:58migliore
01:05:00perché il pezzo
01:05:01di ricambio
01:05:02è un pezzo
01:05:03di alta qualità
01:05:05prelevato
01:05:06con uno strumento
01:05:07molto preciso
01:05:08giusto per far capire
01:05:10a casa
01:05:11questa è la parte
01:05:11prima
01:05:12rispetto alla famosa
01:05:13luce blu
01:05:14quindi loro
01:05:15stanno
01:05:15ovviamente
01:05:17dando il là
01:05:18all'operazione
01:05:20il paziente
01:05:20era già sul lettino
01:05:22e voi stavate
01:05:23impostando
01:05:23il macchinario
01:05:24un lavoro
01:05:25di equip
01:05:26perché non dobbiamo
01:05:27dimenticarci
01:05:28dell'enorme
01:05:29lavoro svolto
01:05:29anche dagli infermieri
01:05:31dai profusionisti
01:05:32dagli anestesisti
01:05:33che sono stati
01:05:33tutti addestrati
01:05:34per questo tipo
01:05:35di intervento
01:05:36che avviene
01:05:38innanzitutto
01:05:38in una sala operatoria
01:05:39che non è
01:05:40la nostra
01:05:41ma siamo ospiti
01:05:42delle sale operatorie
01:05:43per esempio
01:05:43della chiusura generale
01:05:44dove il robot
01:05:46è installato
01:05:46per cui
01:05:47l'addestramento
01:05:49è fondamentale
01:05:50e è stato
01:05:51dispendioso
01:05:52in termini
01:05:53di tempo
01:05:54e di risorse
01:05:54questa fase preparatoria
01:05:56consente quindi
01:05:58il posizionamento
01:05:59di questi
01:05:59bracci
01:06:00robotici
01:06:02per poi
01:06:02eseguire
01:06:03la parte
01:06:04di prelievo
01:06:05prima
01:06:06qui siamo ancora
01:06:06nelle fasi
01:06:07preliminari
01:06:08di prelievo
01:06:09prima
01:06:09e una volta
01:06:10ottenuto
01:06:11il condotto
01:06:13per la rivascolarizzazione
01:06:14una piccola
01:06:15toracotomia
01:06:16a sinistra
01:06:17quindi un'incisione
01:06:18di circa
01:06:183 centimetri
01:06:194 centimetri
01:06:20che viene
01:06:21eseguita
01:06:23triangolata
01:06:24esattamente
01:06:24sul target
01:06:26del paziente
01:06:27perché con il robot
01:06:27la telecamera
01:06:28ci fa individuare
01:06:29anche l'esatto punto
01:06:30in cui eseguire
01:06:31questa incisione
01:06:32sul torace
01:06:32del paziente
01:06:33in modo tale
01:06:34da essere
01:06:34ancora più precisi
01:06:35e ancora
01:06:36meno invasivi
01:06:38nell'accesso
01:06:40del torace
01:06:41del paziente
01:06:41poi una volta pronto
01:06:43in questo caso
01:06:44il dottor Rosati
01:06:45si è posizionato
01:06:46all'interno
01:06:47del macchinario
01:06:48e da lì
01:06:49è iniziata
01:06:49l'operazione
01:06:50un bel viaggio
01:06:51che vi abbiamo
01:06:52voluto
01:06:52insomma
01:06:53far vedere
01:06:54grazie alle nostre
01:06:56telecamere
01:06:57io devo mandare
01:06:57per forza
01:06:58l'ultima pubblicità
01:06:59prometto
01:07:00che al ritorno
01:07:00leggeremo
01:07:01tutti gli altri
01:07:02messaggi
01:07:02già tra poco
01:07:03eccoci di nuovo
01:07:16in diretta
01:07:17iniziamo a leggere
01:07:18alcuni dei vostri
01:07:19messaggi
01:07:20vediamo
01:07:20allora
01:07:2271 anni
01:07:23diabetico
01:07:24T2
01:07:25e con i test
01:07:26da sforzo
01:07:26sempre negativi
01:07:27dopo l'attac
01:07:28coronarica
01:07:29stenosi severa
01:07:30per patologia mista
01:07:31pertanto a marzo
01:07:32coronografia
01:07:33e trattato
01:07:34stenosi
01:07:34tutto ok
01:07:35a giugno poi
01:07:36il ricovero
01:07:38perenne
01:07:38stemi
01:07:39eseguito
01:07:39di nuovo
01:07:41la coronografia
01:07:42che mostrava
01:07:42per vietà
01:07:43dello stento
01:07:44impiantato
01:07:44e un buon risultato
01:07:45di pregressa
01:07:46angioplastica
01:07:47pertanto
01:07:48è stato valutato
01:07:48la GCF
01:07:50con riscontro
01:07:51critiche ostiali
01:07:52di rami settali
01:07:53giudicati responsabili
01:07:54della situazione
01:07:55sono stato
01:07:56imbottito
01:07:57chiede il signor
01:07:57Luigi
01:07:58di ulteriori farmaci
01:07:59sarà così
01:08:00per tutta la vita
01:08:01potrà succedere
01:08:01ancora?
01:08:03ribadiamo
01:08:04che il paziente
01:08:05diabetico
01:08:05è un pessimo
01:08:07cliente
01:08:09in questo caso
01:08:10l'angioplastica
01:08:11è andata bene
01:08:11è tipico
01:08:12dei pazienti
01:08:13diabetici
01:08:14avere anche
01:08:14la malattia
01:08:15dei piccoli
01:08:16vasi
01:08:17dei vasi
01:08:17più periferici
01:08:18sono vasi
01:08:19che non possono
01:08:20essere trattati
01:08:21né con l'angioplastica
01:08:23né con altre tecniche
01:08:25noi abbiamo
01:08:26gli stent
01:08:27più piccoli
01:08:28sono stent
01:08:28che hanno
01:08:29un diametro
01:08:30di 2 mm
01:08:31vasi più piccoli
01:08:32possono dare i sintomi
01:08:34non sono
01:08:36vasi
01:08:36che
01:08:37influiscono
01:08:40sulla prognosi
01:08:41per la vita
01:08:43però
01:08:45sicuramente
01:08:46la terapia medica
01:08:47dovrà essere
01:08:48calibrata
01:08:50in modo preciso
01:08:51benissimo
01:08:52regia
01:08:53vediamo
01:08:54l'altro messaggio
01:08:55vediamo
01:08:59eccolo qua
01:09:02allora
01:09:02buonasera
01:09:03ho subito
01:09:04l'impianto
01:09:05di tre stente
01:09:06coronarici
01:09:06lo scorso anno
01:09:0780 anni
01:09:09sto bene
01:09:09fortunatamente
01:09:10vorrei sapere
01:09:11quali controlli
01:09:12o test
01:09:12effettuare
01:09:13in futuro
01:09:13sono Giovanni
01:09:14da Brescia
01:09:15grazie
01:09:15è sempre
01:09:18gli stent
01:09:19quindi
01:09:19sono sempre
01:09:20pazienti
01:09:21che fanno
01:09:21riferimento
01:09:22ai cardiologi
01:09:24e ai cardiologi
01:09:24interventisti
01:09:25in questi
01:09:27pazienti
01:09:27in realtà
01:09:28a meno che
01:09:28non siano
01:09:29pazienti
01:09:29diabetici
01:09:30il follow up
01:09:32è fondamentalmente
01:09:33clinico
01:09:33se il paziente
01:09:35sta bene
01:09:36sostanzialmente
01:09:38lo seguiamo
01:09:39dal punto di vista
01:09:40clinico
01:09:41benissimo
01:09:42se dovessero
01:09:42insorgere
01:09:43nuovi sintomi
01:09:43ovviamente
01:09:44si fanno
01:09:45degli approfondimenti
01:09:46diagnostici
01:09:46quali sono i principali
01:09:48fattori di rischio
01:09:49per lo sviluppo
01:09:49della malattia coronarica
01:09:51come possono essere
01:09:52prevenuti
01:09:53abbiamo detto
01:09:53all'inizio puntata
01:09:54facciamo
01:09:54un sunto
01:09:55velocissimo
01:09:56quindi
01:09:56evitare
01:09:57fumo
01:09:58fumo
01:09:59diabete
01:10:00ipertensione
01:10:02colesterolo
01:10:03cioè
01:10:03dislipidemia
01:10:04domandone
01:10:05il colesterolo
01:10:06si pensa sempre
01:10:07che gli esami
01:10:08del colesterolo
01:10:08debbano fare
01:10:09gli over 40
01:10:10è vero
01:10:11non è vero
01:10:12anche i giovani
01:10:13dovrebbero iniziare
01:10:14da farli
01:10:14i pazienti
01:10:16che hanno
01:10:16qualche fattore
01:10:17di rischio
01:10:18che abbiamo visto
01:10:19in precedenza
01:10:20o familiarità
01:10:20magari
01:10:21scusate
01:10:22abbiamo dimenticato
01:10:22la familiarità
01:10:23come fattore di rischio
01:10:23che non è modificabile
01:10:25purtroppo
01:10:25quindi
01:10:25non può essere
01:10:26prevenuta
01:10:27in nessun modo
01:10:28se c'è qualche
01:10:28fattore di rischio
01:10:29un controllo
01:10:31che degli esami
01:10:33del sangue
01:10:33per un profilo
01:10:34lipidico
01:10:34e quindi capire
01:10:35se c'è un problema
01:10:36di dislipidemia
01:10:38che può essere
01:10:39anche nei pazienti
01:10:39giovani
01:10:40sicuramente
01:10:41va riconosciuto
01:10:41e trattato
01:10:42prima con la dieta
01:10:44che può
01:10:44in alcuni casi
01:10:45risolvere il problema
01:10:46o se no
01:10:47anche cominciare
01:10:48una terapia farmacologica
01:10:49vediamo l'altro messaggio
01:10:52buonasera
01:10:52sono
01:10:53Carlo
01:10:54in merito ad operazioni
01:10:56robotico
01:10:56se ci fosse un blackout
01:10:58durante l'operazione
01:10:59cosa succede?
01:11:00che bella domanda
01:11:01anche senza robot
01:11:02anche senza robot
01:11:04anche senza robot
01:11:05sarebbe un problema
01:11:06c'era corrente
01:11:07sì
01:11:08è una domanda curiosa
01:11:10comunque
01:11:10ci sono dei sistemi
01:11:11di sicurezza
01:11:11che
01:11:12generatori
01:11:13ma è una domanda
01:11:14che secondo me
01:11:14arriva un po'
01:11:15da Netflix
01:11:16perché stanno andando
01:11:17di moda
01:11:17questi film
01:11:19in cui ci sono
01:11:20questi robot
01:11:20e voi medici
01:11:21e chissà come mai
01:11:22c'è sempre questa corrente
01:11:23che salta
01:11:24no insomma
01:11:24ci sono generatori
01:11:26al di là del robot
01:11:27ma in tutte le sale operatorie
01:11:28sono dei generatori
01:11:29che mantengono
01:11:30in vita
01:11:31qualsiasi macchinario
01:11:32in quel momento
01:11:34sia necessario
01:11:35per cui
01:11:35è una bella
01:11:36storia di fantasy
01:11:38purché non sia
01:11:39un blackout
01:11:39prolungato
01:11:40per giorni
01:11:41credo
01:11:41però insomma
01:11:42siamo abbastanza
01:11:43sicuri
01:11:45che l'operazione
01:11:46può essere portata a termine
01:11:47allora
01:11:48altra domanda
01:11:48buonasera
01:11:49sono Enrico
01:11:50il mio messaggio
01:11:50non è una domanda
01:11:51ma un ringraziamento
01:11:52al dottor Rosati
01:11:53a tutta la cardiochirurgia
01:11:54del civile di Brescia
01:11:55primo paziente
01:11:57primo dicembre 2022
01:11:58ad essere operato
01:12:00con l'assistenza robotica
01:12:01per rimanere in tema
01:12:02grazie di cuore a tutti
01:12:04ma grazie signor Enrico
01:12:05è stato il primo paziente
01:12:07del 22
01:12:08primo dicembre
01:12:09del 2022
01:12:11e io ho assistito
01:12:12invece all'ultimo
01:12:13no l'ultimo
01:12:14al centesimo
01:12:15lui è un volontario
01:12:16della corsa rossa
01:12:17ecco
01:12:18bene
01:12:19allora
01:12:20altra domanda
01:12:20buonasera
01:12:21sono Remo da Milano
01:12:22prima della robotica
01:12:23non esistevano altre tecniche
01:12:25mini invasive
01:12:25per l'allestimento
01:12:26di bypass coronarici
01:12:28quali altri interventi
01:12:29cardiochirurgici
01:12:30possono beneficiare
01:12:31della tecnologia robotica
01:12:32prima della robotica
01:12:36in realtà
01:12:37la robotica
01:12:37è uno sviluppo
01:12:38successivo
01:12:40un raffinamento
01:12:41dell'intervento
01:12:44che noi chiamiamo
01:12:45in gergo
01:12:46dall'inglese
01:12:46mid cab
01:12:47minimal invasive
01:12:49coronarici bypass
01:12:50che è quello che si fa
01:12:51nel quarto
01:12:52quinto spazio intercostale
01:12:54a cuore battente
01:12:55di solito
01:12:56sono un più di
01:12:57uno o due vasi
01:12:58e
01:12:59del leggero
01:13:00con la robotica
01:13:01abbiamo ulteriormente
01:13:03alleggerito
01:13:04l'intervento
01:13:05diminuendo
01:13:06la divaricazione
01:13:06del torace
01:13:08e riducendo
01:13:09ulteriormente
01:13:10l'incisione
01:13:11per cui
01:13:12il trauma
01:13:13sul paziente
01:13:13altri interventi
01:13:16in robotica
01:13:16c'è stato
01:13:17un grosso investimento
01:13:18di regione Lombardia
01:13:20e in particolare
01:13:23del civile
01:13:24sulla robotica
01:13:25per offrire
01:13:27a più pazienti
01:13:27possibili
01:13:28i vantaggi
01:13:29della minore invasività
01:13:30e in effetti
01:13:30noi siamo
01:13:31credo
01:13:31il primo
01:13:32in centro
01:13:32d'Italia
01:13:32per quantità
01:13:34di specialità
01:13:35che hanno accesso
01:13:36alla robotica
01:13:36al civile
01:13:38siamo passati
01:13:39recentemente
01:13:39da 6
01:13:40a 7 specialità
01:13:41che usano
01:13:42i due robot
01:13:44presenti
01:13:44che diventeranno
01:13:45a breve
01:13:463 console
01:13:47ecco
01:13:48queste sono le belle notizie
01:13:50allora
01:13:51leggo
01:13:51l'altro messaggio
01:13:52buonasera
01:13:53sono stato operato
01:13:546 anni fa
01:13:54per dissezione
01:13:55a Orbitipo A
01:13:56salvato in extremis
01:13:57ora sto bene
01:13:58mi è stato detto
01:13:59che non è possibile
01:14:00in caso di necessità
01:14:01eseguire
01:14:02la coronografia
01:14:03quindi cosa mi potrebbe
01:14:04succedere
01:14:05in caso di bisogno
01:14:06grazie per la risposta
01:14:07a Bruno
01:14:07da Brescia
01:14:07a 67 anni
01:14:09la coronografia
01:14:10si può eseguire
01:14:12ovviamente
01:14:12c'è un
01:14:13rischio
01:14:15operatorio
01:14:17lievemente aumentato
01:14:19la farei
01:14:19in un centro
01:14:20ad alti flussi
01:14:22ecco
01:14:23allora per lei la domanda
01:14:24cioè
01:14:25come ci si può orientare
01:14:28per trovare
01:14:29il posto giusto
01:14:30mi allaccio
01:14:31al telespettatore
01:14:33è necessario
01:14:34avere l'accesso
01:14:34a centri
01:14:35specializzati
01:14:37beh per esempio
01:14:38una complicazione
01:14:39di una coronografia
01:14:40soprattutto
01:14:41in un paziente
01:14:42dissecato
01:14:43che può
01:14:45ulteriormente
01:14:46peggiorare
01:14:48il quadro di dissezione
01:14:49che è stata già trattata
01:14:51in un centro
01:14:52senza cardiochirurgia
01:14:53non sarebbe
01:14:53altrettanto sicuro
01:14:55e noi
01:14:56in realtà
01:14:57diciamo
01:14:59quello che
01:15:00può riassumere
01:15:01un pochino
01:15:02la coralità
01:15:03del nostro gruppo
01:15:05è l'orgoglio
01:15:07di poter
01:15:08lavorare
01:15:09in un ambiente
01:15:10dove
01:15:10questa attitudine
01:15:12alla multidisciplinaria
01:15:13alla condivisione
01:15:15della discussione
01:15:18dei casi clinici
01:15:18soprattutto
01:15:19dal più semplice
01:15:19al più complesso
01:15:20che ha
01:15:23il fine ultimo
01:15:24di mettere
01:15:24al centro
01:15:25del processo
01:15:25il paziente
01:15:26specifico
01:15:27con i suoi specifici
01:15:28problemi
01:15:29e la sua
01:15:29criticità
01:15:30da trattare
01:15:32ci ha consentito
01:15:33negli anni
01:15:34di
01:15:35dare accesso
01:15:38al trattamento
01:15:39a pazienti
01:15:41anche rifiutati
01:15:42da altri cintri
01:15:43sempre più complessi
01:15:43però
01:15:44per quanto riguarda
01:15:45per esempio
01:15:46la chirurgia coronarica
01:15:47pur essendo
01:15:48uno dei primi
01:15:49centri in Italia
01:15:50come numeri
01:15:51perché siamo
01:15:51oltre 250
01:15:53casi di bypass
01:15:55orto coronarico
01:15:56all'anno
01:15:56al civile
01:15:58di Brescia
01:15:58la mortalità
01:15:59è zero
01:16:01di questo tipo
01:16:02di chirurgia
01:16:03ormai
01:16:04da più di due anni
01:16:05e questi sono
01:16:06i dati
01:16:06agenas
01:16:07per cui
01:16:07i dati ufficiali
01:16:09della sanità italiana
01:16:10per cui
01:16:10questo è
01:16:12diciamo
01:16:13il privilegio
01:16:14di cui ci fregiamo
01:16:15agli ospedali civili
01:16:17assolutamente
01:16:19tra l'altro
01:16:21professor Benussi
01:16:23io so che
01:16:23voi volevate ricordare
01:16:24un collega
01:16:25stasera
01:16:25siamo quasi
01:16:26in chiusura
01:16:27ed è la prima puntata
01:16:29però
01:16:29parlando proprio
01:16:30di cardiochirurgia
01:16:31sì
01:16:32purtroppo
01:16:33abbiamo perso
01:16:35un mese fa
01:16:36un carissimo amico
01:16:37il nostro amico
01:16:38Leonardo Latini
01:16:40che è stato parte
01:16:41una colonna portante
01:16:42della cardiochirurgia
01:16:43del civile
01:16:43da 30 anni
01:16:45e più
01:16:45fin dai tempi
01:16:47di Alfieri
01:16:47e purtroppo
01:16:49poco dopo
01:16:50essere andato in pensione
01:16:51con mille progetti
01:16:53è venuto a mancare
01:16:53improvvisamente
01:16:55e per cui
01:16:56volevamo
01:16:57insieme
01:16:58cogliere l'occasione
01:16:59per abbracciarlo
01:17:00e soprattutto abbracciare
01:17:01la moglie
01:17:02e la figlia
01:17:02grazie
01:17:04insomma ci tenevo
01:17:04che lo poteste fare
01:17:06a inizio puntata
01:17:08avete visto delle immagini
01:17:09in regia
01:17:09dell'unità operativa
01:17:10no
01:17:11ma
01:17:12era rianimazione
01:17:13anestesia
01:17:14dove
01:17:14voi le avete citate
01:17:15ci sono anche
01:17:16gli infermieri
01:17:17che
01:17:18insomma
01:17:19sono al vostro fianco
01:17:21io ricordo sempre
01:17:22quando mi chiedono
01:17:23ma obiettivo salute
01:17:24ci sono quattro sedie
01:17:25non possiamo invitarne
01:17:26più di tanto
01:17:27ma voi rappresentate
01:17:28questa sera
01:17:29proprio quella
01:17:29multidisciplinarietà
01:17:30che poi
01:17:31aiuta
01:17:32secondo me
01:17:33anche
01:17:33il paziente
01:17:35a non dover
01:17:36pensare
01:17:37ad altro
01:17:38tanti anni fa
01:17:39bisognava correre
01:17:40da un reparto
01:17:41all'altro
01:17:41adesso ci pensate voi
01:17:42sì
01:17:45noi rappresentiamo
01:17:48delle equip
01:17:49che sono
01:17:49decine e decine
01:17:50di persone
01:17:51con veramente
01:17:52delle
01:17:53specializzazioni
01:17:56e delle professionalità
01:17:57che a volte
01:17:58facciamo anche fatica
01:17:59a esprimere
01:18:00a portare
01:18:00un intervento
01:18:01cardiochirurgico
01:18:02per intendersi
01:18:04vuol dire
01:18:05dieci professionisti
01:18:06che girano
01:18:07attorno a un paziente
01:18:08durante un intervento
01:18:09la stessa cosa
01:18:10in emodinamica
01:18:11adesso le procedure
01:18:12che facciamo
01:18:12con i colleghi
01:18:13portano veramente
01:18:14delle professionalità
01:18:16sempre più alte
01:18:17e richiedono
01:18:19delle professionalità
01:18:19sempre più alte
01:18:20al civile
01:18:21abbiamo la fortuna
01:18:22in tutti i campi
01:18:23di avere veramente
01:18:24una scuola
01:18:25che negli anni
01:18:26ha formato
01:18:26la possibilità
01:18:28di mettere insieme
01:18:28tutte queste cose
01:18:29e avere
01:18:31questi risultati
01:18:33davvero adesso
01:18:33il ringraziamento
01:18:35va a tutte queste
01:18:36equip che tu hai avuto
01:18:37la fortuna
01:18:37di venire
01:18:39a vedere
01:18:40visitare
01:18:41i risultati
01:18:43che si ottengono
01:18:44non si ottengono
01:18:44sicuramente
01:18:46un bravo chirurgo
01:18:47che muove bene
01:18:48i braccetti
01:18:48del robot
01:18:49è fondamentale
01:18:50ma tutto quello
01:18:51che c'è intorno
01:18:52nel percorso
01:18:53prima di preparazione
01:18:55durante l'intervento
01:18:56e anche
01:18:57soprattutto
01:18:57nel postoperatorio
01:18:58fanno veramente
01:18:59la differenza
01:19:00in queste patologie
01:19:02io sono contenta
01:19:03di avervi avuto qui
01:19:04perché insomma
01:19:05voi li vedete
01:19:05in studio
01:19:06ma erano
01:19:07un po' indecisi
01:19:08se venire o no
01:19:09perché loro sono
01:19:10abituati a lavorare
01:19:10in ospedale
01:19:11ma io l'ho detto
01:19:12questa non è pubblicità
01:19:13è servizio
01:19:14ai cittadini
01:19:16come vedete
01:19:16la risposta c'è
01:19:17perché i messaggi
01:19:18ci sono
01:19:19le telefonate
01:19:20e almeno
01:19:21il dottor Google
01:19:22lo lasciamo
01:19:22agli altri
01:19:23noi abbiamo
01:19:24la serietà
01:19:25io devo ringraziare
01:19:26dunque
01:19:26il professore
01:19:27Stefano Benussi
01:19:28grazie
01:19:28il dottor Fabrizio Rosati
01:19:31il dottor Sergio Cattano
01:19:32e il dottor Giuliano Chizzola
01:19:34grazie di essere
01:19:35stati qui con noi
01:19:36questa sera
01:19:37grazie a voi
01:19:38pubblico
01:19:39riabituatevi
01:19:39saremo in diretta
01:19:40quindi partecipate con noi
01:19:42grazie alla mia regia
01:19:43che mi supporta
01:19:44e sopporta
01:19:44e quindi
01:19:45Massimo Grandi
01:19:46Andrea Beratera
01:19:48Matteo Chiosi
01:19:49e in regia
01:19:50anche Francesca
01:19:51Marmaglio
01:19:52io vi auguro
01:19:54una buona serata
01:19:55grazie anche a chi
01:19:56mi accompagnerà
01:19:57quest'anno
01:19:58Fulifula
01:19:58e Mab
01:19:59sempre al mio fianco
01:20:00buonanotte a tutti
01:20:01l'appuntamento è per
01:20:02mercoledì prossimo
01:20:0320 e 30
01:20:04parleremo di
01:20:05Vista
01:20:05e non perdete
01:20:07la puntata
01:20:08a mercoledì prossimo
01:20:09arrivederci
01:20:09Grazie a tutti
Consigliato
1:20:10
|
Prossimi video
1:21:40
1:19:13
1:19:05
1:22:32
1:21:56
1:17:55
1:17:52
1:21:00
1:20:24
1:21:10
1:20:40
1:18:37
1:19:53
1:22:06
1:20:34
1:19:42
1:20:05
1:17:57
1:18:54
1:21:30
Commenta prima di tutti