- 1 settimana fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Inizia una nuova settimana e quindi ben trovati.
00:17Buongiorno agli amici di TeleTutto che da questo momento sono connessi con Radio Brescia 7 per il nostro incontro quotidiano.
00:23È il mese di ottobre e quindi non potevo che invitare la presidente di ESA, Nini Ferrari, perché ottobre è un mese importante per quello che è il tema della prevenzione e della cura dei tumori femminili, in particolare il tumore al sino.
00:38Buongiorno Nini, ben arrivata.
00:39Buongiorno Maddalena, grazie dell'invito.
00:42Allora, oggi è una puntata, abbiamo detto, importante, ma non è importante solo per le donne, perché ci piace raccontare che quando in una famiglia c'è una donna che viene colpita da una malattia,
00:57che per fortuna ha sempre più esiti positivi, ma che comunque chiama la donna ad affrontare un periodo complicato, intercetta poi quella che è la famiglia per intero.
01:07E la quotidianità, assolutamente sì. ESA esiste dal 2007, è un'associazione di donne che nasce un po' dalla mia storia personale, ESA era il nome della mia mamma, si chiamava Maria Teresa.
01:23E' mancata di questa patologia, poi questa patologia è entrata anche nella mia famiglia e da lì effettivamente abbiamo pensato che mettere al servizio anche degli altri un'esperienza difficile e complicata ti aiuta a dare un significato a questo percorso difficile, a questo percorso un po' doloroso.
01:42E perciò nasce da lì lo spunto. E poi insieme a tante persone, a tante amiche, perché da soli non si fa mai nulla, abbiamo creato un gruppo di persone, tutte volontarie,
02:00che a diverso titolo si occupano da un lato di aiutarmi e di fare campagne di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno, dall'altro di anche essere presenti al fianco delle donne che la malattia l'hanno già incontrata
02:20e che quindi stanno vivendo quel percorso complesso e dall'altro canto abbiamo poi fatto in questi anni anche una serie numerosa di campagne, di raccolta fondi per per esempio donare all'ospedale civile tre macchine d'Ignicap,
02:38quei macchinari che prevengono l'alopecia e quindi la perdita di capelli che è uno degli effetti collaterali davvero più temuti,
02:47non solo dalle donne e che a volte impatta così tanto a livello emotivo, a livello psicologico che le donne fanno anche, rinunciano alla terapia.
02:58E questo è incredibile però, è la verità perché lo diciamo sempre, quando si parla di un tumore come quello al seno va a interferire sulla salute ma anche sullo stato emotivo di una donna
03:10che si sente in qualche modo, magari dopo l'intervento, privata di un aspetto della femminilità molto importante.
03:16Perciò tutto quello che serve a far capire a una donna che è un momento transitorio, che va fatto tutto quello che serve per riprendere in mano la propria vita
03:26e che la malattia non annulla ma accompagna per un certo periodo, io credo che sia importante.
03:32E mi viene in mente proprio l'esordio quando hai spiegato come nasce ESA, molte associazioni nascono da una grande sofferenza provata
03:43che però può essere energia da mettere al servizio di altri che magari possono vivere meno con sofferenza dei percorsi di vita.
03:55Non sentirsi soli, insomma è importante, oltre a essere sostenuti nella pratica è anche importante essere emotivamente accompagnati da chi magari sa già che cosa aspetta.
04:04Esatto, sì è proprio questo e ti dirò che è un aspetto che poi aiuta anche chi il percorso difficile lo sta facendo, l'ha fatto, non lo finirà mai.
04:19E qui introduco il tema del... oggi è il 13 di ottobre ed è la quarta giornata nazionale dedicata al tumore al seno metastatico.
04:28Ed è importante soffermarsi su che cosa significa tumore metastatico?
04:35Il tumore metastatico è quello considerato al quarto stadio, quindi quando da un tumore primario che quindi ha attaccato un unico organo
04:45è diventata una malattia sistemica e si è diffusa nel corpo.
04:50Fino a una decina, quindicina d'anni fa una diagnosi di tumore metastatico tendenzialmente era quasi una...
05:01Una condanna, diciamo.
05:03Sì, di morte breve.
05:05Oggi la ricerca, le nuove terapie, i nuovi farmaci fanno in modo che tante persone con quel grado così avanzato di patologia
05:16però possano diventare dei malati cronici.
05:19Certo, e quindi curarsi ma continuare a vivere la propria vita.
05:23Esatto, quindi diciamo non... fine mai, non si guarisce ma ci si cura e quindi si vive una buona qualità di vita.
05:33È importante dirlo.
05:34Dopodiché è il 13 di ottobre e va giustamente ricordato, se riusciamo a fare della opportuna prevenzione al quarto stadio non ci si arriva.
05:46Esatto, esatto.
05:48Al quarto stadio non ci si arriva e sta lì poi la vera sfida da portare avanti.
05:56Per il tumore metastatico è importante che la popolazione sappia che le esigenze di queste persone con questo tumore così avanzato
06:04sono un po' diverse da quelle delle altre persone.
06:08Hanno bisogno di sapere che gli studi clinici siano a disposizione di tutti, quindi tutte le novità che possano essere poi
06:16oltre che sperimentate anche poi messe al servizio, i nuovi farmaci
06:23e anche magari avere qualche percorso all'interno dell'ospedale un po' semplificato
06:28perché ovviamente i controlli sono sempre estremamente ravvicinati e le terapie sono quotidiane.
06:34Esa lavora fianco a fianco con l'ospedale, questo è importante dirlo perché riuscire ad entrare nel contesto ospedaliero aiuta molto i pazienti.
06:44Sì, noi siamo non solo presenti come Esa, poi ho avuto la fortuna anche di essere eletta come rappresentante
06:53delle associazioni che lavorano all'interno dell'ospedale civile, si chiama CET, Comitato Esecutivo Tematico
07:01e effettivamente noi cerchiamo di raccogliere le esigenze che provengono da tante associazioni
07:08che poi sono il riflesso dei pazienti che rappresentano all'interno dell'ospedale
07:13per poi portarle alla direzione e quindi fare in modo che la vita dei pazienti sia un pochino più semplice.
07:23Attraverso un gioco di squadra, una costante connessione comunicativa diciamo così.
07:2830 secondi e torniamo a voi tra poco.
07:31Rieccoci a voi, oggi siamo con Nini Ferrari la presidente di Esa, in ottobre lo sapete
07:39il tema dei tumori femminili e della prevenzione ma non solo è tenuto in considerazione
07:46perché ottobre è il mese in rosa e Esa organizza tante cose estremamente interessanti in questo mese
07:54le raccontiamo ai nostri ascoltatori, ai nostri telespettatori.
07:57Certo, grazie Maddalena. Ma noi in questa settimana abbiamo il nostro focus su Mairano e Pieve Dizio
08:06è una piccola comunità ma veramente di grande cuore ed estremamente dinamica
08:13tanto è vero che riesce a mobilitare tantissime persone non solo della comunità
08:19ma anche dei paesi confinanti. Cosa organizziamo? Domani sera 14 ottobre alle 20.30 presso la scuola
08:28dell'infanzia un incontro Nutrirsi di salute con la nostra dottoressa Sara Bosio che è una nutrizionista
08:37che Esa sostiene all'interno della breast unit dando un servizio di nutrizione e di consulenza gratuita
08:46per 18 ore settimanali ormai da 7 anni a questa parte
08:50lei poi ci aiuta anche viene sul territorio e faremo insomma un incontro raccontando come la nutrizione
09:01corretta sia uno di quei comportamenti sui quali ciascuno di noi può incidere per prevenire il tumore
09:09qualsiasi non solo al seno ma in generale la patologia oncologica.
09:14Il tema dell'alimentazione ormai è assolutamente conclamato, conta molto come ci si alimenta per prevenire
09:23ma anche nel percorso della malattia come ci si alimenta può fare la differenza.
09:28Sì assolutamente anche perché le terapie chemioterapiche ovviamente alterano un po' il gusto
09:35e quindi è facile che o si aumenti molto di peso o si diminuisca molto o comunque ci sia un'alterazione
09:43e quindi un aiuto e una consulenza è estremamente importante.
09:48Questo accade domani martedì 14 di ottobre abbiamo detto alla scuola materna di Mairano.
09:55Esatto e domenica a Mairano sarebbe bello che davvero tanti ascoltatori volessero partecipare con noi
10:01abbiamo organizzato una camminata in rosa ci sarà sia il percorso diciamo più amatoriale di 5 chilometri
10:12quello invece per chi corre già da un po' di tempo e un po' più allenato sui 10 chilometri
10:18e lì al di là del fatto che siamo nell'aria, respiriamo aria pulita perché siamo in campagna
10:26a seguire abbiamo anche organizzato quest'anno un Pink Branch per cui sperando che il tempo ci premi
10:35ci sarà anche un momento conviviale nel parco di Pieve Dizio a seguire rispetto a lei
10:44inaugureremo anche una panchina in rosa
10:48la comunità di Mairano è estremamente sensibile perché ha perso negli ultimi 2-3 anni
10:55due abitanti, due donne che erano anche molto attive nella comunità quindi anche un momento di ricordo
11:05di memoria e per il coinvolgimento delle famiglie e di tutti gli abitanti.
11:12Questa volta che ci siamo viste ci siamo proprio viste in occasione della Race for the Cure e nel fiume di queste 11.000 persone che hanno partecipato
11:19c'erano anche tanti amici e amiche di Mairano ed è bello insomma ricordare chi non c'è più ma che resta fortissimo
11:27a dare un messaggio di forza e di speranza quello che voglio dire che la volta scorsa l'anno scorso è stata la prima edizione
11:36è già avuto un enorme successo. Sì sì è vero l'anno scorso eravamo quasi in 400 e quest'anno speriamo di superarci
11:45Certo, racconta come ci si scrive? Allora ci si scrive, si trovano gli indirizzi sul nostro sito o anche sui nostri social
11:56ci sono tre tabaccherie all'interno e esercizi commerciali nel paese
12:05Quindi potete farlo anche di persona? Sì oppure anche lì al momento, vi aspettiamo domenica mattina da un quarto alle nove
12:12noi siamo lì e quindi si può fare tranquillamente l'iscrizione anche al momento
12:18e dicevo noi faremo una raccolta fondi in questa occasione per sostenere il laboratorio di trucco che ESA fornisce gratuitamente
12:28in tre ospedali diversi sia al civile che nell'ospedale di Manerbio che presso l'istituto clinico Sant'Anna
12:38noi abbiamo delle volontarie che entrano in ospedale una volta al mese
12:42regaliamo una trus di trucchi molto bella, molto completa che servirà alla donna che partecipa al corso per tutta la durata della sua terapia sicuramente
12:54peraltro questo mese l'epo che è l'azienda che ci aiuta nel senso che ci fornisce i prodotti a dei costi contenuti
13:03fa una promozione per cui tutto quello che venderà online un euro verrà donato a ESA
13:11quindi chi si trova bene con quei prodotti e vuole continuare ad utilizzarli
13:17se acquista questo mese aiuterà ESA e noi con la comunità di Mairano e la raccolta fondi
13:25riusciamo insomma a sostenere questo laboratorio di trucco se non per l'intero per l'intera spesa annuale insomma ci avviciniamo
13:34date una bella mano e anche lì torniamo a dire quello che abbiamo detto in partenza
13:40la femminilità di una donna non può essere scalfita dalla malattia
13:45ci si concede quell'attimo di destabilizzazione ma poi bisogna partire belle forti gagliarde
13:52sapendo che anche attraverso il make up il nostro modo di porgersi la malattia si combatte
13:59si sta in un contesto anche familiare e sociale dove il messaggio deve essere di forza
14:05la prima convinta chiaramente non può che essere la donna e quindi dare una mano in questo senso è importantissimo
14:11esatto perché oggi sappiamo quanto l'immagine sia importante e quindi l'essere in grado di continuare a relazionarsi con l'esterno
14:21anche nei periodi difficili nei momenti complessi è molto importante perché diversamente vuol dire che ci si chiude un po' in se stessi
14:30che non si esce più e quindi la depressione poi è dietro l'angolo
14:36peraltro ne parlavo anche recentemente in una puntata
14:41mi aveva molto colpito il percorso di una nota giornalista televisiva Cesare Bonamici
14:48la quale aveva appunto subito un intervento a causa di un tumore
14:52ma per molto tempo non aveva voluto parlarne per la preoccupazione che il mondo del lavoro
14:58il suo competitivo ma insomma ormai tutti gli ambienti di lavoro lo sono
15:04e quindi per evitare di essere in qualche modo tacciata per la donna malata quindi meno forte meno reattiva eccetera
15:11aveva preferito non parlarne questa è una cosa che mi aveva veramente agghiacciata
15:16purtroppo lo stereotipo del paziente oncologico è ancora estremamente vivo nella nella società
15:23e in tutti gli ambienti in modo trasversale l'ho vissuto anch'io sulla mia pelle come paziente oncologico all'interno
15:31dell'università dove dove insegnavo anni fa e purtroppo tu pensi che di trovare come dire supporto anche nei colleghi
15:45invece iniziano a dire ma se sei in quella situazione vuol dire che forse non puoi essere più performante come prima
15:52vuol dire che forse ci dai qualche problema nell'organizzazione nella pianificazione dell'attività didattica
15:59allora forse ti mettiamo in un angolo e questo è un elemento che fa soffrire tantissimo
16:04lo credo assolutamente
16:06quello che penso è che al di là di azioni concrete c'è proprio un cambio di passo culturale che va promosso
16:15e su questo non c'è ombra di dubbio
16:16e le campagne di sensibilizzazione sono importanti
16:19assolutamente
16:20prendiamoci due minuti di musica poi torniamo perché abbiamo un altro bell'appuntamento
16:24perché di certe cose si può parlare anche con ironia con uno spettacolo teatral di cui parliamo tra pochissimo
16:29resto sola in casa mia mentre sto ballando in sottofondo
16:37Lucy in the sky with diamonds
16:40per la psichedelia
16:44ho ancora l'occhio lucido mi sto ascoltando tanto
16:51sto piangendo sto piangendo senza alcun rimpianto
16:56senza buttarmi via
16:59sono tre giorni che non dormo solo a casa mia e mi rimane solo un briciolo di fantasia
17:10sento ancora la tua voce come un eco in lontananza
17:14e vorrei stare da sola ma sento che
17:20che si è spezzato qualcosa dentro di me
17:24che mi uccide e poi mi abbraccia
17:27stupita
17:28che ti ha amato come una pazza
17:31l'unica
17:32arriverà un'estate ancora
17:35ma ancora ma ancora
17:36guiderò piangendo sola
17:38dentro la Toyota
17:40si va con uno serio a palla
17:42ah ah ah ah
17:44l'ho chiamato come una pazza
17:46l'unica
17:47ah ah ah ah ah
17:50è una vita che ti aspetto e non mi aspetto altro
17:57lo so che un po' che manco tu lo sai
17:59e forse sto impazzendo
18:01per la psicologia
18:04Ecologia
18:05Sono tre giorni che non dormo solo a casa mia
18:12E mi rimane solo un briciolo di fantasia
18:16Sento ancora la tua voce come un'eco in lontananza
18:20E vorrei stare da sola ma sento che
18:26Che si è spezzato qualcosa dentro di me
18:30Che mi uccide e poi mi abbraccia stupita
18:33Che ti ha amato come una pazza l'unica
18:37Arriverà un'estate ancora ma ancora ma ancora
18:41Guiderò piangendo sola dentro la tua iota
18:45Si ma con un serio a palla
18:47Che ti ha amato come una pazza l'unica
18:53Nuovo singolo di Giorgia per la nostra pausa musicale
18:59Che ci dà una bella carica e che ci consente di chiudere
19:02Raccontando di un bel e divertente appuntamento
19:05Al Teatro Santafra il 23 di ottobre
19:09Raccontaci tutto
19:10Sì perché noi pensiamo che usare linguaggi diversi
19:15Possa raggiungere persone diverse
19:17Ci sono persone che magari a un incontro con un medico
19:20Hanno paura a venire per quello che sentono
19:24Oppure sono un pochino pigre
19:26E allora pensiamo che anche l'arte sia uno degli elementi
19:30E un linguaggio corretto per far arrivare il messaggio
19:34Allora abbiamo chiesto il patrocinio ATS e ASST
19:37Di Brescia per questo spettacolo Caldane
19:41E già il titolo è un po' divertente
19:43Fa ridere dai, fa ridere
19:44Si tratta di un problema femminile in modo ovviamente ironico
19:48Ci sarà Anna Meacci
19:49Tocca a tutte, ci scappa nessuno
19:51Ci sarà Anna Meacci che è l'attrice
19:55Che ci racconterà in modo insomma molto ironico
19:59Quello che un po' succede quando arriva la menopausa
20:03E visto che siamo in un momento in cui è importante
20:07Parlare anche di adesione alla campagna dello screening mammografico
20:11Che parte nella nostra regione dal compimento dei 45 anni
20:15E arriva fino ai 74
20:17E l'adesione purtroppo dopo il covid ha subito una flessione
20:23Stenta a ridecollare
20:25Stenta a ridecollare
20:26Allora abbiamo pensato che nella cornice dell'ottobre in rosa
20:30Fosse carino avere anche uno spettacolo teatrale
20:34In cui arrivare con una modalità diversa
20:38Ad un messaggio che sia quello per le donne
20:41Mi raccomando aderite allo screening mammografico
20:44O comunque occupatevi di prevenzione
20:46Se ancora non avete compiuto i 45 anni
20:49E che voglio dire i numeri parlano chiaro
20:52Si guarisce però ci si ammala da prima rispetto a una volta
20:56E quindi arrivarci anche prima dei 45 anni
21:00Un controllo dopo i 30 anni non fa male
21:03Allora caro Ruggero siamo arrivati al termine della nostra chiacchierata
21:07Grazie Ruggero Tavelli che si è occupato della regia audio e video
21:10Buongiorno
21:11Grazie a voi che ci avete ascoltati alla radio
21:14A voi che ci avete seguiti in tv
21:16Ma grazie soprattutto alla nostra ospite
21:19La presidente di ESA Nini Ferrari
21:21Vi abbiamo dato tutta una serie di iniziative
21:23Che trovate sul sito e sui social di ESA
21:26E anche quelli personali di Nini Ferrari
21:28E soprattutto un grande abbraccio a tutte le volontarie di ESA
21:32Grazie Nini è stato bello
21:33Grazie Maddalena
21:34Grazie mille
21:35Grazie mille
21:50Grazie mille
Consigliato
0:40
|
Prossimi video
20:55
22:15
22:21
22:28
21:12
22:26
22:24
21:19
22:55
19:16
23:15
22:48
23:28
21:38
22:42
20:41
22:57
21:07
23:07
22:15
22:05
20:54
22:00
22:32
Commenta prima di tutti