- 5 settimane fa
MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoquarantatreesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Gian Battista Baccarini, presidente di Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.
mrv/sat/gsl
mrv/sat/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno da Claudio Brachino, benvenuti a questa nuova puntata di Italpress Economy.
00:16Cominciamo subito perché le notizie sono tante, sempre in testa al nostro racconto,
00:21al nostro format, come sapete c'è l'Italia, con una notizia positiva che ci fa piacere,
00:26record di occupazione nel nostro mezzogiorno. Cominciamo da qui.
00:34Nel secondo trimestre 2025 il tasso di disoccupazione resta stabile al 6,3% rispetto ai primi tre mesi
00:42dell'anno, ma scende leggermente rispetto allo stesso periodo del 2024. E' quanto rileva l'Istat,
00:48segnali positivi arrivano dal mezzogiorno, l'occupazione nella fascia 15-64 anni raggiunge per la prima
00:55volta il 50%, il livello più alto dall'inizio delle serie storiche nel 2004. Prosegue la riduzione
01:02degli inattivi tra i 15 e i 64 anni, scesi di 150.000 unità nell'ultimo anno. Cresce la partecipazione
01:09degli over 50 al mercato del lavoro, per la prima volta superano i 10 milioni, con un aumento di
01:15420.000 unità in un anno. L'Istat collega il dato all'invecchiamento demografico e al rallentamento
01:22dell'accesso alla pensione. Nel 2004 gli over 50 occupati erano meno della metà.
01:31Ad agosto i tassi sui mutui per l'acquisto di una casa hanno interrotto la fase di discesa
01:36iniziata a gennaio, tornando a salire dopo mesi di calo. Secondo gli ultimi dati AB, il tasso medio
01:42si è collocato al 3,31% rispetto al 3,20% del mese precedente. Confermato anche il ritmo di
01:50crescita dei depositi, che prosegue ormai dall'inizio dello scorso anno, complice il clima
01:55di incertezza internazionale che spinge un po' tutti alla cautela. La raccolta complessiva di depositi
02:01e obbligazioni ha così toccato i 2.100 miliardi. Dal rapporto emerge inoltre un segnale incoraggiante
02:08sul versante del credito. I prestiti a famiglie e imprese sono in aumento. Per i nuclei familiari
02:14si tratta dell'ottavo mese consecutivo di crescita, mentre per le imprese la ripresa dei
02:19finanziamenti prosegue per il secondo mese di fila, una tendenza che potrebbe consolidarsi
02:25nei prossimi mesi. A giugno la bilancia dei pagamenti turistica
02:31dell'Italia ha registrato un surplus di 3,6 miliardi, in crescita rispetto allo stesso
02:36mese del 2024. Le entrate sono aumentate del 6%, le uscite del 4%, lo rende noto la Banca
02:44d'Italia. Nel secondo trimestre è proseguita la crescita di entrambi i flussi, grazie soprattutto
02:50ai viaggi per vacanze. La crescita delle entrate ha riguardato sia i viaggiatori provenienti
02:55dai paesi extra UE, sia quelli appartenenti alla UE. Per contro, le uscite hanno registrato
03:01un incremento nelle destinazioni europee significativamente maggiore di quello nei paesi esterni
03:07all'Unione Europea. Secondo il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, è la prova concreta
03:12di una crescita costante e robusta di un settore vitale per l'economia. Le entrate turistiche
03:18in aumento e il crescente afflusso dei visitatori stranieri, anche nel secondo trimestre del
03:232025, dimostrano che l'Italia continua a essere una meta privilegiata.
03:32E ora le notizie sull'Europa, come sempre uno sguardo molto importante anche per le economie
03:39nazionali ovviamente di chi sta nell'Unione Europea, con una parola chiave che abbiamo affrontato
03:45tanto in questi anni, in questa storia anche intellettuale, editoriale, se ce lo concedete
03:50dita al PS Economy, ovvero la parola inflazione che sarà anche protagonista del nostro focus
03:56con Giuliano Zoppis tra poco. Ma vediamo le notizie che arrivano dall'Eurozona.
04:01Stabile l'inflazione nell'Eurozona. Secondo i dati Eurostat, ad agosto il tasso annuale
04:10è stato del 2%, la stessa percentuale di luglio, e in calo rispetto al 2,2% dell'anno
04:16precedente. L'inflazione annua nell'Unione Europea è stata del 2,4% ad agosto, anche in
04:22questo caso stabile rispetto a luglio e all'anno precedente. Ad agosto in Italia l'inflazione
04:27si è attestata all'1,6%, il terzo paese con il dato più basso, dopo Cipro, dove i prezzi
04:33sono rimasti stabili, e la Francia, dove l'aumento è stato dello 0,8%. I paesi con i rincari più
04:40sostenuti sono Romania, con un'inflazione all'8,5%, Estonia al 6,2% e Croazia al 4,6%.
04:48Rispetto a luglio 2025 l'inflazione annua è diminuita in nove Stati membri, rimasta stabile
04:54in quattro ed è aumentata in quattordici. Il contributo più elevato ai rincari è arrivato
05:00dai servizi, seguiti da alimentari, alcol e tabacco, beni industriali ed energia.
05:08Arriva in Europa un nuovo codice di autocondotta per rendere le recensioni online più trasparenti
05:14e affidabili. Un passo che tutela i consumatori, aiutandoli a compiere scelte consapevoli, ma
05:20anche le imprese turistiche e della ristorazione, spesso danneggiate da commenti falsi o scritti
05:25da chi non ha mai usufruito del servizio. Il documento, elaborato dalla Commissione europea
05:31insieme a piattaforme e operatori del settore, punta a distinguere le recensioni autentiche
05:36da quelle ingannevoli. Una misura cruciale in un mercato dove l'82% delle prenotazioni
05:42di alloggi e il 70% delle scelte di ristoranti dipendono proprio dalle opinioni trovate online.
05:48Soddisfatta la ministra del turismo Daniela Santanchè, che ricorda come l'Italia abbia
05:53anticipato i tempi regolamentando il settore e proponendo una legge contro le recensioni
05:59fraudolente. Per le associazioni di categoria si tratta di un passo avanti importante, anche
06:04se si auspica che l'UE intervenga presto sul fronte dell'identificazione degli utenti,
06:10così da garantire un sistema ancora più sicuro e credibile.
06:14Subito dopo le notizie riguardanti l'Europa, oggi il nostro focus con il nostro economista
06:25di fiducia Giuliano Zoppis, io sono a Milano, lui è collegato con me, da Roma dove riprendiamo
06:31in parte una delle notizie che abbiamo dato sull'Europa, cioè che l'inflazione è stabile
06:37al 2% nell'Eurozona, si riunirà tra poche settimane di nuovo la BCE per decidere un eventuale
06:45taglio dei tassi, ma intanto su questo tema sapete che l'abbiamo spiegato tante volte,
06:50c'è un gioco di specchi, c'è un gioco di metodo, c'è un gioco di influenze con la
06:55Banca Centrale Americana, la Fed, che sta prendendo decisioni importanti.
06:59è una Fed che è entrata nel menino di Trump fin da quando è diventato subito Presidente,
07:04ma ci spiega tutto il nostro Giuliano Zoppis, vai!
07:08Salve Claudio, buongiorno a tutti.
07:09Sì, la Fed ha deciso questa riduzione dei tassi di interesse di 0,25 punti, che va a collocare
07:17il tasso nell'intervallo 4-4,25, è da dicembre del 2024 che non c'erano decisioni,
07:24l'ultima fu una decisione presa prima dell'insediamento di Trump e siamo adesso a livello più basso
07:31da fine del 2022. Segnalo che la decisione sarà presa con il solo volo contrario di un
07:37nuovo consigliere di nomina trampiana, che voleva invece una diminuzione di mezzo punto.
07:45Però quello che emerge in modo molto interessante dal sondaggio compiuto presso i governatori,
07:51presso i consiglieri della Fed, che sono attesi altri due tagli entro la fine dell'anno
07:57e una politica di allentamento che dovrebbe procedere nel 2026. È molto importante sottolineare
08:03il perché. Hanno deciso non tanto sulle pressioni trampiane, anzi le dichiarazioni di Jerome
08:09Powell vanno in un senso opposto, decideremo sulla base dei dati, non sulla base di altri
08:14elementi. Sostanzialmente che succede? Succede che l'infrazione è ancora sopra il target
08:20del 2% negli Stati Uniti ed è al 2,9% quella cosiddetta core, cioè quella dei beni di consumo.
08:27Però cosa sottolineare è molto importante. Rispetto alla BCE la Fed ha due missioni, non
08:34soltanto il controllo dell'inflazione, ma anche il livello di occupazione. Sulla base
08:41di questo elemento che succede? Che mentre l'inflazione può essere controllata, il tasso
08:46di disoccupazione è abbastanza preoccupante. Parliamo sempre comunque di un tasso del 4%,
08:52al punto che Fed dice che dobbiamo controllare questo elemento perché rientra nella nostra
08:58missione, ma dobbiamo anche dire che la crescita economica è stabile, anzi ha rivisto leggermente
09:03al rialzo la crescita per l'anno in corso e per il 2026, ma è il mercato del lavoro che
09:09è quello che in questo momento ci interessa. Anche perché controllare il mercato del lavoro
09:13significa comunque evitare che ci sia un rallentamento dell'economia. Un'altra cosa molto importante
09:20che preoccupava un po' tutto il mondo è il discorso dei dazzi, che dicono sostanzialmente
09:26a New York e negli Stati Uniti, i dazzi possono essere un elemento di preoccupazione per l'inflazione,
09:32ma non lo sono se assistiamo a un rialzo, una tantum e che quindi questa inflazione non diventa
09:39persistente. Quindi questo quadro è importante, non si inseguono sostanzialmente altri elementi
09:46che non siano quelli legati strettamente ai dati macroeconomici e ovviamente tutto quello
09:51che avviene dall'altra parte dell'oceano è molto importante per noi.
09:56Allora questo poi ce lo spieghi subito dopo, io voglio farti una domanda perché è una cosa
10:00colletto, poi non so se ti può interessare, perché noi cerchiamo qui di fare economia
10:07pura e un po' di politica economica e non la politica diciamo in senso stretto, ma non
10:13so chi ha scritto, ma ha detto finalmente la Fed si decide a abbassare i tassi, cosa che
10:21Trump chiedeva fino agli insulti per i vertici della Fed che non lo facevano, ma potrebbe non
10:27essere una buona notizia per Trump, mi spieghi questa cosa se riesci, se è una cosa che
10:32diciamo così ti ha appassionato oppure no?
10:35È proprio il discorso che facevamo poco fa Claudio, il discorso della riduzione dei
10:40tassi spesso viene vista anche come misura difensiva e vedremo anche quello che farà
10:45il BCE, proprio per questo motivo, nel senso che l'economia cresce ma ha ritmi poco entusiasmanti,
10:54ma sta muovendosi in senso negativo il mercato del lavoro, che sappiamo quanto è importante
11:00anche dal punto di vista politico per l'amministrazione americana, perché tutta la manovra sui tassi
11:06che sarà fatta è essenzialmente rivolta a un sostegno del mercato del lavoro, non soltanto
11:12dell'economia, in questo senso una decisione che viene giustificata dalla Fed come misura
11:17difensiva per sostenere l'occupazione potrebbe non essere una buona notizia per Trump.
11:22Allora i riflessi europei?
11:25Allora sì, i riflessi europei, innanzitutto l'impatto dei tagli del Fed è molto importante
11:29e positivo per l'economia globale, perché se non sale l'inflazione vuole dire che sostanzialmente
11:36c'è un contenimento per quello che riguarda la crescita, ma soprattutto si può andare
11:41verso un fenomeno che è molto auspicato in Europa e anche in Italia, del depreciamento
11:47del dollaro nei confronti dell'Euro, che è un elemento sappiamo che danneggia l'export
11:53verso gli Stati Uniti e danneggia anche le esportazioni italiane. Prima di parlare
11:58della BCE voglio ricordare che proprio ieri e nei giorni scorsi Confindustria ha accennato
12:04a questo fenomeno come un fenomeno quasi più pericoloso dei tassi, oggi siamo a un depreciamento
12:10del dollaro nei confronti dell'Euro attorno al 13-14%, ma alcuni analisti economici prevedono
12:16addirittura un 20% e questo in termini di esportazioni e quindi in termini di produzione
12:22per l'Italia sarebbe una vera e propria viattura. Questo è un inciso importante che
12:26volevo fare per sottolineare quanto sia importante vedere il movimento dei tassi di interesse,
12:32non soltanto dal punto di vista statistico, ma andare un po' dietro a vedere a questo fenomeno.
12:38La BCE che fa? La BCE intanto è ferma al 2%, ma non ha una strada tracciata, non ha detto
12:47quello che faremo, si procederà come sempre è successo in questi ultimi due anni, i riunioni
12:51per riunioni, ma non significa questo che non sia pronta ad agire tagliando ulteriormente
12:57i tassi, tanto è vero che si parla di un'altra riduzione entro la fine dell'anno. Perché
13:01questo Claudio? Perché se l'inflazione rimane nel medio termine al di sotto del 2%, allora
13:07si può procedere verso un nuovo obiettivo che è quello di tagliare ulteriormente i tassi
13:12e quindi questo potrebbe accadere nelle prossime riunioni prima del 31 dicembre. Per ora i
13:18dati sono abbastanza confortanti, l'economia dell'area Aurero sta reggendo e si attenua un
13:24po' anche il grande timore che si aveva per quello che riguarda i tassi messi dall'amministrazione
13:30di Trump e al punto di vista che la crescita dovrebbe essere rivista leggermente in rialzo
13:36all'1,2% per tutta l'area entro la fine dell'anno. Questo è un po' il quadro complessivo, certo
13:42poi ci sono delle conseguenze che magari analizzeremo nelle prossime settimane che riguardano anche
13:47direttamente l'andamento dei mutui e questo è una conseguenza che può comunque toccare
13:54veramente tutto ciò che riguarda l'andamento dei mutui. Abbiamo fatto una puntata a parte
14:00sui mutui, c'era una notizia nella parte italiana, lo ricordo che tornano a crescere i tassi sui
14:05mutui, lo spiegheremo perché, ma non era parte di questo focus oggi. Abbiamo una manciata
14:11proprio di tempo solo per dare una notizia su Confindustria. Sì, è quello che accennavo
14:15prima, Confindustria sottolinea molto fortemente che il rischio del depreciamento del dollaro potrebbe
14:22in qualche modo peggiorare la situazione delle nostre esportazioni e quindi da questo punto
14:27di vista quello che si sta muovendo al di là dell'oceano può essere importante per contenere
14:31questo fenomeno. Grazie al nostro Giuliano Zoppis, ci vediamo insieme
14:36le notizie sul mondo dell'agri-food che anche questa è una filiera importante per la nostra
14:41economia, lo ricordo tutte le volte, ma perché così Italia è leader nell'Unione Europea
14:45nella produzione del riso. Vediamo.
14:48Nel 2024 l'Italia è il primo paese dell'UE produttore di riso, con il 56% della superficie
14:59europea dedicata al cereale. Una raccolta che conta 1,4 milioni di tonnellate, frutto
15:05dell'impiego di 226 mila ettari. Sono i dati diffusi dal Ministero dell'Agricoltura,
15:10della Sovranità Alimentare e delle Foreste in occasione del Festival Internazionale del
15:15Riso a Vercelli. Il Piemonte da solo rappresenta il 55% del raccolto nazionale, concentrata
15:22soprattutto nella provincia di Vercelli, a cui segue la Lombardia. Sul fronte europeo
15:27gli altri produttori sono Spagna, Francia e Portogallo. Per il ministro Francesco Lollobrigida
15:32l'Europa deve fare il sistema ed essere al fianco dei produttori per migliorare le dinamiche
15:37e capire insieme come valorizzare quella che è una vera e propria risorsa, sia dal punto
15:41di vista della sovranità alimentare, sia dal punto di vista economico. Per quanto riguarda
15:47i consumi domestici, il riso lavorato è predominante, seguito dal parboid e dall'integrale.
15:55Siamo al momento della nostra intervista, che come sapete c'è sempre nel nostro format,
16:01tranne qualche volta, ovviamente per motivi organizzativi può capitare, ovviamente, così
16:06chiariamo anche questo sempre. Il nostro ospite, lo conosciamo già qui,
16:11Italpes è stato con noi in altri format, ma è la prima volta Italpes Economy,
16:16Gian Battista Baccarini, collegato con noi da Roma, buongiorno, qui bisogna stare attenti
16:22alla pronuncia, Presidente FIAIP, l'ho detto bene? FIAIP, l'accento sulla A, quindi FIAIP,
16:34Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Lo conosciamo velocemente, in pochi secondi,
16:43giusto per ricordare al pubblico noi e per mantenere fede alla mia editoriale di tradurre
16:47tutte le sigle, che cos'è, cosa fate, chi siete? L'associazione che rappresenta gli agenti
16:54immobiliari professionali in via prioritaria, poi durante questo percorso anche federativo
16:59abbiamo ottenuto la compatibilità con i mediatori del credito e con gli amministratori di condominio,
17:04quindi abbiamo aperto anche a queste realtà, quindi c'è un indotto di 45 mila operatori
17:08professionali della filiera con 10 mila agenti immobiliari e 15 mila agenzie immobiliari in Italia,
17:13ovviamente tuteliamo e salvaguardiamo gli interessi degli agenti immobiliari prioritariamente,
17:18ma degli operatori professionali del settore immobiliare.
17:22Senta, andiamo ai contenuti subito, lei è di Faenza, lì vicino a Rimini c'è stato
17:27il primo evento politico della stagione, quando si torna dalle vacanze, che è il meeting
17:31di Cielo Comunione della Liberazione, dove vanno quasi sempre i grandi politici, quest'anno
17:36c'è andato il premier Giorgio Meroni che ha annunciato un piano casa in cui sta lavorando
17:42anche il ministro delle infrastrutture Salvini con una nota che era riferita soprattutto
17:47ai giovani, ma insomma riguardo al piano casa nel complesso, quali sono le proposte che avete
17:52presentato al governo?
17:54Sì, noi da anni chiediamo e proponiamo questo piano casa che manca da oltre 70 anni, ricordiamolo,
18:00il piano Fanfani all'epoca, prima di tutto noi abbiamo sottoposto all'attenzione del governo
18:06una necessità di fare una banca dati per capire quanto patrimonio pubblico e privato
18:11è inutilizzato, perché secondo me bisogna partire da qua, si parla da parte del pubblico
18:16di circa 100.000 abitazioni non assegnate in Italia, è dato di Federcase e sul privato
18:22di 9 milioni e mezzo di case di abitazioni vuote, questo è un dato Istat, togliamone
18:263 milioni tra le case inagibili e le case che uno vuole tenere per andarci al mare o montagna
18:33nelle stagioni estivo-invernali, però ce ne sono quasi 6 milioni e mezzo che sono a
18:37disposizione e da qui capire perché i proprietari le lasciano vuote e non affittano invece a
18:43studenti, lavoratori e famiglie che non possono comprarsi la casa, partendo anche dall'altro
18:49presupposto che servono tante risorse, Salvini ha parlato di 660 milioni come partenza, è
18:54una partenza ma servono tanti tanti decine di miliardi, lo sappiamo e quindi secondo noi
18:59va istituito un fondo europeo per la casa, una sorta di PNRR per la casa e le politiche
19:04abitative, perché se è un'emergenza, visto che si parla di emergenza abitativa ormai
19:09in tutta Italia, soprattutto nei grandi centri, credo che tutti noi nelle nostre abitazioni,
19:14nella nostra vita quotidiana, se c'è un'emergenza deve diventare una priorità, quindi secondo
19:18noi è una priorità dell'agenda politica e bisogna lavorare per quanto riguarda il pubblico
19:23prioritariamente su canalizzare queste risorse in tutti quei comuni che inseriscono appunto
19:30questi denari nell'andare a attuare un piano strutturato di delizia residenziale sia pubblica
19:35che sociale, andando a riqualificare quell'ingente parte di patrimonio pubblico, ex caserme, ex
19:40scuola, ex ospedale, dismesse un disuso e andarle appunto riqualificandola, metterle
19:44a disposizione a canoni calmerati, a prezzi convenzionati, per chi ha meno possibilità
19:47economiche, famiglie, studenti, dicevamo lavoratori fuori sede, questa è la parte pubblica,
19:52poi però bisogna incentivare il privato, perché il privato da solo, il pubblico non
19:56ce la fa, lavorando su tre assi secondo noi, flessibilità, fiscalità e sicurezza, perché
20:04sono i tre assi che hanno spinto poi molti ad affittare per periodi brevi, la flessibilità
20:08in particolare basterebbe che i contratti di natura transitoria, che stanno aumentando,
20:13sono quelli da 1 a 18 mesi o 3 a 36 mesi, siano consentiti sempre a tutti gli inquilini
20:19i residenti, non solo quando hanno familiari da accudire, piuttosto che debbano aspettare
20:24per ristrutturarsi la casa. Per la fiscalità basterebbe rendere deducibile l'Imu, secondo
20:28noi anche per le persone fisiche, per le abitazioni, per chi stipula contratti a canone concordato,
20:33che sono quelli che danno un accedolare al 10%, quindi un'agevolazione fiscale, quindi
20:36stimolerebbero i proprietari a mettere appunto le case a disposizione, ma soprattutto il punto
20:40più importante è la sicurezza. I proprietari hanno paura di affittare la loro casa perché
20:45non ci sia un mancato pagamento del canone, quindi non si rispettano i canoni pagati e
20:50soprattutto il mancato erentico nel possesso, quindi su questo bisogna lavorare in maniera
20:54importante, prioritariamente sul tema del canone, prevedere che in caso di mancato pagamento
21:00anche solo di un canone di locazione sia prevista la possibilità per il proprietario
21:04di risolvere il contratto e entro 30 giorni rientrare in possesso della casa e sulla sicurezza
21:08prioritariamente far sì che il contratto di locazione diventi un titolo esecutivo e su questo
21:12c'è una proposta di legge dell'onorevole Bonguerriere sostenuta e predisposta anche
21:17con il nostro supporto che verrà presentata a giorni.
21:20Va bene, mi sembrano per fortuna, questa è anche un'agenzia di stampa che oltre multimediale
21:25e video anche scritte, queste cose passano direttamente alle istituzioni perché lei ha detto cose
21:30molto importanti che spero sia anche importanti per chi ci segue e per tutti quelli che a vario
21:35titolo sentono queste cose perché lei lo ha ricordato, è una priorità delle persone,
21:40dei cittadini quindi deve essere una priorità per voi ma anche per la politica, quindi non
21:45è un tema che facciamo qui giocosamente quando si dice piano casa, la casa è un bene primario
21:50delle persone.
21:51In questo modo si va a aumentare l'offerta abitativa sia pubblica che privata, in questo
21:55modo si va a calmierare i canoni e i prezzi perché c'è uno sbilanciamento oggi tra domande
21:59e offerte e quindi si rende più accessibile l'accesso alla casa e si va a valorizzare il patrimonio
22:02immobiliare italiano che ricordiamolo è a garanzia dei mutui, ci sono le case, il valore degli immobili
22:08immobili, ma anche i risparmi delle famiglie italiane per il 60% sono canalizzati in immobili
22:12quindi si va a tutelare anche i risparmi delle famiglie e soprattutto si va a tutelare quella
22:16che è la più ampia se vogliamo garanzia del nostro debito pubblico nazionale che è il
22:20valore della proprietà immobiliare diffusa.
22:23Assolutamente, senta cambiamo discorso ma lo faccio senza polemiche, quindi quando si parla
22:27di affitti turisti si sa che ci sono le polemiche, si sa che nelle città non la voglio coinvolgere
22:31su questo, ne ho parlato con altre figure istituzionali ma dice che molta gente poi ha le case
22:36non le affitta, le dà solo ai turisti che le pagano una settimana, le pagano tanto,
22:42alla fine del mese 4 settimane sono il doppio di un'altra affitta, quindi la gente non trova
22:46più le cose, adesso qui poi il governo ha stabilito regole, poi la federazione albergatori
22:53ne vuole delle altre. Dal vostro punto di vista sul fronte degli affitti turistici come è
22:57andata l'estate appena passata, 2025?
23:00Ma noi abbiamo presentato un report pochi mesi fa, il primo di luglio, c'è un dato
23:06molto interessante che dice tante cose, cioè ci dice fondamentalmente che gli affitti turistici
23:11non sono né la causa né il problema dell'emergenza abitativa o della desertificazione dei centri
23:17storici o dell'over turismo, lo dice il dato che per la prima volta dopo sei anni nella stagione
23:23invernale sono calati gli affitti turistici, un meno 4% e in questa stagione estiva un meno 6%
23:29e questo è stato dettato prioritariamente dal fatto che molti proprietari hanno preferito lasciare
23:35le case vuote e non affittarle per periodi lunghi, come invece credono alcuni sindaci che dicono
23:40limitiamo o vietiamo gli affitti brevi turistici così i proprietari affittano lungo e risolviamo
23:45il problema dell'emergenza abitativa. Purtroppo questo non accade, accade il contrario che i proprietari
23:51li lasciano vuoti e si fa un danno all'economia turistica locale e nazionale perché ovviamente
23:55i turisti che scelgono la casa non sono quelli che scelgono l'hotel, perché nell'hotel
23:59hai tutti i servizi del caso, la sauna, la piscina, la colazione a letto, il ristorante
24:05nella struttura, invece l'appartamento non ha nessun servizio, quindi è chiaro che costa
24:10solitamente anche un pochino meno, ma quindi come categorie, come federazione in teoria
24:15noi saremmo più interessati a gestire e intermediare le locazioni medio-lunghe, ma dobbiamo
24:21anche essere onesti intellettualmente nel dire che quelle brevi sono una risorsa per
24:26l'economia locale e nazionale, certo ci vuole ordine e legalità soprattutto nei condomini,
24:30stabilire delle regole chiare perché non ci sia troppa confusione, troppo via vai, però
24:35il tema secondo noi va affrontato cercando, come dicevamo prima sul piano casa, di comprendere
24:41le ragioni per cui i proprietari decidono di affittare breve anziché lunghe, sono quelle
24:45tre ragioni che dicevo prima, la flessibilità, la fiscalità, quindi la reddittività come diceva
24:50lei prima e la sicurezza, cioè cercare di dare più tranquillità nella rente con il
24:56possesso e anche nel mancato pagamento del canone, in questo modo i proprietari sarebbero
25:01più spinti ad affittare a famiglie, studenti e lavoratori.
25:04Senta, le faccio una domanda che forse le potevo fare all'inizio, ma siamo andati su due
25:08temi che sono già di contenuto per chi ci ascolta, perché Interpest Economy, essendo
25:14un settimanale serrato, tra focus d'attualità, Italia, Europa, Agri-Food, Tech, Intervista,
25:19cerca di dare le notizie, ma più in generale se lei dovesse dire come sta, che voto dà,
25:26comparto dell'immobiliare in Italia, qual è il suo giudizio e quali sono i territori
25:31che vanno meglio, noi parliamo sempre di Milano, parliamo sempre delle grandi città,
25:34parliamo sempre di no, e invece poi magari non sappiamo niente di altri territori italiani
25:39che sono comunque importanti, che i territori sono importanti in Italia.
25:43I dati sono usciti tra l'altro pochi giorni fa dell'OMI, dell'Agenzia delle Entrate,
25:46c'è più 8,1% delle compravendite residenziali nel secondo trimestre del 2025 rispetto al
25:53secondo trimestre del 2024 e un più 11,2% del primo trimestre sempre 2025 rispetto al
25:59primo trimestre dell'anno scorso, quindi dati positivi del mercato immobiliare che si accompagnano
26:04a una crescita dei valori di mercato, che da una parte rende più faticoso l'accesso alla
26:08casa come dicevamo prima, ma dall'altra parte valorizza il patrimonio immobiliare e
26:12l'investimento immobiliare, crescono anche gli acquisti prima casa soprattutto, il cambio
26:16da una casa piccola a una casa grande o da una casa grande a una casa piccola per chi
26:20appunto fa scelte differenti e soprattutto questo è stato sostenuto dal fatto che ci
26:25sono stati 8 ribassi consecutivi dei mutui dopo i 10 rialzi tra il 2022 e il 2023, quindi
26:31c'è oltre a una rata più bassa nell'andare a sostenere un mutuo per l'acquisto della casa
26:36c'è anche un tema di fiducia, queste notizie infondono fiducia al mercato e quindi rendono
26:41positivo l'approccio della comunità, del cittadino nell'andare a valutare l'acquisto
26:45di una proprietà immobiliare che rimane insita nella cultura italiana.
26:50Senta, parliamo un po' di lei, si può dire del suo ruolo istituzionale, non della sua
26:56vita privata, si sta a prechiudere il suo secondo mandato, quanto discutiamo in Italia
27:01sui mandati, due, tre, sai che c'è gente che ne vuole quattro o cinque in Italia, adesso
27:05c'è soldi regionali, invece le vostre regole sono chiari, il Presidente di FIAIP, hai visto
27:10la solita l'ho detto bene, qual è il suo bilancio di questi otto anni alla guida della
27:15federazione, le principali soddisfazioni che ha avuto, le due o tre cose che si può scrivere
27:21che già sono tante e le principali sfide che lei lascia al suo eredio, lo diciamo dal 2
27:27e 4 ottobre c'è il nuovo, non lo chiami lei, congresso, convegno nazionale per trovare
27:32il suo erede e quindi ci siamo, è il momento dei bilanci e io la faccio fare qui.
27:37Grazie, è stata un'esperienza straordinaria, devo ringraziare veramente tutti coloro che
27:42mi hanno sostenuto, hanno creduto nella mia candidatura 8 anni fa e hanno riconfermato
27:464 anni fa e io ho messo il massimo dell'impegno, siamo stati una squadra a tutti i livelli federativo
27:53dirigenziale, ma anche tutti gli associati hanno sempre sostenuto la nostra linea, abbiamo
27:58la cosa più importante che abbiamo ottenuto in questi anni è dare un modello professionale
28:04di riferimento alla categoria, cioè la legge dice come diventare agenti immobiliari, ma
28:08non dice come l'agente immobiliare deve operare per dare una connotazione pratica e compiuta
28:13alla P di professionalità, perché la professionalità non è la serietà elettrica o non solo quello,
28:19quello, ma è soprattutto avere un modello che dia dei servizi reali e concreti di tutela,
28:24che per noi vuol dire prima di mettere sul mercato una casa, controllare tutta la documentazione
28:30o farla controllare dai tecnici di riferimento e metterla a un valore di mercato ritenuto
28:37congruo, anche tenuto conto della documentazione, in questo modo tutto andrà liscio in tutta
28:41la promozione, la divulgazione e anche la definizione di un contratto, ho molto sintetizzato,
28:45però questo modello di lavoro è diventato con una modulistica dedicata una norma uni,
28:51abbiamo fatto un percorso con l'ente nazionale normazione, quindi abbiamo fatto un percorso
28:55di normazione volontaria presso l'uni, oggi è diventata il 18 gennaio dell'anno scorso
29:00norma uni 11 932 2024 e questo è importantissimo perché è il serbatoio per una futura legge,
29:05quindi questa è la cosa più importante, poi molto sinteticamente abbiamo ottenuto tre cose
29:10legislativamente importantissime per noi che sono l'accesso digitale alle plenamenterie catastali,
29:14cioè oggi l'agente immobiliare può da seduto accedere, quindi visionare e stampare le
29:18plenamenterie catastali che prima gli era impossibilitato, rendendo le informazioni più
29:22tempestive al consumatore, al cliente, abbiamo consentito alle nostre agenzie di poter erogare
29:27più servizi correlati al nostro mondo, quelli di intermediazione creditizia, assicurativa
29:31e anche di gestione dei patrimoni immobiliari e in ultimo abbiamo eliminato l'obbligo di evidenza
29:37pubblica dell'importo della provvisione in atto notarile, cioè si può sostituire anziché
29:42indicare l'ammontare della provvisione, indicare esclusivamente il numero della fattura, essendo
29:47entrata in vigore la fatturazione obbligatoria elettronica già da gennaio dell'anno scorso
29:52e quindi questo consente di utelare la privacy, l'autonomia contrattuale e anche un rispetto
29:56per la categoria professionale nell'andare a definire appunto l'ammontare e la provvisione
30:01con il cittadino. Queste sono le cose più importanti che mi rendono, ci rendono orgogliosi,
30:06ma sono convinto che anche il futuro sarà positivo, sarà pieno di sfide, ma anche la
30:13nuova dirigenza sarà affrontarle al meglio.
30:15Ma qual è la principale sfida lei quando parlerà col suo successore lì, poi insomma
30:19Rimi se non sbaglio ci parla, lo prende da parte e dice guarda la prima cosa che ti passo,
30:25che io avrei fatto, che tu dovrai fare sarà questa.
30:28Il suo programma è in linea con il programma del candidato presidente, è in linea diciamo
30:33con quello che abbiamo fatto e la cosa più importante è sicuramente quella di far sì
30:38che questa norma uni di cui abbiamo parlato del modello professionale di riferimento possa
30:42essere citato in una legge dello Stato, inizialmente o principalmente tramite l'inserimento a livello
30:50normativo di un percorso di formazione continua obbligatorio appena l'inibizione della nostra
30:54attività, quindi prevedere dei crediti formativi, riconosciuti e certificati dell'associazione
30:58di categoria maggiormente riconosciuta e scritta al CNEL e quindi prevedere, come dice la
31:02norma uni, 60 ore di formazione in 3 anni con 16 ore minime annue consentiranno alla
31:07categoria, agli agenti immobiliari di rimanere adeguatamente e costantemente formati e informati
31:11a tutela dei cittadini a beneficio del mercato.
31:15Mi sembra un concetto molto importante, anche questo l'abbiamo toccato, quello della formazione
31:20che ritorna un po' oramai in quasi tutte le interviste di politica economica, anche
31:25buonamente economiche che facciamo e che mi sembra un'esigenza del nostro tempo, ma che serve
31:31alla reputazione, serve a fare in modo di dare un credito al cittadino che vada a una
31:37persona, per caità, non dobbiamo essere io dico sempre paranoci, dobbiamo fidarci, però
31:42la formazione, la credibilità e la reputazione sono parte oramai ineliminabile di ogni categoria
31:48e la formazione continua se me lo permetto soprattutto.
31:51E' questa, la formazione unificatoria continua anche perché noi siamo in un settore molto
31:55delicato, la gente investe risparmi accumulati in anni di sacrificio, ipoteca la sua vita
32:00per 10, 20, 30 anni, quindi proprio perché abbiamo una posizione di grande strategica
32:05delicatezza, se vogliamo, nella vita delle persone, è molto importante che queste figure
32:10professionali siano adeguatamente preparate, formate e aggiornate, che abbiano competenze
32:13fiscali, legali e tecniche empatiche, anche deontologiche e commerciali che gli consentano di svolgere
32:18al meglio di non fare danni, anzi di salvaguardare appunto i cittadini.
32:22Io la ringrazio, grazie a Gian Battista Baccarini, ancora Presidente della Federazione Italiana
32:28Agente Immobiliari Professionali, FIAIP, stavolta l'ho detto bene pure stavolta, abbiamo
32:35detto, abbiamo parlato di contenuti, abbiamo parlato di cose ancora in essere molto importanti
32:40come Piano Casa e altre cose che ci ha raccontato e abbiamo parlato anche di un bilancio professionale
32:47e di una prospettiva per il futuro. Mi sembra una bella intervista, ne sono contento, grazie
32:52a essere stato con noi e ci vediamo insieme, le faccio in bocca al lupo ovviamente anche
32:57per il futuro suo, che ruolo, non si può dire che ruolo avrà o no dentro questo mondo
33:01che è comunque il suo mondo e comunque insomma la ringrazio per essere stato con noi e ci vediamo
33:07insieme le novità del mondo del tech. Eccole qui.
33:10L'ufficio UE per l'intelligenza artificiale ha lanciato un bando da 9 milioni di euro
33:19nell'ambito del programma Europa Digitale per rafforzare la sicurezza e il monitoraggio
33:25dei modelli AI di prossima generazione. Si tratta di un tassello chiave nell'applicazione
33:30concreta dell'AI Act, la nuova normativa europea che regola lo sviluppo e l'uso responsabile
33:35dell'intelligenza artificiale. Il bando è articolato in sei lotti, ciascuno dedicato
33:41a un'area critica, dalla valutazione dei rischi generativi alla protezione da cyberattacchi
33:46fino al monitoraggio degli impatti sociali. L'obiettivo è garantire che le decisioni
33:52automatizzate restino sempre sotto controllo umano, trasparenti e spiegabili come previsto
33:58dall'AI Act. I finanziamenti previsti in questo bando sono accessibili a una vasta gamma di soggetti
34:04purché abbiano sede o una base operativa nel territorio dell'Unione Europea. In particolare
34:09sono destinatari università e istituti di ricerca, piccole e medie imprese orientate
34:14all'innovazione, grandi aziende tecnologiche, organismi no profit ONG attivi nel settore
34:20AI e privacy, pubbliche amministrazioni coinvolte nella digitalizzazione.
34:25E' tutto per questa puntata di Italpress Economy, ricca come sempre di notizie, approfondimenti,
34:37attualità, storie, interviste come avete sentito. Allora noi se avete piacere vi diamo
34:43appuntamento a venerdì prossimo, ma intanto grazie per essere stati con noi in questa puntata.
34:49Arrivederci.
Consigliato
38:32
|
Prossimi video
33:08
33:38
37:53
Commenta prima di tutti