Vai al lettorePassa al contenuto principale
La storia di Federico, un ragazzo che ha compiuto un gesto straordinario. Dopo l'uccisione brutale del padre, Federico sceglie la via del perdono, un cammino di compassione e misericordia. Accompagnato da Radiopace, Federico intraprende un viaggio per incontrare l'assassino del padre. Un gesto simbolico, una torta preparata con le sue mani, diventa un messaggio di speranza e redenzione. Il Vescovo Carraro onora Federico con la fiaccola del perdono, un simbolo potente di amore e comprensione.

#Perdono #Compassione #StoriaVera #Telepace

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:28Musica
00:29Uno dei compiti principali della nostra emittente è quella di chiamare tutti alla conversione.
00:40Ognuno di noi ha bisogno di convertirsi, tutti dobbiamo convertirci e tutti quando abbiamo sbagliato
00:49dobbiamo chiedere perdono ma anche dobbiamo dare il perdono a chi ci ha offeso.
00:57Io oggi vorrei raccontare una storia, una storia veramente bella.
01:03Tocca da vicino un ragazzo, un ragazzo di 12 anni, Federico Allegrini di Fumane.
01:14Il papà di questo ragazzo, ingegnere, il papà, era stato brutalmente ucciso con la forca da una persona
01:26che era impazzita mentre lui era andato, chiamato dai familiari, a misurare i campi.
01:34Povero uomo, povera famiglia, poveri bambini che erano rimasti orfani del padre.
01:43Ebbene, quella persona che aveva ucciso con la forca, quindi pensiamo allo spasimo di quell'uomo,
01:51una persona retta, una famiglia che brillava nella comunità come fiaccola accesa e posta sul candeliere,
02:05colui che aveva ucciso quella persona era stato internato, portato in carcere
02:10e poi portato in un carcere psichiatrico, esattamente a Montelupo, Fiorentino.
02:24Tra i ragazzi della pace c'era anche questo ragazzo, Federico Allegrini.
02:32Dicevo che compito dell'Istituto della Pace, compito di Radiopace, compito di Telepace
02:43è chiamare tutti alla conversione, ma è anche instillare in tutti
02:50non il senso della violenza e della vendetta, ma della compassione, della misericordia e del perdono.
02:59Mi ricordo quando, aiutandolo un po', Federico scelse di andare a trovare colui che aveva ucciso il papà.
03:13Io ho avuto il dolce in carico di accompagnarlo.
03:20Eravamo nella quaresima.
03:26La sera prima il ragazzo chiede alla mamma, che era maestra,
03:32di portare qualcosa a quell'uomo che uccise il padre.
03:39Allora una telefonata la fece a me.
03:41Ma dico, secondo me, bello sarebbe se tu potessi portare un pane.
03:47Hai letto i Promessi Sposi, capitolo 4, c'è il pane del perdono.
03:55Porta un pane, parla con la mamma, decidono di fare una torta.
04:01E lui aiuta la mamma a confezionare quella torta
04:05che l'indomani mattina avrebbe portato a chi ha ucciso il padre.
04:09E allora preparano la torta, al mattino io passo da Fumane,
04:19il ragazzo invece di avere in mano un bel pane dentro di una confezione,
04:27mi dice con la mamma, c'è la torta.
04:30E la mamma aggiunge, guardi che mi ha aiutato anche lui a fare la torta.
04:35Ma bravo, dico, chissà che buona sarà la tua torta, ma sai che bello che sarà.
04:40Io non sapevo dove si trovava Montelupo Fiorentino.
04:45Siamo andati, l'abbiamo trovato, siamo entrati, nome e cognome.
04:50Io dico a questo signore che sono passato e volevo salutarlo.
05:04Naturalmente abbiamo la torta.
05:08Le guardie, gli agenti del carcere non permettono che venga data la torta.
05:14Prima deve essere tagliata.
05:15Si ha paura che all'interno ci siano delle armi, un coltello o qualcosa.
05:23Io mi accorsi che durante il colloquio
05:26quell'uomo aveva gli occhi fissi su Federico.
05:36L'abbiamo salutato.
05:38Io l'ho abbracciato, Federico l'abbacciato, notiamo bene, ha baciato chi ha ucciso il papà.
05:49E siamo tornati a casa.
05:51Vi ricordo che in macchina mi disse, sono contento, sono felice.
05:56Il Vescovo Carraro, avendo sentito questo, volle consegnare a Federico Allegrini, davanti a migliaia e migliaia di ragazzi,
06:07la fiaccola del perdono, durante la Marcia della Pace, primo gennaio.
06:13E il primo gennaio, mi ricordo ancora, la Marcia della Pace era partita dall'interno dell'Arena di Verona.
06:25Era arrivata in cattedrale.
06:27Presenti in quella marcia c'erano circa 5.000 ragazzi.
06:32Il Vescovo Carraro, dopo l'Omelia, accesa al Cero Pasquale la torcia del perdono, la diede in mano a Federico.
06:47E aveva invitato tutti i ragazzi a dire, guardate, lui ha perdonato colui che li ha ucciso il padre.
06:57Ecco un esempio, ecco una luce, ecco una fiamma, è la fiaccola del perdono.
07:27Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato