Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Un nuovo appuntamento con il magazine che ci consente anche di essere connessi con TeleTutto sul canale 16 per tutta la Lombardia e quindi radio e tv insieme per parlare di un tema interessante.
00:26E devo dire Librixia è un evento che è cresciuto negli anni e adesso è diventato attrattivo non più solamente per la grande provincia di Brescia oltre alla città ma è diventato un po' lo attrattivo per chi ama leggere per tutto il nord Italia ed è proprio di Librixia che parleremo lo faremo con Eugenio Massetti il presidente di Confartigianato Lombardia.
00:47Ben trovato, come stai innanzitutto?
00:49Benissimo.
00:50Piacere di rivederti.
00:52Grazie anche a me, fa piacere essere qui con te con questa trasmissione che è sempre molto pronta a cogliere le attività più importanti del territorio.
01:02Hai detto bene perché questo è per quanto riguarda Librixia, abbiamo detto negli anni l'abbiamo vista crescere da tutti i punti di vista, c'è un'offerta anche in questa edizione 2025 di altissimo profilo, sia per quanto riguarda il profilo degli autori di livello nazionale e internazionale senza però trascurare anche i Bresciani.
01:24E poi per il numero di questi incontri si inaugura il 27 di settembre, quindi ci siamo, sarà sabato.
01:33Sì, la dodicesima edizione, l'hai detto giusto, siamo cresciuti anche grazie a voi, grazie alle persone e ai media che ci hanno creduto sin dall'inizio, ci hanno seguito, ci hanno accompagnato.
01:45E arrivare alla dodicesima edizione increscendo di una manifestazione di questo taglio in una città come Brescia, che va bene, che è una città della cultura oramai consacrata, ma con la tradizione che arriva magari da altri ambienti produttivi.
02:02Perché l'ibrixia non è solamente cultura, ma è anche economia e soprattutto economia, perché dietro a questa manifestazione ci stanno centinaia di imprese del settore, la comunicazione piuttosto che l'editoria, la grafica, la fotografia, che si riconoscono in questo appuntamento perché tutti hanno prodotto un pezzo del prodotto che noi andremo a presentare, che sarà la cultura sotto forma di libri e di carta stampata.
02:30Qual è lo stato di salute a proposito di chi i libri li stampa e li produce? Tra l'altro è noto con grande piacere che il contatto fisico con il libro non passa assolutamente di moda.
02:46È chiaro che se voli in aereo magari ti prendi il tuo supporto e ti leggi il libro lì, così come se vai in spiaggia, ma tendenzialmente il rapporto che si crea con un libro e con le sue pagine è affascinantissimo e continua ad esserlo per tutti.
03:01Il rapporto economico oramai con la modernità e con gli strumenti nuovi, per cui parliamo del digitale, parliamo di intelligenza artificiale, ha trasformato questo settore completamente.
03:14Diciamo che se una volta c'erano le tirature da subito perché si andava in macchina e le macchine erano le rotative, le macchine da stampa tradizionali, si partiva con le mille copie in su.
03:27Oggi con questi sistemi digitali si possono fare anche le copie on demand, per cui anche la copia singola, le due, le dieci, le cento, si è trasformato tutto.
03:37Con l'intelligenza artificiale poi si trasforma anche il contenuto dei libri con tutte le preoccupazioni che chi come me fa questo lavoro, che i contenuti non siano più qualitativamente pronti o attuali come la tradizione.
03:57Chi fa l'editing è una persona fisica che ha la testa, che sa cosa legge e fa le osservazioni. L'intelligenza artificiale può veramente deviare un po' quella che è la qualità delle pubblicazioni, della serie.
04:11L'intelligenza artificiale ti può fare alla traduzione di un testo, ma quel testo sicuramente ha degli errori.
04:17Se poi non c'è la persona che sa l'inglese oppure che sa quella lingua e che legge e che controlla, beh, allora non ci siamo.
04:26Non ci si può affidare fino in fondo dell'intelligenza artificiale.
04:29È un'osservazione giusta che ci consente di ritornare su un tema che abbiamo più volte trattato anche con soggetti che si occupano di cose diverse da quella di cui stiamo parlando noi oggi, cioè che l'intelligenza artificiale deve essere un supporto che l'uomo governa e non il contrario, per così dire.
04:46Beh, assolutamente, noi lo vediamo anche nell'ambiente della produzione, l'intelligenza artificiale esiste oramai da anni, noi ne parliamo come se fosse una cosa nuova, ma ne siamo talmente pieni.
04:57Io quando penso alla domotica delle abitazioni, stiamo parlando da vent'anni che c'è la domotica, che si accende il riscaldamento della casa di vacanza in Sardegna oppure il raffrescamento stando a casa propria.
05:13Per cui non stiamo parlando niente, cioè è la diffusione di questo strumento che oramai è accessibile a tutti e può essere anche un problema. Non mi addentro in questo tema perché lo vediamo sui social quotidianamente, cos'è l'intelligenza artificiale e tutte le fake news che questa sta portando anche in modo pericoloso e non controllato.
05:34Per cui dobbiamo un po' preoccuparci da una parte, dall'altra parte dobbiamo usare questo strumento perché è uno strumento straordinario che ci accompagnerà anche in futuro.
05:41Noi ci fermiamo per 40 secondi, è giusto il tempo di salutare chi ci accompagna, gli amici dei Centrale del Latte e poi ritorniamo e ci tuffiamo nel mondo grande e articolato di Librixia che sta per partire, vi dicevo, dal 27 di settembre fino al 5 di ottobre.
05:59Per tanti incontri in luoghi differenti e soprattutto per gusti totalmente differenti. Parliamo evidentemente anche di situazioni legate al mondo dei più piccoli, alla Brescianità e poi faremo i nomi grossi come si suol dire fra poco.
06:16Rieccoci in diretta con Eugenio Massetti, parliamo oggi di Librixia. Caro Presidente, qui c'è tutto un mondo da raccontare, partiamo dalle location, dai luoghi che accoglieranno gli scrittori e anche, non dimentichiamolo, è una bellissima vetrina per chi fa questo mestiere, perché noi parliamo sempre delle presentazioni dei libri, ma i libri ci sono grazie agli editori che espongono i loro materiali.
06:44Sì, ritorniamo con gli editori e librai della città di Brescia, soprattutto quelli che ci hanno creduto dall'inizio. La scelta di stare nel posto dove saremo ancora quest'anno, Piazza Vittoria, logicamente limita un po' la presenza degli editori in termini numerici, però diciamo che sono quelli che rappresentano soprattutto la nostra realtà bresciana, per cui a cominciare dai librai e alle case editrici tradizionali.
07:12Saremo anche quest'anno per cui Piazza Vittoria, avremo lo stand dei librai dove si possono acquistare i libri, poi arrivano tante domande strane, ma si può comprare il libro, lo facciamo apposta.
07:24Ovvio che sì.
07:24Accorrete numerosi e troverete tutto quello che vi può interessare perché LibriX è veramente una festa del libro, una festa popolare. Tutti possono trovare quello che può piacere.
07:37L'importante è approcciarsi a questo mondo, l'importante è leggere qualcosa perché leggere ti forma, forma il cittadino, forma le persone, tiene allenata la mente, lo consigliano anche i medici di tanti settori.
07:51E poi c'è sempre una prima volta. Anche io che faccio questo di mestiere non sono sempre stato un grande lettore, perché un conto fare questo di mestiere, produrre libri, poi c'è all'interno dell'azienda chi segue questo settore, io seguo più il commerciale.
08:08Dall'altra parte la cosa è diversa di essere lettori. C'è stato un libro particolare che mi ha dato il là alla lettura e da lì poi non ho più smesso. Era un libro di Hilde Fonso Falcone che abbiamo tentato di portare a Bariscia quest'anno, ma non ce l'abbiamo fatta perché era già impegnato.
08:26Ci riproveremo l'anno prossimo e da lì uno non smette più perché capisce che leggere è avere altre vite, perché leggere un libro è immaggersi in una vita di qualcun altro.
08:40E infatti se ci fai caso quando sei alla fine di un libro, quello che ti succede è che senti la nostalgia dei personaggi che ti hanno accompagnato per un pezzo.
08:48Sì perché sono diventati degli amici nel frattempo, dei conoscenti e poi quando le storie sono belle è ancora meglio.
08:55Tu ti ricordi com'è nata l'idea di Librixia? La prima edizione è nata dopo aver faticato molto oppure è pronti via, è stata subito una bella idea e l'avete messa a terra?
09:08Io ero espositore come compagnia della stampa della fiera che c'era prima e che era gestita dai commercianti dell'associazione Leggio, che è una fiera che si richiama alla vecchia fiera.
09:22Abbiamo scoperto dei documenti, l'anno scorso abbiamo pubblicato il libro sulla storia delle fiere del libro addirittura al 1923, è una storia che arriva da lontano.
09:33E poi facendo l'espositore è nata così, essendo anche molto una persona organizzativa che non riesce a star ferma quando sta in un contesto, alla fine gli amici del Leggio mi hanno chiesto e insieme abbiamo deciso che io potevo prendere in mano questa fiera e organizzarla con il nostro circolo culturale Ancos di Confartigianato.
09:56E così è successo, per cui è stato anche grazie a loro, naturalmente poi grazie al Comune che ci ha creduto da subito, all'epoca c'era il sindaco del Bono e l'attuale sindaca era assessore alla cultura, ci hanno creduto da subito e siamo cresciuti insieme, siamo arrivati a questa dodicesima edizione che ritengo molto importante.
10:15Allora, dodicesima edizione con dei nomi di alto profilo e vorrei che tu ci facessi sintesi e lascerei a te la libertà proprio di citare quelli che secondo te sono i nomi più altisonanti così ti metto un po' in crisi perché fare delle scelte non è facile.
10:33Ma guarda, io ti ringrazio per questo perché oltre naturalmente agli autori bresciani che nel frattempo in questi 12 anni sono diventati autori nazionali, nel senso hanno cominciato da noi, sono diventati autori di case editrici importanti nazionali e continuano a tornare in doppia veste come bresciani e come autori di case editrici nazionali.
10:56Io ne scelgo uno perché a me piace molto il giallo, per cui Massimo Carlotto che ritorna a Brescia e insieme a lui non c'è che l'imbarazzo della scelta.
11:08Abbiamo il ritorno di Aldo Cazzullo, abbiamo Andrea Vitali che ci accompagna sempre, Stefano Massini, Carlo Lucarelli, abbiamo veramente dei numeri straordinari di Giuseppe Culicchia, Lella Costa,
11:22abbiamo Concita De Gregorio per la prima volta a Brescia, abbiamo Alessandro Sallusti, nel senso noi diamo spazio, Lidia Ravera, diamo spazio veramente a tutte le correnti di pensiero, l'importante è che siano correnti democratiche.
11:39Poi abbiamo Bruno Giordano Guerri che è il presidente del Vittoriale.
11:44Non la sbagliavi perché è tutte e due le cose, sia presidente che direttore del Vittoriale.
11:47Infatti stavo dicendo direttore però è uguale, è entrambe le cose.
11:52E poi mi fa piacere la venuta a Brescia di Egea Afner che è la bambina con la valigia, la famosa fotografia scattata quando ci furono gli esuli dal Dalmat, i Giuliani,
12:07che ci viene a trovare, l'ho conosciuta l'anno scorso al Quirinale durante la commemorazione col presidente della Repubblica,
12:13e mi ha promesso che sarebbe venuto a trovarci e quest'anno avremo lei a parlare di un tema purtroppo triste della conseguenza della Seconda Guerra Mondiale.
12:25Sono temi che continuano a essere purtroppo drammaticamente attuali.
12:30Purtroppo sì e vediamo che la storia ha insegnato poco o nulla, nel senso che noi abbiamo vissuto 80 anni di pace, d'accordo,
12:40probabilmente qualcuno non ha capito cosa vuol dire vivere in pace e vuol provare qualcosa di diverso,
12:45ma mi piacerebbe farlo raccontare a chi ha provato la guerra, cos'è la guerra.
12:48E questo è assolutamente vero.
12:49E perché bisogna lavorare per un mondo pacifico e non per un mondo che purtroppo noi stiamo vedendo che va in quella direzione,
12:57ma speriamo di no, insomma, ecco.
12:59Che la coscienza dell'uomo si fermi prima.
13:01Sono d'accordo.
13:02Torniamo all'Ibrixia, ma parliamo sempre di connessioni forti,
13:08perché ci sono tante collaborazioni da sottolineare, tante e sempre di più.
13:13Sempre di più, perché le realtà bresciane, logicamente, fanno squadra e stanno facendo squadra in modo positivo,
13:21per cui prima ho citato il comune, poi abbiamo le università, abbiamo Brescia Musei,
13:26abbiamo tante associazioni culturali, prima ho citato il Leggio, ma ce ne sono tante che adesso dovrei andare a recuperare,
13:35che ci danno una mano e ci ospitano pure, perché non tutti gli incontri si terranno in Piazza Vittoria.
13:41Diciamolo, perché anche le location sono importanti.
13:44Ma saremo al San Barnaba, saremo al Teatro Sociale, saremo nelle biblioteche della città,
13:54che è importante, perché noi saremo presenti in tutte le biblioteche cittadine,
13:57che è giusto anche andare sul territorio.
13:59E abbiamo cominciato quest'anno per la prima volta anche a fare un Aspettando Librixia in provincia,
14:06a Leno, con la serata che ha visto Veltroni nella veste, oramai definitiva di autore, non più di politico,
14:14ed è una cosa che è piaciuta molto e affronteremo.
14:19Per noi è già un grande impegno fare nove giorni in città,
14:23andare in provincia vuol dire chiedere un ulteriore impegno ai volontari
14:27che arrivano tutti dalle parti della Confartigianato, che ringrazio.
14:31Io sono presidente Pro Tempore e spero che anche in futuro rimanga a capo di questa iniziativa.
14:38Veramente va ringraziata per aver creduto sin dall'inizio con il segretario Piccinato e Amici
14:46e il direttore di Librixia, che è Perletti, che ringrazio veramente per l'impegno.
14:53Ringrazio anche io Fabio Perletti perché fa un grande lavoro.
14:56Assolutamente, sì.
14:57Allora, fermiamoci per tre minuti di musica, poi torniamo.
15:02Ti lascio fare sintesi che in un evento così grande e articolato è la cosa più difficile
15:07di quelle che sono le ultime cose che vuoi segnalare negli ultimi minuti che abbiamo a disposizione
15:12dopo tre minuti di musica.
15:14Saluti d'anzia amara, mi chiede come stai, ti ho detto tutto ma, ma tu vuoi il cuore?
15:24Lasciamo almeno metà, non guardarti indietro, indietro, sei Raffaella Carrà, che mi canta
15:31Pedro, Pedro, Pedro, Pedro.
15:33È colpa mia, è colpa tua, non è importante, certe cose si fanno in due, tre, qua.
15:43Bru da bodida, per tutta la vita, nostalgia di quello che mi facevi tu.
15:50Bru da bodida, lascia che ti dica che non va via il tuo profumo dai pensieri.
16:00Pronto che mi va, la voce tua mi manca, lo so che ho sbagliato, ma chi è che non sbaglia?
16:08Tutto bene, ma ho in testa una domanda, non mi puoi lasciare il cielo in una stanza.
16:15Bru da bodida, per tutta la vita, nostalgia di quello che mi facevi tu.
16:24Sarà perché ti amo, che confusione, un sabato italiano, fuori dal balcone, con le signore,
16:32parlare di noi come in un vecchio film, come Pink Floyd, quando tu fossi qui,
16:36coreografiato come son cd, tipo quando salva, salva, salva, salva.
16:40Bru da bodida, per tutta la vita, nostalgia di quello che mi facevi tu.
16:58Bru da bodida, lascia che ti dica che non va via il tuo profumo dai pensieri.
17:05Bru da bodida, la voce tua mi manca, lo so che ho sbagliato, ma chi è che non sbaglia?
17:15Tutto bene, ma ho in testa una domanda, non mi puoi lasciare il cielo in una stanza.
17:24Corro da te sopra una panda, ho una compilation d'amore per te.
17:31Non mi basterà una canzone a trovare le parole per te.
17:36Questo è il cantante dei The Colors, stash dei The Colors.
17:43Ho detto perché ve l'ha chiesto il Presidente e io a domanda rispondo.
17:46Però invece rispondimi tu a domanda.
17:49Torniamo a chi ha accompagnato Librixia in questo viaggio.
17:54Perché non si limita a dire sono la banca e do un supporto economico, collabora realmente?
18:02Scusate la mia ignoranza musicale.
18:04Tranquillo.
18:05Non conosco.
18:06Allora io sono fermo a Celentano, quella gente lì, insomma, che sono migliori.
18:10Che non è neanche male, devo dirvi.
18:12Sono migliori.
18:12No, adesso, dunque, per tutto ringraziamo gli sponsor che oltre a contribuire economicamente
18:19collaborano con noi presentando, addirittura scegliendo gli autori da portare per la loro
18:26clientela.
18:27Per cui la BCC dell'Agro Bresciano, poi abbiamo l'RBM, Tecnetto, Rirangoni Affini e infine
18:33voglio anche citare e ringraziare la cooperativa Ilautari che portano da noi parecchi ragazzi
18:39a fare l'esperienza fuori dalla comunità.
18:43E c'è una cosa importante che dobbiamo dire, che lo è veramente.
18:47Tutti, e dico, tutti gli eventi sono a ingresso libero.
18:53Non si paga alcun biglietto e quindi potete presentarvi.
18:57Consiglio mio, soprattutto per i nomi più grossi, fatelo per tempo.
19:01Non arrivate all'ultimo minuto, se no magari rischiate di non essere seduti e vi godete lo
19:06spettacolo.
19:07Era giusto dirlo?
19:08Sì, abbiamo tolto le prenotazioni e gli incontri perché non tutti alla fine si presentavano
19:16per cui lasciavano posti vuoti e toglievano la possibilità a chi voleva veramente partecipare
19:21di essere presente.
19:23Per cui l'ingresso gratuito è uno sforzo perché tutto a noi costa.
19:28Certo, chiaro.
19:29Sono cifre importanti, quelle che servono per organizzare una fiera del genere, ma vogliamo
19:35mantenere la gratuità finché possiamo, finché gli sponsor ce lo permettono, proprio per permettere
19:41a tutti, siccome noi riteniamo che sia anche un servizio che facciamo alla città, alla provincia
19:46e al mondo culturale, il fatto di mantenere la gratuità che in altri posti non c'è.
19:52Pensiamo ad altre fiere magari più blasonate dove oltre ad avere gli sponsor fanno pure
19:58pagare gli ingressi.
20:00Detto questo, però bisogna essere anche rispettosi di chi vuole entrare.
20:05Ecco perché abbiamo tolto la prenotazione, perché non sempre quelli che prenotavano erano
20:10rispettosi del loro gesto della prenotazione e spesso quelli che non si presentavano.
20:15Per cui penso che abbiamo fatto una bella cosa.
20:19Penso anch'io e siamo pronti.
20:21L'inaugurazione, il taglio del nastro ufficiale sarà questo sabato alle 10 della mattina in
20:28Piazza Vittoria, con tante autorità che vengono a applaudire alla nuova edizione di Librixia.
20:33Tutti gli appuntamenti li trovate sul sito di Librixia con tanto di dettagli.
20:38Poi comunque c'è sempre la possibilità di trovare i pieghevoli in giro per la città.
20:44Chiedo a Fabio più che a te, non per cattiveria ma perché Fabio è il braccio armato e quindi
20:51questo lo sa molto bene e quindi avete la possibilità di scoprire tanti nomi.
20:55Volevo ricordare una cosa perché mi riguarda da vicino e sono molto contenta di dire che
21:00lunedì alle 17 c'è il mio amico e collega Alex Rusconi che presenta il suo ultimo libro
21:07che è legato al mondo degli Oscar.
21:10Avrei un piacere di essere al suo fianco, poi alle 21 vi aspetto se lo vorrete al teatro
21:15sociale con Stefano Nazzi, grande giornalista e uomo che sa raccontare il crime nel modo più
21:22giusto, esce con un nuovo libro, è uscito con un nuovo libro che si chiama Predatori
21:25dedicato ai serial killer, soprattutto americani.
21:29Vero, io ringrazio Teletutto per quello che fava durante queste giornate, ma ringrazio
21:35Maddalena Damini perché oltre a presentare i libri sarà presente a moderare l'inaugurazione
21:42per la prima volta, io sono molto felice di questo.
21:44Io sono felice di essere al vostro fianco, il nostro gruppo è media partner, quindi come
21:47non essere con voi.
21:49Siamo arrivati al termine, prima di salutarci Presidente consentimi di salutare e ringraziare
21:53Ruggero Tavelli che ha curato la regia audio e video, grazie a chi ci ha ascoltati alla radio,
21:58a chi ci ha guardati in tv, ma grazie soprattutto al Presidente di Confartigianato Lombardia che è
22:03stato nostro ospite, Eugenio Massetti.
22:06Grazie a voi.
22:06Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato