- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera, vi ritrovate all'appuntamento dedicato alla salute,
00:00:29l'avete letto oggi sul giornale di Brescia, alcuni di voi ci hanno fatto notare che è
00:00:33stato scritto domani sera, è stato veramente un lapsus ma gli amici di Teletutto lo sanno
00:00:39che obiettivo saluto ormai va da 10 anni in onda di mercoledì e quindi siamo qui stasera
00:00:45per parlare di protesi al ginocchio. Con me tre ospiti, ovviamente loro rappresentano un'unità
00:00:52operativa molto importante per l'Istituto Clinico Sant'Anna, ho il piacere di presentarvi
00:00:59proprio il responsabile dell'unità operativa di ortopedia e traumatologia, il dottor Giovanni
00:01:05Buonaspetti, buonasera, ben trovato. Un benvenuto è la prima volta per questi due medici al dottor
00:01:13Pienfancesco Bettinsoli, buonasera e un benvenuto anche al dottor Flavio Azzola. Buonasera, allora
00:01:21ci troviamo qui questa sera perché torniamo io direi a parlare di un argomento che piace
00:01:26tanto a casa, per la nuova stagione non l'avevamo ancora fatto e allora sono sicura che abbiamo
00:01:33fatto un bel regalo ai telespettatori che ricordo ci possono guardare in tutta la Lombardia
00:01:39e anche fuori confine se volete in streaming sul sito di Teletutto oppure sull'app del giornale
00:01:45di Brescia che è scaricabile gratuitamente. Dottor Buonaspetti, parliamo di chirurgia per
00:01:51quanto riguarda ovviamente la protesi al ginocchio, siamo entrati virtualmente nel vostro reparto
00:02:00all'interno di una sala chirurgica proprio per mostrare ai nostri telespettatori che cosa
00:02:06succede? C'è sempre questa curiosità nei confronti dei chirurghi, quali sono e allora
00:02:11inizierei proprio da qui le principali e innovative tecniche che utilizzate?
00:02:18Ma allora sicuramente nelle sale operatorie sono già entrate prepotentemente e stanno sempre
00:02:25più entrando prepotentemente nuove tecnologie, la robotica è una tecnologia che è entrata non
00:02:31non parlo solo dell'ortopedia ma nella chirurgia addominale, nella chirurgia ginecologica, nella
00:02:36neurochirurgia permette di fare accessi meno invasivi. L'atto chirurgico poi che sia chiaro
00:02:44è sempre ovviamente il medesimo ma è l'approccio che cambia. Sta entrando l'intelligenza artificiale
00:02:52l'intelligenza artificiale sta entrando e sta entrando concettualmente nella predittività,
00:02:58cioè noi possiamo valutare quali sono i risultati, quali possono essere i risultati di determinati
00:03:05trattamenti in base a una serie di informazioni che inseriamo all'interno del nostro computer e
00:03:15l'intelligenza artificiale valuta quali possono essere i risultati, quali possono essere i bias
00:03:22che questo tipo di atto chirurgico può avere sul paziente. Quindi questo ci può permettere
00:03:29di far dire al paziente guardi lei ha questo problema potrebbe non avere un buon risultato,
00:03:34per questo motivo statisticamente sono questi i fattori oppure un altro paziente, lei ha tutte
00:03:39le caratteristiche per riuscire. Tra l'altro questo ci può anche far capire su cosa lavorare.
00:03:45Quali sono i punti su cui lavorare, quali sono le situazioni su cui puntare la nostra
00:03:50attenzione per avere un risultato il più vicino a quanto noi desideriamo.
00:03:55Assolutamente. Tra le varie problematiche che si riferiscono poi al ginocchio si parla
00:04:03di gonartrosi. Quando ad esempio in questo caso diventa opportuno fare un intervento chirurgico?
00:04:11Beh, innanzitutto la gonartrosi va definita come un processo fisiologico, quindi non è
00:04:17un'infiammazione ma è un deterioramento dell'articolazione che fa parte del normale
00:04:23invecchiamento della persona. Io penso che l'abbiamo imparato, insomma, quando parliamo
00:04:28con le persone secondo me l'indicazione giusta è quando un paziente ha limitata la qualità
00:04:33di vita per colpa del ginocchio. Questa secondo me è per il paziente la frase che gli fa capire
00:04:40quando effettivamente ha bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico per risolvere un
00:04:45problema, per migliorare la sua qualità di vita.
00:04:47Quali sono in generale le lesioni legamentose più frequenti? Sentiamo parlare spesso del
00:04:53crociato anteriore, come si trattano, si parla di, diciamo, identikit di persone di una certa
00:05:02età, però ultimamente vediamo anche persone più giovani, no?
00:05:07Sì, la forbice si è stesa, vediamo pazienti sempre più giovani, questi vengono definiti
00:05:15scheletricamente immaturi, se una volta magari vedevamo questo infortunio dopo i 16 anni talvolta
00:05:21lo vediamo anche prima, 14, 13 e ha un impatto sulla crescita futura di questo giovane atleta,
00:05:29di questo ragazzo importante nonché sul nucleo familiare. Ci sono, siamo in un paese latino
00:05:35e quindi c'è una prensione familiare importante. Bisogna spiegare a questi genitori che sono
00:05:41delle lesioni che se danno un'instabilità importante vanno trattate chirurgicamente, una
00:05:46volta si diceva di attendere, procrastinare il gesto chirurgico, rimandarlo, ad oggi quando
00:05:52necessario si sottopone questo giovane atleta all'intervento di ricostruzione dell'LCA.
00:05:59Parliamo invece di lesioni meniscali, in questo caso quando vanno operate?
00:06:05Allora, è cambiato tantissimo l'atteggiamento nell'ultimo decennio, forse qualcosa di più.
00:06:14Ricordo 15 anni fa che sono fatto un congresso dal titolo Save the Meniscus, cioè salviamo
00:06:19il menisco, perché il menisco è un, chiamiamolo, non è corretto, ma per far capire, diciamo
00:06:27è un ammortizzatore, ed è un ammortizzatore che rende congruente la superficie articolare.
00:06:32Il femore e la tibia hanno due raggi di curvatura diversi, non si sposano perfettamente come
00:06:37l'anca e quindi il menisco rende congruente questa superficie. Avere il menisco vuol dire
00:06:43preservare l'articolazione, vuol dire non far sviluppare meno possibile l'artrosi.
00:06:49Togliere il menisco vuol dire inevitabilmente far arrivare l'artrosi, per cui tutte le volte
00:06:54che si può salvare un menisco lo si fa. Non si trattano i menischi tendenzialmente
00:06:58degenerativi, cioè il soggetto, diciamo, over 50, ecco, a meno che non abbia avuto
00:07:06un trauma serio con una lesione meniscale acuta, non va trattato. La patologia degenerativa
00:07:11meniscale non va trattata chirurgicamente, è meglio non trattarla chirurgicamente.
00:07:15Si fanno le filtrazioni, si segue il paziente, si va a fare ciclette, si spiega al paziente
00:07:19che c'è un problema, che avrà un dolorino, ma è meglio avere quel dolorino piuttosto
00:07:23che non avere più il menisco.
00:07:25Ci sono altre patologie per le quali non consigliate quindi l'intervento chirurgico?
00:07:33Assolutamente, tutte le patologie che non modificano la qualità di vita. L'ortopedia
00:07:38parla di qualità di vita, cioè quando noi facciamo un trattamento chirurgico-ortopedico
00:07:42non salviamo la vita a nessuno. Miglioriamo la qualità della vita, ma non salviamo la vita.
00:07:47Quindi l'atteggiamento non deve essere un atteggiamento preventivo. Se un soggetto ha una patologia
00:07:52che metta a rischio la vita, allora deve essere preventivo per forza di cose, tutta la patologia
00:07:57tumorale, oncologica. La patologia ortopedica migliora la qualità della vita, quindi si opera
00:08:02solo ed esclusivamente quando la qualità della vita è messa in discussione, quando il paziente
00:08:08riferisce di non avere più una quotidianità corretta.
00:08:11Bene, ci sono degli esami fondamentali per cui si fa e si deve fare una diagnosi corretta,
00:08:21spesso si sente, faccio prima gli esami, poi vado all'ortopedico così almeno li ha già
00:08:26pronti, però quali esami bisogna fare? Qual è l'iter giusto da seguire?
00:08:31È una domanda che cade a fagiolo perché il problema è proprio questo, cioè arrivare
00:08:37dall'ortopedico con degli esami non adeguati ci mette in una condizione di dover richiedere
00:08:42gli esami e quindi mettiamo sempre il paziente in una situazione di disagio.
00:08:47Allora, per quanto riguarda l'artrosi, la radiografia del ginocchio classica non è sufficiente,
00:08:53perché la radiografia classica del ginocchio è fatta in estensione da supino, mentre ormai
00:09:00noi siamo da linee guida nostre ortopediche, diciamo ci interessa vedere il ginocchio in
00:09:05carico, con delle particolari proiezioni che ci permettono di vedere quello che può essere
00:09:11l'aspetto del ginocchio, se è varo, se è valgo, se è più consumato, perché questo
00:09:15ci orienta su che tipo di intervento fare.
00:09:17E lo stesso vale per quanto riguarda le patologie legamentose o meniscali, una risonanza non
00:09:23è una risonanza sempre di qualità, ci sono delle risonanze a basso campo e delle risonanze
00:09:30ad alto campo e non sempre questo esame è di rimente e ci permette di essere, diciamo
00:09:37sufficientemente nell'esame diagnostico, perché poi parliamo della clinica che deve essere
00:09:41il nostro esame fondamentale, però di base l'idea migliore sarebbe sentire il curante ma
00:09:47rivolgersi all'ortopedico per eseguire gli esami corretti, per non sprecare risorse.
00:09:52Vogliamo spiegare a casa cosa vuol dire basso campo, alto campo?
00:09:56Assolutamente sì, le risonanze a basso campo sono risonanze con una nitidezza, una precisione
00:10:02di 0.3 Tesla, Tesla è l'unità di misura della risonanza.
00:10:06Non è la macchina.
00:10:07No, è la macchina e arrivare a una risonanza ad alto campo è 1.5, senza arrivare a quelle
00:10:13di ultra generazione, ma questo è come in soldoni guardare una fotografia, una Polaroid
00:10:19rispetto a una Canon.
00:10:20Quello che noi vediamo i particolari in un ginocchio come in altri distretti ci permette
00:10:26di essere più precisi nella diagnosi che il radiologo fa sicuramente, ma a noi dopo
00:10:31una valutazione clinica ci permette di essere più precisi su quella che è la diagnosi del
00:10:35paziente.
00:10:35Le faccio una domanda forse un po' scomoda riferita a questo. Il basso e l'alto campo
00:10:41lo possiamo ricercare rispetto anche ai diversi istituti ospedalieri piuttosto che ai centri
00:10:47dove fanno diagnosi? All'interno di un ospedale sarebbe più opportuno fare una diagnosi del
00:10:55genere piuttosto che andare a farla altrove?
00:10:57Dipende anche da cosa stai cercando. Se hai un ginocchio degenerativo e ti interessa vedere
00:11:03se c'è dell'edema dell'osso, anche la risonanza a basso campo eseguita con standard qualitativi
00:11:09ci può dare le risposte che stiamo cercando. L'alto campo invece ci dà la possibilità di
00:11:14avere una definizione maggiore, ad esempio, delle lesioni cartilagine come per l'atleta.
00:11:19Quindi avere, come diceva Pierre, una definizione maggiore che ci consente di essere più accurati.
00:11:27Ciò nonostante, perché a casa pensano sempre tutti, con la risonanza avrò le risposte,
00:11:33qualche cosa scappa anche nelle risonanze ad alto campo. E lì sono le sorprese che ogni tanto
00:11:38andiamo a trovare in artroscopia, per cui l'ultimo step può essere addirittura quello.
00:11:44Ecco, la risonanza non ci dà sempre tutte le risposte.
00:11:48Quindi qui oggi ci state dicendo e confermate il fatto che una diagnosi fatta da un professionista
00:11:56vince su una risonanza fatta un po' a caso.
00:12:00Frequentemente.
00:12:01Bene, diciamo la gran voce, perché io sento sempre tanti telespettatori che dicono,
00:12:08quando ci scrivono magari per i commenti, ma non voglio far perdere tempo all'ortopedico.
00:12:14Ma è il suo lavoro.
00:12:15E quindi andate dai professionisti.
00:12:18Allora, mi dicono dalla regia che iniziano ad arrivare i primi messaggi.
00:12:22Vi ricordiamo, potete partecipare con noi, scrivendoci o chiamandoci.
00:12:27Allora, ci chiedono, ci sono dei fattori tipo peso, età, attività o malattie
00:12:31che potrebbero influire sul risultato?
00:12:34Dottor Bonaspetti, immagino per quanto riguarda la chirurgia.
00:12:40Beh, assolutamente sì.
00:12:41Assolutamente sì.
00:12:42Ci sono situazioni che rendono addirittura non possibile l'atto chirurgico.
00:12:47Quindi, come stavo dicendo prima, la patologia ortopedica
00:12:54è una patologia che non deve fare rischiare eccessivamente il paziente.
00:12:59Quindi il paziente deve arrivare in buone condizioni.
00:13:01Non ci devono essere gravi malattie associate.
00:13:05L'obesità è certamente un fattore di rischio.
00:13:09L'obesità è un fattore di rischio sia per le infezioni, per il risultato,
00:13:13per la fisioterapia postoperatoria
00:13:14e addirittura la grave obesità aumenta il rischio di morte per intervento.
00:13:20Quindi è assolutamente un rischio aumentato.
00:13:24Bene, grazie.
00:13:25Leggiamo un altro messaggio che arriva da casa.
00:13:28Vediamo.
00:13:30Buonasera.
00:13:31Nella descrizione dell'intervento di protesi totale del ginocchio
00:13:34spesso non si parla di come viene trattata la rotula.
00:13:37È possibile avere dei chiarimenti.
00:13:38Ho subito due interventi di protesi totale a entrambe le ginocchia.
00:13:42Il primo dieci anni fa con protesizzazione della rotula.
00:13:46L'altro due anni fa senza toccare la rotula.
00:13:48Ora a distanza di soli due anni devo essere operata nuovamente per protesizzare la rotula
00:13:54perché sento il dolore acuto, bruciante, soprattutto quando salgo le scale.
00:13:59Grazie.
00:13:59Allora, la protesizzazione della rotula non è una procedura che si esegue rutinariamente.
00:14:12È a scelta del chirurgo sulla base di quanto la rotula è degenerata e rovinata
00:14:18e soprattutto ci si deve basare sulla forma della rotula
00:14:23perché voi considerate che la rotula del paziente è nata sul ginocchio del paziente
00:14:29e quindi la sua forma è una forma che si spose e abbraccia il femore.
00:14:36Quando ne mettiamo la protesi abbiamo delle forme standard.
00:14:39La protesi ha una forma standard.
00:14:40Non è detto che quella rotula abbia un alloggio corretto nel femore.
00:14:46Se troviamo una importante anomalia, dismetria tra una e l'altra, va protesizzata.
00:14:53Quando c'è un'artrosi importante, un'esposizione dell'osso sotto la cartilagine, va protesizzata.
00:14:58Ma non va sempre protesizzata.
00:15:00Quindi credo che il secondo chirurgo, se l'ha fatto, l'ha fatto a ragion veduta.
00:15:05Considerate che poi protesizzare la rotula non è un intervento scevero di rischio.
00:15:09Cioè stai toccando un'altra struttura e quindi può anch'essa creare problemi.
00:15:15Lo si fa solo se c'è bisogno, non lo si fa a tutti.
00:15:20Bene.
00:15:21Allora, parlando di protesi di ginocchio, la differenza tra totali e parziali?
00:15:29Ebbè, è una bella differenza.
00:15:30Allora, qui entriamo appunto in un mondo in cui il paziente deve capire cosa viene fatto durante un intervento chirurgico.
00:15:39La differenza sostanziale è che il ginocchio è fatto a compartimenti.
00:15:43Tanto è vero che quando c'è un'artrosi molto importante, si parla di gonartrosi tricompartimentale.
00:15:49Cioè il compartimento mediale del ginocchio, il compartimento laterale e la femora rotulea, quella di cui stava parlando il dottor Bonaspetti adesso.
00:15:57In base alle condizioni del ginocchio, che vediamo in questo caso in radiografia, quindi dopo aver fatto l'esame clinico e l'esame radiologico,
00:16:07noi poniamo indicazione di fare una protesi monocompartimentale o tricompartimentale,
00:16:13considerando che non sempre, come diceva, nella tricompartimentale viene considerata la rotula, ma la sostituzione delle componenti di femora e tibia.
00:16:22Cos'è che ci spinge a fare una protesi invece monocompartimentale, che il paziente la vede come la miniprotesi?
00:16:30In realtà non è una miniprotesi, è una protesi che sostituisce solo un compartimento, o il mediale, o il laterale, o la femora rotulea.
00:16:36Ma l'indicazione è che ci sia un'artrosi localizzata, che non ci siano delle deviazioni assiali particolari, che non ci siano delle instabilità legamentose.
00:16:46Quindi la cosa fondamentale nell'apporre la diagnosi è l'indicazione.
00:16:50Se poni l'indicazione giusta, l'indicazione, l'intervento va bene.
00:16:55Se viene posta male l'indicazione, si rischia che facendo una protesi monocompartimentale si abbiano più problemi.
00:17:03Dall'altra parte, per età, situazioni cliniche, la protesi tricompartimentale, o comunque la sostituzione totale del ginocchio, non è che per forza vada meglio.
00:17:13È proprio da spiegare perché è un'indicazione su misura.
00:17:18Di media quanto dovrebbe durare una protesi?
00:17:21Gli ultimi lavori scientifici hanno stupito un po' tutto l'ambiente.
00:17:26In genere, qualche anno fa, fino a decine di anni fa, dicevamo che una protesi durava fra i 10-15 anni.
00:17:31Alcuni lavori recenti hanno mostrato una sopravvivenza ben più lunga.
00:17:37Bisogna anche capire poi in che paziente e quando viene posizionata.
00:17:42Perché se questo intervento viene fatto in un paziente giovane in età lavorativa,
00:17:47c'è da aspettarsi che, se guardi semplicemente anche quanti passi fai in una giornata,
00:17:52ti rendi conto che quello di 75 magari ne fa un terzo di quello che è in età lavorativa.
00:18:00E poi le performance, perché probabilmente la userà anche per fare un'attività ginnico-sportiva moderata.
00:18:09Non vogliamo arrivare a parlare di protesi e sport, che sono temi più spinti nell'ambiente anglosassone che non nel nostro.
00:18:19Però ecco, bisogna valutare molti aspetti, anche ad esempio se la posizioni in un paziente obeso o in un paziente più leggero.
00:18:28Quindi sono molteplici le considerazioni da fare per sbilanciarsi in maniera definitiva sulla sopravvivenza dell'impianto.
00:18:35La bella novità è questa qui, che rispetto a quello che abbiamo sempre detto in studio ai pazienti,
00:18:41gli studi sembrano mostrare che qualche anno in più di quello che raccontiamo possano durare questi impianti.
00:18:49Beh, una bella notizia sicuramente.
00:18:51E invece per quanto riguarda il materiale?
00:18:53Allora il materiale, che poi si chiama tecnicamente la tribologia,
00:18:58i materiali sono... sul ginocchio siamo più limitati con i materiali,
00:19:02perché il ginocchio ha dei problemi proprio meccanici.
00:19:07Cioè, per esempio, la ceramica sul ginocchio non può essere usata.
00:19:10Abbiamo provato a usare la ceramica, non si può usare perché la ceramica porta frattura.
00:19:14Tendenzialmente si usano materiali per il femore, un acciaio, che è un cromo cobalto,
00:19:20poi si utilizza, quello che erano i menischi, un inserto di polietiline ad altissimo peso molecolare
00:19:27e sotto, sulla tibia, si utilizza del titanio.
00:19:31Ci sono anche aziende che fanno delle protesi ceramizzate, cioè un titanio ceramizzato,
00:19:36e serve per ridurre gli attriti.
00:19:38Il concetto dei materiali deve rispettare la durata dell'impianto e l'usura.
00:19:47Cioè, non si deve usurare il meno possibile, quindi devono essere materiali molto resistenti.
00:19:53Se voi considerate di fare dai 7-8 mila passi al giorno,
00:19:58lo moltiplicate per 10, lo moltiplicate per 30, per un mese,
00:20:01lo moltiplicate per 12, per un anno, lo moltiplicate per 20 anni,
00:20:05che è la durata media di una protesi, calcolate quanti passi fate,
00:20:08sono milioni di passi, decini di milioni di passi.
00:20:11Quindi devono essere materiali che hanno una altissima resistenza all'usura.
00:20:16E altra domanda che forse le fanno, vi fanno i pazienti,
00:20:20posso scegliere io la protesi o la sceglie il dottore?
00:20:25Ve la fanno questa domanda?
00:20:27Assolutamente sì, addirittura i pazienti chiedono l'accesso.
00:20:30Ma lei che tipo di taglio mi fa? Che accesso mi fa?
00:20:33Adesso c'è l'amico, io dicevo sempre, non ascoltate il dottor Google,
00:20:36adesso abbiamo invece il dottor Chat.
00:20:39Il dottor Chat, sì, i miei amici, c'è, sì, sì, ovviamente.
00:20:42No, perché quello è il mio amico, gli hanno fatto questa cosa.
00:20:45Che poi è l'amico virtuale.
00:20:47Che poi è l'amico virtuale, sì.
00:20:48Ti chiedono, beh, allora, sul ginocchio, sull'anca ti chiedono addirittura l'accesso,
00:20:52e sul ginocchio ti chiedono di farla parziale.
00:20:57Oppure hanno l'amico che ha avuto il fallimento della parziale,
00:21:01perché poi ha dovuto fare la totale dopo qualche anno,
00:21:03e dice, no, io la parziale assolutamente non la voglio, perché?
00:21:06Come la signora che ha scritto prima,
00:21:07un ginocchio mi ha fatto la rotula, nell'altra no, io voglio la rotula.
00:21:11Perché non mi ha fatto la rotula?
00:21:11Io volevo la rotula.
00:21:13Ecco, sì, sicuramente sono tutte considerazioni,
00:21:17ma sono lecite, sono lecite, perché non avendo poi una cultura,
00:21:20non devono averla, è lecito, anch'io quando vado dal barbiere
00:21:26magari chiedo particolari attenzioni per le quali lui ride.
00:21:30Non siamo, ognuno ha il suo campo di interesse,
00:21:33bisogna seguire le curiosità del paziente,
00:21:36non additarlo come, ecco lei ha guardato Google e allora,
00:21:39no, assolutamente, sono curiosità che vanno soddisfatte.
00:21:42Questa domanda mi pare strana, però magari non lo è.
00:21:45Leggiamo, vediamo, regia, dopo quanto tempo si,
00:21:49ah no, si sgonfia, non ci vedevo, si gonfia, pensavo.
00:21:53Il ginocchio dopo l'operazione, domanda strana, non lo è.
00:21:56No, no, non è strana.
00:21:57Non è strana, non è strana, pensavo si gonfia,
00:21:59dicevo, ma come, non dovrebbe?
00:22:01Ma se, appunto, se parliamo di operazione di protesi al ginocchio,
00:22:05generalizzata, senza specificare, è molto importante
00:22:08che specifichiamo quello che facciamo adesso nel perioperatorio,
00:22:12cioè le tecniche che utilizziamo per cercare di non far gonfiare il ginocchio
00:22:17perché, prima di tutto, è la durata dell'intervento,
00:22:21cioè più si è precisi e rapidi, meno il ginocchio sta aperto,
00:22:25meno va in sofferenza dei tessuti molli,
00:22:27quindi questo è un aspetto chirurgico.
00:22:29Però l'aspetto farmacologico, utilizziamo dei farmaci
00:22:32che cercano di non, quindi degli anti, diciamo,
00:22:37dei farmaci che fanno sanguinare meno il ginocchio
00:22:40e quindi questo permette di farlo gonfiare meno dopo l'operazione.
00:22:44Utilizziamo, dopo l'operazione, delle calze elastiche,
00:22:47delle calze compressive che aiutano il ritorno venoso.
00:22:51Posizioniamo il ginocchio con dei cuscini,
00:22:54già nel letto subito dopo l'intervento, ancora con l'anestesia,
00:22:57per cercare di aiutare il ginocchio a non gonfiarsi,
00:23:00a non andare, diciamo, in una situazione di sofferenza.
00:23:04Tutte queste tecniche, mi dimenticavo, la criocompressione,
00:23:08quindi l'idea di non solo mettere il ghiaccio,
00:23:10ma aiutare un drenaggio neumatico attraverso dei sistemi che utilizziamo
00:23:14per aiutare sempre il ritorno venoso.
00:23:17Tutte queste tecniche ci aiutano nella stragrande managianza dei casi
00:23:21perché non sempre, purtroppo, tutto è perfetto,
00:23:25perché ci sono delle situazioni che se no non saremmo delle persone,
00:23:28saremmo delle macchine, come CiaoGPT,
00:23:30tutte queste accortezze che vengono da degli studi scientifici,
00:23:35da delle dimostrazioni, ci hanno permesso di avere dei risultati migliori
00:23:38nel post-operatorio.
00:23:39Bene, vediamo un altro messaggio.
00:23:43Allora, non ho capito bene, il nome della lastra,
00:23:46se la lastra carico o pieno carico, eventualmente,
00:23:49se potete spiegarmi grazie, quella domanda era bella,
00:23:52perché effettivamente, no, per voi è naturale,
00:23:55però per voi no.
00:23:56L'ho lasciata così perché non volevo entrare,
00:23:58però le radiografie che diamo noi normalmente
00:24:00sono le radiografie del bacino con gli arti inferiori in carico
00:24:04e nello specifico del ginocchio abbiamo delle proiezioni
00:24:07che si chiamano Cartier-Rosenberg.
00:24:09Dopodiché ci sono le assiali di rotula,
00:24:11poi è in base al chirurgo decidere,
00:24:14però la radiografia del bacino con gli arti inferiori in carico
00:24:16e le Rosenberg sono le lastre, le radiografie,
00:24:19che ci permettono di avere una miglior, diciamo così,
00:24:23visione di quello che è il ginocchio reale.
00:24:25Avete visto come sono attenti da casa?
00:24:27Sì, sì, sì.
00:24:28Bene, io sono molto felice di questa cosa.
00:24:31Allora, ovviamente parliamo di tecniche mini-invasive,
00:24:38di tecniche robotiche, di cosa parliamo oggi?
00:24:43Di entrambe?
00:24:44Sì, allora, da casa sicuramente vogliono sapere cosa fa il robot,
00:24:51se riduce gli errori, se si può usare su tutti.
00:24:54Se non c'è il taglio netto, esteticamente vero.
00:24:57Se non c'è il taglio, se passate con laser,
00:25:00se fate solo i buchetti,
00:25:01sono le domande che poi arrivano anche in ambulatorio.
00:25:06Per fare una chirurgia sostitutiva, una chirurgia protesica,
00:25:10si incide, si incidono dei tessuti che poi devono guarire.
00:25:14E questa è una delle ragioni per cui si cerca di essere il più precisi possibili
00:25:19con questi gesti chirurgici,
00:25:21per ridurre anche il dolore nel post-operatorio.
00:25:24Però con i buchetti e con il laser non si può fare una protesi.
00:25:28Il robot ci dà delle informazioni aggiuntive,
00:25:32perché ci dà una tridimensionalità sul campo,
00:25:35ci fa vedere qualcosa che solo un occhio molto esperto riesce a vedere,
00:25:41ha un campo in cui lavora molto bene
00:25:46e alcune situazioni in cui può smarrirsi anche il robot.
00:25:51E quindi è lì l'esperienza del chirurgo
00:25:54che fa la differenza,
00:25:56utilizzando il robot più la sua esperienza.
00:25:59Cioè il robot, per fortuna anche nostra,
00:26:02in questo momento non si sostituisce ancora alla nostra esperienza.
00:26:05Vi aiuta a maggiore precisione.
00:26:07Esatto, esatto.
00:26:08Inoltre ci dà una possibilità di verifica preoperatoria
00:26:11durante l'intervento e dopo aver posizionato le componenti.
00:26:17Ci dà molti dati, vanno gestiti.
00:26:19Allora, io l'ho visto ed è stato molto emozionante per me.
00:26:23Poi dopo la pubblicità vi faremo vedere delle immagini,
00:26:25quelle che avete visto fino ad ora,
00:26:29era la preparazione di una sala chirurgica,
00:26:31lo spiego,
00:26:31e poi è proprio l'inizio di un'operazione.
00:26:35Ecco, ho partecipato anche a questa preparazione,
00:26:40ma l'inizio.
00:26:41E a me ha fatto un certo effetto,
00:26:43vi devo dire la verità,
00:26:45perché quando si parla di robot,
00:26:47si pensa,
00:26:48sono andata anche in altre sale chirurgiche,
00:26:50che il robot sia l'aspetto principale.
00:26:53Invece l'aspetto principale sono i medici,
00:26:55ci sono gli anestesisti,
00:26:57sono le strumentiste,
00:26:58gli infermieri,
00:27:00i chirurghi.
00:27:01E io ho avuto proprio questo colpo d'occhio,
00:27:04che mi ha lasciato,
00:27:06perché effettivamente eravate voi sul paziente
00:27:09e uno si aspetta sempre il macchinario.
00:27:11Il macchinario è arrivato dopo,
00:27:13dopo lo guardiamo.
00:27:14Allora, ci fermiamo per la prima pubblicità,
00:27:16d'obbligo prima delle 21,
00:27:18torniamo per continuare a parlare
00:27:20di chirurgia protesica.
00:27:21Tra poco.
00:27:22Eccoci di nuovo in diretta,
00:27:37parliamo di chirurgia protesica del ginocchio,
00:27:39continuiamo con i vostri messaggi da casa,
00:27:42vediamo.
00:27:44Allora,
00:27:45buonasera,
00:27:45Doc,
00:27:46Bettinsog,
00:27:47e un chiarimento se è possibile
00:27:48quando è da sospendere l'eparina
00:27:50e la calza antitrombosi.
00:27:53Grazie.
00:27:55Allora,
00:27:55ovviamente dipende da caso a caso,
00:27:58perché la situazione va monitorata e decisa col paziente,
00:28:01però,
00:28:02tendenzialmente,
00:28:03per quanto riguarda la nostra indicazione,
00:28:05da qualche anno non utilizziamo più eparina
00:28:07sulla chirurgia protesica,
00:28:11ma una terapia anticoagulante orale,
00:28:13che comunque va sospesa dopo 40 giorni,
00:28:14e lo stesso la calza elastica,
00:28:16diciamo,
00:28:17i primi 30 giorni,
00:28:18sulla calza antitrombo,
00:28:19calza elastica,
00:28:20la utilizziamo per i primi 30 giorni,
00:28:23perché comunque,
00:28:24intanto che controlliamo la ferita,
00:28:25dato che il paziente riprende da un carico completo,
00:28:28solitamente all'abbandono delle stampelle,
00:28:31si sospende sia la terapia parinica
00:28:33e la terapia anticoagulante orale,
00:28:35a seconda del chirurgo,
00:28:36di cosa deciso,
00:28:36e la calza elastica.
00:28:37Bene.
00:28:39Che tipo di anestesia si utilizza in questi interventi?
00:28:45In sala operatoria?
00:28:46Sì.
00:28:46Ma allora,
00:28:47si utilizzano moltissimo le anestesie periferiche,
00:28:52le anestesie periferiche,
00:28:53quindi si tende a non addormentare il paziente,
00:28:56si fanno gli spinali,
00:28:58per l'arto inferiore,
00:28:59si possono fare le plessiche,
00:29:01cioè si addormenta il plesso,
00:29:03cioè tutti i nervi che escono sostanzialmente dal collo,
00:29:05per l'arto superiore,
00:29:08ma il paziente è in respiro spontaneo,
00:29:11quindi non si porta il paziente ad essere intubato.
00:29:15Benissimo.
00:29:17Quali sono i principali rischi,
00:29:19se ci sono le complicanze,
00:29:20come un qualsiasi operazione chirurgica?
00:29:22Nella protesi di ginocchio?
00:29:23Nella protesi di ginocchio?
00:29:25Sì.
00:29:25Allora,
00:29:25la protesi di ginocchio,
00:29:26tutte le interventi di chirurgia protesica
00:29:28hanno dei rischi,
00:29:30ogni intervento ha dei rischi.
00:29:32Ci sono i rischi a breve termine,
00:29:33cioè immediati in sala operatoria,
00:29:34a breve termine o a lungo termine.
00:29:36I rischi a breve termine,
00:29:38in sala operatoria,
00:29:38per quanto riguarda la protesi di ginocchio,
00:29:40sono rari,
00:29:41però esistono,
00:29:42per cui ci sono dei rischi emorragici,
00:29:44si può creare una frattura
00:29:45e dover quindi fare una sintesi dell'osso,
00:29:50si può trovare dell'instabilità,
00:29:52cioè non aver interpretato correttamente il ginocchio.
00:29:54I rischi a medio-lungo termine
00:29:56e a breve termine,
00:29:58il più temuto di tutti,
00:30:00è il rischio infettivo.
00:30:01Considerate che la chirurgia protesica
00:30:04è colpita da,
00:30:05tutta la chirurgia protesica,
00:30:07è colpita da un'incidenza di infezione
00:30:09che è circa del 2%,
00:30:11un e mezzo 2%,
00:30:12dice è poco,
00:30:13no, è tantissimo,
00:30:14perché se in centri come il nostro
00:30:16dove si fanno centinaia,
00:30:18centinaia di protesi all'anno,
00:30:20se il 2% ne è colpito,
00:30:22tutti gli anni noi abbiamo
00:30:23dei pazienti che hanno questo problema.
00:30:26Noi, devo dire,
00:30:27fortunatamente abbiamo un'incidenza bassa,
00:30:29però l'incidenza internazionale è quella che si trova sui testi.
00:30:31E questa è la cosa più temibile da parte del chirurgo.
00:30:35Allora, vediamo il prossimo messaggio da casa.
00:30:38Perché dopo circa un anno di protesi compartimentale,
00:30:42ogni tanto si gonfia il ginocchio?
00:30:44Ma le ragioni possono essere differenti.
00:30:50La più frequente è perché magari delle volte
00:30:52il paziente non ha ancora recuperato
00:30:54un buon tono muscolare,
00:30:56ma sta già usando il suo ginocchio,
00:30:58visto che gli abbiamo tolto il dolore,
00:31:00come se fosse nuovo.
00:31:02Quindi la protesi è nuova,
00:31:04ha sostituito la componente usurata,
00:31:07ma ricordiamoci che deve recuperare il muscolo
00:31:10che magari non stava utilizzando da un anno
00:31:12o magari anche due.
00:31:14E c'è l'aspettativa del paziente
00:31:15di recuperare in poche settimane.
00:31:18Soprattutto perché tolto il dolore
00:31:20è spontanea la ripresa di moltissime attività
00:31:23della vita quotidiana del paziente.
00:31:25Le scale, la guida, le passeggiate
00:31:29e magari alcune attività sportive.
00:31:31Quindi la componente muscolare è fondamentale.
00:31:34Dopodiché ci sono altri fattori
00:31:36che devono essere indagati,
00:31:38perché bisogna pensare anche
00:31:40che ci possa essere qualcosa
00:31:41che non stia andando bene.
00:31:42Prima di dire che è solo il muscolo,
00:31:45bisogna fare tutta una serie di esami,
00:31:47esami del sangue, radiografie recenti
00:31:48e tutto il resto,
00:31:49per vedere che non si sia modificato qualcosa.
00:31:52Però tra le cause più frequenti
00:31:53è un po' questo abuso del nuovo impianto.
00:31:59Assolutamente.
00:31:59Come gestite le comorbidità...
00:32:01Comorbidità...
00:32:01Eh va bene, non ce la faccio.
00:32:05Comorbidità, sì.
00:32:06delle persone anziane?
00:32:09Beh, questo è sicuramente uno...
00:32:12Diciamo, l'ortogeriatria
00:32:14è una disciplina che fa parte ormai
00:32:17del nostro lavoro.
00:32:18Cioè, gestire una popolazione
00:32:20che invecchia sempre di più
00:32:22dei settantenni che vogliono fare il triathlon
00:32:25e degli ottantenni che comunque
00:32:28hanno un'aspettativa di vita,
00:32:31una richiesta funzionale molto alta,
00:32:33è un nostro problema da gestire
00:32:34perché è vero che la maggior parte
00:32:38di questi anziani sta bene
00:32:40ma c'è tutta la parte appunto
00:32:41del problema cardiologico,
00:32:43problema nefrologico,
00:32:45problema neurologico
00:32:46che però davanti a una situazione
00:32:48di usura articolare
00:32:50chiedono, sì, ho i miei problemi
00:32:52però chiedo di poter fare una vita normale
00:32:54e questo è assolutamente un problema
00:32:57che affrontiamo in equip con l'anestesista
00:33:00che ci deve dare un aiuto sul rischio vero operatorio
00:33:05e tutte le figure che entrano
00:33:08nella situazione del paziente,
00:33:09cioè il cardiologo, il nefrologo, il geriatra
00:33:12perché la terapia chirurgica è l'ultimo atto.
00:33:16Noi andiamo prima di tutto ad operare,
00:33:19ricordiamoci, se non diamo un danno al paziente
00:33:22o se non mettiamo il paziente
00:33:23in condizione di avere delle criticità
00:33:25perché altrimenti mettergli a posto un ginocchio
00:33:28e metterlo in condizioni poi di avere altri problemi
00:33:30diventa un controsenso, come dicevamo prima,
00:33:32noi dobbiamo aiutare a migliorare la qualità della vita.
00:33:35Quindi non sempre è facile decidere questa situazione.
00:33:38Vi capita spesso, immagino,
00:33:40che persone più fragili,
00:33:42che poi possono anche non essere per forza gli anziani,
00:33:46magari che hanno paura dell'operazione chirurgica,
00:33:48tendono a voler avere un altro rimedio
00:33:52e quindi poi peggiorano la loro situazione.
00:33:56Cioè quanto conta l'aspetto psicologico
00:33:58nell'intervento e anche nella riuscita?
00:34:00Allora, la prima cosa, ed è fondamentale,
00:34:04e questo è il compito nostro,
00:34:05è la comprensione dell'atto che si fa.
00:34:07Cioè bisogna capire quello che si andrà a fare.
00:34:13Cioè l'atto chirurgico in sé
00:34:15lei è stata in sala operatoria
00:34:18e ha visto cosa vuol dire.
00:34:21Cioè è una situazione in cui poi l'atto
00:34:25da un'immaginazione diventa un atto reale.
00:34:29Il paziente deve fare questo processo prima.
00:34:33Quindi bisogna spendere,
00:34:34si dovrebbe riuscire a spendere del tempo col paziente
00:34:37per spiegargli quali sono e quali saranno
00:34:40le sofferenze.
00:34:43Il dolore, le difficoltà,
00:34:45cioè dire guarda che se fai la protesi
00:34:47non è che il giorno dopo si puoi alzarti dal letto
00:34:49e fare il giro del letto, camminare, andare in bagno, certo
00:34:51perché si può fare anche la sera stessa.
00:34:53Non è un problema, ma da lì a stare bene
00:34:56passeranno tanti mesi.
00:34:58E questo al paziente lo devi spiegare.
00:35:00Devi spiegargli che il benessere non sarà
00:35:03quando riuscirà ad alzarsi dal letto e andare in bagno.
00:35:06Quello non sarà ancora benessere.
00:35:08Il benessere sarà quando lui si alzerà la mattina
00:35:10e sostanzialmente non si ricorderà più dell'intervento che ha fatto.
00:35:14Per arrivare a quello, e sfortunatamente, ovviamente non tutti ci arrivano,
00:35:18ma un altissimo percentuale ci arriva, ci vogliono tanti mesi.
00:35:22Quindi la cosa molto importante è la comunicazione,
00:35:25cioè riuscire a far capire al paziente
00:35:26che è l'atto chirurgico che sta per affrontare.
00:35:30e questo è il momento più difficile.
00:35:34Ci vuol tanto tempo e noi spesso tutto quel tempo non ce l'abbiamo.
00:35:37Infatti le stavo chiedendo come fate.
00:35:41Noi spesso quel tempo non ce l'abbiamo,
00:35:43quindi bisogna spendere un po' di più di tempo.
00:35:45Ci sono soggetti già, pazienti già informati,
00:35:48che sanno già cosa dovranno fare,
00:35:51che conoscono già l'obiettivo,
00:35:52che conoscono già il tipo di protesi.
00:35:55E ci sono altri soggetti che invece non hanno tutta questa cultura.
00:35:57E con quei pazienti un pochino lo devi...
00:36:00Perché lo shock post intervento,
00:36:01ci sono alcuni soggetti che si svegliano e sentono dolore,
00:36:04poi vedono il ginocchio gonfio e si spaventano.
00:36:07E viene paura, perché il ginocchio gonfio, oddio,
00:36:09c'è il sangue sulla medicazione.
00:36:11Cosa mi sta succedendo?
00:36:13Non riesco a piegarlo.
00:36:15Adesso ci riuscirò.
00:36:17E quindi tutte queste situazioni sono eventi
00:36:21che per noi...
00:36:24Voglio dire, no?
00:36:25La situazione di ogni giorno, di più volte al giorno,
00:36:29per il paziente è una volta sola.
00:36:31Cioè è un evento che lui vive una volta sola.
00:36:33Noi lo vediamo tutti i giorni, per tante volte.
00:36:36E quindi per noi è assolutamente normale.
00:36:39Il paziente ha quella di volta, eh?
00:36:42Ha quella di volta.
00:36:43E quindi per lui è tutto nuovo.
00:36:45È tutto nuovo.
00:36:46Ed è molto importante
00:36:48riuscire a trovare il tempo
00:36:51per confortarlo.
00:36:54Per dirgli, guarda che va tutto bene.
00:36:55Vedi il sangue sulla medicazione?
00:36:56Sì, ma è normale.
00:36:57Ti ho operato.
00:36:58Non riesci a piegarlo?
00:36:59È normale.
00:37:00Non succede?
00:37:01È un po' gonfio?
00:37:02Sì, abbiamo fatto l'intervento chirurgico.
00:37:03Ho tre linee di febbre?
00:37:05Nei giorni postoperatori è normale avere un po' di febbre.
00:37:07Può essere.
00:37:08Parole semplici, banali, 30 secondi, un minuto,
00:37:13ma che riescano a confortare il paziente.
00:37:17E allora la domanda mi sorge spontanea.
00:37:19Il chirurgo lo si immagina all'interno della sala chirurgica.
00:37:24Quanto c'è del chirurgo all'interno di un'unità operativa
00:37:28e quindi la classica visita?
00:37:31Beh.
00:37:32Sinceri?
00:37:32No, no, è vero.
00:37:34Noi abbiamo un buon esempio,
00:37:36nel senso che l'idea che la mattina passi il primario
00:37:40a vedere i pazienti per il paziente è la cosa migliore
00:37:44perché è difficile durante la giornata,
00:37:47anche se c'è ognuno che ha il suo ruolo,
00:37:49andare in sala operatoria, in pronto soccorso, in ambulatorio,
00:37:52però la mattina, come diceva prima il dottor Bonaspetti,
00:37:56dedicare qualche minuto al paziente che ha delle domande,
00:38:00che ha delle perplessità, che ha delle paure,
00:38:02è quello che fa la svolta
00:38:03perché la cosa che non diciamo spesso è
00:38:06i problemi li possono avere tutti
00:38:07perché più si opera, più ci possono essere complicanze,
00:38:10ma se le si affronta col chirurgo che ti ha operato
00:38:13e insieme si decide la strada da prendere,
00:38:16è difficile che una persona si arrabbi
00:38:18o venga, diciamo, presa da momenti di sconforto,
00:38:22si affronta e si dice
00:38:23siamo qua insieme e l'affrontiamo.
00:38:25Poi è ovvio che tutte le cose può nascere,
00:38:27però un paziente che viene seguito,
00:38:29che non si sente abbandonato,
00:38:30di solito affronta sempre la situazione del post-operatore
00:38:33in maniera migliore.
00:38:35Certo.
00:38:36Allora, leggiamo un messaggio da casa,
00:38:37vediamo, la protesi di ginocchio
00:38:39necessita la presenza dei crociati,
00:38:43anteriore e posteriore, grazie?
00:38:46Innanzitutto complimenti a questo pubblico
00:38:48decisamente preparato per le domande che ci pone
00:38:52e interessato.
00:38:54Senza dubbio dipende dalla tipologia di impianto
00:38:58che andiamo a fare.
00:38:59Parlavamo prima delle protesi monocompartimentali.
00:39:03Per la sostituzione monocompartimentale del ginocchio
00:39:05è di fondamentale importanza
00:39:07la stabilità del pivo centrale
00:39:09e quindi del crociato posteriore
00:39:12e del crociato anteriore.
00:39:14Per quanto riguarda la protesi totale,
00:39:16invece, questo viene meno
00:39:18perché le componenti in polietilene
00:39:21che andiamo a posizionare
00:39:22consentono di andare a sostituire
00:39:25il crociato anteriore che manca in alcuni casi
00:39:28e quando le instabilità sono maggiori
00:39:32perché magari è un paziente
00:39:33che ha avuto un trauma grave al ginocchio
00:39:35che negli anni poi ha portato un'artrosi,
00:39:38talvolta ci troviamo senza i due legamenti
00:39:41e con delle instabilità anche della periferia
00:39:43degli altri legamenti,
00:39:44il collaterale mediale e il collaterale laterale
00:39:48per cui bisogna, si dice,
00:39:50cambiare vincolo dell'impianto.
00:39:51E quindi sono delle protesi differenti
00:39:53che vanno a sostituire l'assenza
00:39:57di questi altri legamenti.
00:39:58Cosa importante da dire,
00:40:00maggiore il grado di vincolo
00:40:01e quindi la rigidità di questo impianto,
00:40:04maggiore è l'usura poi anche delle componenti,
00:40:07cioè tradotto,
00:40:08possono essere delle protesi
00:40:09che durano un po' di meno.
00:40:11Tutte le volte che noi andiamo a modificare l'anatomia
00:40:15e ci allontaniamo dall'anatomia,
00:40:18ci allontaniamo da un risultato superiore.
00:40:21Per quello la protesi monocompartimentale
00:40:23piace molto al paziente,
00:40:25perché sente un ginocchio più suo.
00:40:29Anche se, cosa fondamentale da dire,
00:40:31domanda frequente che ci fanno,
00:40:34è avrò meno male con la protesi piccolina?
00:40:37Perché c'è questa idea
00:40:38che la protesi piccolina
00:40:40porti nel posto operatorio,
00:40:41nell'immediato, meno dolore.
00:40:43E allora ogni tanto il paziente si lamenta
00:40:45e dice, scusi dottore,
00:40:46ma come mai ho lo stesso dolore
00:40:47che a lui che ha fatto la protesi grossa?
00:40:50Perché nel posto operatorio,
00:40:52nei primi giorni,
00:40:53il dolore è simile.
00:40:54Quindi i primi miti da sfatare.
00:40:57Poi, nel lungo periodo,
00:40:59i risultati sono differenti.
00:41:01Però ecco,
00:41:02il giorno dopo l'intervento,
00:41:03il dolore c'è.
00:41:05Assolutamente.
00:41:06Mi viene da pensare,
00:41:07spero di non fare mai una protesi.
00:41:08Però, a parte gli scherzi,
00:41:11una volta si diceva
00:41:12bisogna riposare.
00:41:14Adesso invece si parla tanto di fast track,
00:41:16abbiamo imparato questa parola inglese.
00:41:20Quindi vuol dire che,
00:41:22anche grazie all'innovazione,
00:41:24abbiamo un recupero molto veloce,
00:41:26e voi ne sapete qualcosa.
00:41:28Quanto è importante anche
00:41:29avere quel coraggio dopo,
00:41:32cioè di muoversi,
00:41:33di andare subito in palestra.
00:41:36Noi, tra l'altro,
00:41:36regia, se vuoi mostrare,
00:41:38siamo entrati anche
00:41:39nella vostra palestra
00:41:40veramente bella,
00:41:42piena di attrezzatura.
00:41:43Abbiamo visto i fisioterapisti.
00:41:45Ma allora,
00:41:46è fondamentale
00:41:47per il buon risultato
00:41:48dell'intervento.
00:41:49Intanto,
00:41:51allora,
00:41:51ci sono alcune componenti.
00:41:53Il movimento
00:41:53ed il dolore.
00:41:55Nel post-operatorio
00:41:56il paziente deve
00:41:57sentire il meno dolore possibile.
00:41:59Perché?
00:42:00Perché c'è la memoria.
00:42:01Cosa vuol dire?
00:42:02Se io finisco l'intervento,
00:42:03quando mi sveglio,
00:42:04mi passa l'anestesia,
00:42:05sento molto male,
00:42:07io non muovo il ginocchio.
00:42:08Sento male,
00:42:09già mi fa tanto male,
00:42:11e allora non lo muovo.
00:42:12Quindi è importantissimo
00:42:14l'aspetto
00:42:15dell'anestesista,
00:42:16il controllo del dolore.
00:42:18Non si può
00:42:18non aver dolore,
00:42:19ma di certo
00:42:20è completamente diverso
00:42:21dal dolore
00:42:21che si aveva 20 anni fa.
00:42:22Adesso tantissimi pazienti
00:42:24dicono sì,
00:42:24io ho male,
00:42:25ma va bene,
00:42:25mangiano.
00:42:26La sera stessa mangiano.
00:42:28Cioè, nel nostro reparto
00:42:29i pazienti
00:42:29non stanno in digiuno.
00:42:30La sera stessa mangiano.
00:42:32Non è tanto
00:42:32ci sia l'anestesia.
00:42:34Assolutamente,
00:42:34vengono operati
00:42:35e fanno un pasto leggero,
00:42:36non è che mangiano
00:42:37la pizza.
00:42:39Però mangiano,
00:42:40cioè la minestra
00:42:41e il fruttino
00:42:42lo mangiano
00:42:43e già questo
00:42:43ti dà una sensazione
00:42:44di non sto così male.
00:42:46Quindi ci sono tantissimi aspetti,
00:42:48per cui il dolore
00:42:49è fondamentale.
00:42:50E poi il movimento.
00:42:52Più stai nel letto
00:42:52e più aumentano i rischi.
00:42:54Anche il rischio infettivo.
00:42:55Cioè,
00:42:56è facilissimo pensare
00:42:57a che distanza sia una padella
00:42:59dal ginocchio.
00:43:00Non sono così distanti.
00:43:02Quindi è assolutamente necessario
00:43:04e richiesto al paziente
00:43:05il prima possibile
00:43:06e dal massimo domani
00:43:08perché questo viene detto
00:43:10ti alzi
00:43:11e vai in bagno.
00:43:12Non a letto.
00:43:14Perché il letto
00:43:14è un luogo
00:43:15purtroppo
00:43:16in cui con gli interventi chirurgici
00:43:18facendo l'ingegno del letto
00:43:19i rischi infettivi aumentano.
00:43:21E poi la mobilizzazione.
00:43:23Se io muovo il ginocchio
00:43:24nel posto di intervento
00:43:25senza sentire male
00:43:26non ho paura.
00:43:28E quindi è molto importante
00:43:29far muovere il ginocchio subito.
00:43:31Appena il paziente
00:43:31esce dalla sala operatoria
00:43:33noi mettiamo il Kinetec
00:43:34che è questa macchina
00:43:35che muove il ginocchio.
00:43:36Ah, quando l'è entrato in palestra
00:43:37ha detto
00:43:38state usando il Kinetec.
00:43:40Stanno usando il Kinetec.
00:43:41Cioè subito
00:43:41perché vedono il ginocchio
00:43:42muoversi
00:43:43senza dolore.
00:43:44Quindi
00:43:45noi
00:43:46nel subconscio
00:43:47non colleghiamo
00:43:48un movimento al dolore.
00:43:49Non collegando
00:43:50un movimento al dolore
00:43:51quando chiede al paziente
00:43:52di muovere
00:43:53non ha il terrore
00:43:54di produrre dolore.
00:43:56Quindi sono tutte
00:43:56una serie
00:43:57ma tantissime.
00:43:59Quello che
00:43:59ne parlavamo
00:44:01oggi
00:44:02è importante.
00:44:04Allora
00:44:04diciamo
00:44:05diamo per scontato
00:44:06che l'intervento
00:44:07devi farlo bene.
00:44:08Tentarci almeno.
00:44:09Adesso ormai
00:44:10la cultura
00:44:10una volta c'erano
00:44:11tre chirurghi bravi
00:44:12a Brescia
00:44:12adesso ce ne sono
00:44:13trenta
00:44:14che sanno fare
00:44:14una protesi
00:44:15un primo impianto.
00:44:16Infatti quando vi guardavo
00:44:17dicevo
00:44:17mamma come sono rilassati.
00:44:19sembrava
00:44:20steste giocando
00:44:21a briscola
00:44:22perché ormai
00:44:23la cultura
00:44:24è la cultura
00:44:24abbiamo tutti imparato
00:44:25si insegna
00:44:27si vanno in tante sale operatorie
00:44:29ma la cosa
00:44:30veramente
00:44:30altrettanto importante
00:44:32è quello che fai
00:44:33durante
00:44:33il percorso
00:44:35del paziente.
00:44:36Prima
00:44:36in sale operatorie
00:44:37questi farmaci
00:44:38che vengono dati
00:44:39noi diamo sempre
00:44:39cortisone
00:44:40cortisone ha anche
00:44:41altre funzioni
00:44:41in sale operatoria
00:44:42poi nel posto operatorio
00:44:44c'è quindi
00:44:44tutta una serie di eventi
00:44:46che noi facciamo
00:44:47per rendere
00:44:49il più
00:44:50diciamo
00:44:50sopportabile possibile
00:44:52il lato chirurgico
00:44:54è importante
00:44:55non quanto l'intervento
00:44:56ma è molto importante
00:44:57molto importante
00:44:58vediamo
00:44:59continuano a scriverci da casa
00:45:01vediamo il prossimo messaggio
00:45:02allora
00:45:03sono stato operato
00:45:04circa 40 giorni fa
00:45:05il ginocchio è ancora gonfio
00:45:07devo preoccuparmi
00:45:08grazie della risposta
00:45:10allora
00:45:11se parliamo
00:45:12di una protesi
00:45:13di ginocchio
00:45:14e se
00:45:15parliamo
00:45:16di una sostituzione
00:45:18totale del ginocchio
00:45:19no
00:45:19è normale
00:45:20di solito
00:45:21noi comunque
00:45:22a 40 giorni
00:45:23facciamo una radiografia
00:45:24di controllo
00:45:25e vediamo il paziente
00:45:26perché
00:45:27appunto
00:45:28va valutato
00:45:29dopo 30-40 giorni
00:45:31come si muove
00:45:32il ginocchio
00:45:32quindi se è raggiunto
00:45:33completamente l'estensione
00:45:35a quanti gradi
00:45:36di flessione
00:45:36quanto riesce a caricare
00:45:37se usa ancora le stampelle
00:45:39le deve usare
00:45:40quindi
00:45:40il gonfiore del ginocchio
00:45:42a meno che non sia
00:45:43un gonfiore
00:45:43tale che gli impedisce
00:45:44di estendere
00:45:46di muovere il ginocchio
00:45:46è normale
00:45:47è normalissimo
00:45:48sui tessuti
00:45:49sicuramente
00:45:50bisogna fare ancora
00:45:50della fisioterapia
00:45:51bisogna fare
00:45:52magari qualcosa
00:45:53di più
00:45:54attivo sul muscolo
00:45:55ma diciamo
00:45:56che è una situazione
00:45:58abbastanza frequente
00:45:59allora
00:46:00ci chiedono
00:46:01volevo sapere
00:46:02se le infiltrazioni
00:46:03sono una soluzione
00:46:05per ovviare
00:46:07l'intervento
00:46:08al menisco
00:46:08è un po'
00:46:10quello che dicevamo
00:46:11prima
00:46:11magari uno decide
00:46:12di rimandare
00:46:13oppure no
00:46:13semplicemente
00:46:14va bene
00:46:15l'infiltrazione
00:46:16come diceva prima
00:46:17il dottor Bonaspetti
00:46:18sulle lesioni
00:46:19degenerative
00:46:20assolutamente
00:46:21sì
00:46:21le lesioni meniscali
00:46:22però non sono
00:46:23tutte uguali
00:46:24ci sono alcune
00:46:25lesioni
00:46:26che obbligano
00:46:27il paziente
00:46:27a finire
00:46:28in sala operatoria
00:46:29e sono le lesioni
00:46:30a manico di secchia
00:46:31cioè
00:46:31quando il menisco
00:46:33si rompe
00:46:33si ribalta
00:46:35e va a bloccare
00:46:36l'ingranaggio
00:46:36ginocchio
00:46:37non si può
00:46:38lasciare lì
00:46:38questa lesione
00:46:39perché altrimenti
00:46:40va a improntare
00:46:41la cartilagine
00:46:41e a rovinarla
00:46:42e quindi
00:46:43questa è una lesione
00:46:44che purtroppo
00:46:45non si può trattare
00:46:47con le infiltrazioni
00:46:47alcuni piccoli
00:46:49flap meniscali
00:46:50invece sì
00:46:51e soprattutto
00:46:52le lesioni
00:46:53degenerative
00:46:54poi
00:46:54negli atleti
00:46:55durante
00:46:56il periodo
00:46:58di attività
00:46:59dei campionati
00:46:59alcune lesioni
00:47:01meniscali
00:47:02possono essere
00:47:02trattati
00:47:03con della terapia
00:47:04infiltrativa
00:47:05con la terapia
00:47:06farmacologica
00:47:07e con la riabilitazione
00:47:08perché si cerca
00:47:09di togliere
00:47:10il dolore
00:47:10all'atleta
00:47:11per procrastinare
00:47:12il gesto chirurgico
00:47:12che andrebbe
00:47:13altrimenti
00:47:14a dare uno stop
00:47:15all'attività
00:47:15di questa persona
00:47:18di questo professionista
00:47:19certo
00:47:20altro messaggio
00:47:21vediamo
00:47:21allora
00:47:22buonasera
00:47:23dopo un anno
00:47:24dall'intervento
00:47:24di protesi
00:47:25monocompartimentale
00:47:26mediale
00:47:27del ginocchio
00:47:28quali possono essere
00:47:29le cause
00:47:30della ricomparsa
00:47:31della sintomatologia
00:47:32scusate
00:47:33dolorosa
00:47:33importante
00:47:34grazie Valeria
00:47:35buonasera
00:47:37la parola
00:47:39che mi lascia
00:47:40un po' così
00:47:40è ricomparsa
00:47:41cioè vuol dire
00:47:42che lei è stata
00:47:42bene per un anno
00:47:43sostanzialmente
00:47:44perché se il dolore
00:47:45è tornato
00:47:46presuppongo
00:47:47che ci sia stato
00:47:47un periodo
00:47:48di benessere
00:47:49e questo è un
00:47:50campanino d'allarme
00:47:51perché se il soggetto
00:47:52è stato bene un anno
00:47:53non ha avuto sintomi
00:47:54e poi è tornato
00:47:56il dolore
00:47:56può esserci
00:47:58un problema
00:47:58qual è la condizione
00:48:00che può succedere
00:48:02nella monocompartimentale
00:48:03che tu sostituisci
00:48:04soltanto una porzione
00:48:05del ginocchio
00:48:06quindi il resto
00:48:07del ginocchio
00:48:08può andare incontro
00:48:09a un processo artrosico
00:48:10quindi questo purtroppo
00:48:12è uno dei problemi
00:48:14della monocompartimentale
00:48:15io ti ho sostituito
00:48:16una porzione
00:48:17ma il resto
00:48:18del ginocchio
00:48:18continua il suo processo
00:48:20degenerativo
00:48:21più veloce
00:48:22di quanto è stato
00:48:23considerato
00:48:24e quindi può tornare
00:48:25il dolore
00:48:26va valutata
00:48:27bene
00:48:27bene no
00:48:29però va bene
00:48:30allora noi ci fermiamo
00:48:31per un'altra pausa
00:48:32brevissima
00:48:32tra poco
00:48:33parliamo di protesi
00:48:49ci chiedono da casa
00:48:50visto che abbiamo parlato
00:48:51di fisioterapia
00:48:52se anche l'acqua
00:48:53giusto
00:48:53la ginastica
00:48:54in acqua
00:48:55può fare
00:48:55può far bene
00:48:57può servire
00:48:58chi vuole parlare
00:49:00parlo io
00:49:01prego
00:49:01sono sui messaggi
00:49:03assolutamente sì
00:49:04bisogna considerare
00:49:06tanti fattori
00:49:07per l'acqua
00:49:08uno avere
00:49:09perché se parliamo
00:49:10diciamo
00:49:11della fase
00:49:12post
00:49:13rimozione
00:49:14punti
00:49:14ovviamente
00:49:15quindi sono dopo
00:49:16i primi 15-20 giorni
00:49:18assolutamente
00:49:18la ginastica in acqua
00:49:19negli arti inferiori
00:49:20una struttura dedicata
00:49:22dove ci sono
00:49:22dei fisioterapisti
00:49:23dedicati
00:49:23su indicazione
00:49:24del chirurgo
00:49:25è una di quelle fisioterapie
00:49:26che usiamo tantissimo
00:49:28per esempio
00:49:28sugli attenti professionisti
00:49:29in altri tipi
00:49:30di chirurgia
00:49:31perché acceleriamo
00:49:32quello che è
00:49:33il processo di guarigione
00:49:35muovendo il muscolo
00:49:36muovendo l'articolazione
00:49:37uguale
00:49:39in assenza di gravità
00:49:40nell'acqua
00:49:40una volta che la ferita
00:49:42è al sicuro
00:49:44e quindi
00:49:44anche se ci sono cerotti
00:49:46resistenti all'acqua
00:49:47prima di tutto
00:49:48deve esserci
00:49:49l'autorizzazione del chirurgo
00:49:50e dici sì
00:49:50ok
00:49:51perché altrimenti
00:49:52l'acqua è un fattore
00:49:53di rischio infettivo
00:49:54e quindi
00:49:55se c'è il sì
00:49:56del chirurgo
00:49:57la fisioterapia in acqua
00:49:58assolutamente
00:49:59anche la chirurgia protesica
00:50:00è una fisioterapia
00:50:01che ci può aiutare
00:50:02tantissimo
00:50:03nei risultati
00:50:04assolutamente
00:50:05ci chiedono ancora
00:50:06buonasera
00:50:07ho 67 anni
00:50:08sono stato operato
00:50:09nel 2019
00:50:10protesi totale
00:50:11faccio 120 km
00:50:12al mese di camminata
00:50:13cosa che prima
00:50:14non facevo
00:50:15quanto potrà durare
00:50:17la mia protesi
00:50:18grazie
00:50:18buona serata
00:50:20diceva prima
00:50:21dottor Azzola
00:50:22dato decisamente
00:50:23importante
00:50:24ma allora
00:50:26c'è un aspetto
00:50:27che sicuramente
00:50:29proteggerà
00:50:30questo paziente
00:50:31che è quello
00:50:31che dicevamo prima
00:50:32il muscolo
00:50:32un paziente
00:50:34che si muove
00:50:35ed è così attivo
00:50:36sicuramente
00:50:37ha una buona muscolatura
00:50:38altrimenti
00:50:39magari ci sarebbe arrivato
00:50:40come l'altra signora
00:50:41con un po' di versamento
00:50:43ed è il dolore
00:50:44diciamo che
00:50:46sui 120 km
00:50:47bisogna vedere poi
00:50:49dove li percorre
00:50:50se è uno che fa
00:50:51l'adamello
00:50:51quindi se è in piano
00:50:51oppure
00:50:52se è uno che ci fa
00:50:53l'adamello
00:50:53piuttosto che
00:50:54perché a quel punto
00:50:55diventa un knee abuser
00:50:57cioè quelli che abusano
00:50:59del loro ginocchio
00:51:00e quindi può darsi
00:51:01che le componenti
00:51:03possano andare incontro
00:51:04a un'usura precoce
00:51:05inoltre muoversi
00:51:07in certi contesti
00:51:08che siano glaciali
00:51:09nevosi
00:51:10o che
00:51:10aumenta il rischio
00:51:11anche di distorsioni
00:51:12ricordiamoci che
00:51:14se con una protesi
00:51:15di ginocchio
00:51:15dovessero avere
00:51:17una grave lesione
00:51:18legamentosa
00:51:19purtroppo
00:51:20molte volte
00:51:20il legamento
00:51:21non può essere
00:51:21riparato
00:51:22e bisogna cambiare
00:51:24il modello protesico
00:51:25e quindi
00:51:25cambiare il grado di vincolo
00:51:27quindi occhio
00:51:28alla camminata
00:51:29sì
00:51:29e all'ambiente
00:51:31in cui vi muovete
00:51:32bene
00:51:32ottimi consigli
00:51:33questa sera
00:51:34allora un altro
00:51:35buonasera dottore
00:51:36mio marito
00:51:37da 13 anni
00:51:38ha una protesi
00:51:40totale al ginocchio
00:51:41in tutto questo tempo
00:51:42è stato benissimo
00:51:43quest'anno ha riscontrato
00:51:44il dolore
00:51:45la sua paura
00:51:46è dover rifare
00:51:47l'intervento
00:51:47è possibile
00:51:48quali soluzioni
00:51:49potrebbero esserci
00:51:50a cosa va incontro
00:51:51ma allora
00:51:52non è detto
00:51:55che sia
00:51:56la fine
00:51:57della protesi
00:51:58non è detto
00:51:58bisogna capire
00:51:59perché gli è arrivato
00:52:00il dolore
00:52:00cioè quindi
00:52:01questo è
00:52:02normale che il paziente
00:52:04abbia paura
00:52:04ho stato bene
00:52:0513 anni
00:52:06quello che dicevo prima
00:52:07quando tu leggi un messaggio
00:52:08sono stato bene
00:52:09poi ho avuto dolore
00:52:10beh se c'è stato
00:52:11benessere
00:52:11e poi dolore
00:52:12l'insorgenza del dolore
00:52:14non è più legata
00:52:15l'evento chirurgico
00:52:16ma è qualcosa
00:52:17che è successo
00:52:18di nuovo
00:52:18è sicuramente
00:52:20un ginocchio
00:52:21che va valutato
00:52:21se non sei gonfiato
00:52:22certamente
00:52:24è meno pericoloso
00:52:25dipende magari
00:52:26a un dolore anteriore
00:52:27può essere la rotola
00:52:28come diceva
00:52:28il paziente di prima
00:52:29bisogna valutare
00:52:31bisogna valutare
00:52:32assolutamente
00:52:3313 anni
00:52:33non sono tanti
00:52:35perché durano di più
00:52:35però iniziano già
00:52:36a essere
00:52:36un numero di anni
00:52:40sufficiente
00:52:41perché la protesi
00:52:42può iniziare
00:52:43ad avere qualche problema
00:52:44anche perché
00:52:45la protesi
00:52:45è stata messa
00:52:4613 anni fa
00:52:46la buona notizia
00:52:47è arrivata adesso
00:52:48quindi immagino
00:52:49e suppongo
00:52:50che siano le protesi
00:52:51odierne
00:52:52che durano di più
00:52:52riguardo al discorso
00:52:54che faceva prima
00:52:54no
00:52:55sono le protesi
00:52:56messe 20 anni fa
00:52:57noi abbiamo oggi
00:52:58le protesi
00:52:59che durano
00:53:01messe 20 anni fa
00:53:03cioè
00:53:03quello che noi vediamo
00:53:04è quello che è stato fatto
00:53:06non è quello che facciamo
00:53:07perché quello che facciamo oggi
00:53:08non sappiamo quanto durerà
00:53:09quindi è ancora meglio
00:53:11potrebbe essere meglio
00:53:13potrebbe ancora essere meglio
00:53:14ah bene bene
00:53:15allora
00:53:16prima si parlava
00:53:18della chirurgia
00:53:20e del sistema robotico
00:53:21durante l'operazione
00:53:22Rigea puoi iniziare
00:53:24a far vedere
00:53:24delle immagini
00:53:25quindi
00:53:26dicevo prima
00:53:27che c'è l'operazione
00:53:29in questo momento
00:53:30vediamo proprio
00:53:30la preparazione
00:53:31anche della sala
00:53:33sono venuta
00:53:34a vedervi
00:53:35e poi tra poco
00:53:36vedremo anche
00:53:36l'aiuto
00:53:38del robot
00:53:39o quindi
00:53:40quanto ha inciso
00:53:43nel cambiamento
00:53:44del vostro lavoro
00:53:45allora
00:53:46ha inciso
00:53:47profondamente
00:53:48come diceva prima
00:53:49il dottor Azzola
00:53:51perché ci ha permesso
00:53:52di avere
00:53:53in diretta
00:53:54il risultato
00:53:56del lavoro
00:53:57che stiamo facendo
00:53:57se prima
00:53:58sicuramente
00:54:00le protesi al ginocchio
00:54:01ma ancora
00:54:01vengono fatte senza robot
00:54:02perché vengono fatte
00:54:04da chirurghi esperti
00:54:05che hanno una capacità
00:54:06di valutare il ginocchio
00:54:07nel complesso
00:54:08quindi sapere
00:54:09che tipo di impianto
00:54:10mettere
00:54:10il robot
00:54:11cosa fa
00:54:12è un sistema
00:54:14che attraverso
00:54:15dei sensori
00:54:15che noi mettiamo
00:54:16sia sul femore
00:54:17che sulla tibia
00:54:18ci permette
00:54:19di avere una visione
00:54:20in quel momento
00:54:20del ginocchio
00:54:21e quindi non solo
00:54:22di come è il ginocchio
00:54:23in flesso e estensione
00:54:24ma di quanti gradi
00:54:25ha di valgo
00:54:26di come è ruotato
00:54:27il femore
00:54:28e questi sono
00:54:29tutti i fattori
00:54:30che ci cambiano
00:54:32l'idea di impianto
00:54:34che dobbiamo fare
00:54:34l'impianto intendo
00:54:35della protesi
00:54:36che dobbiamo mettere
00:54:37e come dobbiamo metterla
00:54:38dalle immagini
00:54:39che probabilmente
00:54:40adesso vedete
00:54:41capirete che il robot
00:54:42non è altro
00:54:43che un braccio
00:54:44meccanico
00:54:44che in base
00:54:46ai dati
00:54:46che noi immagazziniamo
00:54:47ci permette
00:54:49di avere
00:54:49una guida
00:54:50per tagliare
00:54:53l'osso
00:54:54perché è questo
00:54:55che dobbiamo fare
00:54:56quindi quando si dice
00:54:57l'idea dell'ortopedico
00:54:58falegname
00:54:59in realtà è legata
00:55:00al fatto che dobbiamo
00:55:01usare delle seghe
00:55:02e degli scalpelli
00:55:03e dei cacciaviti
00:55:05per andare a
00:55:08diciamo così
00:55:09tagliare nel miglior
00:55:11modo possibile
00:55:11le nostre componenti
00:55:12di femore e di tibia
00:55:13e adesso
00:55:14in questa immagine
00:55:15lo potete vedere
00:55:15l'immagine del braccio
00:55:17robotico
00:55:18si muove
00:55:19in base
00:55:20a quello che i sensori
00:55:21in questo momento
00:55:22gli stanno dicendo
00:55:22quello che noi
00:55:23abbiamo impostato
00:55:24quello che noi
00:55:25abbiamo chiesto
00:55:26ovviamente in base
00:55:27alla radiografia
00:55:27ma in base
00:55:28alla situazione
00:55:30del ginocchio
00:55:31che stiamo operando
00:55:32questo come potete capire
00:55:34ci ha permesso
00:55:35di cambiare
00:55:36rivoluzionare
00:55:37quella che è la visione
00:55:38del ginocchio
00:55:38ma soprattutto
00:55:39ci ha permesso
00:55:40di essere migliori
00:55:42anche quando
00:55:42non usiamo robot
00:55:43perché ovviamente
00:55:44non in tutte le sale operatorie
00:55:46c'è robot
00:55:46questo è uno sforzo
00:55:47che fa l'ospedale
00:55:48metterci in condizione
00:55:50di avere
00:55:50uno strumento
00:55:51così all'avanguardia
00:55:52ma personalmente
00:55:54penso che
00:55:55sia uno strumento
00:55:56che va utilizzato
00:55:57dopo che hai
00:55:59fatto un percorso
00:56:00di crescita
00:56:00sulla chirurgia protesica
00:56:01non è una chirurgia
00:56:03che va improvvisata
00:56:04perché è un aiuto
00:56:06ed è assolutamente
00:56:07legato
00:56:08come diceva prima
00:56:08all'esperienza del chirurgo
00:56:10non a
00:56:11CACPT
00:56:12ottimo
00:56:13ben chiaro
00:56:14assolutamente
00:56:15tra l'altro
00:56:15il pre
00:56:16come diceva
00:56:17il dottor Bettinsoli
00:56:18l'avete fatto voi
00:56:19cioè eravate voi
00:56:20che con le vostre mani
00:56:23avete preparato
00:56:24diciamo così
00:56:25come ha detto lui
00:56:26poi
00:56:27tutto no?
00:56:29sì sì
00:56:29ma assolutamente
00:56:30allora
00:56:32per capirci
00:56:34è esattamente
00:56:37uno strumento
00:56:38è uno strumento
00:56:39cioè prima
00:56:40delle radiografie
00:56:42si faceva diagnosi
00:56:44non so
00:56:47i greci dicevano
00:56:49che un soggetto
00:56:51si è fratturato
00:56:51probabilmente si sviene
00:56:53quando ci si frattura
00:56:54si ha una crisi ipotimica
00:56:55no?
00:56:56io non mi sento bene
00:56:56svengo
00:56:57cioè quello era un segno
00:56:58per i greci
00:56:59della frattura
00:56:59della frattura
00:57:00ok?
00:57:01poi dopo migliaia di anni
00:57:03sono arrivate le radiografie
00:57:04e abbiamo visto
00:57:05le nostre fratture
00:57:06quindi è un'evoluzione
00:57:07non bisogna mai opporsi
00:57:09e poi io credo
00:57:10dottor Bonaspetti
00:57:12che ormai
00:57:13ci siamo anche abituati
00:57:14a vedere questi robot
00:57:15no?
00:57:16ma anche solo
00:57:176-7 anni fa
00:57:18obiettivo salute
00:57:19davamo la notizia
00:57:20e quindi questo robot
00:57:21o magari 10
00:57:21adesso non ricordo
00:57:22mi corregga lei
00:57:24invece adesso
00:57:25è parte integrante
00:57:26quindi ci siamo abituati
00:57:28e stiamo aspettando
00:57:29un'altra evoluzione
00:57:30ma noi
00:57:31non so
00:57:32penso che tutti noi
00:57:32ci siamo abituati
00:57:33al navigatore in macchina
00:57:34cioè
00:57:34una volta si girava
00:57:36con tutto città
00:57:36e si poteva andare
00:57:37ovunque
00:57:38ovunque
00:57:39ovunque
00:57:39ogni tanto guardavano
00:57:41tutta città
00:57:41no?
00:57:42ok?
00:57:43adesso
00:57:43per andare
00:57:44anche in posti
00:57:45che conosciamo
00:57:45lo impostiamo
00:57:46sul navigatore
00:57:47è vero
00:57:48cioè siamo diventati
00:57:49assolutamente
00:57:49dipendenti
00:57:50da questo tipo
00:57:51di attività
00:57:53è in tutte le case
00:57:56è in tutte le cose
00:57:57che facciamo
00:57:57anche bimbi
00:57:59è in tutte le cose
00:58:00che facciamo
00:58:00è vero
00:58:01allora
00:58:02altri messaggi da casa
00:58:04mi dicono
00:58:05che stanno arrivando
00:58:06vediamo
00:58:06allora
00:58:07quali sono
00:58:10gli inconvenienti
00:58:11e i rischi tardivi
00:58:12della protesi
00:58:12al ginocchio
00:58:13grazie Sergio
00:58:14sì
00:58:16domanda
00:58:17che apre il campo
00:58:18a moltissimi
00:58:20aspetti
00:58:21diciamo
00:58:22quelli tardivi
00:58:23se pensiamo
00:58:25possono essere
00:58:26come dicevamo
00:58:26l'usura delle componenti
00:58:28la mobilizzazione
00:58:30dell'impianto
00:58:31perché
00:58:32c'è da considerare
00:58:34che l'osso
00:58:35invecchia
00:58:36con il paziente
00:58:37dopo il posizionamento
00:58:38di un impianto
00:58:39quindi
00:58:39nella fase tardiva
00:58:41dell'85enne
00:58:43all'87enne
00:58:44ci può essere
00:58:44una mobilizzazione
00:58:45dell'impianto
00:58:46cede l'osso
00:58:47ci possono essere
00:58:49delle fratture
00:58:49quelle tardive
00:58:50come diceva
00:58:51anche il dottor Bonaspetti
00:58:52un impianto
00:58:53che è andato bene
00:58:54mi ha dato soddisfazione
00:58:55e poi incomincia
00:58:57a dare qualche problema
00:58:59è un impianto
00:59:00da indagare
00:59:01ovviamente
00:59:02vogliamo escludere
00:59:03le infezioni
00:59:04e poi come dicevamo
00:59:05l'usura delle componenti
00:59:06e le mobilizzazioni
00:59:07quindi dovremmo guardare
00:59:09un po' quelle
00:59:10come rischi tardivi
00:59:11ecco
00:59:12forse
00:59:13il paziente
00:59:15lo spettatore
00:59:17che c'è a casa
00:59:18voleva
00:59:19voleva sapere questo
00:59:20certo
00:59:20allora vediamo
00:59:21un altro messaggio
00:59:22io continuo con i messaggi
00:59:23perché mi dicono
00:59:24la regia
00:59:24che ne stanno arrivando tanti
00:59:25allora buonasera
00:59:26vorrei chiedere
00:59:27un'informazione
00:59:28su una runner
00:59:28da anni o problemi
00:59:29a un ginocchio destro
00:59:30con la protesi
00:59:31l'attività sportiva
00:59:32continua
00:59:33si può ancora correre
00:59:35lungo camminate
00:59:36grazie per la risposta
00:59:37molto interessante
00:59:38le vostre trasmissioni
00:59:39grazie mille a lei
00:59:40dottor Bettinsoli
00:59:42vuole rispondere lei?
00:59:44assolutamente sì
00:59:44nel senso che
00:59:45il problema vero
00:59:47è da dire
00:59:47al paziente
00:59:48che
00:59:49in base all'età
00:59:50che ha
00:59:50la protesi
00:59:51che viene messa
00:59:52gli limita
00:59:53l'attività sportiva
00:59:54in maniera
00:59:56diciamo così
00:59:57importante
00:59:57soprattutto per un runner
00:59:58potrebbe essere giovane
01:00:00questa runner
01:00:00potrebbe essere giovane
01:00:02giovane per me
01:00:02anche una 55 anni
01:00:03no no assolutamente
01:00:04anche per me
01:00:04adesso non andiamo
01:00:05però siccome prima
01:00:06le ho detto
01:00:06che ci sono
01:00:07dei runner
01:00:08che ne hanno 70
01:00:09di anni
01:00:09bisogna dire
01:00:10che il problema
01:00:13è proprio
01:00:14va fatto
01:00:15caso su caso
01:00:16però
01:00:16la concezione
01:00:18da essere chiaro
01:00:19al paziente
01:00:19è tutto quello
01:00:20che si fa
01:00:21in queste situazioni
01:00:21a un'usura
01:00:22non è che si usura
01:00:23ovviamente
01:00:24l'acciaio
01:00:25o il titanio
01:00:27ma si usura
01:00:28la componente
01:00:29in polietilene
01:00:29che era quella
01:00:30che sostituisce
01:00:32i menischi
01:00:32quindi io non dico
01:00:33che non si può
01:00:34giocare a tennis
01:00:34non si può sciare
01:00:35abbiamo pazienti
01:00:36che sciano
01:00:36abbiamo pazienti
01:00:37che giocano
01:00:38a tennis
01:00:38abbiamo pazienti
01:00:39che fanno addirittura
01:00:40in base all'età
01:00:41bici
01:00:42paracadutismo
01:00:43però l'attività
01:00:45di corsa
01:00:45va assolutamente
01:00:47limitata
01:00:47per mille motivi
01:00:49per come vi spiegava
01:00:49anche prima
01:00:50il tipo di protesi
01:00:51che va fatta
01:00:52perché se c'è
01:00:53un inserto
01:00:55che sostituisce
01:00:55i legamenti
01:00:56già correre
01:00:57è un'attività
01:00:58che è pericolosa
01:00:59per le distorsioni
01:01:00cioè assolutamente
01:01:02non si dice
01:01:02che non si fa
01:01:03sport
01:01:04ma va chiarito
01:01:06col paziente
01:01:06in base
01:01:07alle richieste funzionali
01:01:08che non si può
01:01:09tornare a fare
01:01:10esattamente
01:01:11la vita di prima
01:01:12questo per il ginocchio
01:01:13se parliamo
01:01:14di altre articolazioni
01:01:15come l'anca
01:01:16è già diverso
01:01:17però è proprio
01:01:18dare dei messaggi
01:01:20ma poi va legato
01:01:21alla situazione
01:01:22in cui siamo
01:01:23di fronte
01:01:24però se mi posso
01:01:25permettere
01:01:25chi fa una protesi
01:01:26normalmente
01:01:26ha già smesso
01:01:27di correre
01:01:28esatto
01:01:28bene
01:01:29e anche questo
01:01:30se la signora
01:01:32corre
01:01:32vuol dire che non deve
01:01:35fare una protesi
01:01:35chi fa la protesi
01:01:38non ha più problema
01:01:40della corsa
01:01:42è vero
01:01:43non ce l'ha più
01:01:44fa fatica
01:01:45a scendere le scale
01:01:46diciamo
01:01:47di sotto
01:01:47magari
01:01:47sì però
01:01:49ecco
01:01:50non basta
01:01:50non fa runner
01:01:51magari gioca ancora
01:01:53a tennis
01:01:53con fatica
01:01:54gli si gonfia
01:01:54il ginocchio
01:01:54tutte le volte
01:01:55deve prendere
01:01:55un auline
01:01:56deve prendere
01:01:57un antifiammatorio
01:01:57e con quello
01:01:58riesce a fare attività
01:01:59ma non è più
01:02:00un atleta
01:02:01se sei un atleta
01:02:02non sei da protesi
01:02:04esatto
01:02:04bene
01:02:05allora vediamo
01:02:06il prossimo messaggio
01:02:08buonasera
01:02:10il prossimo mese
01:02:11sarò vostro paziente
01:02:12sono diabetica
01:02:13allergica al cortisone
01:02:15c'è un'alternativa
01:02:16inoltre a problemi urologici
01:02:17dovute
01:02:18ad un precedente intervento
01:02:20si può evitare
01:02:20il catetere
01:02:22grazie
01:02:22allora parte
01:02:23è un po' spaventata
01:02:24la signora o il signore
01:02:25vero?
01:02:26allora vi sta già convincendo
01:02:28bisogna chiedere
01:02:29bisogna chiedere al primario
01:02:30risposta
01:02:30allora dottor Bonaspetti
01:02:32cosa rispondiamo
01:02:33a questo paziente
01:02:33telespettatore
01:02:34ma allora
01:02:35sicuramente
01:02:36deve completare
01:02:38colloquio con il chirurgo
01:02:39cioè
01:02:40bisogna chiacchierare
01:02:42perché ha tanti dubbi
01:02:43se è stata data
01:02:44un'indicazione
01:02:45sono convinto
01:02:47che chi l'ha valutata
01:02:48ha già considerato
01:02:49il fatto che lei
01:02:49abbia delle problematiche
01:02:50il diabete
01:02:51non è
01:02:52una controindicazione
01:02:54assoluta
01:02:55se non è
01:02:55un gravissimo diabete
01:02:57quindi
01:02:57se senti necessità
01:03:01di comprendere ulteriormente
01:03:03deve contattare il chirurgo
01:03:04che l'ha visitata
01:03:06e
01:03:07dicevo che è una nostra paziente
01:03:08è una nostra paziente
01:03:09è una nostra paziente
01:03:11ci dico deve
01:03:12ma non so chi l'ho vista io
01:03:13l'ha vista
01:03:14Bettinsole
01:03:14l'ha vista
01:03:14Zola
01:03:15l'ha vista
01:03:15Carbone
01:03:15l'ha vista
01:03:16questo non lo so
01:03:17è una nostra paziente
01:03:18ma secondo me
01:03:19deve contattare
01:03:20il chirurgo di riferimento
01:03:23per terminare il suo colloquio
01:03:26ma se è stata
01:03:26ripeto
01:03:27se è stata messa in listo operatoria
01:03:28chi l'ha messa in listo operatoria
01:03:29ha già fatto queste considerazioni
01:03:31e considera che non sia
01:03:32un problema
01:03:35bene
01:03:36allora leggiamo un altro messaggio
01:03:38vediamo
01:03:38buonasera
01:03:40volevo chiedere
01:03:40se
01:03:41con
01:03:42lesione
01:03:43del legamento
01:03:44collaterale sinistro
01:03:45e con l'inizio di artrosi
01:03:46con l'intervento
01:03:47pulizia del menisco
01:03:48è possibile giocare a padel
01:03:50con fasce ortopediche
01:03:52sostenitive
01:03:52con esercizi
01:03:53per rinforzare le muscolature
01:03:55grazie Fabrizio Damilano
01:03:57mi ero sorpresa
01:03:58che il padel
01:03:59non fosse ancora arrivato
01:04:00questa sera
01:04:00sì è vero
01:04:01il padel è pandemico
01:04:03è vero
01:04:04una volta c'era solo il tennis
01:04:06adesso abbiamo anche il padel
01:04:07non ho capito se vuole fare
01:04:08un'intervento di pulizia
01:04:10o se l'ha già fatto
01:04:10allora vediamo a regia
01:04:12se ce lo rimostri di nuovo
01:04:13così anche i medici lo leggono
01:04:15eccolo qua
01:04:16deve ancora farlo
01:04:17deve ancora farlo
01:04:18questo è un altro messaggio
01:04:19era quello scorso
01:04:20allora non lo farei
01:04:21non
01:04:22dottor Azzola
01:04:24ma allora
01:04:25considerate innanzitutto
01:04:26che
01:04:26noi è dal 2019
01:04:28che facciamo
01:04:29eventi congressuali
01:04:30sul padel
01:04:31e quindi questo vi dà già un'idea
01:04:32perché fra spalle e ginocchio
01:04:34il padel è una fucina di infortuni
01:04:36quindi
01:04:37richiede preparazione
01:04:38no scherziamo
01:04:40richiede preparazione
01:04:41certo
01:04:42ecco quello è importante
01:04:43come ogni sport poi
01:04:44poi molto piacevole
01:04:46molto diffuso
01:04:47però direi a Fabrizio
01:04:49di evitare
01:04:50un intervento di pulizia
01:04:51non è un ginocchio sporco
01:04:53se ha un menisco degenerato
01:04:54non deve essere pulito
01:04:55eh sì
01:04:56altro messaggio
01:04:58buonasera
01:04:59sono stata operata
01:05:00quattro mesi fa
01:05:00ho fatto una protesi
01:05:01completa al ginocchio
01:05:02prometto che ho 54 anni
01:05:04sono sempre stata
01:05:05una persona molto attiva
01:05:07oggi il mio ginocchio
01:05:08è ancora molto gonfio
01:05:09non si piega ancora
01:05:10quando cammino
01:05:11fa strani scricchioli
01:05:13ed è impossibile
01:05:14per me fare le scale
01:05:15visto che ho perso
01:05:16la muscolatura
01:05:17secondo lei
01:05:18è normale questo?
01:05:20ma allora
01:05:21può essere normale
01:05:23cioè quindi
01:05:24non direi
01:05:25è una situazione
01:05:26che la deve spaventare
01:05:28perché
01:05:29se lei mi avesse detto
01:05:30ho febbre a 38
01:05:31e quindi ho paura
01:05:33di avere un'infezione
01:05:34allora
01:05:34deve farsi valutare
01:05:36ci sono situazioni
01:05:37in cui le ginocchia
01:05:38effettivamente
01:05:38ci mettono di più
01:05:39e le devo dare una notizia
01:05:40signora
01:05:41più sei giovane
01:05:41e più fai fatica
01:05:43cioè i giovani
01:05:44i cinquantenni
01:05:45i quarantenni
01:05:46hanno un posto operatorio
01:05:49più faticoso
01:05:49decisamente più faticoso
01:05:51l'anziano
01:05:51ha un posto operatorio
01:05:53meno faticoso
01:05:53ma c'è una risposta
01:05:56proprio infiammatoria
01:05:57c'è una risposta
01:05:58del giovane
01:06:00sicuramente più
01:06:01più più violenta
01:06:02e quindi
01:06:03tendono a fare
01:06:05ematomi
01:06:06tendono a avere rigidità
01:06:07un dolore maggiore
01:06:08gli anziani
01:06:09i grandi anziani
01:06:09hanno delle capacità
01:06:11di recupero
01:06:12che sono incredibili
01:06:13anche perché
01:06:15hanno delle aspettative
01:06:15completamente diverse
01:06:16l'aspettativa
01:06:17fa tanto
01:06:18sul recupero
01:06:20postoperatorio
01:06:20è certo
01:06:22signora
01:06:22però
01:06:23è certo
01:06:23che avendo
01:06:25un ginocchio
01:06:25non riuscire a fare
01:06:27le scale a quattro mesi
01:06:28anche qui
01:06:29come prima
01:06:30le consiglio di parlare
01:06:31con il medico
01:06:32che l'ha seguita
01:06:33perché può essere
01:06:34qualcosa di
01:06:36può non essere
01:06:38un errore
01:06:39ci sono situazioni
01:06:39che a quattro mesi
01:06:40ancora sono
01:06:41difficili
01:06:42bene
01:06:43noi ci fermiamo
01:06:44per l'ultima pausa
01:06:45ci ritroviamo
01:06:46per gli ultimi
01:06:4615 minuti insieme
01:06:47eccoci di nuovo
01:07:01in diretta
01:07:02continuiamo a leggere
01:07:02i vostri messaggi
01:07:03vediamo
01:07:04buonasera
01:07:06due anni fa
01:07:07ho fatto un intervento
01:07:08al crociato
01:07:09adesso mi trovo
01:07:10che la vite
01:07:10che mi hanno inserito
01:07:12è molto sensibile
01:07:13a volte dolorante
01:07:14e sporge molto
01:07:16cosa devo fare
01:07:17grazie per l'informazione
01:07:18sì
01:07:21penso parli
01:07:23della vite
01:07:24alla tibia
01:07:24sono dei materiali
01:07:26molte volte
01:07:27riassorbibili
01:07:28e
01:07:28a distanza di tempo
01:07:29possono dare
01:07:30dei granulomi
01:07:32oppure
01:07:33una parte della vite
01:07:34si spezza
01:07:35e migra
01:07:35e quindi
01:07:36crea questa tumefazione
01:07:38sembra che
01:07:39la vite sia più grossa
01:07:41ma il granuloma
01:07:41lì attorno
01:07:42che può dare fastidio
01:07:43esteticamente
01:07:44non piace
01:07:45può essere valutato
01:07:47e in alcuni casi
01:07:48si toglie
01:07:48quella componente
01:07:49si fa una pulizia locale
01:07:51benissimo
01:07:52vediamo il prossimo messaggio
01:07:54allora
01:07:55anche per controllare
01:07:57il ginocchio
01:07:57dopo la monocompartimentale
01:08:00si fa radiografia
01:08:01sotto carico
01:08:02metti in soli
01:08:04la tua domanda
01:08:05prima c'è la tua
01:08:06è stata veramente
01:08:07seguita
01:08:08ascoltata
01:08:09è piaciuta tantissimo
01:08:10devo dire
01:08:10sì
01:08:11è sempre meglio
01:08:12fare radiografia
01:08:13sotto carico
01:08:13sul
01:08:14da qua si imparano
01:08:16tante cose
01:08:17io negli anni
01:08:17ho imparato molto
01:08:18tra cui questo
01:08:21le articolazioni
01:08:22è meglio vederle
01:08:23diciamo
01:08:23al lavoro
01:08:24quindi
01:08:24le ginocchia
01:08:26sono articolazioni
01:08:27che subiscono
01:08:28il carico
01:08:28perché
01:08:29la gravità
01:08:30e quindi
01:08:31noi vediamo
01:08:31il ginocchio
01:08:32al lavoro
01:08:33e vedendo il ginocchio
01:08:34al lavoro
01:08:35possiamo fare
01:08:36delle valutazioni
01:08:37decisamente più serie
01:08:38sulla posizione
01:08:40stabilità
01:08:41e tantissime altre cose
01:08:43allora
01:08:44continuiamo a leggere
01:08:45buonasera
01:08:45ho una gamba
01:08:47in valgo per il ginocchio
01:08:48molto dolore
01:08:49diagnosticato
01:08:50l'intervento
01:08:50con sostituzione
01:08:51del ginocchio
01:08:52da anni
01:08:52dal professor
01:08:53Terragnoli
01:08:54nonostante tutto
01:08:55cammino bene
01:08:56senza zoppicare
01:08:57vorrei sapere
01:08:58se va bene
01:08:58aspettare
01:08:59o fare l'intervento
01:09:00prima possibile
01:09:01ricordiamo anche
01:09:02il dottor Terragnoli
01:09:03che è stato
01:09:04veramente
01:09:04un colpo
01:09:09un po' per tutti
01:09:10un grande professionista
01:09:11e lo dico sempre
01:09:12ma anche un grande uomo
01:09:13detto ciò
01:09:15cosa rispondiamo?
01:09:18mi fa un po' effetto
01:09:19sì
01:09:19perché va bene
01:09:20io poi sono cresci
01:09:21e non so specializzando
01:09:25quindi guardi
01:09:25per me è stato
01:09:27proprio la mia crescita
01:09:30la mia formazione
01:09:32lui è
01:09:33lui
01:09:33quando insomma
01:09:34mi chiedono sempre
01:09:36quando vengono i medici
01:09:37a obiettivo salute
01:09:38poi
01:09:39le persone che mi incontrano
01:09:41mi dicono
01:09:42ma
01:09:42com'è quel professore
01:09:44com'è quel dottore
01:09:45e io li vivo
01:09:46dietro le quinte
01:09:47quando li vado a trovare
01:09:48e devo dire
01:09:49che del dottor Terragnoli
01:09:51insomma
01:09:52non si poteva
01:09:53che spendere
01:09:53parole
01:09:54è un uomo
01:09:56che ha dedicato
01:09:57tutta la vita al lavoro
01:09:57cioè da quando
01:09:59io ho conosciuto
01:09:59io sono entrato
01:10:00in ospedale nel 92
01:10:01qualche anno fa
01:10:03al civile
01:10:04e lui ha dedicato
01:10:06ma lui
01:10:07come tanti altri
01:10:08della scuola
01:10:08del professor Brunelli
01:10:09lui eccolo qua
01:10:10ha dedicato
01:10:11la sua vita al lavoro
01:10:12completamente dedicato
01:10:13alla sua vita al lavoro
01:10:14e ha creato
01:10:15una realtà
01:10:16veramente
01:10:17veramente importante
01:10:18era sicuramente
01:10:19molto più vicino
01:10:20ai pazienti
01:10:21che ha
01:10:21tanto
01:10:22che ha
01:10:23tutto il resto
01:10:25perché lui poi
01:10:25aveva la famiglia
01:10:27e l'ospedale
01:10:28con i pazienti
01:10:29non è che avesse
01:10:30tanto fuori
01:10:32era quella
01:10:33la sua vita
01:10:34era quella
01:10:36è stato proprio
01:10:38il destino
01:10:39beffardo
01:10:40uno va in pensione
01:10:41ed è succede così
01:10:42niente
01:10:43torniamo al messaggio
01:10:44sono contenta
01:10:46che tra l'altro
01:10:46l'ho ricordato con voi
01:10:48che siete stati
01:10:50i suoi colleghi
01:10:51anche se di ospedale diversi
01:10:52sempre
01:10:53tutti siete colleghi
01:10:54cosa chiedeva
01:10:56il telespettatore
01:10:56se lo ricorda
01:10:58ve lo ricordate
01:10:58se il ginocchio valgo
01:11:00si
01:11:00se il ginocchio valgo
01:11:02necessitava
01:11:03visto che gli era stata
01:11:04diagnosticata
01:11:05dal dottor Terragnoli
01:11:06un intervento di protesi
01:11:08se era necessario farlo
01:11:09però
01:11:10mi sembrava di leggere
01:11:11il messaggio
01:11:11che lei in questo momento
01:11:13dicesse che
01:11:14non stava così male
01:11:15allora torniamo all'inizio
01:11:16è vero che il ginocchio valgo
01:11:18è vero che può peggiorare
01:11:19ma come dicevamo prima
01:11:20se la sua qualità di vita
01:11:21non è alterata
01:11:22è giusto aspettare
01:11:24è giusto aspettare
01:11:25perché arriverà sicuramente
01:11:26purtroppo per lei
01:11:27il momento in cui
01:11:28peggiorerà un po'
01:11:28la sintomatologia
01:11:29e allora a quel punto
01:11:31affidarsi
01:11:32a un chirurgo
01:11:33che la può indirizzare
01:11:34su quale sia
01:11:35l'intervento migliore per lei
01:11:36è la strada giusta
01:11:37grazie
01:11:38vediamo il prossimo messaggio
01:11:40allora buonasera
01:11:42sono stato operato
01:11:42per protesi totale
01:11:43dal ginocchio
01:11:44da quasi dieci mesi
01:11:45ma ho ancora
01:11:45il dolore
01:11:46da cosa può dipendere
01:11:47grazie
01:11:48beh c'è un filo conduttore
01:11:51in queste domande
01:11:52è vero
01:11:53il paziente aveva
01:11:54delle aspettative
01:11:55sono passati
01:11:56già dieci mesi
01:11:58e ancora
01:11:59non sto bene
01:12:00senza dubbio
01:12:01vanno indagate
01:12:02le prime cause
01:12:04anche di
01:12:05possibile fallimento
01:12:06come diciamo
01:12:07l'infezione
01:12:07ma poi soprattutto
01:12:09quello che c'è
01:12:09da comunicare al paziente
01:12:11è che il percorso
01:12:12di recupero
01:12:13non è così immediato
01:12:15come uno si aspetta
01:12:16togliamo il dolore
01:12:17ma poi
01:12:18riuscire a tornare
01:12:19alle performance
01:12:20di prima
01:12:21richiede
01:12:22un impegno
01:12:23del paziente stesso
01:12:25dopo il nostro
01:12:26impegno in sala operatoria
01:12:27per diversi mesi
01:12:28con uno staff
01:12:30di fisioterapisti
01:12:31diciamo prima
01:12:31la ginnastica in acqua
01:12:32può aiutare molto
01:12:33nel recupero
01:12:34in chi è in difficoltà
01:12:35poi ci possono essere
01:12:37alcune problematiche
01:12:38che rallentano
01:12:39questo recupero
01:12:40anche le comorbilità
01:12:42rallentano
01:12:42il recupero
01:12:43il paziente diabetico
01:12:44fa più fatica
01:12:45a recuperare la muscolatura
01:12:46rispetto al paziente
01:12:47non diabetico
01:12:48il paziente
01:12:49che ha un problema
01:12:49di tiroide
01:12:50chi soffre di ipotiroidismo
01:12:52fa più fatica
01:12:53a recuperare muscolatura
01:12:55e quello che emerge
01:12:56da queste domande
01:12:57è che dopo dieci mesi
01:12:58vorrebbero essere
01:13:00in perfetta forma
01:13:02alcuni ci riescono
01:13:03già dopo tre mesi
01:13:04altri no
01:13:05non è detto
01:13:06che sia un fallimento
01:13:07della chirurgia
01:13:08molte volte
01:13:09bisogna aggiustare
01:13:10un po' il tiro
01:13:11anche sul recupero
01:13:12riabilitativo
01:13:13e sulle aspettative
01:13:14che aveva posto
01:13:15il paziente stesso
01:13:16ci può essere
01:13:16un fallimento
01:13:17nella comunicazione
01:13:18questa sera
01:13:19io ho detto
01:13:19si parla di fast track
01:13:21torni in piedi subito
01:13:22cioè ci può essere
01:13:24un po' di confusione
01:13:25anche per i pazienti
01:13:27che dicono
01:13:27ma come
01:13:28sono cambiate le cose
01:13:29tutto diventa più semplice
01:13:31io dovrei tornare
01:13:32a fare quello
01:13:33che facevo
01:13:34come prima
01:13:34facciamo un attimo
01:13:36un distingo
01:13:37no?
01:13:38allora
01:13:39innanzitutto
01:13:40bisogna comprendere
01:13:41che chi è da questa parte
01:13:43deve fornire gli elementi
01:13:45a chi c'è di latino
01:13:45cioè siete voi medici
01:13:47per comprendere
01:13:48se è pronto o meno
01:13:49la protesi
01:13:50e poi
01:13:51i piccoli dettagli
01:13:52come quello che dicevamo prima
01:13:53cioè
01:13:53era disatteso il dolore
01:13:55perché pensavo
01:13:56che ci fosse la protesi piccolina
01:13:58il taglio piccolino
01:13:59la chirurgia mini invasiva
01:14:01e ormai siamo arrivati
01:14:02quasi a pensare
01:14:03è una supposta
01:14:04la protesi
01:14:05no
01:14:05è un intervento
01:14:06di chirurgia maggiore
01:14:08d'accordo
01:14:08quindi
01:14:08incominciare a far comprendere
01:14:10al paziente
01:14:11che sarà
01:14:12un impegno
01:14:13anche per
01:14:14il suo fisico
01:14:15la sua biologia
01:14:16perché non facciamo
01:14:18o facciamo raramente
01:14:19le protesi
01:14:20dopo gli 80 anni
01:14:21è lo stesso gesto chirurgico
01:14:23ma
01:14:23è il cristiano
01:14:24o il saracino
01:14:25che c'è sotto
01:14:25che
01:14:25ha delle caratteristiche
01:14:28differenti
01:14:28anche la possibilità
01:14:30biologica
01:14:30di superare
01:14:31un piccolo imprevisto
01:14:32una flebite
01:14:33una ferita
01:14:34che non guarisce bene
01:14:35qualche linea di febbre
01:14:36il paziente
01:14:37che ha più di 80 anni
01:14:38fa più fatica
01:14:39poi ci sono
01:14:40degli 80 anni brillanti
01:14:41ma non sono tutti così
01:14:42per quello
01:14:43ogni tanto
01:14:44cerchiamo di spegnere
01:14:45il paziente
01:14:46che desidera
01:14:46una protesi
01:14:47in tarda età
01:14:48grazie
01:14:49allora ci chiedono
01:14:50un mese dopo
01:14:51l'intervento
01:14:52ho dovuto rientrare
01:14:53in sala operatoria
01:14:54per farlo sblocco
01:14:55a oggi
01:14:56dopo una fisioterapia
01:14:57piuttosto delerosa
01:14:58non sto ancora bene
01:14:59c'è qualcosa che non va
01:15:02c'è qualcosa che non va
01:15:03sicuramente
01:15:04e questo come dicevamo prima
01:15:06bisogna affrontare
01:15:08con il chirurgo
01:15:09l'idea
01:15:10che ci sia qualcosa
01:15:11che non va
01:15:12perché come dicevamo
01:15:13la protesi
01:15:14è un gesto
01:15:15tecnico
01:15:16non è detto
01:15:17che sia un problema
01:15:18tecnico
01:15:18perché non è detto
01:15:19che ci sia un problema
01:15:20di spazi
01:15:20ma può essere anche
01:15:21una reazione
01:15:22tessutale
01:15:23quindi di aderenze
01:15:24se è già stata fatta
01:15:25uno sblocco
01:15:26che di solito
01:15:27viene definito
01:15:28mobilizzazione
01:15:29in narcosi
01:15:29cioè andare a cercare
01:15:31di rompere questa aderenza
01:15:32se anche questo
01:15:33non è stato
01:15:34sufficiente
01:15:35per migliorare
01:15:36la mobilità
01:15:37e il dolore
01:15:38come dicevo
01:15:39bisogna affrontare
01:15:40questa cosa
01:15:41insieme al chirurgo
01:15:42perché può esserci
01:15:43un problema
01:15:44ma se lo si
01:15:44diciamo
01:15:45lo si affronta insieme
01:15:47per il paziente
01:15:48è meno problematico
01:15:49perché come diceva prima
01:15:50il problema è
01:15:50la paura
01:15:51di non tornare
01:15:52come prima
01:15:53la paura
01:15:54di non poter fare qualcosa
01:15:55e la paura
01:15:56di essere
01:15:57per sempre rovinati
01:15:58mette il paziente
01:15:59di fronte a un dramma
01:16:00un bel messaggio
01:16:01un altro
01:16:02che è uscito questa sera
01:16:03secondo me
01:16:04è che voi avete messo
01:16:05l'accento sul
01:16:06chiedete al vostro
01:16:07chirurgo
01:16:08chiedete all'ortopedico
01:16:09perché secondo me
01:16:11molte delle domande
01:16:12vengono fatte
01:16:13perché probabilmente
01:16:14non si fanno
01:16:17oppure non si è ascoltati
01:16:18oppure si pensa
01:16:19di essere di disturbo
01:16:20fatele
01:16:20e disturbate i medici
01:16:22allora
01:16:22io ho sofferto
01:16:23di necrosi al ginocchio
01:16:25ho fatto
01:16:26magnoterapia
01:16:27cosa consigliate
01:16:28per prevenire
01:16:29la necrosi
01:16:29ma allora
01:16:31prevenire la necrosi
01:16:34non si può
01:16:35nel senso che
01:16:35non sappiamo
01:16:36quando arriva
01:16:37non sappiamo
01:16:38tante volte
01:16:38neanche perché arriva
01:16:39e spesso e volentieri
01:16:41la necrosi
01:16:42del ginocchio
01:16:42non è una situazione
01:16:43come nell'anca
01:16:44per cui richiede
01:16:45un intervento
01:16:46di sostituzione
01:16:46della protesi
01:16:47in protesi
01:16:48ma sono piccole lesioni
01:16:49di un centimetro
01:16:50che fortunatamente
01:16:52in una buona
01:16:53percentuale
01:16:54dei casi guariscono
01:16:54come guariscono
01:16:55guariscono
01:16:56con il riposo
01:16:58mancanza di carico
01:16:59magnetoterapia
01:17:00si può fare anche
01:17:00dell'ossigenoterapia
01:17:01e poi ci sono
01:17:02dei farmaci
01:17:03per trattare
01:17:04l'edema
01:17:05ma prevenire qualcosa
01:17:07che non sai
01:17:08se arriva
01:17:08perché è una percentuale
01:17:09molto bassa
01:17:10e non sai
01:17:10quando arriva
01:17:11è veramente difficile
01:17:12se non impossibile
01:17:13vediamo se riusciamo
01:17:14a rispondere a questo
01:17:15e magari anche a un altro
01:17:16buonasera
01:17:17volevo chiedere
01:17:18da un periodo
01:17:18a questa parte
01:17:19mentre mi giro
01:17:20da un lato di fretta
01:17:21mi dà il dolore acuto
01:17:22il ginocchio
01:17:22mi cede la gamba
01:17:23può essere un segnale
01:17:24di qualche problema
01:17:25sono grazie
01:17:26menisco
01:17:27si potrebbe essere
01:17:29un problema meniscale
01:17:30come diciamo prima
01:17:31onde vitale
01:17:32di fare esami
01:17:33inutili
01:17:35è meglio che prima
01:17:36chieda al suo medico
01:17:37di fare una valutazione
01:17:38ortopedica
01:17:39perché a quel punto
01:17:40dopo una visita clinica
01:17:41è più facile
01:17:42orientarsi
01:17:43bene
01:17:44non so se riesco
01:17:45no non riesco più
01:17:46mi dispiace
01:17:47è finito ormai
01:17:49il tempo
01:17:50questa sera
01:17:50so che ce ne sono
01:17:51ancora tanti di messaggi
01:17:53dovremmo rifare
01:17:54un'altra puntata
01:17:55mi spiace
01:17:56non siamo riusciti
01:17:57a leggerli tutti
01:17:58sicuramente
01:17:59abbiamo capito
01:18:00che questo tema
01:18:01ancora
01:18:02dopo dieci anni
01:18:03va
01:18:04va tanto
01:18:04perché insomma
01:18:05la problematica
01:18:06riguarda tantissime
01:18:08persone
01:18:09io ringrazio
01:18:10i medici
01:18:11qui
01:18:11in studio
01:18:13quindi ricordo
01:18:13il responsabile
01:18:14dell'unità operativa
01:18:16di ortopedia
01:18:17e di traumatologia
01:18:18dell'istituto clinico
01:18:20Sant'Anna
01:18:21il dottor Giovanni
01:18:21Buonaspetti
01:18:22grazie
01:18:23sempre disponibile
01:18:24grazie mille
01:18:25grazie mille anche
01:18:25al dottor Flavio Azzola
01:18:27grazie
01:18:27grazie anche
01:18:28al dottor Pio e Francesco
01:18:30Bettinsoli
01:18:30grazie mille a voi
01:18:31spero di vedervi presto
01:18:32io ringrazio ovviamente
01:18:34i miei compagni di viaggio
01:18:35e dunque la regia
01:18:37che non si vede mai
01:18:38ma che c'è
01:18:39e dunque in regia
01:18:40stasera
01:18:40Massimo Grandi
01:18:41Matteo Berta
01:18:43e Paolo Trivini Bellini
01:18:46con Francesca Marmaglio
01:18:47vi ricordo
01:18:48l'appuntamento
01:18:49è come sempre
01:18:49per mercoledì prossimo
01:18:51sempre alle 20.30
01:18:52sempre in diretta
01:18:53con voi
01:18:54ricordate che
01:18:55la puntata di questa sera
01:18:56la potete vedere
01:18:57subito domani
01:18:58sull'app
01:18:59che scaricate
01:19:00gratuitamente
01:19:01del GdB
01:19:02oppure sul sito
01:19:03di TeleTutto
01:19:04Obiettivo Salute
01:19:05ci vediamo
01:19:06mercoledì prossimo
01:19:07parleremo
01:19:08di tanti problemi
01:19:09riguardo
01:19:10il nostro intestino
01:19:12buonanotte a tutti
01:19:13arrivederci
01:19:21grazie a tutti
Consigliato
0:36
|
Prossimi video
1:20:49
1:18:09
1:20:11
1:20:58
1:19:38
1:21:15
1:20:03
1:21:56
1:19:13
1:22:32
1:21:40
1:17:55
1:19:34
1:17:57
1:20:24
1:20:32
1:21:10
1:19:09
1:19:05
1:20:10
1:19:50
1:20:34
Commenta prima di tutti