- 1 settimana fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Ben trovati e buon inizio settimana anche agli amici di Teletutto che da questo momento sono connessi con Radio Brescia 7, un viaggio che oggi ci consente di parlare di Laboratorio Padernello e che faremo grazie alla presenza di due ospiti,
00:27la vicepresidente dell'Associazione Artigiani Elena Calvetti, buongiorno, ben trovata.
00:32Buongiorno a tutti.
00:33Grazie per aver accolto il nostro invito, anche a Domenico Pedroni, il presidente della Fondazione Castello di Padernello, ben arrivato.
00:40Buongiorno, grazie, grazie a tutti voi.
00:42Allora, il pretesto bello per così dire è parlare di Laboratorio Padernello che si svolge la prossima domenica 5 ottobre,
00:51ma in generale comincerei raccontando come stanno andando le cose all'interno dell'Associazione Artigiani in un anno importantissimo, quello degli 80 anni,
01:02e anche di una fondazione, quella del Castello di Padernello, estremamente dinamica.
01:09Se posso dire, lo è sempre stata, adesso, presidente, mi sembra addirittura di più.
01:13Beh, diciamo che io la ritengo quasi una cosa necessaria, nel senso che quando siamo partiti recuperando il castello,
01:23molti hanno pensato, vabbè, recuperiamo il castello e poi ci fermiamo lì e abbiamo fatto l'operazione.
01:27In pochissimo tempo capiamo che il castello ha recuperato uno strumento per valorizzare il territorio,
01:34quindi abbiamo fatto i restauri che erano indispensabili, poi siamo partiti a costruire una governance che era altrettanto importante
01:41e poi da lì a pensare che il castello non era più nel castello ma fuori e quindi era necessario andare a lavorare sulle cascine.
01:50A Padernello, che è un piccolo borgo di 76 abitanti, ci sono cinque grandi cascine e quella era la necessità di andarle a recuperare,
01:59di utilizzarle e farle diventare sostanzialmente un nuovo valore.
02:03Ecco, parte proprio da lì il nostro contatto con l'associazione Artigiani, fondamentale, che abbiamo fatto con Casa Artigiani,
02:12con l'associazione di Crema e di Lodi, abbiamo fatto questa partenza e abbiamo incrociato poi la Camera di Commercio,
02:18i 18 centri professionali, il gruppo Foppa, quindi a dire come un piccolo paesino di Padernello riesce a creare relazioni
02:27molto più grandi, molto più ampie e concentrarle su un progetto vero, rivivere il borgo attraverso questa attività .
02:34Non c'era, io credo, nessun'altra cosa più bella che noi avremmo potuto fare, perché attraverso la bellezza,
02:42il recupero dei luoghi, parte quella idea che attraverso la bellezza sia un po' la via della salvezza per tutti quanti.
02:49Se no creiamo servizi i borghi crollano e quindi abbiamo la necessità proprio di partire.
02:54Per sintesi mi viene da dire che è vero che recuperare luoghi è fondamentale perché stare in una logica di bellezza,
03:01di recupero e di rispetto della storia importante, ma è altrettanto vero che luoghi come questi vivono attraverso
03:09delle attività concrete che facciano anche da volano e Laboratorio Padernello ne è uno dei tanti esempi che potremmo fare.
03:18Chiedo alla vicepresidente di Associazione Artigiani, prima di parlare appunto della sinergia con il Castello di Padernello,
03:27di raccontarmi un po' come stanno andando le attività di festeggiamento e di valorizzazione di questi importanti 80 anni dell'associazione.
03:36Sì, quest'anno devo dire che per l'associazione è stato un anno veramente ricco di significato, importante,
03:43perché abbiamo sviluppato una serie di attività di grandissimo valore.
03:48Abbiamo festeggiato questi 80 anni a fianco degli artigiani, quindi un percorso che li ha accompagnati
03:56in tutte le sfide che ci sono state nel passato.
03:59Abbiamo avuto l'opportunità di valorizzare, festeggiare con i nostri artigiani in Piazza Vittoria,
04:05quindi nel cuore proprio della città , dove c'è stata la possibilità di esporre e anche di lavorare proprio con il pubblico.
04:12C'è stato anche un evento istituzionale che abbiamo tenuto nella nostra sede nel mese di giugno
04:19e due eventi, devo dire, importanti, diversi ma complementari.
04:24A seguire abbiamo comunque continuato i festeggiamenti presso i nostri uffici locali, in tutto il territorio bresciano,
04:32dove c'è stato un taglio meno formale, non diciamo discorsi ufficiali, ma un covediale aperitivo,
04:42durante il quale abbiamo comunque avuto la conferma dell'importanza di quelli che sono i nostri responsabili di zona,
04:49che fanno proprio da portavoce e che riescono a percepire quelle che possono essere le difficoltà territoriali.
04:55Anche perché avete una realtà estremamente variegata nel mondo di associazioni artigiane,
05:00ci sono delle realtà anche diversissime fra di loro, trovare una sorta di equilibrio, di collante,
05:06per tenere alta l'attenzione su tutti gli associati, credo che sia una bella sfida.
05:12Sì, assolutamente sì, è una sfida che vorremmo continuare anche nei prossimi anni,
05:19perché è vero che il mondo cambia, però il valore del lavoro, dell'artigiano,
05:23noi cerchiamo sempre di metterlo al centro e porre la massima attenzione.
05:28In questi primi 80 anni le sfide sono state il passaggio dalle botteghe tradizionali,
05:34delle lavorazioni fatte proprio con creatività , con passione,
05:37all'inserimento della tecnologia e dell'innovazione anche nei processi produttivi.
05:42Oggi le sfide sono altre, ma altrettanto importanti,
05:46come il fatto di riuscire a inserire nelle produzioni l'elemento della sostenibilità ambientale
05:53o anche della responsabilità sociale.
05:55Quindi sono due tematiche che noi stiamo sviluppando con dei percorsi strategici a fianco degli artigiani,
06:04perché sono elementi che vengono presi in considerazione nel mondo odierno e anche internazionale.
06:10Credo che sia anche importante sottolineare quanto rendere orgogliose le nuove generazioni
06:16di fare un lavoro artigiano sia fondamentale.
06:20Questo i più giovani l'hanno capito, hanno capito che sono lavori di profondo valore
06:25e che la tecnologia può venire loro in aiuto, ma ripeto, in una logica di orgoglio
06:31verso il tema artigianale.
06:34Assolutamente sì, questo è anche il percorso che abbiamo condiviso con il laboratorio Padernello,
06:42perché vogliamo proprio avvicinare i giovani al mondo artigiano,
06:47quindi far riscoprire la manualità , la capacità dell'artigiano
06:51di riuscire a modellare qualsiasi materia prima, che possa essere testile,
06:56possa essere un alimento o quant'altro, diventando davvero delle vere e proprie opere d'arte.
07:00Quindi fare in modo che i giovani scoprano quello che è il valore umano e professionale
07:05di queste attività .
07:08Da qui è nata anche una condivisione con il laboratorio Padernello,
07:12cercando di trovare un legame che potesse da una parte valorizzare la crescita del borgo
07:18con l'associazione e quindi con queste esperienze formative che vengono effettuate proprio in loco.
07:25Ci fermiamo un attimo perché tra poco entriamo proprio in tutto quello che è il dettaglio
07:30di questa importante giornata di domenica 5 ottobre.
07:33Lo facciamo tra 40 secondi, giusto al tempo di salutare gli amici di Centrale del Latte.
07:38Ritorniamo in studio, ma subito andiamo a Borgo San Giacomo, al castello di Padernello,
07:44per scoprire che cosa succede, caro Presidente, domenica 5 ottobre.
07:50C'è soprattutto un appuntamento importante, che è un convegno la mattina di domenica.
07:55Entriamo un po' nel merito.
07:56Beh, direi che è un po' la conclusione di un viaggio dove troviamo questo grande tema sui NIT,
08:05i ragazzi che non studiano e non lavorano, e lo affrontiamo con l'assessore Simone Atironi
08:10in una tavola rotonda.
08:13Beh, noi siamo partiti ragionando di recuperare il borgo, di creare delle scuole botteghe,
08:18di fare formazione, quindi l'abbiamo avviata.
08:21Le cose che abbiamo detto le abbiamo sempre fatte e quindi ci piaceva molto questo tema
08:25altrettanto concreto, perché in questo momento sia la regione che mette a disposizione
08:3120 milioni di euro, 20 milioni di mette Fondazione Cari, più 10 milioni di mette San Paolo in pese,
08:37quindi è un tema assolutamente centrale e quindi noi lo vogliamo affrontare con la nostra modalità .
08:43Dove a dire cosa possiamo fare?
08:45Noi ci immaginiamo che Padernello, che ha attività enogastronomiche molto sviluppate,
08:51sia uno spazio già di per sé stesso dove si possono avviare ragionamenti con i ragazzi.
08:56Abbiamo già avviato anche dei ragionamenti con altre associazioni per fare inserimento lavorativo.
09:03Sappiamo che dovremmo andare a cercarli questi ragazzi perché molte volte non le vediamo,
09:08sono in casa, non escono, non studiano, non lavorano, quindi bisogna fare un lavoro fortissimo di mappatura,
09:14ma questo lo studieremo insieme con l'Associazione Artigiani.
09:17Mi permetto anche di dire, anche per averne parlato proprio recentemente con l'assessore Tironi,
09:22che dobbiamo uscire anche un po' dallo stereotipo che non fanno le cose perché non hanno voglia di farle.
09:27Ci sono delle cose che vanno valutate a tutto tondo per capire davvero quali passi concreti possiamo mettere in campo per questi ragazzi,
09:36perché banalizzare è sempre molto rischioso, ecco perché è importante un incontro come quello di domenica mattina.
09:42Hai ragione Maddalena, è molto rischioso perché cerchiamo di dare dei modelli scontati,
09:46mentre invece ci sono problematiche che noi dobbiamo risolvere, sono difficili, sono problemi della società ,
09:54problemi di una società un po' più disgregata, di famiglie che sono meno concrete di come erano una volta
10:01e quindi la ricerca e la bappatura sarà un tema fondamentale che noi andiamo a fare.
10:07Ma poi in concretezza noi troveremo le modalità perché dobbiamo avere anche la capacità e la forza di andare a trovare sui loro luoghi,
10:14dobbiamo essere noi che ci portiamo verso di loro e trovare modalità vere e concrete per avviarli a questo ragionamento,
10:22facendo formazione, facendo vedere.
10:23Io credo che il mondo artigiano da questo punto di vista sia assolutamente fondamentale,
10:29perché lavorare con la testa, le mani e il cuore è ancora la modalità di creare emozioni.
10:34E mi permetto di dire anche con la creatività che contraddistingue molto bene i bresciani,
10:39perché spesso si banalizza, si dice i bresciani sono concreti e sono lavoratori.
10:42Quindi attenzione, perché prima di tutto sono stati acuti la storia anche dell'imprenditoria in generale,
10:48ce lo insegna, hanno avuto delle grandi intuizioni e poi l'hanno messa a terra.
10:54Chiedo anche alla vicepresidente di Associazione Artigiani Elena Calvetti
10:58la sua prospettiva rispetto a questo importante incontro di domenica mattina che avvia la giornata.
11:03Sì, è un appuntamento importante, il tema è importante.
11:07Anche noi abbiamo in Associazione Artigiani affrontato questa tematica
11:11che stiamo proprio condividendo in questo incontro che ci sarà domenica
11:16per questi ragazzi e ragazze che hanno vissuto questa complessa esperienza
11:22del non studiare, del non essere formati, del non lavorare e quant'altro.
11:26Quindi stiamo cercando per loro di creare delle vere e proprie occasioni
11:31affinché si possano riscattare, affinché possano essere reinseriti
11:36e questo grazie anche a delle imprese artigiane che si sono rese disponibili
11:41innanzitutto ad accogliere questi ragazzi, a formarli e poi ad accompagnarli anche per il futuro.
11:46È un tema che noi sosteniamo anche con il nostro ente formativo accreditato,
11:52IRIAPA, che fa capo a Casa Artigiani, con dei percorsi importanti
11:59anche condivisi con la regione Lombardia che, come ha detto poc'anzi,
12:05si è parlato proprio di veramente cifre importanti proprio per valorizzare questi ragazzi
12:11che possono comunque esprimersi in futuro con le loro capacità , con le loro potenzialità .
12:18Mettiamo infatti al centro i giovani nel mondo artigiano.
12:24Questa è una delle sfide che l'Associazione Artigiani sta affrontando
12:28perché queste generazioni hanno proprio bisogno di crescere
12:32e di capire quelli che sono i veri valori del fare, del saper fare
12:37e di tutta l'etica che da questo ne può anche scaturire.
12:40Mi fermo sul tema dell'etica perché in generale lo vorrei estendere a un altro tema
12:45che è quello del welfare all'interno delle realtà , con le aziende grandi
12:49è più forse immaginabile un welfare concreto, sui piccolini magari potrebbero esserci dei problemi in più
12:57ma quello che i ragazzi ci chiedono non va trascurato, cioè la qualità della loro vita
13:03all'interno delle realtà professionali che poi si riverbera anche in generale
13:07sulla loro qualità della vita. Non mettono più al primo posto un buono stipendio e tutto il resto dopo
13:14ma la qualità della loro vita viene messa prima di tutto il resto.
13:19Non so se volete commentare questo.
13:21Sì, sì. Condivido. Tant'è vero che noi cercheremo di portare attraverso l'Associazione Artigiani
13:27e Riappa con la cooperativa Essere portiamo due ragazzi che sono già entrati a far parte di questo progetto
13:34e quindi raccontarlo dal vivo direttamente da loro perché noi dobbiamo sempre dire
13:39facciamo le cose per i giovani. No, non facciamo le cose per i giovani.
13:43Noi dobbiamo fare delle cose che i giovani ci richiedono, dobbiamo ascoltarli.
13:48Molte volte invece sembra sempre che gli proponiamo delle cose nostre.
13:52ascoltiamoli, vediamo cosa ci raccontano, capiamo da lì.
13:56Allora...
13:57Si può essere una guida, si deve essere una guida perché insomma per età abbiamo già fatto un pezzo di strada
14:03mettiamola così ma mettersi in ascolto diventa fondamentale perché quello che era giusto per noi
14:08può non essere assolutamente giusto per loro.
14:11Sì, deve essere proprio un percorso dove non si ascolta solo il giovane ma si lavora con i giovani
14:17proprio per studiare nuove strade per il futuro.
14:20Quindi i giovani inseriti in un mondo che non li vede solamente dagli osservatori
14:26ma diventano proprio dei protagonisti attivi.
14:28Certo.
14:29Allora, caro Presidente Pedroni, cos'altro possiamo raccontare di questa giornata?
14:33E ovviamente la stessa cosa la chiederò anche a Elena Calvetti
14:37per dare come completezza a chi ci ascolta e anche la voglia di raggiungere domenica
14:42il Castello di Padernelo per viversi una giornata veramente molto intensa.
14:47Beh direi che fatto questo appuntamento seguire incontriamo...
14:50È un appuntamento a ingresso libero per tutti quelli che vorranno arrivare.
14:55Assolutamente a ingresso libero, certamente.
14:58E dicevo, terminato questo nostro incontro, questa tavola rotonda, avremo il giornalista
15:04Emilio Casalini che racconta la rinascita dei borghi attraverso le attività artigiane.
15:11Quindi l'innovazione delle attività artigiane.
15:14Partiamo sempre dalla tradizione e le innoviamo.
15:16E quindi ci permetterà attraverso delle chiesistole, dei racconti, di capire come tanti altri luoghi.
15:23Io credo che Padernelo possa essere un esempio.
15:26E direi che è un bel capofila a livello nazionale.
15:28Sì, noi ci permettiamo sempre di dire questo nostro motto
15:32Quindi stiamo umili, ma dobbiamo anche dire che è un fattore di successo.
15:39Siamo richiesti in molte altre parti.
15:41Aspetta Domenico, volevo dire a Ruggero Tavelli se può assegnarsela questa e la usiamo.
15:46È l'hashtag di oggi.
15:47Esatto, l'hashtag di oggi.
15:48Grazie a Ruggero Tavelli che sta curando la regia audio e video.
15:51Ti ho interrotto, scusami.
15:52No, no, dicevamo proprio che il fatto di aver costruito dal basso tante cose
15:59e quindi di essere stati capaci di trasformare quella che era
16:04degrado, abbandono in cura bellezza, di essere stati assolutamente molto generativi.
16:09E credo che questo sia lo spunto che ci possa dare per proseguire.
16:13Io credo fortemente che rinasce il castello, rinasce il borgo,
16:18ma dobbiamo creare la comunità .
16:20Quindi il passo successivo è la comunità delle terre basse.
16:23Poi non so se giuridicamente la regione la approverà o meno,
16:26ma però noi, il gruppo di azione locale, il GAL, comunque lo vogliamo arrivare.
16:31Cominciamo a fare il cambiamento culturale, che è quello che fa la differenza
16:35per creare la comunità , vero?
16:37Eh sì, sì, sì, sì. Dobbiamo proprio farlo, sì.
16:40Volevo aggiungere qualcosa?
16:42Sì, volevo invitare tutti a partecipare a questo evento
16:45che offre davvero la possibilità di vedere dal vivo alcune lavorazioni,
16:52alcune attività artigianali che anche quest'anno hanno dato la disponibilitÃ
16:57a mostrare il proprio lavoro.
16:59Sono attività artigianali sia di Brescia che di Lodi.
17:02Posso dire una cosa?
17:04Portateci i bambini per cortesia.
17:06Metteteli a contatto con quella che è la realtà del mondo del lavoro.
17:10Stupiteli perché si stupiranno.
17:13Assolutamente sì, perché vedere queste lavorazioni che vengono fatte manualmente
17:17e questa arte di saper modellare qualsiasi materia prima con le proprie mani
17:22è un evento veramente speciale, un'occasione davvero speciale.
17:27Ci sarà infatti la possibilità di vedere dal vivo, di osservare i panificatori,
17:32i pasticceri, il lavoro dei tipografi.
17:36C'è anche una possibilità di ammirare delle bellissime decorazioni di ceramiche.
17:41Non dimentico la scuola Ricchino che aprirà una finestra su diverse arti
17:48dalla pittura al ferro battuto, una serie di espressioni e di mistieri
17:53nei corsi che nella scuola si possono trovare.
17:56Una presenza eccezionale quest'anno è la presenza dei Madonnari,
18:00quindi una nicchia di artisti.
18:01Che bello, che meraviglia.
18:03È una cosa da non perdere, anche perché nel pomeriggio condurranno un laboratorio
18:08a iscrizione aperta, quindi sarà un'esperienza veramente unica.
18:12A fianco ci saranno i panificatori che invece ci insegneranno
18:16a come dare forma al pane prima di infornarlo
18:20e i pasticceri che faranno uno show cooking,
18:24quindi ci insegneranno come si prepara la torta tradizionale bresciana.
18:29Infine non posso dimenticare i giovani, il gruppo giovani
18:32dell'Accademia delle Belle Arti di Brescia
18:35che direttamente il loco si esprimerà con dei disegni
18:40ispirati ovviamente al castello, ma anche dal bellissimo scenario che c'è intorno.
18:44E non si fa fatica a essere ispirati, lì bisogna dirlo naturalmente.
18:47E la cosa importante non è solo vedere le cose, ma anche viverle
18:52e al termine diciamo ci sarà , non ci si può perdere sicuramente
18:56le degustazioni dei prodotti di pasticceria e forneria.
19:00Quello lì è il momento più alto di gioia secondo me.
19:03Sicuramente sì, vi aspettiamo.
19:05Allora, quando si comincia e quando si finisce?
19:07Abbiamo detto la mattina si parte con il convegno.
19:09Sì, si parte verso le 9.30, 9.45 inizia il convegno,
19:15fino alle 11, poi a 11.30 facciamo questo incontro con la Cesarini
19:19e poi il pomeriggio, le cose che Elena ha benissimo raccontato,
19:24questa idea di un Terra Madre Project.
19:26Voi sapete che noi facciamo il mercato della Terra Slow Food,
19:29quindi ci piace molto questa idea della Terra Madre e fare il pane.
19:33Quindi avremo, l'idea era di fare una grande tavolata di 100 persone,
19:39però dobbiamo stare un po' negli spazi che abbiamo,
19:43cucineremo una trentina di...
19:45Com'è Ula Bass e Schiai Sass, ci tariamo su questo oggi.
19:50E faremo questa bellissima, poi i pasticceri, Elena l'hai già raccontato,
19:55quindi avremo molti bellissimi lavoratori da sperimentare,
19:59tante cose buone da assaggiare, tanti lavori che si possono imparare.
20:03Quello che non abbiamo detto lo troviamo su un sito, su entrambi i siti,
20:07ditemi dove troviamo le informazioni per i nostri telespettatori e i nostri ascoltatori.
20:13Sul sito dell'Associazione Artigiani sicuramente troverete tutte le indicazioni,
20:18anche le indicazioni stradali, ma penso che comunque sia una location ormai riconosciuta
20:24e quindi non vi resta altro che seguirci in questa bellissima giornata
20:29e vivere proprio con noi questa esperienza unica.
20:32Ho dieci secondi per te, Domenico, per chiudere.
20:35Io direi che per chiudere dobbiamo dire che essere custodi di queste cose non è una fatica,
20:42è una grande esperienza di gioia.
20:44Io ammiro sempre la tua grande passione, il tuo grande slancio
20:50e quindi complimenti per quello che fai, per quello che fate insieme anche in questa occasione.
20:56Siamo arrivati al termine della nostra chiacchierata.
20:58Prima di salutare i nostri ospiti, grazie a Ruggero Tavelli
21:01per la regia audio e video, grazie a chi ci ha ascoltati alla radio,
21:05a chi ci ha guardati in tv, ma grazie soprattutto alla vicepresidente dell'Associazione Artigiani Elena Calvetti,
21:11grazie al presidente della Fondazione Castello di Padernello, Domenico Pedroni,
21:16in bocca al lupo e mi raccomando tutti al Castello di Padernello,
21:19il 5 di ottobre sarà una gran bella domenica, grazie.
21:23Grazie a voi.
Consigliato
20:44
|
Prossimi video
23:20
23:01
22:43
23:39
20:39
20:49
22:22
22:26
23:16
20:49
22:32
23:04
23:10
22:54
21:28
23:07
22:21
22:47
21:46
21:45
19:23
20:50
22:28
22:53
Commenta prima di tutti