Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Trascrizione
00:00Le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale della robotica per la cura del cuore, questo il
00:08tema al centro del convegno internazionale New Technologies and AI in Ivory Cardiac Ablation
00:15organizzato da Humanitas Gavazzeni, Università degli Studi di Bergamo e Fondazione Humanitas
00:20per la ricerca. Cardiochirurghi, elettrofisiologi, cardiologi interventisti, anestesisti, bioingegneri
00:26e infermieri si sono confrontati nell'aula magna dell'Ateneo di Bergamo sul trattamento
00:31ibrido delle fibrillazioni atriali ventricolari che in Italia affliggono oltre un milione di
00:36persone. Oggi questa patologia a un tempo sottostimata e sottovalutata è in effetti un qualcosa che
00:44interessa molto la comunità scientifica in quanto esistono nuove tecnologie che ci permettono
00:49di poterla curare. Ci riferiamo soprattutto alla fibrillazione atriale persistente di lunga
00:54durata. L'azione è data da una convergenza di figure professionali, quali il cardiochirurgo
01:01da una parte con l'intelligenza artificiale e la robotica e l'elettrofisiologo dall'altra.
01:06Le due capacità si integrano tra di loro, si uniscono, il tutto nell'interesse e nella
01:12cura del paziente.
01:14La variabilità intrinseca da paziente a paziente e il dover customizzare le cure sul
01:19singolo paziente fa sì che non possiamo utilizzare soluzioni preconfezionate ma dobbiamo
01:25curare l'applicazione di tecnologie e intelligenza artificiale sul singolo paziente ed è qui che
01:30entriamo in gioco noi con le nostre competenze di bioingegneri per far sì che tutte queste
01:37tecnologie possano avere un uso efficace e utile per il singolo paziente.
01:42Il sentiero innovativo della cura del cuore non può prescindere da un approccio transdisciplinare
01:48con particolare attenzione all'intelligenza artificiale.
01:51L'intelligenza artificiale è parte integrante nel trattamento ibrido della fibrillazione
01:56atriale sia in fase preoperatoria per l'analisi automatica del substrato ritmico con la risonanza
02:03magnetica cardiaca sia in fase di trattamento operatorio attraverso mappaggi ad alta densità
02:10che ci consentono di essere molto sensibili e specifici nel trattamento delle aree targets
02:16responsabili della rettemia stessa.
02:18L'intelligenza artificiale applicata ad algoritmi predittivi a sistemi di mappaggio
02:24elettrofisiologico avanzato e ancora all'analisi di dati consente di disegnare procedure ed attività
02:33sempre più nel campo dell'elettrofisiologia precise e personalizzate.
02:40Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato