- 2 giorni fa
Seconda puntata, sabato 11 ottobre 2025, per la rubrica settimanale “Schermi & Schermi”, realizzata da Telepace in collaborazione con la Commissione Film CEI; conduce Sergio Perugini, giornalista, studioso di cinema-Tv. In scaletta i seguenti titoli: il thriller politico-psicologico “A House of Dynamite” diretto dalla Premio Oscar Kathryn Bigelow, con Idris Elba, Rebecca Ferguson e Gabriel Basso, al cinema dall’8 ottobre e su Netflix dal 24 ottobre; la commedia drammatica "Il professore e il pinguino" di Peter Cattaneo, con Steve Coogan e Jonathan Pryce, da una storia vera, in sala con Eagle Pictures dal 9 ottobre; il dramma esistenziale "Tre ciotole" diretto da Isabel Coixet, dal romanzo omonimo di Michela Murgia, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, nei cinema con Vision Distribution dal 9 ottobre. Spazio, inoltre, alla serie Tv: il giallo-poliziesco con lampi comedy "Blanca. Terza stagione", serie diretta Nicola Abbatangelo con Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno, dal 29 settembre su Rai Uno e RaiPlay; e sempre in casa Rai la miniserie brillante-sentimentale "La ricetta della felicità" diretta da Giacomo Campiotti, con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino, quattro prime serate dal 25 settembre 2025.
Rivedi tutte le puntate sul sito di Schermi&Schermi → https://www.telepace.it/programmi/schermischermi-2/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta
Rivedi tutte le puntate sul sito di Schermi&Schermi → https://www.telepace.it/programmi/schermischermi-2/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:30Ben trovati con Schermi e Schermi, rubrica settimanale dedicata al meglio del cinema in sala e le novità in piattaforma.
00:59Anche questa settimana cinque titoli in primo piano.
01:03Anzitutto al cinema A House of Dynamite, thriller politico-psicologico firmato dalla regista a premio Oscar Catherine Bigelow.
01:11E poi sempre al cinema la commedia drammatica Il Professore e il Pinguino, per la regia di Peter Cattaneo con Steve Kogan.
01:19E sempre al cinema Tre Ciollone, dramma esistenziale diretto dalla spagnola Isabel Coexé con due favolosi interpreti italiani,
01:27Alvaro Orbacher e Elio Germano.
01:31Spazio poi all'approfondimento su TV lineare e piattaforme con due titoli Rai e Rai Play.
01:38Parliamo anzitutto del giallo comedy Blanca terza stagione con Maria Chiara Giannetta.
01:44Ultimo titolo di questa settimana è la commedia sentimentale La ricetta della felicità con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino.
01:57Il primo titolo di questa settimana è un thriller politico-psicologico molto atteso.
02:06Parliamo di A House of Dynamite per la regia di Catherine Bigelow, che troviamo eccezionalmente al cinema dall'8 ottobre
02:13e poi dal 24 dello stesso mese sulla piattaforma Netflix.
02:17Catherine Bigelow l'abbiamo conosciuta negli anni per titoli di grande grinta, vigore narrativo e innovazione.
02:25Tra i titoli maggiormente conosciuti, Point Break, Strange Days e The Art Locker.
02:32Film rivelazione che le ha permesso di vincere l'Oscar non solo come miglior film dell'anno,
02:37ma proprio come miglior regista, la prima donna in assoluto a Hollywood.
02:41Ora Catherine Bigelow con House of Dynamite, che abbiamo visto noi in anteprima alla 82esima mostra del cinema di Venezia,
02:49si presenta in sala con un film che farà discutere.
02:53Ci porta nella crisi contemporanea, dove un mondo sempre più attraversato da crisi geopolitiche internazionali
03:04è sull'orlo del baratro per un'improvvisa crisi nucleare.
03:08A scrivere il copione è Noah Oppenheim, la regia appunto è della Bigelow,
03:12un cast di grandi attori hollywoodiani. Ne citiamo solo alcuni, Idris Elba, Rebecca Ferguson e Gabriel Basso.
03:21La storia. Siamo a Washington, un giorno come tanti, nei palazzi della politica e delle istituzioni.
03:28Nella Situation Room vediamo che a un certo punto tutto deraglia,
03:33perché i sistemi rilevano un missile dalla velocità anomala a partire in un luogo non identificato
03:39dell'Oceano Pacifico che si sta dirigendo verso gli Stati Uniti.
03:44Si attivano così tutti i canali interni, dalla Situation Room, il Presidente, la Casa Bianca, il Pentagono,
03:51anzitutto per mettere a fuoco che cosa sta succedendo, dove è diretto quel missile e soprattutto chi l'ha lanciato.
03:58Da lì si attivano i canali diplomatici internazionali per capire qual è la potenza straniera
04:05che ha detonato il missile, probabilmente una testata nucleare.
04:10E da qui l'inquietante domanda, che fare, come rispondere?
04:13Quindi Catherine Bigelow mette il dito proprio su un terreno, su una piaga scottante del nostro presente,
04:20ovvero la ripresa degli armamenti nucleari e il rischio appunto che l'orologio dell'Apocalisse
04:26si abbatta all'ultimo rintocco.
04:29La regista dà prova ancora una volta di controllare una macchina con grande tensione e vigore,
04:35120 minuti di pura adrenalina ma anche di grande approfondimento.
04:40Quello che ci presenta è uno scenario apocalittico, appunto la nostra quotidianità,
04:47la nostra tranquillità che immediatamente deraglie in uno scenario apocalittico,
04:50ma soprattutto mette a fuoco anche un'umanità sola e fragile.
04:54Da un lato ci racconta i funzionari dello Stato, dei vertici militari,
04:59che devono anzitutto mettere il Paese al primo posto, quindi al servizio del loro Paese,
05:05ma al tempo stesso il grande dissidio interiore, umano.
05:09La difficoltà, il pensiero per i familiari che hanno a casa,
05:11il desiderio di alzare la cornetta telefonica, avvertirli, avvisarli, metterli a riparo.
05:17Un film bruciante, inquietante, ma assolutamente necessario.
05:21La Bigelow ancora una volta conferma uno straordinario talento e probabilmente anche ipoteca nuove statuette per gli Oscar 2026.
05:32Ricordiamo, dall'8 ottobre al cinema e dal 24 ottobre su Netflix.
05:36Secondo titolo di questa settimana è un film da non perdere.
05:43Parliamo della bella commedia con lampi drammatici, Il professore e il pinguino,
05:47che troviamo nel cinema dal 9 ottobre con i Gold Pictures.
05:50La regia è di Peter Cattaneo, regista britannico che abbiamo amato negli anni per commedie brillanti come The Fool Monty e La sfida delle mogli.
06:00La scelteggiatura è di Jeff Pope, che ha firmato i copioni di Filomena o The Lost King
06:06e soprattutto grandioso interprete è il britannico Steve Cogan, appunto che ricordiamo per Filomena o Staglio Olio.
06:15A fianco a lui un pilastro della recitazione inglese, Jonathan Price.
06:21La storia è una storia vera che prende le mosse dalla biografia, dal romanzo biografico di Tom Michelle,
06:28un insegnante di letteratura inglese che durante gli anni 70, siamo esattamente nel 1976,
06:36va a insegnare a Buenos Aires in Argentina.
06:38Il 76 è un anno significativo perché purtroppo avvenne il drammatico colpo di Stato che cambiò la storia del paese.
06:48In quell'anno, appunto, Tom Michelle fu assoldato da un collegio di Buenos Aires
06:55che adunava i figli dell'elite, appunto, della società.
07:00Tom Michelle era chiamato a insegnare letteratura, però era poco motivato, stanco
07:06e dagli slanci poco autentici nei confronti dei ragazzi.
07:10La situazione però cambia nel momento in cui Tom trova sulla spiaggia un pinguino
07:16e decide di portarlo con sé al collegio.
07:18Un pinguino che porta anche in aula e che lo aiuta a mettere in campo un rapporto,
07:23un dialogo fecondo, vero, autentico, con i ragazzi.
07:26Il pinguino diventa così una metafora di speranza che aiuta i ragazzi a trovare un insegnante,
07:35aiuta l'insegnante al tempo stesso a superare i propri traumi del passato
07:40e a ritrovare uno slancio, uno spirito, un'apertura di riconciliazione nei confronti della vita.
07:47Il film però è anche qualcosa di più, perché sullo sfondo, ricordiamo, c'è il colpo di Stato
07:53e all'interno del racconto arrivano anche le storie drammatiche della violenza,
07:59dei desaparecidos e del movimento delle Abuelas de Plaza de Mayo.
08:03Quindi da un lato la denuncia sociale nei confronti di una brutta pagina dell'Argentina
08:11che ancora sta elaborando i suoi traumi,
08:14ma dall'altro lato questa commedia è un racconto arioso, fiducioso, speranzoso
08:21che scommette sul rimettersi in partita con la vita
08:25e soprattutto un percorso edificante tra insegnante e allievo.
08:30Lo ricordiamo, è una storia vera, dal 9 ottobre con Eagle Picture in sala.
08:37Terzo titolo che troviamo al cinema, esattamente dal 9 ottobre,
08:41è il dramma esistenziale Tre Ciotole.
08:43Affirmare la regia e la spagnola Isabel Coexé,
08:46che abbiamo conosciuto per il raffinato film La Casa dei Libri del 2017,
08:51e interpreti gli ottimi Alba Rohrwacher ed Elio Germano.
08:55Il film, come si intuisce facilmente dal titolo, richiama e prende le mosse dall'ultimo romanzo
09:02della scrittrice Michela Murgia, scomparsa nell'estate del 2023
09:07e il libro venne pubblicato proprio pochi mesi prima della morte.
09:11Il progetto è stato fortemente voluto dal produttore Riccardo Tozzi,
09:15che è il patron della Clatley, oggi parte del gruppo ITV Studios,
09:19e ne ha fatto un progetto cinematografico con una coproduzione internazionale,
09:25di cui sono capofila l'Italia e la Spagna.
09:28Di cosa ci parla Tre Ciotole?
09:30Tre Ciotole racconta la storia ambientata a Roma, esattamente nel quartiere Trastevere,
09:36tra una coppia di 30-40 anni, Marta e Antonio.
09:40Sono insieme da 7 anni, la loro relazione procede spedita,
09:44con complicità e ancora grande intesa.
09:49Una sera però Antonio confessa a Marta di non essere più felice,
09:52che qualcosa si è rotto.
09:54Per Marta è l'inizio di un incubo, inizia a star male perché si sente abbandonata,
09:59subisce appunto la rottura della coppia,
10:02ma soprattutto scopre che questi segnali di maressere fisico che le avverte
10:06sono qualcosa di più.
10:08Si regata un medico e scopre di avere un tumore.
10:11Quindi il film mette davanti lo spettatore
10:14ha il percorso difficile, complesso che deve affrontare Marta.
10:19Davanti a lei due traumi, da un lato l'abbandono, la fine di un amore,
10:23dall'altro lato la scoperta della malattia e la paura sullo sfondo della morte.
10:29In realtà quello che appare con chiarezza come un dramma molto forte,
10:37dove appunto la malattia entra in campo come protagonista,
10:39in realtà si rivela un percorso di risalita, di riscatto dopo una caduta.
10:46La protagonista Marta è vero che deve affrontare queste difficoltà
10:49e sente ingombrante il peso della morte,
10:53ma dall'altro lato è un film che profuma di vita,
10:56la voglia di ritrovare la vita, l'entusiasmo in tutti gli aspetti,
11:00quindi dagli interessi, le relazioni.
11:02Marta riesce a recuperare il rapporto con Antonio,
11:05con la sorella Elisa, con cui aveva un rapporto più superficiale,
11:09con le sue studentesse.
11:10Marta è un'insegnante di educazione fisica all'uceo.
11:14È una donna appassionata di vita,
11:16che si aggrappa alla vita in ogni suo istante e in ogni sua pagina.
11:22È un'inna alla vita con tutti i suoi colori e sfumature,
11:27al di là della malattia e delle difficoltà a cui va incontro.
11:31È un film che brilla di una luce splendida,
11:35anche la luce delle pagine di senso scritte da Michela Murcia.
11:39Ricordiamo che Tre Ciotole,
11:42interpretato magnificamente da Alvaro Orvacchera e Leo Germano,
11:45è nel cinema dal 9 ottobre con Cattleya e Vision Distribution.
11:52Il quarto titolo di questa settimana è un'importante serie,
11:56targata Rai 1 e Replay.
11:59Parliamo della terza stagione di Blanca,
12:01una produzione Lux Vida e Rai Fiction,
12:03con protagonista una magnifica Maria Chiara Giannetta.
12:07Nel cast anche l'ottimo Giuseppe Zell.
12:09Abbiamo conosciuto Blanca nel 2021,
12:13è stata una vera folgorazione all'interno del panorama della TV lineare,
12:18perché Blanca ha portato veramente una ventata d'aria fresca,
12:21non solo per il genere all'interno in cui si muove.
12:25È un po' poliziesco, un po' giallo, un po' noir,
12:28un po' comodi e un po' commedia sentimentale.
12:32La particolarità di Blanca però è soprattutto la protagonista,
12:36Blanca Ferrando, che è una giovane 30-40enne
12:39con una disabilità visiva,
12:41ma ha dal talento fuori dal comune nel risolvere i casi.
12:45Fa da consulente alla polizia di Genova
12:48e ha una capacità analitica,
12:51un talento nel condurre gli interrogatori
12:57o nelle piste analitiche, nelle indagini
13:00che la rendono davvero indispensabile per la questura di Genova.
13:04In questa terza stagione, qual è la sfida di Blanca?
13:07Ne ha ben due.
13:08Da un lato si trova in difficoltà
13:10perché per la prima volta è senza il suo cane guida,
13:13l'inneo, che abbiamo amato nelle due stagioni precedenti,
13:17che qui non c'è più, purtroppo è morto,
13:19e Blanca si sente abbandonata, si sente sola.
13:22Per la prima volta, come dice lei, avverte il peso del buio,
13:25ma rifiuta in ogni modo tutti i cani che le vengono proposti
13:29perché nessuno è come l'inneo.
13:31Dall'altro lato, un'altra sfida per Blanca
13:34è quella del cuore,
13:36innamorata dell'ispettore Liguori,
13:38interpretata appunto da Giuseppe Zeno,
13:41ma non corrisposta.
13:42Così Blanca cerca di reagire
13:47e nel reagire incappa in un amore
13:50che non sa dove la porterà,
13:52scoprendosi anche incinta.
13:54Insomma, ben poche sfide all'orizzonte per Blanca,
13:57ma ricordiamo la forza di questo copione
14:00è quello di avere più generi che coesistono,
14:03soprattutto una bella carica di regia,
14:06questa volta è di Nicola Batangelo,
14:09ma soprattutto perno del racconto,
14:11grande forza narrativa,
14:13è quella della protagonista Blanca Ferrano,
14:15interpretata ottimamente da Maria Chiara Giannette.
14:19Ricordiamo che la serie è partita dal 25 settembre
14:21su Rai 1 ed è disponibile anche sulla piattaforma Rai Play.
14:29Quinta e ultima proposta,
14:31ancora un titolo che troviamo in casa Rai,
14:34su Rai 1 e sulla piattaforma Rai Play.
14:36Parliamo della miniserie
14:37La ricetta della felicità
14:39per la regia di Giacomo Campiotti,
14:41protagoniste le ottime Cristiana Capotondi e Lucia Mascino,
14:45una produzione Stand by Me e Rai Fiction.
14:47La miniserie è partita dal 25 settembre
14:50e sta ottenendo buoni consensi.
14:53La ricetta della felicità la possiamo definire
14:55come un feel-good movie,
14:56un cozy movie,
14:58come quelle commedie hollywoodiane o inglesi
15:00che raccontano storie di cadute,
15:03ma anche di rinascita.
15:04Due titoli cinematografici
15:05che possiamo usare come esempio,
15:07il classico cult anni Ottanta,
15:10Baby Boom,
15:11con Diane Keaton,
15:12oppure la più recente commedia inglese,
15:14Ricomincio da noi,
15:15con Imelda Stoughton.
15:16Di cosa ci parla la ricetta della felicità?
15:19Siamo nella Milano di oggi,
15:21dove la protagonista è una quarantenne,
15:23Marta,
15:24interpretata appunto dalla Capotondi,
15:26sposata con un broker finanziario
15:28e madre di una ragazza adolescente.
15:31Conduce una vita da alto borghese,
15:32senza troppi pensieri,
15:34appassionata di piante
15:35e felice della sua famiglia.
15:39Un giorno bussa alla sua porta
15:40alla guardia di finanza,
15:42le dice che il marito si è dato alla fuga,
15:44l'accusa è pesante,
15:45riciclaggio.
15:46Marta è sconvolta,
15:47si sente tradita,
15:48ingannata,
15:49abbandonata,
15:50così fa le valigie,
15:52salta in macchina insieme
15:53alla figlia adolescente,
15:54porta con sé anche la suocera
15:56e si dirige verso l'Emilia Romagna.
15:59In particolare si ferma,
16:01a causa di un guasto all'auto,
16:02in una località che si chiama
16:04Marina di Romagna,
16:05che è un luogo fittizio,
16:07che possiamo identificare vicino
16:10a Marina di Ravenna,
16:11dove presso una pensione
16:13che si chiama La Rotonda,
16:15gestita dal meccanico
16:17Tuttofare Susanna,
16:18trova anzitutto
16:20amicizie autentiche,
16:23un ascolto
16:24e nuovo slancio
16:25per tornare a vivere
16:26e soprattutto guardare
16:27al domani con più fiducia,
16:29con speranza.
16:30Cosa ha di speciale
16:33la ricetta della felicità
16:34e quali sono i suoi punti
16:35di forza e debolezza?
16:37Quello che ha di speciale
16:38l'abbiamo detto,
16:38è un figo movie,
16:40un cosy movie,
16:41un racconto che tende
16:42al buon umore,
16:43che al di là
16:44di qualche ingenuità
16:45o scivolata mielosa,
16:46ha un respiro arioso
16:48e permette al pubblico
16:50di trovare il giusto divertimento
16:52e la giusta evasione.
16:54I punti di forza sono,
16:56oltre le interpretazioni
16:57di Capotondi e Mascino,
16:58soprattutto la regia elegante,
17:01luminosa e ariosa
17:02di Giacomo Campiotti,
17:03che ricordiamo
17:04per le serie
17:05Braccialetti Rossi
17:06oppure La Sposa.
17:08I punti di debolezza,
17:09ripeto,
17:09forse qualche debolezza
17:16nella struttura del racconto
17:17che tende a risolvere
17:20i vari nodi problematici,
17:21le varie difficoltà
17:23con troppa facilità,
17:25qualche scivolata mielosa,
17:26ma nel complesso
17:27è una buona proposta
17:29per chi cerca davvero
17:31un buon umore
17:32e buona evasione.
17:33Ricordiamo che la ricetta
17:34della felicità
17:35è disponibile
17:36su Rai1
17:37e sulla piattaforma RaiPlay.
17:39Finisce qui anche
17:40questa puntata
17:41di Schermi e Schermi,
17:42e allora vi ricordiamo
17:43che andiamo in onda
17:44su Telepace,
17:45ma se volete rivedere
17:46tutte le puntate
17:48sono disponibili
17:48sul portale
17:49appunto di Telepace,
17:51ma anche sul canale YouTube.
17:52per la felicità
17:54e la piattaforma
17:55per la felicità
17:56di San Francisco
17:58Grazie a tutti.
18:28Grazie a tutti.
Consigliato
6:06
|
Prossimi video
1:08
1:11
1:11
3:02
1:11
7:48
7:35
2:28
3:58
7:32
13:11
59:39
Commenta prima di tutti