Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
L’Aprilia Tuono V4 Factory è una moto naked dall’indole a dir poco sportiva, tanto è che non è affatto utopia usarla anche per qualche turno in pista. È ciò che abbiamo fatto al Tazio Nuvolari di Cervesina (Pv), scendendo in pista con la moto standard dopo aver eseguito della manutenzione più o meno ordinaria e poi applicando piccole ma significative modifiche per migliorare i tempi sul giro. Il primissimo consiglio è quello di lavorare con la moto sollevata grazie agli appositi cavalletti: a questo punto si può ingrassare la catena, controllare la pressione degli pneumatici, controllare lo stato delle pastiglie dei freni, sostituire l’olio motore esausto con del nuovo e persino andare a montare un treno di gomme Dunlop dagli intagli più sportivi

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Appassionati del fai da te, l'officina di Gazzetta Motori, quest'oggi è in trasferta.
00:05Sì, perché ci troviamo al circuito Tazio Nuvolari di Cervesina in provincia di Pavia
00:10per parlare della manutenzione in pista sulle due ruote.
00:14In particolare entreremo in circuito con l'Apriglia Tuono V4 Factory,
00:20una moto naked dall'indole parecchio sportiva con la quale appunto poter effettuare anche qualche turno in pista.
00:27Entreremo in pista a moto standard dopo una data manutenzione
00:33e infine applicando anche qualche piccola modifica per migliorare le proprie performance in pista.
00:57Innanzitutto per lavorare in modo ottimale consigliamo sempre di usare i cavalletti sollevamoto,
01:18quindi dopo aver fissato la moto al posteriore andiamo a fare la stessa cosa all'anteriore.
01:23Dovremo andare a inserire questo adattatore nel canotto di sterzo,
01:30quindi capiamo all'interno del nostro pacchetto quale è il giusto adattatore
01:38e una volta trovato andiamo a posizionare il cavalletto anteriore in questa zona,
01:47cerchiamo con lo sguardo il canotto di sterzo e andiamo a inserire l'adattatore nello stesso.
01:54Sollevata la moto sia all'anteriore che al posteriore,
02:10adesso andiamo a fare due piccole operazioni di manutenzione per la nostra sicurezza in pista.
02:16Andremo a ingrassare la catena della Tuono V4 Factory e andremo a controllare la pressione degli pneumatici
02:24correggendola qualora ce ne fosse bisogno.
02:31Per l'utilizzo su strada Aprilia consiglia una pressione degli pneumatici di 2.3 bar all'anteriore e 2.5 bar al posteriore,
02:40ma per l'utilizzo su pista andremo ad abbassare questi valori arrivando a circa 2.1 bar per quanto riguarda la gomma anteriore
02:49in modo da avere comunque un'anteriore che trasmetta fiducia abbastanza solido
02:55e poi andiamo ad abbassare fino a 1.9 o 2 bar al posteriore per avere tanta trazione in uscita di curva.
03:10Catena ingrassata, pressione degli pneumatici fatta, non ci resta che andare in pista per quello che è il nostro primo turno di giornata
03:22con la Priglia Tuono V4 Factory.
03:25Gommata Dunlop Sport Smart MK4, una gomma particolarmente incline all'utilizzo su strada e meno a quello in pista,
03:33ma vediamo come si comportano le gomme e poi capiremo anche le differenze rispetto a una gomma un pochettino più sportiva,
03:41sempre firmata da Allo.
03:42Primo turno finito in pista Lorenzo Baroni,
04:09Tuono V4 Factory con Dunlop Sport Smart MK4, com'è andata?
04:15La versione 2.25 ha dei miglioramenti rispetto a 2.24, soprattutto di elettronica sotto altri aspetti,
04:20è sempre una gran moto da usare in pista perché ha una ciclistica avanzata dedicata alla pista,
04:26ma ha una posizione di guida comoda, una sella piuttosto capiente e comoda,
04:30manubrio alto quindi ha fatica poco.
04:32Ovviamente in circuito se si inizia a forzare l'inserimento,
04:36il profilo dell'anteriore che non è molto sportivo, non è indicato per la pista,
04:40rallenta un po' la fase di inserimento e ovviamente il posteriore molto intagliato,
04:44con mescola ad alta sinistra e comunque una mescola per dare massima prestazione anche a freddo e su strada,
04:51in pista dopo pochi giri mostra i suoi limiti ed inizia a scivolare e non dà il grip di una gomma sportiva.
04:57Quindi l'idea di sostituire le gomme e rientrare mi sembra ottima.
04:59Benissimo, allora non ci resta che andare a montare le Dallop Sport Smart TT,
05:05delle gomme più sportive rispetto a quelle appena utilizzate in pista
05:09e nel frattempo andiamo a fare anche altre due operazioni di manutenzione,
05:13il cambio dell'olio motore e un controllo delle pastiglie frete.
05:29Grazie a tutti!
05:59Gomme smontate sulla Tuono V4 Factory abbiamo usato un trapano e una bussola da 32 al posteriore,
06:12sempre lo stesso trapano e una bussola da 30 all'anteriore per sfilare i due perni
06:18e poi poter smontare le pinze sia all'anteriore che al posteriore per in ultima analisi sfilare le ruote
06:28e qui alla mia sinistra e alla mia destra abbiamo rispettivamente anteriore e posteriore della Dallop Sport Smart TT,
06:37una gomma più performante che adesso andremo a rimontare ma non prima di aver fatto un controllo delle pastiglie freni
06:43ora che abbiamo tutto aperto e il cambio dell'olio motore.
06:52Osservando le pastiglie della pinza anteriore e destra notiamo che abbiamo ancora un circa 50%,
06:59quindi sicuramente un altro turno queste pastiglie lo riescono a fare.
07:03Andiamo a fare il controllo analogo anche per le pastiglie della pinza di sinistra e poi per quelle posteriore.
07:11Osservando le pastiglie della pinza anteriore e destra notiamo che abbiamo ancora un controllo delle pastiglie.
07:39Ora non ci resta che riaffidare la moto a Lorenzo Baroni e poi ci faremo dire quali sono le sue impressioni di guida.
08:09Bene Lorenzo appena tornato ai box, che sensazioni hai provato in pista? Come si comportano le due gomme insomma?
08:23Le differenze sono evidenti sia in termini di tempo sul giro, siamo scesi qualche secondo sotto i 2 minuti e 30 qui su un lungo di cervesina al tazio nuvolari,
08:33mentre prima eravamo qualche secondo sopra i 2.30.
08:36L'altro punto chiave è quello dell'inserimento.
08:40L'anteriore ha una carcassa più strutturata, sostiene molto meglio nella fase di frenata e inserimento
08:46e frenando e inserendo si ha molta molta più ridiabilità sia nell'aggancio della curva sia nella discesa in piega.
08:54Il posteriore che ha la parte estrema, quella che lavora di più in pista sia in inserimento che in uscita, è totalmente slick.
09:01Non ha intagli, intagli si fermano molto prima del bordo della gomma.
09:08Quindi la parte finale senza intagli dà un grande grip.
09:12Poi la multimescola di questo pneumatico ovviamente è più indicata per l'uso sportivo, più strutturata e soprattutto tanto grip in uscita di curva.
09:21A parità di traction non lo vedevamo intervenire adesso, invece prima interveniva.
09:26Quindi stesso angolo, stessa velocità, il traction interviene molto meno a parità di taratura.
09:31Quindi è evidente il salto in avanti.
09:33Specifichiamo anche a parità di pressione gomme perché abbiamo mantenuto la pressione gomme identica tra primo e secondo turno con una e con l'altra gomma.
09:41I nostri interventi sono finiti per questa puntata di Officina Gazzetta Motori.
09:46Io vi ricordo che un garage sempre pulito e ben ordinato può aiutare di molto il lavoro.
09:53E noi ci vediamo sempre qui ovviamente nell'Officina di Gazzetta Motori, nella nostra officina oppure in trasferso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato